PDA

Visualizza Versione Completa : Nuova edizione della classifica alimentare


Pagine : 1 [2]

Jamis
18-04-2017, 17:36
Il thread viene adesso riaperto. Invito tutti a considerare con attenzione le parole di Toporagno qui sopra, prima di rispondere.

La proposta per i nomi da dare alle diverse fasce è la seguente:

1) ci piace moltissimo
2) ci piace molto
3) ci piace
4) ci piace poco
5) non ci piace


Vorremmo inoltre trovare alcuni criteri generali attraverso i quali individuare la categoria più corretta per ogni referenza, ad esempio la % di carne, la % di cereali, il rapporto calcio-fosforo.
Secondo voi entro quali range possono oscillare gli alimenti per entrare in una data categoria?
Questo lavoro è necessario per rendere il più uniforme possibile la nostra catalogazione, ritrovandoci divisi in gruppi.

SerenaF
18-04-2017, 17:54
Secondo voi entro quali range possono oscillare gli alimenti per entrare in una data categoria?
Questo lavoro è necessario per rendere il più uniforme possibile la nostra catalogazione, ritrovandoci divisi in gruppi.

Ottima domanda; dalla rapida scorsa che ho dato oggi, il panorama dei secchi è sconfortante.
Io direi di mettere nell'ultima fascia ("Non ci piace") solo quei secchi il cui primo (o primi) ingredienti sono i cereali, riservare la penultima (" Ci piace poco") a quelli che, pur indicando la carne come primo ingrediente, la fanno seguire da un elenco infinito di cereali e che o non specificano le percentuali e la forma degli ingredienti carnei oppure la percentuale finale è inferiore al 30% o ancora quelli che hanno soltanto carne fresca.
Nella terzultima categoria ("ci piace"), collocherei quei prodotti che indicano la percentuale di carne e la forma in cui è stata impiegata (fresca, disidratata, farina di...), che hanno una % totale di ingredienti carnei compresa tra il 30 e il 50% e che utilizzano i cereali solo negli ultimi posti oppure sono monocereali.
In "ci piace molto" metterei quei prodotti, grain free o tradizionali, che, oltre ad indicare percentuale e forma di carne, possono vantare una quantità totale di ingredienti animali compresa tra il 51 e il 70% e un tenore di carboidrati inferiori al 30%.
In "ci piace moltissimo" metterei quei prodotti la cui percentuale di ingredienti animali supera il 70% e che hanno carboidrati inferiori al 25 ( o 20)%.

Cosa ne pensate?

Mirrina
18-04-2017, 17:59
Ma se fanno la solita furbata di carne fresca come primo ingrediente?
È un po' difficile avere dei parametri oggettivi perché ci sono tanti paramentri da tenere in considerazione, le prenderei più come linee guida da adattare al singolo prodotto

Saretta ♡
18-04-2017, 17:59
Ottima domanda; dalla rapida scorsa che ho dato oggi, il panorama dei secchi è sconfortante.
Io direi di mettere nell'ultima fascia ("Non ci piace") solo quei secchi il cui primo (o primi) ingredienti sono i cereali, riservare la penultima (" Ci piace poco") a quelli che, pur indicando la carne come primo ingrediente, la fanno seguire da un elenco infinito di cereali e che o non specificano le percentuali e la forma degli ingredienti carnei oppure la percentuale finale è inferiore al 30% o ancora quelli che hanno soltanto carne fresca.
Nella terzultima categoria ("ci piace"), collocherei quei prodotti che indicano la percentuale di carne e la forma in cui è stata impiegata (fresca, disidratata, farina di...), che hanno una % totale di ingredienti carnei compresa tra il 30 e il 50% e che utilizzano i cereali solo negli ultimi posti oppure sono monocereali.
In "ci piace molto" metterei quei prodotti, grain free o tradizionali, che, oltre ad indicare percentuale e forma di carne, possono vantare una quantità totale di ingredienti animali compresa tra il 51 e il 70% e un tenore di carboidrati inferiori al 30%.
In "ci piace moltissimo" metterei quei prodotti la cui percentuale di ingredienti animali supera il 70% e che hanno carboidrati inferiori al 25 ( o 20)%.

Cosa ne pensate?

Come ho già scritto sono super d accordo

Ritpetit
18-04-2017, 18:01
Ottima domanda; dalla rapida scorsa che ho dato oggi, il panorama dei secchi è sconfortante.
Io direi di mettere nell'ultima fascia ("Non ci piace") solo quei secchi il cui primo (o primi) ingredienti sono i cereali, riservare la penultima (" Ci piace poco") a quelli che, pur indicando la carne come primo ingrediente, la fanno seguire da un elenco infinito di cereali e che o non specificano le percentuali e la forma degli ingredienti carnei oppure la percentuale finale è inferiore al 30% o ancora quelli che hanno soltanto carne fresca.
Nella terzultima categoria ("ci piace"), collocherei quei prodotti che indicano la percentuale di carne e la forma in cui è stata impiegata (fresca, disidratata, farina di...), che hanno una % totale di ingredienti carnei compresa tra il 30 e il 50% e che utilizzano i cereali solo negli ultimi posti oppure sono monocereali.
In "ci piace molto" metterei quei prodotti, grain free o tradizionali, che, oltre ad indicare percentuale e forma di carne, possono vantare una quantità totale di ingredienti animali compresa tra il 51 e il 70% e un tenore di carboidrati inferiori al 30%.
In "ci piace moltissimo" metterei quei prodotti la cui percentuale di ingredienti animali supera il 70% e che hanno carboidrati inferiori al 25 ( o 20)%.

Cosa ne pensate?



Dovrebbe essere un criterio abbastanza omogeneo e coerente.
Avevamo anche specificato di considerare la percentuale di carne fresca (ove indicata) come corrispondente a circa 1/4 di analoga percentuale di carne secca/farina di carne.
Per specificare: 20% di carne fresca corrispondono a circa il 5% di carne secca, in virtù del fatto che con la cottura e disidratazione perde circa 3/4 del suo peso, composto principalmente da acqua

SerenaF
18-04-2017, 18:04
Ma se fanno la solita furbata di carne fresca come primo ingrediente?


Infatti, quelli li ho messi nella categoria "Ci piace poco".

Mirrina
18-04-2017, 18:05
Infatti, quelli li ho messi nella categoria "Ci piace poco".

Eh, ma io certi li metterei ancora più in basso :devil::D

Jamis
18-04-2017, 18:05
riservare la penultima (" Ci piace poco") a quelli che, pur indicando la carne come primo ingrediente, la fanno seguire da un elenco infinito di cereali e che o non specificano le percentuali e la forma degli ingredienti carnei oppure la percentuale finale è inferiore al 30%

Il fatto è che però alcune marche usano come trucco quello di scomporre i cereali in mille sottocategorie, così da mettere la carne al primo ingrediente, anche se la somma totale dei cereali è ben superiore. Il problema è quando non vengono specificate le %, lì è un bel problema, anche se tendenzialmente se vedo "carne" e poi una sfilza di cereali, penso che la % dei secondi superi di gran lunga la % della carne.

SerenaF
18-04-2017, 18:07
Eh, ma io certi li metterei ancora più in basso :devil::D

E' che poi quelli che partono con "Mais, riso, orzo, [-]segatura[/-] ehm... segale, proteina della patata, pollo, piselli, olio di colza, olio di salmone..." dove li mettiamo?

Ritpetit
18-04-2017, 18:07
Infatti, quelli li ho messi nella categoria "Ci piace poco".

Non tutti e non necessariamente: ovvio che se indicano 60% di carne fresca (corrispondente al 15% in volume una volta disidratata) e non c'è altra carne, è chiaro che è fuffa di marketing e la crocchetta in realtà di carne ne ha ben poca

(specifichiamo che stiamo parlando di crocche, è da quelle che si è deciso di partire)

E' che poi quelli che partono con "Mais, riso, orzo, [-]segatura[/-] ehm... segale, proteina della patata, pollo, piselli, olio di colza, olio di salmone..." dove li mettiamo?

