PDA

Visualizza Versione Completa : Autovalutazione urine con strisce reattive


Valecleo
11-04-2017, 14:40
Salve! Mi piacerebbe avere da chi già le usa o le ha usate delle delucidazioni sul loro impiego.
Io le ho prese online e le ho provate in questi giorni su tutti i gatti per valutare soprattutto il pH, visto che due hanno sofferto lo scorso anno di struvite con tanto di ricovero (e tanto di soldini!).
Sono facili da interpretare per quanto riguarda valori come il pH, sangue, glucosio, peso specifico, ma le proteine? Non riesco a capire come leggerle visto che i valori di riferimento sono umani.
Qualcuno può aiutarmi? Sul foglietto spiega che determina l'albumina nel range 15-2000 mg/dl. Il valore è utile per il gatto o è riferibile solo all'uomo?
Grazie :)

alepuffola
11-04-2017, 15:33
Ciao Valecleo, io mai usate ma credo che essendo valori a uso umano abbia poco senso come riferimento per il gatto,
vedrai che ti risponderà qualcuno esperto :)

violapensiero
11-04-2017, 15:59
Basta avere un vecchio esame cartaceo e confrontare i valori, oppure trovi i valori online. Prova su leishmania.org

Valecleo
12-04-2017, 14:18
Grazie per le risposte :)
Fatto il confronto, non saprei dire quanto sia attendibile riguardo le proteine, ma le userò principalmente per il pH. Chiederò anche al veterinario, visto che mi aveva consigliato lui di prenderle,quali valori guardare e quali no.
Grazie ancora!

nicoletta
12-04-2017, 14:34
Ciao, interessa anche a me questa cosa. La pipì come la raccogli, con un piattino? Hai notato, che so, ph più alti se per caso prendevi anche qualche sassolino? (Non so se possono alterare le analisi, ecco :) )

Valecleo
12-04-2017, 18:47
Ciao Nicoletta, il veterinario mi ha detto che posso raccogliere in un barattolino o un piattino e prelevare qualche goccia da mettere poi sulla striscia oppure mettere la striscetta direttamente sotto il getto di pipì (coi guanti magari). Io devo usare il secondo metodo perché fanno pipì in posizioni impossibili!
Il valore di pH mi sembra abbastanza fedele però non mi è capitato di contaminarla con la lettiera in effetti.
Comunque ho uno dei gatti sotto Stien quindi controllerò il pH con maggior frequenza e vedrò quanto sono davvero affidabili nel registrare le variazioni di pH.

violapensiero
12-04-2017, 21:00
Per quel poco che le ho usate, erano abbastanza attendibili. Mi raccomando tienile al chiuso e al secco.

nicoletta
12-04-2017, 21:40
Ciao Nicoletta, il veterinario mi ha detto che posso raccogliere in un barattolino o un piattino e prelevare qualche goccia da mettere poi sulla striscia oppure mettere la striscetta direttamente sotto il getto di pipì (coi guanti magari). Io devo usare il secondo metodo perché fanno pipì in posizioni impossibili!
Il valore di pH mi sembra abbastanza fedele però non mi è capitato di contaminarla con la lettiera in effetti.
Comunque ho uno dei gatti sotto Stien quindi controllerò il pH con maggior frequenza e vedrò quanto sono davvero affidabili nel registrare le variazioni di pH.

Invece il mio la fa nel piattino, ma quasi sempre prendo qualche sassolino... eventualmente potrei prelevarla con la siringa, come faccio quando vado dal vet, o mettere la striscia direttamente sotto al getto. Grazie!