PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio trasloco


Adelaide
21-03-2017, 19:37
Ciao a tutti. Sono nuova, o meglio, vi leggo molto ma non ho mai scritto nulla. Ho deciso di scrivervi per un problema che mi assilla riguardo ad un'eventuale trasloco (ho letto molti post sul tema ma scrivere non è mai la stessa cosa). Spero di non aver postato nel posto sbagliato. Allora, al momento vivo con i miei e mio fratello e i miei tre gatti in una casa a schiera in un posto diciamo relativamente sicuro. Loro sono abituati ad entrare e uscire generalmente a loro piacimento, hanno anche la gattarola, e fanno una bella vita. Il problema nasce perché vorrei sposarmi nell'arco di due anni e sono davvero a terra al pensiero di dovermi eventualmente separare da uno dei miei gatti, che al momento ha cinque anni, a cui sono profondamente affezionata e ricambiata :) Il problema è che ho mille paure e ansie dovute a questo cambio di casa perché temo di non trovare un posto sicuro e di essere costretta a lasciarlo dai miei o di doverlo rinchiudere in casa. Ho paura che, se la zona non fosse sicura, lui non si abituerebbe in casa, impazzirebbe, soffrirebbe, cambierebbe carattere diventando aggressivo (è un gatto molto pacifico, dolce e mite). La soluzione migliore sarebbe una casa in una zona sicura o meglio ancora un giardino messo in sicurezza ma ho paura che soluzioni per un giardino veramente sicuro non esistano o siano troppo costose e dovermi rassegnare a lasciarlo ai miei per il suo bene. Lui sta fuori comunque, generalmente, sulle quattro cinque ore al giorno/notte in totale, e non si allontana mai molto. Ora di notte sta in casa perché soffre di bronchite cronica e in questo periodo tossisce spesso quindi gli evito l'umidità della notte. Voi cosa mi dite? Magari sono esagerata, non lo so. Grazie!

Chiara12
21-03-2017, 19:46
I gatti si abituano tranquillamente a una vita in casa. Io ho un micio cresciuto randagio che a mal la pena ha voglia di uscire in terrazza. Fuori può essere pericoloso, se il posto non è super sicuro falli abituare dentro.

Adelaide
21-03-2017, 19:53
Mi sono accorta che ho scritto un'eventuale con l'apostrofo e non riesco a correggere 😡 grazie Chiara. Non è stato difficile abituarlo?

Chiara12
21-03-2017, 19:54
Mi sono accorta che ho scritto un'eventuale con l'apostrofo e non riesco a correggere 😡 grazie Chiara. Non è stato difficile abituarlo?

Assolutamente no, è con noi da un mese e non ha mai fatto segno di voler uscire. E ne conosco tanti come lui

Adelaide
21-03-2017, 19:56
Assolutamente no, è con noi da un mese e non ha mai fatto segno di voler uscire. E ne conosco tanti come lui

Grazie. Magari sono solo paure mie esagerate. Se non avessi alternativa, ci penserei meno perché dovrei cambiargli casa e basta. Invece l'alternativa di lasciarlo con i miei c'è e così ci penso anche troppo.

Chiara12
21-03-2017, 19:58
Grazie. Magari sono solo paure mie esagerate. Se non avessi alternativa, ci penserei meno perché dovrei cambiargli casa e basta. Invece l'alternativa di lasciarlo con i miei c'è e così ci penso anche troppo.
Ti capisco, io vivo col mio ragazzo da due anni e a casa dei miei ho 'lasciato' sei mici. Però io li vedo quasi ogni giorno, quindi praticamente non è cambiato nulla, o ne avrei sofferto molto (sono stata dieci mesi all'estero e sono completamente impazzita!!).

Adelaide
21-03-2017, 20:08
Ti capisco, io vivo col mio ragazzo da due anni e a casa dei miei ho 'lasciato' sei mici. Però io li vedo quasi ogni giorno, quindi praticamente non è cambiato nulla, o ne avrei sofferto molto (sono stata dieci mesi all'estero e sono completamente impazzita!!).

