PDA

Visualizza Versione Completa : Diarrea e cattivo odore


andry80pa
04-05-2017, 14:15
Ciao a tutti, sono un pò in crisi, la mia micia che adesso ha 7 mesi ha sempre avuto da quando sta con me una diarrea intermittente. Per spiegarmi meglio diciamo che ogni tot di settimane, non con cadenza regolare, si faceva una o 2 scariche di diarrea. Mi hanno sempre detto di non preoccuparmi se la cosa non durava più di un giorno ma io nonostante ciò ho fatto fare un esame delle feci 3 settimane fa e sono riuscito a portare un campione proprio della diarrea. Esito totalmente negativo, ma da ieri abbiamo ricominciato e stavolta è un pò più forte del solito. Nel senso che il cattivo odore è abbastanza elevato e la micia la fa spesso e sempre liquida o molle. Solo tra stanotte ed oggi a pranzo ha avuto 3 scariche, tutte molli o liquide. Lei non manifesta alcun altro sintomo, quindi niente vomito ne abbattimento ne calo di appetito ne altro. Solo che non penso sia normale che ad intervalli non regolari ci sia questa benedetta diarrea che fa capolino. Specialmente perchè non ho fatto alcun cambio di alimentazione. Mi preoccupa anche che questa volta è anche più "grave" del solito. Una situazione simile l' ha avuta quando era sotto antibiotico dopo la sterilizzazione ma adesso non sta prendendo assolutamente nulla. Secondo la vostra esperienza cosa potrebbe essere? Premetto che se stasera la situazione non sarà migliorata chiamerò per l' ennesima volta il veterinario ma l' ultimo esame delle feci è troppo recente perchè me ne chieda un altro...

linguadigatto
04-05-2017, 14:23
ciao, l'esame delle feci che avevi fatto copriva cosa? anche giardia?

andry80pa
04-05-2017, 14:29
Ciao, non me l' ha detto... ho riferito esattamente come qui il discorso della diarrea intermittente e lei ha fatto gli esami dandomi esito negativo.

linguadigatto
04-05-2017, 14:32
ho capito... chiedevo perchè non tutti gli esami coprono tutte le possibili infestazioni o infezioni, quindi se questo esame fatto non copriva tutto sarebbe utile rifarlo più completo. vedendo l'esito negativo, la vet che cosa ha ipotizzato per questa diarrea?

andry80pa
04-05-2017, 14:46
Nulla.... che dato che non si protrae per periodi lunghi non è nulla di anomalo...

linguadigatto
04-05-2017, 14:56
uhm... guarda, io chiederei esattamente cosa coprivano quei test feci che avete fatto, e valuterei di ripeterli. è anche già successo che test dessero falsi negativi più volte, ma ci fosse comunque un'infestazione.

magari per un po' puoi darle da mangiare qualcosa di molto digeribile e leggero, intanto, tipo carne scottata se te la mangia. dev'essere il loro equivalente del riso in bianco :)

andry80pa
04-05-2017, 14:57
Ok vedo come va stasera ed in caso persiste farò cosi... sono preoccupato

Starmaia
04-05-2017, 15:30
Fai fare il test per la giardia, è un test specifico che riconosci perché i risultati arrivano dopo qualche giorno e costa di più.

Dexter ha avuto diarrea per tutto il primo anno di vita coi veterinari che mi dicevano "ma sì, quando cresce si stabilizzerà" quindi tutti a minimizzare nonostante fosse risultato positivo alla giardia (e pure curato).
Poi ho risolto cambiando veterinario e facendo una cura d'urto con cortisone e Vetkelfizina e dando, per un periodo, cibo monoproteico.

Anubi
04-05-2017, 15:44
A me è successo lo stesso con il mio micio...per tutto il suo primo anno di vita alternava periodi di feci formate, feci molli e diarrea e la sua cacchina era molto puzzolente...ho fatto più volte le analisi delle feci, compresa giardia e coccidi, ma tutte erano sempre negative! Io ho risolto cambiando dieta. L'odore delle feci l'ho risolto solo da quando mangia carne cruda. Lui però quando l'ho trovato abbandonato a poco più di un mese di vita aveva una forte infestazione di ascaridi che lo stavano letteralmente uccidendo perché gli procuravano nausea e non voleva né mangiare né bere, e che presumibilmente gli ha reso un po' delicato il pancino. Accertati con il vet che abbia fatto analisi complete delle feci!
Prova a dare alla micia dei fermenti, con il mio gatto mi sono sempre trovata bene con l'Actinorm, ma ce ne sono di tante altre marche equivalenti.

alepuffola
04-05-2017, 16:01
Fai fare il test per la giardia, è un test specifico che riconosci perché i risultati arrivano dopo qualche giorno e costa di più.


