Visualizza Versione Completa : Gatta nascosta, non mangia ne beve
Ciao a tutti e grazie per avermi accolto nel forum :D ,
ho portato ieri una gattina di un anno circa a casa, l'ho presa poiché rischiava di finire per strada dato che l'ex padrona non la poteva più tenere. Il viaggio è stato abbastanza lungo, è stata purtroppo chiusa nel trasportino per 5 ore (viaggio sia in auto che in treno), la gattina ha fatto anche la cacca nel trasportino sin dall'inizio quando la proprietaria me la stava portando al luogo dell'incontro. La proprietaria dice che ha vissuto in un appartamento con due bambini piccoli, diceva che la gatta è abbastanza schiva, ma a tratti anche affettuosa.
Veniamo al problema, appena ho aperto il trasportino ovviamente lei si è nascosta, prima sotto al letto, poi dopo un po' ho sentito un rumore, sono andato a controllare e ad un certo punto apro un armadio e lei schizza fuori andandosi ad infilare nel comodino, l'ho lasciata li per qualche ora e dopo qualche ora ho provato ad avvicinarmi al comodino, lentamente, ma lei è schizzata via come un razzo e si è tornata a nascondere nella stanza dell'armadio.
La gattina non sta ne mangiando ne bevendo, ho provato a lasciarle sia i croccantini che l'umido oltre ad una bella ciotola di acqua fresca, ovviamente anche lettiera a disposizione. Ho attaccato anche il Feliway diffusore, ma per ora ancora non si tranquillizza, volevo dunque chiedervi qualche consiglio su come comportarmi. Grazie :)
Tanta pazienza. Non cercare di stanarla, ma lasciala tranquilla e non cercare di stanarla. Fa' come se non ci fosse; al massimo sta' con lei nella stessa stanza e parlale, ma facendo le tue cose: non starle addosso.
Mattile le ciotole a disposizione in modo che non deba uscire dal suo nascondiglio, oppure siano subito lì - dimodochè possa nascondersi subito se lo desidera.
E tanta pazienza (l'ho già detto? :micimiao05:) Quando ho accolto Lina, li se n'è stata 15 giorni rifugiata sotto un letto. Per 10 giorni filati non si è proprio vista, come se fosse un fantasma: sapevo che c'era solo perchè di notte la sentivo sgranocchiare i croccantini che le lasciavo a disposizione.
Dopo questi primi 10 giorni ha inziato pian piano a prendere più fiducia, e riuscivo a farla mangiare fuori da sottto il letto , ma sempre lì vicino. Poi tornava a nascondersi. Ma è stato solo il 15° giorno che si è decisa ad abbandonare il suo rifugio; l'ha fatto di punto in bianco e da quel momento non si è più nascosta.
Dimenticavo: benvenuta! Anzi, benvenute: tu e la tua coinquilina pelosa!!
:micimiao62:
Ritpetit
23-03-2017, 00:05
Iw1dow ti ha detto esattamente come comportarti.
Ha paura, viveva nel suo mondo, nella sua casa, con le persone che conosceva, i suoi odori e le sue abitudini.
È finita in un trasportino per 5 ore, terrorizzata (si è anche fatta la cacca addosso) e scaraventata in un luogo a lei alieno e quindi potenzialmente pericoloso, dove ci potrebbero essere predatori o persone che vogliono farle del male.
Ha perso tutte le sue certezze.
Poi solo farle sentire la tua presenza come non invasiva, abituarla piano piano che tu non sei un pericolo.
Parlale piano, quasi cantilenando: leggi un libro, una rivista ad alta voce nella stanza con lei ma non cercandola.
Una gatta che io e mia moglie abbiamo salvato, incidentata, è stata dopo 2 mesi adottata da nostri amici: per quasi un mese ha vissuto rintanata dietro il divano, ha cominciato a mangiare qualcosa di notte, sola, solo dopo giorni.
Adesso è una meravigliosa cozza, grata di essere in una casuccia invece di un gabbione allEnpa.
Si fiderá, ha solo bisogno di tempo per riacquistare la fiducia, in se stessa in primis.
Benvenute tutte e due :)
Come ti hanno detto é tutto nella norma!! Io Maya non l'ho vista per una settimana e Mimi addirittura per quasi un mese. Non stanarla, siediti nella stanza dove si trova lei e parlale a voce bassa e tranquilla, cantale canzoni, leggile un libro... Mettile pappa, acqua e lettiera vicino al nascondiglio.
Hai fatto un'ottima cosa adottandola! Andraˋ tutto bene!!
Grazie a tutti per le risposte :)
Quindi mi consigliate di stare nella sua stessa stanza? Ho paura che possa sentire il suo territorio minacciato con me li, comunque finalmente stanotte dopo un giorno e mezzo è uscita (da sola), lo so perché sono andato a controllare e il cibo umido non c'era più, i croccantini erano diminuiti, Delle cose in quella stanza cadute e le impronte Delle sue zampette nella lettiera :D a me interessava che mangiasse, poi può prendersi tutto il tempo di cui necessita
P.s. sono un lui :)
Stai nella sua stessa stanza quanto lo staresti normalmente, con te sempre lì sentirebbe il territorio non minacciato, ma in questa fase non sarebbe libera di iniziare a marcare strusciandosi, non potrebbe costruire la sua mappatura territoriale.
E' uscita per mangiare, per andare in lettiera, ha trovato ed accettato le risorse primarie :)
Allora benvenuto!!
Sì, sta' nella stessa stanza; magari non in continuazione: va a trovarla e sta' un po' con lei, ma non esagerare. L'obiettivo è abituarla alla tua presenza e farle capire che non sei una minaccia.
A me è venuto facile, perchè Lina si era rintanata in soggiorno; quindi facevo le mie cose nel resto della casa, poi andavo in soggiorno a guardare la tele, leggere un libro, ascoltare musica. Poi a dormire...
Ah, un'altra cosa: se il posto definitivo per la pappa e/o servizi igienici sarà in un'altra stanza, ti consiglio di sistemare una ciotola e/o cassetta supplementari nei loro posti definitivi.
Come hai visto, la notte o quando tu sei al lavoro e lei resta sola in casa, lei esce ed esplora: li troverà e da un lato le darà un senso di fiducia, perchè vedrà abbondanza di risorse; dall'altro, inizierà subito ad abituarsi a trovare ciò di cui ha bisogno nei loro posti definitivi, e non dovrà cambiare abitudini una volta che si sarà ambientata.
Mi sembra tutto normale: i miei sono stati sotto il letto più o meno una settimana, con qualche sporadica uscita e addirittura la concessione di farsi fare qualche grattatina da parte mia. Dopo due hanno cominciato timidamente a esplorare il territorio oltre la camera da letto. E a quel che ho capito, in realtà hanno anche fatto in fretta ad ambientarsi.
Benvenuto :D
linguadigatto
23-03-2017, 08:41
ciao Ranma (ma diventi una lei se piove?), come ti hanno già detto.. tutto nella norma, pazienza, bravissimo e... come si chiama la micia?
Ben detto iw1
In questa fase si capisce molto bene quanto sia importante il territorio per un micio.
Io la considero una estirpazione perché gatto e territorio sono un tutt'uno, e quando vengono spostati da un territorio dove sono cresciuti ed hanno formato la loro identità, hanno cercato e trovato sicurezza, quel territorio era un'estensione del sé.
Nel nuovo territorio, la loro titubanza ed i loro timori dimenticati o mai avuti, riaffiorano. Assenza di odore di se stessi, assenza di marcature feromonali, incertezza dell'idoneità del nuovo collocamento danno insicurezza al piccolo felino che prima di tutto cerca la sua sicurezza, assai diversa dalla nostra.
