Visualizza Versione Completa : Fiv - hiv felina positivo
Disperazione!
Ieri ho chiamato la veterinaria perchè da circa una settimana il mio micio Romeo (13 anni) ha un'andatura strana, muso basso schiena curva, poca reattività.
La temperatura era nella norma ma constatato il suo stato generale mi ha consigliato di fare un prelievo di sangue (cosa per altro straziante, è stato difficilissimo).
Questa mattina ha telefonato e parlato con mio marito per comunicare l'esito dei primi esami: insufficienza renale e globuli bianchi bassi; ha quindi consigliato di approfondire e di fare anche quelli per la FIV e aimè il risultato è stato positivo.
Al telefono è stata stringatissima ripasserà lunedi pomeriggio per spiegarmi meglio.
E ora ? Cosa devo aspettarmi ?
Oltretutto io ho un altro gatto (Yoda) devo ipotizzare che sia già ammalato anche lui? (Si azzuffano in continuazione.)
Aiuto mi raccontate le vostre esperienze? Cercando in internet la prima cosa che ho letto è stata :"Se la malattia è grave può morire nel giro di qualche giorno ... " non ho cercato altro
PS. I miei gatti uscendo in giardino sono entrambi vaccinati come è possibile che uno di loro abbia contratto comunque la malattia ?
Miss Kenton
27-01-2017, 22:26
Ciao Simona.
Innanzitutto, forza! Non sono un'esperta, ma posso iniziare col dirti che qui sul forum ci sono casi di gatti sani che convivono con gatti fiv+ e che, ahimè, per la Fiv non c'è vaccino: credo che tu ti confonda con la Felv.
Non so quali siano le terapie in questo caso, ma ti consiglierei un test anche per l'altro micio.
Sì, c'è possibilità sia stato contagiato, ma la trasmissione della Fiv avviene tramite sangue e fluidi corporei, quindi con i morsi (suppongo nel caso si siano morsi a sangue entrambi, esperti correggetemi).
La Fiv può restare asintomatica per anni, magari hai preso il gattino già malato.
I gatti escono fuori senza protezioni?
Purtroppo capita spesso che si azzuffino tra di loro con morsi e graffi per questo temo il contagio per il micio più giovane :( E pensare che quando ho preso Yoda pensavo di dare un compagno di giochi/coccole al mio Romeo, invece non si sono mai sopportati, si tollerano a malapena ...
Cosa intendi chiedendo se i gatti escono senza protezioni? Escono in giardino (soprattutto con la bella stagione) dove capita possano entrare in contatto anche con altri gatti.
Riguardo ai sintomi, visto che ora Romeo pare piuttosto stanco e sofferente cosa dovrei aspettarmi ? :(
Miss Kenton
27-01-2017, 23:09
Purtroppo sul decorso della malattia non posso assolutamente esserti utile, ne so davvero pochissimo.
Per le protezioni sì, intendevo questo: se Romeo avesse potuto contrarre la Fiv da altri gatti o se l'avesse sempre avuta senza manifestare sintomi.
Adesso è il momento di raccogliere tutte le forze: lo so, deve esserti crollato il mondo addosso, ma sono sicura che tu abbia sempre agito per il bene di Romeo e anche lui lo sa!
Miss Kenton
27-01-2017, 23:18
Da quello che ho letto, comunque, ci sono varie fasi e in seguito a quella della riacutizzazione, nella quale il test risulta positivo e compaiono i sintomi, potrebbe esserci una nuova fase di latenza, cioè senza sintomi, o una degenerazione della malattia...
Prendi tutto con le pinze ovviamente, la mia fonte è internet.
Immagino che aspettare il vet lunedì non sarà facile... sii forte!
alepuffola
28-01-2017, 01:18
Ciao Simona, scrivo dal cell e non posso approfondire, ma innanzitutto cerca di star tranquilla, non esiste "nel giro di qualche giorno muore", le solite esagerazioni in giro sul web.
Per le vaccinazioni, non esiste un vaccino FIV, quella che hai fatto, credo la classica trivalente, protegge dalle infezioni più comuni, o quello ulteriore per la Felv, che però é abbastanza pesante da sopportare e andrebbe fatto solo a gatti adulti e sani.
Edit.. Vedo che nel frattempo Miss Kenton ha risposto e già introdotto, bene :)
p. s. È vietato da regolamento aprire discussioni doppia, avevo risposto lì e ora ho riportato qui e cancellato quella .
Ciao, stai tranquilla i mici fiv+ sono semplicemente più delicati avendo difese immunitarie più basse.
ora ne ho due di 9 e 11 anni fiv + per ora non hanno grossi disturbi l'anno scorso ho introdotto un trovatello di 7 mesi sano , temevo un po ' che lo stress scatenasse qualche disturbo, ma con aiuti per aumentare le difese immunitarie stanno tutti bene. ho avuto un gatto fiv con cistiti ricorrenti e gengiviti ha vissuno per nove anni con gatto più giovane lavandolo sempre e non avvenuto alcun contagio.
io i fiv su consiglio vet non li ho vaccinati neanche la trivalente,Quando li ho adottati avevano 3 e 4 anni ( e non erano vaccinati )ci sono pareri discordi sui vaccino ai gatti fiv. ma il vaccino felv assolutamente no. io dò o engystol oscillococcinum anascoccinum a volte argento colloidale.
con questo spero di averti rasserenata.
inizia suito con le terapie per l'insufficenza renale ( mi raccomanto il Probinul )evita gli stress e andrà tutto bene.:approve:
Boby ti ha giaˋdato informazioni interessanti!
