Visualizza Versione Completa : Trasmissione Felv/FIV tramite ago
giannipas
06-05-2017, 16:02
Ciao !
Oggi ho fatto vaccinare tutti i miei mici..... alcuni di essi sono FIV+. Per ora stanno benissimo ! Dopo che il veterinario è andato via ho visto che nei rifiuti era presente una sola siringa !
In pratica ha utilizzato la stessa siringa per tutti i mici, sia fiv + che negativi !
Secondo voi è alta la probabilità di contagio per i mici sani ?
Inoltre ho fatto vaccinare anche un micino di 6 mesi (pare sanissimo) non mio che non è mai stato testato. Ora mi viene un dubbio: se fosse felv positivo ?
I miei mici fino ad ora sono stati vaccinati con il trivalente, oggi ho fatto a tutti anche quello per la felv. Se il micino fosse Felv+ i miei saranno protetti dalla felv con il vaccino fatto oggi ?
Grazie, ciao !
Ciao Gianni, il veterinario è venuto a vaccinarteli a casa, da quel che ho capito.
Sei proprio certo al 100% che abbia utilizzato la stessa siringa per tutti? Non è che magari si è portato via quelle usate e ne ha dimenticata una?
Contattalo e domandaglielo, sperando ovviamente che sia sincero.
Riguardo ai quesiti che poni, non posso risponderti perché non avrei la certezza di darti un'informazione corretta al 100%.
Ti dico però una cosa: indipendentemente dal fatto che un soggetto sia malato oppure sano, non si deve MAI utilizzare la stessa siringa per pazienti diversi.
Si chiamano "siringhe monouso" e ci sarà ben un motivo: dopo il primo utilizzo non sono più sterili, ma non solo: usarle per un altro soggetto lo espone al rischio di contrarre qualche malattia, naturalmente nel caso che il precedente paziente fosse infetto.
A prescindere da ogni altra considerazione, utilizzare la stessa siringa è da criminali!
BADA BENE: non sto dicendo che adesso i tuoi gatti si sono infettati!
Ciao, ma non è che magari non lo so... Ha usato la stessa siringa ma, gli aghi erano diversi? Forse aveva infilati gli aghi dentro le gommine delle boccette. Anche io faccio vaccinare le gatte nello stesso giorno ma, non ho mai fatto caso alla siringa.
giannipas
07-05-2017, 00:26
Ciao !
In effetti anch'io non ci ho fatto caso......ma mentre io prendevo i gatti per vaccinarli lui preparava le siringhe. La mia ragazza ha però visto che ha utilizzato la stessa siringa per più gatti e infatti ha ricordato che alcuni erano fiv positivi. Lui ha detto che non succede nulla !
In pratica i gatti da vaccinare erano un bel po: 12 miei e della mia ragazza, 1 delle nipoti della mia ragazza, 6 di mia mamma.
In pratica ha utilizzato una siringa per ogni "gruppo" o famiglia di mici.
Oltre a questi abbiamo vaccinato 5 cani (e qui ha sempre cambiato siringa) e 2 conigli (una sola siringa).
Ora spero che l'ago passando nel tappo della boccetta abbia ridotto il rischio di contagio della fiv.
E pensare che stiamo attenti che mangino in ciotole separate, hanno più ciotole con acqua che cambiamo più volte al giorno, e dormono in stanze separate......
L'anno prossimo cambierò veterinario, anche perchè con la spesa che ho sostenuto un po di siringhe poteva utilizzarle, e comunque li avrei pagate a nche a parte.
La mia ragazza non ha osato "imporsi" perchè il veterinario è stato sempre disponibile e competente in tutti gli anni che siamo stati suoi clienti......
Però, come ha detto Malinka, utilizzare più volte la stessa siringa è da criminali.....
Grazie, ciao !
alepuffola
07-05-2017, 01:06
Sta cosa la chiederò al mio vet per sicurezza...ma usare lo stesso ago pare anche a me una cosa da fuori di testa...:shy:
Sul contagio, beh non sono un vet però se non è rischio questo...non riesco a immaginare modi più semplici.
Mentre la trasmissione della FIV per contatto saliva saliva (quindi utilizzo delle stesse ciotole) é molto molto basso, quello per utilizzo di ago in comune purtroppo é alto.
Un comportamento del genere va segnalato all'ANMVI perché assolutamente scorretto e rischioso per la salute dei gatti. La tua ragazza ha comunque sbagliato a non imporsi! Le siringhe e a maggior ragione gli aghi vanno cambiati per ogni paziente!!
Riguardo la domanda sulla FELV la copertura si ha solo dopo circa 2 mesi dalla prima iniezione (il primo anno ne occorrono due a distanza di circa 3 settimane). Se invece é il richiamo annuale (cioeˋ li avevi giaˋ vaccinati gli anni scorsi) sono da considerarsi protetti sempre tenendo presente che il vaccino attuale per la FeLV ha una copertura del 92-95%
ma a parte la siringa può starci , contiene solo il farmaco ed è usata nell'immediato, ma se ha inserito l'ago usato nella boccetta del farmaco che serve penso per molte dosi proprio non va ( possibile contaminazione del prodotto rimasto da batteri )
mi riporta un ricordo 30 anni fa dovetti fare soluzione fisiologica al cane mi consegnò il tutto il vet e mi disse che potevo usare la siringa con ago per tre volte. rimasi un po' stupita :disapprove:
nicoletta
07-05-2017, 09:43
Perché questi medici vogliono rischiare per così poco? Quanto costerà mai una siringa nuova? Ci arriva a 1€?
