Entra

Visualizza Versione Completa : Mi aiutate a capirci qualcosa?


Miss Kenton
25-04-2017, 02:37
Come alcuni di voi sapranno e altri no, la mia Atena viene fuori da una brutta situazione: strapiena di strongili, polmoni interamente rovinati, infezioni polmonari a gogo e tripla copertura antibiotica.
Ma pare ne stiamo venendo fuori: polmoni quasi liberi e respiro nettamente migliorato. E che succede, direte voi? Dermatite! Sulla zampa posteriore ci sono delle crosticine rosa-gialle che lasciano presumere un granuloma eosinofilico.
Il vet non se la sente di escludere la componente alimentare, però, dato che la signorina mangia crocchi come un cinghiale e rifugge tutti i tipi di umido; quindi cosa si complica. Chi si ricorda di noi sa che ho provato tutti i metodi possibili e immaginabili. Sono riuscita ad abituare Penny, la sorella, ma lei no. Per un periodo stavo iniziando a darle carne cruda, ma questa dermatite ci ha un po' frenato.
Provo a mettere ordine:
Atena ha avuto un episodio di diarrea che io ho attribuito ad un cambio crocchi repentino. Appena arrivata era inappetente e purtroppo mangiava solo RC. Provai a farla passare a Schesir, dato che i GF non andavano bene all'epoca quando aveva urea e crea sballati per i medicinali.
Fatto sta che dieci giorni dopo inizia a perdere pelo e si formano le crosticine. Il vet mi dice di ritornare alle vecchie crocchette. In realtà gliene davo pochissime, stava mangiando quasi esclusivamente carne cruda e la lesione era rientrata dopo l'uso del collare elisabettiano e del cortipet gocce, quando becco mio padre che, impietosito, le passa le crocchette di nascosto.
Tolgo il collare, Atena torna a leccarsi e le si riformano le crosticine.
Ora non so a cosa attribuire il tutto! L'iperproduzione di cerume ci porta a pensare ad un fatto alimentare, ma non ne siamo sicuri perché era piena di acari ed era infiammatissima già quando l'ho trovata.
Il vet ha optato per 2 mesi di hypoallergenic per vedere come va, ma se non migliora facciamo biopsia per vedere se si tratta di granuloma eosinofilico. Le crosticine sono dovute al fatto che si lecca spesso, dice il vet.
Personalmente, penso che le cause possano essere 3:
-granuloma
-allergia alimentare
- la terza ipotesi è che lei, essendo passata da essere inappetente ad avere una fame atavica, abbia aumentato la quantità di cibo troppo repentinamente e magari il fegato è sotto stress. Consideriamo che ha mangiato per mesi ben al di sopra delle porzioni consentite, che per giunta mangiava RC e che ha messo 1,3 kg in meno di 3 mesi... che dite, potrebbe essere?
Io sono d'accordo per un'alimentazione ipoallergenica, ma queste proteine idrolizzate proprio non mi piacciono. Ho proposto al vet le Purizon agnello e pesce, Acana pacifica, Happy Cat all anatra e mille altre consigliatemi, ma in tutti trovava possibili allergeni. L'unica sulla quale ci siamo trovati d'accordo è Nutrivet. Che dite? Cosa dovrei farle mangiare?
La sua attuale cura è cortipet e aloe plus per stimolare le difese immunitarie. Su quest'ultimo c'è scritto che regola anche il metabolismo e in effetti sta mangiando decisamente meno.

Scusate il sermone, ma sono in balìa delle onde...

Anubi
25-04-2017, 06:57
Io per escludere come causa un'intolleranza alimentare o un granuloma eosinofilo, che spesso è dovuto sempre ad una intolleranza alimentare, proverei con una dieta monoproteica, dandole una sola fonte proteica per almeno 3-4 settimane...se le piace la carne cruda e hai visto che la situazione migliorava io, almeno inizialmente, le darei solo quella. Se proprio vuoi darle anche i croccantini darei un grain free monoproteico come ad esempio gli Optinova grain free mono al coniglio o al salmone però secondo me sarebbe meglio dare inizialmente solo carne cruda perché nella pappa industriale ci sono molti ingredienti e diventa più difficile capire quale sia la sostanza o la proteina di cui eventualmente Atena sia intollerante!
Tantissimi incrocini per Atena! :micimiao10::micimiao10::micimiao10: :micimiao11::micimiao11::micimiao11:

Aletto
25-04-2017, 07:26
..........però secondo me sarebbe meglio dare inizialmente solo carne cruda perché nella pappa industriale ci sono molti ingredienti e diventa più difficile capire quale sia la sostanza o la proteina di cui eventualmente Atena sia intollerante!.......

Sono d'accordo con Anubi, anche secondo me l'unico cibo realmente monoproteico, privo di altre sostanze che per la conservazione sono indispensabili ma che di fatto poi fanno parte del cibo stesso, è quello preparato con le nostre mani.
C'è sempre da considerare che additivi conservanti e appetizzanti possono abbassare le difese immunitarie, cosa di cui credo Atena non abbia proprio bisogno
Facci sapere come va

alimiao
25-04-2017, 08:46
Ciao,
credo che ogni gatto allergico sia un po' un caso a sè.. ci sono gatti che migliorano anche solo eliminando il pollo, o con croccantini monoproteici o dieta di umido monoproteico tipo CatzFinefoodPurr o DRN.. altri invece sono poli-allergici e più sensibili (ad es il mio) e per questi gatti, OGNI tipo di cibo industriale scatena reazioni, perché sono allergici non solo alla tal proteina o al tal ingrediente, ma anche agli additivi e conservanti che, in un prodotto industriale, ci sono SEMPRE. Ad es non c'è umido completo che non abbia un gelificante, me lo hanno spiegato quelli di Catz. La maggior parte delle aziende usa la gomma cassia (sospetta allergenica), la linea Catz Purr no, usano delle erbette (così mi hanno detto), però resta il fatto che il mio micio è guarito solo con la carne cruda. In questi casi io eliminerei i croccantini che hanno tutti davvero troppi ingredienti e partirei con solo umido completo monoproteico (Catz, DRN, UniPro, o altro similare) per almeno 4 settimane.. ma se puoi e se la gatta accetta, la cosa davvero migliore sarebbe carne cruda o cotta di coniglio o agnello.

Xiaowei
25-04-2017, 08:54
Atena schifa qualsiasi umido, tanto :P

Aletto
25-04-2017, 09:30
...... ma anche agli additivi e conservanti che, in un prodotto industriale, ci sono SEMPRE. Ad es non c'è umido completo che non abbia un gelificante, me lo hanno spiegato quelli di Catz.........

e possono contenere anche le carragenine come gelificanti, che se non ricordo male sono causa di allergie e depauperano il sistema immunitario

Miss Kenton
25-04-2017, 23:32
Ragazze, io condivido tutto quello che dite e sono d'accordo con voi... Ma prima di ignorare il vet e fare a modo nostro, vorrei trovare un compromesso con lui. Semplicemente per dargli tutti gli elementi in caso di cure. Lui si basa molto su quello che mangia Atena.
Il problema è che si è fissato con queste proteine idrolizzate come se la causa dell'allergia fosse esclusivamente legata alle proteine. Io non ne capisco niente di tutti questi elementi nei crocchi, ma non mi ci vuole molto per capire che tutte quelle schifezze fanno male. Senza contare che grano e derivati sono tra le prime cause di allergia.
Per il momento continuo, fino a successivo controllo giovedì, con Purizon agnello e pesce perché, non vorrei dirlo troppo ad alta voce, mi sembra le lesioni si siano arrestate. Tenete presente che ho ultimato il passaggio a Purizon solo da qualche giorno e non vorrei fare ulteriori cambi. Se tutto dovesse sanarsi continuo così e con calma riprendo con la carne cruda. Come ha sottolineato Xiaowei, non mangia umido industriale manco sotto tortura. Non ne è minimamente attratta, non lo annusa neanche! Santa pazienza!

La cacca di Atena, comunque, è veramente puzzolente. Armi di distruzione di massa! Oggi ho iniziato a darle il Florentero. Questo non andrebbe a confermare l'ipotesi alimentare?

Aletto
26-04-2017, 07:12
Ok, non cambiare nulla fino e anche oltre il prossimo controllo
Le proteine idrolizzate sono come dei predigeriti di proteine, sono spezzettate in modo che il mastocita (una delle cellule più importanti nella risposta infiammatoria e immunitaria) non liberi istamina. A me resta il dubbio che il mastocita si abitui all'idrolizzato e non si possa facilmente tornare indietro
Le vere allergie ad un alimento sono rare, possono esserci, ma di solito sono situazioni miste

Anubi
26-04-2017, 16:34
La cacca di Atena, comunque, è veramente puzzolente. Armi di distruzione di massa! Oggi ho iniziato a darle il Florentero. Questo non andrebbe a confermare l'ipotesi alimentare?

Potrebbe essere una conferma. Anch'io avevo lo stesso problema con il mio micio che ha il pancino molto delicato (causato da una forte infestazione da ascaridi che aveva da cucciolino), oltre che avere feci molto maleodorati aveva anche il problema di continue alternanze di feci molli-foci formate che ho risolto passando ad una dieta grain free e da quando gli do carne cruda ho completamente risolto il problema delle feci puzzolentissime.