PDA

Visualizza Versione Completa : Cosa usare per sigillare scatoletta umido?


Candy
31-01-2017, 15:29
Cosa si può utilizzare per "sigillare" una scatoletta di umido precedentemente aperta per riporla nel frigo? Io intanto sto usando della pellicola, ma mi chiedevo se esistessero delle cose fatte apposta. Voi cosa utilizzate per le scatolette in frigo?

Saretta ♡
31-01-2017, 15:36
Su zooplus, nella sezione cani ci sono i tappi sia trixie che quello in silicone per scatolette da 200 e 400 gr

O anche il tappo della nutella dei barattoli da 200gr

Anubi
31-01-2017, 15:48
Oltre ai tappi che ti ha già indicato Saretta, potresti coprire la scatoletta con della stagnola o travasare il contenuto in un altro contenitore per alimenti con coperchio e riporre in frigorifero.

babaferu
31-01-2017, 15:50
Travasare il contenuto sarebbe la pratica più sana.
Baci ba

alimiao
31-01-2017, 16:44
Anch'io all'inizio usavo i tappi della trixie in silicone, ma dopo un po' si crepano e si rompono.. la cosa più sana e giusta sarebbe travasare in un recipiente non di metallo (ceramica, vetro) e chiuderlo ermeticamente con il suo coperchio (meglio non la pellicola).
Sembra macchinoso ma quando ci si fa l'abitudine diventa un attimo.

Schifi&Sbronzi
31-01-2017, 16:56
I coperchi della Nutella o di altre creme alle nocciole sono perfetti! E non si rompono come quelli di zp.

rosa
31-01-2017, 18:02
io copro con la pellicola e basta.

Farkas
31-01-2017, 18:51
Io le chiudo con dei tappi di plastica Monge che mi hanno regalato al negozio di Fortesan, sono pratici ed efficaci direi

Valecleo
31-01-2017, 19:41
Coperchi Nutella anche qua e per le confezioni da 800g travaso in un portapranzo.

SerenaF
31-01-2017, 21:48
Io le chiudo con dei tappi di plastica Monge che mi hanno regalato al negozio di Fortesan, sono pratici ed efficaci direi

Io con quelli della Hill's che vanno benissimo anche per le scatolette di tonno da 160 gr (quelle me le mangio io, con buona pace delle befane). :D
P.s.: io non travaso, tanto la pappa è stata a contatto con il rivestimento di alluminio delle lattine per mesi, non sarà certo qualche ora in più ad avvelenare i gatti. Idem con le mie scatolette di tonno.

Dorothy
31-01-2017, 22:43
SerenaF mi fai morir dal ridere!..le befane..il tonno che però è tuo...;):)
Comunque io uso la stagnola. Voi che usate i coperchi siete molto più bravi di me!

Gab84
01-02-2017, 06:58
Io uso la stagnola per lattine e vaschette invece per le bustine una semplice molletta dei panni

alimiao
01-02-2017, 08:05
P.s.: io non travaso, tanto la pappa è stata a contatto con il rivestimento di alluminio delle lattine per mesi, non sarà certo qualche ora in più ad avvelenare i gatti. Idem con le mie scatolette di tonno.

su questo non saprei, però io trovo comunque più comodo non avere a che fare con le lattine.. quante volte mi sono tagliata!! :shy:

fr_
01-02-2017, 08:20
Si possono usare i secchielli dello yogurt? Quelli in plastica.
Io uso la stagnola.

babaferu
01-02-2017, 11:26
I
P.s.: io non travaso, tanto la pappa è stata a contatto con il rivestimento di alluminio delle lattine per mesi, non sarà certo qualche ora in più ad avvelenare i gatti. Idem con le mie scatolette di tonno.

eggrazie tante..... il problema non sono quelle poche ore in più, il problema è che una volta aperta la scatoletta l'alluminio (se non smaltato) viene a contatto con l'aria!


si credo che i secchielli dello joghurt vadano bene.

Ritpetit
01-02-2017, 11:42
eggrazie tante..... il problema non sono quelle poche ore in più, il problema è che una volta aperta la scatoletta l'alluminio (se non smaltato) viene a contatto con l'aria!


si credo che i secchielli dello joghurt vadano bene.

Esattamente lo stesso motivo per cui non si deve usare la pellicola d'alluminio, cosiccome non la si deve usare mettendola a contatto con cibi (tipo carne) in freezer

Io travaso il contenuto della scatoletta in uno dei mille contenitori con tappo in plastica che abitualmente gettiamo (vasetti di yoghurt, scatolette di Philadelphia, o tante altre), lavate e riutilizzate.

fr_
01-02-2017, 12:49
Esattamente lo stesso motivo per cui non si deve usare la pellicola d'alluminio, cosiccome non la si deve usare mettendola a contatto con cibi (tipo carne) in freezer

Noo? :50::50: ma anche carne per umani dici?

SerenaF
01-02-2017, 15:00
Io uso tranquillamente la pellicola di alluminio per avvolgere i cibi; scusate, sarò incosciente, ma se davvero fosse così tossica, perché continua ad esistere in commercio da anni? Perché viene usata per fare contenitori per gli alimenti (le scatole di tonno, quelle di pesche sciroppate e ananas, quelle di pelati) e, cosa molto più inquietante, le padelle e le teglie che oltretutto si scaldano sul fornello?

Comunque capita rarissimamente che conservi una scatoletta sigillandola con il coperchietto, dato che quella fetente di Edhel non mangia a cena la scatoletta che è stata aperta a pranzo e quindi il formato più grande che compro è quello da 100 grammi.

babaferu
01-02-2017, 15:13
Io uso tranquillamente la pellicola di alluminio per avvolgere i cibi; scusate, sarò incosciente, ma se davvero fosse così tossica, perché continua ad esistere in commercio da anni? Perché viene usata per fare contenitori per gli alimenti (le scatole di tonno, quelle di pesche sciroppate e ananas, quelle di pelati) e, cosa molto più inquietante, le padelle e le teglie che oltretutto si scaldano sul fornello?


ahi serena.... fai un po' come ti sembra, ma non credere che perchè una cosa è commercializzata faccia bene....
sulla confezione stessa dell'alluminio in fogli c'è scritto di non mettere a contatto con alimenti particolarmente salati o acidi....
e comunque si consigli sempre di togliere gli alimenti dall'alluminio durante il raffreddamento.
sempre più scatolette hanno un rivestimento in plastica proprio per evitare il contatto dell'alluminio col cibo.
ma soprattutto, la cosa migliore è scegliere alimenti freschi e frutta e verdura di stagione (se proprio non si può, meglio il vetro.... soprattutto per ciò che è acido e salato).

non esiste una soglia massima riconosciuta come pericolosa ma come sempre è meglio non abbondare.
trovi molte info qui, relative alla salute umana (togliere lo spazio dopo //):
https:// www.greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/11831-alluminio-cibo

sai cosa c'era scritto sulle prime bottiglie d'acqua in vendita, per renderle più appetibili? "acqua RADIOATTIVA".

baci, ba

linguadigatto
01-02-2017, 15:19
... e infatti la coca cola in lattina ha un gusto decisamente diverso da quella in bottiglia di vetro. idem la birra. un motivo ci sarà

Ritpetit
01-02-2017, 15:22
In effetti l'alluminio migra negli alimenti specie se salati o acidi, soprattutto in presenza di temperatura alta, visto che l’ acidità e l’eccesso di sale favoriscono il passaggio del metallo nell’alimento.
L’alluminio è tossico per il sistema nervoso centrale (come altri metalli pesanti) soprattutto nel caso in cui l’organismo non sia in grado di espellerlo, ad esempio in caso di gravi malattie renali.
È meno velenoso, ma molto più persistente dei più noti mercurio, cadmio, piombo.

