PDA

Visualizza Versione Completa : Post operatorio intestino


Coraline
17-01-2017, 12:46
Salve a tutti!
Il mio gatto di un anno è stato operato all'intestino per la presenza di un bolo di pelo.
La storia è un po' lunga... In sostanza l'operazione è andata bene e domani vorrebbero togliergli il drenaggio.
Il problema è che non mangia da quando l'ho portato... Ovvero giovedì. Infatti i veterinari della clinica mi hanno proposto di mettere un sondino naso gastrico... Io non me ne intendo e questa operazione è stata un fulmine a ciel sereno... Qualcuno ha avuto una situazione simile? Che problemi potrebbe dare il sondino? È un gatto molto vivace ho il terrore che non riesca a sopportarlo...
Comunque nel pomeriggio devo andare li e decidere... Non so come comportarmi è tutto così inaspettato e nuovo... Speravo riprendesse a mangiare da solo...

linguadigatto
17-01-2017, 16:09
hai provato a forzarlo un po' con una pappa semi liquida da somministrare con una siringa?

Coraline
17-01-2017, 16:55
Ho provato in altri modi, ma niente da fare, comunque è in clinica ricoverato, lo posso andare a trovare solo un'ora la sera. Tutto il resto del tempo lo passa con i medici ed ultimamente... Ha un caratterino... Non si fa toccare molto...
Ormai ho dato l'ok e hanno messo il sondino... Mi hanno detto che non potevo aspettare oltre perché è quasi una settimana di digiuno.
Spero di aver fatto la cosa giusta... :(
Nessuno ha avuto esperienze con il sondino?
Sono terrorizzata... Sembra tutto un incubo infinito...

linguadigatto
18-01-2017, 08:50
tranquilla, qui di esperienze col sondino ce ne sono :) non io personalmente, ma altri utenti che spero passino a tranquillizzarti in giornata. se è in clinica, probabilmente non mangia per lo stress e in più il digiuno prolungato gli fa perdere anche lo stimolo della fame. quando puoi riportarlo a casa?

alimiao
18-01-2017, 09:13
Mi dispiace molto per la tua disavventura e spero si concluda presto!
Scusa la domanda da ignorante, ma l'operazione era giustificata "solamente" da un bolo di pelo? o si era creato blocco intestinale ecc? il tuo è un gatto a pelo lungo?
Io non pensavo che i boli di pelo fossero un problema così grave, di solito si consiglia la pasta al malto e/o la vaselina o altro simile, ma addirittura un'operazione in anestesia..:(

Coraline
19-01-2017, 12:35
Grazie a tutte/i per le risposte!
È una situazione particolare in realtà... È un gatto a pelo lungo ma il problema del blocco intestinale dovuto al bolo è che il gatto sin da quando l'ho adottato ha coda e bacino rotto, probabilmente le ossa messe in un determinato modo non favoriscono la defecazione. In effetti è un po' stitico... Ho provato con la pasta che dici tu, per un po' ha funzionato... Ma poi niente. Per di più hanno voluto fare un istologico del pezzo dell'intestino (necrotico) tolto perché non gli sembra normale per un gatto così giovane... Ma spero con tutto il mio cuore che sia tutto negativo...
Credevo di portarlo a casa oggi invece no perché non ha ancora defecato... Il mio pensiero è che lui è un gatto davvero particolare e abitudinario. Addirittura quando provai a cambiargli marca di lettiera (non scura ma sabbiolina bianca) non andò al "bagno" finché non misi la sua solita terra. Ho dei dubbi che li, in quella gabbia piccolina, riesca a fare qualcosa (per altro è un Maine coon... Riesce a muoversi a malapena li dentro...)
Mi hanno detto che è molto irrequieto oggi... Ma come biasimarlo poverino? Sono 5 giorni, un intervento, 2 anestesie, farmaci di continuo, la reazione ad un farmaco a cui è intollerante, una gabbia piccolissima, pieno di tubi e con il collare... Ma quale gatto, a meno che non sia sedato, se ne starebbe buono? :(
Cosa intendeva per irrequieto?

linguadigatto
19-01-2017, 13:11
povero micio!!!!! sarei stitica anch'io se non potessi muovermi...
non è possibile portarlo a casa e tenerlo in osservazione lì?

