Entra

Visualizza Versione Completa : Vomito continuo..aiuto..


IreneNani
13-02-2017, 15:44
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo sul forum, ho davvero bisogno di aiuto.
La mia piccola Nani (circa 7 mesi, trovata abbandonata a neanche un mese di vita) da venerdì vomita e non si alimenta. Vi spiego meglio, cerco di essere breve.
Venerdì ha vomitato la bellezza di 6 volte, le prime abbiamo pensato che fossero un caso, anche perchè è una gattina molto giocosa, nonostante sia stata sterilizzata 3 settimane fa, e spesso si agita da matti, da noi si chiama "ruzzo" :)
Dopo i primi episodi cercava il cibo, ma poi vomitava di nuovo, al che la sera prima di andare a letto le abbiamo tolto il cibo.
Sabato mattina ha vomitato succhi gastrici. Il pomeriggio siamo stati dal veterinario, che ha detto poteva essere o una forma di gastrite oppure un corpo estraneo che però difficilmente si vede all'rx. Le ha fatto punture di antiemetico e antiinfiammatorio, e ci ha detto di somministrare Zantadine due volte al giorno e delle crocchette specifiche per questi disturbi.
Tornati a casa lei non ha più voluto mangiare, ha avuto un episodio di diarrea e poi di nuovo vomito di succhi gastrici. Dopo averle dato lo Zantadine, ammesso che sia riuscita a prenderlo visto la difficoltà nel tenerla ferma, ha cominciato a fare tantissima schiuma e bava.
Domenica sembrava leggermente più pimpante, ma non ha toccato nè cibo nè acqua. Ha avuto di nuovo diarrea e alle due di notte ha vomitato ancora succhi gastrici.
Stamani (lunedì) altri due episodi di vomito, l'abbiamo riportata dal veterinario che ha fatto raggi ed emocromo. Ai raggi niente di strano, all'emocromo i globuli bianchi sono risultati normali e le piastrine un po' basse. Ha fatto altre punture di antiemetico e antibiotico.
Lui suggerisce di continuare con antibiotico e con una scatoletta specifica ultra nutriente (non ricordo il nome), che però per ora almeno lei rifiuta. Il veterinario sostiene che sia o una gastroenterite molto forte (lei nemmeno esce dall'appartamento) oppure un corpo estraneo che non si vede all'rx, tipo fili o simili.
Che ne pensate? Sono molto preoccupata.
Aggiungo che lei a parte dormire molto ed essere mogia (non mangia da 3 giorni!!), è abbastanza "normale"..salta, fa le fusa, giochicchia.. ma temo che non potrà continuare per molto senza alimentarsi.

Grazie dell'aiuto,
Irene

linguadigatto
13-02-2017, 15:49
ciao Irene, potrebbe essere una gastroenterite... non so dirti riguardo i corpi estranei.

se schiuma quando le dai la pastiglia è perchè invece di ingoiarla se la tiene in bocca, e quella si scioglie e fa schifo da morire. devi mettergliela proprio in fondo alla gola, chiuderle la bocca e massaggiare sotto il mento per farla deglutire.

beve almeno un po' d'acqua? di solito rischiano di disidratarsi in questi casi...

babaferu
13-02-2017, 15:54
sembra proprio gastroenterite, ma se c'è il dubbio del corpo estraneo va assolutamente fatta un'ecografia!
....francamente però il veterinario alla palpazione dovrebbe sentire la differenza....
tentatela con qualcosa di appetitoso (carne la mangia?), ma s eproprio dovesse continuare col digiuno, datele ogni 3-4 ore almeno un po' di pappa con la siringa, che "rompa" il digiuno e non la faccia andar in crisi ipoglicemica.
il veterinario farà anche flebo, oltre alle punture, spero.
baci, ba

