PDA

Visualizza Versione Completa : Vomito/Rigurgito intermittenti - indagini - è sul ponte


alepuffola
04-02-2017, 16:03
Dunque,
ho deciso di aprire un nuovo thread per continuare la storia del problema gastrico ( ultimamente gastrointestinale) di Puffola.
il thread continua da questo : intolleranze e umidi monoproteici (http://micimiao.net/forum/showthread.php?t=118509)

la storia è continuata imperterrita, con qualche modifica:
- I vomiti ( in realtà quasi sempre rigurgiti, come mi spiegava il vet ) sono sempre seguiti o preceduti da scariche di diarrea, spesso di colore chiaro.
Ma non è più presente nausea. La gatta chiede cibo e mangia o beve pochi minuti dopo essersi liberata, inoltre beve di più e a più riprese, ma senza esitazioni davanti alla ciotola.
Per cui man mano mi sono convinto che Puffola non avesse patologie renali o epatiche, ma fosse semplicemente sensibile a qualche alimento, principalmente carni bianche e tonno.

Così ho cominciato ad andare a esclusione, eliminando del tutto sia il tonno che il pollo, e anche qualunque tipo di secco, dal momento che di fatto il pollo lo mettono ormai in tutte le crocche, e anche quando non c'è come ingrediente principale, ne usano il grasso ( vedi Carnilove Anitra e Fagiano ).
Quindi mi sono proposto di usare
- umido monoproteico ( 2 -3 scatolette al giorno )
- carne di manzo cruda o cotta, che le piace davvero tantissimo.
Per fortuna ho trovato gli umidi monoproteici Trainer veri: al Cavallo, al Maiale, all'Anatra.
Essendo anche estremamente appetibili ( specie il maiale ) Puffola li mangia senza problemi.

Dopo qualche prova, mi sono però reso conto che l'unico che faceva quasi scomparire i rigurgiti era il monoproteico al Cavallo.
Però la diarrea è quasi onnipresente, ho provato anche integratori come Carobin Pet (pare il più efficace per asciugare le feci) , ma dopo un paio di giorni è diventato acqua fresca.
Queste feci molto molli o liquide, ogni tanto sono seguite da rigurgiti e vomiti; e non le fa mai in lettiera, ma letteralmente - dove capita - così mi sono deciso ad farla vedere da uno studio veterinario "dotato" di gastroenterologo.

- segue -

alepuffola
04-02-2017, 16:04
Dalla visita, fatta martedì scorso, ne sono uscite notizie buone e meno buone:
vi posto le parole del vet:
Vet "- Fuffi è Fiv e Felv negativa e c'ha le analisi del sangue praticamente perfette. Sono valori di un gatto di un'anno, non ne ho visto molti di gatti così a 11 anni ,
Però la gatta è magra e con una stomatite, e alla palpazione c'è un inspessimento delle pareti del colon Forse c'è una sensibilizzazione a qualche alimento, che irrita alcune anse pre-stomacali presenti nei gatti. In queste anse il cibo si ferma e le irrita. Queste aumentando di volume premono contro i polmoni, e questo causa il rigurgito.
Potrebbe anche essere una forma di IBD, ma quella provoca vomiti molto dopo i pasti, mentre qui c'è rigurgito pochi minuti dopo, per me è un'ipotesi da scartare.
Per me sono analisi compatibili con una sensibilizzazione alimentare, o con un linfoma gastrointestinale al primo stadio.
La certezza può darmela solo una gastroscopia di tutto il segmento gastrico, senza di quella rimangono solo ipotesi.

Io " - E se fosse un linfoma? che si fa? "
Vet " - Cortisone. La chemio per me è del tutto improponibile, oltre ai costi, ogni volta andrebbe assunta in anestesia, e il centro più vicino dove farla è a Reggio Calabria" ( a 200 km da me)

A questo punto ho deciso per la gastroscopia. Una cosa pesante, sia per la gatta che per me...servono 24 h di digiuno e 12 h senza bere, passeremo una notte in bianco :(

Ritpetit
04-02-2017, 16:29
La gastro non è un piacere soprattutto per la questione sedazione, che non è mai una bella cosa.
Anche per noi le anestesie non sono un toccasana, e qua ci sarebbe da aprire una lunga discussione sui vari tipi di anestesie, perché non sono tutte uguali, hanno livelli di tossicità anche decupli una dall'altra, e costi in proporzione: immaginate quale ci fa mamma ASL...

Di contro c'è che la gastro non è un esame invasivo, e se la localizzazione del problema che ti ha fatto il veterinario è corretta, è finalmente possibile che capiate qual è il problema smettendo di andare per tentativi (e mi sembra che tu abbia veramente fatto molto in proposito)

Forza Ale che una notte in bianco sarà una passeggiata, e speriamo per il meglio per Puffola
:micimiao10: :micimiao10: :micimiao10:

Magda
04-02-2017, 17:05
...meno male che l'anno bisesto è appena passato, perchè qua è una valle di lacrime in continuo accrescimento...
Tienici aggiornato.
Incrocini, preghierine e quant'altro per Puffola.

alepuffola
04-02-2017, 17:27
L'anestesia la farà gassosa ovviamente.
Ma, Ivo, questa cosa delle anestesia per umani con tossicità così diverse non la sapevo...pensavo fosse sempre uguale, che si andasse in asl o in clinica privata...:shy: in che mani siamo...

Aggiungo che le analisi del sangue + test Fiv/Felv sono costate 80 euro, e fatte in poco più di 40 minuti dal prelievo.
Che il vet ha prelevato dal collo (credo dalla giugulare a non saper nè leggere nè scrivere) senza che la gatta facesse un fiato,
e che la struttura è pulita da far impressione. Non si sente l'odore d'animale tipico dei laboratori veterinari, ma neanche un pò, togliesse la'insegna sembrerebbe di stare nella sala d'aspetto di un laboratorio d'analisi per umani

alepuffola
06-02-2017, 08:40
Stamattina si va dal vet, nel frattempo che aspetto che smetta di diluviare aggiorno un particolare strano:
sabato le ho dato pesce crudo e cotto - alici - e alla sera manzo e piselli.. Beh in poche ore la diarrea é scomparsa, anche se ha fatto pochissime feci. Boh... i piselli sono astringenti?

alepuffola
06-02-2017, 19:24
Aggiorno velocemente prima di cena, e più tardi spiego con calma.
Puffola ha un enorme megaesofagite, il basso esofago è 6-7 volte il suo diametro normale e forma una sacca dove si accumula il cibo, che alla fine non potendo essere digerito provoca il rigurgito.
Niente neoplasie apparenti, per somma fortuna nostra :micimiao01::micimiao01:

Xiaowei
06-02-2017, 19:53
Puffola ma che ci combini! :O
E il megaesofago come (se) si può trattare?

SerenaF
06-02-2017, 20:43
Ma questa mega-esofagite è congenita?
Quindi non è un problema di intolleranza alimentare (o c'è anche quella)?
Coraggio, Puffolina! :31::kisses:

Pimpix
06-02-2017, 21:27
Facci sapere presto come va!

Mialuce
06-02-2017, 22:03
Leggo solo ora, tanti incroci per Puffola :micimiao11::micimiao10::micimiao11:

alepuffola
06-02-2017, 23:39
Eh da cosa potrebbe essere stata causata non me l'ha ancora spiegato, colpa mia che non ho insistito, perchè tutti e due eravamo presi dal valutare la prossima dieta e i farmaci.
La diagnosi è - megaesofago con esofagite da reflusso -
in pratica il basso esofago si è dilatato moltissimo, formando una sacca molto larga e poco tonica, che tende quasi a fermare il cibo, specie quello secco che non è lubrificato.
A questo si aggiunge una caratteristica esclusiva dei felini, che hanno l'intero esofago a deglutizione completamente volontaria. A differenza nostra e del cane, in cui dopo un certo punto dell'esofago c'è ingestione involontaria e automatica, Il gatto deve invece ingoiare il cibo volontariamente, fin quasi allo stomaco, e per farlo deve avere un esofago "tonico" , cosa che viene un pò persa nella megaesofagite,
dicevamo delle cause....mah, velocemente, prima di farmi vedere il filmato della sonda gastroscopica, ha accennato che è una gatta non più giovane e può essersi sviluppata senza cause precise.
Devo però riandare a controllo fra 7 giorni, e sarà la prima cosa che chiederò. Ma detto sinceramente penso abbia contribuito l'alimentazione a base di crocchette, e a umidi complementari al tonno.
A tutt'oggi uno degli alimenti che le scatena reflusso massiccio pare proprio il tonno. Probabilmente perchè si sfalda in piccoli pezzettini totalmente privi di grassi, e non scivolano nello stomaco, come fa invece la carne cruda di manzo, compatta e un pò lubrificata dal grasso superficiale.
Anche il pesce fresco crudo o cotto, alici, sarde ecc..non le dà problemi, magari per la parte di muco e grasso presente, che facilita lo scivolamento.

alepuffola
07-02-2017, 00:23
Ma questa mega-esofagite è congenita?
Quindi non è un problema di intolleranza alimentare (o c'è anche quella)?
Coraggio, Puffolina! :31::kisses:
No congenita non è di sicuro. s'è sviluppata di botto, può darsi che ci sono gatti predisposti, e che la goccia che faccia traboccare il vaso sia qualche periodo di alimentazione scorretta.
A Puffola è capitato qualche periodo in cui è rimasta sola per 10-15 giorni e ha mangiato solo crocchette.
E no, a quanto pare per lui non c'entra l'intolleranza, ma solo la capacita del cibo di scivolare nello stomaco.
Se penso all'umido Trainer che ho dato ultimamente, nelle tre referenze Cavallo, Maiale, e Anatra....quella al maiale è quasi una pappetta frullata, mentre l'Anatra è un patè molto compatto, che s'attacca parecchio al cucchiaino. Nella referenza cavallo c'è anche gelatina e quest'ultima probabilmente lubrifica, non mi so spiegare altrimenti com'è che non rigurgiti quasi mai con quest'ultima.

Puffola ma che ci combini! :O
E il megaesofago come (se) si può trattare?

