Visualizza Versione Completa : Gattina che non fa bisogni
Salve a tutti Ragazzi,
sono molto preoccupato, la gattina che ho da martedì sera, per un giorno e mezzo non ha mangiato, mentre ieri notte e l'altro ieri notte ha mangiato e suppongo anche bevuto. Il problema è che mi sembra non abbia fatto la pipì, dato che sono passati 2 giorni e mezzo ho chiamato il veterinario che mi ha detto che è normale non fare le feci per i primi giorni soprattutto se all'inizio è stata a digiuno, dice che però la pipì la deve fare: ieri mattina ho trovato Delle zampate nella lettiera (ho usato quella in silicio), ma la lettiera mi sembra pulitissima, la stanza non puzza quindi dubito che l'abbia fatta da qualche altra parte, ho dato una controllatina ma mi sembra tutto in perfetto ordine, la veterinaria dice però che se non urinano i gatti stanno male con diarrea e vomito e che se non dovesse urinare dovremmo portarla per una visita, il problema è che è totalmente terrorizzata, questi giorni è rimasta sempre nascosta, è stamattina quando ho dovuto togliere dei pacchi dalla stanza (lei era nascosta lì vicino) è schizzata via e ha iniziato a correre per la stanza (avevo chiuso la porta), ha cercato di salire sull'armadio, poi hai fatto miagolii profondi e si è nascosta dietro le scatole sotto al letto, a me non interessa che non si faccia toccare, è normale è terrorizzata, ma questa storia dell'urina mi mette una paura non indifferente, ma portarla dal veterinario in queste condizioni è impossibile perché non si fa avvicinare in alcun modo
linguadigatto
24-03-2017, 09:03
la lettiera in silicio assorbe la pipì, forse è normale che non si veda? con un'agglomerante avresti la certezza perchè fa la palla a contatto col liquido.
Concordo con quanto dice linguadigatto, prova a cambiare lettiera e metti quella agglomerante, potresti toglierti il dubbio entro stasera
Dunque come vi ho detto ieri mattina ho trovato delle zampate nella lettiera. Quindi può anche essere che ne abbia fatta un minimo.. e che non si veda.. so solo che ora dopo che si è nascosta dietro le scatole sotto il letto dopo che sono entrato nella camera c'è una forte puzza e non è odore di cacca quindi sicuramente l'avrà fatta dietro al letto per la paura :(
Allora l'ha fatta lì, ma quanta paura questa poverina! Bisogna lasciarla tranquilla il più possibile, non spostare più nulla se non ce n'è bisogno
linguadigatto
24-03-2017, 09:30
oh piccina, quanta paura! ma non temere, si accorgerà che non sei una minaccia. ci possono volere settimane intere, non scoraggiarti! l'importante è che mangi, beva, e faccià pipì e cacca.
No no per carità non sposto niente, quei pacchi li dovevo spostare per forza perché lì dovevo restituire al corriere. Per il resto in quella stanza non sto facendo niente non la sto neanche pulendo spazzo solo non uso aspirapolvere nel nulla perché non voglio farla spaventare . L'unica cosa è che ora tanfa di pipì l'ha fatta sotto al letto dietro le scatole dove vorrei nascosta ma se sposto le scatole si spaventerà tantissimo quindi mi tocca rimanere con la tanfa:D
Un paio di giorni di tanfa, poi parlandole a bassa voce e con panni già in mano, movimenti lenti pulisci con un buon disinfettante che poi sciacquerai via sempre con voce calma e bassa come se parlassi da solo, non si può stare con la tanfa che la invoglia a rifarla lì.
linguadigatto
24-03-2017, 10:05
non si può stare con la tanfa che la invoglia a rifarla lì.
concordo, se no sarà poi dura toglierle l'idea che quella è la lettiera :o
quando vedi che non è lì ma è nella scarpiera o non so dove, vai a pulire...
@Aletto: ho letto su un forum di fotografi di caprioli (io e i forum :rolleyes:) che movimenti eccessivamente lenti vengono visti come una minaccia dagli animali selvatici, ed è meglio muoversi normalmente e senza movimenti bruschi... non so, secondo te può valere anche per i gatti? noto che quando litigano è come se si lanciassero incantesimi di rallentamento a vicenda, e si muovono al ralenty finchè sono sotto lo sguardo del nemico.... potrebbero interpretare la cosa così anche per noi?
Quando Lellinomio( :cry: ) è arrivato a casa era piccino piccino e non sapeva andare in lettiera. In qualche ora, facendo mammagatta, gli ho insegnato che poteva andare lì. Mi faceva delle belle pipì, ma al terzo giorno senza cacca mi stavo preoccupando a morte.
Alla terza notte ero a letto e all'improvviso mi sveglio a causa di uno strano odore, accendo la luce, guardo in lettiera e non c'è nulla. Ma come è possibile? io sento odore di cacca, guardo sotto al letto ed eccola lì, bella fresca...ah, ma vicino ce n'è un altra e poco distante una terza...
