Visualizza Versione Completa : Suggerimenti alimentazione gattina 4 mesi
Ciao a tutti!
Vorrei chiedere consigli e suggerimenti per l'alimentazione della mia gattina Candy, che ha circa 4 mesi.
Fino ad ora è stata alimentata esclusivamente con crocchette Royal Canin Mother & Babycat, da poco invece ho iniziato a darle la Kitten sempre Royal Canin. Volevo tuttavia darle anche del cibo umido, infatti ho ordinato su zooplus (da cui di solito acquisto tutto) alcune buste di royal canin sensitive kitten in salsa per provare a vedere se le piace.
Mi consigliate altre marche/modelli di alimentazione?
Ho già letto alcune cose nel forum riguardo ad alimentazione competa e complementare, ma se qualcuno ha voglia di spiegarmi meglio piú in pratica, ben venga! 😸
Aspetto i vostri suggerimenti 👌🏻
Grazie!
ALIMENTAZIONE DA EVITARE
1. tutto ciò che contiene cereali (fanno venire infiammazioni e alla lunga rischio di tumore)
2. tutto ciò che contiene conservanti, zuccheri, sale (fanno male, mi sembra ovvio perché)
3. tutto ciò che contiene formulazioni vaghe del tipo "sottoprodotti, carne di cui 4% coniglio (e il resto?!), proteine e olii vegetali"
4. umido complementare, perché alla lunga, se dato da solo, provoca carenze nutrizionali in quanto non è integrato con la taurina e tutte le altre sostanze di cui il gatto ha bisogno.. inoltre spesso provoca assuefazione e il gatto una volta abituato non mangia più altro
ALIMENTAZIONE DA PREFERIRE
1. grain free e senza glutine (ovvero senza riso, soia, mais, pasta)
2. con pochi carboidrati (meglio evitare prodotti con troppe patate o piselli anche se grain free)
3. completa (ovvero integrata con tutte le vitamine e sostanze che servono al gatto, inclusa la famosa taurina senza la quale alla lunga può avere problemi e scompensi gravi)
4. con pochi ingredienti semplici e, se possibile, simili a quelli che il gatto mangerebbe in natura in quanto carnivoro obbligato (quindi un'etichetta "carne, quinoa, kiwi e formaggio" non va bene, anche se bio grain free e con molta carne, perché ti fa capire che seguono più il gusto del padrone che quello del gatto)
5. con percentuali precise indicate in etichetta, che ti fanno capire in che percentuali sono presenti i vari ingredienti (ad es SI a un'etichetta che dichiara 70% salmone, 28,8% brodo, 1% minerali, 0,2% olio di canapa.. No ad un'etichetta che dichiara "carne e sottoprodotti di carne (pollo e maiale), pesce e sottoprodotti ittici, cereali, estratti di proteine vegetali, sottoprodotti vegetali, sostanze minerali, zucchero (max. 0,5%)").
6. carne e pesce preparati in casa, sia crudi che cotti (ma pesce/pollo/maiale solo cotto per sicurezza).. sono molto sani.. sarebbero l'alimentazione ideale per un gatto ma se dai solo quello richiedono un'integrazione. Se dato ogni tanto invece, in accoppiata con crocchi o umido completo, fa solo bene e non c'è bisogno di aggiungere niente.
MIGLIORI MARCHE DI SECCO
- Orijen
- Purizon
- Acana
- Carnilove
MIGLIORI MARCHE DI UMIDO
- CatzFinefood
- MAC's
- Feringa
- Grau
MARCHE DA EVITARE
In primis Royal, perché ha tutto ciò che ho elencato nei cibi da evitare (l'esempio di etichetta che non dichiara nessuna percentuale l'ho preso proprio da Royal).. è strapieno di cereali, conservanti, zuccheri.. insomma FA MALE!! inoltre questa marca è famosa per gli appetizzanti che rendono il gatto "drogato" per cui se viene abituato con quello, poi è difficile passare ad altro. E in più, costa anche un bel po' di soldini, costo assolutamente non giustificato dalla qualità, e che l'azienda spende tutto in marketing e pubblicità. Stessa cosa si può dire di Hill's, Farmina, Purina e tutte le marche "famose" e consigliate dai vet. :(
Ritpetit
24-01-2017, 10:36
Alimiao ha avuto veramente il dono della sintesi, il suo post potrebbe essere preso, ricopiato e messo in evidenza.
Nell'umido, scendendo anche un pochino di prezzo, secondo me ci sta anche Animonda e un gradino sotto ancora, Smilla.