Coraline
19-01-2017, 13:41
Mi hanno detto che è meglio tenerlo li per oggi, perché vogliono vedere come l'intestino reagisce... Se defeca, come sono le feci, se vomita ecc...
Io sono quasi sicura, conoscendolo, che non farà niente lì... Se non è a casa sua nella sua lettiera e in tranquillità non credo che faccia niente... Ma d'altronde che dovrei fare? Non sono certo un medico... Mi fido e lo tengo li anche per oggi... Sperando che domani io possa portarlo a casa...

linguadigatto
19-01-2017, 13:52
non sei un medico, certo, ma conosci il tuo gatto meglio di chiunque altro! fallo presente ai vet che ha questo blocco se non è nella sua lettiera.

alimiao
19-01-2017, 15:18
caspita povero micio.. tu segui i consigli del vet ma allo stesso tempo fagli ben presente la situazione e le sue esigenze, il suo carattere, come ce la stai spiegando a noi!

PS: non per farmi i fatti tuoi (scusami sono più o meno curiosa quanto i miei gatti ;) ) ma qual è la storia di questo povero Maine coon con coda e bacino rotti?! è stato investito? caduto dal balcone? tu da chi lo hai adottato?

Coraline
19-01-2017, 15:39
Sì io glielo faccio presente, è chiaro. Stasera infatti vedremo cosa diranno in merito. L'ho fatto sia con la pappa, quando ero certa che li con loro non avrebbe mai mangiato... Lo farò anche con questo. Sono piuttosto diretta con i vet al limite dell'"odiabile" e del "ridicolo". Perché non si aspettavano un gatto così poco indipendente... È strettamente legato alla casa, ai suoi spazi ed a noi.

L'ho preso da una signora che aveva una cucciolata "casalinga" (non è puro, è un incrocio di diverse razze, tra cui il Maine coon, di cui ha forma, colori e grandezza soprattutto, per comodità ho scritto Maine coon, per rendere l'idea di quanto fosse grande, in un spazio molto piccolo). Era l'unico rimasto, nessuno lo voleva proprio per la coda. La signora non ha saputo darmi spiegazioni sul perché fosse così (anche se io credo che non abbia "voluto" darmene). In seguito con le visite ed esami ho scoperto che anche il bacino era rotto. Le ipotesi possono essere veramente infinite a detta dei vet...
A me non importava della coda, è stato amore a prima vista.

alimiao
19-01-2017, 15:53
ufff.... sempre sta gente che scucciola gatti "ad minchiam" (perdonatemi l'espressione) e poi non si prende la responsabilità delle conseguenze.. ma sterilizzarli sti benedetti gatti??!! :mad: :mad: beh almeno non ha preteso di vendertelo sto micio.. almeno spero?! oppure te l'ha venduto?! da quanto tempo ce l'hai con te?

PS: se devo darti un consiglio, va bene essere diretti coi vet, ma secondo me non va molto bene essere "odiabili".. perché a volte ciò scatena reazioni difensive (si chiudono nel loro guscio del "si fa così perché l'ho detto io che sono vet" e basta).. cioè al limite dovresti cercare di suscitare in loro empatia, fargli presente quanto vuoi bene al micio e che quel micio è tutto speciale e sensibile e che va bene curare il problema fisico, ma se lo si stressa si rischia di peggiorare le cose perché la stitichezza a parte cause fisiche ha anche cause di natura psicosomatica.. se proprio vedi che non sono empatici e seguono i protocolli in maniera robotica, appena puoi cambia clinica.

