PDA

Visualizza Versione Completa : Z/d Hill's vs Optimanova gf coniglio


Miss Kenton
02-05-2017, 00:23
Ciao a tutti.
Atena ha la dermatite: dalla zona (gamba) sembrerebbe granuloma eosinofilico e stiamo cercando di capirne le cause. Data l'iperproduzione di cerume e la cacca pestilenziale, si era pensato ad un'allergia alimentare. In questi giorni, comunque, faremo la biopsia.
Premetto che ho provato con carne cruda e che mio padre le ha passato crocchi di nascosto, per me è davvero difficile stabilire l'allergia a tale proteina o tale altra poiché la limitazione di mio padre in questo ambito fa sì che i miei piani vengano puntualmente boicottati.
Altra premessa è che tutto è iniziato con un cambio repentino di crocchi: episodio di diarrea e poi via di dermatite!
Il vet mi ha proposto di usare crocchi con proteine idrolisate. A me, da ignorante quale sono, queste proteine idrolisate mi dànno a pensare: con cosa li riempiono questi crocchi? Considerato che il grano è una delle principali fonti di allegia, insomma... non mi ha convinto.
Alle sue RC e Hill's ipoallergeniche, ho proposto le mie alternative: quelle che ne risultano dalla mia esperienza personale e di forumista e quelle consigliatemi.
Chi per un motivo e chi per un altro, queste marche sono state bocciate ai fini della papabile allergia: Purizon agnello e pesce che attualmente uso per Penny, Acana pacifica ed HappyCat all'anatra.
L'unico sul quale è stato d'accordo è optimanova gf coniglio, ma pur sempre guardandomi come se avessi fatto uscire un coniglio dal cilindro:"come le conosci tutte queste marche?"
Atena ha da poco concluso il passaggio a Purizon e, in effetti, le crosticine ci sono ancora nonostante il pelo sia ricresciuto.
Non so che pensare: può darsi che Atena, mangiando tanto, si abbuffi e il fegato ne risenta? Ha mangiato a volontà per tutto il periodo della convalescenza...
Può essere che l'agnello, proteina notoriamente digeribile, le abbia causato questa dermatite (l'episodio di diarrea è venuto al passaggio con Schesir all'agnello)?
Può essere che lei effettivamente non assimili bene le proteine e che abbia bisogno di quelle idrolisate?

Starmaia
02-05-2017, 07:32
Sono due prodotti completamente diversi. Hill's è un prodotto medicato che, per quanto malvagio, potrebbe aiutare. Optimanova è un prodotto buono a prescindere ma non medicato (non ricordo l'etichetta ma mi pare fosse di livello alto).
Se il problema fosse granuloma, credo che il cibo c'entri poco. Hai provato con integratori? Phyto-G spesso aiuta.
Oppure puoi comunque fare una prova con Z/D per un mesetto e vedere cosa succede.

Anubi
02-05-2017, 07:34
Non credo che il problema del granuloma eosinofilico sia il fatto che la micia si abbuffi, secondo me dipende proprio da una intolleranza alimentare.
Anche se l'agnello è una proteina notoriamente digeribile non è detto che debba essere tollerata da tutti i mici. Il problema però, secondo me, è capire a quale sostanza sia intollerante Atena...può essere una proteina, ma potrebbe essere anche un addensante, un conservante, un' erbetta, un tipo di carboidrato ecc contenuto nella pappa...ci sono tanti ingredienti e sostanze che diventa difficile capire quale sia il problema! Per potere capire "più rapidamente" quale sia il problema secondo me dovresti provare a darle inizialmente solo la carne cruda o anche cotta da te se piace. Quando la situazione migliora, dopo una prima fase di pappa solo casalinga, potresti provare ad introdurre la pappa industriale, iniziamente monoproteica e poi quella normale e vedere se il granuloma ricompare e dopo quale alimento. Potresti anche provare da subito con l'umido monoproteico, ma potrebbe non tollerare anche quello se eventualmente fosse intollerante, ad esempio, all'addensante contenuto e se non ricordo male alla tua micia non piace proprio l'umido! Secondo me con le crocchette, contenendo ancora più ingredienti, può essere ancora più difficile rispetto all'umido risalire alla causa del problema. Tra le crocchette citate proverei prima le Optinova mono grain free.