Aggiungo solo che la FIV non é una condanna a morte e l'AIDS potrebbe non conclamarsi mai. Io ho avuto una micia FIV+ che é sempre rimasta asintomatica.. purtroppo é morta per colpa di un carcinoma epatico, tumore che puo' manifestarsi in qualsiasi gatto, anche negativo.
Milou ha convissuto per quasi 3 anni con altri gatti negativi che sono rimasti negativi. Il virus si trasmette fondamentalmente con morsi A SANGUE frequenti fra gatti interi che vivono fuori, ma rarissimi fra gatti che vonvivono da tempo...
Cara Simona, mi pare che tu stia concentrando troppo sul risultato FIV positivo che, come ti hanno già detto altri più esperti di me, non significa condanna a morte, trascurando completamente l'IRC, altra patologia che non significa morte immediata, ma che in questo momento tu devi mettere al primo posto per correre ai ripari immediatamente. Vai dalla dottoressa il prima possibile e fatti dare tutti i consigli necessari per iniziare la cura che da questo momento in poi non dovrai mai trascurare, iniziando dall'alimentazione. Se intervieni subito, puoi garantire al micio una vita decorosa anche per molto tempo, ma se la trascuri e si aggrava non dà scampo.
Tanti incrocini.
Ragazze grazie per avermi rincuorato un pochino... quello che mi preoccupa è che Romeo nel giro di pochi giorni ha avuto questo tracollo fisico notevole senza altri sintomi, nè febbre, nè infezioni dovute a ferite, nè raffreddori, fatica a camminare, beve molto, e resta sempre a dormire, ... di positivo : mangia.
Volevo chiedervi un altro consiglio, mi hanno suggerito di far fare gli esami anche all'altro mio micio di 5 anni Yoda, io onestamente sarei contraria per tre motivi:
1) fare il prelievo è stato davvero doloroso e traumatico
2) anche se sapessi che Yoda è fiv+ non potrei fare più di tanto
3) se fosse negativo mi porrei problemi di contagio che non potrei comunque evitare
Sbaglio in questo ragionamento ?
Secondo me i sintomi di Romeo sono più legati all'IRC che alla FIV e come ti hanno detto, devi preoccuparti più dell'insufficienza renale che devi iniziare subito a trattare per poterla tenere sotto controllo il più a lungo possibile.
Quando al contagio, Romeo e Yoda si mordono a sangue?? Perché se si mordicchiano solo per gioco il contagio non è assolutamente detto che ci sia stato e soprattutto la possibilità che ci possa essere utilizzando le stesse ciotole è veramente minima. Io comunque farei testare anche Yoda, giusto per sapere..
Logico che il rischio zero di contagio non esiste, ma conosco tanti mici FIV+ che convivono con FIV- scambiandosi ciotole e lettiera e non mi risulta che nessuno dei negativi sia stato contagiato.
Addirittura se leggi siti in francese (io sono iscritta ad un forum francese di persone che hanno gatti FIV+ o FeLV+ o entrambi) si dice che la possibilità di contagio saliva saliva non è assolutamente provata!!! Da noi invece si parla di una eventualità inferiore al 2.5%
Grazie infinite a tutte.
Adesso cerco di documentarmi sugli alimenti adatti per mici con problemi renali ...che mi sembra una delle poche cose da fare (salvo poi sentire cosa mi dirà lunedi la veterinaria).
alepuffola
28-01-2017, 13:08
Quando al contagio, Romeo e Yoda si mordono a sangue?? Perché se si mordicchiano solo per gioco il contagio non è assolutamente detto che ci siano stati e soprattutto la possibilità che ci possa essere utilizzando le stesse ciotole è veramente minima. Io comunque farei testare anche Yoda, giusto per sapere..
Totalmente d'accordo, penso che a questo punto l'unica fonte di contagio siano stati i genitori stessi.
Simona, la madre era testata?
giannipas
28-01-2017, 21:50
Ciao !!!
Non disperarti per la fiv..... io ho vissuto la tua stessa situazione ed ora sono un po più tranquillo.....
Come dice 7M il problema è l'irc, non la fiv. La fiv rende il gatto più incline alle infezioni e risulta più difficile guarirle.
Guarda la discussione che ho aperto qualche mese fa, ho anche contattato un famoso veterinario/ricercatore di Torino dove conferma quello che ti abbiamo detto sulla fiv:
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=120239&page=5
Ultimamente più ricerche dicono che facendo assumere interferone alfa per bocca ai mici si rallenta molto il manifestarsi dei sintomi. Io ho cercato per alcuni mesi il farmaco ma sembra non sia più in commercio (l'interferone è quello alfa umano, alfaferone).
La settimana scorsa una amica mi ha detto che una clinica di una città vicina a dove abito lo può procurare....ora ho il dubbio se somministrarlo o no. Il costo mi ha detto essere molto basso.....
Ciao !
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.