PDA

Visualizza Versione Completa : Cistite....ma ancora non abbiamo traslocato!!


AlessiaPippi
24-04-2017, 13:46
Ciao buongiorno a tutti.
Abbiamo la cistite da stress. Che non lo so se è legata al trasloco, non credo che almeno sia la causa principale. Vi racconto come è iniziata e poi chiedo un consiglio su come procedere.
Noi si scende tutti i pomeriggi in giardino (condominiale). Fino a circa un mese fa (quindi prima dell’inizio delle belle giornate), stavamo giù una mezzoretta, 40 minuti…e poi era lei che si metteva davanti al portone d’ingresso per tornare su a casa.
Poi improvvisamente in giardino è comparsa la prima lucertola e la signorina ha cominciato a grattare la porta di casa per andare giù. Niente che mi rendesse più felice…gli orari erano sempre gli stessi, io tornavo a casa dal lavoro e lei invece di andare in terrazza o su qualche tiragraffi mi aspettava seduta davanti alla porta. Le mettevo il guinzaglio e andavamo giù.
Poi la situazione è degenerata. Prima ha cominciato a sedersi davanti alla porta e letteralmente ululare come se fosse in calore ma sempre alla stessa ora.
Poi ha cominciato a non voler più tornare su volontariamente….
E adesso in pratica vorrebbe scendere a tutte le ore, luce, buio non importa. Quello che fa è piantarsi davanti alla porta di casa e miagolare come se fosse in calore. Sta quieta solo di notte.
A tutto questo aggiungeteci noi che spesso siamo stati fuori casa per appuntamenti legati all’acquisto della nuova casa. E…in questi giorni…lo smontaggio totale della casa perché tra una settimana traslochiamo.
Il risultato è che la signorina è in cistite da stress. La conosco troppo bene, sapevo che questo suo essere nervosa davanti alla porta l’avrebbe portata a questo e infatti ha cominciato a fare tante piccole pipì. E l’esame dal veterinario lo ha confermato.
Ora questo è quello che la attende nel prossimo futuro. Fra due weekend andremo a vivere in un bed & breakfast per circa tre settimane (dobbiamo liberare il nostro appartamento e la casa nuova non è ancora pronta). Si ritroverà in una stanza di circa 50 metri quadri che ha un piccolo giardino ma sul quale sinceramente ho i miei dubbi potremo andare visto che la proprietaria ha cani e gatti.
Poi, trascorse le tre settimane, spero andremo in casa nuova.
La veterinaria mi ha consigliato lo Zylkene (i fiori australiani contenendo alcol le disturbano l’intestino e l’Anxitane pure perché contiene pollo).
Vorrei capire come aiutarla. Le sue cose sono ancora tutte al suo posto in casa attuale e gliele porterò ovviamente anche nel bed & breakfast, ma ripeto e credo che la sua cistite al momento venga dal desiderio di vivere in giardino 24 ore su 24. E non è che quando siamo in casa non le prestiamo attenzione, anzi, credo di aver sbagliato tutto con lei perché è abituata a essere sempre al centro dell’attenzione…infatti i miagolamenti peggiori partono quando ci buttiamo sfiniti sul divano e non le diamo retta….

AlessiaPippi
24-04-2017, 13:47
Il titolo voleva essere "ma ancora non abbiamo traslocato!!!"

babaferu
24-04-2017, 13:52
i fiori australiani che ho usato io si possono mettere direttamente tra le scapole, non necessariamente in bocca, i miei non mangiano nulla di "contraffatto" con gocce medicine e quant'altro e questa via di somministrazione è andata molto bene.
si tratta di questi, che l'erborista mi ha specificatamente consigliato per il trasloco, 4 gocce al giorno (me le mettevo sulle mani e gliele "spalmavo").
http://shop.nonsolofarma.it/fiori-australiani/1206-green-remedies-fiori-australiani-pets-transition.html

transition è indicato per il trasloco e i cambiamenti (anche lutti etc), credo nel tuo caso ci siano miscele più specifiche, se li hai in casa prova sul pelo anche tu.

infine una riflessione: anche se non avete ancora traslocato sicuramente risente del vostro stress.... i cambiamenti sono comunque nell'aria.... non è che il suo desiderio di uscire è collegato a questo?

baci, ba

AlessiaPippi
24-04-2017, 15:11
Si babà in merito alla tua riflessione
Non lo so....come detto lei ha cominciato a dare di matto proprio poco prima che iniziassero i lavori e ora e' completamente allo sbando...per cui forse sarebbe andata in cistite lo stesso per la primavera, e il trambusto non la sta aiutando....
A livello di atteggiamento nostro nei suoi confronti: che fare quando miagola disperata ? Ignorarla?
Premetto che sta tutti i giorni in giardino almeno due ore di orologio!!!!!

AlessiaPippi
24-04-2017, 15:13
In casa ho "agitation & calm" e "Emergency"
Ma come detto dopo due somministrazioni di "agitation" è andata in diarrea liquida

babaferu
24-04-2017, 15:26
In casa ho "agitation & calm" e "Emergency"
Ma come detto dopo due somministrazioni di "agitation" è andata in diarrea liquida

Ma non darglielo x bocca, mettitelo sulle mani e spalmaglielo all'altezza delle scapole.

Xiaowei
24-04-2017, 15:50
L'alcool contenuto può dare di questi problemi? Accipicchia, non lo sapevo...e farlo evaporare come si fa con il ribes nigrum e altri macerati glicerici, dite che si può fare? Io scaldavo mezzo cucchiaino d'acqua direttamente sul fornello col cucchiaino, quando l'acqua bolliva mettevo le gocce, lasciavo raffreddare e tiravo su con la siringa. Così mi aveva detto di fare la vet, magari dico una cosa scontata, scusate :(

AlessiaPippi
25-04-2017, 19:13
Io davvero sto impazzendo.
E poi mi si stringe il cuore sentirla piangere così.
Mi sembrava che questo fine settimana le cose stessero un po' migliorando e mi son detta che forse poverina soffre il fatto che ci siamo poco durante la settimana.
Oggi pomeriggio siamo stati giù un'ora e mezza....appena tornate su era tranquilla ma come mi ha visto buttarmi sul divano ha dato di matto....
Un po' l'ho ignorata...poi ho perso la pazienza e le ho battuto le mani e urlato addosso (cosa per la quale mi sento una cacca)...è andata a nascondersi per ricomparire dieci
Minuti dopo senza più fiatare e andare a dormire sul suo cuscino.
Adesso abbiamo cenato e la storia ricomincia.
Come mi devo comportare ?

linguadigatto
26-04-2017, 11:02
per esperienza di gatti che escono... 2 ore sono nulla in primavera, i miei stanno fuori almeno 8 o 9 ore in tutto... ovvero sono in continuo dentro-fuori. il fatto di non poter accedere ad un territorio che la attira tanto è sicuramente molto frustrante. non so, io sono abbastanza dell'idea che se ad un gatto non si vuole o non si può dare la libera uscita, è meglio non fargli "annusare" la libertà di cui non possono godere...

alimiao
26-04-2017, 11:16
Ciao Alessia,
ti rispondo con qualche osservazione, ma prendile con le pinze perché non sono un'esperta. Però ho un gatto parecchio iperattivo, impaziente e nervosetto, quindi mi ci ritrovo un po' nella tua esasperazione.

Secondo me il punto chiave è che la passeggiatina con il guinzaglio, per la Pippi, rappresenta al momento una sorta di anti-stress.. primo perché ci sono gli stimoli (la lucertola ecc) poi, e secondo me questo è l'elemento chiave, perché la passeggiatina è una cosa che fate insieme, quindi che rinforza il vostro legame, la fa sentire come dici tu "al centro della (tua) attenzione", cosa che al momento la rassicura, perché vi vede un po' cambiati, meno presenti, più stanchi, e quindi anche lei si sentirà un po' spaesata.