Quelli non li mettiamo da nessuna parte, li lasciamo direttamente sullo scaffale a prendere la polvere :D

Starmaia
18-04-2017, 18:08
Il fatto è che però alcune marche usano come trucco quello di scomporre i cereali in mille sottocategorie, così da mettere la carne al primo ingrediente, anche se la somma totale dei cereali è ben superiore. Il problema è quando non vengono specificate le %, lì è un bel problema, anche se tendenzialmente se vedo "carne" e poi una sfilza di cereali, penso che la % dei secondi superi di gran lunga la % della carne.
Arrivo dopo millemila pagine (e millemila giorni di nulla) come se niente fosse e dico pure la mia: ti quoto :D

SerenaF
18-04-2017, 18:08
Non tutti e non necessariamente: ovvio che se indicano 60% di carne fresca (corrispondente al 15% in volume una volta disidratata) e non c'è altra carne, è chiaro che è fuffa di marketing e la crocchetta in realtà di carne ne ha ben poca


Sì, intendo i crocchi con SOLA carne fresca.

linguadigatto
18-04-2017, 18:48
è davvero complicato per le categorie centrali. se non erro, il mais è anche il peggiore dei cereali per i gatti... teniamo conto anche di quello? a parità di prodotti, se uno ha sale lo declassiamo?

SerenaF
18-04-2017, 18:53
è davvero complicato per le categorie centrali. se non erro, il mais è anche il peggiore dei cereali per i gatti... teniamo conto anche di quello? a parità di prodotti, se uno ha sale lo declassiamo?

Guarda, in linea di massima ti direi di sì; il problema è che poi diventa troppo incasinato perché avremmo bisogno di 10 categorie e non di 5. Quindi NO.
Posso aggiungere questi aspetti che hai sollevato alla postilla iniziale, che spero che i nuovi utenti che vengono a chiedere consigli leggano.
Però sentiamo gli altri.

linguadigatto
18-04-2017, 18:58
in ogni caso sono d'accordo ad iniziare la classificazione con i tuoi parametri, tenendo conto indicativamente del valore della carne fresca come diceva ivo... e dopo, a lavoro finito, si può valutare di spostare questo o quel prodotto in base a sale o particolari porcate. tanto probabilmente catalogando ci troveremo davanti a mostri impensabili, tipo le piume in polvere... impossibili da prevedere a priori.

SerenaF
18-04-2017, 19:00
in ogni caso sono d'accordo ad iniziare la classificazione con i tuoi parametri, tenendo conto indicativamente del valore della carne fresca come diceva ivo... e dopo, a lavoro finito, si può valutare di spostare questo o quel prodotto in base a sale o particolari porcate. tanto probabilmente catalogando ci troveremo davanti a mostri impensabili, tipo le piume in polvere... impossibili da prevedere a priori.

Sì, poi alla fine facciamo un summit generale e vediamo di armonizzare le valutazioni delle singole squadre, sennò, a seconda di quanto uno è severo o di manica larga, ci ritroviamo prodotti simili in categorie diverse. ;)

alepuffola
18-04-2017, 23:54
Serena, anch'io sono d'accordo, trovo i criteri buoni e per me andrebbe bene anche così.
Solo farei forse un'ulteriore categoria, non so come chiamarla (top?) che però è facile staccare dalle altre:
quella che cita con precisione quali tagli di carne vengono utilizzati. Credo non ci siano molti prodotti di questo tipo, forse solo orijen, Carnilove e qualche altro.
Perchè, correggetemi se sbaglio, dire 70% di carne di pollo...non specifica quale parte del pollo uso.
Può essere il petto, la coscia, ma anche includere in quel 70% un 20% di zampe di gallina, becchi, colli, unghie ecc..
nella normativa, mi pare possa rientrare tutto nella dicitura "carne di pollo", anzi pure "carne fresca di pollo"
Anche perchè passando ad animali più grossi, la percentuale di parti di scarto può salire parecchio.

Starmaia
19-04-2017, 07:42
Sì, ma considera che per i gatti tutto è buono e "molto muscolo" non sempre vuol dire "meglio".

linguadigatto
19-04-2017, 08:13
anzi, rischia di essere sbilanciato un cibo con molto muscolo. ci sono "scarti" buoni come cuore, fegato, stomaco, ossa, cartilagini, grasso... e scarti "cattivi" come piume, pelo, becco e zoccoli.

SerenaF
19-04-2017, 09:08
anzi, rischia di essere sbilanciato un cibo con molto muscolo. ci sono "scarti" buoni come cuore, fegato, stomaco, ossa, cartilagini, grasso... e scarti "cattivi" come piume, pelo, becco e zoccoli.

Giustissimo!
Grazie, Lingua, per averlo precisato; comunque integrerò il pistolotto (così siamo sicuri che non lo legge nessuno perché troppo lungo :disapprove: ) con la spiegazione del perché abbiamo escluso i complementari dalla classifica.


@ Alepuffola: Sì, è vero quello che dici, però personalmente non sono a conoscenza di cibi secchi dove sia specificato l'elenco delle frattaglie. Nemmeno Carnilove o Orijen; tutt'al più si distingue tra "farina di carne di..." e "carne disidratata di..." che credo indichi le parti nobili e "farina di..." dove c'è solo da farsi il segno della croce perché può finirci di tutto.

Toporagno
19-04-2017, 09:25
Una curiosità allora: fermo restando che non si può avere la certezza di niente, quante possibilità di sono, in base alla nomenclatura dell'etichetta (farina di carne di, carne disidratata di, carne e derivari di, derivati di derivati di derivati di pseudocarne di) arrivare ad avere una "percentuale di affidablità" della presenza di carne "buona"(perdonate il termine)? E quanto, invece, questa sarebbe "falsa", in quanto la legislazione non copre anche la terminologia che si usa nelle etichette?

SerenaF
19-04-2017, 09:37
Una curiosità allora: fermo restando che non si può avere la certezza di niente, quante possibilità di sono, in base alla nomenclatura dell'etichetta (farina di carne di, carne disidratata di, carne e derivari di, derivati di derivati di derivati di pseudocarne di) arrivare ad avere una "percentuale di affidablità" della presenza di carne "buona"(perdonate il termine)? E quanto, invece, questa sarebbe "falsa", in quanto la legislazione non copre anche la terminologia che si usa nelle etichette?

La certezza assoluta non c'è (benché in teoria ci siano anche, a livello comunitario e nazionale, organismi preposti all'analisi e al riscontro della veridicità di quello che c'è in etichetta, nonché al controllo del rispetto delle norme UE); ci si può avvicinare con un buon margine di affidabilità (che però non saprei quantificare), leggendo tra le righe del lessico da pet food ("farina di carne" piuttosto che "farina" e basta), controllando quale posizione le singole voci occupano nella lista degli ingredienti (visto che sono elencati in ordine decrescente) e incrociando i dati della composizione con quelli dell'analisi. Mi spiego, se un croccantino dichiara il 70% di ingredienti animali e il 30% di proteine, mi viene da pensare che le parti utilizzate non fossero tagli nobili, cioé carne di muscolo che è altamente proteica, ma parti di minore pregio. E' vero che nel computo totale delle proteine rientrano anche quelle vegetali, ma non credo che possano giustificare un divario così grande come quello che c'è ad esempio tra Purizon (44% di proteine) e Genesis (32%), quindi secondo me ci dev'essere qualche differenza nei tagli impiegati, visto che entrambi dichiarano di utilizzare il 70% di materie prime animali.
Questa è una mia supposizione; mi riservo di chiedere a Gerlinde se secondo lei è fondata oppure no. :)

Aletto
19-04-2017, 09:41
Poco fa al supermercato ho visto una marca che si è autodefinita e autoassificata, si chiama Ultima

Toporagno
19-04-2017, 09:43
poco fa al supermercato ho visto una marca che si è autodefinita, si chiama ultima

:d :d :d

Malinka
19-04-2017, 09:55
[...] personalmente non sono a conoscenza di cibi secchi dove sia specificato l'elenco delle frattaglie. Nemmeno Carnilove o Orijen; tutt'al più si distingue tra "farina di carne di..." e "carne disidratata di..." che credo indichi le parti nobili e "farina di..." dove c'è solo da farsi il segno della croce perché può finirci di tutto.
Carnilove non fornisce l'elenco delle frattaglie, ma Acana e Orijen sì.


