PDA

Visualizza Versione Completa : Quale mangime x micio anziano


manu77
05-04-2017, 07:48
Buongiorno a tutti. Sn nuova in qs forum. Il mio Tommy ha poco più di 11 anni...gli anni passano e nonostante lui nn abbia mai avuto problemi particolari il punto di una corretta alimentazione è sempre stato il mio cruccio. Attualmente mangia hill's senior+11 secco. La mia vendrice di croccantini mi ha parlato molto bene dell exclusion secco x gatti anziani. A volte il mio micio si stanca sempre delle stesse crocche. Ritenete che l exclusion possa essere un valido sostituto della hills?

linguadigatto
05-04-2017, 08:23
mangia umido? soprattutto a quest'età dovrebbe mangiare più umido possibile e di ottima qualità. il secco disidrata, affatica i reni, ed è pieno di cereali e sottoprodotti che gli affaticano la digestione senza dargli nutrimento utile.

manu77
05-04-2017, 09:12
Mangia pochissimo umido l alimentazione è a base di secco

linguadigatto
05-04-2017, 09:15
uhm sul secco non ti so consigliare moltissimo, ma passeranno di certo utenti più esperti. fossi in te io cercherei di abituarla a mangiare almeno sui 100-150g di umido completo di buona qualità al giorno.

ps: ah, benvenuta e benvenuto Tommy!

SerenaF
05-04-2017, 09:36
Mangia pochissimo umido l alimentazione è a base di secco

Ma per scelta tua o sua? Cioé sei tu che hai impostato la sua dieta prevalentemente a base di secco o è lui che non ne vuole sapere dell'umido?

Per il resto, faccio eco a Linguadigatto: ci sono varie ragioni per cui a mio avviso è meglio dare più umido possibile (soprattutto nei gatti senior che si disidratano più facilmente). Se vuoi fare un tentativo Animonda Carny è un ottimo prodotto, senza cereali, e con un rapporto qualità-prezzo molto interessante. C'è una referenza apposita per gatti anziani.

Venendo al secco, io non giudico di buona qualità né Hill's, né Trainer (anche se Hill's Healthy Ageing +11 è tra i prodotti meno peggiori della gamma), più che altro perché non dichiarano le % degli ingredienti (in particolare della carne disidratata, che è alla fine la fonte principale di proteine animali in un cibo secco; della carne fresca, tanto decantata, dopo la disidratazione resta poco e niente) e perché sono strapieni di cereali. Sulla pericolosità dei cereali per il gatto, il dibattito è ancora aperto e molto vivo, ma che siano un elemento estraneo alla dieta di un carnivoro e soprattutto che costituiscano un riempitivo e una fonte di proteine, sebbene di valore nutrizionalmente inferiore a quelle della carne e dei derivati animali, molto economica per i produttori è pacifico, quindi tu stai pagando un pacco di croccantini composti principalmente di grano, mais, trebbia di mais, glutine di mais, riso, orzo a peso d'oro...
C'è da dire che sarebbe meglio avere un quadro generale del gatto (soprattutto per la salute renale) prima di addentrarci in consigli su questa o quella marca di croccantini (per quello al momento mi astengo dal farti nomi di marche), perché a seconda che il gatto stia bene o che ci sia qualche problema, anche a livello subclinico o borderline, il regime alimentare prende due strade nettamente diverse. Con l'umido il discorso è meno drastico, perché contenendo grandi quantità d'acqua, il suo consumo non incide sull'apparato renale e urinario come fanno i croccantini.

SerenaF
05-04-2017, 10:11
Errata corrige: sono riuscita a leggere Trainer al posto di Exclusion, ho proprio bisogno di un caffé :312::9:

Allora, parlando di Exclusion, mi piace che utilizzi solo carne disidratata (proprio perché, con il fatto che scende moltissimo di peso durante la cottura, la dicitura "carne fresca" può trarre in inganno), anche se il 25% è un po' pochino; come ricetta però non la trovo nulla di particolare, ovvero non trovo grossi motivi per preferirla ad altre marche. Anzi mi piace poco che ci sia il cloruro di sodio (sale), perché può incrementare la disidratazione e alzare la pressione con conseguenze nefaste su cuore e reni, ma è un male comune a molti cibi secchi, inclusi alcuni che a mio parere si collocano a buon diritto nella fascia medio-alta (come Oasy e Optimanova).
Tornando a Exclusion, l'analisi (% di proteine, grassi, fibre e ceneri) è molto buona anche se leggermente scarsa di proteine.
In conclusione ripeto che non è un prodotto terrificante, tutt'altro, ma non vedo ragioni per preferirlo ad altri (se non per il fatto di essere monocereale: solo mais e, qui mi chiedo, ma perché proprio il mais che è il cereale più dicusso?).

Ritpetit
05-04-2017, 10:56
La base di partenza corretta è quella suggerita inizialmente da Lingua; un buon umido completo industriale (e per buono si intende buona composizione, non marca famosa e ben pubblicizzata) e/o umido fatto in casa e/o carne cruda.
Le crocchette dovrebbero essere relegate a premietto, oppure in caso di esigenze specifiche (se per lavoro sei assente al mattino alle 6 alla sera dopocena è chiaro che lasciare solo umido, magari d'estate, non va bene).
Io ne lascio una manciata per la notte, ad esempio.