PPS: ma il micio cosa mangia in generale?

linguadigatto
19-01-2017, 15:57
veterinario robot :micimiao65:
comunque concordo con alimiao su tutto

Ritpetit
19-01-2017, 17:33
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:

Coraline
20-01-2017, 08:37
È chiaro che se diventassi "odiabile" la cosa andrebbe solamente a mio sfavore. Solo una volta mi sono "innervosita" ma avevo le mie ragioni. Ma al di là di quell'episodio sono tutti molto bravi e competenti, per quello mi fido.
Ieri comunque ha mangiato dalle mie mani :) e di gusto anche! Non vedevo mangiarlo da solo da una settimana! Mi si è sciolto il cuore! La vet ha detto che se continua a mangiare da solo il sondino può essere rimosso anche prima del tempo!
Feci ancora niente... Questa mattina ha l'ecografia di controllo per dare un'occhiata all'intestino. Spero non ci siano problemi e che stasera sia qui con me, a casa!
Anche se ho sviluppato una sorta di terrore... Appena fa un miagolio partono le fantasie su "starà male?". Ho paura persino a toccarlo, quasi fosse di vetro.

Il mio pensiero è che se non defeca con loro, non possono avere idea di come l'intestino stia reagendo all'alimentazione. Se dovessero dimetterlo oggi e defecare a casa, non saprei come considerare "normali" le feci, per un intestino operato (non so se mi sono spiegata bene, probabilmente no) per quello cercavo un aiuto qui, magari esperienze.

(no, non l'ho pagato, ovviamente. Mangia prevalentemente pesce dell'almo nature o pesce bollito da noi, perché con la vet abbiamo fatto delle prove con degli alimenti monoproteici in quanto con la carne tende ad avere dei problemi, si gratta fino a togliersi il pelo. È con me da un anno e qualche mese)

linguadigatto
20-01-2017, 09:08
piccolo amore! vi faccio tanti auguri perchè questa brutta avventura sia alla fine... dai su, fai sta cacca e facci stare tutti tranquilli, così stasera dormi a casa! :micimiao11::micimiao10:

alimiao
20-01-2017, 09:18
Bene per i progressi, speriamo che tu possa portarlo a casa già oggi!

Per i tuoi dubbi, innanzitutto dovresti fare un po' di chiarezza sul problema intestinale del tuo gatto. Tu hai accennato a cose anche diverse (conseguenze della rottura del bacino, boli di pelo, stitichezza..).
Qual è la diagnosi precisa? I risultati dell'istologico? Dici che aveva coda e bacino rotti e questo portava a problemi nel defecare.. ma ciò è stato risolto? Ripeto, la stitichezza può essere un sintomo o un problema in sè, può dipendere da mille fattori, il vet deve darti una diagnosi con un quadro completo della situazione, altrimenti come fai a capire se il gatto sta bene o no? Io se fossi in te mi affiderei ad un buon vet gastroenterologo e mi farei seguire da lui nel post-operatorio, di modo da avere uno specialista di riferimento per dubbi in materia di cacca..

Altro argomento, la dieta: solo pesce bollito e umido dell'Almo, senza grassi né integrazione? E' una dieta sbilanciata, che alla lunga può provocare carenze (di taurina in primisi, ma anche altro) con conseguenze anche gravi per la salute. Un gatto non può essere intollerante/allergico a TUTTA la carne, te lo dico io che ho il gatto più allergico del pianeta. Il mio gatto è allergico a TUTTE le scatolette di carne, ma non alla carne in sé. Infatti da quando mangia dieta casalinga sta benissimo e non ha più avuto dermatiti. Spesso i gatti sono allergici ai gelificanti e agli additivi tecnologici che sono presenti negli umidi completi.. tu quali marche di carne avevi provato?
Comunque dato che la dieta ha una stretta correlazione con la stitichezza, ti consiglio di indagare un po' di più in materia, magari con l'aiuto di un vet nutrizionista. Puoi anche creare un post nel forum alimentazione, spiegando la storia di intolleranza del tuo gatto..

Coraline
20-01-2017, 10:49
I risultati dell'istologico non li ho ancora. Ci vogliono parecchi giorni.

