Visualizza Versione Completa : Cibo per gattina con intestino pigro
Artemisia
26-02-2017, 23:53
Ciao a tutte/i!
La mia Miele (8 anni) sono già due volte che improvvisamente smette di mangiare vomitando più volte durante il giorno. La veterinaria ha riscontrato un intestino pieno di feci che la micia non riesce ad espellere perchè tutto infiammato. Ha detto che questa infiammazione dipende dai batteri provenienti dalla bocca piena di tartaro. Mi ha prescritto antibiotico e gocce, in più tra qualche giorno dovrò portarla per la pulizia dei denti. Mi rivolgo a voi per chiedervi un consiglio su cosa posso dare alla micia per cercare di prevenire questi problemi. Pensavo a degli snack appositi per la pulizia dei denti, sapete consigliarmene qualcuno efficace? E anche crocchi + umido specifici, avrei pensato ai Kattovit Gastro, che mi dite?
Inoltre questi sono cibi che possono essere somministrati sempre o solo per alcuni periodi?
Vi ringrazio enormemente per l'aiuto!
Artemisia
28-02-2017, 21:36
Non c'è nessuno che può aiutarmi? ve ne sarei grata!
violapensiero
28-02-2017, 22:19
Il tartaro in eccesso si toglie con la detartrasi dal veterinario, ma non è da quello che dipende la formazione dei fecalomi. Ci sono dei crocchi appositi della hill's mi semra i T d cge si danno pochi al giorno per pulire i denti, ma puoi anche usare dei tocchetti di carne cruda.
Di solito l'antibiotico smuove la flora intestinale provocando diarrea, speriamo che sia questo il caso, così si libera...tienici informati.
L'intestino pigro é un problema recente o lo ha sempre avuto?
Per esperienza mia (ho un gattino con grave stipsi cronica) i cibi Gastrointestinal NON vanno bene. Mi é capitato che il mio li rubasse una volta ad un altro gatto e siamo dovuti andare subito a fare il clistere!!
Il mio come crocchini mangia solo RC Fibre Response (giaˋ vedo le facce inorridite di alcuni utenti, ma non mi importa perché con lui abbiamo trovato il giusto equilibrio e da UN CLISTERE AL GIORNO siamo passato a farli ogni tot mesi); ogni tanto aggiungo un po' di crocchini handball di varie marche.
Lui pero' mangia 80% umido e utilizzo (a rotazione) semi di psillio, mannitolo, vaselina, Laevolac e pasta per i boli di pelo. Quello di Mickey pero' é un caso estremo..
Artemisia
01-03-2017, 22:49
Intanto vi ringrazio! No la gattina ha 8 anni e non ha mai sofferto di stipsi. E' stata male un paio di mesi fa per la prima volta (non mangiava più e vomitava). Poi con flebo e antibiotico è guarita. L'altra settimana ha ricominciato a non mangiare e a vomitare e la vet ha visto che l'intestino era infiammato e pieno di feci. Mi ha spiegato che l'infiammazione è causata da batteri provenienti dalla bocca (piena di tartaro). Ora la vet gli farà la pulizia dei denti..io volevo vedere se potevo aiutare la micetta con il cibo per prevenire queste situazioni!
Mai sentito che ci sia una correlazione fra tartaro e fecalomi; figurati che ci sono persone anziane che non hanno più denti e quindi nemmeno tartaro eppure hanno fecalomi.
Non potrebbero essere boli di pelo?
Come ha fatto la vet a vedere che l'intestino è infiammato?
Hai notato se Miele evacua regolarmente e come sono le feci?
Artemisia
02-03-2017, 13:21
Purtroppo non ho parlato personalmente con la veterinaria, la gattina vive con i miei e ce l'hanno portata loro. Mia madre ha detto comunque che ha ricominciato a mangiare e ad evacuare normalmente. So che la veterinaria le ha fatto ecografia e lastra e che sicuramente ha visto che la bocca era infiammata (ci eravamo accorti anche noi che faceva difficoltà a masticare), poi ha parlato di questo collegamento tra batteri provenienti dalla bocca e intestino. Ripeto, sono comunque cose che mi ha riportato mia madre. Io vorrei solo cercare di prevenire un pò la formazione di questo tartaro, per evitare che tra 2 mesi ricomincia a stare male; non so se quegli snack per i denti possono essere utili, e poi magari prendere del cibo che può aiutarla a regolare l'intestino. Magari sarà inutile...ma non penso che le faccia male! Avete marche da consigliarmi? Grazie mille
Non ho idea se davvero quegli stick venduti come rimedio per contrastare la formazione della placca e conseguentemente del tartaro siano veramente efficaci; non ne ho mai acquistati.
In natura il gatto mangia carne, la strappa, riduce i grossi pezzi in parti più piccole tranciandole con i molari; con gli incisivi rosicchia quella attaccata alle ossa e in tal modo provvede alla pulizia dei denti.
I gatti di casa generalmente mangiano cibi morbidi (bocconcini, paté) che sono totalmente inefficaci per rimuovere la placca; anche i croccantini non servono granché, tanto più che sovente i gatti li inghiottono senza masticarli e non hanno mai la possibilità di ripulire gli incisivi, che generalmente sono i primi a cadere a causa del tartaro depositatosi e delle problematiche conseguenti (es. gengiviti).
Ritengo che il metodo di prevenzione migliore sia che il gatto abbia la possibilità di mangiare il cibo che madre natura gli ha destinato e cioè la carne.
Non quella macinata, che non serve a nulla, ma proprio pezzi di carne con tanto di pellicine, tendini, cartilagini, ovviamente di adeguata misura, in modo che sia costretto a lacerarla, tranciarla e così facendo elimina la placca.
Ossa con attaccata poca carne lo aiuteranno a tenere in ordine gli incisivi.
Se il gatto non è abituato a masticare, inizialmente si daranno pezzettini piccoli, per poi introdurre pezzetti più grandi, finché si sarà raggiunta quella dimensione ottimale che lo costringa a masticare e rosicchiare.
Purtroppo però non tutti i gatti gradiscono il crudo; Miele ne mangia?
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.