PDA

Visualizza Versione Completa : aiuto per vomito dopo mangiato!!!


maryhel
28-04-2017, 11:53
Buongiorno a tutti!
Qualche giorno fa ho aperto una discussione nella sezione "alimentazione" in cui chiedevo aiuto in particolar modo per l'alimentazione dei miei due gatti intolleranti a qualcosa.
Hanno fatto una visita da diversi dermatologi nel tempo perche soffrono di dermatite allergica che si manifesta con prurito all'addome e alle zampe, crosticine e palline rosse nella pancia.

mi avete dato tanti consigli che sto seguendo, ad esempio usare Catz finefood Purr come alimento monoproteico: ho ordinato il pacco prova per testare quale gradissero di piu e ho provato canguro e da appena hanno cominciato a mangiare umido una dei due vomita dopo mangiato, qualche volta dopo un po e qualche altra volta dopo un po di piu.
Questa micia ha fatto le analisi complete due mesi fa perche ha spesso sofferto di vomito dopo mangiato, cosa che avevamo risolto con una ciotola anti ingozzamento. Le analisi segnalarono sdma 15 (valori normali entro 14) ldh 383 (valori normali <182 U/i) piastrine 127 (normali 155-641) il resto tutto ok.

cosa ne dite, mi devo spaventare oppure può essere l'allaergia che la fa vomitare dopo l'umido? vomita proprio non rigurgito.
grazie

babaferu
28-04-2017, 14:37
mangia in modo molto vorace? come dividi i pasti? quanti ne fai?
prova a metterne un cucchiaio per volta.
l'allergia difficilmente da rigurgito subito dopo mangiato.
baci, ba

alimiao
28-04-2017, 14:44
Ciao Maryhel,
allora, innanzitutto tu parli di dermatite allergica confermata dal dermatologo, ma sei riuscita ad individuare l'allergene che scatena la reazione? dermatite allergica spesso è una diagnosi un po' generica che i vet usano quando escludono il resto.. della serie: ci sono delle crosticine e del prurito, non è micosi, non è parassita, non è tigna, non è ... per esclusione, sarà una dermatite allergia a qualcosa. Sì, ma a che cosa? Possibile che i tuoi gatti (che non sono parenti fra loro, mi confermi?) siano tutti intolleranti?

La dermatite può essere causata da svariati fattori:
- ambientali (pioppi, pollini, acari della polvere)
- alimentari (allergia ad una certa proteina, ad un certo ingrediente tipo glutine, cereali, latticini, uova, ad un additivo, agli acari presenti nei crocchi mal conservati..).. il mio gatto ad es è persino allergico all'erba gatta
- reazione avversa a farmaci (ad es antiparassitari come Stronghold o vaccini) o indebolimento del sistema immunitario dovuto a farmaci pesanti tipo cortisone ecc
- allergia al morso di pulce e/o altri parassiti
- allergia da stress
- dermatite atopica, senza una causa precisa individuabile (ad es in certe razze o linee di sangue, o in certi individui con sistema immunitari compromesso)

Si possono fare dei test allergici per cercare di individuare quale sia l'allergene, ma mi rendo conto che per 4 gatti diventa costoso.. però finché non individui l'allergene, è difficile venirne fuori.. Scusa il pippone, ma mi sembrava importante chiarire un po' la questione allergia prima di rispondere alla tua domanda..

Allora, non ho mai sentito di dermatite allergica che dia come effetto secondario il vomito (ma io non sono vet, quindi potrei sbagliarmi).. secondo me il fatto che vomiti può essere dovuto al fatto che l'umido nuovo gli piace molto e si ingozza (come mi pare facesse già in passato). Se gli esami dicono che i valori sono normali, non mi preoccuperei troppo.. però in caso, se la cosa dovesse diventare cronica, consulterei uno specialista.

