PDA

Visualizza Versione Completa : Theo ha miagolato tutta la notte


Laus
14-03-2017, 08:23
Buongiorno, come detto altre volte, sono alla mia prima esperienza felina, con due gatti, fratello e sorella, che hanno 4 anni e sono con me da 2 mesi. E vorrei che mi aiutaste a decifrare il comportamento che uno di loro, Theo, ha avuto ieri sera e stanotte.

Penso forse debba fare un paio di premesse:

questo week-end sono venuti a trovarmi i miei. E dopo un'inevitabile diffidenza iniziale, i gatti avevano cominciato a familiarizzare con loro, lasciandosi accarezzare e passando anche un po' di tempo con loro nel divano-letto (in soggiorno) durante la notte.

ieri mattina i miei sono tornati a casa, e io ho anche dovuto portare Theo dalla vet (soltanto lui. Tessa è rimasta a casa), per controllare l'evolversi di una dermatite e fare la punturina di antibiotico. Purtroppo l'ho dovuto portare due volte, perché la prima volta ho sbagliato io orario dell'appuntamento. Quando l'ho riportato un paio di ore dopo, la vet stava gestendo un'emergenza, e abbiamo dovuto aspettare in sala d'attesa un paio d'ore.


Dopo averlo riportato a casa e lasciato uscire dal portantino, sono scappata a lavoro e sono ritornata solo la sera tardi. Theo è venuto a salutarmi come suo solito e, a parte notare che avevano mangiato poco umido (ora sono in fase "capriccio"), mi sembrava tutto normale.

Tuttavia, già durante la serata, mentre mangiavo o facevo le faccende, Theo ha cominciato a richiamare la mia attenzione con i suoi miagolii. Io gli davo un po' di coccole, e per un po' si calmava. E siamo andati avanti così, un altro paio dii volte fino a quando sono andata a dormire.

A quel punto Theo è rimasto in soggiorno, e ha ricominciato a miagolare. Mi sono alzata per capire che cosa volesse, e l'ho trovato che girovagava per il soggiorno (non nei pressi delle ciotole, quindi ho escluso il motivo "il cibo non mi piace"). Dopo aver cercato di convincerlo inutilmente di venire in camera con me, gli ho dato un po' di coccole (che lui accettava di buon grado con tanto di rumorose fusa) e per un po' si è calmato. Ma poi ha ricominciato. E così più volte (magari veniva in camera, si prendeva due coccole, ma poi tornava in soggiorno e riprendeva a miagolare).

Alla fine (dopo tipo un paio d'ore che siamo andati avanti così) si è deciso a venire sul letto insieme a me, posizionandosi accanto ai miei piedi, e ha smesso di miagolare. Quando mi sono alzata per andare in bagno, mi ha seguito, è rimasto in soggiorno, e ha ricominciato. E io mi sono dovuta rialzare altre due o tre volte, prima che tornasse sul letto con me.

In tutto questo Tessa se ne è stata tutto il tempo a dormire sulla poltrona accanto al letto.

Stamattina Theo era abbastanza normale (ha accennato un miagolio solo una volta). E, a parte la dermatite, mi sembra stare bene (i crocchi li divora, l'umido lo mangiucchia, i suoi bisogni li ha fatti normali).

In tutto questo non ho capito se questo comportamento (che non ha mai avuto) era dovuto al fatto che si chiedeva dove fossero i miei (visto che girovagava miagolando per il soggiorno, dove stavano loro), se fosse dovuto allo stress del veterinario della mattina, o cos'altro.

Scusata la prolissità, ma, data la mia inesperienza, vorrei che mi aiutaste a capire.

babaferu
14-03-2017, 10:13
non ti è mai successo di avere una giornata intensa e stressante e faticare a prendere sonno!?
probabilmente è stato tutto insieme ed aveva bisogno di rassicurazioni..... in più è con te da pochissimo!
feliway magari può essere utile se continuasse, attenta a non rafforzarlo troppo nei miagolii. lascialo che si sfoghi, deve accorgersi che è tutto è rientrato nella norma.
un bacio, ba

violapensiero
14-03-2017, 10:27
Un poco di tutto. Stress del veterinario, ospiti che ci sono e poi spariscono...
Quando miagola dagli voce e chiamalo, è lui che deve venire da te, vedrai che lo farà, oppure prendilo direttamente in braccio e portatelo sul letto.
A me fa così Fiorello quando si sente solo, lo chiamo, gli dico: amore mamma è qui, vieni, e lui si calma e smette di miagolare...

Laus
14-03-2017, 10:32
oppure prendilo direttamente in braccio e portatelo sul letto.

