Entra

Visualizza Versione Completa : Musetta è volata sul Ponte Arcobaleno.


Cocolo
31-01-2017, 21:25
Ciao a tutti.
Vorrei chiedere un consiglio: il Synulox compresse, si può mescolare al latte? Purtroppo la mia gatta deve prenderlo per una grave polmonite, respira malissimo, ma non riesce a mangiare niente...Vorrei somministrarglielo con una siringa, mescolandolo con il latte. Qualcuno ha esperienza in proposito?

babaferu
31-01-2017, 21:43
No col latte è proprio meglio di no, potresti addirittura inattivato in parte. piuttosto acqua, oppure se è una pasticca va buttata in fondo alla gola.
La gatta deve mangiare.... Provate con la siringa (mousse allungata con acqua, recovery o a/d della ills).
Tienici aggiornati!
Ba

Cocolo
31-01-2017, 22:12
Scusate...ma per l'ansia e la fretta di correre dalla mia Musetta ho postato 2 volte lo stesso quesito; c'e anche un errore!!! Non riesco a cancellarlo...
Sto somministrando 1/4 di compressa di Synulox da 250 mg al mattino e 1/4 alla sera. Pur essendo spezzate mi sembra che siano comunque troppo ingombranti per la sua boccuccia e credo che le ingoi con difficoltà...ho già provato! Sono andate giù, ma con molta sofferenza per la gattina, che ha avuto una crisi di dispnea ancora più forte. Per la paura si è fatta anche la pipì addosso...

Dorothy
31-01-2017, 22:49
Ma povera cucciolotta!!
Io ad Alfa ho dovuto darle sinulox pastiglie più di una volta ed erano intere!
Con santa pazienza la prendevo e la appoggiavo sulle mie gambe.
Io mi sedevo per terra con le ginocchia piegate in modo da averla già col musino verso l'alto .
Il più delicatamente possibile parlandole con voce calma le aprivo la boccuccia e..si le spingevo piano la pastiglia verso la gola..le tenevo la testolina in su chiudendole piano la bocca. Sembra di torturarla ma nel giro di qualche secondo ingoiava e svendeva dalle mie ginocchia come niente fosse.

alepuffola
31-01-2017, 23:23
Scusate...ma per l'ansia e la fretta di correre dalla mia Musetta ho postato 2 volte lo stesso quesito; c'e anche un errore!!! Non riesco a cancellarlo...


Non preocuparti, non potevi riuscirci, i permessi per spostare/cancellare post e discussioni li hanno solo i moderatori, ci sarebbe voluto un hacker :p

linguadigatto
01-02-2017, 08:25
se si stressa così tanto eviterei di fargliela ingoiare così, poverina. hai già provato a mettere la pastiglia in un pezzo di burro o pasta al malto?

babaferu
01-02-2017, 10:02
Scusate...ma per l'ansia e la fretta di correre dalla mia Musetta ho postato 2 volte lo stesso quesito; c'e anche un errore!!! Non riesco a cancellarlo...
Sto somministrando 1/4 di compressa di Synulox da 250 mg al mattino e 1/4 alla sera. Pur essendo spezzate mi sembra che siano comunque troppo ingombranti per la sua boccuccia e credo che le ingoi con difficoltà...ho già provato! Sono andate giù, ma con molta sofferenza per la gattina, che ha avuto una crisi di dispnea ancora più forte. Per la paura si è fatta anche la pipì addosso...

purtroppo è l'unico modo di somministrargliele con certezza, potresti provare a sbriciolargliele nella pasta al malto e appiccicargliele sul palato ma temo che per le sue difficoltà respiratorie sarebbe peggio. l'ultima cosa che proverei è scioglierla in un po' di omogeneizzato che dai con la siringa....
ma se ha così difficoltà ad ingoiare sarebbe meglio passare alle punture, che in questi casi possono essere più semplici e meno stressanti (ho peraltro il sospetto che in un caso così grave il synulox sia un po' blando.....).
DEVE prendere l'antibiotico ad orari regolari, anche a costo di stressarsi, una polmonite facilmente diventa mortale, ne va della sua vita.
quanto ha la gatta?
mi raccomando, ad intervalli regolari, ogni 2-3 ore, falle ingoiare qualcosa, un cucchiaio di pappa con la siringa, o se mangia spontaneamente qualcosa di appetitoso, va bene anche uno snack per rompere il digiuno, carne cruda sarebbe ottima. ma non deve stare a digiuno a lungo, è molto ma molto importante.

