Visualizza Versione Completa : Dubbi, domande e perplessità per una gattina di 6 mesi
Ciao a tutti,
Ho una gattina di 6 mesi e finora le ho dato le marche consigliate dal veterinario (RC, Hill's e Proplan), con alimentazione mista di secco e umido ma prevalentemente secco. Attualmente Sissi mangia una busta/scatoletta (85g) al giorno più crocchette, per ora ha sempre mangiato tutto quello che le ho messo nella ciotola senza tante storie. Quanto a digestione con l'ultimo cambio di crocchette (da proplan a RC, sempre kitten) i problemini che aveva sembrano definitivamente passati: quando l'ho adottata aveva brutte feci con sangue e il vet le ha dato 2 settimane di antibiotico, povera piccola, il sangue è andato via subito ma le cacchine hanno continuato ad avere un brutto aspetto fino al cambio crocchi.
Leggendo il forum ho capito come leggere le etichette e che non le sto dando proprio cibo di qualità come pensavo. Vorrei decisamente cambiare linea appena finisco la scorta in dispensa.
Ora le domande... posto che vorrei privilegiare gradualmente l'umido e ridurre le crocchette, cosa mi consigliate?
- Rimango sul kitten o vista l'età e la prossima sterilizzazione (devo chiamare il vet ma aveva parlato di marzo) passo gradualmente all'adult?
- Che marche mi suggerite per umido e crocchette per un buon rapporto qualità/prezzo?
- Ho visto che molti di voi consigliano grain free, capisco il principio ma perché è così importante che un gatto non assuma cereali? La risposta "perché in natura non ne mangia" mi sembra un po' superficiale, come le risposte di alcuni vegetariani o fruttariani, vorrei una risposta più "scientifica" per convincermi. Ci sono controindicazioni al grain free?
- Cibo industriale affiancato a un po' di carne vera ogni tanto o è meglio non mischiare? Ho provato a darle gli scarti della carne cruda che cucinavo per noi con ottimi risultati: tacchino e un pezzetto di manzo con un po' di grasso spazzolati in un secondo! Tutta carne uscita dal freezer, per sicurezza, e servita cruda alla pelosetta.
- Già che ho ancora qualche scatoletta/bustina le tengo per inserire i cibi più sani e con etichette più chiare gradualmente, o le finisco/dono al gattile per passare ad una alimentazione sana da un giorno all'altro? So che per le crocchette ci va cautela, devo essere cauta anche con l'umido?
So che sono molte domande e tante mie perplessità ma il mondo dell'alimentazione felina mi si è aperto da poco e grazie a questo forum. Vorrei dare il meglio alla mia Sissi!
Ciao Apseude, allora ti rispondo per punti.... secondo la mia esperienza con Nenya una micia che fa due anni ad aprire e quando l'ho adottata aveva 50 giorni... Mandaci una foto di Sissi appena puoi :) :)
- Rimango sul kitten o vista l'età e la prossima sterilizzazione (devo chiamare il vet ma aveva parlato di marzo) passo gradualmente all'adult?
Per me devi rimanere sul Kitten, anche perchè pur sterilizzandola a Marzo, gli ormoni non scompaiono appena la operano, ci vuole un attimo e in quel frangente sposti da Kitten ad Adult con moolta calma
- Che marche mi suggerite per umido e crocchette per un buon rapporto qualità/prezzo?
Quando era piccola ha subito questo processo da RC (era affetta da coccidi e giardia), l'ho fatta passare a Natural Trainer e infine è approdata sui Grain Free (GF) e non si è più spostata, non ha nessun problema per ora (e spero rimanga così per parecchio).
Il problema del prezzo dipende un po' dal tuo amico portafoglio, per il mio buone ho trovato: Granatapet, Harry Cat, Brit Care Cocco (tutte crocche GF)
Come umidi, lei mangia quando mi fa la grazia complementari e pochissimo completo, le marche che ha preferito sono:
- complementari (petreet, brit care e monge)
- completi (natural menù e catz finefood)
Ha rifiutato toltamente quelli della hill's (era piccola) ed è rimasta digiuna per 24 ore s'è seccato, e quelli della Granatapet (li ho regalati alla vet)
- Ho visto che molti di voi consigliano grain free, capisco il principio ma perché è così importante che un gatto non assuma cereali? La risposta "perché in natura non ne mangia" mi sembra un po' superficiale, come le risposte di alcuni vegetariani o fruttariani, vorrei una risposta più "scientifica" per convincermi. Ci sono controindicazioni al grain free?
Anch'io sono partita con il ragionamento poco "scientifico" ma molto "terra terra" il gatto non mangia pannocchie per cui niente cereali.
Non sono adatta a darti una spiegazione completamente scientifica, c'è chi è più esperto di me sul forum, e spero ti risponderà.
Per quando mi riguarda ho solamente pensato che se in natura non mangiano pannocchie e preferiscono il topetto, una ragione c'è e ho cercato di rendere la sua dieta più simile possibile a quella che avrebbe in natura, tanto che all'inizio ho provato a darle la carne cruda, le ha fatto letteralmente ribbrezzo, ti dico solo che ha preso il pezzetto di carne e l'ha fatto volare uori dalla ciotola.
Il meglio per loro è la BARF, ma non tutti possono far fronte alle spese e al tempo che richiede la BARF, che sarebbe la dieta cucinata in casa, con crudo e altre cose (non mi sono interessata troppo perchè non ho tempo per affrontarla)
Per questo ho scelto il GF e avrei voluto che la ragazza mangiasse umido completo, avvicinandosi ancora di più a quella che dovrebbe essere la sua dieta, purtroppo lei preferisce il crocco.