Non dimentichiamo che nulla vieta (anzi, sarebbe proprio bene farlo) di somministrare al micio carne (manzo, quaglia, pollo e tacchino) cruda o cotta (e allora si può mettere anche il maiale) oltre a pesce crudo (l'ottimale sono filetti surgelati -perché vengono così uccisi eventuali parassiti- che sono pressoché privi di spine) come nasello, sogliola, sgombro, salmone, merluzzo.
Anche il pesce si può cuocere.
Per la cottura si può optare per bollire in poca acqua, microonde o alla piastra (dove secondo me il cibo può prendere sapori "strani" per l'olfatto finissimo del micio, che possono non renderglielo gradevole)
Se il cibo casalingo è dato saltuariamente e magari nella stessa giornata dove il micio ha anche crocchette a disposizione, a mio parere non serve integrare, altrimenti (tranne la quaglietta data con ossa e tutto, che allora è completa) è bene integrare, visto che il muscolo è in pratica un complementare (ha carenza di calcio, taurina e qualche vitamina -specie se cotto-)
Grazie mille per i vostri preziosi consigli.
Avrei alcuni dubbi da chiarire:
L'umido completo puó essere somministrato anche senza crocchi?
Quello complementare invece va alternato ai crocchi se ho capito bene: come mi regolo con le varie dosi?
Posso offrire umidi anche di marche diverse o ci possono essere problemi intestinali per il micio?
In definitiva, sareste cosi gentili da consigliarmi alcuni prodotti kitten da acquistare su zooplus?
linguadigatto
24-01-2017, 11:55
Nell'umido, scendendo anche un pochino di prezzo, secondo me ci sta anche Animonda e un gradino sotto ancora, Smilla.
La differenza tra Animonda e Feringa io non l'ho mai capita.. a parte le "erbette" in più che feringa mette. c'è qualche indicatore che assicuri la miglior qualità di feringa? :confused:
Grazie mille per i vostri preziosi consigli.
Avrei alcuni dubbi da chiarire:
L'umido completo puó essere somministrato anche senza crocchi?
Quello complementare invece va alternato ai crocchi se ho capito bene: come mi regolo con le varie dosi?
Posso offrire umidi anche di marche diverse o ci possono essere problemi intestinali per il micio?
In definitiva, sareste cosi gentili da consigliarmi alcuni prodotti kitten da acquistare su zooplus?
Ti rispondo: l'umido completo può essere somministrato anche senza crocchi, anzi, ciò è pure meglio, perché i crocchi sono "pesanti" per il gatto in quanto provocano disidratazione e alla lunga, se si eccede con il secco, possono provocare problemi renali. Inoltre i crocchi hanno sempre molti più ingredienti dell'umido perché, oltre alla carne, devono contenere dei "leganti" (riso, soia, mais, per i crocchi "normali", patate, legumi tipo lenticchie o piselli nei grain free) e per questo motivo contengono molti carboidrati che appesantiscono la digestione e il metabolismo. In sintesi: alimentazione solo umido (completo): sì, non ha nessuna controindicazione. Alimentazione solo secco: no, si rischia seri problemi renali col passare degli anni. Alimentazione mista: sì, ma la proporzione deve essere 4 parti di umido per una di secco.
Il complementare va alternato per forza con un cibo completo (che può essere umido o crocchi). Il micio però può vivere benissimo senza complementare, mangiando solo umido completo, quindi io ti consiglio di bandirlo proprio, o al limite di usarlo come merenda sfiziosa una volta ogni tanto.
Puoi dare umidi diversi e, se sono di buona qualità, ciò non dovrebbe causare problemi al gatto. Il secco invece va cambiato più gradualmente.
Non è che siccome il micio è piccolo devi per forza dare un prodotto che abbia in etichetta "kitten". Ad es Orijen secondo me va bene in tutte le referenze, (anche se esiste quella specifica Cat and kitten). L'importante è che siano alimenti ricchi di grassi e proteine, che servono per un micio in crescita.
Ritpetit
24-01-2017, 12:05
L'umido completo lo dice la definizione stessa: è completo, non ha bisogno di niente, e se la tua micetta lo gradisce puoi tranquillamente fare a meno di darle crocchette, salvo se le vuoi lasciare un po' di pappa alla notte -le crocche sono ovviamente meno deperibili- o se in casa per molte ore non c'è nessuno.
L'umido è molto più sano delle crocche, il cibo fatto in casa ancora di più.
Per le dosi, se dai solo umido specie quando sono piccoli si regolano praticamente da soli, hanno bisogno di crescere (e ti sarai accorta che crescono a vista d'occhio), quindi quanto ne vuole tu daglielo pure.
