Laus
14-03-2017, 08:23
Buongiorno, come detto altre volte, sono alla mia prima esperienza felina, con due gatti, fratello e sorella, che hanno 4 anni e sono con me da 2 mesi. E vorrei che mi aiutaste a decifrare il comportamento che uno di loro, Theo, ha avuto ieri sera e stanotte.
Penso forse debba fare un paio di premesse:
questo week-end sono venuti a trovarmi i miei. E dopo un'inevitabile diffidenza iniziale, i gatti avevano cominciato a familiarizzare con loro, lasciandosi accarezzare e passando anche un po' di tempo con loro nel divano-letto (in soggiorno) durante la notte.
ieri mattina i miei sono tornati a casa, e io ho anche dovuto portare Theo dalla vet (soltanto lui. Tessa è rimasta a casa), per controllare l'evolversi di una dermatite e fare la punturina di antibiotico. Purtroppo l'ho dovuto portare due volte, perché la prima volta ho sbagliato io orario dell'appuntamento. Quando l'ho riportato un paio di ore dopo, la vet stava gestendo un'emergenza, e abbiamo dovuto aspettare in sala d'attesa un paio d'ore.
Dopo averlo riportato a casa e lasciato uscire dal portantino, sono scappata a lavoro e sono ritornata solo la sera tardi. Theo è venuto a salutarmi come suo solito e, a parte notare che avevano mangiato poco umido (ora sono in fase "capriccio"), mi sembrava tutto normale.
Tuttavia, già durante la serata, mentre mangiavo o facevo le faccende, Theo ha cominciato a richiamare la mia attenzione con i suoi miagolii. Io gli davo un po' di coccole, e per un po' si calmava. E siamo andati avanti così, un altro paio dii volte fino a quando sono andata a dormire.
A quel punto Theo è rimasto in soggiorno, e ha ricominciato a miagolare. Mi sono alzata per capire che cosa volesse, e l'ho trovato che girovagava per il soggiorno (non nei pressi delle ciotole, quindi ho escluso il motivo "il cibo non mi piace"). Dopo aver cercato di convincerlo inutilmente di venire in camera con me, gli ho dato un po' di coccole (che lui accettava di buon grado con tanto di rumorose fusa) e per un po' si è calmato. Ma poi ha ricominciato. E così più volte (magari veniva in camera, si prendeva due coccole, ma poi tornava in soggiorno e riprendeva a miagolare).
Alla fine (dopo tipo un paio d'ore che siamo andati avanti così) si è deciso a venire sul letto insieme a me, posizionandosi accanto ai miei piedi, e ha smesso di miagolare. Quando mi sono alzata per andare in bagno, mi ha seguito, è rimasto in soggiorno, e ha ricominciato. E io mi sono dovuta rialzare altre due o tre volte, prima che tornasse sul letto con me.
In tutto questo Tessa se ne è stata tutto il tempo a dormire sulla poltrona accanto al letto.
Stamattina Theo era abbastanza normale (ha accennato un miagolio solo una volta). E, a parte la dermatite, mi sembra stare bene (i crocchi li divora, l'umido lo mangiucchia, i suoi bisogni li ha fatti normali).
In tutto questo non ho capito se questo comportamento (che non ha mai avuto) era dovuto al fatto che si chiedeva dove fossero i miei (visto che girovagava miagolando per il soggiorno, dove stavano loro), se fosse dovuto allo stress del veterinario della mattina, o cos'altro.
Scusata la prolissità, ma, data la mia inesperienza, vorrei che mi aiutaste a capire.
Penso forse debba fare un paio di premesse:
questo week-end sono venuti a trovarmi i miei. E dopo un'inevitabile diffidenza iniziale, i gatti avevano cominciato a familiarizzare con loro, lasciandosi accarezzare e passando anche un po' di tempo con loro nel divano-letto (in soggiorno) durante la notte.
ieri mattina i miei sono tornati a casa, e io ho anche dovuto portare Theo dalla vet (soltanto lui. Tessa è rimasta a casa), per controllare l'evolversi di una dermatite e fare la punturina di antibiotico. Purtroppo l'ho dovuto portare due volte, perché la prima volta ho sbagliato io orario dell'appuntamento. Quando l'ho riportato un paio di ore dopo, la vet stava gestendo un'emergenza, e abbiamo dovuto aspettare in sala d'attesa un paio d'ore.
Dopo averlo riportato a casa e lasciato uscire dal portantino, sono scappata a lavoro e sono ritornata solo la sera tardi. Theo è venuto a salutarmi come suo solito e, a parte notare che avevano mangiato poco umido (ora sono in fase "capriccio"), mi sembrava tutto normale.
Tuttavia, già durante la serata, mentre mangiavo o facevo le faccende, Theo ha cominciato a richiamare la mia attenzione con i suoi miagolii. Io gli davo un po' di coccole, e per un po' si calmava. E siamo andati avanti così, un altro paio dii volte fino a quando sono andata a dormire.
A quel punto Theo è rimasto in soggiorno, e ha ricominciato a miagolare. Mi sono alzata per capire che cosa volesse, e l'ho trovato che girovagava per il soggiorno (non nei pressi delle ciotole, quindi ho escluso il motivo "il cibo non mi piace"). Dopo aver cercato di convincerlo inutilmente di venire in camera con me, gli ho dato un po' di coccole (che lui accettava di buon grado con tanto di rumorose fusa) e per un po' si è calmato. Ma poi ha ricominciato. E così più volte (magari veniva in camera, si prendeva due coccole, ma poi tornava in soggiorno e riprendeva a miagolare).
Alla fine (dopo tipo un paio d'ore che siamo andati avanti così) si è deciso a venire sul letto insieme a me, posizionandosi accanto ai miei piedi, e ha smesso di miagolare. Quando mi sono alzata per andare in bagno, mi ha seguito, è rimasto in soggiorno, e ha ricominciato. E io mi sono dovuta rialzare altre due o tre volte, prima che tornasse sul letto con me.
In tutto questo Tessa se ne è stata tutto il tempo a dormire sulla poltrona accanto al letto.
Stamattina Theo era abbastanza normale (ha accennato un miagolio solo una volta). E, a parte la dermatite, mi sembra stare bene (i crocchi li divora, l'umido lo mangiucchia, i suoi bisogni li ha fatti normali).
In tutto questo non ho capito se questo comportamento (che non ha mai avuto) era dovuto al fatto che si chiedeva dove fossero i miei (visto che girovagava miagolando per il soggiorno, dove stavano loro), se fosse dovuto allo stress del veterinario della mattina, o cos'altro.
Scusata la prolissità, ma, data la mia inesperienza, vorrei che mi aiutaste a capire.