La differenza tra umido completo e umido complementare, sta nel fatto che una scatolina di completo equivale ad un pasto con tutto quello di cui ha bisogno, un complementare può essere identificato come "premietto" o "dolcetto" da dare due o tre volte alla settimana non di più, in quando è carente in ingredienti fondamentali.
Per essere un po' più scientifica, (guardando i vecchi appunti per Nenya, sì mi sono fatta un quadernetto con malattie e pappe) i gatti non sintetizzano i cereali... non hanno l'enzima che li scinde, un po' come noi per la cellulosa dell'insalata, non la scindiamo tutta, per i gatti è lo stesso, non li nutre il cereale qualunque sia (avena, grano, mais, riso) ne usano tanto (se guardi alcune etichette c'è scritto cereali alla prima voce vuol dire che è la percentuale maggiore) e il suo "lavoro" sta nel riempire lo stomaco al micio senza nutrirlo, il gatto lo butta o lo fa dicentare rotondo come "gonfio", in più costanza di meno un kg di avena che un kg di pollo, il costo del crocco si abbatte...
Altro non mi viene in mente nel caso chiedi ;)
- Cibo industriale affiancato a un po' di carne vera ogni tanto o è meglio non mischiare? Ho provato a darle gli scarti della carne cruda che cucinavo per noi con ottimi risultati: tacchino e un pezzetto di manzo con un po' di grasso spazzolati in un secondo! Tutta carne uscita dal freezer, per sicurezza, e servita cruda alla pelosetta.
Per scarti cosa intendi?
La carne hai fatto bene a congelarla, per almeno 72 ore (questo lo faccio io, il tempo corretto lo sa meglio chi usa la barf) se invece la prendi oggi e gliela vuoi dare lo stesso, cuocila in una padella con un dito d'acqua non salata.
Di carne puoi dargli tutto tranne il maiale. Ovviamente stai attendo agli ossi non gliene dare.
Prova anche con il pesce, non tanto il merluzzo che dovresti controllare bene che non abbia lische anche piccolissime (l'ho fatto solo una volta e per paura ho controllato a mano sbriciolandoglielo) mentre il polpo o le seppie, quando era cucciola, ne mangiava un tentacolo ogni tanto lessato in acqua senza sale e frullato con il mixer, ci aggiungevo un cucchiaio d'acqua di cottura e glielo davo se lo spazzolava via in pochi secondi.
Calcola sempre che che sia carne o pesce, è come se fosse umido complementare, non può farle da pasto completo, ma più da premietto occasionale.
- Già che ho ancora qualche scatoletta/bustina le tengo per inserire i cibi più sani e con etichette più chiare gradualmente, o le finisco/dono al gattile per passare ad una alimentazione sana da un giorno all'altro? So che per le crocchette ci va cautela, devo essere cauta anche con l'umido?
Assolutamente sì.
Le crocche il passaggio deve essere lento e graduale, facendo dei mix...
L'umido il passaggio io lo consiglio graduale, nel senso che gli dai un po' di umido buono e una bustina di quello che mangia di solito, fino ad eliminare le bustine RC e avere solo umido buono.
Devi anche calcolare, che tanto umido porta il micio a fare cacca molle, questo perchè il suo intestino non è "tarato" per tanto umido, ma piano piano si "adatta" e il micio non avrà problemi di nessun tipo, è solo momentaneo.
Mi pare di averti detto tutto, se ti serve qualche altra spiegazione/chiarimento chiedi pure:):)
babaferu
21-02-2017, 14:01
1-2) compri on line o al petshop? ti consiglierei, online, come umido animonda carny, feringa, grau e quant'altro trovi grain free, idem come crocchi, guarda le offerte su zooplus tra i grain free (un buon adult grain free è equivalente a un kitten....)
3) beh in natura non li mangiano (tranne che nell'intestino dei granivori) perchè..... non li assimilano, fanno fare un super lavoro a fegato e intestino e non nutrono il gatto. perchè pagare per un cibo che ha dentro cose che non lo nutrono?
4)si la carne vera ogni tanto (anche quotidianamente...) si può dare e fa bene, sceglila bella grassa, non serve congelare perchè i nostri freezer non raggiungono temperature utili a eliminare la carica batterica.
5) si, meglio mischiare, soprattutto vista la delicatezza dell'intestino. sii molto graduale soprattutto coi crocchi.
baci, ba
Franziska
21-02-2017, 14:02
- Ho visto che molti di voi consigliano grain free, capisco il principio ma perché è così importante che un gatto non assuma cereali? La risposta "perché in natura non ne mangia" mi sembra un po' superficiale, come le risposte di alcuni vegetariani o fruttariani, vorrei una risposta più "scientifica" per convincermi.