Star, mi fai venire il dubbio anche tu :confused: ma per la giardia non c'é il pap-test rapido?
Il gastroenterologo che ha in cura Puffola ha inserito un tampone e dopo 10 minuti ha avuto la negatività...

Starmaia
04-05-2017, 16:25
Lo snap test a me avevano detto che va ripetuto per tre giorni perché i parassiti non sono sempre visibili.
Invece il test di laboratorio cerca altro ed è attendibile anche con solo un'analisi.

Zampetta16
04-05-2017, 16:30
Ciao Andry, secondo me fai bene a non sottovalutare il problema.
Durante l'antibiotico ci può stare, ma credo che la diarrea non sia da ignorare.
La nostra gatta non ne ha mai avuto, già le feci più molli del solito mi mettono in fase allerta...
Ho letto spesso di giarda e coccidi come cosetti brutti da affrontare il prima possibile.
Come hanno già scritto altri, chiederei alla vet se sono stati controllati questi e valuterei l'idea di ripetere l'esame.
Anch'io darei dei fermenti lattici.

Sul cibo, non so se possa andare bene in questo caso alla tua micia, mi vien da pensare al pollo "bollito", cotto con pochissima acqua, senza nient'altro. Quell'acqua diventa un "brodo" leggero, se le piace l'aiuterebbe a reidratarsi. Da noi credo lo berrebbero anche se non ci fosse del pollo da mangiare...

babaferu
04-05-2017, 17:23
fai l'esame delle feci per giardia e coccidi!
nell'esame precedente avevi portato diarrea?
giardia e coccidi non sempre si vedono, è raro vederli con il normale esame delle feci, alcune volte sfuggono anche all'esame specifico....

baci, ba

andry80pa
04-05-2017, 17:26
Ciao a tutti, ho sentito la veterinaria e la giardia non è stata analizzata.
Dice però che al momento non ha senso perchè in genere è una cosa dei cani, nei gatti è raro.
Lei pensa sia un fatto alimentare e al momento mi ha detto soltanto di non dare più umido ma solo secco e dare mezza pastiglia di Enteromicro complex una volta al giorno e quindi farle sapere come va.

andry80pa
04-05-2017, 17:27
nell'esame precedente avevi portato diarrea?


si ma non ha fatto la giardia

Xiaowei
04-05-2017, 17:43
in genere è una cosa dei cani, nei gatti è raro.


Questo non è mica tanto vero.....

babaferu
04-05-2017, 17:44
Ciao a tutti, ho sentito la veterinaria e la giardia non è stata analizzata.
Dice però che al momento non ha senso perchè in genere è una cosa dei cani, nei gatti è raro.
Lei pensa sia un fatto alimentare e al momento mi ha detto soltanto di non dare più umido ma solo secco e dare mezza pastiglia di Enteromicro complex una volta al giorno e quindi farle sapere come va.

non concordo con la veterinaria, giardia e coccidi son comuni nei gatti..... la nostra miccia è andata quasi a morirne e gli episodi sul forum sono stati frequenti.
diarrea a periodi è tipico di questi parassiti, che hanno il loro ciclo vitale.
la causa alimentare -che comunque ci sta- si può indagare una volta escluse le altre. ricordami cosa mangia questa gattina: alterni cibi diversi?
dare solo secco a un gatto in diarrea è controproducente secondo me.
se da un lato è vero che l'umido da diarrea più facilmente, dall'altro dare solo secco a un gatto che ha diarrea significa.... contribuire alla disidratazione!
al di là di cosa deciderai sul cibo, tienila comunque monitorata, se la vedessi mogia misurale la febbre.

un bacio, ba

andry80pa
04-05-2017, 17:45
Non so che pensare.... intanto spero che stasera si fermi perchè oggi poverina ne ha fatta davvero tanta avrà perso tanti liquidi. Nonostante ciò comunque rimane attiva e giocherellona come sempre e questo mi fa ben sperare che non sia nulla di patologico ma magari effettivamente un discorso alimentare.