Orijen Cat & Kitten
Ingredienti:
carne fresca di pollo (20%), carne di pollo essiccata (15%), fegato fresco di pollo (4%), aringa fresca (4%), carne fresca di tacchino (4%), carne di tacchino essiccata (4%), fegato fresco di tacchino (3%), uovo fresco (3%), luccio perca fresco e spinato (3%), salmone fresco (3%), cuore di pollame fresco (3%),cartilagine di pollame (3%), aringa essiccata (3%), salmone essiccato (3%), olio di fegato di pollame (3%), grasso di fegato di pollame (2%), lenticchie rosse, piselli verdi, lenticchie verdi, alfa-alfa, patate dolci, fibre di piselli, ceci, zucca, zucca gialla, spinaci in foglia, carote, mele Red Delicious, pere Bartlett, mirtilli rossi, alga marina, radice di liquirizia, radice di angelica, finocchio, calendula, finocchio dolce, foglie di menta piperita, camomilla, tarassaco, santoreggia, rosmarino.
* Fresco – prodotto senza conservanti, mai surgelato.


Acana Ranchlands Cat
Ingredienti:
manzo Angus fresco (8%), carne cruda di agnello (8%),maiale Yorkshire fresco (8%), carne di manzo essiccata (8%), carne di agnello essiccata (7%), carne di maiale essiccata (7%), piselli verdi interi, lenticchie rosse, ceci, grasso di manzo (6%), fegato di manzo fresco (5%), fegato di maiale fresco (4%), carne di bisonte fresca (4%), carne cruda di montone (4%), lenticchie verdi, fagioli screziati, piselli gialli interi, olio di salmone (2%), rognone fresco di manzo (2%), Alfalfa maturato al sole, cartilagine di manzo essiccata (1%), rumine crudo di agnello (1%), Seetang marrone, zucca fresca, zucchina trombetta fresca,pastinaca fresca, frischer cavolo selvatico spinaci freschi, senape marrone fresca, foglie di rapa fresche, catote fresche, mele fresche „Red Delicious“, pere fresche „Bartlett“, fegato liofilizzato (di manzo, agnello, maiale) (0,1%), cranberry freschi, mirtilli neri fresci, radici di cicoria, curcuma, cardo mariano, grandi radici di bardana, lavanda, vere radici di ibisco, rosa canina.

linguadigatto
19-04-2017, 10:24
Poco fa al supermercato ho visto una marca che si è autodefinita e autoassificata, si chiama Ultima

al conad ho trovato un nuovo umido in bocconcini, ingredienti: carne e sottoprodotti della carne, minerali. wow! non così male, dai! leggo bene: pesce 60% (di cui 4% pesce). ah. :shy:

Gab84
19-04-2017, 10:25
Poco fa al supermercato ho visto una marca che si è autodefinita e autoassificata, si chiama Ultima

SI SI! Confermo...persino io che sono poco esperta l'ho messa laggiu!!!!!!!:p

Gab84
19-04-2017, 10:27
Ragazzi buongiorno...in quanto addetta alla bassa manovalanza sto "trascrivendo" tutte le composizioni delle lettere a noi assegnate. Volevo chiedervi, quando trovate referenze tipo: Urinary, Dental, che fate? Sorvolate o le includete? Sicuramente non sono medicati in senso stretto, però non so.
Mi sto limitando a sensitive, light, senior, serilized...voi che dite?

SerenaF
19-04-2017, 10:37
Il fegato in realtà è specificato in molte altre marche di crocchette (penso anche Carnilove, di sicuro inOptimanova) come fonte di vitamina A, però è l'unica frattaglia (cioé non c'è l'elenco tipo: cvdddddfgggggggv* questo è un messaggio cifrato di Edhel* cuore, polmoni, reni, ecc...).

Io credo che il motivo per cui Orijen e Acana vadano comunque nalla fascia top sia principalmente il loro contenuto di carne e il fatto di utilizzarla sia in forma fresca che disidratata.

P.s. Ultima Nature, pur non specificando le percentuali (se non vado errata, dovrei riguardarmela), è comunque molto meglio delle blasonatissime Royal e Hill's. :)

Starmaia
19-04-2017, 10:45
Io censirei gli urinary, dental e altre cose simili, se non di linea medicata.
Così come sono, mi pare puro e semplice marketing.

Jamis
19-04-2017, 10:47
Le linee guida proposte da Serena a me sembrano valide :)

Vista la difficoltà che riguarda soprattutto le fasce centrali della classifica, proporrei, una volta terminata, di rivederle insieme, cercando di armonizzarle il più possibile. Che ne dite?

Sulle referenze pseudomedicate di certe marche non so, voi le includereste? L'importante per me è essere sicuri che non siano medicate, per non fare pasticci.

Toporagno
19-04-2017, 10:48
P.s. Ultima Nature, pur non specificando le percentuali (se non vado errata, dovrei riguardarmela), è comunque molto meglio delle blasonatissime Royal e Hill's. :)

Ecco, senza polemica ovviamente, ma chiedo: in una ottica di classifica alimentare, in base a quali valori nell'etichetta, quali dati si potrebbero portare a sostegno di questa tesi? Oh, magari l'avete già discusso in chat, chiedo la ripetizione qui per gli utenti che hanno ancora un 3310 :)

Così magari, con questo esempio, capiamo meglio noi profani come sarà strutturata la classifica :)

Starmaia
19-04-2017, 10:50
L'importante per me è essere sicuri che non siano medicate, per non fare pasticci.
Credo che la dicitura "da somministrarsi sotto controllo veterinario" possa fare da discriminante.

Gab84
19-04-2017, 11:10
Ecco, senza polemica ovviamente, ma chiedo: in una ottica di classifica alimentare, in base a quali valori nell'etichetta, quali dati si potrebbero portare a sostegno di questa tesi? Oh, magari l'avete già discusso in chat, chiedo la ripetizione qui per gli utenti che hanno ancora un 3310 :)

Così magari, con questo esempio, capiamo meglio noi profani come sarà strutturata la classifica :)

Semplicemente perchè stavo prendendo la composizione di Ultima, ti incollo le due composizioni. Per pura presa visione e senza giudizio, almeno mio, in quanto addetta alla bassa manovalanza

RC STERILISED 37

Ingredienti:
proteine di pollame (essiccate), mais, isolato di proteine vegetali*, fibre vegetali, glutine di mais, grasso animale, idrolizzato di proteine animali, frumento, riso, polpa di barbabietola disidratata, lieviti, sostanze minerali, olio di pesce, frutto-oligosaccaridi, olio di soia.
* L.I.P.: selezionate proteine altamente digeribili.

Additivi:
Additivi fisiologico-nutrizionali:
vitamina A (19.000 UI/kg), vitamina D3 (1.000 UI/kg), E1 [ferro] (31 mg/kg), E2 [iodio] (3,1 mg/kg), E4 [rame] (10 mg/kg), E5 [manganese] (41 mg/kg], E6 [zinco] (122 mg/kg), E8 [selenio] (0,05 mg/kg), L-Carnitina (100 mg/kg), conservanti, antiossidanti.