Anche la risposta "scientifica" in realtà è abbastanza banale :p non è che "gli facciano male" in senso stretto, ma il gatto è un carnivoro obbligato, ossia la sua fisiologia non si è evoluta per riuscire a trarre l'energia che gli serve dai carboidrati (di cui sono ricchi i cereali), ma dalle proteine e acidi grassi (di cui i cereali sono poveri). Poi, qui azzardo, ma se i carboidrati raggiungono percentuali elevate possono creare problemi di digestione ed, eventualmente (dato che in parte vengono utilizzati) iperglicemia. (Credo che il motivo dei potenziali problemi di glicemia sia che la produzione di insulina nel loro caso viene stimolata dagli aminoacidi, più che dal glucosio, quindi se si ritrovano con un picco glicemico dovuto a un pasto a base di carboidrati, ma privo di aminoacidi, non sono in grado poi di smaltire tutto quel glucosio plasmatico)
Non conosco così dettagliatamente la fisiologia e l'apparato gastrointestinale del gatto ma tieni di conto, a grandi linee:
-I gatti sono privi di amilasi salivari, per cui non iniziano (come fanno gli onnivori) la digestione dell'amido (sostanzialmente l'unica tipologia di carboidrati digeribili di origine vegetale) già nella bocca, questo influenza l'efficienza con cui "smantellano" i carboidrati; inoltre anche a livello intestinale hanno delle amilasi pancreatiche scarsamente efficienti (unito ad un intestino relativamente corto), e anche le varie saccarasi, lattasi, ecc.. per cui (detto sempre alla buona), alla fine c'è una scarsa produzione di glucosio e fruttosio - quindi di "carburante" - a partire dai carboidrati complessi e del loro assorbimento finale. In sostanza di tutta l'energia che gli sarebbe potenzialmente fornita dai polisaccaridi amidacei, ne usano solo una parte abbastanza piccola
-Perciò, come dicevo prima, utilizzano per la maggior parte aminoacidi e acidi grassi per il loro metabolismo energetico. Detto un po' alla buona: degli aminoacidi utilizzano lo scheletro carbonioso e smaltiscono l'azoto; per cui mantengono il ciclo dell'urea sempre attivo (che gli serve per eliminare l'azoto appunto); un pasto che non apporta quantità sufficienti di quegli aminoacidi che gli servono per portare avanti il ciclo dell'urea (fra cui in particolare l'arginina ma anche altri) rischia di bloccare il ciclo dell'urea con accumulo di composti azotati e iperammoniemia.
-Hanno inoltre una necessità di determinati composti forniti solo da alimenti di origine animale perché non sono in grado di sintetizzarli autonomamente a partire da precursori di origine vegetale, come fanno ad esempio gli erbivori o gli onnivori, fra cui l'acido arachidonico, la vit. A, la vitamina D, il DHA, taurina, ecc...
-sicuramente c'è ben altro, ma al momento mi sfugge (e comunque, come dicevo, ho solo un'infarinatura sulla fisiologia del gatto). Tieni di conto che non è che non usino i carboidrati in senso assoluto, ma ne usano una percentuale abbastanza piccola.
Inoltre non è che privandoli di alimenti di origine vegetale tu li privi dei carboidrati del tutto perché anche gli alimenti di origine animale apportano carboidrati non amidacei (glicogeno); diciamo che però rischi di sbilanciare la loro dieta verso un eccesso che, non solo non gli serve (quindi potrebbero andare in una condizione di malnutrizione), ma può essere anche dannosa.
In ogni caso MIO PARERE STRETTAMENTE PERSONALE di chi conosce un po' di teoria, ma non la pratica (perché non so di che percentuali di aminoacidi, acidi grassi, eccc.. effettivamente abbiano bisogno) non è che qualche crocco non grain free li avveleni, ecco. Tutto sta nel sapere cosa c'è di preciso in quel croccante/umido
Grazie infinite a tutti voi per l'aiuto! :):)
Con i vostri consigli ho deciso di iniziare ad aumentare gradualmente la dose di umido giornaliera, intanto con quello che ho, finché non ho cibo migliore, poi alternando nel giorno passi più e meno sani, fino ad arrivare a 160/200g al giorno. Quando cucino la carne le do qualche bocconcino di carne cruda, gli "scarti" che le ho già dato erano appunto parti di manzo grasse o con tendini e pelle di tacchino con poca polpa. Quando capita pesce per casa un po' di quel che c'è con attenzione alle lische.
La BARF purtroppo per me è impraticabile: per lavoro capita di abbandonare la gatta a casa tutto il giorno o 2 giorni di fila a casa con il mio compagno e lui la pazienza sicuramente non ce l'ha per preparare la pappa a Sissi. Se gli faccio trovare lattine/bustine e ciotoline pulite è meglio...
Con le informazioni di fisiologia felina di Franziska mi sono convinta al GF. Già giorni fa avevo fatto il giro dei petshop di zona e purtroppo non offrono nulla dalle etichette chiare quindi continuerò ad acquistare online come già facevo.
Dal momento che abbiamo da poco cambiato crocchette e che queste ultime hanno risolto i suoi problemini digestivi, non vorrei passare nell'immediato ad un'altra tipologia di crocchi, in modo da introdurre poche novità per volta nella sua dieta.
Cosa ne dite se comincio con
- Feringa Kitten 2 gusti (Tacchino con Zucca & Menta gatto, Pollo & Vitello con Carotine e Tarassaco)
- Animonda Carny Kitten set misto (non sto a riportarvi le referenze...)
- MAC's cat Kitten
ho scelto bene? :D
Cerco di allegarvi foto della topola ma è il primo tentativo, potrebbe andare a vuoto :shy:
https://www.dropbox.com/sh/v9gqj6er7jkmgsy/AAC-QRiwKJsHMsPEnQOhDjV5a?dl=0
Solo una piccolissima precisazione, perché anch'io per lungo tempo sono caduta in questo equivoco: attenzione a non confondere "grain free" (=senza cereali) con "low carb" (= a basso contenuto di carboidrati). Molti grain free, soprattutto quelli hard (Orijen, Acana, Nutrivet, Exclusion Wildfield, Purizon, Carnilove, Brit Care Cocco, Farmina ND...) hanno effettivamente un basso tenore di carboidrati, altri (come Mac's, Happy Cat, Lily's kitchen e non nomino per decenza Hill's Ideal Balance) sono sostanzialmente sugli stessi livelli dei croccantini tradizionali (cioé pari o maggiori del 30%, in alcuni casi anche del 35%).