Sarebbe interessante sapere se si comporterebbe allo stesso modo, avendo accesso autonomo ad un giardino (senza che tu la porti fuori con la pettorina). Secondo me (ma è solo una mia supposizione) non sarebbe la stessa cosa, perché quello che lei ama è uscire CON TE e godersi il "fuori" insieme.

E' un po' simile alla mia situazione con il mio Waffle, per il quale la maggiore motivazione nella vita è giocare con me. Questo è un po' dovuto al suo carattere, un po' al fatto che l'ho abituato ad una certa routine (sessioni di gioco ripetute ogni mattina-pomeriggio-sera) anche per delle questioni logistiche mie. Non è che non sia capace di giocare da solo o con la sorella, ma se io sono in casa, "pretende" (come da accordi) la sua sessione di gioco, altrimenti ti sfianca di miagolii, diventa assillante e anche un po' distruttivo.

Ora che la Pippi è abituata così è difficile disabituarla, ma sicuramente quello che farei è non alimentare questo "circolo vizioso", perché mi sembra che più sta fuori, più si ipereccita, più non gli basta mai. E' un po' come il gioco-cannetta o altri giochi predatori, le sessioni devono essere brevi altrimenti il gatto si iper-eccita e invece di sfogare la sua energia e ridurre lo stress ne accumula di più.

Sarebbe molto diverso se la Pippi avesse la possibilità di uscire a suo piacimento: in quel caso, uscirebbe, si prenderebbe il suo tempo per cacciare, osservare, annusare ecc, e tornerebbe quando è davvero stanca, ha fame e/o voglia di coccole o di dormire. Ma il fatto che tu l'accompagni la rende dipendente da te, tu hai un potere su di lei e lei "te lo fa pesare" contrattando..

Quello che farei per ora è ridurre le uscite, tornare (gradualmente) alla mezz'ora originaria, per poi diminuire ulteriormente (soprattutto se quando andrete in b&b lei non potrà uscire!) e incrementare gli stimoli in casa, comprando dei giochini tipo quelli al laser, quelli in cui si nascondono i crocchi nei buchi, facendo strutture con gli scatoloni (essendo in fase di trasloco ne avrete ;) ) ecc ecc. Insomma fare capire che non c'è solo il fuori come fonte di divertimento. Inoltre la vizierei un po' a livello alimentare, non so che dieta faccia ora ma aumenterei le dosi e le darei un po' di premietti che a livello di umore fanno sempre bene ;) . Tutti i rimedi omepatici/bach/fiori e quant'altro sono sicuramente da provare.

E per quando vi sarete finalmente sistemati nella nuova casa, io penserei seriamente a mettere il giardino in sicurezza in modo che lei possa uscire quando vuole, e non sia sempre dipendente da te per questa questione. La dipendenza secondo me andrebbe evitata o limitata, perché crea dei meccanismi non molto sani. Più il gatto è indipendente nelle sue scelte, più secondo me è un gatto appagato ed equilibrato.

Poi immagina una situazione (dio non voglia, facciamo le corna e gli scongiuri) in cui tu sei allettata per un mese e il tuo compagno non può uscire.. come farebbe la Pippi a fare la passeggiatina?

Aletto
26-04-2017, 11:26
Tu ed il tuo compagno avete un'intesa molto forte ed un'empatia molto sviluppata con la Pippi e viceversa. Credo che dobbiate tirare avanti fino al trasloco nel migliore dei modi anche se constati che la privazione di una motivazione che lei ha sempre avuto molto accentuata la manda in languore. Il vostro è uno dei pochi casi in cui, secondo me, vale la pena usare uno zylkene del caso perché non lascerete mai fare tutto al parafarmaco/nutraceutico, ma avete una profonda conoscenza della sua indole e delle sue necessità che giustamente assecondate
Poi come ha detto linguadigatto in questa stagione stanno fuori più a lungo e più frequentemente, fino ad arrivare, almeno qui da noi, a dormir fuori tutta la notte.
Dai Pippi che manca poco, non lo sai ma manca poco