Insomma il piccino aveva deciso che la pipì poteva farla in lettiera ma la cacca no.
Povera... tanta tanta pazienza e non ti scoraggiare, anche se non la vedrai per molto tempo, prima o poi cederà e si fiderà di te :)
.....@Aletto: ho letto su un forum di fotografi di caprioli (io e i forum :rolleyes:) che movimenti eccessivamente lenti vengono visti come una minaccia dagli animali selvatici, ed è meglio muoversi normalmente e senza movimenti bruschi... non so, secondo te può valere anche per i gatti? noto che quando litigano è come se si lanciassero incantesimi di rallentamento a vicenda, e si muovono al ralenty finchè sono sotto lo sguardo del nemico.... potrebbero interpretare la cosa così anche per noi?
Hai ragione, per movimento lento intendo "tranquillo" e senza movimenti bruschi, non come faccio quando mi cade addosso qualcosa che macchia i miei pantaloni preferiti :disapprove:. Poco fa Berenice ha vomitato l'erba che aveva mangiato in terrazzo, con molta calma le ho detto ti sei fatta una svomitazzata piccolina mia? ed ho pulito con calma, nel senso non la devono percepire come una colpa quella di vomitare o far pipì in posti inconsueti.
Muoversi al rallentatore è un modo di ingaggiare i miei mici a giocare a guardia e ladri, quindi sì, un animale che sa di essere una preda e non ti conosce lo interpreta come minaccia.
Tempo fa passeggiando in una pineta ho incrociato un daino maschio bellissimo, ci siamo pietrificati entrambi guardandoci, non sapevo più cosa fare, poi se ne è andato
Non avevo ancora visto questa discussione; allora tutto risolto il problema della pipì: l'ha fatta.
Che poi abbia scelto un posto per te indesiderato, beh, quella è un'altra faccenda.
Se non ha usato la lettiera, ma ha preferito il pavimento, potrebbe essere che non gradisce il silicio, dal momento che l'ha toccato, ma non l'ha usato.
Quei granuli spigolosi non sono per nulla confortevoli sotto le zampine, dovresti provare con un tipo più morbido e possibilmente agglomerante ( magari vegetale, è molto morbida) così ti puoi rendere conto perfettamente di quando e quanta ne fa.
linguadigatto
24-03-2017, 11:06
stupendi quei momenti! mi hai fatto venire in mente questo articolo... http://www.veganzetta.org/serendipita-ovvero-un-animale-allimprovviso/
(rischio OT esageratamente alto, mi fermo qua)
Ancora OT
Mi capitò anche con una volpe, ancora più schiva e selvatica del daino
Bello l'articolo, mi ci rispecchio, ma non potrei vivere senza un altro animale in casa :25:, un altro-con-me
Ora sto cercando di distinguere i canti degli uccelli qua attorno, oltre ai consueti passeri, gabbiani, merli, pettirossi e cornacchie ho individuato il fringuello, la cincia, la cinciarella. Ma ho visto anche una gazza, non l'ho sentita cantare
Fine OT :o
linguadigatto
24-03-2017, 11:39
le gazze fanno quel verso che sembra una maracas (basta giuro giuro giuro)
Ragazzi/e, credo l'abbia rifatta nello stesso punto, visto che prima la puzza si era affievolita e invece ora è più forte di prima, non vorrei farla uscire per pulire, ma così va a finire che crede che quella è la lettiera :( cosa devo fare?
Provare a mettere una lettiera in quel punto?
Ovviamente se è possibile
Concordo con Mirrina. Se possibile metti la lettiera dove l'ha fatta, diversamente pulisci bene per togliere l'odore (mi raccomando niente candeggina) ed eventualmente prova con un disabituante su quel punto.
Lì sotto è pieno di scatole, non posso metterci la lettiera, si è nascosta lì e non vorrei traumatizzarla visto che per sbaglio oggi ho scoperto il suo "vecchio nascondiglio", è appena arrivata la piccola (1 anno circa)
La padrona non ti ha dato la rimanenza della sua sabbietta? O faceva i bisogni in giardino?
No, non mi ha dato niente, ho anche dovuto acquistare io il trasportino visto che lei non lo aveva :/, ho ricevuto solo la gattina e qualche croccantino messo nel trasportino :confused:
La padrona ti ha spiegato bene il motivo per il quale non la può più tenere con sè o è stata sul vago?
Per pulire e cercare di togliere l'odore, come ti ha già detto hannyca, non usare candeggina; non usare nemmeno ammoniaca o prodotti che la contengono, perché funzionerebbe da attrattivo.
Usa aceto o bicarbonato; ci sono anche prodotti appositi, non so dirti il nome, ma qualcuno qui nel forum ne ha già parlato e dovrebbero essere molto efficaci.