ULTIMA NATURA STERILIZED

Salmone* (16%), proteine di mais, proteine disidratate di pollame, proteine disidratate di maiale, piselli disidratati* (8%), avena* (7%), orzo integrale* (7%), riso integrale* (4%), proteine animali idrolizzate, fibra vegetale, polpa di barbabietola, lardo* (stabilizzato con tocoferoli naturali), sostanze minerali, olio di pesce (0,5%), semi di lino* (0,4%), mela disidratata* (0,35%), carota disidratata* (0,35%), broccoli disidratato* (0,15%), frutti rossi disidratati* (0,01%)
* Ingredienti naturali
Additivi
ADDITIVI/kg. Additivi nutrizionali: Vitamina A 30000 IU; vitamina D3 2000 IU; vitamina E 450 mg; vitamina C (ascorbil monofosfato di calcio e sodio) 350 mg; vitamina B6 (cloridrato di Piridossina) 13 mg; solfato ferroso monoidrato 356 mg (Iron: 117 mg); Ioduro di potassio 2,6 mg (Iodio 2 mg); Solfato di rame pentaidrato 45 mg (rame: 12 mg); Solfato manganoso monoidrato 168 mg (manganese: 55 mg); Solfato di zinco monoidrato 540 mg (zinco: 196 mg); Selenite di sodio 0,3 mg (Selenio: 0,15 mg)

SerenaF
19-04-2017, 11:16
Ecco, senza polemica ovviamente, ma chiedo: in una ottica di classifica alimentare, in base a quali valori nell'etichetta, quali dati si potrebbero portare a sostegno di questa tesi? Oh, magari l'avete già discusso in chat, chiedo la ripetizione qui per gli utenti che hanno ancora un 3310 :)

Così magari, con questo esempio, capiamo meglio noi profani come sarà strutturata la classifica :)

Perdonami, Topo, ma i criteri li avevo già specificati in precedenza: post n. 252.
Lo copio/incollo qui sotto, così mi dici se c'è qualcosa che non ti convince :)

Io direi di mettere nell'ultima fascia ("Non ci piace") solo quei secchi il cui primo (o primi) ingredienti sono i cereali, riservare la penultima (" Ci piace poco") a quelli che, pur indicando la carne come primo ingrediente, la fanno seguire da un elenco infinito di cereali e che o non specificano le percentuali e la forma degli ingredienti carnei oppure la percentuale finale è inferiore al 30% o ancora quelli che hanno soltanto carne fresca.
Nella terzultima categoria ("ci piace"), collocherei quei prodotti che indicano la percentuale di carne e la forma in cui è stata impiegata (fresca, disidratata, farina di...), che hanno una % totale di ingredienti carnei compresa tra il 30 e il 50% e che utilizzano i cereali solo negli ultimi posti oppure sono monocereali.
In "ci piace molto" metterei quei prodotti, grain free o tradizionali, che, oltre ad indicare percentuale e forma di carne, possono vantare una quantità totale di ingredienti animali compresa tra il 51 e il 70% e un tenore di carboidrati inferiori al 30%.
In "ci piace moltissimo" metterei quei prodotti la cui percentuale di ingredienti animali supera il 70% e che hanno carboidrati inferiori al 25 ( o 20)%.

Toporagno
19-04-2017, 11:18
Grazie Gab84, ti chiedo solo una spiegazione più terra terra (tipo: questo valore qui e questo qui, per esempio) per il povero toporagno che non ne capisce niente di sti valori :) A naso, la prima cosa che noto (magari sbaglio) è che RC non riporta le percentuali (tra l'altro, non vorrei dire una cavolata, ma indicando come primo elemento PROTEINE DI POLLAME non si indica che tipo di carne è usata, ho capito bene), e Ultima invece almeno come primo ingrediente ha il salmone (16%). Ho detto giusto?

Grazie, Serena, me lo ero perso; ero comunque più interessato ad una prova comparitiva sul campo, così che anche quelli al di fuori e totalmente incapaci di leggere un etichetta come me, potessero "tastare con mano" :)

Jamis
19-04-2017, 11:19
Credo che la dicitura "da somministrarsi sotto controllo veterinario" possa fare da discriminante.

Giusto, non ci avevo pensato. Allora io li includerei, controllando questa dicitura (ma credo ci sia solo nei prodotti che Zooplus stesso inserisce in una categoria a parte, in effetti).

SerenaF
19-04-2017, 11:21
Grazie Gab84, ti chiedo solo una spiegazione più terra terra (tipo: questo valore qui e questo qui, per esempio) per il povero toporagno che non ne capisce niente di sti valori :) A naso, la prima cosa che noto (magari sbaglio) è che RC non riporta le percentuali (tra l'altro, non vorrei dire una cavolata, ma indicando come primo elemento PROTEINE DI POLLAME non si indica che tipo di carne è usata, ho capito bene), e Ultima invece almeno come primo ingrediente ha il salmone (16%). Ho detto giusto?

Ale, scusa hai letto il mio post di sotto?

Cmq sì, pollame è generico. Infatti una cosa su cui siamo tutti d'accordo è che con un'etichetta del genere, dovrebbe finire nella spazzatura (no, no, non nella categoria spazzatura, nel bidone dell'organico).

Gab84
19-04-2017, 11:21
Grazie Gab84, ti chiedo solo una spiegazione più terra terra (tipo: questo valore qui e questo qui, per esempio) per il povero toporagno che non ne capisce niente di sti valori :) A naso, la prima cosa che noto (magari sbaglio) è che RC non riporta le percentuali (tra l'altro, non vorrei dire una cavolata, ma indicando come primo elemento PROTEINE DI POLLAME non si indica che tipo di carne è usata, ho capito bene), e Ultima invece almeno come primo ingrediente ha il salmone (16%). Ho detto giusto?

Non sono la persona adatta a cui chiedere, però, per quello che mi è stato spiegato direi che hai detto giusto!
In questo caso specifico direi che è una guerra al meno peggio! Ma almeno uno dei due è "leggermente" piu chiaro

Toporagno
19-04-2017, 11:22
Si, Serena l'ho letto subito dopo che hai scritto... abbiamo postato in contemporanea :D

Poi ho lett, riletto, e ririletto ed ho capito. Sono un pò di coccio :D

Jamis
19-04-2017, 11:23
Grazie Gab84, ti chiedo solo una spiegazione più terra terra (tipo: questo valore qui e questo qui, per esempio) per il povero toporagno che non ne capisce niente di sti valori :) A naso, la prima cosa che noto (magari sbaglio) è che RC non riporta le percentuali (tra l'altro, non vorrei dire una cavolata, ma indicando come primo elemento PROTEINE DI POLLAME non si indica che tipo di carne è usata, ho capito bene), e Ultima invece almeno come primo ingrediente ha il salmone (16%). Ho detto giusto?

Grazie, Serena, me lo ero perso; ero comunque più interessato ad una prova comparitiva sul campo, così che anche quelli al di fuori e totalmente incapaci di leggere un etichetta come me, potessero "tastare con mano" :)

Sì, poi io leggo in RC, dopo le proteine del pollame, un buon numero di ingredienti non di origine animale, i quali, trovandosi ai primi posti, immagino costituiscano una gran fetta del crocco.
Nella composizione di Ultima compaiono più ingredienti di origine animale nei primi posti.

SerenaF
19-04-2017, 11:23
Si, Serena l'ho letto subito dopo che hai scritto... abbiamo postato in contemporanea :D

Poi ho lett, riletto, e ririletto ed ho capito. Sono un pò di coccio :D

Ma no, figurati: magari sono io che non mi spiego bene...

Aletto
19-04-2017, 12:13
Di quel mangime che si chiama Ultima, la referenza per gatti da 1 a 10 anni a cui ho dato un'occhiata riportava al primo posto salmone ( forse le pinne?) 15%, al secondo il mais non sono andata oltre e l'ho rimesso a posto e mi è venuto in mente Alberto sordi, più o meno "mmazza che zozzeria, tiè questo lo damo ar gatto, questo lo damo ar sorcio, co' questo c'ammazzamo le cimici....."

Amenità a parte, vorrei ricordare che i cibi che consideriamo molto buoni o buoni dovrebbero contenere aminoacidi tipo serina, alanina, cisteina....che sono quelli che permettono al gatto di usare la sua via metabolica per produrre energia. Bisognerebbe quindi vedere se nell'etichetta di qualche cibo umido o secco è riportato un presunto valore energetico.
Io purtroppo so solo che è riportato in qualche secco, probabilmente è riportato anche in qualche umido

linguadigatto
19-04-2017, 12:36
ecco, in casi come questo... sarà salmone fresco, o disidratato? tiriamo ad indovinare?

Toporagno
19-04-2017, 12:40
Non vorrei dire una cavolata, ma quale è il più facile da usare e meno costoso? QUello disidratato? Si potrebbe supporrre che, in caso non venga specificato, viene usato la versione più scarsa (dato che viceversa la compagnia si premurrebbe di specificarlo nelle etichette stile "ma quanto son brava, ma quanto son bella"?