Perché non è proibito?
Perché mille altre cose non lo sono: la consapevolezza a volte ci aiuta perlomeno a limitare certi danni che possiamo evitare.
Ad esempio, sul benzene che probabilmente è più cancerogeno del piombo della benzina non possiamo farci nulla, sulle vecchie pellicole per alimenti che erano SICURAMENTE cancerogene non possiamo farci nulla.
Far cuocere un pesce nel sale invece che nell'alluminio è una scelta consapevole, scegliere una birra o una coca cola in vetro invece che nell'alluminio (che diciamocela tutta, si sente nettamente il gusto in bocca....) è possibile, sapendo che può farci meno male si può decidere :)

alimiao
01-02-2017, 16:16
Io uso tranquillamente la pellicola di alluminio per avvolgere i cibi; scusate, sarò incosciente, ma se davvero fosse così tossica, perché continua ad esistere in commercio da anni?

per fare un esempio restando nel pet food, anche i crocchi vegani sono commercializzati, ma ciò non vuol dire che non siano dannosi per la salute dei mici (nel medio-lungo periodo).. cioè non è che "commercializzato" (oppure anche "pubblicizzato") = "comprovatamente sano altrimenti sarebbe illegale".. e magari fosse così!

ti capisco Serena che è uno stress stare dietro a tutte queste cose che fanno male per un motivo o per l'altro, la pellicola no, l'alluminio no, il nichel e il pfoa nelle pentole antiaderenti no, la plastica per scaldare i cibi no (ad es i bollitori da tè in plastica, o certe confezioncine dei ristoranti take-away che mettono i cibi caldi nella plastica che si scalda :(, uguale per i bicchierini di tè/caffè delle macchinette).. c'è da diventare paranoici, ossessivi-compulsivi e anche qualche altra categoria, magari ansiosi e depressi. :confused:

Però vale un po' lo stesso discorso che facciamo sull'alimentazione felina: quando diciamo che una dieta solo crocchi fa male, tantissimi storcono il naso e dicono: "ma ciò è ridicolo! ma se è pieno di mici che mangiano solo crocchi e i vet li consigliano! ma PERCHE' le aziende produrrebbero cose che fanno male, e PERCHE' gliele lascerebbero commercializzare? siete voi che siete paranoici".

Insomma senza diventare fanatici o ansiosi, io un po'di attenzione a ste cose ce la farei.. soprattutto perché, abitando in una città come Milano, sono già esposta a livelli di inquinamento molto pericolosi e su quello non ci posso fare niente.. almeno posso cercare di ridurre il rischio in altri ambiti, sempre nei limiti del buonsenso..

linguadigatto
01-02-2017, 16:19
ma poi.. le sigarette sono commercializzate! ;)

alimiao
01-02-2017, 16:26
Far cuocere un pesce nel sale invece che nell'alluminio è una scelta consapevole

cioè il pesce al cartoccio (in foglio di alluminio) al forno non va bene? e io che lo mangiavo tipo una volta a settimana :cry::cry: meno male che ora con i gatti il forno lo accendo quasi mai perché loro si infilano nello sportello sotto.

ma la pallina di alluminio per far giocare i gatti? io la tiro e loro la riportano con la bocca, immagino non vada bene nemmeno.. :cry::cry:

SerenaF
01-02-2017, 18:26
cioè il pesce al cartoccio (in foglio di alluminio) al forno non va bene?

Guarda, ho appena dato un'occhiata alla scatola del rotolo di alluminio, perché quella dei cibi molto salati e molto acidi non la sapevo (forse perché, non amando né l'uno né l'altro sapore, non mi sono mai veramente interessata all'argomento), comunque leggendo attentamente le varie indicazioni ho trovato scritto "adatto alla cottura al forno e al cartoccio". E siccome ho voluto approfondire, ho fatto un giro su internet e ho trovato, oltre al sito Greenme citato da Ba, anche quest'altro (http://www.ilgiornaledelcibo.it/conservazione-degli-alimenti-lalluminio/ ) dove si dice:

L’alluminio fa male?

