PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio crocchette gatto sterilizzato


arysix
12-04-2017, 09:44
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritta e avrei un consiglio da chiedervi:
Ho due micetti di 7 mesi e mezzo (un maschio castrato da 20 gg circa e una femmina non ancora sterilizzata).
Dai 6 mesi circa mangiano croccantini Trainer Young Cat (7-12mesi). La veterinaria mi ha detto, dopo l'operazione di lui, di passare nell' arco di una ventina di giorni alle crocchette da adulto, per entrambi (dato che mangiano insieme).
Io a casa ho ancora 2 confezioni delle crocchette scritte sopra (normalmente 2 confezioni durano 20-25 gg). Secondo voi potrebbe dargli problemi andare ancora avanti per qualche settimana con le crocchette Young?
Grazie in anticipo :)

violapensiero
12-04-2017, 12:37
No tranquillo, ha fatto bene la veterinaria a consigliarti le adult normali, però per completezza devo dirti che sarebbe molto meglio che i mici mangiassero anche una quantità abbastanza consistente di umido...

Saretta ♡
12-04-2017, 13:28
Oltre le crocchette quanto umido mangiano?

Trainer non è proprio il massimo, a meno che tu non abbia gallo e gallina in casa, ti conviene cambiare marca secondo me (e magari comprare anche pacchi più grandi visto che sono due mici)

arysix
12-04-2017, 14:12
Davvero non è granchè la Trainer? Mi ero messa a fare i confronti con quelle presenti in negozio, e come qualità-prezzo mi era sembrata la migliore...
Umido mangiano poco, gliene dò una bustina a settimana, e poi ogni sera gli diamo qualcosa tra quello che mangiamo noi (carne/pesce/yogurt bianco con pochi zuccheri) ma sempre in quantità basse, giusto per dargli il "contentino". Anche qui, la veterinaria mi ha detto che anche solo il cibo secco va benissimo, e anche come marca, quando ha saputo che davo Trainer, ha detto che anche lei la dà ai suoi animali... (non penso che mi abbia detto così per interessi "commerciali" coi rappresentanti, perchè all' inizio ci aveva dato dei campioni della Royal... ma guardando gli ingredienti non l'ho mai comprata).
Rimango in attesa di vostri consigli, anche riguardo al continuare a dare pappa Young fino a finire i pacchetti...
(ah, dimenticavo, ad ora compro confezioni da 1.5 kg, perchè per gattini di questa marca non ne fanno di più grandi)
grazie! :)

Ritpetit
12-04-2017, 16:02
L'alimentazione del gatto dovrebbe essere principalmente fatta con cibo umido: il gatto è un animale di origine desertica, geneticamente poco abituato a bere causa la chiara mancanza di acqua nel suo Habitat naturale.
L'acqua necessaria alla sua vita la assume, in natura, per larga parte dalle prede.
Questa sua reticenza a bere fa sì che la crocchetta, invece di apportare liquidi al suo metabolismo, tenda invece ad assorbire quella che il gatto dovrà bere, rischiando di lasciarlo in una cronica situazione di leggera disidratazione.
Questo porterà, a lungo termine, a problemi all'apparato urinario e ai reni.

Il gatto è un carnivoro stretto. La sua alimentazione in natura, salvo pochissimi elementi vegetali che si trovano nello stomaco e nell'intestino delle sue prede, e l'erba ingerita per provocare il vomito e l'espulsione di pelo, è costituita in massima parte da tessuti animali che apportano nutrienti essenziali come la taurina, l'arginina e l'acido arachidonico. Un buon alimento dovrebbe perciò contenere una percentuale di carne non inferiore al 50% e, preferibilmente pari al 70% o superiore, con l'esclusione negli umidi della parte liquida (il "brodo di carne").

