Miss Kenton
04-04-2017, 19:09
Ciao a tutti!
Vi scrivo per Atena, il rottamino che ho accolto e che sta uscendo da una brutta strongilosi. Da qualche giorno mi sono accorta che la gatta aveva una zona sulla zampa posteriore senza peli. Il mio vet era fuori e la collega, a visita, non ha saputo ben definire la cosa: non le sembrava un fungo, ma probabilmente dermatite. Ho aspettato tornasse il mio vet, il quale ha visto la zampina con la lampada che non ha evidenziato zone fluorescenti. Appena ha visto la gatta ha esclamato "Dermatite!" e non ha ritenuto opportuno fare il vetrino.
C'è da dire che la cosa sembra plausibile perché ha cambiato crocchette (dall'improponibile RC alle meno improponibili Schesir) dato che lei, ahimè, mangia solo quelle. Sono mesi che lotto per l'umido, ma la cosa è durissima e il vet non mi ha consigliato il pugno duro perché doveva rimettersi. In pratica, ho associato la cosa al cambio di crocchette e alle relative feci più molli con un attacco di diarrea ad inizio cambio.
Le sto applicando il Deroxen da venerdì sera, ma la zona glabra aumenta e proprio ora si è tirata una ciocca leccandosi.
Non si gratta, non la becco neanche mai a leccarsi tranne quando le applico il disinfettante.
A questo punto, mi sono scoraggiata! La cute presenta delle croste giallastre. Ora allego la foto.
Mi chiedevo: può essere allergia? Non so che pensare...
Vi scrivo per Atena, il rottamino che ho accolto e che sta uscendo da una brutta strongilosi. Da qualche giorno mi sono accorta che la gatta aveva una zona sulla zampa posteriore senza peli. Il mio vet era fuori e la collega, a visita, non ha saputo ben definire la cosa: non le sembrava un fungo, ma probabilmente dermatite. Ho aspettato tornasse il mio vet, il quale ha visto la zampina con la lampada che non ha evidenziato zone fluorescenti. Appena ha visto la gatta ha esclamato "Dermatite!" e non ha ritenuto opportuno fare il vetrino.
C'è da dire che la cosa sembra plausibile perché ha cambiato crocchette (dall'improponibile RC alle meno improponibili Schesir) dato che lei, ahimè, mangia solo quelle. Sono mesi che lotto per l'umido, ma la cosa è durissima e il vet non mi ha consigliato il pugno duro perché doveva rimettersi. In pratica, ho associato la cosa al cambio di crocchette e alle relative feci più molli con un attacco di diarrea ad inizio cambio.
Le sto applicando il Deroxen da venerdì sera, ma la zona glabra aumenta e proprio ora si è tirata una ciocca leccandosi.
Non si gratta, non la becco neanche mai a leccarsi tranne quando le applico il disinfettante.
A questo punto, mi sono scoraggiata! La cute presenta delle croste giallastre. Ora allego la foto.
Mi chiedevo: può essere allergia? Non so che pensare...