Il complementare spesso è anche cibo di qualità, ma ha due difetti:
1) ovviamente (monsieur De Lapalisse mi fa un baffo) non è completo, e specie nella fase di crescita taurina calcio e vitamine sono fondamentali;
2) è solitamente estremamente appetibile (un po' come le crocchette) e spesso i mici che mangiano quello poi rifiutano i completi, e devi sudare sette camicie per "riportarli sulla retta via" ;)
Il cibo fatto in casa che non è completo puoi integrarlo con Felini Complete, oppure con paste multivitaminiche che hanno anche la taurina, guscio d'uovo o farina d'ossa per il calcio: come però ti dicevo, non è che devi preoccuparti che abbia carenze se ogni tanto gli dai pappa fatta in casa, si danno integratori se si decide di fare una dieta barf o comunque carne cotta in casa (quantomeno se diventa la sua dieta prevalente)
La tua micetta sta velocemente arrivando all'età dove il kitten è quasi superfluo: se guardi bene le composizioni di buone marche, la stessa marca varia poco le componenti tra kitten e adult, solitamente sono giusto un po' più alti i grassi e poco altro.
Comunque, io al mio Birba ho dato Feringa e Animonda kitten, alternati a cibo fatto in casa.
Le poche crocche che gli do sono state Granatapet Kitten e adesso Purizon (adult, anche se ha 9 mesi, ed è già un po' che gliele do)
Valgono i suggerimenti di Alimiao per le marche, anche se non avessero referenze kitten: un buon adult va benissimo se è una crocchetta di qualità ... molto meglio di una kitten magari piena di cereali o comunque carboidrati.
Per i problemi intestinali (parassiti a parte...) solitamente (ma ogni micio fa storia a se) è molto più frequente che abbiano problemi nel cambio delle crocchette che con l'umido.
Infatti, specie per le crocche, è sempre meglio un passaggio graduale (cominci a mischiare le crocchette che mangia adesso con quelle che deciderai di darle, in quantità crescente fino ad eliminare quelle attuali)
[EDIT]: io e Alimiao abbiamo postato praticamente in contemporanea le stesse cose ... :D
Grazie mille per i vostri suggerimenti😇
Se posso, essendo alla prima esperienza con un micio, avrei ancora qualche domanda.
Come posso regolarmi con le dosi delle varie scatolette, bustine ecc? Una scatoletta equivale alla dose giornaliera?
La carne o il pesce fatti in casa ogni quanto possono essere dati? Possono essere dati da soli nella giornata o vanno supplementati ad altro?
Vi ringrazio, scusatemi le tante domande, ma sto cercando di farmi un'idea generale non avengo esperienze precedenti 😝
Di solito le scatolette riportano sul retro le dosi giornaliere.. è anche vero che alcune delle marche di scatolette comprate su Zooplus hanno tutta l'etichetta in tedesco, ma se vai sul sito, nella descrizione del prodotto, c'è una sezione "Dosi consigliate" che specifica. In generale un gatto adulto di medie dimensioni mangia circa 200g di umido completo al giorno, ma dipende anche se è un gatto vivace, se esce al freddo, ecc ecc. Per un cucciolo credo che le dosi siano più o meno quelle, magari puoi aggiungergli dei croccantini a disposizione. Comunque tieni conto che i croccantini grain free, anche se sono piccoli, sono MOLTO nutrienti (in pratica delle bombe proteiche) quindi non è il caso che il micio si strafoghi.. lasciagliele a disposizione per la notte, ma giusto una manciata, non un chilo ;) .
Il nutrizionista che ho consultato per il mio micio, un famoso e sommo esperto di dieta felina, mi ha svelato questa formula scientifica per calcolare il cibo del micio: "se vedi che dimagrisce dagliene di più, se inchiattisce dagliene di meno". Parola di esperto ;).
Il cibo casalingo (carne/pesce crudi o cotti) lo puoi dare anche una volta al giorno, ad es se dai 4 micropasti al giorno, puoi darne 3 di umido in scatola e uno di casalingo.
violapensiero
24-01-2017, 23:42
La dose giusta è quella che fa crescere un cucciolo e mantiene il peso stabile in un adulto.
Ti hanno dato ottimi consigli, ma alla fine è il gatto che decide, dei miei 4 solo due mangiano umido completo ottimo, le altre due sono tornate ai croccantini, grain free, buoni ma crocchi. ...
Grazie dei consigli!
Ultimamente ho ordinato su zooplus un RC Kitten 2 kg e alcune buste di RC kitten sensitive in salsa, dovrebbero durare più o meno un mesetto.
Verso marzo Candy dovrebbe fare la sterilizzazione e dopo quella pensavo di cambiare alimentazione, allontanandomi da RC (in effetti il rapporto qualità/prezzo non è dei migliori) e provando a introdurre l'umido completo mantenendo sempre però un minimo di crocchi. Avete consigli sul post sterilizzazione?
Nel frattempo, pensavo di ordinare del cibo umido sia completo che complementare da associare ai crocchi RC kitten.