Toporagno
19-04-2017, 12:41
Di quel mangime che si chiama Ultima, la referenza per gatti da 1 a 10 anni a cui ho dato un'occhiata riportava al primo posto salmone ( forse le pinne?) 15%, al secondo il mais non sono andata oltre e l'ho rimesso a posto e mi è venuto in mente Alberto sordi, più o meno "mmazza che zozzeria, tiè questo lo damo ar gatto, questo lo damo ar sorcio, co' questo c'ammazzamo le cimici....."


Però la comparazione di cui sopra RC VS LAST è stata interessante, almeno per me, per vedere terra terra una comparazione e capire bene il perché, almeno in questo caso, RC non è ...gran apprezzato (ricordiamoci sempre il poltiically correct :D ).

Aletto
19-04-2017, 12:58
Però la comparazione di cui sopra RC VS LAST è stata interessante, almeno per me, per vedere terra terra una comparazione e capire bene il perché, almeno in questo caso, RC non è ...gran apprezzato (ricordiamoci sempre il poltiically correct :D ).
Certo che è interessante!

linguadigatto
19-04-2017, 12:59
la carne disidratata e le farine dovrebbero essere meno costose, non vanno a male così facilmente ecc... però la carne fresca, una volta disidratata, si riduce ad un niente. se parti col 15% di carne fresca, se va bene nel crocco finale hai il 3-4% di carne :cry:

Gab84
19-04-2017, 13:08
@Aletto giusto per completezza di informazioni, si, quella che hai visto al supermercato è in ultima fascia insieme a tutte le sue sorelle, quella che ho postato è un'altra linea di quella marca che, almeno da come dice il loro sito, ha fatto solo due referenze e non è tanto più su in classifica.
È stata citata come esempio solo per paragone, tra l'altro non ho messo la adult perché nella royal non trovavo un adult semplice, hanno tutti nomi strani, sigle, numeri...
Le fascie alte sono sicuramente altra cosa da queste due portate ad esempio ;)

Starmaia
19-04-2017, 13:22
Non vorrei dire una cavolata, ma quale è il più facile da usare e meno costoso? QUello disidratato? Si potrebbe supporrre che, in caso non venga specificato, viene usato la versione più scarsa (dato che viceversa la compagnia si premurrebbe di specificarlo nelle etichette stile "ma quanto son brava, ma quanto son bella"?
Considera anche che, ho notato, fa più fico dire "con tanta buona carne fresca" in modo da affabulare quella fetta di consumatori che pensano che il gatto dovrebbe mangiare come gli umani. Anche se poi quella tanta carne fresca si riduce a un pugnello.
Un po' come fa fico aprire la scatoletta e dire "sfilaccetti di pollo... mmm, quasi quasi me li mangerei io". E' umano ma non gattesco, ma finché saranno gli umani ad acquistare, questo è.

Jamis
19-04-2017, 13:33
Amenità a parte, vorrei ricordare che i cibi che consideriamo molto buoni o buoni dovrebbero contenere aminoacidi tipo serina, alanina, cisteina....che sono quelli che permettono al gatto di usare la sua via metabolica per produrre energia. Bisognerebbe quindi vedere se nell'etichetta di qualche cibo umido o secco è riportato un presunto valore energetico.
Io purtroppo so solo che è riportato in qualche secco, probabilmente è riportato anche in qualche umido

Intendi che il valore energetico è calcolato sulla possibilità di utilizzo reale delle componenti dell'alimento, che per il gatto richiede determinati aminoacidi? Non sono sicura di aver capito cosa intendi :confused:

Comunque ho trovato i valori energetici anche in alcuni umidi, ad esempio il gastro intestinal della RC bustine riporta: Proteina grezza: 7,6% - Oli e grassi grezzi: 5,6% - Ceneri grezze: 1,6% - Cellulosa grezza: 0,8% - Umidità: 80% - Valore energetico: 940 kcal/kg - Sodio: 0,11% - Potassio: 0,14% - Acidi grassi essenziali omega 6: 1% ed omega 3 (EPA/DHA): 0,1%.

Considera anche che, ho notato, fa più fico dire "con tanta buona carne fresca" in modo da affabulare quella fetta di consumatori che pensano che il gatto dovrebbe mangiare come gli umani. Anche se poi quella tanta carne fresca si riduce a un pugnello.
Un po' come fa fico aprire la scatoletta e dire "sfilaccetti di pollo... mmm, quasi quasi me li mangerei io". E' umano ma non gattesco, ma finché saranno gli umani ad acquistare, questo è.

Come non darti ragione! Salvo poi essere sfilaccetti di pollo allevati solo dio sa come in qualche paese dagli standard di benessere animale più che infimi.

Aletto
19-04-2017, 13:36
@Aletto giusto per completezza di informazioni, si, quella che hai visto al supermercato è in ultima fascia insieme a tutte le sue sorelle, quella che ho postato è un'altra linea di quella marca che, almeno da come dice il loro sito, ha fatto solo due referenze e non è tanto più su in classifica.
È stata citata come esempio solo per paragone, tra l'altro non ho messo la adult perché nella royal non trovavo un adult semplice, hanno tutti nomi strani, sigle, numeri...
Le fascie alte sono sicuramente altra cosa da queste due portate ad esempio ;)

Non mi riferivo alla citazione tua, ero nella corsia che verso la fine ha cibo per cani e gatti, ed ho visto questo curioso nome autolesionista :)

Gab84
19-04-2017, 13:37
Ultima cosa, poi torno a lavoro, Ultima Nature dichiara di utilizzare carne fresca.
;)

Gab84
19-04-2017, 13:38
Non mi riferivo alla citazione tua, ero nella corsia che verso la fine ha cibo per cani e gatti, ed ho visto questo curioso nome autolesionista :)

Si si, avevo capito!!!!!
Era solo per dire che quella riportata non era quella linea li!!! Quella quali prendi prendi sono tutte rovinosamente simili ;)

Aletto
19-04-2017, 14:04
Intendi che il valore energetico è calcolato sulla possibilità di utilizzo reale delle componenti dell'alimento, che per il gatto richiede determinati aminoacidi? Non sono sicura di aver capito cosa intendi :confused:

Comunque ho trovato i valori energetici anche in alcuni umidi, ad esempio il gastro intestinal della RC bustine riporta: Proteina grezza: 7,6% - Oli e grassi grezzi: 5,6% - Ceneri grezze: 1,6% - Cellulosa grezza: 0,8% - Umidità: 80% - Valore energetico: 940 kcal/kg - Sodio: 0,11% - Potassio: 0,14% - Acidi grassi essenziali omega 6: 1% ed omega 3 (EPA/DHA): 0,1%.


Come non darti ragione! Salvo poi essere sfilaccetti di pollo allevati solo dio sa come in qualche paese dagli standard di benessere animale più che infimi.

Lo credo che non hai capito, mi sono espressa male, intendevo energia metabolizzabile scusate. Un cibo può avere un alto valore energetico in assoluto, ma relativamente ad un carnivoro obbligato può avere valore energetico minimo. Questo vale non solo per il gatto ma per tutti i carnivori obbligati come rapaci, alcuni rettili, alcuni marsupiali ecc
Il valore energetico che è riportato di rc non è quindi, a mio avviso, valido perché è molto vago il criterio con cui lo hanno stabilito, potrebbero benissimo averlo rilevato dalla composizione totale, quelle kcal sono tante per un 7,6% di proteina grezza
Per poter utilizzare la gluconeogenesi il carnivoro ha bisogno di proteine che contengano aminoacidi glucogenetici, da qui la difficoltà della classifica: la scarsità di etichette che riportano l'energia metabolizzabile. Quelle ditte almeno rischiano un po' di più per eventuali controlli e possiamo ritenerle un po' più affidabili.

Credo ci sia la forte probabilità che quegli sfilaccetti o restino tali o vengano disidratati, ridotti in farina di carne e mischiata a sottoprodotti e rilavorata
Per la serie questo lo damo ar gatto.

Aletto
19-04-2017, 14:05
Si si, avevo capito!!!!!
Era solo per dire che quella riportata non era quella linea li!!! Quella quali prendi prendi sono tutte rovinosamente simili ;)

La prossima volta che vado faccio una fotina

SerenaF
19-04-2017, 14:14
Intendi che il valore energetico è calcolato sulla possibilità di utilizzo reale delle componenti dell'alimento, che per il gatto richiede determinati aminoacidi? Non sono sicura di aver capito cosa intendi :confused:


Ciao Fede,
questi sono alcuni link dov'è spiegato abbastanza bene cos'è l'energia metabolizzabile. Chiaramente è un dato statistico perché molto dipende anche dall'efficienza dell'organismo (dipendente da vari fattori come stato di salute, età, eventuali gravidanze in corso) di usare con efficienza i nutrienti assunti attraverso il cibo.
- Link 1: http://maxshouse.com/feline_nutrition.htm (lo trovi all'inizio)
- Link 2: http://www.peteducation.com/article.cfm?c=1+2244&aid=2842 qui ti dà addirittura la formula per calcolare l'energia metabolizzabile.

Jamis
19-04-2017, 14:29
Ok, sì, ora ho capito.
Diciamo che comunque tendenzialmente i prodotti che finiscono in fascia alta perché hanno alto contenuto di carne (non solo muscolo), avranno anche un alto valore in fatto di energia metabolizzabile per il gatto.

Riguardo il discorso degli aminoacidi, non abbiamo la possibilità di controllarne la quantità presente, ma allo stesso modo non possiamo avere certezze che ad un'etichetta corrisponda davvero la realtà. Se però iniziamo a mettere in dubbio tutto (al di là della ragionevolezza di farsi delle domande), non ne usciamo più.

SerenaF
19-04-2017, 14:38
Ok, sì, ora ho capito.
Diciamo che comunque tendenzialmente i prodotti che finiscono in fascia alta perché hanno alto contenuto di carne (non solo muscolo), avranno anche un alto valore in fatto di energia metabolizzabile per il gatto.



Esatto: infatti i grain free hard tendenzialmente sono moooooolto calorici! ;)

Riguardo il discorso degli aminoacidi, non abbiamo la possibilità di controllarne la quantità presente, ma allo stesso modo non possiamo avere certezze che ad un'etichetta corrisponda davvero la realtà. Se però iniziamo a mettere in dubbio tutto (al di là della ragionevolezza di farsi delle domande), non ne usciamo più.

Esatto! Non avrei mai detto che sotto questo rispetto Aletto fosse cartesiana. :)

Jamis
19-04-2017, 14:42
Ciao Fede,
questi sono alcuni link dov'è spiegato abbastanza bene cos'è l'energia metabolizzabile. Chiaramente è un dato statistico perché molto dipende anche dall'efficienza dell'organismo (dipendente da vari fattori come stato di salute, età, eventuali gravidanze in corso) di usare con efficienza i nutrienti assunti attraverso il cibo.
- Link 1: http://maxshouse.com/feline_nutrition.htm (lo trovi all'inizio)
- Link 2: http://www.peteducation.com/article.cfm?c=1+2244&aid=2842 qui ti dà addirittura la formula per calcolare l'energia metabolizzabile.

Grazie, ho visto solo dopo aver postato la risposta precedente! :)

linguadigatto
19-04-2017, 14:43
tra parentesi... sto vedendo una marca che si chiama MINKAS: Farina di carne di pollame (14%), farina di frumento, mais, frumento, farina di mais...... minkas che schifo :micimiao65:

Aletto
19-04-2017, 14:44
Ok, sì, ora ho capito. .......

Riguardo il discorso degli aminoacidi, non abbiamo la possibilità di controllarne la quantità presente, ma allo stesso modo non possiamo avere certezze che ad un'etichetta corrisponda davvero la realtà. Se però iniziamo a mettere in dubbio tutto (al di là della ragionevolezza di farsi delle domande), non ne usciamo più.

Infatti conviene che iniziate nonostante tutte le domande e le incertezze di cui ormai siamo a conoscenza e di cui non si può aver risposta.

SerenaF
19-04-2017, 14:51
Abbiamo già iniziato, nonostante alcune perplessità, molte delle quali cavillose e in gran parte trascurabili che hanno ritardato il lavoro oggi.

Toporagno
19-04-2017, 15:14
Eh, beh, le perplessità cavillose ci stanno, dai, sennò vi annoiate :)

Poi considera anche, SerenaF, che state facendo un lavoro nascosto di istruzionamento del volgo ignorante (tra i quali anche il sottoscritto), questo post è in area pubblica, lo vede chiunque, quindi ci saranno taaaante persone, millemila persona, folle immense di persone (si, come no) che anche se non utenti leggono tutti sti post ed imparano qualcosa :)

SerenaF
19-04-2017, 15:20
Eh, beh, le perplessità cavillose ci stanno, dai, sennò vi annoiate :)

Poi considera anche, SerenaF, che state facendo un lavoro nascosto di istruzionamento del volgo ignorante (tra i quali anche il sottoscritto), questo post è in area pubblica, lo vede chiunque, quindi ci saranno taaaante persone, millemila persona, folle immense di persone (si, come no) che anche se non utenti leggono tutti sti post...

Beh, mi sa che tra un po' faremo come alle conferenze, pregando i milioni di persone di fare domande alla fine e usando gli spunti per ampliare :eek: il pistolotto che farà da accompagnamento e introduzione alla classifica e in cui cercheremo di rispondere a tutte le perplessità ( o a gran parte di esse), per quanto cavillose

Jamis
19-04-2017, 15:25
Infatti conviene che iniziate nonostante tutte le domande e le incertezze di cui ormai siamo a conoscenza e di cui non si può aver risposta.

Se ti va di collaborare anche solo nel segnalare marche, se non hai tempo o desiderio di seguire con più assiduità, mi farebbe piacere. Ogni contributo è prezioso e ognuno mette sul piatto quello che può offrire, in fatto di tempo, voglia e sapere :)

Toporagno
19-04-2017, 15:31
Beh, mi sa che tra un po' faremo come alle conferenze, pregando i milioni di persone di fare domande alla fine e usando gli spunti per ampliare :eek: il pistolotto che farà da accompagnamento e introduzione alla classifica e in cui cercheremo di rispondere a tutte le perplessità ( o a gran parte di esse), per quanto cavillose

Beh, C'é anche da dire però, Serena, che la doppia area (qui e sul gruppo whatsapp) è nata proprio per evitare rallentamenti dovuti alle domande di massa: sul gruppo whatsapp ci sono solo quelli che lavorano sulla classifica, qui ogni tanto ci aggiornate su come prosegue, ci aiutate a chiarire i dubbi. NOn è scritto da nessuna parte che quello che diciamo qui noi "plebei :D" debba impattare direttamente sul lavoro che fate, perché chi vuole aiutare direttamente può entrare nel gruppo whatsapp.

Alla stessa maniera, però, dovete permettere a chiunque di fare domande (anche se a voi sembrano cavillose o inutili) perché servono (o dovrebbero servire) anche agli utenti normali per permettersi di chiarire i dubbi, di informarsi meglio. AL massimo, nominate un PR, il cui unico scopo è quello di rispondere alle domande di noi volgo :D :D

Jamis
19-04-2017, 15:35
Ho chiesto a Starmaia di unirsi al mio gruppo, visto che si è offerta di collaborare :) dai che pian piano ne verremo fuori!

linguadigatto
19-04-2017, 15:49
non tutti quelli che lavorano al progetto hanno Whattsapp, tipo la sottoscritta :kisses:

Jamis
19-04-2017, 15:55
Comunque chiunque può porre domande, questo non deve essere messo in dubbio.
Il lavoro per la classifica intanto è già iniziato e procede.
Se ci saranno implementazioni da fare da qualche parte, saremo pronti ad aggiungere/correggere/migliorare sempre. Per questo ci serve la collaborazione di tutti :)

alepuffola
19-04-2017, 16:12
Comunque chiunque può porre domande, questo non deve essere messo in dubbio.
Il lavoro per la classifica intanto è già iniziato e procede.
Se ci saranno implementazioni da fare da qualche parte, saremo pronti ad aggiungere/correggere/migliorare sempre. Per questo ci serve la collaborazione di tutti :)

E questo è il pensiero unanime dello staff, a cominciare da me

alepuffola
19-04-2017, 16:25
non tutti quelli che lavorano al progetto hanno Whattsapp, tipo la sottoscritta :kisses:

Lingua, c'è l'alternativa a whatsapp, che funziona anche solo da pc: Telegram. basta aprire la pagina web di telegram, è pari pari a whatsapp
Se registri il tuo numero su telegram, forse posso girarti la chat lì sopra, anche se poi non potrei riportare le tue risposte in maniera continuativa.
Che ne pensi?

alepuffola
19-04-2017, 16:31
OT:
voglio dire:
Whatsapp ha anche la schermata accessibile da Pc, ma ha bisogno che contemporanemente il telefono sia connesso a internet.
Mentre Telegram NO. basta che registri il numero e stop, è come un sito web

Jamis
19-04-2017, 16:35
Ale, con Lingua ci siamo organizzate utilizzando Hangouts :)

alepuffola
19-04-2017, 16:37
secondo OT:
per whatsapp puoi aggirare la cosa, come ha fatto Rosa:
installare un simulatore di telefono Android sul computer.
In questo modo "inganni" whatsapp, facendogli credere che hai un telefono collegato a internet, anche se in realtà è solo un telefono virtuale.
Ma non è proprio un Amen farlo, Rosa c'è riuscita su WIndows, io per esempio no a suo tempo...

alepuffola
19-04-2017, 16:37
Ale, con Lingua ci siamo organizzate utilizzando Hangouts :)

ah ok, come non detto :p

Aletto
19-04-2017, 20:17
Se ti va di collaborare anche solo nel segnalare marche, se non hai tempo o desiderio di seguire con più assiduità, mi farebbe piacere. Ogni contributo è prezioso e ognuno mette sul piatto quello che può offrire, in fatto di tempo, voglia e sapere :)

Ti ringrazio Jamis ma io sono troppo selettiva ed intransigente, non sul mio cibo, ma su quello dei gatti. Credo sia stata una delle poche persone che abbia menzionato la gluconeogesi, almeno da quando sono iscritta credo l'unica, e che abbia detto che la taurina è termolabile. Preparate il piedistallo please :), ma la loro salute mi sta a cuore, poi entrerei in conflitto con me stessa come è successo per la guida che ho scritto con fastfreddy al quale dissi che non me la sentivo e che mi sarei occupata della parte un po' più tecnica

E poi romperei troppo le scatole, diciamocelo dai.

Ma per qualsiasi cosa io sono qui, se adocchio qualche marca ve lo dico
Forse sta uscendo una nuova marca, si chiamerà Infima :cool:

alepuffola
19-04-2017, 22:20
....e che abbia detto che la taurina è termolabile.
:
beh no, questo non mi pare proprio. Su MM lo si è detto decine di volte in passato.

Marina, però, scrivere frasi del genere ti fa apparire "leggermente" saccente. Che poi tu lo faccia in buona fede è un discorso e non sta a me dimostrarlo, ma fatto sta che l'impressione generale è questa.

Ritpetit
19-04-2017, 22:32
beh no, questo non mi pare proprio. Su MM lo si è detto decine di volte in passato.

Marina, però, scrivere frasi del genere ti fa apparire "leggermente" saccente. Che poi tu lo faccia in buona fede è un discorso e non sta a me dimostrarlo, ma fatto sta che l'impressione generale è questa.


Ma no dai, che dici.
In realtá l'unico peccato è lanciare perle ai porci, non meritiamo di essere infusi da tanta saggezza

Toporagno
20-04-2017, 08:36
BUongiorno! Giornata nuova, fatto colaizone, ora si torna a parlare di alimentazione, vero? :)
Oppure possiamo parlare di puzzette, se preferite, sempre alimentazione si tratta in fondo :D

Aletto
20-04-2017, 09:05
Scusa Topragno, poi dimenticherò tutto

beh no, questo non mi pare proprio. Su MM lo si è detto decine di volte in passato.

Marina, però, scrivere frasi del genere ti fa apparire "leggermente" saccente. Che poi tu lo faccia in buona fede è un discorso e non sta a me dimostrarlo, ma fatto sta che l'impressione generale è questa.

Se l'impressione generale è questa, sarà senz'altro vera.
Mi spiace, e mi spiace anche che non sia stata colta l'ironia della mia frase Preparate il piedistallo please

Usando il tasto cerca ho trovato due trhead del 2012, più indietro nel tempo non sono riuscita ad andare:
1- B.A.R.F thread di consigli, nel post 418 e 475, e forse in altre citazioni di questi, si parla di termolabilità della taurina dovuta a congelamento
2- Croccantini orijen, nel post 48 si nomina la gluconeogenesi
sono di utenti che non scrivono più, però ricordo mafalda

Credo che il mio difetto sia quello di provare a spiegare. Ricordo di aver parlato della struttura delle proteine -dalla primaria alla quaternaria-, e del ciclo di Krebs, dell'acido piruvico, ma era solo per facilitare l'accesso alle informazioni qualora alcuni utenti lo avessero desiderato
A me piace se qualcuno mi spiega cose che non conosco o non ho capito, inevitabilmente quel qualcuno risulta più sapiente di me! ma a me questo non interessa, mi interessa capire. E spiegare qualcosa di informatica a me è veramente dare perle ai porci

Se le mie spiegazioni danno questa sensazione di saccenza, da ora un poi eviterò
Grazie dell'avvertimento Ale
:)

SerenaF
20-04-2017, 09:26
Credo che il mio difetto sia quello di provare a spiegare. Ricordo di aver parlato della struttura delle proteine -dalla primaria alla quaternaria-, e del ciclo di Krebs, dell'acido piruvico, ma era solo per facilitare l'accesso alle informazioni qualora alcuni utenti lo avessero desiderato
A me piace se qualcuno mi spiega cose che non conosco o non ho capito, inevitabilmente quel qualcuno risulta più sapiente di me! ma a me questo non interessa, mi interessa capire

Sai che non mi ricordo dove avresti parlato del ciclo di Krebs e della struttura delle proteine? Mi ricordo che avevi postato una slide riassuntiva del ciclo di Krebs, ma senza chiose risultava un po' criptica.
Saresti così gentile da postarmi i thread dove ti eri spesa a spiegare e cercare di informare le persone digiune di biochimica (tra cui me)?

Personalmente, per rinfrescarmi la memoria sulla glicolisi, il Ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa sono andata a riguardarmi i miei libri del liceo, non avendo fonti migliori su cui documentarmi. Per la struttura delle proteine, credo di averla capita soprattutto attraverso i saggi di una persona che non può certo assurgere alla tua altezza sul piedistallo: Jacques Monod.

linguadigatto
20-04-2017, 09:32
Ricordo di aver parlato della struttura delle proteine -dalla primaria alla quaternaria-, e del ciclo di Krebs, dell'acido piruvico, ma era solo per facilitare l'accesso alle informazioni qualora alcuni utenti lo avessero desiderato


torno IT per dire: queste cose qui sono quelle che intendevo per la fantomatica guida per vegani che spiega che il gatto DEVE mangiare carne. e che potrebbe teoricamente essere un progetto di gruppo qui sul forum dopo questa classifica, se ne usciamo vivi. Aletto riusciresti a recuperare delle fonti? Serviranno, perchè c'è gente che è molto peggio di san tommaso...

Aletto
20-04-2017, 10:27
torno IT per dire: queste cose qui sono quelle che intendevo per la fantomatica guida per vegani che spiega che il gatto DEVE mangiare carne. e che potrebbe teoricamente essere un progetto di gruppo qui sul forum dopo questa classifica, se ne usciamo vivi. Aletto riusciresti a recuperare delle fonti? Serviranno, perchè c'è gente che è molto peggio di san tommaso...
intanto ti metto qualche riferimento ai thread sul forum
- Visita nutrizionista Pippi............, post 34 e 103
- Il lato oscuro del complementare, post 14
- Visita nutrizionista e dieta BARF, post 83
- Cereali e glutine: facciamo il punto, post 18

per le fonti ci risentiamo più tardi, forse anche domani perché ho ancora il doloroso compito di svuotare la casa dei miei
Lo so che c'è gente peggio di san tommaso

Toporagno
20-04-2017, 10:30
Grazie dei link aletto, davvero. Sul discorso veganesimo si/no, al solito, VI chiedo di aprire un thread dedicato (dato che è un argomento estremamente interessante, visto la tendenza del mondo moderno a veganizzare anche i T-REX :) ).