Purtroppo non c'è cura risolutiva, possiamo (anzi dobbiamo) cercare di restingere il lume esofageo e riportarlo il più possibile a livelli accettabili. E soprattutto riformare la patina protettiva sulle pareti irritate dell'esofago. Questo può essere raggiunto solo con piccoli pasti frequenti, circa 6-7 al giorno. Se riusciamo a riportarla a lumi accettabili potremmo scendere a un minimo di 3 pasti al giorno

La cura per i primi 7 giorni :

Sciroppo Zantadine
- - 0.4 ml ogni 12 ore, 30 minuti prima del pasto

Plasil iniettabile fiale 10mg/ 2ml
- - 0,4 ml ogni 8 ore per i primi 6 giorni. Successivamente 0,4 ml ogni 12 ore per 20 giorni

Antepsin sciroppo 20%
- - 3 ml ogni 12 ore per i primi 7 gg

alepuffola
07-02-2017, 00:43
Quasi dimenticavo...
M'ha detto che a suo avviso magari per i prossimi 4-5 giorni di rimanere sulla carne cruda ( e qui ho insistito io) ma poi dovrebbe mangiare solo Hill's I/D umido, anche per riportare la flora batterica intestinale a livelli accettabili

Aletto
07-02-2017, 07:48
Lo credo che vomita o rigurgita, con le dimensioni così aumentate praticamente ha un esofago inattivo, poverina. La terapia consigliata mi sembra ottima. Forza Puffoletta :)

linguadigatto
07-02-2017, 08:26
Che cosa fantascientifica! In pratica può iniziare una carriera di fachiro ingoiatore di spade!

Comunque meno male che non si tratta di una malattia grave, e speriamo che riusciate a risolvere... tanti piccoli pasti perchè così "allena" la deglutizione e tonifica? Non sapevo questa cosa della deglutizione volontaria... quindi anche quando diamo pastiglie, anche se non ci sembra loro un poco collaborano...

Ritpetit
07-02-2017, 09:14
Neanche io avevo idea della deglutizione volontaria.

Comunque, dai.... non è una cosa simpatica ma almeno si è escluso la patologia grave, e di questi tempi mi sembra già una cosa buona.
In compenso, visto che siamo nella sezione dell'alimentazione, mi sembra di poter mettere un altro mattone sul muro che dovrebbe dividere le crocchette e i gatti: oggi abbiamo imparato un altro possibile danno che possono causare.

Ale, visto che tra una settimana devi riandare alla visita di controllo, mi sono venute un paio di idee che ti riporto, con la ovvia premessa che potrebbero essere delle 'azzate immani, e quindi SE TU ritenessi che potrebbero essere utili ti invito comunque a discuterne col veterinario:
- per riportare la flora batterica a livello accettabile, perché non usare fermenti lattici e/o probiotici? Magari è meglio di un medicato industriale, o comunque potrebbe essere un supporto del medesimo.
Potresti iniziare subito (previa telefonata al vet per conferma).
-se Puffola non ha problemi di sovrappeso, perché non aiutare lo scivolamento del cibo con piccole dosi di vaselina o semplice olio? Anche questa potrebbe essere solo un'idea balzana, invece potrei aver scoperto l'uovo di Colombo.... :)

Nel frattempo:

:micimiao10: :micimiao10: :micimiao10:

Magda
07-02-2017, 09:30
Ora sono seriamente preoccupata. I miei mangiano quasi esclusivamente crocchette, (Ultima, e non c'è verso di fargliene mangiare altre), e Schesir al tonno come complementare a cena, mentre a colazione Felix, (anche qui non c'è verso di fargli cambiare alimentazione...).

Incrocini per Puffola, di tutto cuore.

Xiaowei
07-02-2017, 09:43
Anche per i canetti i croccantini sono deleteri, aumenta il rischio di torsione dello stomaco :(
Io chiederei al vet se ci sono accorgimenti particolari per somministrare la pappa: leggevo che in alcuni casi si parla di ciotole rialzate!

SerenaF
07-02-2017, 09:59
Ora sono seriamente preoccupata. I miei mangiano quasi esclusivamente crocchette, (Ultima, e non c'è verso di fargliene mangiare altre), e Schesir al tonno come complementare a cena, mentre a colazione Felix, (anche qui non c'è verso di fargli cambiare alimentazione...).

Incrocini per Puffola, di tutto cuore.

Magda, in tutta sincerità io credo che, se hai la fortuna di avere un gatto che mangia TUTTO, l'alimentazione con sole crocchette sia la meno appropriata di tutte le possibili alternative; se invece il gatto si fissa sul secco e su una sola marca di quello e su cibi umidi non proprio eccelsi, daglieli: amen, non penso che moriranno nel fiore degli anni per quello. Anzi, se devo essere sincera, i gatti più longevi che ho conosciuto mangiavano emerite schifezze e sono arrivati in tarda età in gran forma, in barba a quello e a padroni non troppo scrupolosi. Ciò detto, credo che sia un nostro preciso dovere alimentare il gatto nella maniera migliore possibile,sulla base dei nostri convincimenti (ovviamente ragionati e informati) e per quello che ce lo consentono le nostre finanze e i gusti di quegli stron$oni baffuti.

La cosa della deglutizione volontaria è nuova anche per me: credevo che anche nei gatti fosse un riflesso automatico, come per noi.
Però mi vedo d'accordo con Ivo: per ripristinare la flora intestinale, non sarebbero meglio dei fermenti lattici/probiotici, ecc... E per facilitare lo scivolamento lungo il canale digerente, non potresti aggiungere dell'olio (di merluzzo, salmone...) o del sego?

P.s.: la ciotola rialzata per me è utilissima, visto che Edhel si ostina a mangiare in piedi senza piegare le zampe (sembra una giraffa che beve) e non lo fa certo per problemi articolari. Comunque basta mettere un libro o altro sotto la ciotola per averla a livello del petto del gatto ;)

Miss Kenton
07-02-2017, 13:06
Puffola leggo ora le disavventure: tanti incrocini e che questo esofago ritorni nella norma. Su su!

Magda
07-02-2017, 13:09
Le ho tentate davvero tutte per disabituarli al cibo spazzatura, ma non c'è verso. E pensare che i tre cuccioli, (che vanno per i due anni oramai...), sono stati svezzati con carne macinata fresca e da subito gli ho dato smilla e animonda! Ma il dramma più grosso sono le crocchette: ne mangiano talmente tante che un sacco da 7kg e mezzo non mi basta che per due settimane!

babaferu
07-02-2017, 13:21
Xxx per la povera puffola.... che si rimetta (e non rimetta...) presto.

un bacio, ba

violapensiero
07-02-2017, 21:18
Come ti ho detto per telefono, anche io tenterei con i giusti fermenti lattici. Eviteresti di dare medicati che non hanno tutta questa bella composizione...

violapensiero
07-02-2017, 21:19
Purtroppo il megaesofago ha diverse eziologie, e l'alimentazione c'entra poco o nulla. In pratica quasi sempre ci sono problemi o muscolari o vascolari o neurologici, o un insieme di questi, esiste anche una variante congenita.

alepuffola
08-02-2017, 15:45
Che cosa fantascientifica! In pratica può iniziare una carriera di fachiro ingoiatore di spade!

Comunque meno male che non si tratta di una malattia grave, e speriamo che riusciate a risolvere... tanti piccoli pasti perchè così "allena" la deglutizione e tonifica? Non sapevo questa cosa della deglutizione volontaria... quindi anche quando diamo pastiglie, anche se non ci sembra loro un poco collaborano...
Da com'era largo l'esofago basso, il vet mi diceva che avrebbe avuto lo spazio per girare la sonda all'indietro, o di farci entrare più sonde contemporaneamente.
Piccoli pasti per facilitare il passaggio rapido nello stomaco, che a quanto pare è sano.
E in effetti mi spiego anche come faceva a fare finta d'ingoiare le pillole, e tenerle


Ale, visto che tra una settimana devi riandare alla visita di controllo, mi sono venute un paio di idee che ti riporto, con la ovvia premessa che potrebbero essere delle 'azzate immani, e quindi SE TU ritenessi che potrebbero essere utili ti invito comunque a discuterne col veterinario:
- per riportare la flora batterica a livello accettabile, perché non usare fermenti lattici e/o probiotici? Magari è meglio di un medicato industriale, o comunque potrebbe essere un supporto del medesimo.
Potresti iniziare subito (previa telefonata al vet per conferma).
-se Puffola non ha problemi di sovrappeso, perché non aiutare lo scivolamento del cibo con piccole dosi di vaselina o semplice olio? Anche questa potrebbe essere solo un'idea balzana, invece potrei aver scoperto l'uovo di Colombo.... :)

Sì certamente, ne ho intenzione, anche perchè qualche cosa che funziona senza usare I/D dev'esserci (fra l'altro l'umido I/D all'inzio della storia lo diedi e dopo un pò l'ha rifiutato)

Anche per i canetti i croccantini sono deleteri, aumenta il rischio di torsione dello stomaco :(
Io chiederei al vet se ci sono accorgimenti particolari per somministrare la pappa: leggevo che in alcuni casi si parla di ciotole rialzate!
La cosa della deglutizione volontaria è nuova anche per me: credevo che anche nei gatti fosse un riflesso automatico, come per noi.
[ .... ]
P.s.: la ciotola rialzata per me è utilissima, visto che Edhel si ostina a mangiare in piedi senza piegare le zampe (sembra una giraffa che beve) e non lo fa certo per problemi articolari. Comunque basta mettere un libro o altro sotto la ciotola per averla a livello del petto del gatto ;)
Giustissimo, infatti me l'ha detto, avevo dimenticato di scriverlo. l'ho fatto ma purtroppo funziona solo se dai pappette molli, perchè il pezzetto di carne e ilpatè in gelatina se lo porta quasi sempre fra le zampe prima di'ingoiarlo.