In realtà anche io non andrei ad abitare lontana e li potrei vedere anche tutti i giorni probabilmente, ma non sarebbe la stessa cosa come averlo a casa mia che mi accoglie quando torno come adesso e potermi occupare di lui eccetera. Sì guarda, a me mancano, soprattutto lui, anche se vado in vacanza tre giorni 😅

iw1dov
21-03-2017, 20:18
Io ho trovato Lina, che era randagia da sei mesi/un anno, ed ora sta in appartamento con me, in città. Ho un grosso terrazzo, è vero, ma di fatto di giorno è quasi sempre in casa a pisolare. Al massimo fa una scappata fuori la mattina e la sera, ma davvero poco.

Per farle fare un po' di moto, nel fine settimana la porto in campagna dai miei: gironzola intorno a casa, ma niente di che; ed io che speravo che si dedicasse alla caccia di uccellini e topini... invece preferisce i pipistrelli che incautamente sorvolano il mio terrazzo :(

Comunque niente scenate o cambi di carattere/manifestazioni d'aggressività per essere stata "rinchiusa" in casa, nè per essere riportata in città la domenica sera.

Vedrai che il tuo miciolo condividerà volentieri con te la casa che preparerai per la tua nuova famiglia!

Adelaide
21-03-2017, 23:22
Io ho trovato Lina, che era randagia da sei mesi/un anno, ed ora sta in appartamento con me, in città. Ho un grosso terrazzo, è vero, ma di fatto di giorno è quasi sempre in casa a pisolare. Al massimo fa una scappata fuori la mattina e la sera, ma davvero poco. Per farle fare un po' di moto, nel fine settimana la porto in campagna dai miei: gironzola intorno a casa, ma niente di che; ed io che speravo che si dedicasse alla caccia di uccellini e topini... invece preferisce i pipistrelli che incautamente sorvolano il mio terrazzo :(
Comunque niente scenate o cambi di carattere/manifestazioni d'aggressività per essere stata "rinchiusa" in casa, nè per essere riportata in città la domenica sera.
Vedrai che il tuo miciolo condividerà volentieri con te la casa che preparerai per la tua nuova famiglia!

Grazie, gentilissima. Sai, forse è ancora radicata l'idea che il gatto sia un animale libero e l'idea di privarlo della sua libertà mi sembra terribile perché lo vedo felice quando è fuori e mi sembra di "snaturarlo".

violapensiero
21-03-2017, 23:37
Benvenuta su Micimiao!
Intanto cerca una casa con giardino adeguato, poi si vedrà. i mici sono animali che sanno adattarsi. Non fasciarti la testa in anticipo...

Adelaide
22-03-2017, 07:27
Benvenuta su Micimiao!
Intanto cerca una casa con giardino adeguato, poi si vedrà. i mici sono animali che sanno adattarsi. Non fasciarti la testa in anticipo...

Ciao Violapensiero, grazie. Sì in effetti quella di fasciarmi la testa in anticipo è una mia specialità :(

linguadigatto
22-03-2017, 09:39
ciao Adelaide... sarò la voce fuori dal coro, ma a me spiace pensare di portare via un gatto perfettamente integrato con i suoi compagni gatti ed il suo territorio, che vive una vita complessa e ben organizzata, senza un motivo urgente... certo è bellissimo essere accolti e dormire insieme ecc.. ma vale la pena di far si che questo gatto rinunci alla sua attuale vita per questo? certo si abituerà nella nuova casa, non dubitarne, ma se la scelta fosse mia lo lascerei a casa sua. in fondo la scelta di trasferirti è tua, non sua.

iw1dov
22-03-2017, 12:39
Be', però io la capisco: l'idea di separarmi da Lina mi fa star male anche solo a livello ipotetico... anche perchè si vede che Lina sta male lei stessa, quanddo io non ci sono.

D'altro canto sono anche d'accordo con te: infatti Isidoro abitava permanentemente con i miei genitori, in campagna; di quando in quando (sfruttando qualche pretesto) portavo lui e Carlotta a Troino da me, per una settimana o due.

Loro davano comunque segno di gradire; in fin dei conti quella è sempre stata casa loro, anche prima che i miei andassero ad abitare in campagna. Tuttavia il loro mondo ormai era nelle Langhe, e la maggior parte del tempo la trascorrevano lì, e non costretti in un alloggio cittadino.

iw1dov
22-03-2017, 15:37
Grazie, gentilissima.