In realtà ho provato a fare anche questo, ma lui se ne risgattaiolava in soggiorno.

Devo dire anche che non amano molto essere presi in braccio, e sono quel tipo di gatto che risponde al loro nome solo quando pare a loro. Chi li aveva prima deve averli abituati così.

Comunque vi ringrazio. Mi avete rassicurato un po'.

alimiao
14-03-2017, 12:17
Devo dire anche che non amano molto essere presi in braccio, e sono quel tipo di gatto che risponde al loro nome solo quando pare a loro. Chi li aveva prima deve averli abituati così.


ti assicuro, non è il proprietario che li ha "abituati così".. non si può abituare il gatto a rispondere al richiamo, non è mica un cane! è il loro carattere, alcuni gatti sono così e basta..

PS: la dermatite è una malattia antipatica, fastidiosa, che può anche essere influenzata da ragioni psicosomatiche ed è, già di per sé stessa, una ragione di disagio del gatto che sente prurito/non si sente a posto.. cosa ha detto il vet in proposito? ha fatto esami specifici? ha individuato la causa?

Laus
14-03-2017, 12:25
PS: la dermatite è una malattia antipatica, fastidiosa, che può anche essere influenzata da ragioni psicosomatiche ed è, già di per sé stessa, una ragione di disagio del gatto che sente prurito/non si sente a posto.. cosa ha detto il vet in proposito? ha fatto esami specifici? ha individuato la causa?

E' localizzata a un angolo delle labbra, e in realtà la causa non siamo riusciti a determinarla. Per dire, piante in casa non ne ho. Tuttavia adesso è quasi guarita.

Fino a ieri sera, tra l'altro, era sempre stato un gattone tranquillo e pacioso. E, a parte i miagolii, non è che ieri si sia messo a fare il matto.

P.s.: so bene che il gatto non è un cane :)

alimiao
14-03-2017, 13:06
la dermatite è stata trattata solo con iniezione di antibiotico?

se ti può interessare, c'è una sindrome che dà come sintomi la dermatite con ulcere anche in bocca, si chiama granuloma eosinofilico, puoi guardare le foto su internet e vedere se magari assomiglia.. è piuttosto comune nel gatto e ha cause varie, fra cui la natura allergica (dovuta spesso all'alimentazione)..

ovviamente io non sono vet e non mi permetto di fare diagnosi, era solo un consiglio perché anche il mio micio ha sofferto di dermatite ricorrente e prima di capirne la causa (natura allergica) il povero è stato bombardato con antibiotico, antistaminico, cortisone e di tutto un po'.. ma spero che per il tuo micio tutto si risolva da sé ;)

Laus
14-03-2017, 13:11
la dermatite è stata trattata solo con iniezione di antibiotico?


Sì, dal vet ce l'ho dovuto portare proprio per dare la seconda dose di antibiotico (la prima visita l'aveva fatta giovedì). Devo ritornarci venerdì sera, povera gioia :( . Comunque lo ha definito guarito al 75 / 80%.

Sto pure applicando una pomata topica una volta al giorno, sempre indicata da lei.

fr_
14-03-2017, 13:16
Devo dire anche che non amano molto essere presi in braccio, e sono quel tipo di gatto che risponde al loro nome solo quando pare a loro. Chi li aveva prima deve averli abituati così Anche le mie non rispondono ma mica gliel'ho insegnato io. Anzi loro non rispondono mai. Solo se sbatto il piatto le attiro tipo pifferaio magico.
Anche qui capita che una parta con i miagolii, senza nessun motivo apparente, poi smette .

Laus
14-03-2017, 13:22
Anche le mie non rispondono ma mica gliel'ho insegnato io.

Ok, scusate: mi sono espressa male!

Dove sono i croccantini su cui mi devo inginocchiare per espiare la mia colpa? :D

Schifi&Sbronzi
14-03-2017, 16:38
I miei miagolano spesso a caso a tutte le ore della notte e del giorno. Mi sembra che a volte schifo lo faccia per noia, per attirare l'attenzione e farci alzare; invece a volte si chiamano per giocare, quando uno dorme e l'altro è arzillo...

Laus
15-03-2017, 08:09
Buongiorno. Stanotte è andata decisamente meglio. Anzi, direi che il comportamento di Theo è stato quello suo normale. Ha fatto qualche miagolio, ogni tanto, durante la sera e la notte. Ma io lo chiamavo, e lui si calmava. Sicuramente l'ho visto molto più tranquillo rispetto a ieri sera.

Probabilmente era davvero solo un accumulo eccessivo di stress.

Grazie a tutti :)

fr_
15-03-2017, 08:38
Bravo Theo :micimiao06: