PDA

Visualizza Versione Completa : Un consiglio per questi crocchi


Pimpix
11-02-2017, 18:14
Ciao a tutti/e! vorrei un consiglio su questi crocchi; premetto che Birba mangia esclusivamente umido, qualche crocco glielo do ogni tanto giusto per giocare o come premietto (appunto, ogni tanto :rolleyes:)

Composizione:
Proteine di pollo e tacchino disidratate (tacchino 9,5%), mais, glutine di mais, grassi animali, riso 6%, carni bianche fresche 6%, farinaccio di riso, proteine di maiale disidratate, fibra di pisello 4%, idrolizzato proteico animale, polpa di barbabietola, lignocellulosa, sostanze minerali, piselli, proteine di pesce disidratate, lievito di birra 0,5%, olio di mais.

Componenti analitici:
Umidità 8%, proteina grezza 33,5%, fibra grezza 4,5%, oli e grassi grezzi 15%, ceneri grezze 7,2%, magnesio 0,13%.

SerenaF
11-02-2017, 18:27
Ci sono tanti cereali e quel che mi piace di meno in assoluto è che manca l'indicazione delle percentuali; se li hai trovati in offerta, va bene, sennò io mi orienterei su un prodotto dall'etichetta più chiara (se vuoi contenere i costi, Concept for Life dovrebbe essere sempre in offerta su Zp) o andrei direttamente su un grain free di qualità, tipo Purizon che puoi prendere a costo 0 con i punti sempre su Zooplus. :D

Pimpix
11-02-2017, 18:39
Grazie SerenaF per la risposta, il fatto di comprare su zooplus e i relativi marchi consigliati oramai me la sono imparata a memoria, questi crocchi mi sono "capitati" (è venuta a mancare la gatta di un'amica :cry:), solo volevo qualche consiglio per questi crocchi in precisione perchè come appunto dicevo glieli do ogni tanto (diciamo che 800gr mi durano 2 mesi o anche più) e visto che ordino superraramente su zooplus volevo sapere se per l'uso che ne fa potevano essere accettabili.

(ho visto gli ingredienti del concept for life, ma contengono cloruro di sodio, non è il sale? :confused: )

SerenaF
11-02-2017, 18:52
Beh, se è un regalo (mi spiace molto per la tua amica :cry: ), daglieli; anche le befane hanno ricevuto in eredità alla morte della gatta di alcuni nostri conoscenti delle bustine Hill's e le ho usate.

Sì, il cloruro di sodio è il sale da cucina che dovrebbe spingere i gatti a bere di più; non è l'unica marca in cui compare (ahimé). Si trova anche in Farmina ND e in Optimanova, se non vado errata.

Pimpix
11-02-2017, 18:59
Si su N&D farmina sono sicura, ho qui ancora una bustina/campione, correggimi ti prego se sbaglio ma io ho più "paura" del sale che dei cereali perchè se non mi sbaglio i cereali so che sono solo dei riempitivi ma sono lavorati e stralavorati per toglierne l'amido (ingrediente appunto che non digeriscono), invece il sale è il sale... esagero? :shy:

SerenaF
11-02-2017, 19:53
Il sale non è di per sé il male, perché il sodio che vi è contenuto svolge alcune funzioni molto importanti, come la regolazione dell'osmosi, della pressione sanguigna, della trasmissione dell'impulso nervoso e della contrazione/rilassamento dei muscoli, tra cui anche quello cardiaco. Anche il cloro interviene nella regolazione dell'equilibrio acido/base e dell'osmosi, oltre ad essere un costituente dei succhi gastrici che nel gatto sono molto potenti. Nella sua dieta "naturale", il gatto assumerebbe entrambi i componenti del sale attraverso il sangue delle sue prede.
Quindi secondo me non è tanto un problema se c'è il sale, ma quanto ce n'è, soprattutto perché è molto facile creare danni attraverso l'eccesso (vedi qua, anche se la fonte è un po' sospetta: http://www.hillspet.it/it-it/cat-adult/the-risks-of-excessive-salt-intake.html ). Insomma, per farla breve, io non userei come secco di riferimento uno che contenga tra i suoi ingredienti il sale, ma se capita che una volta ogni tanto ce ne sia una micro-quantità (tra l'altro è contenuto anche nella referenza al vitello di Catz Finefood), amen.

Pimpix
11-02-2017, 20:01
ah ok! *respiro di sollievo* allora appena rimarrò senza crocchi (penso tra altri 2 mesi :o) vedrò di prendere questi!