baci, ba

Cocolo
01-02-2017, 22:54
Anche oggi la compressa è andata giù...ma con una forte crisi respiratoria. Penso che domani mattina userò un altro metodo, quello suggeritomi da Babaferu, ovvero sbriciolare la compressa nel patè di pollo. Purtroppo non mangia da sola, né beve. Devo somministrarle io con una siringa sia cibo che acqua con tanta tanta pazienza, perché non ne vuol sapere...A dire il vero oltre Synulox , stavo somministrando il Bentelan, su suggerimento del veterinario, ma vedendo che il cortisone la fa stare ancora più male ( respira boccheggiando) l'ho sospeso, gradualmente, da oggi. Adesso respira un pochino meglio con l'aerosol. Gli è stato già dato un primo ciclo di terapia con il Baytril per via sottocutanea, ma la malattia si è ripresentata dopo pochi giorni. Per di più sulla schiena le sono venute due ulcere nei punti di inoculo del Baytril. Secondo me la cura con il primo antibiotico è durata troppo poco, sette giorni appena. Non sono affatto soddisfatta del veterinario...Ma secondo voi una polmonite può andar via in 7 giorni di terapia? E poi, se c'e edema nei polmoni, il cortisone lo aggrava perché causa ritenzione idrica! Questo è il terzo veterinario che cambio, ma pare che ho fatto un buco nell'acqua! Forse domani, se riesco a farla bere di più le darò Aminomal elisir, a base di teofillina, che dilata i bronchi . Ma è tutto da vedere come va questa notte! Se va meglio continuo la terapia solo con il Synulox.

babaferu
01-02-2017, 23:00
Oh povera gattina.... No son d'accordo con te, 7 GG di antibiotico non bastano!
Uff.... Ma è piccina o adulta?

linguadigatto
02-02-2017, 07:58
povera gattina!

Cocolo
02-02-2017, 22:46
La gattina è adulta, ha 1 anno e sei mesi, ma sembra più piccola della sua età. Fortunatamente oggi sta un pochino meglio e respira appena di più rispetto a questa notte. L'antibiotico gliel'ho somministrato frantumato, con il patè di pollo. Tutto dentro una piccola siringa...così oggi ha anche mangiato! Però stavo pensando: ma non è che a farla star male così è stata l'aria troppo secca della mia stanza? Io accendo un termoconvettore elettrico che in realtà asciuga troppo l'aria, nonostante ci siano due umidificatori. Poi dalle mie parti fa molto freddo ed è quasi sempre acceso al massimo. Infatti proprio questa mattina è voluta uscire nel corridoio, dove l'aria è più ossigenata, poi è venuta in cucina e si è addormentata su una sedia davanti al camino acceso. Respirava molto meglio! Sapete se i termoconvettori da pavimento fanno male ai gatti?

babaferu
03-02-2017, 08:00
Bene che stia migliorando un pochino.... Continua a offrirle pappa con la siringa quando puoi. Puoi anche acquistare vmp pasta che è un buon ricostituente.
Sui termoconvettori non saprei.... l'aria fresca è più ricca di ossigeno, per questo la cerca.
Tienici informati, ba

aurora
03-02-2017, 11:58
Se può ancora esserti utile: prima io al mio micione somministravo il Synulox (anch'io 1/4 di pastiglia) frantumato in un piattino, lo schiacciavo bene e poi lo iniettavo con siringa con poca acqua, quand'ecco che un giorno, mentre il tutto era pronto e stavo cercando la siringa, l'ho scoperto che si lappava tutto direttamente dal piattino (pare, infatti, che sia appetibilissima per i gatti). Da allora gliel'ho sempre presentato nel piattino e se lo lecca placiidamente...

