Visualizza Versione Completa : Judy e' sul ponte.
supertraz
01-02-2017, 21:05
Ciao a tutti,
avevo gia' scritto qua per la mia piccola Judy una gattina di 7/8 mesi (precisi non si sanno alla quale hanno diagnosticato la FIP. Sembrava morta i primi di dicembre poi con cortisone ed antibiotico siamo riusciti a riportarla in uno stato decente. Mangiava, giocava, beveva ed espletava i suoi bisogni correttamente. E' sempre stata seguita da 2 veterinari che avevano riconosciuto i miglioramenti.
Ora da 4 gg fa la pipi' ovunque, se poi e' nella sua cesta e le tocchi la pancia fa la pipi' e poi si lecca nella zona intima. Ho notato che a volte anche quando si lecca poi fa la pipi'. La fa anche mentre cammina quindi immaginate che disastro in casa e soprattutto per lei poverina.
Interpellati i veterinari, una ha detto che potrebbe essere il calore mentre l'altro ci ha detto che potrebbe essere cistite e dato da prendere il Baytril antibiotico, lo sta prendendo da 3 gg ma niente continua ad urinare.
Consigli ?
grazie
Non so aiutarti: solo due domande (una OT e l'altra no). Cominciamo da quella non OT: ma la gatta secondo te prova dolore quando urina? Fa tante piccole pipì a distanza ravvicinata? Hai notato una colorazione anomala (rosata anziché giallo paglierino)? Come fa pipì? Accucciandosi o alzandosi in piedi, sollevamdo la coda e spruzzando? Il primo caso farebbe pensare ad un'infezione alle vie urinarie, il secondo scenario (gatto che si alza sulle zampe...) per una marcatura territoriale che fanno anche le femmine.
Domanda OT: come siete giunti alla diagnosi di Fip?
supertraz
01-02-2017, 21:23
Ciao,
la fa sdraiata nella sua cesta oppure mentre cammina, prima la faceva nella sua lettiera accucciandosi. Il colore e' sempre giallo paglierino. Non prova dolore, non si lamenta ma si lecca ogni tot.
Quando gira per casa la fa anche a distanza ravvicinata, poi la mettiamo nella cesta senno' piscia ovunque e sta li a dormire, se la vai ad accarezzare soprattutto sulla pancia la fa.
La diagnosi i fip e' stata fatta con esami del sangue (specifici), ecografia addominale, ci siamo accorti perche' non mangiava quasi piu' ed era diventata gialla, la data in cui ci siamo accorti era il 7.12.2016, dopo 15 sembrava spacciata poi con cortisone, doxiciclina e flebo di ringer lattato l'abbiamo rimessa in piedi. Ora abbiamo stoppato la doxiciclina e sta prendendo cortisone a giorni alterni. Mangiare mangia, non tantissimo ma mangia, beve nella norma.
ciao,
io purtroppo ho esperienza di fip con due gatti morti per fip umida e uno che sta combattendo contro una possibile diagnosi di fi secca. Avete fatto la pcr sul versamento?
credimi diagnosticare la fip é moooooolto complicato. Penso che se il tio gatto avesse la fip umida sarebbe giá morto da un po', i miei con fip umida hanno tirato avanti un mesetto con il cortisone ma stavano malissimo.
Minosse ha forse la fip umida ma non abbiamo raggiunto ancora una diagnosi nemmeno con la biopsia dei linfonodi.
nel tuo caso credo che l'urina sia dovuta ad una cistite e non connessa con il sospetto di fip. Avete fatto anche il test per emobartonella?
il vet non potrebbe fare una cistocentesi per effettuare l'urocoltura ?
Buona fortuna e tante carezzine alla piccola Judy
supertraz
23-02-2017, 11:44
Ciao,
aggiorno la situazione della piccola Judy, quella che si pensava fosse cistite o calore (l'unico ero io a dire che era collegata alla fip) e' stata confermata da un'altro medico una possibile conseguenza di un danno neurologico che ha portato la piccolina a non stare in piedi con le gambe dietro e a non trattenere l'urina.
Ora sta andando avanti con antibiotico e cortisone , l'altra sera sembrava stesse morendo ha avuto una crisi e ho pensato al peggio, erano le 21 ma mi stavo preparando a portarla in ambulatorio per farle fare la puntura onde evitarle di soffrire, le sono stato vicino e dopo 5 min che sembrava ci stesse abbandonando ha cominciato a fare le fusa, ha dormito mezzora e poi ha mangiato e bevuto qualcosina.
Visto che la sfortuna non arriva mai sola, abbiamo anche il nostro "primogenito" Mickey che da 10 gg mangia poco, fa fatica a fare la pupu' e quindi l'abbiamo portato dal veterinario subito per farglielo controllare.
