Entra

Visualizza Versione Completa : Gatto maltratta gatta 😿


Faelivrin
18-01-2017, 22:20
Salve a tutti, ho un problema grosso... Verso fine maggio del 2016 ho preso un gattino maschio di circa 2 mesi, l'ho tenuto in casa con me per un paio di settimane ma, siccome ero sempre a lavoro, ho deciso di tenerlo a casa del mio moroso, il quale aveva però già una gatta di 3 anni. Il micino si é subito dimostrato ultra dominante ed ha sottomesso la gatta piu grande fin da subito... La inseguiva per casa graffiandola e mordendola e lei stava nascosta tutto il giorno. Col tempo la situazione non é migliorata, anzi... Adesso abbiamo preso casa insieme e anche in casa nuova il gatto fa il prepotente. In pratica, non lascia letteralmente vivere l'altra gatta... Non la fa mangiare (infatti é molto dimagrita), non la fa stare in pace da nessuna parte se non in posti dove si rintana senza che lui se ne accorga, le stacca peli a ciuffi mordendola e graffiandola in continuazione, addirittura, cosa forse più grave di tutte, non le permette di usare nessuna delle 3 lettiere a disposizione. Ho comprato il feliway friends ma non è servito a molto. Oggi ho trovato pipì e cacche in giro per casa, non so se é lei che poverina non sa dove farla perché lui la caccia sempre quando prova a entrare nella lettiera, o lui per marcare il territorio. Abbiamo provato mille volte a sgridarlo, e ogni volta che bullizza la povera gatta si va a nascondere perché sa che poi viene sgridato... Ma non smette. I gatti sono entrambi sterilizzati... Io mi voglio augurare che l'unica soluzione non sia separarli... Aiutatemi! ��

DonPepeDeVega
19-01-2017, 07:57
quanto tempo ha adesso il micino ?

ho paura comunque che ci voglia un comportamentalista

alimiao
19-01-2017, 08:37
Ma che vita fa sta povera gatta? non è neanche libera di andare in lettiera in pace? è MOLTO dimagrita?! viene ferita dall'altro gatto? qui siamo al limite del maltrattamento.. urge una soluzione, e in fretta! non è giusto che subisca un malessere del genere per un inserimento fatto male.. ora è inutile piangere sul latte versato, ma bisogna rimboccarsi le maniche e agire.. prima di tutto, contattare un vet comportamentalista SUBITO.

Poi come soluzione temporanea, almeno chiudere la micia in una stanza mentre mangia in modo che possa farlo con calma. Se possibile, dedicherei una stanza solo a lei (lettiera + cibo + giochi) in modo che almeno abbia un po' di pace.

fr_
19-01-2017, 08:43
Ma povera gatta, ma fate qualcosa nell'immediato per tamponare! Dedicatele un paio di stanze o anche una e poi chiamate un comportamentalista. o date uno dei due gatti a qualche amico/ parente /conoscente.

Aletto
19-01-2017, 10:29
Il vostro gatto non è dominante, potrebbe essere poco o nulla socializzato con i suoi conspecifici, ormai la sua fase evolutiva, e cioè il periodo in cui il gattino è aperto a nuove esperienze e le può elaborare in modo positivo o negativo, si è così delineata e non è facile farlo ricredere anche se ancora siete in tempo. Se fosse libero probabilmente avrebbe un vasto territorio con scarsa interazione con altri individui. Se proprio volessimo attribuire un ruolo di dominanza ad una specie che non vive in società organizzate se ne starebbe quieto e sicuro di sé offrendo benessere al gruppo e non rompendo le balle ;)

Il felifriend non va bene, contiene frazione F4 dei feromoni che provoca forti destabilizzazioni emotive.

Sta mettendo in atto tutte le sue strategie per conseguire il suo obbiettivo, fa anche mobbing alla micia impedendole l'accesso alle risorse primarie del territorio.

