Entra

Visualizza Versione Completa : Stomatite: masticamento gengiva


MinouStella
05-05-2017, 21:50
Buonasera a tutti, scrivo qua per avere un aiuto, forse più morale che pratico.
Un mese fa la mia gattina Gemma è caduta dal balcone (più o meno 4 metri). Non sarebbe successo nulla se non fosse che lei è una gattina molto "speciale". Ha problemi di equilibrio e già da piccole altezze non riesce a "cadere bene". FORTUNATAMENTE l' unica cosa che ha riportato è stata un' escoriazione al mento. Con l' andare del tempo abbiamo notato che faceva dei versetti come se avesse qualcosa di incastrato tra i denti, cercava di togliersi questa cosa con zampette e lingua. Portata subito dal veterinario che le ha fatto 30mila esami, ma NIENTE, non c'è niente che magari possa esserle di traverso o tra dente e dente e che le possa dare fastidio. L' unica cosa che ha notato è una stomatite con ipertrofia delle gengive. Quindi in parole povere si rimastica le sue stesse gengive. Siamo andati di antibiotico e antiinfiammatorio, ma il percorso, come già ci ha detto il veterinario, è lungo e impervio.

Ho scritto qui perchè ogni volta che la vedo con quelle sue "crisi" di masticamento mi viene il cuore il gola, vorrei far di tutto per aiutarla, ma posso solo starla a guardare. Ho provato a farle dei massaggi alla bocca ma non sempre l' aiutano e lei in quei momenti non vuole essere toccata. Qualcuno ha qualche idea? Grazie..

GeorgiaGee
06-05-2017, 19:43
Ciao, ma guarira' da questa cosa prima o poi? Fai una cura? Hai sentito un altro parere?

Stellina88
08-05-2017, 18:08
Hai provato ad usare stomodine? È un gel per le gengive appunto

Starmaia
08-05-2017, 18:13
Ma di tutte le gengive? O solo una parte?

MinouStella
11-05-2017, 21:50
Ciao a tutti, vi ringrazio per le risposte e mi scuso per non essere riuscita a rispondervi prima.
L' anamnesi è: caduta dal balcone.
Quindi si pensa che sia derivato proprio da questo il problema che ha, visto che prima stava bene. Partendo da questa anamnesi il mio veterinario ha fatto tutto il possibile. Lastre, ecografie e visita. Attualmente la gattina ha cominciato a vomitare perchè le sta dando noia l' antinfiammatorio, quindi abbiamo dovuto sospendere l' antinfiammatorio e cominciare con la ranitidina. Sotto suo consiglio abbiamo smesso anche l' antibiotico, quindi per adesso andiamo avanti a cortisone e ranitidina. (le abbiamo cominciato oggi il cortisone).
Da quando le abbiamo smesso l' antinfiammatorio la situazione è riprecipitata e le crisi di masticamento a vuoto sono più spesse e più violente. Il veterinario ci avrebbe proposto una TAC o una risonanza magnetica, ho sentito per la tac e mi hanno chiesto 450 euro. Con il rischio che poi, visto che comunque ha la gola infiammata e le gengive ipertrofiche, sia solo un' infiammazione e non, magari, uno spostamento osseo dovuta alla caduta. Il problema è che non riesco a credere che una normale infiammazione della gola possa darle tutti questi problemi, il vet ci ha anche consigliato di farla visitare da un ortopedico. Inoltre ha notato che ha un dente con molto tartaro, ma esclude che questo possa dare questi problemi..
Io sono confusa, so solo che spenderei miliardi e mi indebiterei fino al collo per fare stare meglio la mia principessa, vorrei solo che guarisse.

kaede
12-05-2017, 00:04
La butto lì, poi spero di sbagliarmi: non è che ha subito un mini trauma cranico? Perché se continua ad avere problemi in bocca ma a vista non si vede assolutamente niente.. viene in mente qualunque altra cosa non legata necessariamente a denti e gengive.
Comunque stomodine nell'eventualità, per curare la gengivite preesistente, è ottimo. Ci ho curato anni fa una gengivite acutissima nel giro di 10 giorni ad una micia.

MinouStella
25-05-2017, 22:39
Buonasera a tutti, scusate per la mia assenza prolungata e se porto in un alto un post vecchio, ma ci tenevo a darvi gli aggiornamenti, sopratutto perchè magari qualcuno in futuro può trovarsi nella mia situazione e può avere bisogno di aiuto.
Siamo stati in un mega centro veterinario dove Gemma è stata vista da un ortopedico che ha subito escluso un trauma osseo, ha quindi chiamato una dermatologa perchè credeva potesse essere un allergia che le dava questa stomatite, la dermatologa però ha escluso anche l' allergia. Ci hanno proposto quindi un' endoscopia per escludere corpi estranei nella gola. Risultato? Nella gola niente, ma nella bocca hanno visto che le gengive sono molto molto molto cresciute e che durante la masticazione coprono completamente il dente dando così fastidio. Non è curabile solo con gli antibiotici e cortisone e si dovrà ricorrere all' estrazione di entrambi i molari inferiori per risolvere il problema. Tra una settimana dovrei avere anche i risultati della biopsia che le hanno fatto alla gengiva e ci terrei a farvi risapere. Grazie <3

kaede
26-05-2017, 01:41
Bene dai, almeno è una notizia positiva!

linguadigatto
26-05-2017, 08:24
ciao! grazie per gli aggiornamenti! tutto incrociato per la biopsia e l'estrazione :micimiao10::micimiao10:

Stellina88
26-05-2017, 10:09
Incrocini anche qui :micimiao11: :micimiao10: :micimiao11: :micimiao10: :micimiao11: :micimiao10:

Xiaowei
26-05-2017, 10:22
Speriamo che ne veniate finalmente a capo, incrocini!