Fanno una tenerezza incredibile
Allora, lettiera e ciotole sono nella stanza definitiva, ossia quella in cui si è rintanata, il problema è che solitamente in quella stanza non vado mai :shy: è una camera che tengo per gli ospiti e per riporre eventuali oggetti :(
La lettiera deve stare in una stanza diversa, o almeno il più lontano possibile dalla zona di alimentazione. Se quella stanza non la usi non fa niente, basta non chiuderla, lei sta monitorando tutto e piano piano lei comunque sceglierà il suo posto preferito
Si, lettiera e ciotole stanno distanti, comunque, ora mi si è infilata nelle scarpiera credo (?) E ho paura che possa avere difficoltà ad uscire, la lascio stare lì? La scarpiera è di quelle a ripiani in alluminio con la copertura in TNT, di solito la tenevo aperta, ma la chiusi qualche tempo fa e ora credo lei sia chiusa lì dentro :(
Non ho capito come è fatta la scarpiera, se ha i ripiani non inclinati ok, come è entrata ne esce, altrimenti potrebbe avere problemi. Ma se fosse il mio gatto al momento la lascerei lì comunque per poi vedere se lo stimolo della fame o la necessità di far pipì la fanno spostare con facilità
https://www.amazon.it/gp/product/B01E562Y30/ref=oh_aui_detailpage_o07_s00?ie=UTF8&psc=1
la scarpiera è questa del link, non ha i ripiani inclinati
Ma il tnt è molto pesante?
Quello per lei è un posto sicuro, nei limiti del possibile la lascerei lì, è un posto che ha scelto e bisogna dargli il valore che le dà lei.
Se poi lo trova scomodo sarà lei stessa a non usarlo più
Inoltre, per la mia esperienza i mici a Houdini fanno un... baffo. Vedrai che di lì entra e esce come le pare!
No, il TNT è abbastanza leggero, comunque per me può starci quanto vuole, basta che poi riesca ad uscire :)
Allora va benissimo, controlla solo se mangia e va in lettiera e direi che il nascondiglio è collaudato :)
Non c'è pericolo che si ribalti vero?
Però non può spostare il TNT, è legato alla struttura molto stretto, per il ribaltamento no la vedo difficile che si ribalti
Ragazzi sono molto preoccupato, la gattina ce l'ho da martedì sera, per un giorno e mezzo non ha mangiato, mentre ieri notte e l'altro ieri notte ha mangiato e suppongo anche bevuto. Il problema è che mi sembra non abbia fatto la pipì, dato che sono passati 2 giorni e mezzo ho chiamato il veterinario che mi ha detto che è normale non fare le feci per i primi giorni soprattutto se all'inizio è stata a digiuno, dice che però la pipì la deve fare: ieri mattina ho trovato Delle zampate nella lettiera (ho usato quella in silicio), ma la lettiera mi sembra pulitissima, la stanza non puzza quindi dubito che l'abbia fatta da qualche altra parte, ho dato una controllatina ma mi sembra tutto in perfetto ordine, la veterinaria dice però che se non urinano i gatti stanno male con diarrea e vomito e che se non dovesse urinare dovremmo portarla per una visita, il problema è che è totalmente terrorizzata, questi giorni è rimasta sempre nascosta, è stamattina quando ho dovuto togliere dei pacchi dalla stanza (lei era nascosta lì vicino) è schizzata via e ha iniziato a correre per la stanza (avevo chiuso la porta), ha cercato di salire sull'armadio, poi hai fatto miagolii profondi e si è nascosta dietro le scatole sotto al letto, a me non interessa che non si faccia toccare, è normale è terrorizzata, ma questa storia dell'urina mi mette una paura non indifferente, ma portarla dal veterinario in queste condizioni è impossibile perché non si fa avvicinare in alcun modo
Se le scappava la pipì, da qualche parte l'ha fatta di sicuro e presumibilmente poca, visto che è solo dall'altra notte che ha mangiato qualcosa e non è detto che abbia anche bevuto.
Prima di sentire la puzza l'urina deve deteriorarsi quel tanto che basta, ma se l'avesse fatta in qualche punto nascosto o su qualche cosa di assorbente, dovresti arrivarci vicino col naso, per accorgertene.
Quando vai in quella stanza, lascia aperta la porta, così da non farla sentire obbligata alla tua presenza senza possibilità di fuga, anzi, lascerei sempre aperta la porta, in modo che pian piano possa esplorare tutto l'appartamento, quando si sentirà pronta, e nel frattempo possa abituarsi ai rumori e agli odori di tutta la casa.
Tenerla confinata in quella stanza come se fosse in una scatola chiusa non mi sembra una buona idea.
:confused:Forse la lettiera in silicio non le piace? Chissà
Io proverei magari quelle normali più sabbiose....
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.