Visualizza Versione Completa : Gattina e riposo
andry80pa
26-01-2017, 16:44
Ciao a tutti,
la mia gattina, che ormai va per i 4 mesi, è molto attiva e giocherellona. Io faccio un lavoro che mi tiene occupato mattina e pomeriggio ma a pausa pranzo, ed ovviamente la sera quando rientro, dedico più tempo possibile al gioco della piccola. Alla pausa pranzo, a parte quei 15 minuti per mangiare, il resto del tempo lo passo a giocare con lei ( quindi un pò meno di un oretta in totale ), mentre la sera riesco a dedicare al gioco una mezz' ora abbondante sia prima che dopo cena ( quindi in totale un oretta anche qui ). La piccola sta sola, quindi, la mattina e il pomeriggio ma le lascio in giro palline, scatoloni ed altro, anche se non so esattamente quanto li usa. Spostati li trovo spostati! La sera dopo il momento del gioco generalmente ci mettiamo insieme davanti alla tv e lei dopo un pò si addormenta, quando si sveglia le do da mangiare e ci mettiamo a letto. E qui arriviamo al punto. Non sempre mi raggiunge immediatamente a letto ma a volte resta a giocare nelle altre stanze. A volte mi raggiunge subito ma durante la notte va a giocare e torna e questo anche più volte durante la notte. A volte, invece, fa entrambe le cose cioè viene a letto dopo un pò, dormicchia e poi va a giocare e torna. Insomma non fa mai un unica tirata tutta la notte. Questo comportamento mi mette il dubbio che non la faccia giocare abbastanza, però sono 2 ore al giorno... voi che ne pensate?
Secondo me non devi preoccuparti, due ore sono sufficienti.
I gatto normalmente in natura la notte sono più attivi e quindi difficilmente fanno tutta una tirata.
Miss Kenton
26-01-2017, 18:51
Io credo che siano sufficienti, le mie non hanno mai giocato tanto! :D
Essendo piccina ha tanta voglia di giocare, è normale, e poi il loro bioritmo gli dice di star svegli la notte, sono pur sempre predatori, anche se in... pantofole:)
Pian piano si abituerà ai tuoi ritmi, specie crescendo e dopo la sterilizzazione.
andry80pa
27-01-2017, 08:41
Grazie a tutti per le risposte! Vi faccio un altra domandina, da quello che vedo quando rientro, quando sta sola tende a stare principalmente nella sua stanza ( a dormicchiare presumo perchè spesso quando torno si stiracchia ) che non girare per casa nonostante lasci tutto aperto e roba sparsa anche nelle altre stanze. Quando invece ci sono io, sfrutta molto di più la casa ( ho una casa grande ), tende a stare con me ma non è affatto raro che se ne vada anche girando e correndo o a giocare col tappo della vasca nel bagno.
Ovviamente non essendoci non ho la certezza che effettivamente quando non ci sono non faccia lo stesso, ma da come trovo le cose che ho lasciato intuisco questo. Sarebbe comunque un comportamento normale?
Ciao, hai mai pensato di prendere un altro gatto per fare compagnia alla micetta scatenata? Sia ben chiaro, un fratellino/sorellina non vuol dire che "ora che ha un amichetto non ha bisogno che giochi con lei", quindi un po' di tempo a giocare con lei lo passerai comunque, ma per lei sarebbe un grande arricchimento, per passare il tempo nelle ore in cui tu sei fuori casa. Molti gattini si calmano anche un po' quando gli si dà la possibilità di sfogarsi con un proprio consimile.. cioè tu rimani sempre importante per loro ma non sei più l'unica fonte di interesse/interazione..
Un altro micio significherebbe molte cose per lei: compagnia, giochi, rincorrersi, fare la lotta, apprendere ad interagire con un altro consimile, regolare l'energia.. insomma, le faresti un grande regalo! Dal tuo punto di vista l'impegno non cambierebbe granché: sia a livello economico che logistico, due gatti non impegnano molto di più di uno solo (e tu hai la fortuna di avere una casa grande!).
Se decidi di darle una compagnia, fallo il prima possibile, perché i mici piccoli non hanno problemi ad accettare un nuovo arrivato, mentre quelli più grandicelli possono avere problemi nell'accettare una nuova presenza in casa.
linguadigatto
27-01-2017, 09:04
ciao, benvenuti! secondo me è del tutto normale che quando la casa è vuota e tranquilla sia meno stimolata a giocare e più stimolata a dormire. conta che i gatti sono dei dormitori pazzeschi, noi andiamo da un 16-18 ore di Tesla che è il più attivo, ad un netto di 23 ore e mezza di Romeo che è già mezzo imbalsamato.
e proprio per questo, è anche normale che di notte si svegli ogni tanto a giocare. oltre al fatto che, come ti hanno detto gli altri, i gatti tendono a fare vita notturna o quantomeno crepuscolare.
ci metti una foto della principessina? :o
Franziska
27-01-2017, 09:05
Secondo me abbastanza; probabilmente per adesso si trova più a suo agio nella "sua stanza", come appunto l'hai chiamata tu, magari ha lì le cose principali tipo acqua, ciotola del cibo e cose varie ed è lì che l'hai tenuta i primi tempi? Quindi è diventata un po' la sua preferita dove in generale si sente più a suo agio. Mentre quando ci sei tu è probabilmente più entusiasta di giocare, stare in compagnia, che non si fa problemi a girare un po' dovunque. Chiaramente con il tempo, in teoria, dovrebbe iniziare a non manifestare più questa preferenza solo per quella stanza (ma comunque probabilmente una serie di posti preferiti li avrà sempre, anche posti che vengono eletti a "posti preferiti" a rotazione :p ), però se ha 4 mesi non è con te da così tanto, quindi c'è tempo :)
andry80pa
27-01-2017, 09:07
Ciao, purtroppo questo non è possibile sebbene so che sarebbe la soluzione più logica :(
Anche per questo cerco di impegnarmi al massimo quando sono presente.
Quando non ci sono sto sperimentando quanto scritto prima...