Le marche più conosciute e pubblicizzate di crocchette solitamente coincidono con un rapporto qualità/prezzi scandaloso: prodotti mediocri quando non pessimi, riempiti di cereali, patate, piselli .. insomma, di tutto meno che carne, quando il nostro micio è un carnivoro obbligato: un abominio di alimentazione spesso fatto pagare anche caro.

rosa
05-04-2017, 11:05
ciao io ho 2 gatti anziani di 14 e 15 anni, mangiano tanto umido sia casalingo sia industriale,dai crocchi si stanno allontanando spontaneamente e sto provando varie marche,attualmente hanno provato
Concept for Life All Cats 10+ pessimi gli fanno venire una diarrea infinita anche dando 2 crocchi contati,Optimanova Cat Mature con Pollo li mangiano con gusto con feci compatte e inodori,poi ho da provare Nutrivet Inne Cat Adult Chicken.Sto facendo cambiamenti graduati annotando qualsiasi cambiamento sia aspetto visivo che sopratutto non vadano in diarrea,i miei sono persiani e la diarrea non e' il massimo.

manu77
05-04-2017, 12:13
Grazie a tutti x i consigli interessanti. Si l idea del secco è una scelta del tutto personale. Tommy mangia di tutto. Qs mattina sn andata a comprare delle scatolette di umido.... proverò con il Life.... vediamo se gradisce e piano piano andrò a scalare il secco 😊

manu77
05-04-2017, 12:18
Accipicchia creevo di avere letto nella lista dell umido consigliato anche il life 😱 e invece nn c è... ho fatto confusione. Ditemi che nn ho fatto così male

Xiaowei
05-04-2017, 12:18
Il Life...cat? Se è questo è complementare (ossia contiene solo petto di pollo, o solo filetti di pesce), per un micio non va bene come dieta esclusiva perché mancano dei nutrienti fondamentali! Per di più con un micio anziano non bisognerebbe eccedere con le quantità, perché contengono molto fosforo e va a gravare sui reni. C'è bisogno anche di calcio perché possa mangiarne a volontà, senza limitazioni.
Qui sul forum ci sono molte indicazioni su quali sono gli umidi completi, sia da trovare nei negozi che online...

Se invece parli di Prolife allora sì, è consigliatissimo!

SerenaF
05-04-2017, 12:59
Se è Life cat, come dice Xiaowei, è complementare.
Se è Prolife, è un'ottima marca (consiglio spassionato: non prendete le nuove referenze sterilised che sono appena uscite, perché rispetto alle altre fanno decisamente schifo come composizione: il 55% di ingredienti carnei contro il 75%. Grrrr :mad: ).

GeorgiaGee
05-04-2017, 14:10
Se è Life cat, come dice Xiaowei, è complementare.
Se è Prolife, è un'ottima marca (consiglio spassionato: non prendete le nuove referenze sterilised che sono appena uscite, perché rispetto alle altre fanno decisamente schifo come composizione: il 55% di ingredienti carnei contro il 75%. Grrrr :mad: ).

Prima erano diverse le Sterlized????
Spero che la Prolife non cominci a cambiare composizione visto che al mio gatto stranamente piacciono

SerenaF
06-04-2017, 09:12
Prima erano diverse le Sterlized????
Spero che la Prolife non cominci a cambiare composizione visto che al mio gatto stranamente piacciono

Ciao Georgia,
credo che le sterilised siano una novità: prima c'erano solo le adult (pollo e agnello), il senior (agnello), il light (al pollo), il kitten (non so a che gusto), le sensitive (renna e maiale) e le bustine multiproteiche. L'avevo adocchiato al pet shop, perché tra gli sterilised, c'è anche una referenza monoproteica al manzo (che in genere alle mie gatte piace molto), ma quando ho letto la composizione, sono rimasta molto delusa. :(

manu77
06-04-2017, 18:20
Considerando che Tommy mangia circa 80 /90 g di crocche al gg... è un gattone di stazza grande e nn sono mai riuscita a scendere al di sotto di qs quantità a causa dei suoi miagolii di supplica... introducendo un umido conpleto secondo voi cm mi dovrei regolare? Vorrei mantenere anche se in minima quantità il secco per motivi di praticità. Grazie a tutti x la vs disponibilità

Ritpetit
06-04-2017, 18:49
Se mantieni circa 20/30 gr di crocchette puoi dare senza troppi problemi 2 etti di umido.
Il micio dovrebbe essere anche meno assillante come richiesta di cibo, poiché il maggior volume ingerito dovrebbe saziarlo di più a parità di calorie.

Comunque la regola aurea per capire se mangia troppo o poco e la stessa che vale per noi: lo pesi, stabilizzi le dosi per un periodo e lo ripesi.
Se aumenta diminuisci, se dimagrisce puoi darne un po' di più ;)

Se compri online, su Zooplus puoi partire da Smilla salendo con Animonda Carny, Feringa, Grau, Cat's Finefood a seconda delle tue possibilità economiche

Anubi
06-04-2017, 22:17
La mia micia ha circa 8-9 anni (età stimata dal vet) e mangia solo umido (umido industriale completo grain free e carne cruda). Fino a qualche mese fa le davo come crocchette le Carnilove alla renna che sono grain free, senza patate e con ceneri molto basse e quindi, secondo me, possono essere adatte anche a mici non più giovanissimi. Altre crocchette con ceneri basse sono ad esempio Nutrivet e Feringa. Io ho scelto di darle solo umido perché dalle ultime analisi erano emersi valori renali borderline. Come umido completo grain free nei pet shop puoi trovare Prolife sensitive, Real Nature, Select Gold, Kitty's Cuisine...se compri su Zooplus hai una gran varietà di scelta: Grau, Feringa, Catz Finefood, Granatapet, Animonda Carny, Mac's, O'Canis for cats, Smilla, Animonda Vom Feinsten, Miamor....
Per la quantità da dare tieni conto 10 gr di crocchette equivalgono a 40 gr di umido.
Comunque come già suggeritoti dagli altri anch'io darei più umido, almeno 150 gr al giorno, ma meglio se 200 gr.