andry80pa
04-05-2017, 17:49
Come umido le do sempre le stesse marche a girare più o meno regolarmente perchè tende a stufarsi, ma i fenomeni di diarrea non si manifestano sempre con una determinata marca, non sembra esserci legame da questo punto di vista. Tuttavia potrei provare a spostarmi su una sola marca e vedere se i fenomeni si azzerano. Se è un problema alimentare girando è difficile trovare la causa.
I crocchi invece sempre la stessa marca da almeno 2/3 mesi.

andry80pa
04-05-2017, 17:50
diarrea a periodi è tipico di questi parassiti, che hanno il loro ciclo vitale.

c'è da dire che a volte i fenomeni più che vera e propria diarrea sono delle feci un pò più molli

andry80pa
04-05-2017, 18:46
Niente purtroppo anche oggi pomeriggio ed adesso diarrea.
Direi pomeriggio almeno una scarica ed adesso adesso un altra.
Ma il fatto che vada così spesso è indice di qualcosa?
In questo modo comunque non l aveva mai avuta, nemmeno sotto antibiotico.

MinouStella
04-05-2017, 21:16
Ciao, vai dal vet e chiedi un test specifico delle feci per coccidi e giardia.
Solitamente sono i coccidi a dare un odore particolarmente acido alle feci. Nel test normale delle feci si cercano i soliti parassiti come tenia o ascaridi e magari non si tiene di conto che ce ne possono essere altrettanti. Fammi sapere :)

linguadigatto
05-05-2017, 08:51
io non capisco questi vet restii a fare esami. poi una dieta solo croccantini ora che già sta perdendo tutti questi liquidi la disidraterà ancora di più!

andry80pa
05-05-2017, 09:11
Ciao a tutti, piccolo aggiornamento: quello che mi ha detto la veterinaria di ieri l' ho ignorato, ho contattato un altro veterinario stamattina richiedendo esplicitamente tutti gli esami possibili e basta con la premessa che se non li faceva andavo da un altra parte.
Li sta facendo ed alle 12 avrò immediato responso.
La piccola ha fatto diarrea anche stanotte e stamattina. Odore forte colore molto chiaro forma filiforme poco più spessa di uno spaghetto tipo bucatino. Consistenza direi mucosa ma non mi sembra di aver visto muco.
Ho inviato anche questo campione di stamattina più tutti quelli dei 2 giorni passati.
Speriamo non sia nulla di grave....

andry80pa
05-05-2017, 10:22
Altro aggiornamento: esami tutti negativi pure giardia e coccidi. Mi ha detto di somministrare cibo umido e secco gastrointestinal per una settimana insieme a fermenti lattici.
Che marche posso prendere in considerazione?

MinouStella
05-05-2017, 21:41
Non so che marche consigliarti per il cibo, ma ti posso consigliare un integratore alimentare che si chiama DIATAB, funziona più o meno come il nostro imodium e fa sì che le feci non siano molli. Ne basta pochissimo, non mi ricordo le dosi ma sulla scatolina c'è scritto tutto :)

Sono stata un anno con dei gattini che per un trauma alla nascita hanno avuto diarrea continua (si, avete letto bene, un anno!) e ormai questo argomento per me non ha più segreti :D

alepuffola
06-05-2017, 13:24
Altro aggiornamento: esami tutti negativi pure giardia e coccidi. Mi ha detto di somministrare cibo umido e secco gastrointestinal per una settimana insieme a fermenti lattici.
Che marche posso prendere in considerazione?