Come vi hanno consigliato, rivolgetevi ad un comportamentalista cognitivo e non ad un behaviourista

alimiao
19-01-2017, 11:55
Come vi hanno consigliato, rivolgetevi ad un comportamentalista cognitivo e non ad un behaviourista

Per gli ignoranti, che differenza c'è?

linguadigatto
19-01-2017, 12:56
Il felifriend non va bene, contiene frazione F4 dei feromoni che provoca forti destabilizzazioni emotive.

omg a cosa serve? :eek:

Faelivrin
19-01-2017, 13:13
Ovviamente quando gli diamo da mangiare li mettiamo in stanze diverse oppure stiamo lì a guardarli e impedire a lui di cacciarla finché non hanno finito... A volte li chiudo in stanze diverse mentre non c'è nessuno in casa ma la sola idea di tenerlo chiusi mi mette tristezza sapendo.quanto i gatti odiano le barriere, inoltre.la.soluzione non é certo definitiva... Sinceramente abbiamo cercato di inserire bene il micio, prima contenevano chiuso tenendolo a contatto con lei per un po', ma inizialmente lei aveva una.paura tremenda del nuovo arrivato e se ne stava sempre montanara... Piano.piano ha preso coraggio ma lui fin da subito ha iniziato a imporsi in quel modo... Con noi lui é estremamente coccolone, fa le fusa, lecca... Lei non è.mai stata molto socievole ma ovviamente adesso ancora meno. Quando la accarezzimo lui dopo va li e la morde... Mi informerò per un comportamentalista allora... Onestamente non vorrei rinunciare a uno dei due... Per il feliway non ho capito, che problemi dovrebbe dare?

Aletto
19-01-2017, 13:21
Per gli ignoranti, che differenza c'è?
Scusate, è vero, è la stessa distinzione che si fa per gli umani quando vanno in analisi, anche se spesso chi intraprende quella strada non sa bene che tipo di terapia stia facendo, o meglio l'analista stesso è a volte poco esplicativo

Cioè in soldoni il behaviourismo si sviluppa in USA dal 1912 circa ed ha come principali esponenti Watson e Skinner (che ho già menzionato qui nel forum) e considerano il comportamento dell'animale (anche l'animale uomo) una conseguenza di legami associativi stimolo-risposta
Il cognitivismo nasce nello stesso periodo in Europa dalla psicologia della Gestalt, principali esponenti Wertheimer, Kohler e poi non ricordo, e si interessa di caratteristiche e funzioni cognitive specie specifiche, del loro significato adattativo e del particolare modo di apprendere di ogni individuo e del suo modo di affrontare i problemi.

Ancora più in soldoni
-per i behaviouristi in fatto di comportamento siamo tutti macchine cartesiane
-per i cognitivisti siamo tutti esseri dotati di mente con desideri ed emozioni

quindi c'è un rispetto molto diverso per l'essere vivente tra le due discipline la prima delle quali è sul viale del tramonto da un po' per noi umani, molto meno per gli altri animali perché si sa che "in fondo sono animali"

Anche questo argomento è affascinante per me, posso scrivere un pippone?
No scherzo :rolleyes:

Aletto
19-01-2017, 13:23
omg a cosa serve? :eek:

Visto i disastri che combina, non serve a nulla secondo me.
E' come se il mio peggior nemico avesse addosso la mia maglietta preferita

Aletto
19-01-2017, 13:26
[QUOTE=Faelivrin;2090773... Per il feliway non ho capito, che problemi dovrebbe dare?[/QUOTE]

Hai parlato di felifriend se non sbaglio

linguadigatto
19-01-2017, 13:28
posso scrivere un pippone?
No scherzo :rolleyes:

si grazie
e io NON scherzo :devil:

Faelivrin
19-01-2017, 13:33
Scusate gli errori... Non sono buona a scrivere col cell!

Faelivrin
19-01-2017, 13:34
Hai parlato di felifriend se non sbaglio

yes feliway friends :)

Aletto
19-01-2017, 13:57
si grazie
e io NON scherzo :devil:
Ma dai! allora appena ho tempo mi scateno, lo farò rapportato agli altri animali sperando che nessuno faccia karariri per la noia

yes feliway friends :)
Intanto leggi la discussione
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=117649
Buona lettura!