Pensavo di scegliere tra alcune di queste marche: Almo, Animonda Carny/Vom Feinsten, Cosma Nature, Feringa, Grau, Miamor (voi cosa ne pensate di questa marca, è di qualità?), Porta 21, Schmusy, Shiny Cat, Smilla, Stuzzy Cat.
Ovviamente se do il completo darò solo poche crocchette magari di notte, mentre il complementare un po' meno spesso sempre associato alle crocchette.
Che ne pensate di questo programma? :D
Ritpetit
25-01-2017, 14:03
Il complementare lascialo stare, non è che le crocchette lo completano.
Le crocchette sono un alimento completo (pur con tutti i limiti che ti abbiamo detto), quindi dando complementqre + crocchette semplicemente dai MENO complementare sul totale che gli darai.
Come ti dicevo, essendo molto appetibile, rischi che poi la micia rifiuti i completi: è com se ad un bimbo tu dessi minestrone o gelato e pizza, se scopre il gusto del gelato e della pizza poi col cavolo che ti mangia il minestrone!
Però tu sai che è il minestrone che gli fa bene, non il gelato!
Compra quello che ti abbiamo indicato nei post precedenti, magari fa un ordine misto in modo da capire cosa gradisce maggiormente la micetta, e pre o post sterilizzazione la ricetta magica è la stessa: se gliene dai poco la vedrai dimagrire, se troppo ingrassare, facile regolarsi aumentando o diminuendo le dosi.
...e sta lontano dagli sterilized, che sono porcherie valide SOLO per il marketing
Fossi in te, *lo so sono estremista perdonami* farei SUBITO un ordine su ZP di cibo buono, scegliendo un secco grain free e una o più marche di umidi completi fra quelle che ti ho elencato. Terrei una o due bustine RC e un mini-sacchettino di crocchi RC di scorta per il passaggio graduale, il resto lo darei via al gattile, in questo modo fai due opere buone: aiuti i mici sfortunati e inizi a dare da mangiare bene alla tua micia, senza aspettare dei mesi.
Anche perché dopo l'operazione dovrà prendere antibiotici, magari avrà qualche fastidio intestinale, quindi è molto meglio che lei inizi a mangiare sano prima, in modo da arrivare "in forma" all'operazione, che non rimandare tutto a primavera ;) .
Sinceramente poi non capisco la tua passione per il complementare.. magari ne hai sentito parlare bene da qualcuno, o te lo ha consigliato il vet? non farti ingannare dal nome, "complementare" non vuol dire che è un cibo sano se lo abbini a dei croccantini che così lo completano per bene.. prima di tutto, spesso è una trovata commerciale di alcune aziende di furboni tipo Royal o Almo, loro producono umido complementare specificando che va dato abbinato ai loro crocchi.. così fidelizzano il cliente facendogli credere di dare una dieta corretta e bilanciata.. ma niente e nessuno dice che un gatto DEBBA mangiare complementare, anzi! se fai una ricerca sul forum, puoi vedere quanti post ci sono di persone che avevano abituato il gatto a mangiare complementare e poi hanno dovuto faticare per anni e buttare via tonnellate di scatolette perché il micio si rifiutava di mangiare altro.. e inoltre troppo complementare può portare a problemi quali gastriti e vomitini ricorrenti.. insomma il complementare è un po' paragonabile allo snack.. uno sfizio più che altro, che al gatto di solito piace molto ma che è meglio evitare o dare solo di rado (non più di una-due volte a settimana).
Il complementare di solito si presenta meglio dell'umido completo, questo è vero. Ad es, il complementare al pollo se lo apri contiene degli sfilaccetti di pollo bollito nella loro acquetta. Sembra invitante, non molto diverso da quello che mangeremmo noi. Un umido completo al pollo invece si presenta in forma di paté duro in gelatina, tipo simmenthal, spezzo puzzicchia (perché contiene interiora come fegatini, reni, cuori, viscere, che sono importanti per il gatto) e allora sembra che stai dando al gatto una mezza porcheria. Ma invece è esattamente il contrario!
Giusto per approfondire un minimo il concetto: se il complementare non è il massimo, per i motivi che ti ho spiegato, e un gatto potrebbe farne a meno senza nessunissimo problema, comunque c'è complementare e complementare... ad es quello che stai dando adesso sembra studiato dalla Royal proprio per fare un esempio di tipico cibo-spazzatura per gatti:
carne e sottoprodotti della carne (pollo e maiale), cereali, estratto di proteine vegetali, sottoprodotti vegetali, minerali, zucchero (max. 0,5 %).
questa etichetta ti dice che
1. hanno messo sottoprodotti della carne, ma non specificano quali, quindi non saranno di certo parti nobili tipo fegato, cuore, milza ecc.. di solito i sottoprodotti di scarto sono zoccoli, zampe, piume, becchi, interiora che comprendono feci, ossa.. insomma tutto ciò che un micio in natura lascerebbe lì dopo aver spolpato per bene la preda.. in pratica i macelli industriali invece di chiamare una ditta di smaltimento rifiuti chiamano la Royal e vendono sta spazzatura ad 1 euro la tonnellata, e loro la lavorano in forma di bocconcino :dead: ..