7M
03-02-2017, 13:35
Ti hanno già detto tutto sulla somministrazione e la durata delle terapie antibiotiche. Io ho un micio con tosse e catarro, dovuti a bronchite e deve fare ben 21gg di Ronaxan.
Confermo che l'aria troppo secca dà fastidio in caso di problemi respiratori, succede anche da me. Prova ad acquistare un umidificatore da ambiente!!
Intanto bene se ha mangiato un pochino e se sembra respirare meglio, non mollare, falla mangiare poco e spesso!!
Tutto incrociato per la piccolina!!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:

Cocolo
25-02-2017, 21:38
Scusate per il lungo silenzio, ma Musetta è volata sul Ponte Arcobaleno. Il 22 febbraio ha avuto una forte crisi respiratoria e ha smesso di respirare. La veterinaria riteneva che queste crisi respiratorie fossero attribuibili ad asma felino e mi aveva consigliato il Bentelan quando si fossero ripresentate. Infatti la piccola alternava periodi di discreto benessere a periodi di forti difficoltà respiratorie. Aveva fatto anche 2 cicli di terapia con antibiotici; Baytril prima per 7 giorni e Synulox dopo per 11 giorni perché aveva i polmoni raffreddati. Ma nonostante ciò queste crisi si ripresentavano; per respirare impegnava molto i muscoli addominali, non tossiva mai, ma respirava con difficoltà con la boccuccia un po' aperta, assumendo la posizione "a sfinge" con il collo esteso oppure si accucciava a terra sempre con questo collo esteso. La cosa strana è che la crisi mortale si è ripresentata in corso di trattamento con il Bentelan, precisamente il 5°, poi avrei dovuto iniziare a scalare...Nei 4 giorni precedenti sembrava stesse meglio e aveva ripreso anche a mangiare da sola! Però l'impegno addominale si notava, nonostante fosse più attiva. Cosa potrebbe essere successo? Non ho molta esperienza con i gatti.

rosa
26-02-2017, 07:49
mi dispiace,povera piccola:cry:

Ritpetit
26-02-2017, 09:01
Caio piccola Musetta, troppo piccina per volare sul ponte.
Ora però respirerai senza affani, potendo rincorrere farfalline e uccelini a perdifiato.
Se incontri una vecchietta tanto dolce, magari anche lei un pò spaesata (sai, è lì da meno di un mese....:159:) che si chiama Pippi, falle naso naso da parte mia, e dille che mi manca tanto.
Non dimenticare di mandare sempre un'occhiata benevola a Cocolo.

Cocolo, che dirti, posso solo abbracciarti forte forte :349:

Magda
26-02-2017, 09:03
Povera, piccola, dolce Musetta... vola leggera sul ponte dell'arcobaleno...

Cocolo
26-02-2017, 12:10
Ciao Ritpetit, grazie...è proprio così, che immagino la mia Musetta sul Ponte. Ho visto l'album di Pippi e mi dispiace tanto anche per lei...Quando se ne vanno lasciano nel nostro cuore un vuoto così GRANDE! Voglio pensare che li rivedremo un giorno, noi che li abbiamo amati, correrci incontro per riabbracciarli per sempre. Dio riunisce chi si è amato, loro ci hanno solo preceduto...
Un abbraccio a tutti voi per la vicinanza consolatrice.

7M
26-02-2017, 12:15
R.I.P. dolce piccola Musetta :111: :littleangel:

SerenaF
26-02-2017, 12:45
Mi spiace davvero tanto, povera Musetta!
Ti sono vicina avendo perduto anch-io una gattina per una crisi respiratoria, anche se per una patologia diversa. :cry: :littleangel:

devash
26-02-2017, 13:50
:cry::cry::cry:

Cocolo
26-02-2017, 15:27
Avevo cambiato veterinario, quello precedente era un affarista più che un medico. Quindi Musetta è stata visitata una sola volta da questa dottoressa. Chiedo un parere a chi di voi ha più esperienza con i gatti:
ammesso che queste crisi respiratorie fossero imputabili ad asma felina, a quale dosaggio dovrebbe essere dato il Bentelan? Per una gattina che all'inizio pesava circa 3 Kg, mi aveva detto di somministrarne 1 mg per 5 giorni e poi iniziare a scalare. Se si fossero ripresentate nuove crisi, ripetere. Inoltre secondo lei il Deltacortene non funzionava sui gatti e il Bentelan era l'unico farmaco da usare in questi casi. Neancche il protettore gastrico sarebbe stato utile nei gatti.
Inoltre era scesa di peso, perché mangiava quasi niente, di circa 1 Kg.
Quindi la gattina stava assumendo il Bentelan ad intermittenza dal 30 gennaio. All'inizio, ne davo pochino, mezza da 1mg. mattina e sera solo per 3 giorni e poi scalavo, ma le crisi appena diminuivo il dosaggio si ripresentavano e quindi ero costretta a risalire con la dose...Poi la dottoressa mi disse che la pastiglia non la dovevo dividere, ma darla intera da 1 mg perché avrebbe fatto più effetto. Ma purtroppo non è stato così!!
Ma per quanto tempo si può dare il Bentelan ad un gatto che ha l'asma?

Aletto
26-02-2017, 17:19
Mi dispiace moltissimo. Il giorno in cui se ne vanno è più importante di quello in cui sono arrivati, nel quale la gioia e la vita con loro sono date per scontate
Il gastroprotettore non serve in questo caso, ma non so per quanto tempo ed a quali dosi vada somministrato il bentelan
Mezza da 1mg equivale ad una dose da bimbo. Ma non ci si può regolare così perché dipende dall'entità della patologia

Cocolo
27-02-2017, 00:26
Ma in questo forum non c'è un veterinario che potrebbe rispondere alla mia domanda? O almeno una persona che lavora o è volontaria nei gattili? Sicuramente l'esperienza, anche se non si è veterinari, mi potrebbe aiutare a darmi una spiegazione...Sul Bentelan sto leggendo cose inquietanti nell'uso in veterinaria.

linguadigatto
27-02-2017, 09:08
io non ho risposte da darti, ma ti mando un abbraccio. povera Musetta, piccina così... la vita è ingiusta

MarcelloFiorava
03-10-2019, 15:22
La gattina è adulta, ha 1 anno e sei mesi, ma sembra più piccola della sua età. Fortunatamente oggi sta un pochino meglio e respira appena di più rispetto a questa notte. L'antibiotico gliel'ho somministrato frantumato, con il patè di pollo. Tutto dentro una piccola siringa...così oggi ha anche mangiato! Però stavo pensando: ma non è che a farla star male così è stata l'aria troppo secca della mia stanza? Io accendo un termoconvettore elettrico (http://www.termoconvettore.net/termoconvettori-elettrici-prezzi-recensioni/) che in realtà asciuga troppo l'aria, nonostante ci siano due umidificatori. Poi dalle mie parti fa molto freddo ed è quasi sempre acceso al massimo. Infatti proprio questa mattina è voluta uscire nel corridoio, dove l'aria è più ossigenata, poi è venuta in cucina e si è addormentata su una sedia davanti al camino acceso. Respirava molto meglio! Sapete se i termoconvettori da pavimento fanno male ai gatti?

Ciao, perdonami se riprendo un vecchio post ma sto avendo un problema con la mia gatta che da un paio di giorni non sta benissimo. Mi sta venendo il dubbio che sia dovuto al fatto che con i primi freddi ho attivato un termoconvettore elettrico e non vorrei che questo le abbia dato fastidio... posso chiederti se hai notato poi se era quello il problema? Grazie

babaferu
03-10-2019, 18:06
Ciao, perdonami se riprendo un vecchio post ma sto avendo un problema con la mia gatta che da un paio di giorni non sta benissimo. Mi sta venendo il dubbio che sia dovuto al fatto che con i primi freddi ho attivato un termoconvettore elettrico e non vorrei che questo le abbia dato fastidio... posso chiederti se hai notato poi se era quello il problema? Grazie

Non si possono riesumare vecchi post, aprine uno tuo. In ogni caso non credo proprio che il termoconvettore c'entri.