Affrontiamo poi l’argomento della tossicità dell’alluminio. Questo metallo, che è storicamente l’ultimo “grande” metallo scoperto dall’uomo (in pratica è diventato di uso comune solo durante il novecento), ha una bellissima proprietà: si ossida immediatamente all’aria ma, a differenza di altri metalli come il ferro, la sua ruggine non penetra all’interno, ma si ferma alla superficie. Non solo, ma questa pellicola di ossido, che si forma immediatamente, impedisce all’ossigeno di penetrare all’interno e di fatto protegge l’alluminio da successive e profonde ossidazioni.
Queste caratteristiche rendono l’alluminio un metallo molto importante. La proprietà in questione è detta “passivazione superficiale“. L’alluminio è molto leggero, si “passiva” da solo, se ne possono fare fogli molto sottili e non costa molto.
A sostegno del valore dell’elemento, vi ricordo che da decenni è usato per fare pentole e pentoloni con cui cucinare i cibi. Grazie a lui è cessato l’utilizzo del rame, questo sì un metallo molto pericoloso per l’uso poiché tossico e solubile in molti cibi. È sufficiente che un cibo contenga un po’ di zolfo – come le uova – perché il rame si “sciolga” nell’alimento con gravi conseguenze sulla salute.
L’alluminio quindi di per sé non è tossico perché – ripeto – non si scioglie facilmente nei cibi e in letteratura non sono riportati casi di intossicazione acuta o cronica da alluminio per ingestione da pentolame.
Tuttavia ci sono dei lavori scientifici che hanno additato l’alluminio fra i responsabili di alcune malattie del sistema nervoso centrale, soprattutto ai danni del cervello, e le ricerche in questo senso non sono state, finora, concluse.
In realtà è bene non cucinare o conservare cibi acidi nell’alluminio (per esempio il succo di pomodoro) perché l’acidità favorisce la solubilizzazione del metallo. Inoltre è bene stare attenti quando il soggetto soffre di anemia, ovvero di una cronica insufficienza di ferro, perché alluminio e ferro si contendono le stesse molecole biologiche nell’organismo, per cui se c’è poco ferro, l’alluminio si lega meglio alle molecole ricettrici.
A parte queste due considerazioni generali la bassissima solubilità di questo metallo in acqua e negli alimenti anche in condizioni abbastanza severe ne abbassa il livello di esposizione di moltissimo, per cui in condizioni “normali” la reale quantità di alluminio che passa nel nostro organismo utilizzandolo nel pentolame e come fogli sottili per avvolgere i cibi è bassissima e non tale da far venire alcun dubbio sulla sua pericolosità.


Nota: L'articolo è stato scritto da un chimico; spero vivamente che sappia quello che dice. Comunque a 'sto punto io non so più cosa pensare.
Anche quest'altro articolo (http://www.ilfattoalimentare.it/carta-stagnola-sicurezza-rilascio-alluminio.html ) mi sembra abbastanza rassicurante.

Per il resto, io non dico che tutto quello che è in commercio sia benefico e salutare, ma siccome la coscienza dei consumatori negli anni è diventata molto più critica e giustamente si fanno sempre più pressioni perché i vari packaging non siano tossici e la legislazione sia a livello nazionale che comunitario è diventata via via più restrittiva, voglio sperare che almeno non siano dannosi.

Pimpix
01-02-2017, 19:11
Scusatemi in anticipo se qualcuno dovesse offendersi ma voglio precisare che non voglio criticare nessuno, il discorso che state facendo è veramente interessante e utile ma è uno di quei discorsi diciamo "senza una fine", o meglio "io ci credo che si fa così, se tu non ci credi fai un po' come ti pare" come appunto il discorso dei crocchi al gatto, ora arrivando al dunque la nostra amica candy ha chiesto come conservare le latte di umido nel frigo una volta aperte:

- i tappi su zooplus
- se non devi fare un ordine su zooplus vanno bene anche i tappi dei bicchieri di nutella
- o travasi in contenitori adatti nella conservazione di alimenti nel frigo

Per il resto: "fai come ti pare" ;)

alepuffola
01-02-2017, 21:22
Io appena aperte le ho sempre travasate nelle comuni bocce di vetro col tappo a vite, alla fine oltre che più semplice aprirle e chiuderle, si conservano sicuramente meglio e il vetro è trasparente, ci si rende conto a vista delle condizioni di conservazione

Candy
02-02-2017, 12:56
Grazie mille a tutti per le vostre opinioni ed i vostri consigli riguardo alla conservazione della pappa umida :)
Effettivamente la questione alluminio è un dibattito sicuramente interessante e controverso. Personalmente credo che non esista una risposta univoca ai vari quesiti che ci siamo posti ("fa male? è da evitare?"), per come la vedo io sono semplicemente differenti scelte, condivisibili o meno, ma certamente non errate in assoluto.