Entra

Visualizza Versione Completa : Frattura omero gattino 5 mesi, che fare?


yuki_mao
14-02-2017, 12:16
Ciao a tutti!
La mia micetta di 5 mesi, Yuki, giovedi sera (non so come :confused:) si è fratturata l'omero. L'ho portata il giorno dopo dal veterinario di fiducia. Diagnosi frattura spiroide centrodiafisaria omerale con dislocazione dei monconi, mi ha fatto parlare con l'ortopedico che, dato il tipo di frattura, mi ha sconsigliato fissatori interni o esterni e mi ha dato il nome di una clinica specialistica dove avrebbero avuto tecnologie più avanzate per come curarla (tramite specifico materiale che avvolgerebbe l'osso al centro, mentre le viti o i fissatori rischierebbero di non tenere dato che la frattura è lunga nella diagonale dell'omero).
Alla clinica specializzata in ortopedia mi hanno dato appuntamento per lunedì: ma contrariamente a quanto mi aveva prospettato il mio vet mi hanno prospettato le metodologie che secondo il primo ortopedico erano meno avanzate. Inoltre mi hanno detto che essendo il micio molto giovane, non essendo toccata la cartilagine e essendo l'osso in asse (slittato di un millimetro) se l'avessi tenuta a riposo 5 settimana (cage rest) probabilmente non avrebbe avuto alcuna conseguenza particolare sulla zampina.

Ho risentito il mio veterinario che mi ha detto che, considerato che questo centro non mi offre tecnologie più avanzate delle loro, l'operazione possono farla loro (per altro a prezzi notevolmente più contenuti 500 invece che 1200). Mi proporrebbero un operazione con un anellino di contenimento in centro nell'osso(visto che la frattura è diagonale e va sostenuta), e sconsigliano il fissatore esterno consigliatomi dalla clinica .

Ora sono parecchio confusa. :shy: Prima mi sconsigliano operazioni che non siano quella avanzatissima, ora che (a quanto pare) nessuno può farla si torna a un'operazione più classica. Ma mi vengono proposte operazioni differenti dai due vet. Inoltre il dottore del centro specializzato mi sembrava quasi mettesse alla pari l'operazione con il rest in cage (puntando la differenza solo sulle diverse tempistiche di recupero del movimento).
La mia veterinaria invece mi sembra molto più negativa sulla possibilità del rest in cage, nel senso che non si può prevedere come guarirà la zampina.
Per il rest in cage ho inoltre il dubbio se Yuki resisterà chiusa 5 settimane, già ora è molto insofferente e vorrebbe saltare e correre ovunque!

Visto che tra tutte queste visite sono passati un po' di giorni devo decidere in fretta. Voi che ne pensate? avete avuto esperienze simili?
Grazie:D

Malinka
14-02-2017, 13:25
Io seguirei il consiglio del vet del centro specialistico: bendaggio immobilizzante per 5 settimane.
E' successo anni fa alla gatta di mia mamma, che era stata picchiata da un vicino di casa e abbiamo fatto così.
Wendy era abituata ad uscire in giardino a suo piacimento e tenerla chiusa per 5 settimane
è stata dura, sia per la micia, che avrebbe voluto gironzolare a piacere, sia per noi, perché ci dispiaceva doverla costringere in casa.
Avevamo capito che se rimaneva sola stava tranquilla, così la tenevamo chiusa in camera
con ciotole per cibo e acqua e cassettina igienica; ogni tanto andavamo a coccolarla e tenerle un po' di compagnia, ma per la maggior parte del tempo lo passava proprio da sola e non essendoci nessuno da cercar di impietosire, se ne stava a dormire.
Trascorse le 5 settimane le è stato tolto il bendaggio, l'arto logicamente necessita di riabituarsi alla mobilità un po' alla volta, non è una cosa immediata.

Un fatto del genere, ma che aveva interessato il femore, era successo al micio di un conoscente, che era stato urtato da un'auto.
L'aveva portato dal veterinario, ma non era stato curato in alcun modo; è guarito da solo e la zampina era rimasta quasi impercettibilmente più corta, ma questo handicap non gli ha impedito di condurre una vita normalissima, di correre e di arrampicarsi come prima.

Yuko potrebbe forse essere stata investita o essere stata picchiata (una sassata, una bastonata...)?

aurora
14-02-2017, 14:17
Non so cosa dirti. Sicura che l'intervento sia obbligatorio? Anni fa un mio gattone cadde dal 5° piano e si ruppe soltanto una zampa. Me Lo ingessarono (Praticamente gli lasciarono libera sola la testa e la parte posteriore per evitare che si spaccasse il gesso da solo) per un mesetto circa. Guarì e non ha mai più zoppicato.
Ma alla spalla non so...

7M
14-02-2017, 16:20
Un micio trovato investito da una amica aveva subito proprio la frattura dell'omero. Un chirurgo ortopedico gli ha applicato una placca in titanio e l'intervento é perfettamente riuscito. Seconde me é necessario anche x la tua gattina.
Di dove sei?

yuki_mao
14-02-2017, 19:17
Grazie a tutti per le risposte!
Io sono di Genova, il gatto vive in appartamento: non e stato ne investito ne altro.. sarà caduto da un mobile.. o incastrato da qualche parte..non so proprio! :( Questo pomeriggio ho visto un terzo veterinario per schiarirmi le idee. Lui mi ha detto che essendo giovane e la lesione in asse forse facendo una valutazione costi benefici conviene tenerla a riposo. Per contro mi ha sconsigliato l operazione che voleva fare il mio veterinario (con cerchiaggio al centro). Mi ha detto piuttosto di fare un fissaggio esterno (che secondo il mio veterinario non funzionerebbe) ma che comunque intervenire su un gatto giovane con ossa piccine comporta dei rischi.
Quindi tutto sommato mi sembra che le operazioni abbiano un sacco di contro, mentre due veterinari su tre erano per la cura a riposo (tra cui uno del centro specialostico mi ha detto che il cane rest è un'opzione possibile dato questo caso).

linguadigatto
15-02-2017, 08:16
vet che vai, soluzione che trovi... certo che così la confusione è assicurata! :shy:

yuki_mao
15-02-2017, 08:46
Già..:confused: alla fine ho comprato una gabbietta dove far stare a riposo con un po' più di agio Yuki per le prossime settimane, per ora non sembra soffrirne troppo.. speriamo bene!:)