Faelivrin
19-01-2017, 14:35
Ma dai! allora appena ho tempo mi scateno, lo farò rapportato agli altri animali sperando che nessuno faccia karariri per la noia


Intanto leggi la discussione
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=117649
Buona lettura!
grazie é stato molto interessante :) ma in che modo destabilizza? Cioè, ad esempio cosa potrebbe provocare? Cosa potrei notare nei miei gatti di emotivamente destabilizzante? Potrebbe in qualche modo aver peggiorato il rapporto tra i due o non c'entra con questo?

Aletto
19-01-2017, 14:46
La frazione F4 come scrivevo prima crea contrasto tra ciò che vedono e cio che sentono feromonalmente parlando: l'esempio tipico è "perchè il mio peggior nemico ha addosso la mia maglietta preferita col mio odore?
Questo li destabilizza emotivamente, li disorienta

linguadigatto
19-01-2017, 15:42
Intanto leggi la discussione
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=117649
Buona lettura!


la F4 (feromoni aggreganti) è deposta fra gatti dello stesso gruppo o colonia e su altri animali incluso l'uomo che fa parte della famiglia (allomarcatura), inibisce il comportamento aggressivo per irritazione o territoriale e favorisce la nascita di relazioni all'interno del gruppo. La F4 corrisponde al felifriend che però si è visto generare profonda destabilizzazione emotiva nel gatto, per cui non viene usato

partono le domande da un milione di dollari. diciamo che Ludo passa 2 minuti pieni a strufugnarsi per bene il muso contro le mie mani, suppongo che mi stia allomarcando :o
se poi io accarezzo Biri gli trasferisco questi feromoni, creando un effetto Felifriend? :eek:

Aletto
19-01-2017, 20:25
partono le domande da un milione di dollari. diciamo che Ludo passa 2 minuti pieni a strufugnarsi per bene il muso contro le mie mani, suppongo che mi stia allomarcando :o
se poi io accarezzo Biri gli trasferisco questi feromoni, creando un effetto Felifriend? :eek:

Sì, anche effetto feliway :), ma i feromoni sono dappertutto nelle nostre case perché è la loro comunicazione che è così da migliaia di migliaia e oltre di anni, non solo per i gatti ma anche per le altre specie, per le piante che comunicano così con le api ed altri insetti impollinatori. E' un mondo invisibile, impercettibile, e perfettamente funzionante da sempre.
Se avessimo una luce che rilevasse le tracce di feromoni nelle nostre case (tipo una luce infrarossa per il buio per es) saremmo stupiti e commossi nel vedere il loro infaticabile lavoro di comunicazione, sarebbe una cosa di una tenerezza immensa

Miss Kenton
19-01-2017, 21:45
Sì, anche effetto feliway :), ma i feromoni sono dappertutto nelle nostre case perché è la loro comunicazione che è così da migliaia di migliaia e oltre di anni, non solo per i gatti ma anche per le altre specie, per le piante che comunicano così con le api ed altri insetti impollinatori. E' un mondo invisibile, impercettibile, e perfettamente funzionante da sempre.
Se avessimo una luce che rilevasse le tracce di feromoni nelle nostre case (tipo una luce infrarossa per il buio per es) saremmo stupiti e commossi nel vedere il loro infaticabile lavoro di comunicazione, sarebbe una cosa di una tenerezza immensa

Poesia!

linguadigatto
20-01-2017, 08:01
Sì, anche effetto feliway :), ma i feromoni sono dappertutto nelle nostre case perché è la loro comunicazione che è così da migliaia di migliaia e oltre di anni, non solo per i gatti ma anche per le altre specie, per le piante che comunicano così con le api ed altri insetti impollinatori. E' un mondo invisibile, impercettibile, e perfettamente funzionante da sempre.
Se avessimo una luce che rilevasse le tracce di feromoni nelle nostre case (tipo una luce infrarossa per il buio per es) saremmo stupiti e commossi nel vedere il loro infaticabile lavoro di comunicazione, sarebbe una cosa di una tenerezza immensa

che enorme tristezza e sentirsi esclusi da questo mondo... o forse chissà, anche noi ne siamo inclusi ma solo ad un livello inconscio:disapprove:

Aletto
20-01-2017, 09:07
Poesia!
Loro sì, sono poesia. :o
che enorme tristezza e sentirsi esclusi da questo mondo... o forse chissà, anche noi ne siamo inclusi ma solo ad un livello inconscio:disapprove:
Per questo nel titolo di quel thread sui feromoni misi la negazione del nostro accesso a quel mondo.
Ma ci sono anche altre cose che i nostri sensi non possono percepire: ultrasuoni e campi elettromagnetici per es che alcuni altri animali usano quotidianamente nella loro vita per la loro vita, per questo Darwin parlò di specializzazioni evolutive
Mi rifaccio al mito di Prometeo ed Epimeteo.
Per farla breve, Epimeteo diede ad ogni animale un dono e giunto all'uomo aveva esaurito tutti i doni, allora intervenne Prometeo che diede all'uomo la techne ed il fuoco, quindi in realtà questo l'uomo ebbe per arrangiarsi e sopravvivere. L'uomo non ha "strumenti" fisiologici propri come ali, artigli, olfatto o vista ed udito sviluppati, ha strumenti esterni al suo corpo.

linguadigatto
20-01-2017, 09:10
in realtà non abbiamo strumenti fisici troppo dissimili da quelli degli altri primati, coda a parte... gli aborigeni australiani e le popolazioni della foresta pluviale in sud america usano olfatto, udito e vista in modi che noi ci sogniamo

Aletto
20-01-2017, 09:37
in realtà non abbiamo strumenti fisici troppo dissimili da quelli degli altri primati, coda a parte... gli aborigeni australiani e le popolazioni della foresta pluviale in sud america usano olfatto, udito e vista in modi che noi ci sogniamo

E' vero, gli altri primati però sentono i feromoni, hanno strutture sociali molto simili (alcuni) alla nostra e nell'evoluzione hanno anche un genoma assai simile al nostro, chi più chi meno.
La vita di popoli a stretto contatto, direi quasi fusione, con la natura ha lasciato inalterati alcuni sensi che in principio avevamo anche noi. Anche qui entra in campo l'evoluzione che lascia da parte strumenti che non servono per favorirne altri

E' un bell'argomento l'evoluzione, ma mi sa che siamo OT :confused:

Siamo partiti da "gatto maltratta gatta" :confused:

Ma quando un argomento è bello.....:confused:

SerenaF
20-01-2017, 09:40
che enorme tristezza e sentirsi esclusi da questo mondo... o forse chissà, anche noi ne siamo inclusi ma solo ad un livello inconscio:disapprove:

Sì, sì, ne siamo inclusi, anche se inconsapevolmente: la scelta del partner nella specie umana per esempio pare sia influenzata anche da queste scie odorose di feromoni.
Mi ricordo che il penultimo anno di liceo fui reclutata per uno studio sul tema e mi fecero annusare diversi estratti, chiedendomi se percepivo una fragranza piacevole, neutra o sgradevole. Io ero reduce da un raffreddore mostruoso e avvisai la ricercatrice che però non volle escludermi dallo studio e passò mezz'ora ad agitarmi provette sotto il naso; ovviamente non sentii nulla, tranne l'ultima, ma perché inspirai profondamente e il mio povero naso, che era pieno di catarro e quant'altro e faceva già fatica a respirare (altro che annusare profumi!!!) si riempii di un sentore deciso di ammoniaca- che non c'entrava niente con il contenuto della provetta-, per cui sentenziai che quella aveva un cattivo odore. A tutte le altre avevo risposto "neutro"; insomma, temo di non aver dato un grosso contributo alla ricerca nel settore. :p

Faelivrin
20-01-2017, 11:51
Tutto molto affascinante, ma il mio quesito resta: può il felifriend aver peggiorato le cose??? Inoltre ieri ho sentito un comportamentalista... Mi ha detto che per i gatti non fanno percorsi di rieducazione ma fissano solo un appuntamento per dare consigli al padrone, il tutto alla modica cifra di 100€... Non é un po' troppo per ricevere così poco?? :disapprove:

alimiao
20-01-2017, 11:57
Tutto molto affascinante, ma il mio quesito resta: può il felifriend aver peggiorato le cose??? Inoltre ieri ho sentito un comportamentalista... Mi ha detto che per i gatti non fanno percorsi di rieducazione ma fissano solo un appuntamento per dare consigli al padrone, il tutto alla modica cifra di 100€... Non é un po' troppo per ricevere così poco?? :disapprove:

Di solito la visita di un vet specialista costa sui 120-150 euro quindi no, non mi sembra troppo.. io ho pagato un nutrizionista 130 euro per farmi "solo" dare consigli.. non so come funzioni in questi casi, credo che in effetti portare il gatto in ambulatorio sarebbe inutile (e per di più stressante, in un gatto già stressato).. forse potrebbe venire il vet a casa, in un secondo momento..

