Entra

Visualizza Versione Completa : Aiuto, nuovo cane e gatto terrorizzato


Elly88
16-01-2017, 17:46
Buongiorno a tutti!
Vi scrivo per un problema con il mio gatto. :(
Premetto che è un gatto molto timoroso di suo, quando entra in casa un estraneo in genere va a nascondersi finché non se ne va, per capirci.

Ora, abbiamo in casa un nuovo cucciolo di cane. Per ora ha una stanza sua e di rado vede il gatto, ma nonostante questo il gatto sa che c'è (oltre ad averlo visto 3-4 volte). Non si sono mai incontrati da soli, e mai hanno avuto un contatto da vicino, ma solo a distanza di alcuni metri e in braccio. Nonostante questo, il gatto è letteralmente terrorizzato.

Da ieri se ne sta tutto il giorno rannicchiato immobile sotto il letto o in un angolo, ha gli occhi dilatati dalla paura ed è tutto in tensione, se si muove lo fa tenendosi basso. Spesso quando ti avvicini soffia spaventato.
Ora è in una stanza, con le sue ciotole del cibo e la sabbiera, ma ha mangiato appena due bocconcini di carne di numero, niente di più e niente bisogni.
Non so cosa fare. :(

Saretta ♡
16-01-2017, 20:43
Come mai avete preso un cane?
secondo me prendere un cane e metterlo insieme ad un gatto che non è cresciuto con i cani è sbagliato... questa paura potrebbe non passargli mai! Povero micio!

Elly88
16-01-2017, 20:47
Non è stata una scelta mia.
Io ora l'unica cosa che posso fare è stare vicino al mio gatto e cercare di fare qualcosa per aiutarlo.

7M
17-01-2017, 06:26
Invece io trovo che NON sia assolutamente sbagliato adottare un cane se si ha giaˋ un gatto!!
Certo loro non parlano la stessa lingua e ci vorraˋ forse piuˋ tempo perché possano andare d'accordo e interagire ma é possibilissimo. In tanti qui sul forum hanno cani e gatti, spero ti possano aiutare!
Sicuramente il cucciolo é molto irruento quindi dovrete sempre essere pressenti quando si incontreranno . Per il momento fai solo scambio di odori come se si trattasse di un altro gatto..
In seguito forse dovrai valutare l'aiuto di un vet comportamentalista, ma per ora cerca di stare calmissima e Serena per non trasmettere ancora più ansia al micio

rosa
17-01-2017, 06:45
da quanto tempo hai il cane?Fai un inserimento graduale.il gatto deve abituarsi alla sua presenza,fagli sentire il suo odore,ricompensalo per ogni cosa positiva che fa,parla con tono dolce e mai urlato,usa il feliway nelle prese.
Io ho un gatto cane adoro la cagnona,gli fa i dispetti perche' ovvio e' un gatto pero' e' bello vederli giocare insieme.

7M
17-01-2017, 07:02
PS mai tenere il gatto in braccio per fargli conoscere il cane. Avraˋ ancora più paura perché non ha possibilitaˋ di fuggire.

linguadigatto
17-01-2017, 08:11
non so aiutarti ma mi sembra che ti abbiano già dato ottimi consigli, spero che tutto si risolva al meglio! tienici aggiornati :)

Aletto
17-01-2017, 08:36
Dunque
decidere di far convivere due specie diverse è una responsabilità e richiede una conoscenza della specie cane e della specie gatto che spesso non abbiamo, ed essere armati di ottimismo e di buone intenzioni non basta perché la nostra decisione ricade al 100% su di loro che come sempre non hanno voce in capitolo.

Il tuo gatto è già molto timoroso di suo, probabilmente è già abbastanza adulto ed ha superato la fase in cui è naturalmente aperto a nuove esperienze che gli permettono di superare le paure per il sopravvento della curiosità e questo avviene nelle prime settimane di vita.
Sono d'accordo con Saretta: il gatto adulto ha già il suo vissuto ed una sua visione del mondo, potrebbe vedere il cane, cucciolo o adulto che sia, addirittura come un potenziale predatore, quindi lo credo che abbia poca fame e che non faccia i suoi bisogni perché sono due situazioni che richiedono una diminuzione dello stato di allerta in cui si trova e non se la sente di essere vulnerabile.
Non puoi dare sicurezza al tuo gatto perché i gatti gestiscono da soli le situazioni che avvertono come pericolose, e non gioverà tenerlo in braccio perché nella percezione di pericolo hanno bisogno di spazio e non di sentirsi costretti in un amorevole abbraccio