2. non sono specificate le percentuali, e al secondo posto ci sono i cereali.. quindi la carne (o meglio la spazzatura di carcassa con un pizzico di carne) potrebbe essere al 40% per dire, e i cereali al 38%.. cioè un'enormità.. questo ovviamente per loro è tutto risparmio dato che i cereali costano molto meno della carne, e poi chissenefrega se è provato che aumentano il rischio di tumori.. non hanno neanche l'onestà intellettuale di specificare quali cereali.. troppa fatica..
3. "estratto di proteine vegetali".. siccome la "spazzatura di carcassa con pizzico di carne" di cui al punto 1 conteneva tanta spazzatura e pochissima carne, le proteine risultanti erano davvero poche.. quindi per far alzare il conto delle proteine cosa fanno? aggiungono proteine vegetali (non dicono da cosa, magari da piselli o lenticchie o mais o soia).. in pratica significa trasformare un carnivoro obbligato come il gatto in un vegano che mangia bistecche di seitan o lupino..
4. già che ci sono mettono i sottoprodotti vegetali, ovvero la spazzatura delle verdure.. chessò, buccia e baccello di piselli, foglia di pannocchia, buccia di patata.. ovviamente il valore nutrizionale di tali prodotti è pari a zero, ma dato che smaltire rifiuti industriali e riciclarli in prodotti commestibili è un bel business, chissenefrega di cosa fa bene al micio?!
5. ovviamente dopo aver mescolato tutta questa bella spazzatura ad alte temperature, ci mettono un pizzico di zucchero per renderla più appetibile (meno disgustorama) per il gatto.. è chiaro che se lo zucchero fa male agli esseri umani, figuriamoci ai mici..
Tutta questa spazzatura te la impacchettano in una bella bustina, ci mettono la foto di un micio stupendo (bengala occhi azzurri in questo caso, comunque Royal usa sempre gatti di razza per reclamizzare i prodotti..) e te la vendono a 10 euro al chilo.
Confrontiamo con un altro complementare, Canagaan:
Pollo (61%), Brodo di pollo (36%), Addensante - tapioca (3%)
Credo che non ci sia bisogno di spiegare perché è meglio.
Io non è che voglio colpevolizzarti perché dai Royal, sia ben chiaro. Non è mica un crimine, e milioni di persone usano questa marca. E' solo che siccome sei nuova e hai chiesto consiglio, mi piace che tu abbia un'idea reale di quello che stai dando alla tua micia, di quello che stai veramente pagando anche quando ti sembra di risparmiare, così puoi scegliere in maniera più consapevole.
Quindi, complementare o no, innanzitutto devi abituarti a leggere le etichette, ragionare sulle percentuali, e pensare che comunque tutto quello che spendi in cibo lo risparmi in veterinario.
Ritpetit
25-01-2017, 15:59
La differenza tra Animonda e Feringa io non l'ho mai capita.. a parte le "erbette" in più che feringa mette. c'è qualche indicatore che assicuri la miglior qualità di feringa? :confused:
La differenza per me la fa il mio naso: fossi un gatto mi piacerebbe più l'odore delle referenze Feringa di quelle Animonda.
Come vedi mi baso su solidissime prove scientifiche :D
A parte gli scherzi, come composizione indicata siamo lì, non a caso considero Animonda valida; d'altro canto anche il prezzo non è che si discosti poi molto.
Io metto Feringa prima di animonda perché il mio Birba vedo che "attacca" la ciotola più volentieri con il primo, tutto lì (evidentemente abbiamo un naso simile....)
Ogni tanto per variare anche io compro Animonda.
linguadigatto
25-01-2017, 16:22
La differenza per me la fa il mio naso: fossi un gatto mi piacerebbe più l'odore delle referenze Feringa di quelle Animonda.
Come vedi mi baso su solidissime prove scientifiche :D
A parte gli scherzi, come composizione indicata siamo lì, non a caso considero Animonda valida; d'altro canto anche il prezzo non è che si discosti poi molto.
Io metto Feringa prima di animonda perché il mio Birba vedo che "attacca" la ciotola più volentieri con il primo, tutto lì (evidentemente abbiamo un naso simile....)
