Visualizza Versione Completa : Raccolta urine e test glicosuria
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un consiglio...
Siccome all'ultimo controllo dal vet, le analisi urine davano una glicosuria altissima (seppur dopo uno stress fortissimo, sia durante la giornata perchè il micio aveva capito che andavamo dal veterinario, sia in ambulatorio dove è diventato un demonio e hanno dovuto sedarlo con puntura per riuscire a fargli prelievo sangue e urine),ora devo prelevare per qualche giorno l'urina , per fargli il test della glicosuria con le striscette reattive.
Le palline di plastica apposite non gli piacciono, e uso quindi le lenticchie, che sono per forma e colore più simili alla sua abituale lettiera. Vorrei chiedervi,prima di usarle basta lavarle con acqua o meglio sciacquarle anche con amuchina?
Ieri e stamattina ho già effettuato il prelievo e relativo test, e le avevo lavate solo con acqua; però domani, se riesco, volevo portare la siringa con le urine in ambulatorio per fargli un esame più completo e affidabile, quindi mi chiedevo se è meglio lavarle con amuchina...in modo da poter effettuare, oltre all'esame del glucosio, anche quello dei batteri e le proteine, il completo insomma.
Seconda domanda: qualcuno ha mai usato queste striscette? sono affidabili? perchè per il test fatto ieri e stamattina il risultato parrebbe negativo (il colore del reagente, dopo averlo bagnato con la pipì, non ha alcuna variazione di colore); però siccome sono alquanto diffidente, ho fatto una prova immergendo una delle striscette in acqua zuccherata, per vedere come sarebbe variato il colore e regolarmi...ma con mia sorpresa il quadrtino col reagente è rimasto dello stesso colore di partenza, che corrisponderebbe al risultato negativo del test :shy: !! quindi ora mi sto chiedendo se i prelievi fatti ieri e stamattina siano realmente negativi o se il test non funziona...
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un consiglio...
Siccome all'ultimo controllo dal vet, le analisi urine davano una glicosuria altissima (seppur dopo uno stress fortissimo, sia durante la giornata perchè il micio aveva capito che andavamo dal veterinario, sia in ambulatorio dove è diventato un demonio e hanno dovuto sedarlo con puntura per riuscire a fargli prelievo sangue e urine),ora devo prelevare per qualche giorno l'urina , per fargli il test della glicosuria con le striscette reattive.
Le palline di plastica apposite non gli piacciono, e uso quindi le lenticchie, che sono per forma e colore più simili alla sua abituale lettiera. Vorrei chiedervi,prima di usarle basta lavarle con acqua o meglio sciacquarle anche con amuchina?
Ieri e stamattina ho già effettuato il prelievo e relativo test, e le avevo lavate solo con acqua; però domani, se riesco, volevo portare la siringa con le urine in ambulatorio per fargli un esame più completo e affidabile, quindi mi chiedevo se è meglio lavarle con amuchina...in modo da poter effettuare, oltre all'esame del glucosio, anche quello dei batteri e le proteine, il completo insomma.
Seconda domanda: qualcuno ha mai usato queste striscette? sono affidabili? perchè per il test fatto ieri e stamattina il risultato parrebbe negativo (il colore del reagente, dopo averlo bagnato con la pipì, non ha alcuna variazione di colore); però siccome sono alquanto diffidente, ho fatto una prova immergendo una delle striscette in acqua zuccherata, per vedere come sarebbe variato il colore e regolarmi...ma con mia sorpresa il quadrtino col reagente è rimasto dello stesso colore di partenza, che corrisponderebbe al risultato negativo del test :shy: !! quindi ora mi sto chiedendo se i prelievi fatti ieri e stamattina siano realmente negativi o se il test non funziona...
Ciao sulla prima ti posso rispondere perche qualche giorno fa anche io ho fatto le analisi delle urine alla mia gatta usando le lenticchie , avendo anche io il dubbio ho chiamato il veterinario e lui mi ha risposto di lavare bene la lettiera asciugarla con lo scottex e mettere le lenticchie cosi come le trovi nell confezione senza lavarle .