La lista della spesa mi sembra ottima ;)
Ritpetit
22-02-2017, 10:29
Solo una piccolissima precisazione, perché anch'io per lungo tempo sono caduta in questo equivoco: attenzione a non confondere "grain free" (=senza cereali) con "low carb" (= a basso contenuto di carboidrati). Molti grain free, soprattutto quelli hard (Orijen, Acana, Nutrivet, Exclusion Wildfield, Purizon, Carnilove, Brit Care Cocco, Farmina ND...) hanno effettivamente un basso tenore di carboidrati, altri (come Mac's, Happy Cat, Lily's kitchen e non nomino per decenza Hill's Ideal Balance) sono sostanzialmente sugli stessi livelli dei croccantini tradizionali (cioé pari o maggiori del 30%, in alcuni casi anche del 35%).
La lista della spesa mi sembra ottima ;)
Brava Serena.
In effetti molte case stanno facendo passare una informazione che di per se non è falsa ma è comunque scorretta per una buona alimentazione.
Visto che molti consumatori si stanno informando meglio e stanno capendo che un gatto non deve mangiare come una gallina ;), molte case passano al grain free per non perdere i loro clienti (o acquisirne dei nuovi)
Peccato che molti facciano veramente prodotti grain free (nel limite del possibile, una parte di amido per "tenere assieme" il croccantino è inevitabile) ma altri si sono limitati a togliere i cereali ma semplicemente sostituendoli con patate, piselli et similia.
Sempre carboidrati sono, sempre a gravare sul fegato vanno.
E' come spacciarti un prodotto per extralight perché non ci metto più il burro definendolo "butter free (che è vero, per carità), ma poi semplicemente ci metto la stessa quantità di margarina
Altra precisazione: se vuoi puoi sicuramente dare le referenze kitten, ma come dico sempre ... in natura non esiste il topo kitten, quando il micetto smette di prendere il latte mangia le stesse cose della mamma, e i gatti sono sopravvissuti fino al 2017 anche se madre natura non ha mai fatto il topo kitten per loro :D
Io a Birba ho cominciato a fare la pappa in casa da quando aveva 4 mesi, gli ho sempre dato anche carni (manzo pollo e tacchino, oltre a merluzzo nasello e salmone) crude, e umido Feringa, Animonda Carny, rare volte Smilla, Mac's tutto Adult, la differenza (basta leggere le etichette) con le versioni kitten è minima, in compenso con l'adult solitamente hai più varietà di gusti anche nell'ambito della stessa marca
Molti grain free, soprattutto quelli hard (Orijen, Acana, Nutrivet, Exclusion Wildfield, Purizon, Carnilove, Brit Care Cocco, Farmina ND...) hanno effettivamente un basso tenore di carboidrati, altri (come Mac's, Happy Cat, Lily's kitchen e non nomino per decenza Hill's Ideal Balance) sono sostanzialmente sugli stessi livelli dei croccantini tradizionali (cioé pari o maggiori del 30%, in alcuni casi anche del 35%).
Quale tenore di carboidrati devo cercare perché sia un alimento sano? Riguarda sia cibo secco che umido?
Altra precisazione: se vuoi puoi sicuramente dare le referenze kitten, ma come dico sempre ... in natura non esiste il topo kitten, quando il micetto smette di prendere il latte mangia le stesse cose della mamma, e i gatti sono sopravvissuti fino al 2017 anche se madre natura non ha mai fatto il topo kitten per loro :D
la differenza (basta leggere le etichette) con le versioni kitten è minima, in compenso con l'adult solitamente hai più varietà di gusti anche nell'ambito della stessa marca
La scelta del kitten è in parte, lo ammetto, per influenza commerciale, in parte per abituare gradualmente Sissi a nuovi sapori: le pappe che ha mangiato finora (rigorosamente kitten complete come da consiglio del vet) erano sapore pollo, tacchino e pesce oceanico anche se tali prodotti avevano percentuali proprio minime, immagino che ricordasse vagamente al gusto questi ingredienti, sotto gli appetizzanti e le schifezze. Magari ragiono troppo da umana e poco da felina, ma già che le cambio pappa come aspetto e composizione, almeno ha un punto fermo: i kitten che ho citato e messo nel carrello della spesa hanno tutti pollo o tacchino con aggiunta quasi sempre di manzo o vitello, per ora a lei sconosciuti...
I prossimi acquisti cercherò di farli in base alle sue eventuali preferenze e con l'inserimento di cibo per gatti adulti. Il tempo dei topi kitten finirà! :D
Ritpetit
22-02-2017, 11:14
Quale tenore di carboidrati devo cercare perché sia un alimento sano? Riguarda sia cibo secco che umido?
Per il secco (da dare il meno possibile, privilegia l'umido: ricorda che un umido completo mediocre è superiore ad un secco eccellente) guarda le marche che ti ha consigliato Serena (Orijen, Acana, Nutrivet, Exclusion Wildfield, Purizon, Carnilove, Brit Care Cocco, Farmina ND...) e vai tranquilla.
Io do Purizon al mio Birba (11 mesi), che sto cominciando ad alternare con Orijen, e prima ho alternato con Farmina.