Xiaowei
02-05-2017, 08:23
Io concordo con Anubi come ci siamo già dette in privato :) considerato che Atena mangia già carne cruda, secondo me la bilancia pesa sui crocchi "normali", se proprio il vet vuole farti fare una dieta ad esclusione o simili. Proprio perché per me ha poco senso utilizzare queste fantomatiche proteine idrolizzate, perché il fine ultimo è comprensibile, peccato che i prodotti che le contengono sono pieni zeppi di schifo. E poi è raro che l'allergia/intolleranza sia rivolta ad una proteina e stop, se gli elementi che le danno fastidio risiedono altrove siamo fregati! Io quindi voto per optimanova e/o carne dello stesso tipo (coniglio). Se te la senti, però è uno strazio da disossare....

Miss Kenton
02-05-2017, 09:07
Il problema della carne cruda è che temo i parassiti. Dalle ultime analisi delle feci che, ripeto, sono di una puzza immonda, il dottore ha riscontrato ovocisti, probabilmente toxo, ma non ha voluto farmi fare nessuna altra analisi perché mi ha detto che, qualsiasi essi siano, lo stormogyl è efficace. Temo la carne cruda per questo e per mio padre. Chi mi conosce lo sa: non posso mancare di casa che mio padre dà alle gatte ogni tipo di rimasugli. Siamo ai ferri corti, ma non mi aiuta. Per di più dovrei rendere comunque la carne più bilanciata. Un veterinario amico di amici, specializzato però in animali esotici, mi ha detto che potrebbe essere causato da un'alimentazione eccessivamente proteica. Sarà, ma quando tutto è iniziato mangiava RC e passava a Schesir... io tutte 'ste proteine non le vedo 😂

Xiaowei
02-05-2017, 09:10
La toxo comunque muore col congelamento prolungato! Altrimenti puoi scottare la carne :) sarebbe meglio di qualunque umido monoproteico e ipoallergenico
Troppe proteine nella carne "casalinga"? La vedo difficile, considerato che il pezzo di carne non è fatto solo di proteine ma anche di acqua :P

alimiao
02-05-2017, 10:57
Ti ho già risposto una volta (almeno mi pare) riguardo all'argomento.. ma ripeto il concetto perché l'argomento allergie mi appassiona ;) .
La carne di agnello provoca l'allergia? stai attenta che la CARNE di agnello e i CROCCHI all'agnello sono due concetti lontani anni luce. Come anche, la CARNE di agnello e l'UMIDO industriale all'agnello. Il mio gatto, tipico esempio di sfigatto gravemente allergico, con la CARNE di agnello cucinata da me (e poi in seguito data cruda) è sempre stato benissimo. Con: crocchi all'agnello, DRN all'agnello, Unipro all'agnello, CatzFinefoodPurr all'agnello, MAC's sensitive all'agnello, ecc ecc è andato in dermatite.

Quello che fa andare in dermatite i gatti intolleranti/allergici, che io sappia, non sono 1.l'eccesso di proteine 2.l'ingozzarsi 3. il fatto che le proteine non siano idrolizzate ecc ecc, ma gli allergeni presenti nel cibo industriale. Certo, un gatto potrebbe anche essere allergico ad una proteina in sé (ad es il pollo) per cui se gli dai anche il pollo cucinato da te, andrebbe in allergia comunque. Ma comunque ti conviene partire da una dieta casalinga ad esclusione, e POI introdurre il cibo industriale.

Io ti consiglio di provare una dieta di carne di agnello e coniglio cotta in pentola a pressione (se ti fa impressione/non ti fidi della cruda) per almeno 3 mesi. Se la gatta non mangia o fa la difficile, devi insistere. Di solito però agnello e coniglio piacciono, sono carni grasse. Puoi metterci un po' d'olio per insaporire.