Io ho usato il noto Hill' I/D sia umido che secco, ma mi son trovato molto meglio col Trainer Sensintestinal, che uso ancora. Lo trovo anche molto più appetibile, Hill's non sa di nulla, questo ha un sapore ben più deciso, e Puffola che lo mangia da mesi non l'ha quasi mai rifiutato.

andry80pa
06-05-2017, 13:57
Purtroppo sto leggendo adesso ed ho già acquistato ieri secco e umido royal gastrointestinal.
Il secco lo assaggia appena l umido leggermente meglio ma non lo finisce mai in un unico pasto cosa che mi fa quando non gradisce particolarmente. Però stamattina ha fatto feci normali quindi il veterinario mi ha detto di insistere e non darle altro fino a venerdì prossimo. Io sono preoccupato perché già lei è magra in più mi mangia poco... siamo apposto....

andry80pa
06-05-2017, 13:59
Ah dimenticavo come fermenti gli unici che ho trovato quelli della purina

Xiaowei
06-05-2017, 14:19
Con l'umido gastrointestinal della Royal sei fregato se non ama i bocconcini :( ti consiglio di dare una chance a quello Farmina Vetlife (mousse) oppure I/d (le lattine sono a patè/mousse, le buste a bocconcini) o Purina EN, se hai difficoltà a farle mangiare i bocconcini...

andry80pa
06-05-2017, 15:49
Ma tutto sommato l umido se lo sta mangiando, i crocchi sono il problema li assaggia una volta ogni tanto. Comunque alla fine è solo per una settimana poi vuole che gradualmente si reintroduca il cibo normale e vedere come reagisce.

andry80pa
08-05-2017, 09:05
Ciao a tutti, la situazione continua ad essere stabile ed al momento non ha più avuto scariche.
Continuo a somministrare cibo gastrointestinal e fermenti fino a giovedi, poi devo reintrodurre gradualmente il solito cibo e vedere la reazione.
Domanda stupida: ma è possibile che essendo cresciuta non "tolleri" più il cibo kitten troppo "potente"?

linguadigatto
08-05-2017, 09:08
ciao, menomale che sta meglio! non so se possa essere il kitten, io per varie ragioni ho sempre usato cibo adult anche con i cuccioli...

andry80pa
08-05-2017, 09:14
La mia è un pò troppo magra quindi puntavo al kitten per farle prendere un pò di peso ma forse a 7 mesi è arrivato il momento di passare all' adult... il veterinario mi ha detto "in caso le cambiamo il cibo" ma non ha specificato se questo volesse dire di abolire il kitten o cambiare marche.

linguadigatto
08-05-2017, 09:24
a quanto so, il kitten è un po' più ricco in proteine e grassi, quindi hai fatto bene a darlo visto che è molto magra. ma in generale non cambia molto tra kitten e adult... a seconda delle marche, ci sono adult della marca A che sono più proteici di un kitten della marca B per dire.

andry80pa
08-05-2017, 09:31
Certo capisco, mi sto affidando 100% al veterinario, ma chiedo sempre pareri anche a voi che comunque di esperienza ne avete!
Sinceramente, per prima cosa, spero di non dover continuare oltre questo cibo gastrontestinal perchè non le piace molto e lo vedo. Se devo passare ad adult ho visto che c'è molta più scelta con molte più varianti rispetto al kitten dove ad esempio trovare qualcosa al pesce è abbastanza difficile.
Come adult vedo spesso tonno, sardine e vari tipi di pesce oltre che tante varianti di carne. Come kitten fondamentalmente trovo pollo, tacchino e poco altro.

linguadigatto
08-05-2017, 09:33
diciamo che se si sospetta un'intolleranza, dovrete fare una dieta ad esclusione per capire cosa la provoca. ci vorrà un po' di pazienza :)
e certo, per qualunque dubbio noi siamo qui! soprattutto in zona pappe, i veterinari non sono sempre preparati.

andry80pa
08-05-2017, 09:45
Però se è un intolleranza come mai spunta dopo 4 mesi che mangia sempre lo stesso cibo?

linguadigatto
08-05-2017, 09:48
magari si è sensibilizzata? dare sempre lo stesso cibo può anche avere questo effetto, infatti sarebbe meglio variare almeno un paio di marche di secco ciclicamente - anche per non farli stufare del sapore

andry80pa
08-05-2017, 09:52
Io col secco vado con unica marca ma con l' umido da 4 mesi a questa parte giro più o meno regolarmente marche diverse durante tutta la settimana. Difficilmente le do lo stesso cibo per 2 giorni di fila. Per questo mi stranizza che improvvisamente mi sia stata cosi male.
Mia madre è convinta che abbia beccato una bustina avariata....
Personalmente penso che non sia stato un problema di crocchi ma di umido, sebbene al momento le stia dando gastrointestinal di entrambi.

babaferu
08-05-2017, 10:26
Però se è un intolleranza come mai spunta dopo 4 mesi che mangia sempre lo stesso cibo?