È tutto collegato: il bacino rotto, ovvero le ossa messe in un determinato modo (che non è quello di tutti gli altri gatti, ovviamente), non gli permettono una corretta defecazione di conseguenza è stitico e va alimentato prevalentemente con alimenti umidi e va aiutato a defecare con alcuni farmaci o clisteri (questo è quello che mi hanno detto).
Il gatto, visto che adesso ha 10cm in meno di intestino avrà una dieta particolare (me la diranno oggi), con un farmaco da assumere almeno una volta a settimana (non ricordo il nome purtroppo) che aiuta a defecare senza che boli di pelo o altro rimangano "incastrati" nell'intestino.

Ho provato diverse marche ma la storia è sempre la stessa. Soprattutto per quanto riguarda il pollo (anche cucinato da noi). È un po' lungo da spiegare, magari appena ho tempo aprirò una discussione a riguardo.
Grazie comunque per i consigli!

Grazie linguadigatto :) un grattino ai tuoi pelosi!

alimiao
20-01-2017, 11:17
I risultati dell'istologico non li ho ancora. Ci vogliono parecchi giorni.

È tutto collegato: il bacino rotto, ovvero le ossa messe in un determinato modo (che non è quello di tutti gli altri gatti, ovviamente), non gli permettono una corretta defecazione di conseguenza è stitico!

ma quindi il bacino non è "aggiustabile"? o va a posto da solo? non gli crea altri problemi?

Il gatto, visto che adesso ha 10cm in meno di intestino avrà una dieta particolare (me la diranno oggi)!

Tienici informati.. non voglio farti del terrorismo preventivo, ma spesso i vet di alimentazione ne sanno poco o nulla, si affidano a cibi medicati o marche "famose" tipo Hill's o Royal che non sono il massimo.. capisco la tua necessità di affidarti ai consigli del vet (e non ti sto dicendo di non farlo) ma mi raccomando, informati bene e usa spirito critico! Nel forum fra l'altro c'è un utente (7M) che ha un gatto con gravissimi problemi di stitichezza già dalla nascita, che ha dovuto usare sondini, clisteri e altro.. magari puoi confrontarti con lei!.

Ho provato diverse marche ma la storia è sempre la stessa. Soprattutto per quanto riguarda il pollo (anche cucinato da noi). È un po' lungo da spiegare, magari appena ho tempo aprirò una discussione a riguardo.!
Può succedere! il mio micio ad es è allergico alla PROTEINA del pollo e del maiale (fatti test allergici) e in più è allergico agli additivi della scatoletta.. quindi ovviamente sta male SIA quando mangia il pollo cucinato da me SIA quando mangia una scatoletta al tonno (per esempio), ma non quando mangia il tonno cucinato da me. E' un po' un casino individuare la causa di queste intolleranze, ma è una fatica che - secondo me- vale la pena di fare.

7M
20-01-2017, 13:36
Eccomi, in effetti il mio Mickey è affetto da una grave forma di stitichezza cronica fin dalla nascita (ora ha 2 anni e 3 mesi). Lui mangia fondamentalmente umido, sempre "condito" con qualche aggiunta: vaselina, semi di psyllium, mannitolo o Laevolac. In questi gg sto cercando la manna pura perché dopo un po' devo cambiare dato che rischia l'assuefazione... Mangia un pochino di secco solo la sera: RC Fibre Response che è l'unico secco che vada bene per lui (i GF lo rendono più stitico), così come gli umidi con molta fibra che rendono le feci più grosse e con più difficoltà a passare (spero si capisca quello che voglio dire...)

Lui è nato così, anzi inizialmente i problemi erano molto più gravi, facevamo il clistere anche 2 volte al giorno. Ora riusciamo a gestire il problema solo con lubrificazione per via orale anche per mesi. Il nostro record è di 7 mesi; ora siamo a 4 mesi e 11 gg senza clistere. Mickey ha già fatto: 2 rx, 2 eco addome e un'endoscopia, non si vede nulla di anormale, se non una parziale stenosi rettale. Certo non si vede l'ultima parte del colon (lui è a rischio megacolon), ma allo stato attuale la vet ritiene che una colonscopia sarebbe molto invasiva.