Ogni tanto per variare anche io compro Animonda.
come odore sono d'accordo! come prezzo... Feringa costa praticamente il doppio. sono spiccioli, ma non tanto su 6 gatti voraci in una famiglia monostipendio :o
Scusatemi ho scritto senza sapere moltissimo riguardo al complementare, che io infatti intendevo come possibile parte integrante dell'alimentazione con crocchi. Ho visto giusto prima curiosando nel forum che lo consigliate come snack o premio, non più di due volte alla settimana. Ebbene vedrò di dare il cibo RC che mi avanza a qualche amica oppure ad un gattile, solo che come cibo secco le marche da voi proposte purtroppo sono un po' troppo costose per me. Stavo guardando i crocchi Feringa che hanno un buon prezzo e ho visto che qualcuno nel forum li consiglia. Che ne pensate? Per l'umido ho guardato un pochino oggi su zooplus e mi orienterei su Animonda Carny-Vom Feinsten, Bozita, Schmusy, Feringa e Smilla che se non ho sbagliato dovrebbero essere tutti completi. Che ne pensate?
Grazie della pazienza e dei consigli, purtroppo essendo alla mia primissima esperienza ignoro moltissime cose che per voi sicuramente sono scontate:o
Scusatemi aggiungo ancora qualcosa al messaggio precedente.
Come secco avrei adocchiato anche bozita, concept for life, sanabelle, schesir, smilla, trainer, granatapet, happy cat, porta 21. So che non sono di qualità top, però non mi sembrano nemmeno così malaccio. Voi li avete mai utilizzati? Sono validi? Grazie! :)
Come crocchi ti consiglio di usare i grain free...se non vuoi spendere tanto ti consiglio i Purizon, ho visto che sono in offerta su zooplus ed hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo. Dei crocchi che hai menzionato ho usato solo i Granatapet però quando avevano la vecchia formulazione...di solito come crocchi do (pochissimi e non tutti i giorni) al mio gatto Orijen, Acana o Carnilove e mi trovo molto bene. Invece del complementare penserei di dare alla micina carne cruda o cotta da te...essendo piccina non dovrebbe avere problemi ad abituarsi! Come umido industriale io di solito uso Feringa, Catz Finefood normale e Purrrr, Grau...a volte prendo anche Animonda Carny, Prolife sensitive, Real Nature, Select Gold, O'Canis for cats e adesso stanno mangiando volentieri anche Mac's, e in estate quando il maschietto a volte fa i capricci con l'umido prendo Animonda Vom Feinsten e Miamor sensible che sono sempre apprezzati.
Ciao, per il discorso prezzo, tu ora come secco stavi dando RC kitten che sta a 9 eu/kg più o meno.. se ci fai caso, le marche migliori di grain free non si discostano granchè da quel prezzo, soprattutto se prendi le buste grandi (ma mi rendo conto che per un gatto solo prendere 6 kg magari è troppo).
Se comunque ti limiti a prendere quelle standard da 2 kg, vedi che la differenza con Royal è poca roba, anzi Purizon costa pure meno (sugli 8-9 eu /kg) ma la qualità non è paragonabile, stai proprio su una altro pianeta!
Inoltre quando usi il grain free ne devi dare poco perché è molto più proteico di RC quindi il gatto si sazia prima, perciò alla fine la busta ti dura molto di più, e vai a risparmiare comunque.
Stessa cosa per l'umido: quell'oscenità di RC in salsa costa circa 10 eu/kg, la migliore marca e referenza di umido sul mercato (secondo me), cioè proprio l'eccellenza in fatto di scatoletta, ovvero CatzFinefood Purr monoproteico costa, se prendi la confezione risparmio, circa 9,58 al chilo!!!
Se poi decidi di dare la carne cruda, basta andare nei supermercati per rendersi conto che il pollo o il tacchino, quando sono in offerta, possono costare anche 4/5 eu/kg.
Ciao, sulla questione qualità non aggiungo nulla primo perchè non sono esperta e poi soprattutto perchè i veri esperti, quelli che hanno aiutato anche me, si sono già espressi con ottimi consigli.
Posso però parlarti un po' del fattore economico.
Sono una mamma, sia umana che felina in una famiglia mono-stipendio (questi stipendi moderni un po' bassini) e ti dico come ho affrontato addirittura una guerra all'ultimo digiuno o sguardo disperato da micia affamata per la serie; "ho tanto fame fammi mangiare muoioooo, ma quello che mi hai dato mi fa schifo non avresti altro per me?" (non so se rende l'idea). Ho comprato e ricomprato e poi regalato o buttato perchè non mangiava nulla, ero convinta che le marche buone di cui mi parlavano qua sul forum fossero fuori budget, quindi continuavo a comprare e buttare (mi auguro non succeda anche a te) poi mi sono però resa conto che comprando nei per shop o nei supermercati non era poi così economico come pensavo e che, sempre che il micio in questione sia collaborativo, a comprare online si risparmia o almeno si spende lo stesso per le stesse quantità (se no superiori) ma con qualità non paragonabile.