Ha detto solo problemi economici, viveva in una famiglia con due bambini abbastanza piccoli, comunque secondo voi devo quindi farla uscire dal nascondiglio e pulire? Non vorrei che si terrorizzasse
fossi in te pulirei e se cambia nascondiglio pazienza, mica puoi vivere con la puzza!
linguadigatto
24-03-2017, 16:12
i prodotti appositi di cui parla Malinka sono detergenti enzimatici: contengono enzimi che digeriscono le molecole organiche eliminando l'odore, io ho risolto problemi di pipì ricorrenti con un prodotto del genere. un esempio:
http://www.zooplus.it/shop/gatti/igiene_gatti/deodoranti_gatti/449229
Per essere ancora così terrorizzata dopo giorni che è con te, mi vien da pensare che avesse dei problemi di convivenza con i precedenti umani, del tipo bimbi urlanti e stressanti, adulti anche peggio e come sua risposta al disagio, estrema selvaticità ed eliminazioni improprie.
Dovrai avere molta pazienza con lei, ma con la dolcezza le cose andranno a posto.
Anche se in futuro dovesse venirti l'impulso, non sgridarla e non alzare mai la voce con lei.
Ciao, vi aggiorno, stanotte è uscita dalla cameretta e stamattina l'ho trovata sotto al divano, è rimasta tutta la mattinata, poi dopo pranzo mi sono messo sul divano per una mezz'oretta ed è rimasta lì sotto buona, poi mi sono alzato per andare un attimo fuori al balcone, quando sono rientrato è schizzata via e si è nascosta sotto al mio letto, mi sono seduto lì vicino (a circa 3 metri da lei) e la chiamavo dolcemente, ad un certo punto si è fatta la pipì addosso, sono tornato con dei panni per pulire e lei non c'era più, si è nascosta dietro l'armadio in camera mia, ho pulito con tranquillità la pipì, e ora è lì da un'oretta. Cerco di non avvicinarmi mai troppo a lei per non spaventarla troppo. Mentre vi scrivevo è appena scappata chissà dove :O
Ritpetit
25-03-2017, 15:20
La prima cosa che farei, fossi in te, è mettere più di una lettiera in giro per casa (per adesso non serve neanche comprarne altre, io addirittura ne proverei di provvisorie, tipo scatola di cartone non tanto alta rivestita con un sacco da spazzatura incollato), magari quella che già hai più un altro paio.
SICURAMENTE non con il silicio, proverei una normale sabbietta agglomerante non profumata e/o una naturale, per darle più possibilità.
Magari non servirà a molto, ma è un tentativo low cost per darle più opportunità, perché mi pare strano che se era una micia di casa non usi la lettiera per quanto spaventata: la mia Pippi che era una gatta vissuta all'esterno per 16 anni, portata in casa quando fu morsicata cercava la lettiera anche quando manco riusciva a muoversi, pur non avendone mai conosciuto l'esistenza
Ma prima di quella famiglia, chi l'ha tenuta?
O è stata traumatizzata (quasi quasi propendo per questa versione) o non ha avuto socializzazione con gli umani nelle prime settimane di vita e in quella famiglia in questo non è stata aiutata
Il fatto che se la faccia sotto dalla paura, perché questo mi sembra, implica che la poverina ora vada soggetta ad un automatico bombardamento di neurotrasmettitori (dopamina, corticotropina, adrenalina ecc) per attivare il rilascio di urine ed il comportamento di fuga. Lei in queste situazioni soffre molto. Ho scritto questo perché secondo me è importante sapere cosa succede nel suo organismo, e quell'assetto psicofisico non riesce a smaltirlo in breve tempo, ci vuol sempre qualche ora. Forse quando arriva la notte.
I progressi incominciano ad arrivare però :). Lasciarla tranquilla, anche se non lo è ancora, è la chiave per far sì che inizi ad avere fiducia in te ed in se stessa, perché adesso non lo è. Poi quando vedrai che comincia a fidarsi nel senso che non scappa via o, diversamente, non scappa per paura di uscire e fare un breve tragitto all'aperto, potrete con calma ampliare quei mini spiragli che lei ti offrirà per instaurare un minimo di relazione che consisterà all'inizio in roba della durata di pochi secondi, ma dovrai far sì che sia lei a prendere l'iniziativa. Al momento tutto questo è ancora prematuro, ma se la micia ha un anno può modificare la sua visione del mondo, dai due anni in poi è più difficile anche se dipende dall'entità del trauma/avversione
linguadigatto
25-03-2017, 16:03
il fatto che sia rimasta sotto al divano mentre dormivi è di una tenerezza disarmante. bravissimo continua così... parlale, anche se all'inizio ti dovessi sentire un po' stupido, raccontale delle cose o leggile qualcosa... sembra una sciocchezza ma è importante.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.