La cosa importante è che faccia la cacca OGNI SANTO GIORNO... Vedrai che lo diranno anche a te per il tuo micione... Certo con la "modifica" del bacino causa frattura ci sta che abbia problemi a defecare. Conosco un altro micio che ha -seppur in misura minore- lo stesso problema..

Fammi sapere quale è il farmaco che ti consigliano, magari può servire anche per Mickey!!!

Coraline
21-01-2017, 10:47
Non è "aggiustabile"... :(
Cammina "sculettando", ma altri problemi, oltre la stitichezza non gliene dà!
Voglio approfondire assolutamente il problema delle intolleranze (io stessa ne ho infinite e so che vuol dire), abbiamo appena cominciato ma andrò fino in fondo!

7M ecco il nome! Il laevolac! Proprio non mi veniva in mente!
Hanno consigliato anche a me i crocchi fibre response (ho letto che se mi dici che funzionano magari li provo! Io a casa ho il remove (si chiama così?) ovvero vasellina e olio di pesce che uso regolarmente (anche se mi sono accorta che due giorni di seguito o una dose leggermente più alta gli provoca diarrea).

Feci le ha fatte! Persino formate e normalissime come prima.

Stamattina però dopo il secondo antibiotico, mezz'ora dopo, ha vomitato... Sono nello sconforto più totale.
Ho chiamato la vet mi ha detto che probabilmente è stato un eccesso d'acqua (sono tre pasticche, ogni pasticca in circa 30ml d'acqua... Nel giro di 2 ore gli ho praticamente dato 60 ml d'acqua...). Mi ha detto di lasciar perdere il sondino e provare a polverizzare pastiglie e metterle nel paté... Mi aveva consigliato anche l'easypill ma non so dove acquistarlo... Consigli? :(

linguadigatto
21-01-2017, 10:52
se continua a vomitare subito dopo l'antibiotico significa che è il principio attivo a causargli problemi e va cambiato.
non te lo mangia in un pezzo di burro\salsiccia o pasta al malto o semplicemente se glielo metti in gola? sempre che ora mangi anche da solo..

7M
21-01-2017, 18:32
Meglio cacca molle che troppo dura che puo' provocare blocco intestinale o fecaloma! Almeno nel caso del mio gattino mi hanno detto cosi e sono d'accordo. Con il Remover vai tranquilla, anche tutti i giorni!
Per i Fibre Response so che qui sul forum ci sono persone che storceranno il naso ma per Mickey vanno bene quindi io continuo a darli (sempre restando che lui mangia 70-80% umido e 20-30% secco).
Secondo me hai dato l'antibiotico con troppa acqua, prova davvero l'EasyPill (lo trovi nei petshop o in farmacia te lo possono procurare). Altrimenti puoi usare anche un pezzetto di snack Vitakraft (che trovi anche nei supermercati) per nascondere la pastiglia. Io ora con Muffin sto facendo cosi
Tutto incrociato x il miciotto XXXXX

PS Anche Muffin cammina storto e sculetta ma nel suo caso é un problema neurologico: lui a differenza di Mickey fa cacca troppo tenera!!!

Coraline
22-01-2017, 16:09
È stata l'acqua! Aveva già preso altre volte quell'antibiotico.
Abbiamo provato mille modi per le pasticche ma... :/ è complicato davvero! Ho cercato l'easypill un pomeriggio intero, nessuno sa cosa sia! Spero di trovare almeno gli snack della vitakraft!

Comunque il piccolo mangia con appetito... Solo che è come se fosse perennemente stanco (certo 3 antibiotici e un trascorso del genere non aiutano).
Dite che ci vorrà ancora un po' di tempo per vederlo "pimpante"?
Domani dobbiamo andare dalla vet per il controllo... Non ho idea di come farlo entrare nel trasportino! Già senza collare è una lotta... Di nuovo sono qui a chiedervi consigli! (ho provato veramente quasi di tutto, solo che ho paura per i punti e in più con il sondino e il collare non riesco nemmeno a prenderlo dalla collottola)

7M
22-01-2017, 17:16
Lascialo un pochino a digiuno e mettigli la ciotola nel trasportino. Se ha appetito potrebbe funzionare

linguadigatto
23-01-2017, 08:30
si apre solo da davanti il trasportino? io di solito li prendo sotto le ascelle e li infilo di sedere. i miei si innervosiscono molto quando li prendo per la collottola...

Coraline
23-01-2017, 15:09
Non so come ma... È entrato da solo!

Oggi ha tolto il sondino.... Il forellino sul collo va medicato una volta al giorno con betadine o un'altra pomata di cui ovviamente non ricordo il nome (scusate, memoria corta! Menomale che è tutto scritto su carta) per 4 o 5 giorni.

Mentre toglievano il sondino e lo medicavano era indemoniato :confused: mai visto così!
Ha graffiato una delle vet... E che taglio! :shy:
Domani tocca a noi... Mi hanno detto di avvolgerlo in un'asciugamano in modo tale da avere le zampe "bloccate"... Probabilmente mi porterà via un braccio!
Le ho anche chiesto, se mai non riuscissimo a fargli tale medicazione mi ha detto che è buona norma pulire la ferita (per altro non ha messo punti... È normale?) ma che se proprio desse di matto come oggi non fa niente perché è coperto dagli antibiotici...
Ha una fasciatura abbastanza stretta (non da soffocarlo, eh! Forse per tamponare il forellino?)
Scusate le mille domande ma... Non mi ero mai trovata in una situazione simile prima. Avere un parere da chi già c'è passato sarebbe una grande mano...
Comunque Sono contenta perché senza quel sondino si vede che è più libero, adesso gioca persino con lo stesso vigore di prima... (il sondino non gli lasciava granché libertà di movimento, soprattutto della testa). Allo stesso tempo sono preoccupata... Temo di non riuscire a medicargli la feritina a dovere...
A costo di farmi portar via metà mano ci proverò...

linguadigatto
23-01-2017, 15:35
Non so come ma... È entrato da solo!

almeno quello! si vede che ne aveva le scatole piene del sondino e ha capito che lo portavi a toglierlo ;)

Coraline
31-01-2017, 15:07
Non ho più aggiornato perché le cose si sono evolute velocemente!
Ha tolto il sondino, è tutto cicatrizzato, l'emocromo di controllo è perfetto e adesso dorme accanto a me :)

Un ultimo consiglio sempre inerente ai boli di pelo... Sento ovunque parlare di crocchi e paste... Ma l'umido anti hair ball? Come mai non viene quasi mai citato? Funziona? L'ho trovato scontato dell'almo e ho preso qualche bustina per provarlo e l'adora...

Grazie a tutti per il sostegno e i preziosi consigli :o

linguadigatto
31-01-2017, 15:23
benissimo per le news! davvero tanti auguri di lunga e prospera vita senza più disavventure mediche!!!

per l'umido non ti so rispondere, magari posta la lista degli ingredienti così qualcuno degli utenti più esperti può consigliarti.

7M
31-01-2017, 15:46
A mio parere i crocchi e l'umido anti hairball non funzionano quanto le paste per i boli di pelo. A volte a Mickeydo qualche crocchino hhairball come premio ma -almeno nel suo caso- non sarebbero sufficienti a farlo andare di corpo

Anubi
31-01-2017, 16:01
Benissimo! :micimiao06: :micimiao45:
Comunque secondo me il problema dei boli di pelo si può risolvere in gran parte pettinando il micio e quando serve dandogli la pasta al malto! In questo modo si tira via la maggior parte del pelo morto che potrebbe andare a formare la palla di pelo se ingerito. Per rafforzare il pelo va bene dare olio di salmone o lievito di birra. Alcuni hair ball di cui ho letto l'etichetta ho visto che li contengono, oltre ad avere una maggior percentuale di fibre per migliorare la digestione e quindi in teoria anche il transito dei boli.