Per l'umido puoi fare una prova: compra un paio di set prova su zooplus e, se il micio ti segue e mangia, fai scorta (sempre gusti diversificati così non si stufa) ti faccio un esempio pratico: se prendi 6 lattine di Animonda Carny da 200 gr, una la paghi circa 0,83 cent, ora io non sono esperta ma una bustina in salsa di RC quanto costa????
Poi prova anche a dargli anche carne cruda che gli fa bene e risparmi ancora di più.
Per il secco io ora sto usando Purizon, pacco da 2,5 kg che ora è in offerta a 21 euro e spicci, una sacco da 1,5 kg di RC costa meno??? (veramente non lo so, quanto costa?). Comunque considera che io gli do il secco solo la sera, non saprei dire quanto, un pugno bello pieno...ce l'ho da un mese il pacco attuale e durerà ancora molto (sempre che non ci metta lo zampino mia madre)
Ecco, tutto questo "pippone" per la serie "diario di una mamma squattrinata" per dirti di non farti spaventare dalle cifre perchè se ti fai due conti il risparmio c'è davvero e la qualità è di molto superiore.
Buonasera a tutti/e! :D
Proprio adesso ho fatto partire l'ordine su Zooplus per la mia Candy.
Come umido ho preso:
Miamor Pasto Delicato 6 x 100 g
Animonda vom Feinsten Gattini 6 x 100 g
Smilla Kitten 6 x 200 g
Set prova misto! Schmusy Nature 6 x 190 g
Feringa Kitten 6 x 200 g
Set prova misto! Animonda Carny Kitten 12 x 200 g
dovrebbero essere tutti completi se non erro, giusto?
Come secco invece lo Smilla Kitten (mi sembra abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo) da alternare con Nutrivet Inne Cat Kitten.
Che ne dite?
Sì, sono tutti umidi completi. Però io non ho capito perché vorresti alternare un croccantino normale con uno grain free. Nutrivet lo alternerei, volendo rimanere su un ottimo croccantino con un buon rapporto qualità-prezzo, ad esempio con Purizon.
Sì, sono tutti umidi completi. Però io non ho capito perché vorresti alternare un croccantino normale con uno grain free. Nutrivet lo alternerei, volendo rimanere su un ottimo croccantino con un buon rapporto qualità-prezzo, ad esempio con Purizon.
Nessn motivo in particolare riguardo ai crocchi, era solo per dare un minimo di alternanza che a quanto ho capito è buona cosa. In ogni caso avevo già in mente di provare anche Purizon in futuro e pensavo anche alle Feringa, che dovrebbero essere senza cereali.
Per le Porta 21 meglio di no per via delle ceneri alte giusto?
Nessn motivo in particolare riguardo ai crocchi, era solo per dare un minimo di alternanza che a quanto ho capito è buona cosa.
L'alternanza è buona cosa, nel senso di varietà, quindi ad es invece di dare sempre e solo un tipo di proteina (sempre e solo crocchi al salmone per es) puoi variare un crocco al pesce e uno alla carne.. l'alternanza è anche buona a livello di marche, perché così, se una marca ha determinati difetti, la puoi compensare con un'altra marca. Ma sempre mantenendo alta la qualità.
Francamente l'alternanza crocco grain-free e crocco normale proprio non la capisco: che senso ha alternare crocchi di ottima qualità (grain free) con altri di minore qualità? Sarebbe come dire "ho deciso di mangiar sano, quindi farò merenda con frutta, yogurt e cereali integrali, però voglio alternare con le merendine piene di grassi idrogenati e le chips al formaggio, per avere più varietà". Capisci che è un po' uno spreco, quello che di buono hai guadagnato da una parte lo vanifichi dall'altra.
I crocchi normali (non grain-free) sono controindicati solo in casi molto particolari, per gatti con determinate patologie o molto anziani.. ma la tua è una gattina giovane, è in fase di crescita, proprio adesso l'alimentazione è particolarmente importante per costruirle un buon metabolismo e sistema immunitario..
Comunque sei passata da Royal a qualcosa di un po' meglio, il che è già un grande passo avanti.
Francamente l'alternanza crocco grain-free e crocco normale proprio non la capisco: che senso ha alternare crocchi di ottima qualità (grain free) con altri di minore qualità? Sarebbe come dire "ho deciso di mangiar sano, quindi farò merenda con frutta, yogurt e cereali integrali, però voglio alternare con le merendine piene di grassi idrogenati e le chips al formaggio, per avere più varietà". Capisci che è un po' uno spreco, quello che di buono hai guadagnato da una parte lo vanifichi dall'altra.