Le crocchette sono spesso ricche di cereali e/o carboidrati (patate, piselli...): se la dannosità dei cereali per il pancreas e l'intestino del gatto è un argomento ancora fortemente dibattuto tra le varie scuole nutrizionistiche, appare chiaro che si tratta di un alimento che il gatto non consumerebbe in natura e che, se presente in grandi quantità (com'è il caso di alcuni cibi secchi), può provocare picchi glicemici che possono durare anche diverse ore, con conseguente sovraffaticamento del pancreas nel tentativo di riportare la glicemia entro livelli normali. L'abuso di cereali è inoltre collegato allo sviluppo di micotossine (quando il prodotto è mal conservato) che hanno effetti tossici (anche letali) e sono note per la loro cangerogenicità.

Il gatto è un animale che si è evoluto per trarre il proprio sostentamento da una dieta ricca di proteine, mediamente abbondante in grassi e molto povera di carboidrati, per i quali anzi il gatto non ha alcun fabbisogno specifico. Una fonte di carboidrati sono senz'altro i cereali (donde la diffusione di formule prive di cereali o "grain free"), ma carboidrati complessi o amidi, particolarmente difficili da digerire per un carnivoro, si trovano anche nelle patate, nelle banane e in misura minore nei piselli, tutti usati come sostituti dei cereali negli alimenti grain free. Non basta quindi che un croccantino sia dichiarato "grain free" per essere "low carb" (cioé a basso conteuto di carboidrati); bisogna procedere a calcolare l'effettiva percentuale di carboidrati sulla sostanza secca e sul tal quale. Negli alimenti umidi una percentuale soddisfacente di carboidrati è inferiore al 5% (e in ogni caso non dovrebbe mai, per nessuna ragione, superare il 10%) sulla sostanza secca; nei cibi secchi la media nei prodotti tradizionali è del 30% o superiore (decisamente troppo alta!), nei grain free scende in genere sotto il 25%, ma sono pochi quelli che possono vantare una percentuale di carboidrati inferiore al 20%.

Questa è una parte di ciò che troverai tra un po' nella guida all'alimentazione che stiamo preparando (ti invito anche a leggere --->Questa guida (clicca) (http://fedear70.wixsite.com/miaognam/leggi-la-guida) fatta da 2 forumisti di Micimiao, che ti potrà chiarire ulteriormente le idee se hai voglia di informarti profondamente su cosa fa bene ai tuoi mici, ed evitare loro problemi futuri derivanti da alimentazione sbagliata

Detto questo, i mici non muoiono se continui a dare le attuali crocche :) , ma ti esorto a cominciare a sostituire palmeno arzialmente le crocche con pasti giornalieri di umido COMPLETO di buona qualità.
Le marche che solitamente consigliamo (reperibili online su Zooplus) sono (in ordine crescente di prezzo, che spesso coincide con una qualità maggiore): Animonda Carny, Feringa, Grau, Cat's Finefood, Mac's, O'canis for cats

Crocchette buone sono Purizon, Acana, Nutrivet

Specialmente per le crocchette fa un cambio graduale: quando sei vicina alla fine di quelle attuali comincia a mischiarle con quelle nuove: spesso il cambio di crocche repentino può mandare un micio in diarrea

Jamis
12-04-2017, 16:29
Ciao!
Io finirei le due confezioni, ormai le hai e non succederà niente ai mici se gliele dai... dopodiché però, come suggerito dagli altri, cambierei, passando a delle marche con un contenuto di carne più alta.
Effettivamente le marche presenti nei petshop solitamente non sono di alta qualità, anche se alcune sono molto famose... Trainer l'ho usata anche io qualche volta, e tra le tante penso sia una delle meno peggio :)
Comprando online, però, troverai una scelta molto più ampia, a prezzo inferiore e soprattutto di qualità decisamente migliore.

Tanti vet consigliano di dare solo secco, e non penso che lo facciano per forza per interessi commerciali, come dici tu. Qui sul forum invece consigliamo di dare quasi tutto umido e solo poco secco: il fatto è che il gatto è un animale che solitamente beve molto poco e i croccantini apportano ovviamente pochissimi liquidi, al contrario dell'umido. Contando che tra le patologie più diffuse nei gatti ci sono quelle renali, quasi tutti qui preferiamo optare per una dieta ricca di acqua, che aiuti ad affaticare meno questi organi (poi purtroppo se un gatto è geneticamente portato all'insufficienza renale, nessun umido potrà mai essere la salvezza totale).