Veramente sono un maschietto :micimiao22:

Sai, forse è ancora radicata l'idea che il gatto sia un animale libero e l'idea di privarlo della sua libertà mi sembra terribile perché lo vedo felice quando è fuori e mi sembra di "snaturarlo".

Io sono d'accordo con te: infatti approfitto dei fine settimana per portare la mia Lina a svagarsi in campagna, a casa dei miei; sono convinto che ne abbia bisogno e le faccia bene. E' lei che mi da poca soddisfazione: si vede che non le dispiace, ma sotto sotto, le andrebbe benissimo anche miciolare(*) tutto il giorno sul divano di casa nostra.

Dipende dal carattere di ciascun micio: c'è quello da salotto, a cui di andar fuori non può importare di meno, e quello scalmanato, che in casa si sente recluso...

--------------
(*) Per il significato di questo verbo, cerca tra i miei post

linguadigatto
22-03-2017, 16:11
Be', però io la capisco: l'idea di separarmi da Lina mi fa star male anche solo a livello ipotetico... anche perchè si vede che Lina sta male lei stessa, quanddo io non ci sono.

anche io capisco! era un invito a rifletterci... perchè quello che si chiede al gatto in questo caso è potenzialmente un grosso sacrificio. poi dipende da gatto a gatto, e tutto un po'...

Malinka
22-03-2017, 18:03
Ciao Adelaide, mi sono trovata nella tua stessa situazione quando mi sono sposata.
Pur dispiacendomi moltissimo, ho preferito lasciare la mia adorata Mitzi nella casa dove è sempre vissuta, con i miei genitori e i miei fratelli e il giardino dove passava diverse ore al giorno.
E nella nuova casa ho preso con me un nuovo gatto.

Adelaide
22-03-2017, 18:37
Intanto mi correggo: gentilissimo.
Comunque sì è vero che la scelta di trasferirmi è mia e non sua, ma il gatto è mio, si sa che gli animali seguono la volontà dei padroni!
Poi sì, che sia perfettamente integrato e un potenziale grosso sacrificio è vero.

fr_
22-03-2017, 18:37
Hai due anni per pensarci bene. Ma starebbe tante ore solo a casa? In quel caso forse è meglio lasciarlo dove sta.

Adelaide
22-03-2017, 19:19
Hai due anni per pensarci bene. Ma starebbe tante ore solo a casa? In quel caso forse è meglio lasciarlo dove sta.

Beh, in realtà non tantissime. Una media di sei al giorno diciamo ecco. Comunque lui per esempio oggi ha dormito in casa sul mio letto dalle nove di stamattina, alle sette e mezza di stasera è uscito e starà fuori due ore/tre e poi entra. Cioè non è che passi tante ore fuori. A casa mia c'è sempre qualcuno, ma lui se ne va a letto e sta là per conto suo, o rimane giù in garage. Non va nemmeno a dormire insieme agli altri due.

linguadigatto
22-03-2017, 20:27
bè su questo la vediamo diversamente... il gatto è se stesso, se decidi di portarlo con te ovviamente non si può opporre, ma è tua responsabilità valutare ciò che è meglio per lui. fossi in te io cercherei di mettermi nei suoi panni e valutare di conseguenza. poi ognuno fa quel che vuole.

Malinka
22-03-2017, 20:31
bè su questo la vediamo diversamente... il gatto è se stesso, se decidi di portarlo con te ovviamente non si può opporre, ma è tua responsabilità valutare ciò che è meglio per lui. fossi in te io cercherei di mettermi nei suoi panni e valutare di conseguenza. poi ognuno fa quel che vuole.
Condivido il tuo pensiero.

Adelaide
22-03-2017, 20:38
Condivido il tuo pensiero.
Non mi struggerei così tanto a pensarci se non cercassi di fare il suo bene. E infatti penso sempre che la soluzione migliore sarebbe una casa con un giardino in sicurezza, anche di più di quella in cui vivo al momento.

Malinka
22-03-2017, 21:19
Non mi struggerei così tanto a pensarci se non cercassi di fare il suo bene. E infatti penso sempre che la soluzione migliore sarebbe una casa con un giardino in sicurezza, anche di più di quella in cui vivo al momento.
Non ho il minimo dubbio riguardo al fatto che tu desideri il suo bene.