[...]
Però mi vedo d'accordo con Ivo: per ripristinare la flora intestinale, non sarebbero meglio dei fermenti lattici/probiotici, ecc... E per facilitare lo scivolamento lungo il canale digerente, non potresti aggiungere dell'olio (di merluzzo, salmone...) o del sego?
chiederò anche questo. Credo non c'abbia pensato perchè nella sua idea fra qualche giorno lui abbandonerebbe la dieta attuale dando esclusivamente I/D umido, che ha parecchio sughetto (peccato faccia schifo come sughetto )
Per fargli mangiare l'I/D un sistema ci sarebbe, ma ho paura che lo piglia a vizio:
il sughetto dell'umido Coshida della Lidl. Sente a distanza la presenza d'una bustina usata, e se ne acchiappa una la straccia a dentate per leccare come una furia quelle poche gocce rimaste.
chissà che cavolo c'infilano..

Sabrina 973
10-02-2017, 13:30
Ciao Alepuffola come sta puffola? ho letto la tua storia e ho trovato delle somiglianze con i problemi di vomito di Sophie. Da agosto che va avanti, più o meno un vomitino tipo rigurgito subito dopo mangiato, ma nelle ultime settimane la frequenza è aumentata perciò mi sono decisa a farle fare gastroscopia. Dalle ecografie fatte inizialmente sembrava IBD, poi lieve gastrite, ma senza l'esame non si può avere diagnosi quindi glielo farò fare. Mi preoccupa molto però, soprattutto per il fatto che deve stare parecchie ore a digiuno. Puffola si è stressato molto? ha avuto problemi dopo l'esame? Io sono davvero avvilta, sto facendo di tutto per farla star bene ed evitarle sti vomitini, compreso svegliarmi più volte di notte per darle la pappa, tanti piccoli pasti durante la giornata, provato a cambiare dieta..... ma nulla. Ora è sotto cerenia, l'ho portata stamattina a fare iniezione perché era il secondo vomito da ieri. Secondo voi faccio bene a farle fare gastroscopia?

alepuffola
11-02-2017, 00:05
Ciao Alepuffola come sta puffola? ho letto la tua storia e ho trovato delle somiglianze con i problemi di vomito di Sophie. Da agosto che va avanti, più o meno un vomitino tipo rigurgito subito dopo mangiato, ma nelle ultime settimane la frequenza è aumentata perciò mi sono decisa a farle fare gastroscopia. Dalle ecografie fatte inizialmente sembrava IBD, poi lieve gastrite, ma senza l'esame non si può avere diagnosi quindi glielo farò fare. Mi preoccupa molto però, soprattutto per il fatto che deve stare parecchie ore a digiuno. Puffola si è stressato molto? ha avuto problemi dopo l'esame? Io sono davvero avvilta, sto facendo di tutto per farla star bene ed evitarle sti vomitini, compreso svegliarmi più volte di notte per darle la pappa, tanti piccoli pasti durante la giornata, provato a cambiare dieta..... ma nulla. Ora è sotto cerenia, l'ho portata stamattina a fare iniezione perché era il secondo vomito da ieri. Secondo voi faccio bene a farle fare gastroscopia?

Ciao Sabrina, dunque, da come mi diceva il vet l'IBD provoca vomito vero e proprio, qualche ora dopo aver mangiato, non rigurgiti pochi minuti dopo e con cibo quasi intero, quindi tenderei a escluderla.
Inolte penso (glielo chiederò alla visita di controllo ) che con l'IBD o altre patologie, già le analisi del sangue non sarebbero buone.
Una forte pancreatite sarebbe seguita da nausea prolungata, anche per giorni e come sopra si vedrebbe dalle analisi.
Se Sophie non ha nausea e rimangia poco dopo, come Puffola, c'è la quasi certezza del megaesofago. La gastroscopia servirebbe principalmente ad avere certezza che non vi siano anche formazioni tumorali in fase iniziale, per cui, sì, secondo me è necessaria. Da quella, un gastroenterologo esperto può escludere già a occhio una falsa diagnosi.
Se hai delle analisi recenti postale, così le compariamo. Puffola aveva qualche valore un pò fuori norma, che secondo il vet è plausibile in una macroesofagite da riflusso ( .....stradannazione non trovo la cartellina con le analisi!! :( )

Per il digiuno, servono 24 ore senza cibo e nelle 12 ore precedenti va tolta anche l'acqua, Puffola m'ha un pò fatto dannare dopo qualche ora dall'inizio digiuno, ma almeno dopo s'è rassegnata e di notte m'ha lasciato dormire.
Un giorno di digiuno comunque danni non ne fa, tranquilla. Prima di cominciarlo dalle la sua pappa preferita in abbondanza.

alepuffola
11-02-2017, 18:05
Con le iniezioni ho un successo strepitoso! finora zero spaccato.
Mai vista una gatta che reagisce così, ai randagi ho fatto iniezioni con aghi grandi quanto missili terra aria e manco un soffio, bah.

Sabrina 973
12-02-2017, 12:48
Grazie, sei gentilissimo. appena riesco ti posto i valori del sangue. Posso già dirti che ha i globuli bianchi un po' sotto il range e anche i linfociti. Il gastroenterologo però non ha ritenuto di fare antibiotico. In questi giorni visto che il vomito era un po' peggiorato e aveva meno appetito la dott.sa le ha fatto iniezione cerenia e ora qualche giorno stesso farmaco in pastiglia. con questo non vomita. Escluderei pancreatite, le feci vanno bene, le ho fatte analizzare, non sembra esserci nemmeno malassorbimento. Dall' ultima ecografia counque risulta leggera gastrite e ogni tanto vomita succhi gastrici. Anche lei vomitava già anni fa il tonnno della schesir, infatti l'avevo eliminato, così come ho eliminato i croccantini notando che li vomitava di più. Queste due cose mi fanno pensare ad una somiglianza con puffola. Dopo la gastroscopia si è ripresa bene? mangiato normalmente? che punture devi farle?

Sabrina 973
12-02-2017, 12:51
Se riuscissi intanto a mostrarmi anche solo i valori fuori norma potrei confrontarli con quelli di Sophie. Ti ringrazio molto. Continua a vomitare Puffola? non sai che magone mi viene ogni volta che capita alla mia piccolina

alepuffola
12-02-2017, 19:25
Ciao, allora, i valori fuori norma, :

Sodio :...........154,7........ (.126 - 146.....mmol/l).........Alto
Glucosio :.......121...........( 65 - 110.......mg/dL)..........Alto
Urea :..............69.............( 10 - 30........mg/dL)..........Alto
Amilasi :..........1762.........( 300 - 1100..mmol/l)..........Alto
Colesterolo:......97............( 110 - 330....mg/dL ).........Basso ( ma questo è positivo )
Albumina :........2.1...........( 2,2 - 4,4.....g/dL)..............Basso

Dopo posto delle foto degli esami completi

edit, anticipo che anche Puffola ha i linfociti al limite normale minimo : 10,6 su un range normale di 10 - 55

alepuffola
12-02-2017, 23:44
Ecco tutti i valori, li scrivo per permettere l'indicizzazione al database del forum:

Esame.........................Risultato........... Riferimento................Livello

Sodio..........................154,7.............. ...126 - 146.....mmol/l......Alto
Potassio......................4,41................ ...2,5 - 5,2.......mmol/l......Normale
Cloro...........................128,9............. ....108 - 1128..mmol/l......Normale
Glucosio......................121................. ...65 - 110.......mg/dL......Alto
Urea.............................69............... ......10 - 30.........mg/dL......Alto
Creatinina....................0,94................ ..0,3 - 2,1.......mg/dL..... Normale
Colesterolo..................97................... ..110 - 330......mg/dL......Basso
Trigliceridi....................36................ .....23 - 110........mg/dL..... Normale
Alt/Gpt.........................30.................... .20 - 100........U/L...........Normale
Alk Fosfatasi................47.....................19 - 90...........U/L..........Normale
Bilirubina totale............0,2....................0,1 - 0,6.........mg/dL......Normale
Proteine totali..............6,4.....................5,7 - 8,8........g/dL..........Normale
Albumina.....................2,1.................. ..2,2 - 4,4........g/dL........Basso
Calcio..........................9,3............... .....8 - 11...........mg/dL......Normale
Fosforo........................3,9................ ....2,3 - 8,5.......mg/dL......Normale
Amilasi........................1762............... ..300 - 1100....U/L.........Alto

alepuffola
13-02-2017, 00:09
Posto anche le foto, possono servire
Scheda clinica (https://drive.google.com/open?id=0B_Y6d633bOCUNUh2dXhXeG5YX3M)
Analisi (https://drive.google.com/open?id=0B_Y6d633bOCUR1FTSjlETElROW8)
Analisi Ematologica (https://drive.google.com/open?id=0B_Y6d633bOCUbV9GeUNsS2hYUzg)

Sabrina 973
13-02-2017, 13:46
Grazie alepuffola, ho visto che l'amilasi è parecchio alta, come lo spiega il veterinario? non può essere segnale di pancreas infiammato visto che presenta dissenteria? credo per questo problema potresti aiutarlo con alimentazione casalinga e enzimi pancreatici, e ti suggerirei microbiotal gatto, sono ottimi fermenti lattici. Dovresti approfondire bene col veterinario..... Purtroppo non riesco a confrontare questo valore con gli esami di Sophie perché non è stato considerato. In questi giorni Sophie va meglio ma grazie al Cerenia che è un antinausea e blocca il vomito. Però non vorrei abituarla a questi farmaci. Intanto come sta Puffola? vomita ancora?

alepuffola
13-02-2017, 15:38
Ciao, grazie a te degli interventi..
sono quasi in partenza per la visita di controllo, vedo di chiederlo e aggiornerò,
intanto, purtroppo non è che abbia seguito pedissequamente la cura: iniezioni di Plasil ne ho fatta mezza, e ho saltato diverse volte l'Antepsin ( che sarebbe il sucralfato). L'unico che ha preso sempre è lo sciroppo Zantadine (Ranitidina), che sa una vera schifezza per quand'è amaro ( bah, ci vuole così tanto a farlo appetibile, come che sò, il carobin pet?)