Succede, non c'è da stupirsi.
Bene aver escluso i parassiti, per escludere un'intolleranza bisognerebbe fare una dieta ad esclusione.
Baci, ba

andry80pa
08-05-2017, 10:50
Io alla fine, dipende come evolve, proverò anche a prendere la pappa che normalmente vedo essere la sua preferita e la darò sempre quella. Cosi almeno appena si verifica qualcosa so esattamente cosa devo guardare. Girando 3/4 marche in 7 giorni non troverò mai cosa è, anche perchè non tutti gli ingredienti sono condivisi tra le varie marche...
Se si stufa se non le do altro non credo che si lasci morire di fame....

linguadigatto
08-05-2017, 10:56
ma no, anche perchè così rischi che si sensibilizzi a qualcos'altro. anche per noi umani è così, mangi sempre pomodori, e rischi un'intolleranza. idem col grano, con tutto.

fare una dieta ad esclusione vuol dire iniziare con 1 tipo di carne - casalingo o industriale - che onha mai mangiato: maiale, canguro, spaturno di plutone... una volta visto che quello non le dà problemi, dopo qualche settimana si inserisce 1 altro tipo di carne. se anche quello non dà problemi, un terzo tipo. e così via, fino ad individuare cos'è che le causa problemi. può essere una certa proteina (il pollo va per la maggiore tra le intolleranze), o un cereale, o un conservante che magari è presente solo in certe marche o certi tipi di confezione... dipende. però almeno avrai una rosa di tot alimenti che può mangiare e tra cui puoi variare.

senti comunque cosa dice il vet, eventualmente qui di utenti che hanno risolto problemi vari (da gastrointestinali a dermatiti) in questo modo ce ne sono, e possono sicuramente consigliarti.

andry80pa
08-05-2017, 11:56
Si per prima cosa devo aspettare intanto giovedi per terminare la cura.
Poi da Venerdi riproverò il solito cibo e vediamo.
Ma se c'è un qualcosa che provoca intolleranza la diarrea si manifesta subito? Intendo dire, posso immediatamente riferirmi all' ultima bustina che ha mangiato prima della diarrea?

babaferu
08-05-2017, 13:04
Si per prima cosa devo aspettare intanto giovedi per terminare la cura.
Poi da Venerdi riproverò il solito cibo e vediamo.
Ma se c'è un qualcosa che provoca intolleranza la diarrea si manifesta subito? Intendo dire, posso immediatamente riferirmi all' ultima bustina che ha mangiato prima della diarrea?

No ci vogliono giorni per capire, poi se ricominci con crocchi e umido non puoi sapere quale dei 2 gli fa male. Quando passi al cibo normale introduci magari prima l'umido (per qualche giorno la stessa marca e lo stesso gusto) e mantieni i crocchi che stai dando, vedi come va.
Se si ripresenta diarrea.... Ti consiglierei una dieta ad esclusione seria.
Baci, ba

andry80pa
08-05-2017, 14:05
Ok, anche se proprio i crocchi sono quelli che le piacciono veramente poco... pazienza non è per capriccio.

babaferu
08-05-2017, 14:09
Ok, anche se proprio i crocchi sono quelli che le piacciono veramente poco... pazienza non è per capriccio.

Puoi anche fare il contrario, cambi crocchi e tieni l'umido che stai dando!

andry80pa
08-05-2017, 14:37
Chiederò al veterinario in ogni caso, io però son convinto che è un discorso prettamente di umido. Non so dirti perchè diciamo che è una sensazione!

babaferu
08-05-2017, 14:46
Chiederò al veterinario in ogni caso, io però son convinto che è un discorso prettamente di umido. Non so dirti perchè diciamo che è una sensazione!

Possibile.... Noi con abebe abbiamo problemi di dermatite con un determinato Crocco.
Occhio al vet che tendono a non saperne molto e a dare medicato a vita.
Baci, ba

andry80pa
09-05-2017, 08:49
Ma io non sarò mai d'accordo a 7 mesi a dare medicato a vita! E' ancora una cucciola! Se ci cominciamo già cosi ora....
Comunque la situazione è sempre stabile, le feci sono solide anche se a pallini non è sempre un pezzo unico. Ma questo penso che poco importi.