Franziska
27-01-2017, 09:08
noi andiamo da un 16-18 ore di Tesla che è il più attivo, ad un netto di 23 ore e mezza di Romeo che è già mezzo imbalsamato.
:353::micimiao01:
andry80pa
27-01-2017, 09:08
Ciao, hai mai pensato di prendere un altro gatto per fare compagnia alla micetta scatenata?
Ciao, purtroppo questo non è possibile sebbene so che sarebbe la soluzione più logica :(
Anche per questo cerco di impegnarmi al massimo quando sono presente.
Quando non ci sono sto sperimentando quanto scritto prima...
andry80pa
27-01-2017, 09:14
Grazie di nuovo a tutti per le risposte!
Si siamo insieme solo da 2 mesi, ed essendo per me la prima esperienza mi faccio un sacco di domande! La situazione è esattamente come avete detto, la "sua" stanza è quella dove è stata abituata, dove ha ciotola,lettiera, acqua ed anche giochini. Per le prime settimane ho lasciato casa a disposizione ma con alcune stanze chiuse ed a poco a poco gliel ho aperta tutta.
Come faccio a mettere la foto?
Come faccio a mettere la foto?
Puoi caricare qualche foto sul forum creando un album e mandandoci il link, oppure puoi caricare delle foto con tinypic e incollare sempre il link qui.
andry80pa
27-01-2017, 16:20
Ecco qui!
http://i67.tinypic.com/2rfsrbs.jpg
http://i64.tinypic.com/2cy03k7.jpg
Franziska
27-01-2017, 18:50
Come mi piacciono i mici così "chiazzati" :155: che faccina furbetta!
Miss Kenton
27-01-2017, 19:22
Le mie quando non ci sono passano il tempo a sonnecchiare. E lo passano prevalentemente in una stanza, al massimo due. Credo sia normale, soprattutto per la mia esperienza. Giocano molto di mattina presto, prima che vada a lavoro, e la sera prima di andare a letto.
Ma è bellissimissima! :o
andry80pa
30-01-2017, 08:37
E' moooooolto furbetta....!
Ragazzi approfitto per una domandina ( se è il caso di aprire un altro post ditemelo ), è la seconda volta in 3 giorni che la mattina quando mi alzo trovo l' acqua della ciotola tutta sparsa. I croccantini per fortuna sono asciutti ( ho la ciotola a 2 ) ma lascia pantano a terra. Non l' aveva mai fatto secondo voi è solo gioco?
linguadigatto
30-01-2017, 08:54
ciao, io ti consiglio di mettere acqua e cibo distanziati. non amano avere l'acqua accanto al cibo. può darsi che la rovesci per quello.
andry80pa
30-01-2017, 09:09
L' ho pensato anche io ma in 2 mesi non l' aveva mai fatto è una novità.
Comunque proverò, ma la ciotola a 2 la posso lasciare? ( una delle 2 resterà necessariamente vuota... )
andry80pa
30-01-2017, 09:20
La ciotola è questa qui:
http://shop.dogsitter.it/gatti/ciotole/ferplast-ciotola-party-double-small.html
Una delle mie gatte tira fuori l'acqua con la zampetta, non ho ancora capito perché lo fa ma, ho messo uno straccio sotto la ciotola, e lo fa molto meno spesso. Forse le poiace vedere le pozzanghere sul pavimento
andry80pa
30-01-2017, 09:54
Una delle mie gatte tira fuori l'acqua con la zampetta, non ho ancora capito perché lo fa ma, ho messo uno straccio sotto la ciotola, e lo fa molto meno spesso. Forse le poiace vedere le pozzanghere sul pavimento
quindi lo fa anche se la ciotola dell' acqua è distante dal cibo?
Sì, avevo pure cambiato la ciotola ma lo faceva li stesso. Poi ho messo uno straccio e adesso lo da meno spesso. Lo fa anche con un secchio pieni d'acqua che tengo fuori, con quello può giocare quanto vuole.
andry80pa
30-01-2017, 10:09
Ok allora farò un tentativo separando le ciotole e se dovesse continuare, amen, metto uno straccio anche io!
La cosa strana è che lo fa solo se io non guardo, quando sono in zona non l' ha mai fatto. E finora solo la notte.... che so strani!
Ok allora farò un tentativo separando le ciotole e se dovesse continuare, amen, metto uno straccio anche io!
La cosa strana è che lo fa solo se io non guardo, quando sono in zona non l' ha mai fatto. E finora solo la notte.... che so strani!
Anche la mia fa così! Solo se io non sono nei paraggi. A volte sento il rumore dell'acqua e corro nella stanza allora lei smette subito! Pare che cerca qualcosa cascata dentro l'acqua. Ma chi la capisce!
andry80pa
30-01-2017, 10:23
:):) l' importante è che non sia un segnale di disagio per qualcosa
linguadigatto
30-01-2017, 11:14
volendo puoi riempire entrambe le vaschette d'acqua e usare una ciotola singola o un piattino per il cibo. io ho una ciotola doppia, e la uso per i croccantini. per l'acqua uso una ciotola per cani grande (di quelle che non si ribaltano, perchè Ludo che è un ribaltatore d'acqua beve solo da quella), e vecchi tupperware e vaschette di gelato in altri punti della casa.
andry80pa
30-01-2017, 11:25
piattino per il cibo
già provato lo ribalta! :) nel senso mangia quelli che gli vanno e poi con la zampina gratta vicino, ma il piattino è troppo leggero e si ribalta!
Attacca la ciotola al pavimento col biadesivo :lol:
Io una volta attaccai al pavimento il bicchierone del frullatore ad immersione perché alle gatte piaceva bere da la (anche dai bicchieri degli umani) ma Tabata dopo aver bevuto lo ribaltata
linguadigatto
30-01-2017, 12:40
Attacca la ciotola al pavimento col biadesivo :lol:
Io una volta attaccai al pavimento il bicchierone del frullatore ad immersione perché alle gatte piaceva bere da la (anche dai bicchieri degli umani) ma Tabata dopo aver bevuto lo ribaltata
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
andry80pa
30-01-2017, 12:59
Allora sono rientrato per pranzo ed ho trovato nuovamente ribaltata l acqua.