Come antidiarrea sto dando 1 fialetta al giorno di Enterogermina 2 miliardi, e pare si avvii a fare feci formate, anche se con liquido presente.
Dall giorno della visita ha vomitato in modo massiccio solo 1 volta (due sere dopo la gastroscopia) di sera, guardacaso quel giorno aveva mangiato 1 scatola da 150 gr di I/D patè ( in due-tre pasti) + 1 busta di I/D bocconcini. E quella sera ha avuto anche diarrea. Credo che la consistenza del patè non vada bene, a meno di non farlo proprio liquido con un pò d'acqua.
Da lì ho dato solo I/D bocconcini (1 busta e mezza - 2 al giorno) + ~70-80 gr di manzo crudo o bollito, e non ha più vomitato.

Sabrina 973
13-02-2017, 15:51
Per la nausea e vomito più indicato del plasil il mio vet ha detto che è il cerenia, prova a chiedere. Con Sophie funziona bene, non vomita con questo. Se ti senti provalo il microbiotal, a Sophie ha sistemato le feci in tre giorni e io ne avevo provati tanti prima. Facci sapere! ciao

Sabrina 973
13-02-2017, 15:53
lo zantadine fa schifo, io da anni uso la ranitidina 75 mg in compresse, 1/8 al mattino e 1/8 alla sera. E' da dividere, non è semplice, ma avvolgendolo nel remotion plus di cui è ghiotta nemmeno se ne accorge.

alepuffola
13-02-2017, 20:00
Tornato da poco, dunque:
Ha trovato Puffola in condizioni buone, ma per gli scopi che ci siamo prefissi è necessario che vomiti il meno possibile e che il cardias raggiunga la tonicità normale, e per questo sono necessari Plasil e Ranitidina, almeno per un mesetto.
Visto che con le iniezioni non ce la si fa ( in teoria potrei farmele fare da lui portando la gatta in clinica tutti i giorni, ma penso sia stressante per lei, è quasi un'ora d'auto andata e ritorno, non so devo valutare), m'ha prescritto Plasil in gocce, 1 ml al giorno.

Quanto alle analisi, i valori dell'amilasi sono normali, non è un esame indicativo a quei livelli, basta anche lo stress della visita a portarli a quei valori, e bisogna cominciare a preoccuparsi a livelli sopra 3000 U/L.
Così anche gli altri valori, perchè si influenzano mutuamente in caso di alterazione dell'adrenalina.
Un valore preoccupante dell'urea per esempio è oltre i 150-180.

Una cosa indicativa sono invece i linfociti, un valore molto basso purtroppo può indicare un linfoma ai primi stadi, ma non credo sia il tuo caso.

Ho chiesto anche del Cerenia, ma è un farmaco solo sintomatico, e non può essere dato per più di 4 giorni, sarebbe del tutto inutile.
Riguardo alla compattazione delle feci, secondo lui serve a poco prendere fermenti, al limite servirebbero pectine, ma possono essere date solo come pastiglie ( uno dei più efficaci è Diatab ) e possono generare rapidamente il problema opposto, stitichezza.

Sabrina 973
13-02-2017, 20:41
Bene,mi sembra sia tutto sotto controllo,vedrai che ora che è stata individuata la causa le cose si sistemeranno. Uello che mi dici sui linfociti però mi spaventa un po', ma sono poco sotto il limite e questa estate erano scesi parecchio,ma con la antibiotico erano tornati nella norma, anche in passato ad un esame in seguito ad attacco di gastrite erano scesi, ma poi risaliti. La vet mi ha spiegato che quando c è infiammazione possono scendere perché dal sangue migrano nella zona infiammata. Io spero proprio non sia così,non sono pronta per una mazzata del genere, Sophie è la mia bambina,un pezzo del mio cuore. Comunque oggi per avere diagnosi più precisa ho fissato la gastro scopia

alepuffola
13-02-2017, 23:51
Bene,mi sembra sia tutto sotto controllo,vedrai che ora che è stata individuata la causa le cose si sistemeranno.
oddio, io non è che ne sia poi così sicuro. Abbiamo individuato la causa meccanica, il megaesofago, ma non che cosa abbia causato la megaesofagite stessa. Perchè lo dico?
Perchè stasera è stata con noi mentre cenavamo e visto che aveva un pò fame m'è venuto in mente di allungargli un pò della bistecca di maiale (magra) che avevo nel piatto. E qualche pezzetto di provola.
Dopo un'oretta e mezza ha vomitato tutto, quasi indigerito.
A sto punto, visto che il maiale che mangiavo era praticamente privo di grasso, l'unica cosa rimasta a sostegno della teoria che nel mio caso i cibi grassi favoriscono il ristagno del cibo nell'esofago e il vomito è la presenza di quel pochetto di provola.
Diversamente, cioè se fosse stato il solo maiale cotto a farla vomitare, non riesco a spiegarmelo se non ammettendo che è intollerante alle proteine di maiale, e stop.
Sennò come diavolo è che i pezzetti di manzo li digerisce e quelli di maiale no? stessa consistenza, stessa freschezza, quasi stessa cottura...uno si e l'altro no? boh,
il vet dice che non è questione d'intolleranze e secondo lui potrebbe essere è un caso di megaesofago idiopatico, provocato da stress, ma per dirla alla Camilleri, sta cosa dell'intolleranza continua a firriarmi in testa come causa di tutto..
Poi stasera guarda caso ha fatto feci quasi perfette, allora mi chiedo, quei fermenti qualcosa hanno fatto...

Uello che mi dici sui linfociti però mi spaventa un po', ma sono poco sotto il limite e questa estate erano scesi parecchio,ma con la antibiotico erano tornati nella norma, anche in passato ad un esame in seguito ad attacco di gastrite erano scesi, ma poi risaliti. La vet mi ha spiegato che quando c è infiammazione possono scendere perché dal sangue migrano nella zona infiammata. Io spero proprio non sia così,non sono pronta per una mazzata del genere, Sophie è la mia bambina,un pezzo del mio cuore. Comunque oggi per avere diagnosi più precisa ho fissato la gastro scopia
se erano quasi nella norma, credo anch'io si possa escludere un linfoma.
Il vet mi diceva che una pancreatite anche nel tuo caso sarebbe fuori discussione, quella provoca vomito incoercibile per giorni, non è una cosa che passa dopo un paio di rigurgiti.
Ma nel tuo caso c'è vomito dopo qualche ora, o rigurgito?

Ritpetit
14-02-2017, 10:14
i fermenti, specie se si azzecca quelli giusti, fanno eccome.
Certo, non sono tutti uguali, bisogna capire quelli che necessitano maggiormente in quel momento.

Ale, ma non è che il vomito lo ha causato la provola, e il maiale non c'entra niente?
si è sempre detto che il latte di mucca non fa bene ai gatti, non può essere che non abbia digerito quella?

alepuffola
16-02-2017, 00:08
Aggiorno,
dunque, qualche novità c'è stata. Proprio col maiale.
Avevi ragione, ivo. Era la provola a quanto pare.
Lunedì di ritorno dal vet mi son trovato senza umido I/D (il petshop dove pensavo di trovarlo non lo vendeva) e ho dovuto prendere qualche scatola di Trainer Sensintestinal al maiale.
E' un patè compatto ma non duro, e ricordandomi le parole del vet, ho provato a diluirlo in acqua calda, facendo una pappetta cremosa. E beh, siamo alla sesta scatoletta e pare andare tutto bene :D
Quindi Sì, devo dedurre che non c'è intolleranza al maiale, o avrebbe vomitato anche l'anima. Le feci si sono un pò rapprese anche se tutt'altro che asciutte.

Ha invece vomitato proprio ora, mentre scrivevo all'improvviso vedo conati di vomito (dormiva sul piumone, ho fatto appena in tempo) e dopo un paio di secondi s'è liberata...
torniamo da capo? No
nel vomito ( o dovrei dire rigurgito tardivo ) c'era una marea di croccantini, ho scoperto che qualche intelligentone ha lasciato il pacco delle crocche dei randagi in bella vista sulla cucina, e non era chiuso. La gattaccia se n'è sbafata un bel pò mentre cenavo.

Domani arriva il Plasil sciroppo in farmacia e ricominciamo la cura

linguadigatto
16-02-2017, 08:32
ok, un passetto alla volta la Puffola esce dal tunnel dei vomiti! :micimiao10::micimiao08::micimiao45:

devash
16-02-2017, 11:04
E vai, almeno qualcosa abbiamo saputo. Becky è allergica al lattosio, come la sua mamma umana, tanto che vomita pure se c'è del vitello nelle scatolette. Mah.

alepuffola
16-02-2017, 15:35
anche stamattina ha fatto un mini vomitino di solo liquido chiaro, penso postumi di quello di iersera.
Poi ho ridato il maiale in pappetta e non l'ha vomitato, pur senza aver preso farmaci perchè stamattina non ero a casa e non ho potuto darle nulla.
A pranzo, la dose di zantadine, la mezz'ora di attesa, e una decina di alicette piccoline. Ora la piccina dorme beatamente fra le piume. Ha fatto anche feci solide, finalmente.

E vai, almeno qualcosa abbiamo saputo. Becky è allergica al lattosio, come la sua mamma umana, tanto che vomita pure se c'è del vitello nelle scatolette. Mah.
strano davvero :eek: alla prossima visita chiederò al vet che ne pensa.

linguadigatto
16-02-2017, 15:39
Becky è allergica al lattosio, come la sua mamma umana, tanto che vomita pure se c'è del vitello nelle scatolette. Mah.

ma il vitello contiene lattosio??? questa mi mancava......... :eek:

Ritpetit
16-02-2017, 17:21
Bene, speriamo che piano piano se ne venga a capo.
Intanto si è capito il problema;
adesso si cominciano a capire i -chiamiamoli così- "sottoproblemi".