Butta un'occhiata alla composizione (che trovi su zooplus facilmente) di quelli per farti un'idea dei carboidrati.
Per il secco usa l'accortezza di fare una transizione graduale da una crocchetta ad un'altra, spesso i micetti patiscono il cambio repentino con problemi intestinali e cacca molla.
Comincia per un po' di giorni a mischiare un 20/30% delle nuove crocche con quelle precedenti, e poi aumenta gradualmente quelle nuove fino a dare solo quelle.
In questo modo anche come gusto avrà un cambio progressivo e solitamente più facile
L'umido non dovrebbe proprio contenerne.
Per fare un esempio, ecco la composizione delle referenze Feringa Adult, come puoi vedere i carboidrati sono praticamente assenti, visto che la referenza che ha più componenti con carboidrati è quella che ha il 2% di patate:
Ingredienti:
Coniglio & Tacchino con Olivello e Menta gatto : 50 % costituito da cuore, carne, fegato, gole di tacchino, 26,9 % brodo, 20 % costituito da cuore, fegato, polmone di coniglio, 2 % olivello, 1 % minerali, 0,1 % menta gatto
Anatra & Vitello con Broccoli e Tarassaco:
50 % costituito da cuore, carne, fegato, polmone di vitello, 26,9 % brodo, 20 % costituito da cuore, gole di anatra, 2 % broccoli, 1 % minerali, 0,1 % tarassaco
Trota & Pollo con Patate e Prezzemolo:
50 % costituito da cuore, carne, fegato, gola, stomaco di pollo, 26,9 % brodo, 20 % trota, 2 % patate, 1 % minerali, 0,1 % prezzemolo.
Salmone & Tacchino con Zucchine e Crescione acquatico:
50 % costituito da cuore e carne di tacchino, 26,9 % brodo, 20 % salmone, 2 % zucchine, 1 % minerali, 0,1 % crescione acquatico
Pollame con Carotine & Tarassaco:
70 % costituito da cuori, carne, fegato, stomaco e gole di pollame, 26,9 % brodo, 2 % carote, 1 % minerali, 0,1 % tarassaco
Agnello & Coniglio con Cranberry e Crescione:
35 % costituito da cuore, fegato, carne di coniglio, 35 % costituito da cuore, carne, polmone, fegato di agnello, 26,9 % brodo, 2 % cranberry, 1 % minerali, 0,1 % crescione
Additivi / kg (tutte le varianti):
Additivi fisiologico-nutrizionali: vitamina D3 200 UI, vitamina E (come alfa-tocoferolo acetato) 30 mg, zinco (come solfato di zinco monoidrato) 15 mg, manganese (solfato di manganese II monoidrato) 3 mg, iodio (come iodato di calcio anidro) 0,75 mg, selenio (come selenite di sodio) 0,03 mg, taurina 1.500 mg.
Additivi tecnologici: gomma di Cassia 1.000 mg
La lista della spesa mi sembra ottima! Come crocchini quando vorrai cambiarli, come ti hanno già spiegato gli altri, ti consiglio marche come Orijen, Acana e Carnilove, che uso e con cui io mi trovo molto bene e che non creano problemi al mio micio che tende ad avere il pancino sensibile, in più non hanno nemmeno le patate tra gli ingredienti ed hanno etichette molto dettagliate. Ci sono comunque anche altre ottime marche grain free e con pochi carboidrati come ad esempio Nutrivet, Purizon ecc.
Per la Barf sembra più difficile a dirsi che a farsi. Io taglio la carne e la porziono in sacchettini pesati nel freezer, le sera basta tirare fuori il sacchettino dal freezer e lasciarlo scongelare per il giorno dopo! Potresti fare così anche tu così quando non ci sei basta che il tuo compagno mette il sacchettino di carne nel frigorifero a scongelare ed è a posto!
Grazie infinite Repetit!
Per le ultime crocchette ho appena terminato il cambio graduale già che è sensibile: per 10 giorni le ho mischiato crocchette vecchie con crocchette nuove (sorvoliamo sulle marche...:shy:). Dal momento che il sacco da 2kg l'ho aperto da poco e che gliene darò sempre meno per privilegiare l'umido (160/200g al giorno possono andare? Penso che sia sui 3kg di gatta iperattiva ma non è facile da prendere e pesare!!), la scelta delle crocchette è per ora rimandata. Sicuramente prenderò una marca di quelle suggerite!
Ancora una domanda: quanto a pesce vale la regola della moderazione come ho letto in giro o che troppo pesce faccia male è una diceria?
basta tirare fuori il sacchettino dal freezer e lasciarlo scongelare per il giorno dopo! Potresti fare così anche tu così quando non ci sei basta che il tuo compagno mette il sacchettino di carne nel frigorifero a scongelare ed è a posto!
Non si ricorda di mangiare lui, se Sissi non elemosinasse cibo con insistenza si dimenticherebbe anche di lei! Mettere la porzione fuori dal freezer il giorno prima suppone che lui la sera ci pensi! Scongelare al momento per noi non è possibile senza microonde per scelta e scongelare a bagno maria o sul fuoco non lascia gli alimenti crudi.
Per ora è esclusa, in futuro, quando avrò meno disagi di lavoro e una maggiore stabilità ci penserò! Mi attira molto!!
Quale tenore di carboidrati devo cercare perché sia un alimento sano? Riguarda sia cibo secco che umido?
Sì, riguarda l'alimentazione in generale; sui carboidrati c'è consenso unanime (e questa è una delle pochissime cose su cui i veterinari sono riusciti a mettersi d'accordo) che non siano necessari nella dieta del gatto, anche se c'è molto disaccordo (e molti toni aspri) se siano semplicemente inutili o se siano addirittura dannosi. La regola d'oro, intuitiva, ma non sempre facile da applicare è meno ce n'è e meglio è, quindi per me un cibo umido DEVE tassativamente contenerne meno del 5% sulla sostanza secca (al riguardo Feringa e Leonardo mi sembrano le marche migliori, anche se molto buone sono anche Catz, Granatapet, ecc...).
Con il secco il discorso è leggermente più complicato, perché non si può ottenere la texture dell'impasto adatta all'estrusione senza l'aggiunta di carboidrati (e non fa una grossissima differenza, a parte per il discorso micotossine, se i carboidrati provengono da cereali, patate, banane o piselli); nel caso di mici senior, come i miei (ma a te questo discorso interessa poco), bisogna anche buttare un occhio alle ceneri, cioé al residuo minerale, che, se in quantità eccessiva, potrebbero predisporre a problemi urinari e renali. Molto spesso carboidrati e ceneri si trovano in un rapporto inversamente proporzionale e quindi non è facile trovare un compromesso.
Facendo una mini-scaletta molto personale e quindi opinabile riguardo ai soli carboidrati:
- Fascia eccellente: carboidrati sotto il 20% (Purizon, Wildfield Exclusion, Orijen, Nutrivet: francamente non mi ricordo se tutte le referenze o solo alcune)
- Fascia molto buona: carboidrati tra il 20 e il 25% (Carnilove Renna, Brit Care cocco, Farmina ND, Acana "border line" avendo appunto il 25%)
- Fascia discreta: tra il 25 e il 30%: Real Nature, Brit Care Lily, Carnilove Sterilised
- Fascia accettabile: leggermente superiore al 30%, quindi max 32% che mi sembra già un'esagerazione ed è giustificabile a mio avviso solo se per qualche motivo bisogna cercare un GF con ceneri particolarmente basse (giusto per fare un esempio: gatto che abbia avuto problemi di struvite e che non vuole saperne dell'umido): Genesis.
Ci sono comunque anche marche/referenze che hanno sia ceneri che carboidrati bassi (Nutrivet, Carnilove Renna, Brit Care Cocco) e io in genere mi oriento su quelli.
Ti hanno consigliato molto bene :)
Io per scelta tendo a non dare nè l'eccellente, nè il pessimo, ma una buona via di mezzo.
Usavo il Brit Care Cocco che come ha detto correttamente Serena fa parte della fascia hard dei GF, e purtroppo l'ho dovuto mollare perchè con il 40% o 42% (non ricordo con esattezza) di proteine mandava in diarrea il gatto più vecchio (ha 10 anni), ho dovuto cercare un crocche che stesse sotto il 35% di proteine e il più possibile vicino al 30%, ma 30% non ho trovato niente GF, ma al 32% c'è Happy Cat coniglio e manzo GF che però ha le patate invece dei cereali (io le preferisco), la percenuale patata è effettivamente altina perchè si aggira intorno al 20% mi pare... Ma ruotandolo non mi creo il problema dei 3/4 mesi patatosi, al contrario mi sto preoccupando di trovare qualcosa per l'estate e mi piacerebbe provare la Carnilove alla renna che ti ha consigliato Anubi, ma su zooplus non la trovo :'( sono a vedere la Granatapet (Nenya l'ha mangiata per 6 mesi da cucciola e non ha avuto mai problemi) e ho trovato questo crocco nuovo.... http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/granatapet/granatapet/581290
Di Farmina non mi sono mai fidata, ho letto in giro che in alcuni animali fa perdere il pelo a chiazze, non ho voluto vedere se i miei facevano parte della percentuale "allergici".
Per l'umido ti ha detto bene Ritpetit mi pare devi scegliere la composizione migliore, io quella della Feringa non li posso usare, Nenya li schifa e Toby si riempie di forfora come vede la frutta o verdure più strane di (carote, patate, fagiolini) per cui io uso la Catz Finefood che ha questa composizione qui:
Vitello:
70% vitello (costituito da ca. 50% cuore e muscolo, di cui ca. 2/3 carne e 1/3 cuore; ca. 50% interiora, di cui ca. 1/3 fegato, 1/3 polmone e 1/3 rognone), 27,45% acqua da bere, 1% albicocche, 1% ananas, 0,15% taurina, 0,15% olio di lino, 0,15% sale marino, 0,1% alghe marine.
Selvaggina:
70% selvaggina (costituita da ca. 70% cuore e muscolo, di cui ca. 2/3 carne e 1/3 cuore; ca. 30% fegato), 24,45% acqua da bere, 3% patate, 2% mirtilli rossi, 0,2% rosmarino, 0,2% olio di germe di grano, 0,15% taurina.
Pollo:
69% pollame (costituito da ca. 50% cuore e muscolo, di cui 2/3 carne e 1/3 cuore; ca. 50% interiora di cui ca. 1/3 stomaco, 1/3 fegato, 1/3 gola), 27,7% acqua potabile, 2% mirtilli rossi, 1% tarassaco, 0,15% taurina, 0,15% olio di cardo rosso.
Manzo & Anatra:
50% manzo (costituito da ca. 70% cuore e muscolo, di cui 2/3 muscolo e 1/3 cuore; ca. 30% interiora di cui 1/2 fegato e 1/2 polmone), 24,15% acqua da bere, 20% anatra (costituita da 1/2 cuore e 1/2 fegato), 3% mirtilli rossi, 2% Aloe Vera, 0,5% rosmarino, 0,2% olio di colza, 0,15% taurina.
Pollo e Fagiano:
50% pollo (costituito da ca. 70% cuore e muscolo, di cui 2/3 carne e 1/3 cuore; ca. 30% interiora di cui ca. 1/2 fegato e 1/2 polmone), 24,15% acqua da bere, 20% fagiano (costituito da ca. 70% cuore e muscolo di cui 1/2 carne e 1/2 cuore; ca. 30% interiora di cui ca. 1/2 fegato e 1/2 polmone), 3% riso, 2% lepidio, 0,5% tarassaco, 0,2% olio di rapunzia, 0,15% taurina.
Agnello & Bufalo:
50% agnello (costituito da ca. 70% cuore e muscolo di cui 1/2 cuore e 1/2 muscolo; 30% interiora di cui ca. 1/2 fegato e 1/2 polmone), 24,45% acqua da bere, 20% bufalo (costituito da 1/2 cuore, 1/2 polmone), 3% zucchine, 2% pomodoro, 0,2% zenzero, 0,2% olio di vinacciuoli, 0,15% taurina.
Salmone & Pollo:
36% salmone, 35% pollame (costituito da ca. 70% cuore & muscolo di cui 2/3 carne e 1/3 cuore; ca. 30% fegato), 26,2% acqua da bere, 1% spinaci, 1% pomodoro, 0,3% gusci
d'uovo, 0,2% sale marino, 0,15% taurina, 0,15% olio di canapa.
Aringa & Granchio:
45% aringa, 26,45% acqua da bere, 25% granchio, 2% zucca, 1% Aloe Vera, 0,2% alga marina, 0,2% olio di salmone, 0,15% taurina.
Pollo & Tonno:
50% pollo (costituito da ca. 70% cuore e muscolo, di cui ca. 2/3 muscolo e 1/3 cuore; 30% interiora, di cui ca. 1/2 fegato e 1/2 polmone), 24,15% acqua da bere, 20% tonno, 3% zucca, 2% rosa canina, 0,5% camomilla, 0,2% olio di carvi nero, 0,15% taurina.
Selvaggina & Scorfano atlantico:
50% selvaggina (costituito da ca. 70% cuore e muscolo, di cui ca. 2/3 muscolo e 1/3 cuore; 30% interiora, di cui ca. 1/2 fegato e 1/2 polmone), 24,45% acqua da bere, 20% scorfano atlantico, 3% patate, 2% mirtilli neri, 0,2% salvia, 0,2% olio di borragine, 0,15% taurina.
Agnello & Coniglio:
49% agnello (costituito da ca. 50% musolo, 50% interiora di cui ca. 1/2 fegato e 1/2 polmone), 24,45% acqua da bere, 21% coniglio (costituito da ca. 50% muscolo; 50% fegato), 3% mirtilli rossi, 2% carote, 0,2% gusci d'uova, 0,2% olio di girasole, 0,15% taurina.
Pollo & Gamberi:
50% pollame (costituito da ca. 70% cuore e muscolo, di cui ca. 2/3 carne e 1/3 cuore; 30% interiora di cui ca. 1/2 fegato e 1/2 polmone), 24,45% acqua da bere, 20% gamberi, 3% carote, 2% mirtilli rossi, 0,2% alghe marine, 0,2% olio di noce macadamia, 0,15% taurina.
Additivi:
Additivi fisiologico-nutrizionali:
Vitamina A (3.000 UI/kg), Vitamina D3 (200 UI/kg), Vitamina E (30 mg/kg), Vitamina B1 (13 mg/kg), Vitamina B2 (6 mg/kg), Vitamina B 6 (3 mg/kg), Vitamina B12 (75 mcg/kg), Vitamina C (40 mg/kg), cloruro di colina (700 mg/kg), acido pantotenico (12 mg/kg), amido di acido nicotinico (18 mg/kg), acido folico (0,6 mg/kg), Biotina (300 mcg/kg), zinco complessivo (15 mg/kg), zinco come solfato (3 mg/kg), manganese complessivo (3 mg/kg), Manganese come solfato (3 mg/kg), iodio come iodato (0,75 mg/kg), selenio come selenite di sodio(0,03 mg/kg), calcio (0,2-0,3%), fosforo (0,15-0,25%), sodio (0,2-0,3%), magnesio (0,03-0,04%), potassio (0,17-0,25%).
Insomma cerca di fare dei tentativi e capire cosa la tua micina preferisca mangiare e poi prendi le latte da 200 sennò ti ritrovi anche con umido che lei non vuole mangiare...
Ho visto le foto della miciotta, è una meraviglia:micimiao18::micimiao18:
Scusate se faccio ancora una volta la saccente, ma i carboidrati non si calcolano guardando alla composizione di un alimento, ma all'analisi (qui (http://www.petmd.com/blogs/nutritionnuggets/cat/jcoates/2013/sept/calculating-carbohydrates-in-your-cats-food-30887) c'è un articolo di una veterinaria che spiega come calcolarli avvertendo però che il metodo di misurazione é grossolano, perché spesso i valori indicati sulle scatolette o sul sacco delle crocche, in particolar modo quelle americane, fanno riferimento ai valori minimi o massimi, quindi la stima che si ottiene dà un'indicazione alquanto imprecisa- in certi casi, anche se a me non è mai capitato, si ottengono persino risultati assurdi e l'unica è scrivere al produttore-, ma è sempre meglio una stima imperfetta che non brancolare nel buio); faccio un esempio, anzi due:
1) Grau Pollo & Vitello: carne e interiora (pollo min. 40%, vitello min. 28%), brodo di carne, carbonato di calcio.