Forse ci vorrà molto tempo, o poco, non sappiamo, perché lui percepisca il cane come inoffensivo. Potranno anche nel tempo diventare amici ed addirittura il cane lo potrebbe far sentire tranquillo e protetto vista la sua (del tuo gatto) territorialità difensiva. Ma se arriveranno solo a tollerarsi non sarà per indisponibilità di uno dei due, ma perché ci sono dei limiti, dei vincoli evolutivi che potranno ostacolare l'amicizia nonostante la nostra buona volontà ed il nostro amore per loro

Nel frattempo, anche se non sarà facile, cerca di far giocare il tuo micio perché il "gioco" gli farà aumentare la fiducia in se stesso ed accrescerà la sua autostima oltre ad aiutarlo ad uscire da quella sensazione di paura che in lui è facilmente attivabile
Facci sapere!

P.S. accidenti! ne è uscito un pippone!

Elly88
17-01-2017, 08:51
Grazie mille per i consigli!
Stanotte fortunatamente ha mangiato, anche se non ha ancora fatto la pipì (si è accomodato nella sabbiera come se fosse una nuova cuccia :confused: ). Mentre era ancora in camera mia si è anche lasciato coccolare un po', ma appena ho aperto la porta e - piano piano - è andato di là è tornato ad essere sulla super difensiva (cammina basso, soffia se qualcuno si avvicina).
Grazie per il consiglio di non prenderlo in braccio, non lo farò più per non metterlo a disagio.
Spero che oggi le cose vadano meglio :(

alimiao
17-01-2017, 09:01
Ciao, il cane che tipo di cane è? razza, taglia, età? che storia ha? E' il tuo primo cane? Perché avete scelto di prenderlo? (scusa le tante domande stile interrogatorio, ma è per capire meglio ;) ).

Concordo con gli altri, l'inserimento di un cane per un gatto adulto, unico, timoroso e territoriale non è proprio una passeggiata.. ti consiglio di seguire alla lettera i consigli dei forumisti esperti in inserimenti e se al caso farti consigliare anche dall'allevatore del cane (se lo hai preso in un allevamento) o da un centro addestramento cani (quei posti dove insegnano come farsi obbedire al richiamo ecc ecc), specie se è il tuo primo cane.

7M
17-01-2017, 09:33
Conosco tanta gente che ha gatti e cani presi in momento diversi, anche giaˋ adulti e convivono benissimo. Spesso siamo noi che ci facciamo un sacco di paranoie mentali e mettiamo ancora più in agitazione i nostri pelosi. Da quando ho imparato ad essere serena e rilassata negli inserimenti, vanno molto meglio e sono più rapidi.
C'é un sito che si chiama "Ti presento il cane" dove puoi trovare un interessante articolo sugli inserimenti cane e gatto. Purtroppo sono da cellulare e non ho il link all'articolo, ma credo che tu possa trovarlo facilement.
Fate tutto con gradualitaˋ senza fretta e rispettando i tempi del micio, che dovraˋsempre avere accès si à posti in cui il cane non puo' arrivare.
Se pero' vi vedete in difficoltaˋ non lasciate fossilizzare la situazione che poi saraˋ più ardua da sistemare ma chiamare subito un valido vet comportamentalista (io non mi rivolgerei ad un allevatore o un educatore cinofilo, ma ad un valido professionista che conosca i felini, dato che i problemi li ha il gatto e non il cane..)

Nell'immediato: da quanto non fa pipi? Se sono più di 20h chiama subito il veterinario, per i maschi puo' diventare un grosso problema!!!

Aletto
17-01-2017, 09:35
mah, alimiao, ogni inserimento è un fatto a sé, ci sono degli accorgimenti di base tipo lo scambio di odori, rispettare la tempistica anche se già questa dipende dall'indole, fare il tutto gradualmente ecc, ma qui si tratta di specie diverse di cui una ha già un vissuto di cui tener conto e rispettare. Il fatto che il cane sia cucciolo facilita le cose al cane ma non al gatto. Da quello che so il cane è talmente propenso alla collaborazione e al lavoro di squadra con l'uomo che obbedisce quasi spontaneamente per avere un ruolo collaborativo che è una delle sue motivazioni di specie. Un cucciolo di cane è giustamente distratto da mille cose che lo circondano e che ha bisogno di conoscere, in questa fase abituarlo con dolcezza al richiamo, possibilmente senza premio mangereccio perché altrimenti il premio diventa il suo obbiettivo, può essere più laborioso e, secondo me, è anche giusto che sia così