Dai che tra qualche mese, se non sei a casa, le potrai mandare anche una pizza da tanto sarà in forma Puffola (marinara con le acciughe, mi raccomando, senza mozzarella... :D)

alepuffola
16-02-2017, 18:50
Speriamo,
Per il vet potrebbe un caso di megaesofagite idiopatica, da stress, talmente rara da poter diventare un caso da studio.

devash
16-02-2017, 19:38
Scusate l'OT, ma Lingua ha ragione, devo precisare. Il vitello, si spera, prende latte, quindi è come se restasse nella carne e lei lo vomita. È l'unica spiegazione che riesco a darmi, visto che il manzo adulto non le fa niente.

alepuffola
20-02-2017, 19:01
Dalla visita di controllo ne è uscito che la motilità intestinale di Puffola è parecchio migliorata ( oggi ha fatto pure feci solide, e pochissimo puzzose ), devo continuare con Zantadine e Plasil per almeno un mesetto, e continuare a dare solo umido gastrointestinal (preferibilmente I/D).
La cosa che m'ha preoccupato è che per lui
- "potrebbe dover mangiare I/D a vita, se poi migliora molto vedremo di passare a qualche altro umido più grasso "-
Insomma la possibilità di una Barf pare non la prenda in considerazione.:(


E vai, almeno qualcosa abbiamo saputo. Becky è allergica al lattosio, come la sua mamma umana, tanto che vomita pure se c'è del vitello nelle scatolette. Mah.

strano davvero :eek: alla prossima visita chiederò al vet che ne pensa.

Ho chiesto..
secondo lui ci può stare che sia intollerante* al lattosio, ma che venga veicolato dalla carne di vitellino la ritiene una teoria senza fondamento.

*intollerante, non allergica, con un'allergia vera e propria sarebbe già morto.

Sabrina 973
20-02-2017, 21:04
Bene, vedrai che con tempo e pazienza la risolvi. Per l'intestino e le feci io ho visto grosso miglioramento con microbiotal gatto.
La mia Sophie non ha vomitato per 9 giorni perché sotto cerenia, ma stamattina non ha preso la pastiglia e ha vomitato dopo più di due ore. Ci sono rimasta malissimo. Ho prenotato la gastroscopia per martedì prossimo.
Ho chiesto al mio vet e al gastroenterologo e il cerenia si può benissimo dare per più di 4 giorni. Per evitare il vomito va benissimo, per cui se il tuo scopo è quello non credo che per un periodo limitato possa fargli male. Chiedi al veterinario.
Tienici aggiornati!

alepuffola
22-09-2017, 15:30
Riapro questo thread dopo tanto tempo,
non ho aggiornato in questi mesi e me ne pento, spero di riuscire a farlo ancora per molto.
la cura di Zantandine e Plasil iniettabile prescritta a febbraio l'avevo fatta solo in parte, in pratica prendeva solo Zantadine e Antepsin sucralfato per via orale, perchè a ogni iniezione di Plasil strattonava e fuggiva, e un paio di volte s'è storto l'ago da insulina, e ho desistito, rassicurato dal fatto che aveva periodi di remissione.

un mesetto fa però vomiti e feci molli sono ricominciati più severamente, al che l'ho fatta vedere da un'altra vet...
che in attesa di vedere il filmato della gastroscopia già fatta dal vet precedente...m'ha consigliato di darle BeTotal.
...peccato che la signorina s'è dimenticata che nel BeTotal per umani c'è saccarosio...che l'ha mandata in una diarrea terribile. :( da cui è uscita benino in 3 giorni col CarobinPet .

A sto punto (maledicendomi per il betotal ) 'ho riportata dal vet precedente gastroenterologo, che l'ha trovata molto disidratata e m'ha imposto stavolta di fare per intero il mese di Plasil iniettabile+Zantadine già prescritto a febbraio.
Stavoltaera stanca e s'è lasciata fare le tre iniezioni giornaliere di Plasil (per i primi 6 giorni, poi 2 giornaliere), e mese quasi fatto, Puffola s'era ripresa riprendendo quasi 300 grammi, c'era solo un vomitino settimanale..
Infatti 15 giorni fa l'ha rivista per il controllo, trovandola molto migliorata, stavo quasi per festeggiare
ma 4 giorni fa è andata all'improvviso di nuovo in diarrea incoercibile, forse perchè le ho fatto provare un paio di umidi un pò più grassi ...e ho provato di tutto :cry: nulla, mangia e dopo 5 minuti espelle tutto liquido, persino carne cruda o scottata..

Satamattina sono corso trafelato dal vet per il ricovero, ora è in terapia intensiva, sotto flebo glucosata...il gastroenterologo non c'era, l'ho lasciata alle vet sostitute che l'hanno ricoverata, ma non m'hanno dato molte speranze :cry::cry:
Se passate da qui lasciate qualche preghiera e incrocino..

Valecleo
22-09-2017, 15:46
Ho seguito la discussione senza partecipare perché intolleranze e patologie dell'esofago o affini non sono proprio argomenti su cui sia ferrata.
Ti hanno detto qualcosa di più le veterinarie? Il gastroenterologo quando può vederla? Non se ne viene proprio a capo, mannaggia.
Teniamo tutto incrociato qua e speriamo di avere buone notizie su Puffola, te lo auguro di cuore.

Aletto
22-09-2017, 15:59
mannaggia, incroci anche da qui per puffoletta

iw1dov
22-09-2017, 16:19
Uh, mamma! incrocini a manetta attivati!
Qui incrociamo dita, zampine, code, baffi... tutto quello che si può incrociare.

Coraggio Puffola, non mollare!

:micimiao10: :micimiao11: :micimiao44: :micimiao55: :micimiao10:

babaferu
22-09-2017, 16:57
Tantissimi incrocini, non ci voleva proprio!!!!
Un bacio, ba

alepuffola
22-09-2017, 17:18
Ho sentito ora la clinica, è stabile, da stamattina non ha avuto diarrea o vomito, anche se probabilmente solo perchè non ha mangiato. Mi aggiornano domattina alle 11:30.
Grazie dei pensieri, mi sono preziosi, lo so che non ritornerà quella di prima e il vet m'aveva velatamente avvertito, ma vorrei solo riaverla ancora un pò, per qualche giorno di sole. Speriamo

Dara
22-09-2017, 17:22
:micimiao11::micimiao11::micimiao11:

Zampetta16
22-09-2017, 18:52
Tanti :micimiao10::micimiao11::micimiao10: per Puffola!

Sabrina 973
22-09-2017, 19:27
Ma no,come è possibile?stava bene fino a qualche giorno fa. Si sarà infiammato l intestino, cosa dicono le vet? Non pensano a qualche terapia antibiotica o cortisone?

Sabrina 973
22-09-2017, 19:36
Le hanno fatto degli esami?un ecografia?

Sabrina 973
22-09-2017, 19:42
Alepuffola se è carente di vitamina b, meglio farle le iniezioni e per bloccare il vomito molto meglio il Cerenia del Plasil

alepuffola
22-09-2017, 22:28
Ti hanno detto qualcosa di più le veterinarie? Il gastroenterologo quando può vederla?

Solo che è combinata abbastanza male, potrebbe essere qualche infezione batterica o giardia, usciti fuori con le difese immunutarie basse. La giardia dà tipicamente diarrea liquidissima.
Il gastroenterologo potrò sentirlo lunedì sera, spero.

Malinka
22-09-2017, 22:43
Forza Puffolina, qui incrociamo tutto e di più per te e per Ale!!!
:micimiao11: :micimiao10: :micimiao11: :micimiao10: :micimiao11:

alepuffola
22-09-2017, 22:50
Ma no,come è possibile?stava bene fino a qualche giorno fa. Si sarà infiammato l intestino, cosa dicono le vet? Non pensano a qualche terapia antibiotica o cortisone?
Eh, non se lo spiegano, a meno di non pensare a qualche parassita. Però l'analisi delle feci fatte una settimana fa erano del tutto negative a parassiti, sperando le abbiano fatte bene..
Le hanno fatto degli esami?un ecografia?
Come scrivevo, non so se le hanno fatte, io ho ribadito comunque di farle al più presto, le ultime erano ottime, c'era solo una leggera anemia, ma risalgono a diversi mesi fa.
Alepuffola se è carente di vitamina b, meglio farle le iniezioni e per bloccare il vomito molto meglio il Cerenia del Plasil
Una forumista molto preparata, Cibergatta, mi diceva in effetti che lei dava Cerenia e Riopan (sucralfato) a una gatta con megaesofago, con successo. Ma il Cerenia in pastiglia però, quello iniettabile che io sappia brucia parecchio.

boby
22-09-2017, 23:08
:micimiao11::micimiao10::micimiao11::micimiao10::m icimiao11::micimiao10:

Zampetta16
23-09-2017, 10:44
Solo che è combinata abbastanza male, potrebbe essere qualche infezione batterica o giardia, usciti fuori con le difese immunutarie basse. La giardia dà tipicamente diarrea liquidissima.

Non so se possa esserti d'aiuto... Il nostro gattino ha avuto la giardia il mese scorso.
Diarrea liquidissima, confermo, di un colore giallo-verdognolo ma hanno anche un odore particolare, leggendo in rete pare sia una cosa comune anche questa.
Come dire, non è un odore di c@cca più puzzolente, è un odore di rancido e penetrante, tipo quello delle uova marce.
Rinnovo incrocini, intanto.

alepuffola
23-09-2017, 14:29
Non so se possa esserti d'aiuto... Il nostro gattino ha avuto la giardia il mese scorso.
Diarrea liquidissima, confermo, di un colore giallo-verdognolo ma hanno anche un odore particolare, leggendo in rete pare sia una cosa comune anche questa.
Come dire, non è un odore di c@cca più puzzolente, è un odore di rancido e penetrante, tipo quello delle uova marce.
Rinnovo incrocini, intanto.

Grazie Zampetta! :D No allora non è giardia. Non era neanche troppo maleodorante, solo liquidissima.