Aletto
20-04-2017, 10:40
Grazie dei link aletto, davvero. Sul discorso veganesimo si/no, al solito, VI chiedo di aprire un thread dedicato (dato che è un argomento estremamente interessante, visto la tendenza del mondo moderno a veganizzare anche i T-REX :) ).

figurati, grazie di cosa!
ne parlo sommariamente lì
sì, bisognerebbe aprire un thread vegan

ElenaRolfi
20-04-2017, 13:14
ufff ora mi rileggo tutto

Ritpetit
30-04-2017, 18:50
Visto che il malumore che serpeggia nel forum in parte nasce da questa discussione, e che in una sezione non visibile agli utenti non iscritti si è deciso di dare delle spiegazioni, per comprensione di tutti come mai questa lodevole iniziativa sia arenata, riporto in toto una discussione là postata dal titolo:

Perchè alcuni utenti non stanno più contribuendo al forum?

Questo messaggio viene pubblicato tardivamente perché la sua composizione è stata molto sofferta ad opera di persone che negli ultimi mesi si sono spese per aiutare questa comunità a crescere e che oggi, alla luce degli ultimi eventi, vedono nell'attuale forum soltanto una parodia grottesca del Micimiao che conoscevano e a cui sono profondamente affezionati.
Per spiegarci, vogliamo esporre o ribadire alcuni fatti:

Il 10 aprile scorso, l'allora moderatrice Jamis apriva nella sezione alimentazione un thread dal titolo "Nuova edizione della classifica alimentare" chiedendo a chiunque volesse partecipare di di cercare di rivedere insieme la classifica, così da renderla più attuale e quindi più utilizzabile.

Diversi utenti si sono dichiarati disponibili a prendere parte al progetto; in seguito all'evolversi piuttosto caotico del thread, dovuto anche al gran numero di partecipanti e di questioni da definire, al post n. 148 (http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=2101632&postcount=148) il supermoderatore Alepuffola chiedeva agli utenti di limitarsi e di diminuire la quantità di post scritti.

Veniva allora creato un gruppo Whatsapp comprendente i soli partecipanti alla compilazione della classifica in modo da discutere in quelle sedi le questioni, il cui dibattimento aveva generato una mole così spropositata di post sul forum.
A seguito di alcune incomprensioni e del malumore generato dal commento n. 186 dell'utente Aletto (http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=2101806&postcount=186) che neppure troppo velatamente metteva in dubbio le capacità dei partecipanti, Violapensiero abbandonava la chat, che, qualora non fosse chiaro, non era un'estensione del forum, ma una chat privata tra alcuni utenti allo scopo di discutere delle questioni inerenti alla classifica. In questa chat vi erano alcuni membri dell'allora staff di Micimiao, ma senza funzione alcuna di moderatori.

Il 17 aprile, l'utente Aletto, per motivi che ancora non ci sono chiari, scriveva il post n. 218 (http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=2102101&postcount=218), arrogandosi funzioni da moderatrice, ruolo che in quel momento non rivestiva.
Richiamata dalla moderatrice Jamis a non continuare con post polemici, nel post n. 231 (http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=2102132&postcount=231) chiedeva per la seconda volta (la prima è nel post n. 102 della discussione "Fuori sì, fuori no":http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=2054948&postcount=102) la sua cancellazione dal forum, salvo aprire l'indomani un nuovo thread, oltre a continuare ad intervenire nella discussione sulla classifica, progetto al quale aveva dichiarato di non voler partecipare.

Nei giorni seguenti e, dopo essere riusciti a sedare il malcontento che serpeggiava tra gli utenti, l'utente Aletto continuava a intervenire nel thread della classifica con il risultato di stuzzicare molti partecipanti: al riguardo troviamo che il post n. 327 (http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=2102573&postcount=327) sia quello maggiormente esplicativo, tenendo conto del clima di tensione latente che ancora covava tra gli utenti.
Anche il n. 331 (http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=2102628&postcount=331), pubblicato dopo che il supermoderatore Alepuffola aveva spiegato come potessero essere interpretati i toni di alcuni suoi messaggi, era tale da gettare benzina sul fuoco, suggerendo che molti utenti non mostrassero la dovuta gratitudine verso le spiegazioni che Aletto spesso elargisce.

Di fronte ad una situazione tanto calda, lo staff, a parte pacati inviti a non alimentare la polemica e ad attendere (un'attesa che, com'era prevedibile, altro non ha fatto che esacerbare lo scontro, infiammare gli animi e incrinare la fiducia di molti nella moderazione in apparenza latitante), non ha preso per diversi giorni iniziativa alcuna, arenandosi in discussioni che hanno portato alle dimissioni dei 3 mod (Jamis, Rosa e Toporagno) dopo 5 giorni di estenuanti dibattiti che riguardavano tanto la supermoderatrice Violapensiero (che aveva pubblicato in data 16 aprile un sibillino messaggio di autosospensione, pur continuando in seguito a comportarsi sul forum in qualità di moderatrice, e si era cancellata dalla chat Whatsapp dello staff del forum, bloccando un paio di moderatori), quanto le sanzioni da comminare agli utenti.
Crediamo che quest'attesa abbia fatto molto male a Micimiao e sia espressione dell'inadeguatezza di alcuni membri dello staff tuttora in carica rispetto alla posizione che occupano, posizione che richiede una certa rapidità e determinazione a livello decisionale, che in questo caso è clamorosamente mancata.

Facciamo nostre le parole del regolamento di MM, che recita, nella sua prima riga, che "Il Forum Micimiao è uno strumento di aggregazione e scambio di informazioni per tutti gli utenti".
Il bene primario del forum, dunque, dovrebbe essere quello di salvaguardare l'utenza che lo rende vivo e vitale, nonché una piattaforma preziosa di aiuto e di supporto per tutti coloro che, prima o dopo, approdano qui. In questa situazione noi, in quanto utenti, non ci siamo sentiti tutelati da chi avrebbe dovuto farlo, da chi avrebbe dovuto avere come primo obiettivo il bene del forum e il tenerlo al sicuro da un evitabile strascico di polemiche e malumori. Strascico consentito e amplificato, purtroppo, dall'indecisione di Alepuffola, che, essendo come da lui dichiarato il rappresentante dell'amministratrice del forum Tamara, era ed è il più alto in grado e quindi il responsabile ultimo delle decisioni.
Tale fatto è ulteriormente confermato dalle dimissioni dei 3 membri rimasti nello staff, che hanno chiaramente espresso che, se avessero avuto libertà d'azione, avrebbero scelto soluzioni nettamente diverse da quanto è poi invece avvenuto.

Auspichiamo che la moderazione non censuri le idee e le opinioni di una parte dell'utenza di questo forum, per quanto in contrasto con la linea adottata dall'admin Alepuffola, e che le rimostranze qui espresse possano essere trasformate in un'occasione positiva di chiarimento e dunque di crescita e di ritrovamento di una coesione armoniosa per tutto quanto il forum.

Grazie per l'attenzione,

Firmato e sottoscritto, in ordine alfabetico, da:

7 M
Apseude
Gab84
Jamis
Mialuce
Mirrina
Mr_Ders
Pimpix
Ritpetit
Rosa
Saretta ♡
SerenaF
Schifi&Sbronzi

alepuffola
30-04-2017, 19:57
Ritpetit, hai già aperto lo stesso post in una discussione precisa, e il regolamento vieta i doppi post.
Adesso stai esagerando

linguadigatto
02-05-2017, 10:45
io ho sempre ritenuto necessario ed urgente l'aggiornamento della classifica, e ho sempre ritenuto che non fosse la causa di tutta questa crisi, quindi: io continuo il lavoro. c'è qualcun altro?

Malinka
02-05-2017, 12:24
io ho sempre ritenuto necessario ed urgente l'aggiornamento della classifica, e ho sempre ritenuto che non fosse la causa di tutta questa crisi, quindi: io continuo il lavoro. c'è qualcun altro?
Che forse - e dico forse - stiano pensando di organizzarsi su un altro forum, anche se per ora non hanno ancora postato là? ;)
Visto il silenzio, ogni supposizione è lecita.