Comunque se è troppo o no dipende ovviamente anche dalle tue disponibilità.. dipende quanti soldi, tempo e fatica vuoi investire su questa cosa.. ma sappi che in casi difficili come il tuo, non ci sono scorciatoie o soluzioni miracolose tipo il Feliway.. l'alternativa la conosci, è dar via uno dei gatti.

SerenaF
20-01-2017, 12:11
Eh, purtroppo i gatti sono poco sensibili ai condizionamenti esterni (cioé, leggi: difficilmente addestrabili, ecco perché- onestamente, direi- il comportamentalista ti ha detto che il suo ruolo sarebbe tutt'al più quello di darti qualche suggerimento per modificare l'ambiente o certi tuoi comportamenti nella speranza che questo abbia un impatto positivo sulla convivenza tra i due gatti).
Non conosco il meccanismo di azione del Feliway (e Felifriend), ma, in base alle recensioni lette qua e là, so che il suo effetto varia molto da gatto a gatto: alcuni si lamentano che è tutto come prima, altri si sono trovati di fronte ad un gatto completamente disorientato che, oltre che all'altro micio di casa, soffiava pure al diffusore :eek: e altri ancora (una minoranza, ahimé) hanno gridato al miracolo. Non so cosa sia successo nel tuo caso, forse semplicemente non è servito a nulla.
L'unico consiglio che ti posso dare è di riflettere su quanto sei disposta a fare per favorire la convivenza pacifica dei mici e quindi se, nonostante i costi piuttosto alti, sei disposta a giocarti la carta del comportamentalista, ben sapendo che nemmeno questa potrebbe essere risolutiva e che, per il bene dei due gatti, potrebbe essere necessario separarli e farne adottare uno.

Aletto
20-01-2017, 13:27
100 euro sono abbastanza ma ok se li tira fuori da questa situazione, ma se dopo l'incontro oltre all'arricchimento ambientale ti consiglia zylkene o anxitane e affini è un furto.
Il feliway non può essere messo dove ci capita ma va studiato il posto.
Il felifriend va ignorato
L'età evolutiva termina attorno ai due anni, quando la corteccia frontale si è completamente formata e se non sbaglio il micio è ancora in età evolutiva e si può intervenire ma c'è bisogno di pazienza e conoscenza del gatto.
Che io sappia gli etologi cognitivi vanno esclusivamente a casa sebbene il/i gatti spesso si nascondono, ma dopo un po' sgusciano fuori
Prova a contattare il sito SIUA (scuola interazione uomo animale) e chiedi se hanno un loro collaboratore nella vostra zona, oppure chiedi direttamente la stessa cosa a Sonia Campa che è docente SIUA con master post laurea in etologia di animali da affezione. Che io sappia la consulenza non è affatto cara, ed il risultato dipende sempre da come rispondono i gatti, le persone e dalla complessità del caso. Il suo numero lo trovi sul sito Pet Ethology.

Nel frattempo dai una poderosa lavata a tutte le superfici lavabili che i feromoni di allarme si sono saldamente incollati tramite il carrier, altrimenti in quella casa non ci sarà pace.

L'alternativa dolorosa per voi ma non per la micia residente è dare il miciotto in adozione

Faelivrin
21-01-2017, 08:54
In effetti é un po' un periodaccio, economicamente parlando... E mi state dicendo ciò che non avrei voluto sentire :cry: in questi giorni sto provando ad apportare qualche modifica... Ho spostato lettiere e ciotole... Sto lasciando aperte porte che prima erano chiuse... Lui sembra più distratto e passa più tempo sul letto (che prima era inaccessibile) ma comunque appena la incrocia o appena sente che usa la lettiera, la cosa non cambia...