Stamattina sono passato a trovarla a mezzogiorno.
M'hanno detto che ha fatto di nuovo diarrea liquida, ma almeno non ha vomitato pur senza plasil.
Eppoi s'è anche sfilata la flebo, aveva la zampina tutta sporca di sangue, ora l'hanno fissata meglio e non può togliersela a meno di non mangiarsi il tubicino...
Pensano possa essere un'escherichia coli o simile, comunque la prossima cacchina la analizzano di nuovo.
Insieme alla vet le abbiamo dato un pranzetto di Silan alla platessa ( un umido medicato additivato col Nucron) e se n'è sbafata quasi 100 gr. Ha sempre fame, povera, ma almeno è un buon "sintomo"
Starà in clinica fino a martedì, anche perchè Lunedì lavoro tutto il giorno e non potrei ritirarla.

babaferu
23-09-2017, 14:57
Vero, coccidi e giardia spesso puzzano in modo particolare.
Xxx mi sembra vitale la gatta, no?
Spero si tratti solo di un brutto inconveniente di percorso....
Un abbraccio grande, ba

alepuffola
24-09-2017, 23:57
Oggi ( cioè domenica25) ho sentito la vet che faceva il turno di guardia,
purtroppo è riandata in diarrea, in mattinata hanno trovato un disastro nella gabbietta :cry:
Per le analisi aspettano il vet "titolare" di Puffola, che arriva domani in mattinata, faranno analisi complete, sperando di scovare qualche parassita o infezione intestinale...una causa deve esserci per forza, la sola megaesofagite non poteva certo provocare una diarrea del genere..
Intanto è sempre sotto flebo e antibiotici.
Che Dio ce la mandi buona, a sto punto non posso far altro che pregare..

alepuffola
25-09-2017, 00:00
Vero, coccidi e giardia spesso puzzano in modo particolare.
Xxx mi sembra vitale la gatta, no?
Spero si tratti solo di un brutto inconveniente di percorso....
Un abbraccio grande, ba

Sì almeno non ha nausea e mangerebbe pure un'altro gatto se potesse, mi attacco a questa speranza.
Grazie dell'abbraccio Baba, servono tanto..

Aletto
25-09-2017, 06:55
Aspettiamo le analisi che faranno oggi, forza a tutti e due.
e incrocio incrocio incrocio

alepuffola
26-09-2017, 11:10
Buongiorno a tutti,
Ho sentito il vet un'oretta fa, Puffola è uscita dalla diarrea, le feci paiono anche ben formate, il vet era di fretta e m'ha detto di vederci oggi verso le 16, ma non m'ha parlato d'altro.
Vorrebbero tenerla un'altro giorno per sicurezza..
la pellaccia pare avercela fatta anche stavolta :42::42:

Valecleo
26-09-2017, 11:23
Ottimo! Ero in ansia, guarda!
Brava Puffola!
Io la terrei più che volentieri un giorno in più in clinica, così possono monitorarla per bene ed eventualmente intervenire subito senza dover dare alla micia lo stress di uscire ed entrare dalla clinica. Bene così!
Dalle analisi è emerso qualcosa o non sono pronte?

linguadigatto
26-09-2017, 11:47
:micimiao11::micimiao11::micimiao10::micimiao10: brava micia, attendiamo notizie più approfondite

iw1dov
26-09-2017, 12:14
la pellaccia pare avercela fatta anche stavolta

:micimiao64:

Aletto
26-09-2017, 12:19
bene! aspettiamo notizie quando ci parlerai più approfonditamente
bene? benissimo!

Zampetta16
26-09-2017, 12:29
E brava Puffola!
Spero abbiano capito la causa e che sia risolta o risolvibile a breve ;)

babaferu
26-09-2017, 12:49
Evvivaaaaa!!!!
Ancora dita incrociate!
Un bacio, ba

alepuffola
26-09-2017, 19:08
Grazie a tutti per preghiere e dita incrociate, hanno funzionato!
Dunque...era infezione gastrointestinale, con l'antibiotico è passata in poche ore dalla diarrea alle feci normali.
Analisi delle feci totalmente negative, quelle del sangue non le hanno fatte, si sono concentrati nel risolvere la diarrea.

Il vet ha incredibilmente trovato un grosso ascesso in bocca ( che domenica non mi pare proprio avesse, le ho toccato pure il muso..) e l'ha spurgato. E' stato morso a sangue naturalmente, come da prassi di Puffola.
Secondo lui non può esserselo provocato che litigando con altri gatti. Cosa possibile perchè è sgattaiolata un paio di volte per rubarsi l'umido e le crocche della Lidl ai gatti randagi sotto casa, soggetti pericolosi anche per un cane.

Però è ridotta a un mucchietto d'ossa, non l'hanno pesata ma non sarà neanche due chili.
Peccato non aver pensato da me all'antibiotico, eppure una forumista (Emilia51) me l'aveva consigliato

Aletto
26-09-2017, 19:53
Ma......... mi sembra tutto fantastico!!!!!!!!!
In una situazione come la sua penso che il vet sia la persona migliore da consultare, avresti potuto pensarci da solo all'antibiotico, ma le avresti dato lo stesso? forse sì, ma penso che con puffola bisogna andare sul più sicuro possibile, e se non le fosse passata la diarrea non te lo saresti perdonato. Ora cosa ti ha consigliato di darle da mangiare?
Un grattino a puffoletta :micimiao14:

alepuffola
26-09-2017, 21:20
beh hai ragione alla fine no, non avrei potuto darlo se non nelle prime ore di diarrea, dopo un paio di giorni era già troppo disidratata per non ricorrere alle flebo, non avrei rischiato.
adesso le stanno dando Silan gastrointestinal additivato col Nucron (ma oggi quello per gatti era finito, ho dovuto prendere quello per cani). Dopo credo potrà tornare al Trainer monoproteico e Morando monoproteico, entrambi a basso contenuto di grassi (rispettivamente 4% e 2% di grassi dichiarati sul 100% di prodotto).
Il vet é preoccupato per la copertura antibiotica e le farà anche della penicillina a lento rilascio così per una settimana è protetta.

alepuffola
27-09-2017, 18:56
Ho sistemato la sua lettiera i suoi angoli e i suoi cuscini preferiti prima d'andarla a prendere, alle 5 chiamo e mi dicono ci dispiace è morta stamattina per acidosi metabolica, era troppo disidratata

Ciao Piccina Mia, sei volata in cielo da sola e non te lo meritavi, perdonami se puoi :cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:

Dara
27-09-2017, 19:00
:79:

Sono rimasta senza fiato, mi dispiace tanto.
Un forte abbraccio a te, ciao piccolina.

boby
27-09-2017, 19:38
O no..... mi dispiace :159:

Valecleo
27-09-2017, 19:51
Mi dispiace tanto, sono senza parole. Sarebbero comunque superflue in questo contesto.
Mi dispiace, per Puffola e per te...

Nanela
27-09-2017, 20:27
Ale no, che notizia sconvolgente....mi dispiace, mi dispiace tantissimo!
Ti abbraccio forte

linguadigatto
27-09-2017, 20:28
un colpo al cuore leggere questo aggiornamento. un abbraccio. non tormentarti perchè non avresti potuto fare altro...

però loro avrebbero dovuto chiamarti subito, che diamine.

Aletto
27-09-2017, 20:50
un pugno allo stomaco mentre pensavo di aver letto male
puffoletta :cry:
ti abbraccio forte Sandro, serve a poco lo so, ma ti abbraccio forte

Amelie57
27-09-2017, 20:54
Ale, quanto mi dispiace.:cry::cry: Puffola è stata una delle prime micie che ho seguito qui sul forum, ed è stata e sarà sempre presente nel mio cuore.

Un abbraccio grande grande.:111::111:

Sabrina 973
27-09-2017, 21:04
Noooooooooo, mi dispiace tantissimo. spero tanto stia meglio povera piccola. Un abbraccio a te, coraggio:cry::cry:

babaferu
27-09-2017, 21:13
Ma no! Che dispiacere immenso....
Ti abbraccio, piango con te, con voi.

hannyca
27-09-2017, 21:19
Sandro non ho veramente più parole. Ti mando un forte abbraccio.

nicoletta
27-09-2017, 22:09
Ma come è possibile? Non ho parole, spero solo che non abbia sofferto, un grande abbraccio :cry:

artumia
27-09-2017, 22:43
Mi dispiace tanto....così all'improvviso

Buon ponte Puffoletta :cry::cry::cry:

alepuffola
28-09-2017, 01:49
Grazie a tutti per la vicinanza, vorrei abbracciarvi uno per uno, io credo di non aver ancora realizzato che non c'è più..



però loro avrebbero dovuto chiamarti subito, che diamine.

purtroppo ero al lavoro, dove non ho linea mobile.
C'hanno provato a chiamarmi, non ho ricevuto avvisi di chiamata e m'era venuto il dubbio, ma mi son ricordato che avevo disattivato gli avvisi di chiamata diverso tempo fa..

Piuttosto dei punti oscuri ci sono nella loro versione.
Sarebbe morta di mattina per acidosi metabolica da disidratazione. Ma se era sotto flebo come ha fatto? GIustamente Violapensiero mi diceva che sarebbe bastato del bicarbonato. Via flebo correggi qualunque alcalinità o acidità, non regge granchè. Devo allora pensare che per leggerezza le avevano tolto la flebo e non la monitoravano.
E alla fine credo sarà morta di collasso, fra l'altro il corpo aveva la bocca insanguinata, segno che forse quando se ne sono accorti hanno cercato d'intubarla provocandole delle ferite.

Il vet di riferimento ieri mi diceva anche che al suo ritorno, Lunedì, le ha trovato un ascesso in bocca, ed è stato morso a sangue nello spurgarlo. Son sicuro che nella mia visita di domenica non ne aveva, s'è fatta toccare tranqullamente sul muso e ha mangiato davanti a me...da dove diavolo è uscito?

lucy73
28-09-2017, 04:33
Mi dispiace tantissimo :(

stella del nord
28-09-2017, 06:58
mi dispiace tanto ale, sonio sempre dolori forti questi, ciao piccolina e ovunque tu sei aiuta ale a superare il tuo distacco

scipulosa
28-09-2017, 07:21
Non credevo di dover leggere questo epilogo...mi dispiace tantissimo Ale, ti abbraccio forte.