Inoltre, solitamente il secco ha bisogno di una quantità di cereali/patate o altro riempitivo proprio per una questione di processo produttivo, elementi di cui il gatto non se ne fa niente, essendo un carnivoro obbligato.
Esistono invece tanti umidi che sono fatti di carne e nient'altro. Oltretutto l'umido sazia di più, aiutando in tutte quelle frequenti situazioni in cui il gatto ha una fame atavica insoddisfabile :D

Per quanto riguarda il cibo umano, va bene ogni tanto come contentino, ma non in grosse quantità, perché ricco di sale o zuccheri che possono alla lunga creare problemi :)

Tanto per citarti qualche marca:
- umido: Catz Finefood, MAC's, Feringa, Grau, GranataPet, Animonda Carny, Miamor, Leonardo, Schmusy, Smilla (ce n'è per tutte le tasche, alcuni migliori, alcuni comunque più che dignitosi);
- secco: Acana, Purizon, Optimanova, Nutrivet, GranataPet, Leonardo, MAC's.


Ecco, Rit mi ha preceduta di poco! :D

arysix
12-04-2017, 17:42
Grazie mille! Darò un' occhiata alla guida, e proverò a guardare le marche che mi avete scritto.
Purtroppo io sono via dal mattino alle 8 alle 20.30 la sera, quando lavoro... quindi dare maggiormente umido mi viene difficile... però posso dargliene un po' di più ogni sera e diminuire le crocchette... in tal caso prendo comunque un umido completo? oppure se continuo a dargli maggiormente le crocchette devo prendere un complementare?

grazie ancora :)

linguadigatto
12-04-2017, 18:59
preferisci sempre il completo, è meglio. io sono via tendenzialmente dalle 7 alle 18, e do un pasto di umido la mattina e uno la sera, più un po' di crocche al mattino per un micio che non mangia l'umido - e gli altri se le gestiscono durante il giorno. di umido ne avanza sempre un po' ma per me non è un problema, perchè aggiungo dell'altro umido e do il tutto al micio di cortile, che non si formalizza se la pappa è un po' secca.

se preferisci, puoi dare crocche al mattino e umido la sera, o viceversa.

Saretta ♡
12-04-2017, 20:02
Secondo me dovresti dare di mattina umido quando ti svegli, prima di uscire dai il secco (non troppo ) ...e quando torni la sera altro umido...
cerca di raggiungere almeno gli 80/100 gr giornalieri a gatto...
se ti mangia il cibo casalingo dallo spesso (se non integri 40 gr al giorno massimo a gatto, se dai integratori anche molto di più )

Anubi
12-04-2017, 20:19
Anch'io ti consiglio di aumentare la quantità di umido e di darlo ogni giorno. Se dici che mangia volentieri carne e pesce cotto da te io lo darei regolarmente e in maggior quantità... se diventa una parte importante nella dieta aggiungerei integratori. Io proverei anche con la carne cruda che a mio personale avviso è ottima per un carnivoro stretto come il gatto.

Schifi&Sbronzi
13-04-2017, 11:59
Concordi sul dare piu umido completo. Io do umido sia mattino che sera lasciando qualche croccantino per il pomeriggio e la notte. Come crocche ti consiglio anche i carnilove che sono senza patate e cereali.
Spesso i veterinari sanno poco o niente di alimentazione, quel che è certo è che il gatto è un predatore carnivoro, e i cereali o i tuberi poco c'entrano con la sua dieta (sono la maggior causa di obesita' e altre complicazioni), e vanno eliminati. I tuoi mici sono giovani, e hanno bisogno di nutrirsi al meglio i questa fase di crescita.