Per il problema del papà, io spiegherei bene che il gatto allergico o peggio con granuloma è un problema non da ridere, che se non si cura adeguatamente diventa un problema cronico, ciò vuol dire spendere MOLTE centinaia di euro in vet, test allergici, medicine costose ecc.. spiega al papà che tutti questi bei soldini potrebbero essere risparmiati se solo lui non desse gli avanzi al gatto. Cerca di coinvolgerlo nella cosa..

Starmaia
02-05-2017, 11:02
Trovo sempre molto difficile capire come, per un carnivoro, possa esserci un qualsiasi problema dovuto all'eccesso di proteine.

Dara
02-05-2017, 11:55
L'ultimo post di alimiao per me sarebbe da incorniciare (e anche quello di Starmaia).

Xiaowei
02-05-2017, 11:58
E il mio? :cry: Ahahah scherzo

Starmaia
02-05-2017, 11:59
Tu niente, sei gattiva :263:

Dara
02-05-2017, 12:11
Ma si possono incorniciare senza rischi i post dei neomoderatori? :rolleyes:

Xiaowei
02-05-2017, 12:17
Beh lo spero, ma ora non fatemi tirare fuori la bacchetta interrompi off topic! :D

Detto questo alla mia la carne di coniglio piace, quindi proverei a chiedere al vet se prima di andare avanti a proteine idrolizzate, a lui sta bene un'alimentazione casalinga cotta. La micia poi è pure giovane e io non sono proprio simpatizzante di questi cibi così manipolati.

E poi poverina, è passata dagli avanzi di pizza da randagina, al renal e ora ad un altro probabile medicato :(

Miss Kenton
02-05-2017, 12:19
Devono fare delle statue a tutte, a dire il vero! Sante subito!
Sì alimiao, confermo che hai già risposto a miei post simili. In realtà io lo so che la carne cruda è la via giusta e tu, Stamaia e anche la nostra indimenticabile Xiaowei :p avete ragione.
Mi ostino a cercare dei crocchi che possano andare perché tanto lo so, mio padre non sopporta sentire le gatte che implorano cibo e se proprio non trova niente, apre scatolette di tonno e confezioni di prosciutto e le dà. Vi dico solo che ho messo le crocchette in camera... Sono esausta!
Atena, ahimè, con i 70g di crocchi che le spettano fa giusto l'aperitivo, solo che io la ignoro quando miagola mentre mio padre fa i guai. Credetemi, litighiamo tutti i santissimi giorni.
Magari è un controsenso, ma mi chiedevo se questi maledetti crocchi ipoallergenici potessero essere dati comunque la sera o se devo eliminare assolutamente tutto, papà compreso, per vedere se le lesioni regrediscono. Tanto so che se gli do la porzione di crocchi, che so, di 20g... lui ne aggiungerà sempre altri. Sono arrivata al punto che se sto fuori casa una notte ho l'ansia. E i soldi del vet, per la cronaca, li caccio io. Stavo pensando di far mettere nero sul bianco dal vet, su una ricetta, che è vietato dare cibo non consentito. Pensate voi come sto!

Miss Kenton
02-05-2017, 12:25
quindi proverei a chiedere al vet se prima di andare avanti a proteine idrolizzate, a lui sta bene un'alimentazione casalinga cotta.

Il punto è anche questo: il vet! Stavo pensando di non dirglielo proprio :p so già che mi guarderà come la solita pazza che si improvvisa esperta e mi dirà "prova, tanto ci hai già provato con pollo e manzo ( che ho scoperto nell'altro thread avere varie denominazioni e valori nutrizionali, quindi non so neanche di che manzo stiamo parlando!) e le lesioni non si sono mosse". Peccato mio padre vada contro la chiesa, ma dettagli...:mad:

Xiaowei
02-05-2017, 13:29
Appunto, anche perché il pollo è una delle carni più fastidiose, tra medicinali di cui imbottiscono i poveri polli. Anche il manzo non è la prima scelta per le diete ad esclusione...un motivo ci sarà. Quindi io direi di fare da te e di avvertire il vet a risultati ottenuti, a questo punto :D

alimiao
02-05-2017, 13:45
Stavo pensando di far mettere nero sul bianco dal vet, su una ricetta, che è vietato dare cibo non consentito. Pensate voi come sto!