maryhel
28-04-2017, 22:44
mangia in modo molto vorace? come dividi i pasti? quanti ne fai?
prova a metterne un cucchiaio per volta.
l'allergia difficilmente da rigurgito subito dopo mangiato.
baci, ba

si mangia in una maniera vorace, ho risolto questo aspetto con una ciotola anti ingozzamento, mangia un pochino piu lenta e non stava piu vomitando! guarda per un periodo dovevo bloccarla io ma era diventata una follia perche non si puo lasciar nulla in giro.
anche mettendo pochi croccantini per volta li ingoiava tutti assieme!
lei non rigurgita, vomita proprio

maryhel
28-04-2017, 22:52
Ciao Maryhel,
allora, innanzitutto tu parli di dermatite allergica confermata dal dermatologo, ma sei riuscita ad individuare l'allergene che scatena la reazione? dermatite allergica spesso è una diagnosi un po' generica che i vet usano quando escludono il resto.. della serie: ci sono delle crosticine e del prurito, non è micosi, non è parassita, non è tigna, non è ... per esclusione, sarà una dermatite allergia a qualcosa. Sì, ma a che cosa? Possibile che i tuoi gatti (che non sono parenti fra loro, mi confermi?) siano tutti intolleranti?

La dermatite può essere causata da svariati fattori:
- ambientali (pioppi, pollini, acari della polvere)
- alimentari (allergia ad una certa proteina, ad un certo ingrediente tipo glutine, cereali, latticini, uova, ad un additivo, agli acari presenti nei crocchi mal conservati..).. il mio gatto ad es è persino allergico all'erba gatta
- reazione avversa a farmaci (ad es antiparassitari come Stronghold o vaccini) o indebolimento del sistema immunitario dovuto a farmaci pesanti tipo cortisone ecc
- allergia al morso di pulce e/o altri parassiti
- allergia da stress
- dermatite atopica, senza una causa precisa individuabile (ad es in certe razze o linee di sangue, o in certi individui con sistema immunitari compromesso)

Si possono fare dei test allergici per cercare di individuare quale sia l'allergene, ma mi rendo conto che per 4 gatti diventa costoso.. però finché non individui l'allergene, è difficile venirne fuori.. Scusa il pippone, ma mi sembrava importante chiarire un po' la questione allergia prima di rispondere alla tua domanda..

Allora, non ho mai sentito di dermatite allergica che dia come effetto secondario il vomito (ma io non sono vet, quindi potrei sbagliarmi).. secondo me il fatto che vomiti può essere dovuto al fatto che l'umido nuovo gli piace molto e si ingozza (come mi pare facesse già in passato). Se gli esami dicono che i valori sono normali, non mi preoccuperei troppo.. però in caso, se la cosa dovesse diventare cronica, consulterei uno specialista.

il dermatologo da cui li abbiamo portati oltre ad averci fatto pagare molto, ci ha sconsigliato i test allergici perchè poco attendibili per cui non sappiamo nulla, solo che abbiamo comprato di tutto e di piu contro le pulci, ordinato il trainer che ormai fanno solo all'anatra e non piace per nulla e non abbiamo alcun risultato, come me che non so piu cosa dargli da mangiare!
probabilmente col vomito centra qualcosa il fatto che non ho piu potuto darle il malto per i boli di pelo, forse si tratta di un po di gastrite ma resta il fatto che non so cosa dargli da mangiare!:cry:

babaferu
29-04-2017, 07:14
Non credo c'entri il malto.
Quanti pasti fa?
Che vuol dire: non rigurgita, vomita?

maryhel
29-04-2017, 09:20
Non credo c'entri il malto.
Quanti pasti fa?
Che vuol dire: non rigurgita, vomita?

il malto le serve per smaltire tutti il pelo che si lecca dalla pancia (è senza pelo ora) ma in una dieta ad eliminazione non potrei darle nulla per i boli di pelo

a lei le lascio la ciotola anti ingozzamento a disposizione sempre fa diversi piccoli pasti durante la giornata (di secco)

il vomito è quando prima di vomitare fanno tutti quei versi con la bocca causati dalla nausea, nel rigurgito sono assenti (spiegazione dei vet)