Ha tastato l'addome e ha scoperto un massa, si pensava fosse un linfonodo ingrossato e quindi abbiamo tentato con antibiotico e cortisone, dopo 3-4 gg non convinto l'ho portato a fare un'ecografia e oggi ci hanno detto che e' un granuloma e quindi potrebbe essere dovuto anche lui alla fip. Oggi andiamo a fare gli esami del sangue e vediamo. Sono molto demoralizzato, una sfortuna dietro l'altra.:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(
supertraz
27-02-2017, 11:35
Ciao,
purtroppo la piccola Judy e' mancata questa mattina :cry:
Abbiamo fatto tutto il possibile per salvarla e per tenerla in vita in un modo degno.
Fino a ieri ha mangiucchiato anche se poco, poi ieri sera ha iniziato a tremare, probabilmente la malattia aveva toccato il cervello perche' si muoveva a scatti e avevo gia' pensato questa mattina di portarla a fare l'iniezione, non volevo soffrisse.
Stanotte sono rimasto sveglio fino alle 3,30 e stamattina alle 7,00 appena sveglio ha iniziato a tremare ancora ed e' spirata.
Un peccato per una micina di nemmeno un anno.
L'unica cosa e' che non ci possiamo rammaricare di niente perche' l'abbiamo trattata come una figlia.
Oggi non bastasse la sfortuna andiamo a ritirare gli esami del sangue per sapere se anche il nostro primo gatto ha contratto la fip. Ottimo 2017 di emme.
linguadigatto
27-02-2017, 11:55
povera piccola Judy! :cry:
per la fip: il coronavirus è un virus molto contagioso, che quasi tutti i gatti prendono a qualche punto della loro vita. solo in una piccola percentuale di gatti - forse predisposti - l'infezione muta in FIP. e oltretutto a quel punto il virus non è più molto contagioso. quindi, anche se il tuo altro gatto ha il coronavirus, non significa che gli verrà la FIP! anzi, è difficile, di solito colpisce cuccioli o gatti molto anziani.
quindi... niente panico.
Mi dispiace tantissimo...
anche io ho perso da una settimana il mio micio per la fip so cosa provi e so l'ansia per l'altro micio.
Probabilmente se avete fatto le analisi per il coronavirus (anticorpi) nel sangue sará positivo ma non vuol assolutamente dire che ha la fip. Il gatto ha sintomi?
Un abbraccio grande,
Elisa
Mi spiace molto.
Ho perso il mio dolce Lellino a solo 4 mesi il 5 ottobre dell'anno scorso per una probabile fip e ancora non riesco a farmene una ragione.
Anche il mio piccino iniziava a presentare alcuni sintomi neurologici. Quando mangiava faceva un verso che se mi concentro sento ancora adesso, come se si masticasse i denti.
E' mancato per un edema polmonare ed è stato terribile.
carlo.ferraro
27-02-2017, 12:25
mi spiace molto per la tua gattina
E che ti devo dire? Approfitto della mancanza dei colleghi per lasciar scendere le lacrime... E' un 2017 di m.e.r.da
Franziska
27-02-2017, 13:10
:cry: Ciao piccola Judy
incrocio le dita per il fratellone
per la fip: il coronavirus è un virus molto contagioso, che quasi tutti i gatti prendono a qualche punto della loro vita. solo in una piccola percentuale di gatti - forse predisposti - l'infezione muta in FIP. e oltretutto a quel punto il virus non è più molto contagioso. quindi, anche se il tuo altro gatto ha il coronavirus, non significa che gli verrà la FIP! anzi, è difficile, di solito colpisce cuccioli o gatti molto anziani..
Quoto
R.I.P. piccola Judy, sii serena sul Ponte :111: :littleangel:
Ritpetit
27-02-2017, 16:48
Il 2016 non è stato un bell'anno, ma mi sembra che quasi non passi giorno che qualche miciotto non ci lasci in questo 2017 dimmerda
Piccola Judy, R.I.P., salutaci tutti i tanti, troppi mici che ci stanno lasciando per volare sul Ponte.
Supertraz, un abbraccio forte forte, e speriamo per il fratellino :micimiao10: :micimiao10: :micimiao10:
Accidenti ma che periodo ciao piccola.
Come ti hanno spiegato, il ceppo mutato del Coronavirus (quello che causa la fip) è assai poco contagioso, a differenza della variante "normale" del virus, per cui, a mio modesto parere, un test per FCoV ha poco senso anche in gatti che abbiano convissuto con altri deceduti di Fip, perché non è in grado di discriminare tra i vari ceppi virali e non può determinare se e quando il virus muterà. Per lo più, in gatti di età superiore all'anno, non immunodepressi che vivano in un ambiente con un livello adeguato di igiene e che non sia sovraffollato, il virus NON muta.
Questo per dirti di stare tranquillo (o tranquilla), anche se il test dovesse risultare positivo (cosa piuttosto probabile).
Per il resto, non so che dirti: posso solo mandarti un grosso, grosso abbraccio e una carezzina alla dolcissima Judy, dovunque sia adesso! :349::31:
Noooooooo, ancora......:cry::cry::cry:
Toporagno
28-02-2017, 10:38
:cry: Ciao Piccola :(
chiara7272
01-03-2017, 09:56
Mi dispiace tanto... ciao Piccolina...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.