Cito dal foglio che mi aveva dato la dermatologa quando mi ha ordinato la dieta casalinga ad esclusione:

"La causa più comune dell'allergia alimentare è rappresentata dall'ingestione di proteine animali (bovino, pollo, pesce, latte, uova) o proteine vegetali (soia, frumento, mais).
Tutti gli alimenti commerciali per animali contengono queste proteine: è per questa ragione, che cambiare marca o gusto di un alimento commerciale spesso non porta a nessun risultato."

"E' indispensabile che durante questo periodo l'animale non riceva biscotti, bocconi da tavola, ossa, pezzi di pane.."

"Se durante il periodo di prova (di 8 settimane) l'animale mangia qualcosa al di fuori della dieta, anche solo sporadicamente, il risultato della dieta non è affidabile e la dieta va ripetuta da capo."

alimiao
02-05-2017, 13:49
Il punto è anche questo: il vet! Stavo pensando di non dirglielo proprio :p so già che mi guarderà come la solita pazza che si improvvisa esperta e mi dirà "prova, tanto ci hai già provato con pollo e manzo ( che ho scoperto nell'altro thread avere varie denominazioni e valori nutrizionali, quindi non so neanche di che manzo stiamo parlando!) e le lesioni non si sono mosse". Peccato mio padre vada contro la chiesa, ma dettagli...:mad:

Questo vet è uno specialista? puoi dirgli che, con tutto il rispetto, tu non sei esperta e non sei un vet, però hai parlato con altre persone che hanno gatti allergici, e hai saputo che la dieta monoproteica casalinga ad esclusione è un protocollo molto comune, consigliato da specialisti dermatologi/allergologi (se vuoi ti cito in privato il nome della clinica dove sono andata io).

Se ti fidi di questo vet e lo consideri una persona valida, ci devi parlare e devi spiegargli le tue scelte, tenerlo all'oscuro secondo me è controproducente.. se invece non ti fidi, puoi andare da uno specialista o cambiare vet.

alimiao
02-05-2017, 14:04
Devono fare delle statue a tutte, a dire il vero! Sante subito!
Sì alimiao, confermo che hai già risposto a miei post simili. In realtà io lo so che la carne cruda è la via giusta e tu, Stamaia e anche la nostra indimenticabile Xiaowei :p avete ragione.
Mi ostino a cercare dei crocchi che possano andare perché tanto lo so, mio padre non sopporta sentire le gatte che implorano cibo e se proprio non trova niente, apre scatolette di tonno e confezioni di prosciutto e le dà. Vi dico solo che ho messo le crocchette in camera... Sono esausta!
Atena, ahimè, con i 70g di crocchi che le spettano fa giusto l'aperitivo, solo che io la ignoro quando miagola mentre mio padre fa i guai. Credetemi, litighiamo tutti i santissimi giorni.
Magari è un controsenso, ma mi chiedevo se questi maledetti crocchi ipoallergenici potessero essere dati comunque la sera o se devo eliminare assolutamente tutto, papà compreso, per vedere se le lesioni regrediscono. Tanto so che se gli do la porzione di crocchi, che so, di 20g... lui ne aggiungerà sempre altri. Sono arrivata al punto che se sto fuori casa una notte ho l'ansia. E i soldi del vet, per la cronaca, li caccio io. Stavo pensando di far mettere nero sul bianco dal vet, su una ricetta, che è vietato dare cibo non consentito. Pensate voi come sto!

Io non sono per principio contraria ai crocchi ipoallergenici. Se, per tua fortuna, riuscissi a trovare dei crocchi "miracolosi" con cui la micia smette di grattarsi, medicati o meno, beh, allora (pur sapendo che i crocchi non sono la dieta migliore per un gatto, che i medicati alla lunga non sono il massimo, ecc ecc), potresti anche valutare di darli, la sera o anche tutto il giorno, così risolveresti il problema del papà e della gatta miagolante.
Il problema è che io dubito fortemente che questi crocchi "miracolosi" esistano.. sebbene, per correttezza di informazione, devo dire che su altri forum ho sentito dire di gatti con problemi allergici che sono guariti con il D/D della Hill's o l'hypo della Royal, ad esempio. Siccome non sono persone che conosco ma solo un "il mio vet ha detto che un suo cliente che aveva il micio allergico è guarito", io tratto questi casi un po' alla stregua di leggende metropolitane. Però può anche darsi che un gatto allergico coi crocchi idrolizzati abbia dei miglioramenti.

La situazione è: la tua micia è allergica a qualcosa. Però è abituata ad avere crocchi a disposizione, e se non li ha miagola. Tuo padre si infastidisce/impietosisce, e le dà qualunque cosa pur di farla stare zitta. Ora, secondo me da questo circolo vizioso è un po' difficile uscire.
Una micia (soprattutto se giovane) abituata ad avere cibo a disposizione, è normale che miagoli se di punto in bianco si trova la ciotola vuota. Non miagola forse nemmeno per fame, ma per il nervosismo di non avere quella "risorsa" sempre a disposizione. Anche i miei, quando li ho passati dalcrocchi Royal sempre a disposizione alla carne cucinata data 3 volte al giorno, sono diventati fissati isterici col cibo (e lo sono tuttora abbastanza).

Il problema vero è: se tuo padre continua a dare cibo a caso per far stare zitte le micie, allora qualsiasi discorso sulla dieta va a farsi friggere. Pensa che il mio micio ha cominciato ad avere problemi di allergia quando, circa verso i 6 mesi, è stato spostato per 10 giorni a casa dei miei perché la sorella era stata sterilizzata. A quel tempo mangiava crocchi Royal, ma in casa dei miei è anche stato "viziato" con manicaretti tipo insaccati, formaggi, avanzi vari ecc. Ora non sapremo mai se l'allergia si sarebbe scatenata lo stesso (grazie a predisposizione personale + dieta Royal) o se, lo stress di trovarsi in un ambiente nuovo + il fatto di mangiare avanzi e pasticci sia stato la goccia che ha fatto traboccare il vaso..

Nel caso di tuo padre, veramente devi fargli capire che NON DEVE dare cibo (tantomeno avanzi) alle micie per farle stare zitte. Altrimenti ripeto, qualsiasi dieta va a farsi friggere, e l'alternativa è dare cortisone a vita.

Starmaia
02-05-2017, 14:41
Davvero. Le allergie si scatenano su base "on/off" e non sulla quantità. Basta anche solo un boccone di sostanza allergizzante e l'allergia verrà.

Se non erro, da Esselunga hanno la macinata di coniglio e/o pezzi già disossati.

Xiaowei
02-05-2017, 15:18
E perché a Roma non ho ancora trovato un supermercato in croce con il coniglio macinato? Servirebbe pure a me, uff

alimiao
02-05-2017, 15:25
E perché a Roma non ho ancora trovato un supermercato in croce con il coniglio macinato? Servirebbe pure a me, uff

sì ma occorre dire che i prezzi di coniglio macinato e/o filetto di coniglio sono da urlo.. di solito l'hamburger di coniglio poi contiene anche ingredienti tipo fecola di patata, sale ecc, quindi è da escludersi..

io personalmente, all'inizio della dieta a crudo, quando mi era stato consigliato il coniglio come carne base, avevo pensato di usare le confezioni di filetto già disossato, ma facendo un calcolo avrei speso qualcosa tipo 100 euro al mese o più per cibare un solo micio.. allora mi sono messa di buona volontà, compravo il coniglio intero e poi stavo lì a disossarlo a mano.. lavoraccio lungo, laborioso, e, devo dirvi la verità, pure abbastanza impressionante :shy: .. io non sono vegana e nemmeno vegetariana, ma il coniglio crudo con tanto di testina (ovvero il meno caro al super) beh, è davvero davvero per stomaci forti..

indi per cui, con grande gioia di tutti (e approvazione del vet), siamo passati a tacchino e faraona.. risparmio assicurato, e l'effetto Hannibal the Cannibal è molto diminuito..

linguadigatto
02-05-2017, 15:26
eh si ti capisco, i conigli "nudi" (diciamo così)... sembrano gatti :cry::cry:

Xiaowei
02-05-2017, 15:32
sì ma occorre dire che i prezzi di coniglio macinato e/o filetto di coniglio sono da urlo.. di solito l'hamburger di coniglio poi contiene anche ingredienti tipo fecola di patata, sale ecc, quindi è da escludersi..

io personalmente, all'inizio della dieta a crudo, quando mi era stato consigliato il coniglio come carne base, avevo pensato di usare le confezioni di filetto già disossato, ma facendo un calcolo avrei speso qualcosa tipo 100 euro al mese o più per cibare un solo micio.. allora mi sono messa di buona volontà, compravo il coniglio intero e poi stavo lì a disossarlo a mano.. lavoraccio lungo, laborioso, e, devo dirvi la verità, pure abbastanza impressionante :shy: .. io non sono vegana e nemmeno vegetariana, ma il coniglio crudo con tanto di testina (ovvero il meno caro al super) beh, è davvero davvero per stomaci forti..

indi per cui, con grande gioia di tutti (e approvazione del vet), siamo passati a tacchino e faraona.. risparmio assicurato, e l'effetto Hannibal the Cannibal è molto diminuito..

Sisi ma infatti io non intendevo gli hamburger o la macinata "condita" (mi è già capitato in passato di averla acquistata per sbaglio), dicevo proprio il macinato semplice senza sale nè amidi vari!

L'ho fatto anche io già 3 volte il disossamento, per ora, però "integrare" con una parte già macinata non mi dispiacerebbe, almeno per i casi di emergenza per cui non si ha tempo di mettersi a disossare tutto :cry:

Mi metterò alla ricerca :dead:

alimiao
02-05-2017, 16:08
Sisi ma infatti io non intendevo gli hamburger o la macinata "condita" (mi è già capitato in passato di averla acquistata per sbaglio), dicevo proprio il macinato semplice senza sale nè amidi vari!

L'ho fatto anche io già 3 volte il disossamento, per ora, però "integrare" con una parte già macinata non mi dispiacerebbe, almeno per i casi di emergenza per cui non si ha tempo di mettersi a disossare tutto :cry:

Mi metterò alla ricerca :dead:

non so se hai mai provato, ma disossare da cotto è tutta un'altra vita.. metti tutto nel pentolone a pressione e poi disossi, viene via da solo.. però ovviamente si perdono un po' i nutrienti.. però per diete temporanee può andare, ad es io l'ho fatto per quasi 6 mesi.. perché il problema delle diete troppo faticose da preparare è che sono a rischio secondo me.. puoi avere l'urgenza, puoi essere mortalmente stanca, e alla fine desisti.. io quando mi mettevo a disossare per ore, poi mi distraevo davanti alla Tv e finivo sempre con le dita mezze maciullate e le mani ricoperte di cerotti :shy:

Xiaowei
02-05-2017, 16:12
L'ultima volta l'ho cotto solo parzialmente perché ho notato che lo digerisce meglio :D E anche per non perdere tutti i nutrienti. Però terrò a mente il consiglio se decidessi di cuocerlo tutto in extremis!

Miss Kenton
02-05-2017, 18:19
Finalmente scrivo da pc e riprendo qualche stralcio di conversazione perso qua e là.
Hai provato con integratori? Phyto-G spesso aiuta.
Oppure puoi comunque fare una prova con Z/D per un mesetto e vedere cosa succede.
Cortipet gocce,al momento. Avrei anche Aloe plus per le difese immunitarie, ma l'abbiamo preso scarso per una settimanella perché con il fatto della toxo la devo "impasticcare" già tre volte al giorno: una per l'antibiotico e due per il Nucron, dato che Atena non mangia nemmeno gli integratori più appetibili e non mangiando umido sono costretta ad impasticcarla. Poi prende, appunto, il cortipet... Ormai mi vede e scappa quando sa che è orario!
A proposito di integratori: io sono un soggetto atopico (tale mamma, tale gatta :D ) e in erboristeria mi hanno consigliato Viola tricolor dicendo che andrebbe bene anche agli animali. Avete esperienze? Il vet ha detto che va bene, ma sto aspettando la posologia...

Trovo sempre molto difficile capire come, per un carnivoro, possa esserci un qualsiasi problema dovuto all'eccesso di proteine.
In realtà non lo so nemmeno io, ma il mio vecchio vet diceva che una dieta iperproteica affatica i reni Senza cosiderare che la povera Partenope, prima gatta, ha mangiato per 3 mesi solo complementare Almo e il vet disse che era per la dieta sbilanciata.

Questo vet è uno specialista? puoi dirgli che, con tutto il rispetto, tu non sei esperta e non sei un vet, però hai parlato con altre persone che hanno gatti allergici, e hai saputo che la dieta monoproteica casalinga ad esclusione è un protocollo molto comune, consigliato da specialisti dermatologi/allergologi (se vuoi ti cito in privato il nome della clinica dove sono andata io).

Se ti fidi di questo vet e lo consideri una persona valida, ci devi parlare e devi spiegargli le tue scelte, tenerlo all'oscuro secondo me è controproducente.. se invece non ti fidi, puoi andare da uno specialista o cambiare vet.

In realtà mi fido. Cioè, in alimentazione è come la media dei vet per i quali noi siamo degli eretici rivoluzionari, ma almeno mi sta a sentire interessato e non dice di no a prescindere. Ha il pugno di ferro, se è certo della diagnosi non ci pensa due volte a darci dentro di medicinali, ma se mi mostro contraria ne parliamo costruttivamente.
Ora aspetto la biopsia, nel frattempo se vuole passare al cortisone gli chiedo di aspettare perché mi ha già preannunciato che se si tratta di granuloma dobbiamo fare una cura pesante di cortisone per "resettare" il sistema immunitario. E non vi dico queste parole quanto mi hanno spaventato. In ogni caso, ci vogliono 14-20 giorni per i risultati, abbiamo anche possibilità di iniziare a vedere regressioni se passo alla dieta casalinga monoproteica, no?

Miss Kenton
02-05-2017, 18:20
E farò leggere a mio padre i vostri post. Non dovesse funzionare, me ne vado nella prima casa in affitto che trovo, altroché!

maryhel
03-05-2017, 19:20
ciao! visto che si parla di allergia e anche io sto per cominciare una dieta ad eliminazione: ma quando si comincia si deve passare gradualmente dal vecchio cibo al nuovo oppure si passa direttamente al nuovo? magari può interessare anche a qualcun'altro! voi come avete fatto?:)

Miss Kenton
03-05-2017, 22:41
Ciao maryhel,
ti rispondo per mia personalissima esperienza: di solito cambio umido con una certa facilità, non faccio cambi graduali e non li ho fatti nel passare da alimentazione "solo crocchi" ad alimentazione con carne cruda + crocchi. E non ho avuto problemi di feci molli o simili. Con le allergie e la dieta ad esclusione sono orientata a fare allo stesso modo, sempre parlando di umido ovviamente; e cioè ad interrompere le crocchette e a proporre coniglio e agnello. Io, però, non ho esperienze in merito, quindi ti parlo da profana.
Il discorso, invece, cambia quando si fa cambio crocchi: l'ideale è farlo moooolto lentamente. Io seguo uno schema del tipo:
GIORNO 1 e 2: 75% crocchi vecchi, 25% crocchi nuovi
GIORNO 3 e 4: 50% crocchi vecchi, 50% crocchi nuovi
GIORNO 5 e 6: 25% crocchi vecchi, 75% crocchi nuovi
GIORNO 7 in poi: 100% crocchi nuovi
Con i micetti allergici, però, diluirei ancora i tempi ;)

maryhel
03-05-2017, 22:52
Ciao maryhel,
ti rispondo per mia personalissima esperienza: di solito cambio umido con una certa facilità, non faccio cambi graduali e non li ho fatti nel passare da alimentazione "solo crocchi" ad alimentazione con carne cruda + crocchi. E non ho avuto problemi di feci molli o simili. Con le allergie e la dieta ad esclusione sono orientata a fare allo stesso modo, sempre parlando di umido ovviamente; e cioè ad interrompere le crocchette e a proporre coniglio e agnello. Io, però, non ho esperienze in merito, quindi ti parlo da profana.
Il discorso, invece, cambia quando si fa cambio crocchi: l'ideale è farlo moooolto lentamente. Io seguo uno schema del tipo:
GIORNO 1 e 2: 75% crocchi vecchi, 25% crocchi nuovi
GIORNO 3 e 4: 50% crocchi vecchi, 50% crocchi nuovi
GIORNO 5 e 6: 25% crocchi vecchi, 75% crocchi nuovi
GIORNO 7 in poi: 100% crocchi nuovi
Con i micetti allergici, però, diluirei ancora i tempi ;)

grazie mille! i miei per il momento mangiano per la maggiore crocchi, quindi quello che mi preoccupa di piu è il passaggio da crocchi (d/d) ai nuovi (optimanova coniglio) non vorrei che, mischiando le due referenze per introdurre la seconda gradualmente, comprometto l'efficacia della nuova dieta, siccome nella dieta ad eliminazione devono mangiare un unico alimento per volta!:)

Starmaia
04-05-2017, 15:25
Io seguo uno schema del tipo:
GIORNO 1 e 2: 75% crocchi vecchi, 25% crocchi nuovi
GIORNO 3 e 4: 50% crocchi vecchi, 50% crocchi nuovi
GIORNO 5 e 6: 25% crocchi vecchi, 75% crocchi nuovi
GIORNO 7 in poi: 100% crocchi nuovi
Con i micetti allergici, però, diluirei ancora i tempi ;)
Sì, anche io seguivo questo schema finché mi sono resa conto che dal giorno 1 mangiavano prima tutti i crocchi di un tipo e poi tutti quelli dell'altro tipo. Selezionandoli chirurgicamente ;)

Miss Kenton
04-05-2017, 15:32
Sì, anche io seguivo questo schema finché mi sono resa conto che dal giorno 1 mangiavano prima tutti i crocchi di un tipo e poi tutti quelli dell'altro tipo. Selezionandoli chirurgicamente ;)

:389::389::389::389::389:
Anche le mie lo fanno, ma per fame alla fine mangiano entambi i tipi. Purtroppo ai cocchi non sanno dire di no!
Anzi, Atena ha imparato a dire di no: ha detto che le z/d me le posso pure magna' io! Ha il palato fine la signorina!
Sono in arrivo gli Optimanova ;)
Tutto questo, però, solo nel caso in cui dovesse fallire il tentativo con mio padre: sto per fare acquisti di agnello e coniglio (le due carni che mi fanno più impressione :dead:).

maryhel
04-05-2017, 18:34
Sì, anche io seguivo questo schema finché mi sono resa conto che dal giorno 1 mangiavano prima tutti i crocchi di un tipo e poi tutti quelli dell'altro tipo. Selezionandoli chirurgicamente ;)

ahaha stessa cosa in casa mia! sempre fatto cosi poi appena metti i crocchi nuovi anche solo 2 fanno operazioni chirurgiche per riuscire a pescare solo quelli di un tipo! :D

:389::389::389::389::389:
Anche le mie lo fanno, ma per fame alla fine mangiano entambi i tipi. Purtroppo ai cocchi non sanno dire di no!
Anzi, Atena ha imparato a dire di no: ha detto che le z/d me le posso pure magna' io! Ha il palato fine la signorina!
Sono in arrivo gli Optimanova ;)
Tutto questo, però, solo nel caso in cui dovesse fallire il tentativo con mio padre: sto per fare acquisti di agnello e coniglio (le due carni che mi fanno più impressione :dead:).

anch'io comincio con gli optimanova coniglio! e sarà proprio questa la carne con cui comincerò, fa impressione anche a me se devo comprarla al supermercato!:(

Miss Kenton
05-05-2017, 19:32
Aggiornamento degli aggiornamenti:
Z/d della Hill's schifate totalmente (da gatta divoratrice di crocche, è tutto dire).
Optimanova gf al coniglio: iperapprezzate!
Non mangerà l'umido, ma che palato fine... ;)