IreneNani
13-02-2017, 16:43
Ho provato a darle di tutto.. crocchette, bocconcini, mousse..perfino il pollo lesso che in genere adora, ma non ha mangiato nulla. La cosa che più mi stringe il cuore è che mentre glielo preparo miagola e si struscia, quando metto la ciotola fa addirittura le fusa ma poi si avvicina e non lo mangia.
Il veterinario alla palpazione ha detto ci non sentire niente di strano e lei non ha dolore. Mi ha detto che non si vedrebbe nulla con un'ecografia...
Lo zantadine è liquido, non in pastiglia, c'è scritto di darlo con una siringa senza ago.
Non ha bevuto nulla..il veterinario lo sa ma non capisco perché non ha proposto flebo ma continua con alimenti alternativi.

Starmaia
13-02-2017, 17:08
Zantadine liquido è pressoché impossibile.
Meglio sarebbe la pasticchetta oppure l'iniezione (che però sembra bruci parecchio).
Il cibo ipernutriente (immagino Hill's A/D o Recovery di Royal Canin) lo puoi dare con la siringa, è fatto apposta per essere diluito e sparato in bocca.

Ritpetit
13-02-2017, 17:12
Troppi giorni che non mangia.
Se hai già preso il recovery (immagino che la scatoletta ultra nutriente sia quella...) mettine un cucchiaio in una tazzina, mettici assieme un cucchiaio di acqua tiepida, mischia e dallo con la siringa.
dalle anche acqua (meglio ancora brodo non salato, almeno ha un po' di nutrienti) sempre con la siringa.

...e fossi in te sentirei molto in fretta un altro veterinario, da venerdì senza cibo e senza acqua (e senza farle almeno una flebo, assurdo!) è veramente tanto

Anubi
13-02-2017, 17:20
Potrebbe essere una gastroenterite...ci sono appena passata con entrambi i miei mici. La gatta aveva solo inappetenza e diarrea passata subito con il Carobin pet, mentre il maschietto ha preso una forma più aggressiva e aveva anche nausea e vomito e non voleva mangiare nulla oltre ad essere molto apatico. É stato a digiuno per 3 giorni nonostante le cure, poi ha piano piano ricominciato a mangiare. Il vet gli ha fatto delle flebo sottocute con vitamine, iniezioni di Cerenia, Ranitidina e vetkelfizina. Siamo andati anche oggi a fare la terapia e il micio ha ripreso a mangiare normalmente, le feci sono belle compatte ed è tornato bello vispo.
Se il tuo micio avesse ingerito un oggetto credo che più che avere la diarrea non riuscirebbe a fare le feci.

babaferu
13-02-2017, 17:46
Se il tuo micio avesse ingerito un oggetto credo che più che avere la diarrea non riuscirebbe a fare le feci.

perdonami l'OT. questo è vero in via generale, ma si può anche verificare il contrario, cioè -più raramente- cioè feci liquide che superano il blocco intestinale e danno diarrea (è chiamata "diarrea paradossa"). non credo sia il caso di Irene, soprattutto dopo 3 giori, ma è un'eventualità che può succedere.

Anubi
13-02-2017, 18:50
perdonami l'OT. questo è vero in via generale, ma si può anche verificare il contrario, cioè -più raramente- cioè feci liquide che superano il blocco intestinale e danno diarrea (è chiamata "diarrea paradossa"). non credo sia il caso di Irene, soprattutto dopo 3 giori, ma è un'eventualità che può succedere.

Non lo sapevo, grazie per la precisazione!
Potrebbe essere anche pancreatite? Dal vet in questi giorni che sono andata con il mio micio c'erano più mici in cura per la pancreatite.

IreneNani
13-02-2017, 18:57
Grazie a tutti delle risposte..
Ho parlato con un altro veterinario..mi ha detto di portarla domani pomeriggio..che se è una gastroenterite dovrebbe stare meglio comunque da domani, mentre se è un laccino o simile o si fa un rx con bario o gastroscopia o laparotomia esplorativa, come ultima possibilità.
Credetemi, non si riesce a darle niente per bocca..si dimena come un'ossessa. Non so come nonostante il digiuno ha tanta forza, si divincola come un'anguilla e non prende nulla.
Comunque pare che se domani non mangerà ancora le faranno flebo..credo che siano molto "sviati" dal fatto che lei non è mogia e letargica come ci si aspetterebbe da un gatto che non mangia e beve da 3 giorni..