Come al solito sono una voce fuori dal coro, però, ehm... io lo faccio: uso 2 marche base (Brit Care Missy e Real Nature Black Earth) più altre 2 (Carnilove Renna e Acana Wild Prairie) che intervallo a piccole dosi, sennò Chiquy raggiunge dimensioni da balenottera spiaggiata. Una delle marche base è monocereale (Brit Care Missy; potrei usare anche Concept for Life sterilised, ma ho notato che Brit Care le fa venire il pelo più bello). Perché lo faccio? Potrei dire anzitutto perché secondo me ad essere fondamentale in un croccantino è la chiarezza dell'etichetta e la presenza di carne in un quantitativo accettabile, più ancora che l'assenza di cereali. Brit Care è di qualità media/medio-alta (visto il panorama sconsolante dei crocchi tradzionali), a parte una referenza senza cereali che è molto interessante (la Cocco), però, oltre ad un effetto positivo sul pelo, ho notato che la sazia di più (o le piace di meno, chissà...) e quindi riesce a regolarsi meglio, con altre marche diventa eccessivamente petulante e reisterle è un'impresa.
E' vero che le marche di crocchi grain free che in genere vengono consigliate qui sono eccellenti e l'unica cosa che mi fa desistere nel mio caso è la quantità di ceneri (visto che ho gatti anziani), ma a mio avviso non è che grain free sia necessariamente sinonimo di ottimo e con cereali invece di schifezza improponibile.
@Serena: secondo me il tuo caso è molto diverso. Tu sei una gattofila espertissima che spacca il pelo in quattro di ogni etichetta di crocchi, hai delle gatte un po' in su con gli anni con già i loro gusti formati (e anche abbastanza schizzinose) e dopo aver analizzato le etichette fino ai punti e virgola, decidi di optare per una varietà di grain free e non grain free, ma sempre di ottima qualità (o diciamo la migliore possibile), pensando e soppesando pro e contro, costi/benefici ecc ecc.
Invece Candy è piuttosto inesperta e ha chiesto consiglio su come alimentare la sua micina (che è piccolissima, non ha problemi di salute e non ha ancora - si spera nonostante Royal - sviluppato dipendenze da una certa marca o referenza). Nel suo caso, secondo me, bisogna partire subito con le marche migliori, che, sempre secondo me, per un micino nella sua situazione, rimangono le grain free "classiche" senza patata (Orijen, Acana, Purizon, ma anche Carnilove). Non capisco, in questo ambito, la scelta di alternare le Smilla kitten, motivata con "perché l'alternanza fa bene". Smilla kitten (a mio parere) non è un ottimo prodotto, è di fascia medio-bassa, e posso capire la sua scelta solo e soltanto per una questione di prezzo (ma in questo caso l'alternanza fa bene al nostro portafoglio, più che al micio ;) ).
E' vero, non avevo considerato l'aspetto età; ormai ragiono solo in termini di mici senior :shy:
In effetti anch'io, se dovessi tirar su un gattino, mi attesterei sulle marche che avete consigliato voi (Orijen- l'unica referenza che abbia analizzato seriamente è la Cat & Kitten e mi sembra ottima per micini in crescita-, Purizon, Nutrivet, Real Nature e Carnilove facendole ruotare in maniera random, ovvero a seconda delle offerte e della decisione se acquistare online o dal pet shop sotto casa, nel caso in cui mi serva solo un pacco di croccantini), di sicuro farei di tutto per non avere poi un gatto adulto Royal-dipendente come Edhel.
Cambiando discorso, sull'alternanza ci sono svariate scuole di pensiero: in genere i veterinari la sconsigliano, forse per il rischio di incappare prima o poi in qualche intolleranza (a me però non è mai successo), personalmente la approvo, ma l'ideale come dicevi tu (budget permettendo) sarebbe puntare su prodotti omogenei come qualità, quindi per esempio tra gli umidi Feringa, Catz, Leonardo, Natures:Menu, Real Nature, Terra Faelis, O' canis...; tra i secchi io darei la priorità a quelli citati prima.
Smilla Kitten a mio parere è un prodotto discreto, senz'altro meglio di Trainer o Royal Canin, ad un prezzo imbattibile: contiene parecchi ingredienti animali, quasi l'87% delle proteine totali è di origine animale e la formulazione è abbastanza semplice. Per contro ha cereali al secondo e al terzo posto e per essere un cibo kitten, ha proteine e grassi abbastanza bassi; soprattutto però non ci sono le percentuali, mentre a me piace leggerle. Insomma per quel prezzo c'è da leccarsi i baffi, alzando leggermente il budget in effetti si può trovare di meglio.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.