Anch'io desideravo sopra ogni cosa il bene della mia Mitzi e proprio per questo ho deciso di non portarla con me, anche se avrei potuto farlo tranquillamente e lei non avrebbe potuto opporsi, anche se poi si sarebbe abituata al nuovo ambiente.
Eppure non me la sono proprio sentita di allontanarla dai miei genitori, dai miei fratelli, dagli altri due gatti di casa, dal suo giardino, dalla casa dove viveva da anni.

Mi sono chiesta, nel caso avessi deciso di portarmela via, quale motivazione mi avrebbe spinto, e mi sono data una risposta assolutamente sincera: l'avrei voluta con me perché le volevo un mondo di bene, perché non sopportavo l'idea della separazione e di poterla vedere solo raramente, visto che sarei andata a vivere in un'altra regione; in definitiva, non volevo soffrire.
Però per come la penso io amare non è possedere un altro essere vivente, non è decidere della vita altrui, tanto più quando l'altro non può avere voce in capitolo.
Se l'avessi portata con me non le avrei dimostrato amore, ma egoismo.

Naturalmente non intendo assolutamente dire che sia giusto fare come ho fatto io, né tantomeno esprimere giudizi etici riguardo alle scelte altrui se non collimano con le mie; è più che ovvio che ognuno faccia le proprie scelte in base alle proprie considerazioni.

iw1dov
22-03-2017, 22:14
D'altronde bisogna valutare caso per caso, non è possibile generalizzare.

Io so per certo che se dovessi lasciare Lina ai miei, per esempio, lei soffrirebbe moltissimo: trovatella, ha sicuramente già subito un abbandono. Da quando l'ho raccolta, si è attaccata tantissimo me, tanto che mi segue in tutte le stanze - se vado in bagno mi aspetta fuori e mi chiama. Ha terrore degli estranei e di essere abbandonata di nuovo.

Se dovessi cambiare casa e non la portassi con me, non farei sicuramente il suo bene.

Adelaide
22-03-2017, 22:22
D'altronde bisogna valutare caso per caso, non è possibile generalizzare.

Io so per certo che se dovessi lasciare Lina ai miei, per esempio, lei soffrirebbe moltissimo: trovatella, ha sicuramente già subito un abbandono. Da quando l'ho raccolta, si è attaccata tantissimo me, tanto che mi segue in tutte le stanze - se vado in bagno mi aspetta fuori e mi chiama. Ha terrore degli estranei e di essere abbandonata di nuovo.

Se dovessi cambiare casa e non la portassi con me, non farei sicuramente il suo bene.

Il mio è affezionato a tutti ma a me particolarmente. Comunque sì, forse sarebbe un fatto anche egoistico come dice Malinka, ma forse io non sarei pronta a separarmene come lo sei stata tu, lo ammetto molto sinceramente. Ti ammiro per averlo fatto, io probabilmente non ne sarei capace.
Comunque potrei sempre provare e se proprio proprio non funziona, riportarlo dai miei. Aggiungo che comunque ai miei non dispiacerebbe più di tanto che me lo portassi via, non perché non gli vogliano bene, ma perché comunque sanno che sono io che me ne occupo principalmente.

Adelaide
30-03-2017, 11:39
Scusate una curiosità sempre relativa all'argomento del post. Nelle case a schiera, le reti antifuga ripiegate verso l'interno si possono mettere?

Ritpetit
30-03-2017, 11:46
Scusate una curiosità sempre relativa all'argomento del post. Nelle case a schiera, le reti antifuga ripiegate verso l'interno si possono mettere?

Credo che sia contemporaneamente un problema di regolamenti comunali e/o condominiali, che cambiano da posto a posto e condominio a condominio: la cosa migliore che puoi fare è informarti in loco

Adelaide
30-03-2017, 11:55
Credo che sia contemporaneamente un problema di regolamenti comunali e/o condominiali, che cambiano da posto a posto e condominio a condominio: la cosa migliore che puoi fare è informarti in loco

Immaginavo che la cosa non fosse così scontata 😢grazie