Starmaia
14-02-2017, 08:18
Potrebbe essere anche pancreatite?
Mmm... difficile diagnosticare la pancreatite al gatto. Di solito si va per esclusione o facendo esami molto specifici che fanno all'estero.
Merlino ebbe una forma gastroenterica classificata come pancreatite qualche anno fa... era un'ameba con dolori molto forti alla pancia e vomito verdastro.
Vero è che aveva 12 anni, mentre questa micia è giovane.

Comunque il digiuno prolungato fa male al fegato... qualcosa bisogna fare.

aurora
14-02-2017, 14:11
Grazie a tutti delle risposte..
Ho parlato con un altro veterinario..mi ha detto di portarla domani pomeriggio..che se è una gastroenterite dovrebbe stare meglio comunque da domani, mentre se è un laccino o simile o si fa un rx con bario o gastroscopia o laparotomia esplorativa, come ultima possibilità.
Credetemi, non si riesce a darle niente per bocca..si dimena come un'ossessa. Non so come nonostante il digiuno ha tanta forza, si divincola come un'anguilla e non prende nulla.
Comunque pare che se domani non mangerà ancora le faranno flebo..credo che siano molto "sviati" dal fatto che lei non è mogia e letargica come ci si aspetterebbe da un gatto che non mangia e beve da 3 giorni..

Dacci notizie appena torni, per favore!

IreneNani
14-02-2017, 15:56
Ieri sera a forza di tentativi siamo riusciti a darle prima 6 ml di omogeneizzato con acqua e poi altri 5. Durante la notte non ha vomitato..quindi stamani gliene abbiamo dati altri 8/9, poi si divincola. Però siamo tornati ora a casa e ha vomitato altre due volte..alle 17.30 andiamo dal secondo veterinario..
:(

Anubi
14-02-2017, 16:06
Tantissimi incrocini per la micina! :micimiao10::micimiao10::micimiao10: :micimiao11::micimiao11::micimiao11:
Facci sapere cosa ti dice il vet!

linguadigatto
14-02-2017, 16:12
forza, dita incrociate!!

IreneNani
14-02-2017, 17:44
Ciao a tutti di nuovo!
Il veterinario ha detto che questi casi sono sempre un po' complessi, perché è vero che se fosse un corpo estraneo più si aspetta e peggio è, però è anche vero che fare una laparotomia senza essere sicuri che ci sia veramente qualcosa é comunque un bel rischio. Visto che ieri ha rimangiando e che oggi nonostante il vomito era più vispa lui ha detto che ci sta sia una forte gastrite che però sta migliorando. Di darle a/d di hill's e vedere se il vomito si dirada sempre di più..domani ci aggiorniamo, se non è migliorata interverranno in altri modi.
Siamo tornati da poco a casa e per la prima volta da venerdì ha rimangiato da sola..anche se poco a/d ma comunque da sola! E ha anche bevuto qualcosina.. :)

Gab84
14-02-2017, 19:01
Ciao, felice di leggere che stia ricominciando a mangiare e bere da sola, di solito è un buon segno...però non mollate la presa, il poco che fa da sola magari non basta per rimetterla in forze, qualche siringata di a/d diluito il lo darei (sono un'umana moooolto ansiosa io ;) ).
Spero davvero che torni in forma senza dover fare nulla, però ecco, se c'è un dubbio indagate. Io a settembre, pochi giorni dopo la sterilizzazione sono corsa dal veterinario perchè mi ero accorta che Nana aveva mangiato un bel pezzo di un filo e lui mi disse di aspettare e vedere se: A. lo restituiva gentilmente nelle feci B. se cominciava a vomitare dopo aver mangiato e in tal caso portarla che avrebbero visto con lastra o eco se c'era un intoppo nell'intestino. Ora, lei fortunatamente lo aveva perfettamente "digerito" e ce lo ha restituito in lettiera :D:D, però ecco...questa cosa che il corpo estraneo non si veda a me sembra strano....o mi dissero una fregnaccia a me? :confused::confused::confused:

Pumadi
14-02-2017, 19:48
A me è successo un caso particolare, gattina vispa, mangiava come un leone, unico sintomo diarrea (e dimagrimento, ma io l'avevo appena presa al rifugio e non lo sapevo)

Abbiamo sottovalutato, tutti, perché mangiava e si comportava normalmente. Aveva l'intestino arrotolato (mi pare invaginazione), il vet lha operata ma non ce l'ha fatta, era troppo debilitata anche se non sembrava.

Ora non voglio spaventarti, anche un mio gatto ha mangiato un filo e l'ha restituito come niente fosse, ma non abbassate la guardia

IreneNani
14-02-2017, 21:37
Purtroppo ogni volta che si apre uno spiraglio e torno a sperare che si stia risolvendo..ricomincia ad andare tutto storto.
In serata abbiamo provato a darle l'antibiotico in gocce..ma ha cominciato a fare tantissima schiuma, la stessa cosa che aveva fatto con Zantadine. Non so se questa cosa sia regolare..c'è un modo per farvi vedere la foto che le ho fatto? Mi sembra assurdo l'effetto che le fa..sembra mangi del sapone!
Le ho reso un po' di a/d con la siringa ma ha vomitato di nuovo.. adesso è di nuovo mogia mogia ma ingestibile se si cerca di darle la siringa con il cibo.
Comincio ad essere davvero scoraggiata...

Xiaowei
14-02-2017, 21:59
Ciccina, io penso che l'antibiotico le dia molta nausea. Ma glielo date a digiuno? Di solito per evitare problemi è meglio darlo con la pappa, se in gocce quindi andrebbe mescolato a dell'umido e dato con la siringa, se non mangia da sola

Malinka
14-02-2017, 22:36
Purtroppo ogni volta che si apre uno spiraglio e torno a sperare che si stia risolvendo..ricomincia ad andare tutto storto.
In serata abbiamo provato a darle l'antibiotico in gocce..ma ha cominciato a fare tantissima schiuma, la stessa cosa che aveva fatto con Zantadine. Non so se questa cosa sia regolare..c'è un modo per farvi vedere la foto che le ho fatto? Mi sembra assurdo l'effetto che le fa..sembra mangi del sapone!
Le ho reso un po' di a/d con la siringa ma ha vomitato di nuovo.. adesso è di nuovo mogia mogia ma ingestibile se si cerca di darle la siringa con il cibo.
Comincio ad essere davvero scoraggiata...

Fa schiuma perché i medicinali hanno un sapore schifoso, spesso anche molto amaro, è una normalissima reazione del gatto.

Come si chiama l'antibiotico in gocce che hai usato?

Glielo dai ancora lo Zantadine?

alepuffola
14-02-2017, 23:11
Purtroppo ogni volta che si apre uno spiraglio e torno a sperare che si stia risolvendo..ricomincia ad andare tutto storto.
In serata abbiamo provato a darle l'antibiotico in gocce..ma ha cominciato a fare tantissima schiuma, la stessa cosa che aveva fatto con Zantadine. Non so se questa cosa sia regolare..c'è un modo per farvi vedere la foto che le ho fatto? Mi sembra assurdo l'effetto che le fa..sembra mangi del sapone!
Le ho reso un po' di a/d con la siringa ma ha vomitato di nuovo.. adesso è di nuovo mogia mogia ma ingestibile se si cerca di darle la siringa con il cibo.
Comincio ad essere davvero scoraggiata...