Gab84
28-09-2017, 07:25
Mi dispiace immensamente...

iw1dov
28-09-2017, 08:27
Io... io... non ci credo, sono senza fiato! Non doveva andare così

Puffola, ora che sei sul Ponte saluta tutti i mici che sono arrivati prima di te; se vedi Isidoro fagli naso-naso da parte mia e se per caso dovessi incontrare la piccola Marta dalle una leccatina sulla testa da parte di sua mamma Renèe.

Ale, non posso fare altro che mandarti il mio più forte e caloroso abbraccio, nonchè le testatine di Lina e Matt.

:micimiao53: :micimiao53: :micimiao53:

linguadigatto
28-09-2017, 09:50
Grazie a tutti per la vicinanza, vorrei abbracciarvi uno per uno, io credo di non aver ancora realizzato che non c'è più..



purtroppo ero al lavoro, dove non ho linea mobile.
C'hanno provato a chiamarmi, non ho ricevuto avvisi di chiamata e m'era venuto il dubbio, ma mi son ricordato che avevo disattivato gli avvisi di chiamata diverso tempo fa..

Piuttosto dei punti oscuri ci sono nella loro versione.
Sarebbe morta di mattina per acidosi metabolica da disidratazione. Ma se era sotto flebo come ha fatto? GIustamente Violapensiero mi diceva che sarebbe bastato del bicarbonato. Via flebo correggi qualunque alcalinità o acidità, non regge granchè. Devo allora pensare che per leggerezza le avevano tolto la flebo e non la monitoravano.
E alla fine credo sarà morta di collasso, fra l'altro il corpo aveva la bocca insanguinata, segno che forse quando se ne sono accorti hanno cercato d'intubarla provocandole delle ferite.

Il vet di riferimento ieri mi diceva anche che al suo ritorno, Lunedì, le ha trovato un ascesso in bocca, ed è stato morso a sangue nello spurgarlo. Son sicuro che nella mia visita di domenica non ne aveva, s'è fatta toccare tranqullamente sul muso e ha mangiato davanti a me...da dove diavolo è uscito?

sono dubbi più che legittimi, e non fanno che rendere più doloroso e difficile un momento già critico. hai espresso questi dubbi ai vet?

fr_
28-09-2017, 10:14
No puffola :cry: mi dispiace tanto

Aletto
28-09-2017, 10:19
penso che quando c'è un decesso, di un nostro animale o di un altro nostro familiare o amico i dubbi ci siano sempre. Vanno da cosa avrei potuto fare, cosa avrebbero potuto fare, dove ho sbagliato, dove hanno sbagliato, cosa si sarebbe potuto fare a livello terapeutico ed umano. Queste domande sono normali e ci tartasseranno sempre. Non ci aiutano, mettono tarli e dubbi irrisolvibili ed anche rabbia nei nostri confronti e nei confronti di chi aveva gli strumenti per curare al meglio. Forse l'elaborazione del lutto comprende anche questo, un elemento di distrazione per concentrarci su argomenti che non avranno risposta. Perché penso che quello che fa più paura è restare soli, senza quel pezzo di noi e della nostra vita che se ne è andata assieme a chi amiamo

morghi
28-09-2017, 11:18
Ciao Puffola... un altro pezzo di storia di MM se ne va e con lei un pezzettino dei nostri cuori...
Ale siamo con te, vorremmo prenderci un pò del tuo dolore per renderlo più tollerabile...
Buon Ponte piccola :159:

alepuffola
28-09-2017, 11:23
sono dubbi più che legittimi, e non fanno che rendere più doloroso e difficile un momento già critico. hai espresso questi dubbi ai vet?

non ancora, ieri me la sono fatta dare di fretta e furia perchè erano già le 19 e oltre a far scuro stava quasi per piovere. Ho fatto appena in tempo a portarla in campagna e seppellirla.
Ma oggi o domani ci vado a parlare

Curiosamente a marzo avevo scavato una fossa per bruciare un sacco di sterpaglie dopo averle sradicate, non avrei mai potuto immaginare...:cry:
ma se avessi dovuto scavare c'avrei fatto la nottata

Xiaowei
28-09-2017, 12:19
Sandro noi ne abbiamo già parlato in privato, ma ci tenevo a scrivere due parole qui. Paradossalmente dopo che anche Puffola ti ha lasciato mi sono sentita ancora più giù: Yuna era volata via lunedì e contemporaneamente Puffola sembrava stare meglio, la cosa mi aveva strappato un sorriso.
Invece purtroppo è finita così...

Entrambe le nostre miciotte, smagrite e provate dalle loro malattie, ora sono in un posto migliore: non soffrono più. Questo è l'unico pensiero a cui possiamo aggrapparci...

Mialuce
28-09-2017, 12:32
Non entravo da un po' e ho letto di Puffola su Fb. Mi dispiace molto.
Anche per Yuna, leggo solo ora che non c'è più. :(

Simo76
28-09-2017, 13:43
Mi dispiace tantissimo:cry::cry:
Buon ponte Puffola:littleangel:

marina1963
28-09-2017, 14:21
Son passata per caso .......... Ale, mi spiace infinitamente :cry::cry::cry:
Un abbraccio grande.

alimiao
28-09-2017, 15:20
Leggo solo ora... mi dispiace moltissimo!
Non crucciarti, hai fatto quello che era umanamente possibile.

King of Pain
28-09-2017, 23:43
Quando i pelosini ci lasciano fa un male lancinante.
Un abbraccio fortissimo anche da parte mia, spero che tu non rinuncerai alla compagnia di un altro micio...per tutto il bene che abbiamo voluto ai nostri tesori, c'è sempre un altro gattino che merita qualcuno che lo adori. Non si può vivere senza mici... Non si può.
Ogni bene, Gilberto

Malinka
29-09-2017, 06:28
Leggo solo ora... non ho parole :159:..mi dispiace immensamente:cry:
Ciao Puffoletta; Ale ti sono vicina...:349:

devash
29-09-2017, 11:47
Ti chiedo scusa di non aver letto questo post ieri.... Ale, non posso crederci. Mi dispiace tantissimo, sembrava fatta e invece.... non ci sono parole, solo lacrime e il mio abbraccio da lontano. :cry::cry::cry:

aurora
30-09-2017, 17:10
Anch'io ho letto dell'epilogo solo ora...Ogni volta che arrivano queste notizie, soprattutto quando le speranze sembrano riaccendersi, è una batosta... Ale, vorrei dirti tante cose, ma ora è ancora troppo presto e non avresti nemmeno voglia di ascoltarle. L'assenza, il contatto fisico che non c'è più fanno tanto male. Piano piano ti accorgerai che non se ne è andata e veglierà su di te: un po' se ne starà lì intorno, un po' dormirà e un po' starà nella sua nuova casa, dove tutto è luce e dove si sorride di più. Un abbraccio grandissimissimo!

alepuffola
30-09-2017, 18:09
Quando i pelosini ci lasciano fa un male lancinante.
Un abbraccio fortissimo anche da parte mia, spero che tu non rinuncerai alla compagnia di un altro micio...per tutto il bene che abbiamo voluto ai nostri tesori, c'è sempre un altro gattino che merita qualcuno che lo adori. Non si può vivere senza mici... Non si può.
Ogni bene, Gilberto

Gil purtroppo ora non me la sento, e non pensavo potesse succedere...fra le altre cose fa male anche questo. Quando leggevo dei gatti volati sul ponte e i loro umani che non ce la facevano a sopportare la sensazione di "sostituzione" adottando altri mici, mi pareva strano, mi dicevo " a me non succederà" e invece è successo. E' la sensazione di dover dare un colpo di spugna per poter ricominciare a vivere con altri mici. Forse non capita se non si hanno mici unici, non so.
Su Fb vedo tanti mici che aspettano da tanto la loro occasione, specialmente quelli adulti e sfortunati. Mici che avrei voluto adottare anche quando Puffola era in vita, ma poi per questioni logistiche e perchè lei non amava troppo la compagnia di altri mici ho desistito.
Ma sono speranzoso che il tempo cambierà le cose..

alepuffola
30-09-2017, 18:21
Ti chiedo scusa di non aver letto questo post ieri.... Ale, non posso crederci. Mi dispiace tantissimo, sembrava fatta e invece.... non ci sono parole, solo lacrime e il mio abbraccio da lontano. :cry::cry::cry:

Sì sembrava fatta, o almeno è quel che m'hanno fatto credere, perchè domenica scorsa, un giorno dopo il ricovero, era davvero uno straccio sotto la lampada a infrarossi. Evidentemente è riuscita solo a uscire dalla diarrea, almeno è volata sul ponte con la gabbietta pulita.
Il vet che la seguiva c'è solo da Lunedì a Giovedì, oggi in clinica una vet m'ha ripetuto che è morta per acidosi metabolica e in alcuni casi gravi il fatto che d'essere sotto flebo non è sufficiente a evitarla. E il musetto sporco di sangue non se l'è procurato sbattendo nè per l'intubazione repentina, ma è causa del naturale deflusso dei liquidi corporei. Almeno non ha sofferto.
martedì mattina ci rivado comunque, a chiedere qualche altro lume.

alepuffola
30-09-2017, 18:26
Anch'io ho letto dell'epilogo solo ora...Ogni volta che arrivano queste notizie, soprattutto quando le speranze sembrano riaccendersi, è una batosta... Ale, vorrei dirti tante cose, ma ora è ancora troppo presto e non avresti nemmeno voglia di ascoltarle. L'assenza, il contatto fisico che non c'è più fanno tanto male. Piano piano ti accorgerai che non se ne è andata e veglierà su di te: un po' se ne starà lì intorno, un po' dormirà e un po' starà nella sua nuova casa, dove tutto è luce e dove si sorride di più. Un abbraccio grandissimissimo!

eh la botta della mancanza sto cominciando a sentirla ora, prima ero come freezato sulla sensazione dei primi giorni in cui non c'era ma la sapevo in clinica..
la sto sognando tutte le notti, a volte la sogno sul letto come se non fosse successo, stamattina l'ho sognata che era sopravvissuta ma aveva perso un occhio..

alepuffola
30-09-2017, 18:31
Vi ringrazio tutti ma vorrei farlo uno per uno...senza il forum e voi, anche chi non ha voluto rispondere qui ma ma scritto in privato, sarebbe stata molto molto più dura..

iw1dov
30-09-2017, 19:02
Gil purtroppo ora non me la sento, e non pensavo potesse succedere...fra le altre cose fa male anche questo. Quando leggevo dei gatti volati sul ponte e i loro umani che non ce la facevano a sopportare la sensazione di "sostituzione" adottando altri mici, mi pareva strano, mi dicevo " a me non succederà" e invece è successo. E' la sensazione di dover dare un colpo di spugna per poter ricominciare a vivere con altri mici. Forse non capita se non si hanno mici unici, non so.
[...].
Ma sono speranzoso che il tempo cambierà le cose..

Ti dirò... Quando Isidoro è volato sul Ponte è rimasta Carlotta, e io a casa mia avevo già Lina. Ma la sensazione di vuoto che si percepiva a casa era una cosa incredibile. Non è arrivata subito - forse prima abbiamo dovuto renderci conto che Isi davvero non c'era più. Ma dopo un mese e mezzo-due è arrivata la botta: la casa era VUOTA.

Noi abbiamo sentito prepotente il bisogno di colmare questa sensazione di vuoto, e ci siamo cercati Arturo - e poi è venuta quasi insieme e per combinazione Camilla, e adesso pure Matt.

Ma nessuno di loro può neppure lontamente sostituire Isidoro, neanche Lina. Però la loro presenza aiuta tanto a sopportare la mancanza di Isidoro, e rende più dolce il suo ricordo, quando si scopre qualcuno degli altri fare una cosa che faceva lui...

Se non ci fosse la nostra tribù felina non so che cosa faremmo; davvero.

Ora per te certamente è presto, ma davvero ti consiglio di non escludere l'idea di adottare un altro micio. So per esperienza che ti farebbe bene, avere un'altra palla di pelo a farti compagnia.

:micimiao62:

babaferu
01-10-2017, 12:40
Gil purtroppo ora non me la sento, e non pensavo potesse succedere...fra le altre cose fa male anche questo. Quando leggevo dei gatti volati sul ponte e i loro umani che non ce la facevano a sopportare la sensazione di "sostituzione" adottando altri mici, mi pareva strano, mi dicevo " a me non succederà" e invece è successo. E' la sensazione di dover dare un colpo di spugna per poter ricominciare a vivere con altri mici. Forse non capita se non si hanno mici unici, non so.
Su Fb vedo tanti mici che aspettano da tanto la loro occasione, specialmente quelli adulti e sfortunati. Mici che avrei voluto adottare anche quando Puffola era in vita, ma poi per questioni logistiche e perchè lei non amava troppo la compagnia di altri mici ho desistito.
Ma sono speranzoso che il tempo cambierà le cose..

....non forzarti e non sentirti in colpa, i lutti vanno elaborati e ciascuna persona lo vive a modo proprio, quando sarà il momento lo sentirai e incontrerai chi saprà far breccia.

ancora un abbraccio forte, ba

linguadigatto
01-10-2017, 15:31
....non forzarti e non sentirti in colpa, i lutti vanno elaborati e ciascuna persona lo vive a modo proprio, quando sarà il momento lo sentirai e incontrerai chi saprà far breccia.

ancora un abbraccio forte, ba

concordo pienamente. ti siamo tutti vicini, coraggio.

Zampetta16
01-10-2017, 17:15
Avevo letto del miglioramento... Sono incredula e affranta :cry::cry::cry:
Ale, un abbraccio.

siela46
03-10-2017, 09:35
fatico ancora molto ad entrare nel forum dopo la morte di Minossino perché scoppio a piangere appena leggo storie come questa..
mi spiace davvero tantissimo. Un abbraccio

Mia
04-10-2017, 11:19
Leggo solo ora, mi dispiace immensamente...😢
Entro pochissimo sul forum e,mi sono accorta oggi del triste epilogo. Un grosso abbraccio, a te ed un saluto alla nostra piccola amica Alepuffola. :cry:

Mia
04-10-2017, 12:24
Ale, per favore rispondimi su wathsap!

alepuffola
04-10-2017, 14:22
Dunque,
Oggi ho fatto una chiacchierata col vet gastroenterologo che l'aveva in cura.
Lui è rientrato Lunedì ma già da domenica avevano rilevato un ph ematico di 6,2, ormai acidosi grave.
E' stata messa sotto flebo anche di bicarbonato, il ph è salito fino a 6,7 ma a quel punto la gatta non produceva più Atp e i muscoli non si contraevano più, riuscivano a farla mangiare tenendole la testa sollevata.
oltre quella dose di bicarbonato non potevano andare, la gatta sarebbe andata in edema polmonare.

Insomma, di fatto riprenderla da quella acidosi era poco probabile o forse quasi impossibile, può farlo un gattino, ma una gatta dodicenne raramente.
Per altri versi non avrei comunque potuto riportarmela a casa in quelle condizioni, sarebbe morta anche prima, e forse anche peggio. E' scivolata dal sonno al coma, almeno non ha sofferto.

In sostanza a quanto credo non m'hanno detto proprio tutto mentre era ricoverata, speravano l'uscita dalla diarrea di martedì le desse una possibilità.
Penso io che forse l'avessi portata nelle prime ore di diarrea, o le avessi iniettato io stesso un'antibiotico sarebbe sopravvissuta, ma per il vet per i gatti con megaesofago, quindi già debilitati e soggetti a rigurgiti e vomiti, in genere 4 giorni di diarrea liquida sono sufficienti a mandarli in squilibrio elettrolitico e in acidosi letale, e comunque in questi soggetti qualunque infezione intestinale può mandarli in diarrea da rischio vita.

aurora
05-10-2017, 11:32
Hai fatto tutto quello che era umanamente possibile e i medici mi sembra abbiano dimostrato competenza e sensibilità. Non avere rimpianti. Quando la piccola ha mostrato i sintomi del male, sicuramente era già grave. Non so cosa sia esattamente l'acidosi, ma dal nome arguisco che per il cervello e il cuore equivalga ad una lenta distruzione. Almeno hai la sicurezza di averla accompagnata fino all'ultimo e che, in quelle condizioni, non ha sofferto né paura né dolore. Dodici anni sono pochi per un gatto, però se li ha vissuti con amore fino all'ultimo sono già un bel traguardo. Ti ci vorrà un po' ad uscirne (io, dopo sei mesi ho ancora un peso enorme sul cuore) però sii consapevole che lei è ancora lì con voi anche se si trova in un'altra Dimensione. Un abbraccio forte

violapensiero
12-10-2017, 01:37
Entro solo per un saluto a Puffola. La penso spesso, so cosa vuol dire il vuoto, come tanti, come tutti. Un altro micio non sostituisce nessuno, è altro. Però va a riempire il vuoto che questi piccoli ma grandi esseri sanno portare nelle nostre vite. Ma solo il Tempo e il Fato e Puffola stessa, sapranno come e quando. E anche tu Sandro, saprai quando sarà il momento.
Certo un altro micio mai farà dimenticare il dolore. Io vorrei averli tutti vicino a me, tutti insieme, i pelosi che ho amato e che amo. Ma in questo mondo purtroppo non è possibile.
Puffoletta, un bacio sul nasino, salutami i miei mici, e pensa al tuo papi...
Scusate l'intervento, a Sandro lo dovevo, a Puffola di più...

baudelaire
17-10-2017, 12:23
Scusate l'intervento, a Sandro lo dovevo, a Puffola di più...[/COLOR]

Un pensiero delicato, degno della persona squisita che sei.

epatech
23-10-2017, 15:44
Spero di non essere inopportuna e mi scuso per il ritardo ma sono stata assente dal forum e ho letto solo ora questa triste notizia... non ci sono parole sufficientemente degne che possano alleviare la sofferenza... come ti hanno giustamente scritto, prenditi tutto il tempo che ti occorre per elaborare il lutto, ma dai sfogo al dolore, non reprimerlo. Un abbraccio forte alepuffola ed un grattino a Puffola che ora vive in una dimensione nuova, per sempre nel tuo cuore.

alepuffola
26-10-2017, 22:35
[...]
Scusate l'intervento, a Sandro lo dovevo, a Puffola di più...
grazie anche qui Rita, ma poi perchè - scusate? - dai, non ce n'è motivo.

Spero di non essere inopportuna e mi scuso per il ritardo ma sono stata assente dal forum e ho letto solo ora questa triste notizia... non ci sono parole sufficientemente degne che possano alleviare la sofferenza... come ti hanno giustamente scritto, prenditi tutto il tempo che ti occorre per elaborare il lutto, ma dai sfogo al dolore, non reprimerlo. Un abbraccio forte alepuffola ed un grattino a Puffola che ora vive in una dimensione nuova, per sempre nel tuo cuore.

Non sei inopportuna, anzi grazie per le tue belle parole, Vorrei vederti scrivere più spesso su MM, ma anche sapere che entri e leggi è rassicurante.

Oggi fa un mese che se n'è andata nella luce, di giorno ci penso poco, ho molto più tempo da dedicare a cose che prima facevo a spezzoni e tenendomi occupato forse tendo a rimuovere. Di notte poi, nel buio delle coperte sento che non potrò rivederla mai più e fa un sacco male...pazienza..
C'è Birba, il gatto intero mezzo cecatino e l'unico che si fa toccare, che ormai può entrare in casa e avessi abitato solo probabilmente sarebbe finito sotto le lenzuola (dopo sterilizzazione...perchè ama marcare senza risparmio), chissà..

kaede
27-10-2017, 00:04
Sandro :144:

antol
05-11-2017, 17:37
Dopo averlo letto su fb, volevo lasciare un pensiero per Puffola anche qui
Addio cucciolotta, e ancora un abbraccio a te <3
:118: :118:

ElenaRolfi
02-01-2018, 22:28
Sandro. Leggo con imbarazzante ritardo quello che è successo. Spero che il tempo abbia un po' lenito quello che nient'altro e nessun altro può lenire...mi dispiace immensamente e ti mando un abbraccio grandissimo e fortissimo.