Stavolta ne è pure finita un po' sui crocchi.
Ho preso i crocchi è messi in un piattino di ceramica di quelli dove mangio anche io.
Acqua lasciata della ciotola di plastica ma nulla. Va li mette le zampe dentro e ribalta tutto.
Messo staccio sotto la ciotola e comincia a mordere e tirare lo straccio e ribalta tutto.
Che fare?
linguadigatto
30-01-2017, 14:04
questa è quella che ho io e che non mi ribaltano... ha base larga e gommino antiscivolo http://www.damapet.it/photo/articoli/art-lrtpjp.jpg
ma non è impossibile da ribaltare, se ci si mette anche con quella ce la fa.
c'era un'utente qui, Schifi&Sbronzi se non erro, che ha un micio ribaltatore seriale. Prova a chiederle come ha risolto.
altrimenti non ti resta che scavare un buco per terra :micimiao65:
Potresti incollare con colla a caldo la ciotola ad una base di compensato. Se il compensato è abbastanza più largo della ciotola (p. es. 5 cm per parte), non riesce più a ribaltarla perchè ha la leva sfavorevole (oltre al peso).
Se opti per una soluzione di questo tipo, consiglio di verniciare la base di compensato con vernice acrilica trasparente (le bombolette spray vanno benisimo e asciugano subito), dopo averla carteggiata per renderla bella liscia. In queesto modo resta lavabile e resiste agli spruzzi provocati dal felino ribaltatore.
andry80pa
30-01-2017, 14:34
Scusate mi sono espresso male, non è che ribalta la ciotola, butta fuori tutta l' acqua.
La ciotola la trovo dritta, spostata, ma dritta ed in piedi. E' tutta l' acqua che è di fuori a terra.
Presumo la tiri fuori con le zampine....
andry80pa
30-01-2017, 16:33
Ho trovato questo articolo:
http://www.greenstyle.it/gatto-acqua-ciotola-66809.html
che ne pensate?
Questo articolo lo avevo letto anche io, e ci sta se la ciotola è riflettente ma.. Quella che ho io è in plastica trasparente (un contenitore per alimenti) e il pavimento è in cotto, quindi niente riflesso. Invece avevo letto da qualche parte.. Non ricordo dove ..che lo fanno per esplorare ,magari dentro l'acqua vedono pulviscolo o simili e cercano di "catturare la preda"
andry80pa
30-01-2017, 17:01
Si anche la mia è in plastica quindi non dovrebbe riflettere chissà cosa.
Ho controllato anche il contenuto quando l' ha rovesciata ( ebbene si l' ha rifatto davanti a me stavolta ) ma era pulita. Non oso pensare cosa troverò stasera appena torno... ho lasciato uno straccio sotto la ciotola spero limiti un pò la cosa. Se trovo di nuovo pantano proverò a mettere l' acqua in un piatto normale ed infine non mi rimane che la ciotola nella doccia.....
linguadigatto
30-01-2017, 17:40
Se trovo di nuovo pantano proverò a mettere l' acqua in un piatto normale ed infine non mi rimane che la ciotola nella doccia.....
radicale ma efficace! comunque prova a cambiarle ciotola dell'acqua prima, i gatti sono strani... non si sa ai.
andry80pa
31-01-2017, 14:58
Nulla, ho cambiato 2 volte il piattino ma stesso risultato. Butta fuori tutta l' acqua con la zampetta. Lo fa anche bellamente davanti a me, l ho sgridata, no secco, tutto, e mi ignora e continua. Ho anche fatto del rumore battendo con la mano sul secchio della mondezza ( provando rimorso dopo 1 secondo ovviamente... ) e si è spaventata ed ha smesso.
Ma sicuramente ora che sono andato via al ritorno la troverò nuovamente svuotata....
Che si fa? Doccia??
Gli abbeveratoi tipo per conigli non va bene per i gatti vero? Leccano la pallina e ruotando casca l'acqua
andry80pa
31-01-2017, 16:10
Non saprei, ci sarebbero le fontanelle ma secondo me, avendo comunque una base dove si accumula un pò d' acqua, farebbe la stessa fine... forse posso solo sperare che col tempo le passi. Alla fine ha quasi 4 mesi ancora....
andry80pa
31-01-2017, 17:28
Ho appena letto che potrebbe anche essere un principio di problemi ai reni e sto già al manicomio..... :cry::cry:
Ma no, dài! Ha solo 4 mesi, giusto? I problemi ai reni iniziano a ben altra età. Un altro dei sintomi è - per esempio - bere dal rubinetto, o in qualunque vasca d'acqua: Isisdoro lo ha sempre fatto, sin da cucciolino: chiedeva proprio che gli si aprisse il rubinetto, ed adorava proprio bere dalla vasca in cui era a mollo l'insalata. E' campato sino alla veneranda età di 16 anni (sempre troppo pochi :cry:).
Carlotta - adesso che mi ci fai pensare - quando era piccola adorava saltellare e fare ciaf ciaf con le zampine nelle pozzanghere, proprio come i bambini. Il primo maggio spegnerà 17 candeline :micimiao36:
Magari la tua piccolina è come Carlotta; solo che non avendo pozzanghere a disposizione...
linguadigatto
01-02-2017, 08:29
comunque se si diverte tanto a giocare con l'acqua non la sgriderei. a quell'età hanno bisogno di stimoli e cose divertenti, se non esce e non ha compagni felini si arrangia con quel che può povera stella...
l'ossessione per l'acqua è una delle spie di problemi renali, ma non a quell'età!!! inoltre dovrebbe avere anche inappetenza, bere tantissimo e urinare tantissimo, pelo opaco...
andry80pa
01-02-2017, 08:54
Si effettivamente ad appena 4 mesi è improbabile ma stiamo sempre in ansia per loro!
Diciamo che in media 4/5 pipì nell' arco di 24 ore le fa, basandomi sulle palline che tolgo.
Non ho idea se sia un numero normale o meno.
Per bere beve, sia dal rubinetto del bidè che dal piattino.