Intervengo perchè anch'io sto dando Zantadine a Puffola, 0,4 ml ogni 12 ore.
Innanzitutto non preoccuparti più di tanto per la schiuma sulla bocca, è più che normale, col sapore amaro che ha, ma cerca di continuare perchè la Ranitidina è un importante protettore gastrico e va preso.
Per darlo a Puffola la metto nel trasportino e le tiro la testa indietro mantenendola verticale, premendo ai lati della bocca per farla aprire quel tanto che basta a spruzzarle dentro il farmaco. E dopo finisce sempre a schiumare, e lì è meglio starci appresso per pulire la bava così si calmano prima.
Se invece dello Zantadine, il Ranidil riesci a farlo via iniezione è anche meglio perchè ha più effetto, ma dipende se se le lascia fare e se a lungo andare non ha reazione. In gnere ne vanno fatte un paio giornaliere e dopo un pò loa zona d'inoculo potrebbe irritarsi.
Ti ha prescritto anche Plasil per caso?

Starmaia
15-02-2017, 07:43
Sono farmaci molto amari, la forma liquida è la meno indicata.
Qui poi se lo fanno dare una o due volte, poi si dileguano o sbavano a prescindere, tipo cane di Pavlov.

linguadigatto
15-02-2017, 08:12
povera cocca! non scoraggiatevi, non mollate.

IreneNani
15-02-2017, 10:05
Stanotte niente vomito..stamani le ho reso 8 cc di a/d..vediamo come sta. L'antibiotico mi ha detto il veterinario che glielo faranno oggi in puntura loro..vista le reazione. Ieri glielo avevo dato a stomaco "pieno" ma dopo il farmaco (anche se mischiato al cibo) ha rivomitato tutto..ma temo perché si era agitata.
Non ci hanno prescritto plasil, solo zantadine 0.2 ml due volte al giorno ma non stiamo riuscendo a darglielo e synulox 20 gocce due volte al giorno..
Per adesso non ha rivomitato e anzi mangia da sola qualche croccantino e beve!

Malinka
15-02-2017, 10:14
Ottima cosa che beva! Tanti incrocini Nani! :micimiao10::micimiao10::micimiao10::micimiao10:

Gab84
15-02-2017, 10:43
Un consiglio spassionato, da chi ci si è trovata, se dovrete continuare a dare antibiotico fatevelo prescrivere in puntura, sembra difficile ma non lo è, almeno siete sicuri che lo prenda, altrimenti sputandolo, vomitando e via dicendo non lo assimila mai.
Forza micia che sei forte, continua a mangiare e bere e voi non mollate!
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:

IreneNani
15-02-2017, 15:56
Ragazzi sta mooolto meglio! In mezza giornata è cambiata tantissimo! Si vede che era una gastroenterite forte e ora sta davvero passando. Ha ripreso a mangiare spontaneamente i croccantini..pochini per volta ma ogni poco va alla ciotola, fa di nuovo gli agguati, è giocosa. Insomma, ognuno conosce il proprio gatto e ora finalmente la riconosciamo :)))
Dopo andiamo dal veterinario per la puntura di antibiotico ma mi sa che il peggio sia passato..che sollievo. Grazie mille a tutti dei consigli e del supporto!!
Tante fusa a voi!

linguadigatto
15-02-2017, 16:01
evviva! evviva! tanti grattini miciola bella!

Ritpetit
15-02-2017, 16:01
Per non saper né leggere né scrivere....

:micimiao10: :micimiao10: :micimiao10:

;)

Gab84
15-02-2017, 16:32
:micimiao12::micimiao06::micimiao11::micimiao45::m icimiao49:

Starmaia
15-02-2017, 16:50
Bene! E anche questa è fatta :D

Anubi
15-02-2017, 16:56
Benissimo!!!! :micimiao45::micimiao45::micimiao45: :micimiao64::micimiao64::micimiao64: