Visualizza Versione Completa : help: ritorno allergia/dermatite?
Ciao a tutti,
ultimamente al mio micio allergico sembra stia tornando un po' di dermatite/allergia.. :cry::(
Ha un arrossamento con rigonfiamento, come delle piccole punturine di zanzara, sulla tempia alla base di un'orecchio, punto in cui già in passato aveva frequenti arrossamenti (che a volte sparivano da soli, a volte degeneravano).. per fortuna non si gratta:
http://i68.tinypic.com/312iioi.jpg
(non è che dalla foto si veda granché in effetti).
Invece si gratta su un portabaffi (insomma lì dove ci sono i baffi), infatti si è un pochino scarnificato (ma ancora niente di drammatico):
http://i68.tinypic.com/xbk282.jpg
in questa zona non aveva mai avuto prurito in passato.
Ho contattato il mitico vet nutrizionista-naturalista-barfista che lo segue, per chiedergli consiglio, e possibilmente una visita, che probabilmente non sarà prima di qualche mese dato che ci sono sempre liste d'attesa pazzesche..
Nel frattempo, stavo ragionando su cosa abbia potuto scatenare questo prurito/arrossamento, dato che era parecchio che il gatto stava bene.. ultimamente, i cambiamenti principali sono stati:
1) i mici hanno ripreso ad andare sul balcone (anche se solo per poco tempo dato che fa ancora freddo)
2) ha mangiato quintali di erba gatta (la finta erba gatta del super, graminacee germogliate).. a lui piace molto e gli funziona anche da anti-stress, ad es quando è nervoso - magari perchè ci vede mangiare cose a lui vietate - va a brucare la sua erba in cima all'armadio e sta in pace coi sensi.. quindi ultimamente aveva ben 3 postazioni-erba gatta da brucare.. non sarà andato in overdose?! oppure l'erba gatta può dare allergia perchè è come mangiare cereali?
3) nella sua dieta barf, avevo introdotto una novità: frattaglie di agnello (fegato, polmoni, cuore) dato che le avevo trovate al super e mi sembravano belle.. la sua dieta prevede circa 20g al giorno di frattaglie, di solito do fegato di coniglio perché non trovo altro.. ma non penso che le frattaglie di agnello possano dare allergia?! lui non è allergico alla carne di agnello
C'è anche da dire che lui spesso e volentieri qualche "strappo" alla dieta lo fa, perché è un ladruncolo matricolato quindi 1. arriva a leccare la ciotola dell'umido della sorella 2.sgraffigna qualcosa dal piatto (ultimo ad es la buccia del salame, che sospetto che per lui sia alquanto allergica, perché la volta che avevo provato il DRN Solo al maiale era diventato a pois). La settimana scorsa ad es ha tirato fuori dalla spazzatura un po' di umido Catz che avevo buttato perché era in frigo da 2 giorni e se lo è mangiato fra bucce di banane e fondi di caffè :dead:.
In più, sua sorella ogni tanto si gratticchia sul collo (ma senza scarnificarsi, una grattata e via).. saranno parassiti? lei al momento è sotto stronghold (devo rifare la pipetta questa settimana).
Insomma è un bel casino qui capire questi arrossamenti da dove vengano.. in attesa del parere del vet, io intanto ho sospeso frattaglie ed erba gatta per un po', a vedere se cambia qualcosa..
Ritpetit
25-02-2017, 08:49
intanto mi spice proprio che questo miciotto non riesca a trovare pace nonostante tutte le cure e le attenzioni che gli dedichi :(
Fai bene a sospendere le frattaglie, ma giusto perchè elimini una variabile dal puzzle.
Non è sbagliata la considerazione sulle graminacee (ma come te ho il dubbio che sia lì il problema, finchè non è frutto/seme dovrebbe ingerire solo vitamine, sali e fibre) però dici che per lui l'erba è anche un antistress: non è che togliendogliela (e di colpo) non ottieni un rimedio peggiore del male? Eritemi da stress non sono infrequenti tra noi umani, magari succede anche per i pelosi.
Non puoi contattare (tel, email) il nutrizionista per farti fugare almeno questo dubbio?
babaferu
25-02-2017, 08:57
oh mi spiace, non credo però si tratti di allergia ma forse di qualche intolleranza o super lavoro del fegato dovuto a qualche strappo alla regola (la buccia di maiale, in effetti potrebbe), eliminerei i cibi nuovi (le frattaglie d'agnello). l'erba gatta non credo c'entri, ma chissà.
Io partirei con un ciclo di ribes pet.... sfiamma e rafforza la cute, togliendo il prurito, evitando magari che queste bolle si infettino (perchè poi sappiamo come funziona, loro si grattano e uscirne poi è un delirio!).
baci, ba
Non puoi contattare (tel, email) il nutrizionista per farti fugare almeno questo dubbio?
sì già gli ho scritto una mail, quando mi risponderà gli chiederò anche queste cose..
Io partirei con un ciclo di ribes pet.... sfiamma e rafforza la cute, togliendo il prurito, evitando magari che queste bolle si infettino (perchè poi sappiamo come funziona, loro si grattano e uscirne poi è un delirio!).
baci, ba
sì ribes pet, io ho in casa anche il redonyl ultra che in passato si è rivelato ancora più efficace.. però volevo aspettare il parere del vet, lui di solito dà rimedi omeopatici e/o cure topiche (calendula ecc) ma non è molto favorevole al ribespet o simili (non chiedetemi perché).. nella dieta del micio è incluso anche l'olio di lino, che in teoria dovrebbe favorire il benessere di pelo/cute..
babaferu
25-02-2017, 09:41
sì ribes pet, io ho in casa anche il redonyl ultra che in passato si è rivelato ancora più efficace.. però volevo aspettare il parere del vet, lui di solito dà rimedi omeopatici e/o cure topiche (calendula ecc) ma non è molto favorevole al ribespet o simili (non chiedetemi perché).. nella dieta del micio è incluso anche l'olio di lino, che in teoria dovrebbe favorire il benessere di pelo/cute..
....però secondo me devi partire con qualcosa, altrimenti il gatto si gratta e diventa sempre più difficile, cosa ti aveva dato in passato per il prurito?
baci, ba
Mi dispiace, ti mando tanti incrocini :micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Giusto per palesare la mia ignoranza profonda, ma il fegato glielo dai tutti i giorni? Non è che, essendo un organo deputato allo smaltimento delle tossine, magari finisce per scatenare in soggetti particolarmente sensibili, delle reazioni allergiche? Sul rischio di ipervitaminosi A, sono sicura che ne sai molto più di me, quindi evito di menzionarla.
Posso dirti che ogni anno verso marzo/aprile/maggio, anche le mie mi mandano regolarmente, perché iniziano a grattarsi, soprattutto nella zona tra mento, collo e dietro alle orecchie, io le spazzolo, ispeziono orecchie, cute, le faccio ricontrollare dal veterinario e non salta mai fuori nulla. Alla fine, visto che il suo ruolo non le permetteva di scrivere "ossessioni paranoiche della proprietaria", la vet della clinica dove vado ha ipotizzato un anon meglio precisata "allergia ambientale" che tende a passare da sola e non dà sintomi preoccupanti.
Ma questi quintali di erba gatta li ha poi rigurgitati o cagati? ed il fegato anche se poco lo mangia spesso? (è un organo emuntore dove vanno a finire parecchie sostanze in attesa di smaltimento). Bucce di banana e fondi di caffè?
Non è che pulisce il pelo della sorella che ha stronghold?
magari perchè ci vede mangiare cose a lui vietate - va a brucare la sua erba in cima all'armadio e sta in pace coi sensi.. quindi ultimamente aveva ben 3 postazioni-erba gatta da brucare..
Tra l'altro a me sembra un micio che da qualche parte deve sfogare i suoi desideri/motivazioni, quali siano non lo so, e li appaga come può, il che da una parte è un bene come strategia adattativa, ma essendo dei surrogati non vanno a sostituire nulla. La dermatite in questo caso sarebbe psicosomatica
Ma senti il vet
Ritpetit
25-02-2017, 14:04
?.....
Tra l'altro a me sembra un micio che da qualche parte deve sfogare i suoi desideri/motivazioni, quali siano non lo so, e li appaga come può, il che da una parte è un bene come strategia adattativa, ma essendo dei surrogati non vanno a sostituire nulla. La dermatite in questo caso sarebbe psicosomatica
Ma senti il vet
Proprio ragionando negli stessi termini avevo detto che, salvo indicazione del nutrizionista che gli faccia male, non avrei tolto l'erba ;)
....però secondo me devi partire con qualcosa, altrimenti il gatto si gratta e diventa sempre più difficile, cosa ti aveva dato in passato per il prurito?
baci, ba
a dir la verità quando ero andata in studio non aveva problemi di prurito.. ma più di dermatite atopica (senza grattamento).
Infatti la sua storia di dermatite è un po' varia: c'è stato un episodio "drammatico" di grattamento a sangue con ferita aperta, per cui era stato ipotizzato un po' di tutto (parassiti, puntura di qualcosa, allergia alimentare/ambientale, un mix di tutto ciò).. episodi così gravi per fortuna (toccando ferro e tutto) non sono più ricapitati da quando ha iniziato a mangiare casalingo.. quando l'ho portato da Bettio mangiava già casalingo, solo carne cotta, da 6 mesi.
L'altro problema/sintomo sono arrossamenti e pustoline/crosticine sottopelle, che aveva anche quando il vet lo ha visitato, perciò lui ha detto "con un'atopia del genere, eviterei qualsiasi farmaco, vaccinazione, ecc".. ha fatto notare come anche per gli integratori bisogna stare attenti agli eccipienti e additivi perchè ad es, il gatto è molto allergico al lievito di birra (almeno così dice il test).
Poi ha un problema di acne felina sul mento, per cui il vet aveva suggerito una cura di argento colloidale e calendula (che ha fatto regredire abbastanza il problema, che rimane latente).
Insomma scusa la prolissità, la risposta breve è: no in effetti il vet non ha dato niente per il prurito, perchè il micio non ne aveva.. anche adesso, non è che si gratti poi più di tanto (per ora).. insomma si gratta di tanto in tanto ma non ancora a sangue..
Giusto per palesare la mia ignoranza profonda, ma il fegato glielo dai tutti i giorni? Non è che, essendo un organo deputato allo smaltimento delle tossine, magari finisce per scatenare in soggetti particolarmente sensibili, delle reazioni allergiche? Sul rischio di ipervitaminosi A, sono sicura che ne sai molto più di me, quindi evito di menzionarla.
La dieta originale prevede 20g al giorno di frattaglie di coniglio, cuore, reni, fegato, ma io in commercio ho sempre trovato solo il fegato (a meno di comprare il coniglio intero). Io non glielo do assolutamente tutti i giorni, perchè lo congelo in una confezione a parte e spesso mi dimentico di darlo, inoltre non ritengo così necessario darlo proprio tutti i giorni.. inoltre, il principino, mangia mica fegato qualunque, solo fegato di coniglio grigio di Carmagnola igp :cool: (!!!) che spero sia meno trattato.. in realtà non costa molto dandogliene solo un po' ogni tanto.. comunque lui mangia senz'altro meglio di noi ;)
Sul rischio di ipervitaminosi A, sono sicura che ne sai molto più di me, quindi evito di menzionarla.
ipervitamonisi? e chi era costei?!
Posso dirti che ogni anno verso marzo/aprile/maggio, anche le mie mi mandano regolarmente, perché iniziano a grattarsi, soprattutto nella zona tra mento, collo e dietro alle orecchie, io le spazzolo, ispeziono orecchie, cute, le faccio ricontrollare dal veterinario e non salta mai fuori nulla. Alla fine, visto che il suo ruolo non le permetteva di scrivere "ossessioni paranoiche della proprietaria", la vet della clinica dove vado ha ipotizzato un anon meglio precisata "allergia ambientale" che tende a passare da sola e non dà sintomi preoccupanti.
sì comunque lui è anche risultato allergico ai pollini anche se ancora non è stagione
Ma questi quintali di erba gatta li ha poi rigurgitati o cagati?
non rigurgita mai l'erba, le feci sono molto dure e solide (come normale per la barf), a volte c'è qualche filino d'erba sì.. ma è un po' difficile da vedere dato che sono feci compattissime.
Non è che pulisce il pelo della sorella che ha stronghold?
no questo lo escluderei.. intanto glielo ho dato ormai più di 3 settimane fa, poi ci sto attenta a darglielo lontano da quando mangiano-si leccano..e poi è sempre più lei che lecca lui
Tra l'altro a me sembra un micio che da qualche parte deve sfogare i suoi desideri/motivazioni, quali siano non lo so, e li appaga come può, il che da una parte è un bene come strategia adattativa, ma essendo dei surrogati non vanno a sostituire nulla. La dermatite in questo caso sarebbe psicosomatica
Ma senti il vet
E' un gatto con una personalità forte e complessa quindi difficile stabilire una motivazione sola.. Con una battuta ti risponderei che la sua motivazione sia rompere i maroni agli umani ;).. per scrivere queste risposte mi sono dovuta interrompere venti volte compresa una pausa-cannetta perchè lui mi "minacciava".. (quando vuole attenzione prova a ribaltare la cassapanca che abbiamo creato per proteggere il modem.. problema che spero si risolva domani quando la cassapanca verrà fissata al muro). Nel passato esprimeva il suo dissenso salendo sul condizionatore (abbiamo dovuto segare un mobile per non farlo saltare perchè non c'era verso).. Comunque direi che le sue motivazioni sono varie.. sicuramente ai primi posti c'è giocare con gli umani e avere la loro attenzione, o comunque partecipare con curiosità a ciò che accade, senza esserne escluso.. se lo escludi o gli dai dei limiti non demorde, anzi tende a diventare nervoso e distruttivo..ad es quando si mangia, vuole assolutamente "partecipare".. abbiamo avuto la fase in cui lo toglievamo dal tavolo (ogni 2 minuti), lo sgridavamo, usavamo lo spruzzino.. ora un po' rassegnati lo facciamo salire sul tavolo mentre mangiamo, lui tenta di sgraffignare ciò che gli piace e leccare pentole e piatti, ma se viene gentilmente redarguito alla fine sembra anche contento di stare solo "in compagnia".. e ogni tanto io gli rifilo qualche verdura da sgranocchiare mentre noi mangiamo ed è tutto soddisfatto.
Però a volte si impunta, se sente odori forti (ad es prosciutto, pesce ecc) quindi il fatto di avere la sua erba gatta da sgranocchiare era un po' un diversivo per gestire lo stress di non poter mangiare quello che vuole, e inoltre, non potendo avere crocchi a disposizione ed essendo affamato cronico compulsivo, mi sembrava che avere l'erba potesse equivalere ad avere risorse a disposizione sul territorio..
Poi aggiungo che è un gatto molto fisico, al limite dell'irruento, e ama molto masticare/morsicare.. della serie "se non so cosa è/come funziona, lo metto in bocca e vediamo.." .
Quando gioca ama molto prendere la preda in bocca e "masticarla".. ora che ci penso ultimamente utilizzavo spesso dei giochi "preda da masticare", uno di questi gli piace molto, è come una palla fatta di piume e pelo, le piume sono vere ma era inizialmente attaccato ad una cannetta e fa un po' odore di vernice/colla in effetti, magari masticarlo troppo gli ha fatto venire un po' di allergia?! Colpa mia.. :disapprove: ma d'altronde, in assenza di prede vere da masticare (in attesa del ritorno di farfalline e zanzarine varie) gliela dovrò pur dare qualche soddisfazione a sto micio?! lui quando prende questi giochetti in bocca va proprio in estasi, se li porta in giro come fossero predere vere, si rotola, li scalcia, li azzanna, li spenna (ma non ingerisce niente).. è una delizia da vedere.
Purtroppo non è facilissimo trovare giochi completamente naturali che siano attraenti e "appetibili"..
ipervitamonisi? e chi era costei?!
Dai, non mi prendere in giro: https://vcahospitals.com/know-your-pet/vitamin-a-toxicosis-in-cats
Comunque i segni clinici non ci azzeccano neanche un po' con quelli di Waffle; ad ogni modo, a naso, io eviterei di dare troppo fegato (anche quello bio del coniglio di Carmagnola, e stendo un velo pietoso sulla mia ignoranza crassa, perché l'unica roba IGP di Carmagnola che conoscevo era il peperone), perché è uno degli organi in cui si accumulano le tossine in attesa appunto di essere smaltite. Tutte le schifezze alimentari, ambientali, tutti i residui farmacologici con cui quella povera bestia è venuta a contatto prima di essere macellata, te li ritrovi nel fegato (e nei reni).
Le uniche alternative che hai al supermercato (ah, io trovo anche i durelli: magari ci sono pure da te) sono: 1) vai a chiedere le frattaglie ad un macellaio di fiducia, 2) le compri online da qualche sito barf e speri che non ci siano casini con la catena del freddo e che provengano da aziende che tengono fede a quello che dichiarano.
.....E' un gatto con una personalità forte e complessa quindi difficile stabilire una motivazione sola.. Con una battuta ti risponderei che la sua motivazione sia rompere i maroni agli umani ;).. per scrivere queste risposte mi sono dovuta interrompere venti volte compresa una pausa-cannetta perchè lui mi "minacciava".. (quando vuole attenzione prova a ribaltare la cassapanca che abbiamo creato per proteggere il modem.. problema che spero si risolva domani quando la cassapanca verrà fissata al muro). Nel passato esprimeva il suo dissenso salendo sul condizionatore (abbiamo dovuto segare un mobile per non farlo saltare perchè non c'era verso).. Comunque direi che le sue motivazioni sono varie.. sicuramente ai primi posti c'è giocare con gli umani e avere la loro attenzione, o comunque partecipare con curiosità a ciò che accade, senza esserne escluso.. se lo escludi o gli dai dei limiti non demorde, anzi tende a diventare nervoso e distruttivo..ad es quando si mangia, vuole assolutamente "partecipare".. abbiamo avuto la fase in cui lo toglievamo dal tavolo (ogni 2 minuti), lo sgridavamo, usavamo lo spruzzino.. ora un po' rassegnati lo facciamo salire sul tavolo mentre mangiamo, lui tenta di sgraffignare ciò che gli piace e leccare pentole e piatti, ma se viene gentilmente redarguito alla fine sembra anche contento di stare solo "in compagnia".. e ogni tanto io gli rifilo qualche verdura da sgranocchiare mentre noi mangiamo ed è tutto soddisfatto.
Però a volte si impunta, se sente odori forti (ad es prosciutto, pesce ecc) quindi il fatto di avere la sua erba gatta da sgranocchiare era un po' un diversivo per gestire lo stress di non poter mangiare quello che vuole, e inoltre, non potendo avere crocchi a disposizione ed essendo affamato cronico compulsivo, mi sembrava che avere l'erba potesse equivalere ad avere risorse a disposizione sul territorio..
Avete dato un'alternativa alla postazione sul condizionatore? magari lì vicino? Quella era una risorsa del territorio
La fase sgridate e/o spruzzino non è stata positiva né per lui né lo sarà mai per nessun altro gatto, la tiene in memoria comunque
Sì sì, l'erba gatta è una risorsa del territorio e come ha suggerito Ritpetit, non è da togliere
Ecco, gli odori (prosciutto ecc, ma qualsiasi odore) per loro sono una fonte di stimolo incredibile nel bene e nel male -nel senso o piace o vanno via o si innervosiscono). Gli odori stimolano desideri o di allontanamento o di avvicinamento. Esempio umano: sento odore di cioccolata, invade il mio essere, mi danno una caramella, anche se la mangio continuo ad aver desiderio di cioccolata. La caramella non è suffuciente, mi appaga al momento, me la faccio bastare, ma poi quella memoria di desiderio insoddisfatto resta
Nonostante l'indiscutibile buona volontà da parte vostra, sembra siate orientati nel non far fare cose che a voi non vanno bene (questo è umanamente comprensibile) mettendo a dura prova la sua soggettività, nel senso che gli togliete alcuni strumenti per agire. Cerco di spiegarmi, lo strumento è una loro dotazione, è come una mappa della città che non spiega l'itinerario scelto dal soggetto perché quella sarà una sua scelta. Se tu da quella mappa cancelli itinerari possibili, diminuisce la possibilità di scelta ed il soggetto sarà privato di alcune o tante possibilità e sarà forzato e non libero di usarle.
Lo so, è difficile con un esserino così volitivo. Ma in fondo lo siamo un po' tutti
:)
Le uniche alternative che hai al supermercato (ah, io trovo anche i durelli: magari ci sono pure da te) sono: 1) vai a chiedere le frattaglie ad un macellaio di fiducia, 2) le compri online da qualche sito barf e speri che non ci siano casini con la catena del freddo e che provengano da aziende che tengono fede a quello che dichiarano.
ma i durelli sono di coniglio? io li ho sempre visti solo di pollo.. il macellaio di fiducia per ora non ce l'ho perchè è una zona piena di super che hanno ammazzato i piccoli commerci, magari potrei provare in un mercato rionale.. comprare su siti barf proprio no, non mi fido della catena del freddo..
ma i durelli sono di coniglio? io li ho sempre visti solo di pollo.. il macellaio di fiducia per ora non ce l'ho perchè è una zona piena di super che hanno ammazzato i piccoli commerci, magari potrei provare in un mercato rionale.. comprare su siti barf proprio no, non mi fido della catena del freddo..
No, hai ragione: sono di pollo. Mi ero scordata che il tuo gatto è allergico! :(
Avete dato un'alternativa alla postazione sul condizionatore? magari lì vicino? Quella era una risorsa del territorio
lui ha a disposizione spazi verticali su praticamente tutta la casa, abbiamo messo in sicurezza apposta per lui un armadio a muro altissimo su cui puoi passeggiare, osservare il mondo dall'alto, dormire (spesso ci dorme la notte).. ha tutte le mensole in cucina su cui saltare e passeggiare, mobili alti in sala e una passerella di mensole creata solo per lui.. in bagno può salire sulle mensole e fare l'equilibrista sui fili per stendere :shy: in più c'è a mitica rete di sicurezza del balcone da scalare tipo palestra di arrampicata free climbing.. insomma come risorse del territorio non mi sembrano poche.. purtroppo non sono tutte facilissime da pulire e magari un po' di acari/polvere se li becca da lì..
il condizionatore era un pericolo, a noi non dava fastidio che ci andasse sopra ma 1.lui ci infilava le zampe dentro tirando i fili 2.quando era in azione, diventava pericoloso per le ventole 3.anche se è un gatto leggero, avevo paura che alla lunga il condizionatore potesse cedere e cadere in terra col micio sopra :shy:
Nonostante l'indiscutibile buona volontà da parte vostra, sembra siate orientati nel non far fare cose che a voi non vanno bene (questo è umanamente comprensibile) mettendo a dura prova la sua soggettività, nel senso che gli togliete alcuni strumenti per agire.
Il problema è che alcune cose non le può fare perchè fanno male a lui per primo.. se fosse per lui, leccherebbe tutte le pentole, i piatti, la bottiglia dell'olio, sgranocchierebbe il cartone della pizza.. io non sono poi una così rigorosa sull'igiene o "precisina" di quelle che dice "il gatto deve stare al suo posto", ma con le sue allergie, gli impedisco di leccare/assaggiare per il suo bene..
La cosa su cui probabilmente ho sbagliato a livello comportamentale è che, lavorando da casa e non potendo essere interrotta ogni 5 minuti, ho fissato una routine abbastanza rigida di orari, in cui c'è la "sessione gioco" seguita dalla "sessione ora io sto al pc e tu non mi disturbi".. ciò ha creato in lui un po' una dipendenza da me come fonte di gioco, per cui quando mi vede ferma e lui ha voglia di giocare mette in scena queste "proteste" (tipo andare sul condizionatore prima, al modem ora, ecc) per attirare l'attenzione. Infatti ciò succede più che altro nel w-end, quando questa routine è modificata e quindi capita che lui salti la "sessione gioco" o gli orari siano sballati, per cui magari sto fuori quasi tutto il giorno e lui è "carico" di energia..
E' interessante notare come io periodicamente mi assento per una settimana per lavoro e lui rimane solo (con la sorella) dalle 8 alle 19, in più il mio compagno non ama molto giocare con loro quindi in pratica il micio passa una settimana senza giocare con gli umani.. però non è distruttivo (non è che tornando a casa il mio compagno trova la casa distrutta, nè il modem "attaccato" per dire).. quindi probabilmente si è creato un rapporto un po' simbiotico con me dato che sono sempre a casa durante la settimana e gli dedico molte (secondo alcuni: troppe) attenzioni, e sa che io sono più "recettiva" e in un certo senso più "ricattabile" dato che lavoro a casa quindi ho certe esigenze, ad es di avere delle ore di tranquillità, avere la connessione internet funzionante... lui è in molto intelligente e sensibile e queste cose le sente, non per niente ha capito subito che il modem di fibra ottica era il mio punto debole ;)
Comunque ragionando con voi (grazie dei contributi!) mi è venuta in mente anche un'altra cosa: secondo me lui con questa dieta barf non si sazia/soddisfa abbastanza. Magari anche per quello rimane un po' irrequieto/nervoso (o forse troppa taurina?!). Infatti lui mangia tutto in 3 secondi senza neanche masticare, lo "aspira" proprio, poi va a cercare il pentolino in cui ho scaldato la carne e lo lecca freneticamente, poi guarda languido la sorella che mangia umido industriale e se non sto attenta va a rubare/leccare dalla ciotola della sorella.. poi per dire se mi dimentico in giro il sacchetto gelo in cui era contenuta la carne, finisce che si lecca/mastica anche quello.. se c'è una qualsiasi pentola in giro contenente una qualsiasi goccia di olio impazzisce.. mi è venuto in mente che magari mangia troppo magro?!
Sento sempre parlare di tagli grassi o nervosi, addirittura ossibuchi.. io invece do prevalentemente carne di fesa di tacchino che è molto magra, manzo quello per spezzatino (un po' di grasso c'è ma non lo definirei un taglio grasso).. lo faccio 1. perchè il nutrizionista non mi aveva accenato alla faccendo del grasso 2. per comodità di preparazione.. inizialmente davo coniglio che è più grasso, ma dato che era un lavoro certosino stare a disossarlo, con tutti quegli ossicini, ho optato per una soluzione più facile.. ultimamente avevo pensato di aumentare la quota di grasso prendendo una porzione di agnello molto grassa, tagliarne il grasso a pezzettini e surgelarlo, e poi darne una porzioncina al giorno (10g? 20g?) in aggiunta al tacchino/manzo.
Comunque quando farò la visita di controllo dal nutrizionista gli farò un po' di domande e discuterò un po' di questa dieta.. perchè in effetti io ero partita tranquilla a seguire quello che lui mi aveva suggerito, sulla fiducia, senza farmi troppi problemi, ma ora mi sta venendo il dubbio che questa dieta sia un po' sbilanciata.. primo per 20g di frattaglie al giorno + felini complete (anche se io il felini lo uso in realtà ogni due giorni e un po' meno della dose consigliata), poi per la questione del grasso..
Inoltre appena il tempo diventa un po' più soleggiato gli farò anche fare un esame del sangue completo, da cui in caso potrò verificare se c'è qualcosa di sballato a livello epatico ad es.
Il grasso direi che è essenziale e avevo letto che dev'essere all'incirca la metà delle proteine: strano che Bettio non te ne abbia accennato. Oltre che usare dei tagli più grassi (non il filetto o la fesa), magari potresti integrare con strutto, ciccioli o burro. Su Gerlinde avevo letto una specie di procedimento per ottenere delle scorte di grasso da surgelare e usare all'occorrenza, ma prevedeva di usare il pollo con tanto di pelle :shy: :(
Ma quanti gr di pappa gli dai al giorno?
Il problema è che alcune cose non le può fare perchè fanno male a lui per primo.. se fosse per lui, leccherebbe tutte le pentole, i piatti, la bottiglia dell'olio, sgranocchierebbe il cartone della pizza.. io non sono poi una così rigorosa sull'igiene o "precisina" di quelle che dice "il gatto deve stare al suo posto", ma con le sue allergie, gli impedisco di leccare/assaggiare per il suo bene..
La cosa su cui probabilmente ho sbagliato a livello comportamentale è che, lavorando da casa e non potendo essere interrotta ogni 5 minuti, ho fissato una routine abbastanza rigida di orari, in cui c'è la "sessione gioco" seguita dalla "sessione ora io sto al pc e tu non mi disturbi".. ciò ha creato in lui un po' una dipendenza da me come fonte di gioco, per cui quando mi vede ferma e lui ha voglia di giocare mette in scena queste "proteste" (tipo andare sul condizionatore prima, al modem ora, ecc) per attirare l'attenzione. Infatti ciò succede più che altro nel w-end, quando questa routine è modificata e quindi capita che lui salti la "sessione gioco" o gli orari siano sballati, per cui magari sto fuori quasi tutto il giorno e lui è "carico" di energia..
E' interessante notare come io periodicamente mi assento per una settimana per lavoro e lui rimane solo (con la sorella) dalle 8 alle 19, in più il mio compagno non ama molto giocare con loro quindi in pratica il micio passa una settimana senza giocare con gli umani.. però non è distruttivo (non è che tornando a casa il mio compagno trova la casa distrutta, nè il modem "attaccato" per dire).. quindi probabilmente si è creato un rapporto un po' simbiotico con me dato che sono sempre a casa durante la settimana e gli dedico molte (secondo alcuni: troppe) attenzioni, e sa che io sono più "recettiva" e in un certo senso più "ricattabile" dato che lavoro a casa quindi ho certe esigenze, ad es di avere delle ore di tranquillità, avere la connessione internet funzionante... lui è in molto intelligente e sensibile e queste cose le sente, non per niente ha capito subito che il modem di fibra ottica era il mio punto debole ;)
Obbiettivamente di zone di isolamento e controllo ne ha molte
Penso che la relazione che avete sia importante per il gioco oltre all'importanza dell'affetto e della convivenza continua dato che lavori in casa. Quando ci vedono al pc, praticamente fermi come quando siamo sul divano, sono convinti che non abbiamo nulla da fare e che sia quello il momento giusto per "fare due chiacchiere", per condividere quel momento. Lui ti vede ferma e pensa ok ora che ha fatto la doccia la colazione si è vestita e pettinata ed ha dato una pulita alla casa, può giocare con me :micimiao34:
Non so se gli dedichi troppe attenzioni e di che tipo siano (se solo gioco predatorio o coccole), però lui sembra richiederne più della sorella. Più gioca più avrà voglia di giocare, più ha coccole più ne chiederà, questo è un po' il discorso di un altro thread in cui dicevo di portare avanti parallelamente le loro motivazioni per sviluppare tutte le possibilità anche se lui sembra averle tutte. Forse l'unica cosa da sviluppare è che quando stai al pc non si gioca ma si poltrisce con te, ed il gioco si fa altrove
Buio fa così, si piazza tra me e la tastiera ed io non vedo più nulla
Io ricordo che il grasso deve essere circa il 20% del totale, forse ricordo male ma è la % che loro mangiano. La fesa forse è troppo magra. Congelo carne e grasso assieme
No, ricordavo troppo grasso, che secondo Gerlinde deve essere dovrebbe essere il 10%
Dal suo sito:
"Il contenuto di grassi in media dovrebbe essere del 10%. Si ottiene facilmente mischiando dei tagli di carne con più venature di grasso a quelli più magri. Se si utilizzano esclusivamente carni magre, si consiglia l'integrazione dei grassi attraverso un grasso animale puro, come per esempio lo strutto d'oca, per ottenere un contenuto intorno al 10%."
Ritpetit
26-02-2017, 17:04
Specie per ciò che riguarda il tacchino, ti converrebbe prendere le cosce, tanto sono grandi e quindi facili e veloci da disossare: io ne prendo 2 per Birba, le disosso e una la monoporziono cruda, l'altra la uso per "il pastone" di pappa cotta che faccio, non ci metto più di 10 minuti.
Hai la pelle, un po' di grasso, e se vuoi perderci ancora 3 minuti col batticarne rompi l'osso e ci tiri fuori un cucchiaio abbondante di midollo (io ossa e residui le uso poi per il brodo concentrato che uso per fare la gelatina per la pappa cotta)
Ricordavo il 20% di grassi anch'io (o meglio ricordavo che le proteine devono costituire in percentuale la metà o un po' di più del tutto e i grassi devono essere la metà delle proteine); poi c'era quel famoso studio sull'analisi dei macronutrienti in un gruppo di gatti che potevano scegliere tra 3 diverse diete isocaloriche, ma con una diversa % di proteine e grassi, e che avevano optato per una con il 52/56% di proteine, il 20-25% circa di grassi circa e una percentuale di carboidrati inferiore al 10% sulla sostanza secca). Devo vedere se riesco a trovarlo.
Credo che però se si prendono tagli di carne non di primissima scelta una percentuale di grasso ci sia già, quindi la parte da aggiungere sarà minore.
P.s.: ah, ecco perché Edhel viene a rompere le balls se mi vede seduta a tavola; penserà: "Guardala lì, tutta sola, poverina. E poi... che faccia triste, si vede che ha bisogno di compagnia! Ah, aspetta, sta mangiando una bistecca; beh, allora proprio non posso lasciarla mangiare da sola: vado a farle due coccole, sia mai che, per dimostrarmi la sua gratitudine, poi mi dà un pezzo di carne (nota: la vuole solo cotta e dal mio piatto) o addirittura mi lascia leccare l'olio".
..........
P.s.: ah, ecco perché Edhel viene a rompere le balls se mi vede seduta a tavola; penserà: "Guardala lì, tutta sola, poverina. E poi... che faccia triste, si vede che ha bisogno di compagnia! Ah, aspetta, sta mangiando una bistecca; beh, allora proprio non posso lasciarla mangiare da sola: vado a farle due coccole, sia mai che, per dimostrarmi la sua gratitudine, poi mi dà un pezzo di carne (nota: la vuole solo cotta e dal mio piatto) o addirittura mi lascia leccare l'olio".
Non penso che ci vedano tutti soli, poverini. Ma quel momento di nostra apparente nullafacenza ed immobilità li invoglia alla condivisione. Del resto la misura del loro affetto nei nostri confronti è proprio quel condividere i momenti neutri, diverso quindi dai cani che amano condividere l'agire assieme a noi. Questo fa la differenza tra il solista ed il sociale
Errata corrige: mi ricordavo male. Nello studio che citavo i gatti hanno mostrato preferenza per una dieta la cui composizione calorica fosse così ripartita: 52% proteine, 36% grassi, 12% carboidrati (che mi sembra tanto ad essere sincera): qui (http://jeb.biologists.org/content/214/6/1039.long) trovate il report dello studio con i vari esperimenti, i dati a cui facevo riferimento sono riportati verso il fondo.
Non penso che ci vedano tutti soli, poverini. Ma quel momento di nostra apparente nullafacenza ed immobilità li invoglia alla condivisione. Del resto la misura del loro affetto nei nostri confronti è proprio quel condividere i momenti neutri, diverso quindi dai cani che amano condividere l'agire assieme a noi. Questo fa la differenza tra il solista ed il sociale
Scherzavo ovviamente; però, se per un attimo acquisisse il dono della parola, mi piacerebbe chiederle: ma perché quando mi vedi a tavola ti prende quella smania incontenibile di coccole? Cosa pensi che stia facendo?
Del resto, è tipico l'esempio del gatto che si accoccola nei pantaloni del padrone, mentre l'umano è... ehm, seduto sul wc. Forse è la posizione seduta che li manda in tilt! :rolleyes:
Tornando seri, è molto acuto e calzante quello che hai scritto:"la misura del loro affetto nei nostri confronti è proprio quel condividere i momenti neutri, diverso quindi dai cani che amano condividere l'agire assieme a noi"
Del resto, è tipico l'esempio del gatto che si accoccola nei pantaloni del padrone, mentre l'umano è... ehm, seduto sul wc. Forse è la posizione seduta che li manda in tilt! :rolleyes:.....
Beh, sempre meglio di Buio che in quei frangenti si mette sulle ginocchia :8: convinto che abbia voglia di star lì una mezz'ora
Il grasso direi che è essenziale e avevo letto che dev'essere all'incirca la metà delle proteine: strano che Bettio non te ne abbia accennato. Oltre che usare dei tagli più grassi (non il filetto o la fesa), magari potresti integrare con strutto, ciccioli o burro. Su Gerlinde avevo letto una specie di procedimento per ottenere delle scorte di grasso da surgelare e usare all'occorrenza, ma prevedeva di usare il pollo con tanto di pelle :shy: :(
Ma quanti gr di pappa gli dai al giorno?
strutto o ciccioli direi di no, perchè secondo me è sensibile al maiale (anche se dal test non risulta allergico, quando l'ho provato sembrava dargli fastidio).. ora che mi ricordo il maiale cotto era un'alternativa che mi aveva dato il vet, ma purtroppo abbiamo dovuto scartarla perchè quelle uniche volte lo ha fatto diventare a pois..
il burro.. lo fa letteralmente uscire di testa.. forse direi che è la cosa che in assoluto lo attrae di più, e mi sembrava pure strano dato che (almeno per me) il burro è abbastanza indore.. questo mi rafforza l'idea che sto micio mangi troppo magro.. fra l'altro c'è da considerare che il devon, avendo meno sottopelo, disperde più calore quindi (almeno nella stagione fredda) probabilmente ha bisogno di una percentuale di grasso più alta del gatto medio..
lui mangia circa 150g al giorno in 4 micropasti (pesa sui 3.8 kg).. la dieta iniziale prevedeva 120g di carne + 20 di trippa verde (debellata) + 20g di frattaglie.. io ho aumentato un po' le dosi..
ah poi mi sono ricordata che il vet aveva consigliato il fegato anche per la questione della stitichezza, che all'inizio della dieta barf mi faceva un po' preoccupare (andava anche ogni 3 giorni)..
Specie per ciò che riguarda il tacchino, ti converrebbe prendere le cosce, tanto sono grandi e quindi facili e veloci da disossare: io ne prendo 2 per Birba, le disosso e una la monoporziono cruda, l'altra la uso per "il pastone" di pappa cotta che faccio, non ci metto più di 10 minuti.
ma.. monoporzione di coscia? non è troppo grande? cioè non la tagli a pezzettini? il vet mi aveva detto che, qualunque tipo di carne, avrei dovuto tagliarla a pezzettini grandi circa quanto un pollice (tipo il mio pollice che è piccolo insomma). Infatti per me il difficile è tagliare il tutto a pezzettini, anche se ho coltelli grandi e affilati, qualche volta dopo aver preparato la dose per un mese, il giorno dopo avevo male al polso!
Ritpetit
26-02-2017, 23:11
ma.. monoporzione di coscia? non è troppo grande? cioè non la tagli a pezzettini? il vet mi aveva detto che, qualunque tipo di carne, avrei dovuto tagliarla a pezzettini grandi circa quanto un pollice (tipo il mio pollice che è piccolo insomma). Infatti per me il difficile è tagliare il tutto a pezzettini, anche se ho coltelli grandi e affilati, qualche volta dopo aver preparato la dose per un mese, il giorno dopo avevo male al polso!
Anche io faccio pezzetti, più o meno delle dimensioni che dici tu.
Con monoporziono intendevo fare la carne a pezzi e suddividerla in porzioni da 50/60 gr o 100/110 (ogni porzione ha ovviamente più pezzetti).
Uso spesso alternare i pasti tra umido industriale, crudo e pappa fatta da me, e uso molto il congelatore anche per la pappa industriale in modo da poter usare le scatolette da 400 grammi senza sprecare cibo nè darglielo guasto.
Apro la scatoletta, ne uso un pò, un pò la metto in frigo e 200 gr in freezer.
In questo modo mi risulta semplice variare molto gusti, consistenze e sostanze nutritive.
babaferu
27-02-2017, 10:07
ma.. monoporzione di coscia? non è troppo grande? cioè non la tagli a pezzettini? il vet mi aveva detto che, qualunque tipo di carne, avrei dovuto tagliarla a pezzettini grandi circa quanto un pollice (tipo il mio pollice che è piccolo insomma). Infatti per me il difficile è tagliare il tutto a pezzettini, anche se ho coltelli grandi e affilati, qualche volta dopo aver preparato la dose per un mese, il giorno dopo avevo male al polso!
ma perchè mai tagliare tutto così piccolo se a loro piace sgranocchiare......
Aggiornamento: il vet mi ha consigliato di dare un altro ciclo di rimedio omeopatico che aveva già fatto + eventualmente argento colloidale e/o calendula in pomata se ci sono ferite.
Per ora fortunatamente la situazione è rientrata, gli arrossamenti sono quasi spariti e sembra grattarsi meno.. aspetto ancora un po' a cantar vittoria, ma se in qualche settimana la cosa sparisce proprio, forse era veramente l'erba gatta, l'eccesso di frattaglie, o i giochi-piume masticati (o tutte e tre le cose assieme). Sull'erba gatta non mi ha ancora risposto alla mail.
Comunque stamattina il signorino, in un attimo di distrazione, si è mangiato a colazione l'intera dose giornaliera di carne cruda :devil:.. io prendo dal sacchetto gelo la dose della colazione, gliela scotto sempre nel pentolino giusto per non dargliela fredda, e il resto lo travaso dal sacchetto gelo al contenitore in pyrex. Si vede che ero mezza addormentata, mi sono dimenticata di travasare e quando mi sono accorta, erano rimasti solo 3 pezzettini.. il resto se lo era fatto fuori!! direttamente dal sacchetto gelo, con liquido di scongelamento e senza scottatura, con buona pace degli igienisti ;) . Se fossi arrivata più tardi probabilmente avrebbe fatto in tempo a mangiare anche il sacchetto gelo.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.