Analisi:
Proteine gregge 10.4 %
Grassi greggi 5.3 %
Fibre grezze 0.4 %
Ceneri gregge 1.7 %
Umidità 80.0 %
La % di carboidrati è data da 20 (che è la sostanza secca, data da 100 - la parte di umidità) - proteine gregge- grassi greggi- fibre grezze- ceneri gregge= 2,2% che, se l'alimento contenesse lo 0% di umidità (questo giochino di togliere virtualmente l'acqua serve a confrontare tra loro i valori nutrizionali di alimenti umidi, secchi e semiumidi), ammonterebbe all'11%. Da dove arrivi questo 2,2% di carboidrati, francamente non ne ho idea, ma ci sono.
2) Feringa Trota e Pollo con patate e prezzemolo: 50 % costituito da cuore, carne, fegato, gola, stomaco di pollo, 26,9 % brodo, 20 % trota, 2 % patate, 1 % minerali, 0,1 % prezzemolo.
Analisi:
Proteine gregge 10.0 %
Grassi greggi 6.2 %
Fibre grezze 0.4 %
Ceneri gregge 2.5 %
Umidità 80.0 %
Anche qui la sostanza secca ammonta al 20% e sottraendo tutto il resto la cui somma fa 19,1%, ottengo una stima grossolana di 0,9% di carboidrati che, "disdratando" virtualmente l'alimento corrisponderebbero ad un 4,5% circa.
Quindi, anche se sembra controintuitivo, Feringa Trota con patate e prezzemolo contiene meno carboidrati di Grau Pollo e Vitello. Per quel che mi riguarda, considero entrambe delle ottime pappe, anche se qui ottiene più successo Feringa.
Grazie ancora per le risposte chiare e esaustive! Mi avete fatto chiarezza nel mondo dell'alimentazione felina!!
Ho ancora 2 domande...
1- Se sto sui 160/200g di umido al giorno e poche crocchette di notte per la micia di più o meno 3kg può andare? Mi piacerebbe tanto pesarla ma è un terremoto selvatico...
2- è vero che bisogna fare attenzione a non dare alimenti a base di pesce troppo spesso?
Intanto ho fatto l'ordine, appena arriva il pacco inizio a servirle le nuove e sane pappe, vi terrò informati!
Ritpetit
22-02-2017, 18:34
Per adesso non farti ancora problema di darle troppa pappa, è in fase di crescita.
Fra qualche mese, dopo la sterilizzazione e quando probabilmente comincerà a perdere un po' dell'irrefrenabile irruenza, potrai valutare serenamente se comincerà ad inciccionirsi un po' o se resterà in forma, a quel punto valuterai se diminuirle un po' le dosi.
Per pesarla comprati una bilancia pesa bagagli: su amazon o da molti negozi di cinesi le trovi a meno di 10 euro: prendi un comune sacchetto di plastica della spesa, nei quali i gatti solitamente amano entrare, bilancia sulle maniglie e quando Sissi è dentro tiri su e il peso è fatto ;)
Troppo pesce è un alimento sbilanciato, troppo fosforo, e il tonno essendo alla sommità della catena alimentare (come il pescespada) tende ad accumulare molti metalli pesanti (anche noi dovremmo cercare di limitarne il consumo...).
Questo non vuol dire che tu non possa ogni tanto darle del nasello, sgombro o merluzzo cotti o crudi, né che tu debba evitare tutte le pappe con pesce: moderazione in tutto, come dovremmo fare noi per la nostra alimentazione, e non sbaglierai mai
:)
Per pesarla comprati una bilancia pesa bagagli: su amazon o da molti negozi di cinesi le trovi a meno di 10 euro: prendi un comune sacchetto di plastica della spesa, nei quali i gatti solitamente amano entrare, bilancia sulle maniglie e quando Sissi è dentro tiri su e il peso è fatto ;)
Ci ho provato: salta fuori dal sacchetto prima che io riesca ad alzarlo da terra! Sono riuscita con lo stesso sistema ma con Sissi nel trasportino dopo aver preso nota della tara, (ce l'ha a disposizione per i suoi giochi scalmanati, le ho fatto l'agguato!) avevo visto giusto a occhio: 3kg scarsi, 2,9kg per l'esattezza. :)
linguadigatto
23-02-2017, 08:30
per pesare, se hai una bilancia per te, puoi pesarti e poi ripesarti col gatto in braccio, e fare la sottrazione
per pesare, se hai una bilancia per te, puoi pesarti e poi ripesarti col gatto in braccio, e fare la sottrazione
Grazie linguadigatto, era il metodo usato fino a quando la mia bilancia mi ha abbandonata! Ancora non ha avuto una sostituta quindi...trasportino e pesa bagagli! :cool:
Lei lo sa che sta arrivando cibo migliore, lo so, lo sente!! Ieri mi ha rifiutato la sua scatoletta e pure le crocchette perché troppo vicine all'umido per lei maleodorante.
Ha chiuso un occhio, o meglio dire entrambe le narici, solo per mangiare dei pezzi di grasso coscia di tacchino cruda. Ha fatto festa!!!
...spero solo non faccia poi anche la difficile con le pappe nuove e sane, non aveva mai rifiutato il cibo prima! :disapprove:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.