Un altra cosa che sto notando ( e qui mi riallaccio al motivo originale del post ) è che notte dopo notte dorme sempre meno. I momenti dedicati al gioco sono rimasti invariati quindi prima e dopo pranzo e prima e dopo cena. Tuttavia sta sempre meno a letto e sempre più in giro. Sicuramente di mattina e di pomeriggio quando non ci sono dorme molto questo si. Solo che fino a qualche giorno fa, nonostante ciò, dormiva abbastanza anche di notte.
Non so se ci possa essere un collegamento fra le cose, per me è in assoluto la prima esperienza con una gattina.
Forse sbaglio a farla dormire dopo la sessione gioco post cena quando io guardo un pò di tv. Magari si rilassa troppo e quindi quando si sveglia è di nuovo troppo carica nonostante sia il momento di andare a letto...
Ritpetit
01-02-2017, 09:40
Un gatto è normale che sia attivo al crepuscolo e al mattino, a volte anche di notte, è nella sua natura.
Se poi dorme molto di giorno è ancora più normale.
Da cuccioli poi non solo è normale, ma sarebbe quasi preoccupante che non fosse attiva: il mio Birba i primi mesi sembrava una scheggia impazzita.
La ciotola dell'acqua mettila in una teglia da forno in ceramica tipo Questa! (http://www.stileitalia.biz/263-1230-large/tortiera-in-stoneware-beige.jpg), o comunque in un contenitore più grande e pesante, così se rovescia l'acqua rimane lì dentro.
Se riesce a rovesciare anche quella smettila di darle le superspagnolette di Superpippo :)
linguadigatto
01-02-2017, 09:43
ma ti disturba di notte? se non ti causa disturbo, lascia che si regoli lei come crede
andry80pa
01-02-2017, 10:02
Se riesce a rovesciare anche quella smettila di darle le superspagnolette di Superpippo :)
:D:D
scusate se posso sembrare paranoico ma, ripeto, è la prima esperienza e quindi sono sul chi va là per ogni minima cosa!
Per quanto riguarda il disturbo: ovviamente andando in giro qualche rumore lo fa ( specialmente nel silenzio notturno ), poi certo quando torna nel letto si fa sentire ( ed a volte mi porta dei giocattoli! ). Ogni tanto un miagolio. Ma al momento nulla di particolarmente ingestibile. Quello che temo è che abituandosi cosi poi possa disturbare molto di più ( da adesso fino alla sterilizzazione sicuramente potrà solo che diventare più vispa che non il contrario! ). Certamente non la riprendo se non dorme, la lascio regolare come dici, e finchè sono queste piccole cose faccio la mummia ed amen, ma se questo può portare ad una cattiva abitudine preferisco prevenire che poi non dormire più!
babaferu
01-02-2017, 10:09
:D:D
Per quanto riguarda il disturbo: ovviamente andando in giro qualche rumore lo fa ( specialmente nel silenzio notturno ), poi certo quando torna nel letto si fa sentire ( ed a volte mi porta dei giocattoli! ). Ogni tanto un miagolio. Ma al momento nulla di particolarmente ingestibile. Quello che temo è che abituandosi cosi poi possa disturbare molto di più ( da adesso fino alla sterilizzazione sicuramente potrà solo che diventare più vispa che non il contrario! ).
fai la mummia, funziona, capiscono che non siamo interessanti in quel momento. io faccio i turni e per me è importante dormire, spesso ho bisogno di dormire al mattino o di giorno, ne ho 3 e l'hanno capito..... ho evitato diabituarliche la prima cosa al mattino fosse la loro pappa, così non cercano di svegliarmi. per il resto pappa giochi poi pappa la sera prima di andare a dormire e poi mummia....
babaferu
01-02-2017, 10:10
ah, io non li ho abituati ad avere come prima cosa scesa dal letto la loro pappa.... di modo che non mi svegliassero al mattino presto. la notte han crocchi e cibo a disposizione.
baci, ba
andry80pa
01-02-2017, 10:19
Io la pappa al mattino non gliela do appena alzato ma aspetto una mezzora buona, il tempo di prepararmi. Poi devo scendere e quindi la faccio mangiare subito prima con un pò di umido. Anche io le lascio i crocchi a disposizione la notte e la mattina li trovo mangiati per quasi la metà, per cui non penso che sia una questione di fame.... o no?!
linguadigatto
01-02-2017, 10:27
ah, io non li ho abituati ad avere come prima cosa scesa dal letto la loro pappa.... di modo che non mi svegliassero al mattino presto. la notte han crocchi e cibo a disposizione.
baci, ba
sei stata saggissima. infatti i miei alle 6:30 del sabato e della domenica, puntuali come sei orologi svizzeri, si preoccupano di svegliarmi e tra tira e molla, carezzine e spinte, tiriamo se va bene le 8...... :cry:
andry80pa
01-02-2017, 10:34
Quindi sto sbagliando anche io? Ma se ha i crocchi a disposizione non basta?
babaferu
01-02-2017, 10:38
Quindi sto sbagliando anche io? Ma se ha i crocchi a disposizione non basta?
si va benissimo. crocchi o ancor meglio umido, o addirittura ad abebe lascio un'aletta di pollo da sgranocchiare!
baci, ba
andry80pa
01-02-2017, 10:41
L' umido lasciato dalla sera non va a male?
babaferu
01-02-2017, 10:45
L' umido lasciato dalla sera non va a male?
no tranquilla. secca solo un po', ma non imputridisce nè gli fa male. se se lo mangia anche così... meglio un po' di umido.
baci, ba
andry80pa
01-02-2017, 10:48
Buono a sapersi!
andry80pa
01-02-2017, 15:30
Scusate ragazzi una domanda, ma se la piccola sta molto tempo a scavare prima di fare cacca o pipì ( più con la cacca però ) ho messo troppa sabbia?
babaferu
01-02-2017, 15:39
Scusate ragazzi una domanda, ma se la piccola sta molto tempo a scavare prima di fare cacca o pipì ( più con la cacca però ) ho messo troppa sabbia?
No.....
andry80pa
01-02-2017, 15:40
Ha un significato?
babaferu
01-02-2017, 15:45
Ha un significato?
Si, che cerca il petrolio.....:rolleyes:
È una gattina giovane e piena di energie.
Mi preoccuperei se si mettesse in posa pisciata per poi non fare nulla o poco.
Baci ba
Scusate ragazzi una domanda, ma se la piccola sta molto tempo a scavare prima di fare cacca o pipì ( più con la cacca però ) ho messo troppa sabbia?
Tutto regolare! anche la mia gattina di 4mesi scava tantissimo, scava anche le pareti della lettiera e la notte mi sveglia..
linguadigatto
01-02-2017, 15:59
Si, che cerca il petrolio.....:rolleyes:
lo trovassero almeno, contribuirebbero economicamente al loro mantenimento!
Scusate ragazzi una domanda, ma se la piccola sta molto tempo a scavare prima di fare cacca o pipì ( più con la cacca però ) ho messo troppa sabbia?
Ah la speleologia felina!
Anche io come Ba spero sempre che trovino il petrolio, ma niente
Una delle mie oltre alla speleologia si mette nelle pose migliori...l'altra sera era appollaiata modello trespolo in bilico sul bordo che faceva cacchina santa....e io che mi chiedo come è possibile che sporchino il bordo... gatti e logica non si conoscono.
andry80pa
01-02-2017, 16:06
Se mi trova il petrolio divento ricco!
A dire il vero è capitato qualche volta che si sedesse e si alzasse, ma siccome capitava durante il gioco, ho pensato lo facesse per tornare a giocare... infatti poi dopo un pò tornava e la faceva....
andry80pa
02-02-2017, 14:23
Ciao a tutti, se c'è bisogno di aprire un altro post ditemelo perchè vado cambiando ambito ad ogni domanda.
Sto pian piano imparando i gusti della piccola e non posso fare a meno di notare che non è una grande appassionata di croccantini. Le lascio sempre la ciotola a disposizione ma devo dire che non ne mangia affatto tanti. Ad occhio direi un 30g nell' arco di 24h.
Ho prestato attenzione mentre mangia e ho notato che qualche croccantino le cade mentre mangia non capisco se lo sputa o effettivamente le cade.
Le do anche una bustina di umido completo da 85g al giorno, metà la mattina e metà prima di andare a letto. Devo dire che la vedo snella ma non troppo magra.
Il veterinario l' ha pesata una settimana fa ed era 2kg. Oggi ha fatto 4 mesi.
Voi che siete sicuramente più esperti di me che ne pensate?
linguadigatto
02-02-2017, 15:06
non saprei, io non ho mai pesato un cucciolo... di solito mi limito a dargli cibo a volontà e lasciare che faccia da solo, a meno che non veda che è molto magro, o che non mangia proprio nulla...
comunque molto meglio se preferisce l'umido al secco! per i gatti è più naturale e salutare mangiare cibo umido
andry80pa
02-02-2017, 15:10
Difatti la lascio fare, al massimo ho provato a dargli dei crocchi dalla mia mano per capire se proprio non le piacciono ma dalle mie mani li mangia.
Diciamo che la mia domanda era più che altro per capire se conviene aumentare un pò la dose dell' umido.
Ora vedo se riesco a mettere una foto ma a me non sembra troppo magra.
La mia pesava 2kg a 3 mesi però bisogna vedere la taglia della micina.Io le darei un pò piú di umido dato che croccantini non ne mangia. Nemmeno la mia ne mangia, le do' 150GR di umido circa al giorno.
andry80pa
02-02-2017, 15:21
Eccola, non sono proprio recentissime ma la taglia si capisce:
http://i65.tinypic.com/2vx2ecg.jpg
http://i64.tinypic.com/fwlphd.jpg
http://i67.tinypic.com/1znmnon.jpg
croccantini non è che non ne mangia proprio, comunque 30g vanno considerati.
Uh che bellina! È come la mia Tabata però invece del nero ha il grigio :) non è magra ma comunque io un pò di umido in piú glieli darei, è cucciola e deve crescere, poi si regolerà sola
andry80pa
02-02-2017, 15:42
Ok farò qualche esperimento perchè non vorrei che dandole più umido poi non mi mangia nemmeno quei 30g di croccantini che non vorrei comunque li abbandonasse totalmente.
linguadigatto
02-02-2017, 15:43
perchè no? per comodità?
andry80pa
02-02-2017, 15:47
Eh si, per comodità per via del fatto che comunque dati i miei orari i croccantini si sposano meglio, ed anche per un motivo economico.
Poi anche il veterinario comunque mi consiglia una dieta mista o al massimo sbilanciata sempre verso i croccantini e non l' umido.
Domanda: ma esiste un modo per rendere i croccantini più "appetibili"?
Eh si, per comodità per via del fatto che comunque dati i miei orari i croccantini si sposano meglio, ed anche per un motivo economico.
Poi anche il veterinario comunque mi consiglia una dieta mista o al massimo sbilanciata sempre verso i croccantini e non l' umido.
Domanda: ma esiste un modo per rendere i croccantini più "appetibili"?
se hai la pazienza di leggerti un po' di post nel forum alimentazione, ti renderai conto di una cosa che ripetiamo ormai come un mantra a tutti i "novelli padroni".. il mantra è il seguente: "una dieta solo secco fa MALE e ciò è comprovato - i vet non ci capiscono molto di alimentazione, danno per lo più consiglio approssimativi se non sbagliati e ciò è comprovato - la dieta migliore per un gatto è umido completo e/o carne cruda e al massimo 1/5 di croccantini e ciò è comprovato".
Se vuoi i dettagli e sapere perché è comprovato.. buona lettura ;)
andry80pa
02-02-2017, 16:07
Ma certo che leggerò è un piacere.
Ma per curiosità esisterebbe un metodo?
Io non mi spingo fino ad affermare che una dieta a base di soli croccantini e senz'altro deleteria e che i veterinari non capiscono un'acca di alimentazione (piuttosto, mi sembra che siano molto poco informati sulle diverse marche in commercio e non conoscono le alternative non commerciali come la barf, la whole prey che peraltro non sono alla portata di tutti e richiedono una grossa competenza, oltre che uno sbattimento non indifferente. Sono anche poco inclini ad affrontare lunghe discussioni con i loro clienti); ti invito però a riflettere su quali sono 3 delle patologie più comuni a cui vanno soggetti i gatti: insufficienza renale, affezioni delle basse vie urinarie, obesità.
Bene, se un umano va dal medico con una diagnosi di insufficienza renale o di cistite, la prima misura molto elementare che il dottore gli suggerirà è di bere molto e nel nostro caso non c'è problema, nel caso del gatto invece sì perché, per via della sua origine desertica, tende a bere molto poco; ora, a scopo preventivo e per garantirgli comunque una giusta idratazione che male non fa, è meglio un alimento che contiene l'80% d'acqua o uno che arriva a stento al 10% di umidità? Anche per il controllo del peso: è meglio un cibo ricco di acqua o uno che ne contiene poca?
Ecco perché fossi in te non mi cruccerei troppo se la mia gatta mangiasse pochi croccantini.
andry80pa
02-02-2017, 16:31
Ma certamente non fa una piega quello che dici, reputo solo che farglieli abbandonare totalmente sia comunque una scelta da ponderare. Per cui prima di aumentare l' umido devo valutare se questo non ammazza totalmente la voglia di quei pochi che mangia che comunque, ripeto, almeno durante i giorni in cui lavoro, mi vengono più comodi dell' umido nella somministrazione.
babaferu
02-02-2017, 17:58
Ma certamente non fa una piega quello che dici, reputo solo che farglieli abbandonare totalmente sia comunque una scelta da ponderare. Per cui prima di aumentare l' umido devo valutare se questo non ammazza totalmente la voglia di quei pochi che mangia che comunque, ripeto, almeno durante i giorni in cui lavoro, mi vengono più comodi dell' umido nella somministrazione.
Guarda è ben difficile che abbandonino del tutto. Crocchi, e comunque anche l'umido regge una giornata di lavoro, si secca solo un po'.
La carne cruda ovviamente dura meno.
Rendere i crocchi appetibili.... Non è mai conveniente! 30 gr di crocchi equivalgono a 120 gr di umido, non è poco!!!!
Baci ba
Sono d'accordo con Ba: 30 grammi di crocchi non sono pochi. Se riesci a darle una bustina/scatoletta da 100 gr (che per me resta il minimo sindacale di umido al giorno), puoi lasciarle 15/20 gr di crocchi per quando sei via e il resto da spiluccare durante la notte.
Però davvero, sia in rapporto all'umido, sia come quantità in sé, 30 grammi di crocchi non sono affatto pochi.
andry80pa
03-02-2017, 09:14
Ottimo, grazie a tutti per i consigli!
Volevo chiedervi una cosa importante, è normale che la piccola faccia delle pipì più grosse ed alcune più piccole? In pratica trovo delle palle abbastanza grosse ed a volte invece più piccoline. Le grosse sono tipo un mandarino, le piccole poco più di un oliva. Diciamo che per quello che ho potuto vedere per ora quelle piccole sono meno frequenti. :confused:
babaferu
03-02-2017, 09:52
Ottimo, grazie a tutti per i consigli!
Volevo chiedervi una cosa importante, è normale che la piccola faccia delle pipì più grosse ed alcune più piccole? In pratica trovo delle palle abbastanza grosse ed a volte invece più piccoline. Le grosse sono tipo un mandarino, le piccole poco più di un oliva. Diciamo che per quello che ho potuto vedere per ora quelle piccole sono meno frequenti. :confused:
hai mai misurato quanti ml di pipì fai ogni volta tu?!:rolleyes:
c'è da preoccuparsi se la vedi in difficoltà a fare pipì!
baci, ba
andry80pa
03-02-2017, 10:12
c'è da preoccuparsi se la vedi in difficoltà a fare pipì!
baci, ba
Quando ci sono e le ho visto fare pipì non ho notato nulla di particolare.
Chiedevo perchè avevo letto ( forse anche qui ) che le palline piccole potrebbero essere proprio per difficoltà.
andry80pa
03-02-2017, 14:07
Piccolo aggiornamento: a pranzo ha miagolato ed è scappata per la lettiera, ha scavato molto miagolando un pò poi si è messa in posizione da cacca ha miagolato ma non ha prodotto nulla.
Non ha ricoperto la buca è uscita ed ha ripreso a giocare normalmente. Non ci è più andata nella mezz ora successiva poi sono dovuto scendere per tornare a lavoro.
babaferu
03-02-2017, 14:12
Può essere stitica?
Quanto spesso e quanto dura la fa?
andry80pa
03-02-2017, 14:23
Nell' ultimo periodo nell' arco di 24h direi che si è assestata in 2/3 volte.
Come consistenza dipende, ma sempre solida mai liquida finora.
Devo dire che non è la prima volta che succede.
Sono allarmato perchè il miagolio stavolta non era tipo "ehy guardami" ma mi sembrava un pò sofferente. Però, ripeto, poi dopo non ha mostrato nessun segnale di sofferenza perchè ha giocato vivacemente.
andry80pa
03-02-2017, 16:41
Nel dettaglio lo fa quando scava per fare i bisogni, come se non trovasse la posizione, o qualcosa di simile. Scava, poi miagola, scava più a fondo, miagola, si gira e scava in un altro punto. Poi si piazza ma non fa nulla. Miagola ed esce.
Sarà capitato 3 o 4 volte da quando è con me.
andry80pa
07-02-2017, 11:49
Ri-ciao a tutti,
ma secondo voi faccio bene a lasciargli dei giochini in giro anche la notte? Oppure dovrei togliere tutto per insegnarle che la notte si dorme e di giorno si gioca?
Ri-ciao a tutti,
ma secondo voi faccio bene a lasciargli dei giochini in giro anche la notte? Oppure dovrei togliere tutto per insegnarle che la notte si dorme e di giorno si gioca?
I giochi vanno lasciati, il gatto è anche notturno. Cosa gli vorresti insegnare :) ?
P.S. la dieta di solo crocche è deleteria ed innaturale, che poi ci siano gatti che la preferiscono è un altro discorso e vanno distolti da quella monomaniacalità che potrebbe nel tempo dare seri danni
andry80pa
07-02-2017, 14:08
Nutro ancora qualche residua speranza che si abitui ai miei ritmi...! :D
Daccordissimo sull' alimentazione infatti sto adottando quella mista e da quando sta con me l' ho sempre adottata.
Una cosa su cui però voglio realmente educarla è sul non attaccare e mordere. Ogni tanto a fine gioco ( ultimamente più spesso ) mi guarda mette indietro le orecchie mi salta addosso morde il collo e riscende. Io regolarmente cambio stanza e cerco di farle capire che non va bene e lei si calma e torna normale. Ma poi alla prossima occasione lo rifà.
Sono abbastanza sicuro di non fare nulla che la possa innervosire quando giochiamo per via della semplicità dei giochi che facciamo.
Forse non vuole smettere ma dopo 30/45 minuti deve anche capire che si smette.
Ho provato a darle anche qualche crocco in premio a fine sessione ma non cambia nulla....
babaferu
07-02-2017, 14:20
come giocate?
non usare mai mai le mani nude.... puoi farla giocare con le mani indossando un guantone da cucina, che si sfoghi, ma le mani nude no. se ti attacca, innanzitutto non agitarti (che epr lei vuol dire partecipare al gioco), con abebe funziona(va) un bel soffio sul muso modello mamma gatta.
falla giocare con giochini che non richiedano per forza il contatto, es la cannetta, palline etc.
a fine sessione di giochi dalle la pappa (non solo qualche crocco, ma qualcosa che la sazi).
un bacio, ba
andry80pa
07-02-2017, 14:31
Giochiamo principalmente con palline di stagnola.
Poi secondariamente con topini di stoffa attaccati a filo, ed un filetto attorcigliato peloso che ho costruito io sempre legato ad uno spago.
Al momento i suoi giochi preferiti sono questi.
Non la faccio giocare mai con le mani anzi se ci prova lentamente le tolgo, non l' assecondo.
Quando mi attacca più che agitarmi devo necessariamente farla staccare perchè morde forte sul collo e fa parecchio male.
Alla pappa avevo pensato ma la faccio giocare spesso ( 2 sessioni a pranzo e 2 la sera ) ed ogni volta dargli una porzione completa non è possibile. Comunque mi attacca spesso anche prima di darle il premio.
Proverò il soffio....
Può essere che le sessioni devo farle durare meno?
babaferu
07-02-2017, 14:40
mah in effetti si, 30-45 minuti son tanti, forse si attiva troppo....
andry80pa
07-02-2017, 14:47
Il fatto è che sta sola tutta la mattina e pomeriggio mi sembra il minimo farla giocare questo tempo.... potrei provare a ridurre comunque, 15 minuti come sarebbe?
babaferu
07-02-2017, 15:59
Il fatto è che sta sola tutta la mattina e pomeriggio mi sembra il minimo farla giocare questo tempo.... potrei provare a ridurre comunque, 15 minuti come sarebbe?
prova.
beh la relazione non è fatta di solo gioco.
baci, ba
linguadigatto
07-02-2017, 16:12
prova.
beh la relazione non è fatta di solo gioco.
baci, ba
Esatto! Oltre al gioco, anche il semplice tempo condiviso senza fare nulla per i gatti è una vera goduria. Anzi, tendenzialmente è proprio quello che vogliono da noi... oziare in reciproca e discreta compagnia.
Per esempio Tesla è un gran amante del gioco ma solo tra gatti. Non ama neanche le coccole, però pretende che io mi dedichi al ping pong telepatico: lui sul tavolo mentre io sto sul divano (o lui sulla mensola e io sul wc), ma non devo guardare il pc o leggere... devo guardare il vuoto, e ogni tanto guardare lui mentre occhieggio. Lui occhieggia di rimando. E alla fine (vince sempre lui) si stiracchia, e mi tende la testa per farsi dare dei bacini o delle nasate tra le orecchie, e se ne va tutto soddisfatto. Un rito come un'altro, nel mondo pazzerello dei gatti :rolleyes:
andry80pa
07-02-2017, 17:26
Certo certo, sono perfettamente d'accordo. Il fatto è che lei è ancora cucciola per cui quando mi vede comincia a correre ed io interpreto che vuole giocare.
Poi a gioco finito vi devo anche dire che fosse per lei continuerebbe! Io mi metto seduto a guardare la tv e lei viene saltella e scappa via come a dire "dai torniamo di là! dai vieni!". Io non cedo e dopo un pò viene, si mette accanto a me e si prende un sacco di coccole addormentandosi.
Il problema è che quando si sveglia fosse per lei vorrebbe ricominciare ma sono le 23 spesso e volentieri! Per cui pappa e nanna, ma lei se ne va a giocare da sola lo stesso.
Per cui penso che ci sia comunque da fare una differenza tra gatto adulto e cucciolo, o sbaglio?
andry80pa
08-02-2017, 08:41
Ciao a tutti, purtroppo nulla da fare, ho provato a ridurre il tempo di gioco sia come durata che come intensità ma il risultato non è cambiato. Sembra come se ad un certo punto impazzisca o si innervosisca ed ha questo scatto di "ira". Ieri mi ha fatto abbastanza male mordendo. Ho pensato che possa essere una reazione a qualche problema di salute ma non riesco ad individuare altri cambiamenti significativi se non che beve e mangia un pò di più ( ma sta anche crescendo ). Non so cosa potrei fare, a dire il vero mi sento un pò scoraggiato e per certi versi deluso. Non è bello che il proprio gattino ti attacchi...
babaferu
08-02-2017, 08:58
Ciao a tutti, purtroppo nulla da fare, ho provato a ridurre il tempo di gioco sia come durata che come intensità ma il risultato non è cambiato. Sembra come se ad un certo punto impazzisca o si innervosisca ed ha questo scatto di "ira". Ieri mi ha fatto abbastanza male mordendo. Ho pensato che possa essere una reazione a qualche problema di salute ma non riesco ad individuare altri cambiamenti significativi se non che beve e mangia un pò di più ( ma sta anche crescendo ). Non so cosa potrei fare, a dire il vero mi sento un pò scoraggiato e per certi versi deluso. Non è bello che il proprio gattino ti attacchi...
....A parte che non si ottengono risultati dall' oggi al domani, ma ci vogliono settimane, mi viene in mente un altro fattore: il cambio denti! Se cerca più di mordere prova a farla giocare con un guantone da cucina sulla mano....
Baci ba
andry80pa
08-02-2017, 09:04
Ciao, si i denti li sta cambiando ne ho trovati 2 in giro per casa. Il fatto non è solo il morso ma anche proprio questo saltare di sopra sulla faccia con le orecchie tirate indietro.
So che non si ottengono risultati immediati, infatti continuerò comunque su questa strada, solo che al momento mi sento un pò cosi...
Proverò anche col guantone da cucina.
babaferu
08-02-2017, 09:10
Nel cambio denti son particolarmente mordaci e fastidiosi..... Ovvio non è che mordono e basta, devono ricostruirsi tutta la scena!
Tieni anche conto che se ha stabilito orari e rituali con te (compreso: gli mordo il collo mentre guarda la TV) è dura farglieli perdere.... Questo gattino poi sembra avere tanta energia, quando si sta molto fuori casa prenderne 2 insieme risolve molti problemi, non ricordo se ti abbiamo già proposto di allargare la famiglia....
Baci baci
PS comunque coraggio, passa
andry80pa
08-02-2017, 09:16
Questo gattino poi sembra avere tanta energia
assolutamente si!! E' un vulcano!
Si mi è stato già suggerito di allargare la famiglia ma purtroppo non è possibile...
Mi farò coraggio dai.
andry80pa
08-02-2017, 14:15
Scusate ma sulle ferite da morso va bene il solo disinfettante?
babaferu
08-02-2017, 14:21
Scusate ma sulle ferite da morso va bene il solo disinfettante?
Morso a sangue?!
Pulisci bene e disinfetta con betadine. I morsi e i graffi sono un po' più difficili da guarire perché portano molti batteri, non trascurare di disinfettare, se però la ferita non guarisce la farei vedere a un medico.
Baci ba
andry80pa
08-02-2017, 14:45
Morso a sangue?!
purtroppo si la situazione invece di migliorare va sempre peggiorando...
vespista
21-02-2017, 07:20
Come sta andando?
andry80pa
22-02-2017, 08:36
Mah, mi attacca sempre sul collo e sempre quando giochiamo. Ho più o meno capito quando sta per farlo e quindi cerco di prevenire ed allontanarmi prima che lo faccia. Non so se siano cose collegate, ma noto sempre che dorme poco, 2 orette al massimo, poi si rimette in attività come se avesse sempre energia da sfogare.
linguadigatto
22-02-2017, 09:08
certi cuccioli sono dinamo instancabili :)
andry80pa
22-02-2017, 09:24
Confermo e sottoscrivo!
vespista
22-02-2017, 10:34
la mia a 10 mesi non molla, dorme di più ma ha energia da vendere.
andry80pa
24-02-2017, 08:23
Ciao a tutti, ho notato una cosa di cui volevo parlarvi, ho fatto, come suggerito qui, dei buchi in una scatoletta di cartone. Ho messo all' interno dei cocci di pasta cruda ( i crocchi non se li fila avendoli già nella ciotola ) ed effettivamente prova a prenderli e ci gioca per qualche minuto. Il punto però è che ho notato che prova a prenderli infilando la zampina solo all' inizio per qualche secondo e poi invece morde il buco con la bocca, cerca di infilare la bocca nel buco ( che però ovviamente è troppo piccolo ) e cerca di fare tutto coi denti. Non riuscendo ovviamente. Allora ho ricollegato al fatto che questa gattina morde troppo anche in generale, e sto pensando: è possibile che per qualche strano motivo abbia poca propensione ad usare le zampette? Difatti graffia anche pochissimo, praticamente zero per essere un gatto cucciolo! E' un comportamento che esiste il non usare le zampe in favore di un uso eccessivo delle fauci?
vespista
24-02-2017, 08:39
premetto che non sono un veterano di gatti, ma parlo della mia esperienza personale. La mia per esempio morde i cartoni ondulati del supermercato (che io prendo appositamente) e strappa pezzi così a momenti random durante la giornata. Considera anche che la gattina è piccola e non ha queste unghia chissà quanto lunghe, con l'età lei avrà degli eccessi di crescita di unghie (almeno che non esca all'aperto e potrà consumarsele nel quotidiano) e avrà l'esigenza di limarsele, e la dovrai giocare in anticipo (per non far attirare l'attenzione di mobili e sedie a te care). Magari lei per ora non trova nulla di stimolante da graffiare, la mia nemmeno ha mai considerato il tiragraffi, lei adora una sediolina di paglia, salta su e si fa la sua zampicure. Ora ho notato che le piace graffiare i cartoni ondulati usurati per terra, allora le ho preso uno robusto dal supermercato e ho fatto dei taglietti longitudinali seguendo l'ondulatura interna, in modo che si senta appagata facendo impigliare le unghie, e più si strappa più le piace. Se fosse stato perfettamente liscio non avrebbe trovato chissà che interesse. C'è stato un periodo che le piaceva un tronco da camino.
Poi penso che anche i gatti come i bambini abbiano le loro fasi durante la crescita. Io non mi preoccuperei, probabilmente rimarrà una gattina attiva, tendenzialmente mordace, col tempo si calmerà ma non puoi aspettarti un cambiamento radicale, abbi solo un po di pazienza, non potrà rimanere una cucciola per sempre...
linguadigatto
24-02-2017, 09:03
è possibile... coi gatti, tutto è possibile. magari per sicurezza controlla che le zampe siano a posto e non abbia dolore palpandole e guardando bene anche tra i polpastrelli. non si sa mai
andry80pa
24-02-2017, 09:18
Grazie per le risposte, controllerò comunque le zampine per scrupolo
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.