Ciao sulla prima ti posso rispondere perche qualche giorno fa anche io ho fatto le analisi delle urine alla mia gatta usando le lenticchie , avendo anche io il dubbio ho chiamato il veterinario e lui mi ha risposto di lavare bene la lettiera asciugarla con lo scottex e mettere le lenticchie cosi come le trovi nell confezione senza lavarle .
Addirittura?! :eek: Wow, allora oggi evito di farmi il mazzo a lavare, sciacquare, scolare, stendere, asciugare..........!!
Seconda domanda: qualcuno ha mai usato queste striscette? sono affidabili? perchè per il test fatto ieri e stamattina il risultato parrebbe negativo (il colore del reagente, dopo averlo bagnato con la pipì, non ha alcuna variazione di colore); però siccome sono alquanto diffidente, ho fatto una prova immergendo una delle striscette in acqua zuccherata, per vedere come sarebbe variato il colore e regolarmi...ma con mia sorpresa il quadrtino col reagente è rimasto dello stesso colore di partenza, che corrisponderebbe al risultato negativo del test :shy: !! quindi ora mi sto chiedendo se i prelievi fatti ieri e stamattina siano realmente negativi o se il test non funziona...
Vai tranquilla che il risultato del test che hai fatto sulle urine del micio è attendibile.
Le striscette non hanno trovato glucosio nel bicchiere di acqua e zucchero, perché non ce n'era.
Lo zucchero che hai sciolto nell'acqua è saccarosio.
Quello che può trovarsi nelle urine è glucosio.
Le striscette che hai usato non possono rilevare il saccarosio; per misurare la concentrazione di saccarosio in un liquido ci sono strumenti appositi.
Vai tranquilla che il risultato del test che hai fatto sulle urine del micio è attendibile.
Le striscette non hanno trovato glucosio nel bicchiere di acqua e zucchero, perché non ce n'era.
Lo zucchero che hai sciolto nell'acqua è saccarosio.
Quello che può trovarsi nelle urine è glucosio.
Le striscette che hai usato non possono rilevare il saccarosio; per misurare la concentrazione di saccarosio in un liquido ci sono strumenti appositi.
Quanto sono ignorante..........:243: grazie mille della spiegazione! temo sempre di fare le cose nel modo sbagliato, e credevo di sbagliare qualcosa nel test... ora sono decisamente più tranquilla... grazie ancora :)
Come amava ripetere Totò "nessuno nasce imparato" e infatti prima di venirne a conoscenza...lo ignoravo anch'io! ;)
Per raccogliere le urine trovo molto comodo utilizzare una tazzina da caffé
Quando il gatto va nella cassettina, aspetto che cominci a fare la pipì e metto la tazzina sotto il getto, tenendola per il manico per mantenere l'inclinazione giusta, così non c'è pericolo che finisca fuori dal recipiente e non me ne va neppure sulle mani.
E non ho niente da preparare e niente da riordinare a cose fatte, tranne ovviamente lavare la tazzina.
Per raccogliere le urine trovo molto comodo utilizzare una tazzina da caffé
Quando il gatto va nella cassettina, aspetto che cominci a fare la pipì e metto la tazzina sotto il getto
Purtroppo col mio è impossibile questo metodo, perchè la fa seduto col sedere appoggiato per terra :confused: Oltretutto se mi avvicino in quel momento, scappa...non è un gatto facile...è talmente difficile prendere ste benedette urine che in genere facciamo la cistocentesi; con la cassettina vuota non la fa (la tiene anche 36 ore!), con il kit appostio neppure...neanche con le lenticchie di solito, ma ieri e oggi per esasperazione l'ho messo mille volte dentro e alla fine seppur nervosissimo l'ha fatta :disapprove:
solo che mi era venuto di doverle lavare con l'amuchina e non solo con acqua...boh..!
solo che mi era venuto di doverle lavare con l'amuchina e non solo con acqua...boh..!No, niente amuchina, anzi, non è neppure necessario lavarle; la polvere che fosse eventualmente presente sulle lenticchie non inficia il risultato dell'analisi.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.