Perché questi medici vogliono rischiare per così poco? Quanto costerà mai una siringa nuova? Ci arriva a 1€?
I medici non le acquistano in farmacia e i prezzi sono decisamente inferiori.
Il costo dipende da quanti ml.
Quelle da 2ml sono intorno ai 10 centesimi.
L'avidità è proprio una brutta bestia.
giannipas
07-05-2017, 10:56
Ciao !
La siringa è da 2 ml......quindi direi che non l'ha fatto per il costo. Tra l'altro ci ho lasciato praticamente lo stipendio...... Va a sapere cosa gli è passato per la testa. Probabilmente non aveva tutte le siringhe ma se ho ordinato i vaccini e li aveva tutti....mah !
Comunque cambierò veterinario.
Forse il rischio di contaminazione da batteri è basso perchè il tutto si è svolto in pochi minuti, quindi non hanno avuto il tempo di replicarsi, ma quello da fiv mi sa che basso non è. Magari rifarò testare i mici fra un mese.
Grazie ancora a tutti, ciao !
giannipas
07-05-2017, 10:58
Dimenticavo: un ago ogni 3 mici, poi un ago per 6 mici (tra i quali due fiv+ vaccinati per primi.....) :cry::cry:
linguadigatto
07-05-2017, 15:05
ma come? questo è scandaloso. oltretutto i due fiv + li ha pure vaccinati per primi??? io sono senza parole.... davvero.... :x
giannipas
07-05-2017, 15:23
Eh.....purtroppo l'ordine dei mici lo abbiamo preso a caso ! Non mi passava nemmeno per la testa l'utilizzo di un ago per più gatti.....
Mi sono documentato su internet ma di percentuali di contagio tramite ago infetto nemmeno l'ombra. Ovviamente è così visto che da più di qualche decennio le siringhe sono monouso !!!!
Per quanto riguarda l'HIV umana, la percentuale di contagio con ago infetto, da quanto ho capito, è di poco inferiore all' 1%, ma non so se sia così anche per i mici.
Probabilmente li ritesterò fra un mese per vedere se dare anche a loro l'interferone umano, come sto facendo con i fiv+
Ciao !
alepuffola
07-05-2017, 16:05
Su una pagina fb di utenti storici del forum, mi pare si sia concordi nel dire senza mezzi termini che non esiste da nessuna parte non cambiare almeno l'ago.
E gli stessi aghi usati avrebbe dovuto portarseli per smaltirli come rifiuti speciali, altro che buttarli nella pattumiera..
Ritpetit
07-05-2017, 16:20
Mi auguro con tutto il cuore che nessun tuo micio si sia infettato, ma tu non puoi non andare dai Carabinieri, hai una responsabilità verso i tuoi animali e quelli in cura da quel farabutto.
Se non si denuncia un veterinario che fa delle cose simili, non ci si può poi lamentare del loro comportamento
La prima responsabilità contro i farabutti, di qualunque genere si tratti, è delle persone che vengono a conoscenza delle loro malefatte, a maggior ragione se si è vittime delle suddette malefatte
nicoletta
07-05-2017, 16:50
E se lo facesse anche nel suo studio, uno pensa di avere un animale in salute, e giustamente, non lo cura per la malattia che invece ha... mamma mia non ci voglio neanche pensare.
babaferu
07-05-2017, 17:09
Ciao, ma non è che magari non lo so... Ha usato la stessa siringa ma, gli aghi erano diversi? Forse aveva infilati gli aghi dentro le gommine delle boccette. Anche io faccio vaccinare le gatte nello stesso giorno ma, non ho mai fatto caso alla siringa.
Quoto questa domanda.... Potrebbe aver cambiato ago e esserselo tenuto lui? I vaccini non si tirano su dal boccione sono monodosi.
Se è andata come dici, innanzitutto chiederei a lui chiarimenti. Assolutamente è una cosa da evitare!
Baci, ba
alepuffola
07-05-2017, 19:04
Se è andata come dici, innanzitutto chiederei a lui chiarimenti. Assolutamente è una cosa da evitare!
Baci, ba
Sì la prima cosa che farei anch'io è questa, decisamente.
giannipas
07-05-2017, 20:16
Da quello che ho visto è la prima volta che fa una cosa del genere.... ormai è prossimo alla pensione (credo lavori ancora qualche mese). Da lui è da anni che ci vado, ma nello studio, e lì ha sempre cambiato ago e siringa.
Questa volta, avendo quasi 20 gatti, 5 cani e 2 conigli da vaccinare l'ho fatto passare da casa mia. Questi mici sono arrivati negli ultimi tempi, da lui li ho tutti sterilizzati e vaccinati la prima volta senza avere problemi.
Dell'ago sono sicuro: io stavo prendendo gli altri mici in cortile e la mia ragazza ha notato l'uso dello stesso ago, infatti ha fatto presente che quello appena vaccinato è fiv +. Lui ha detto che "non succede nulla". Lei non è stata pronta di riflessi a dire di cambiare ago o lasciare perdere la vaccinazione.
So che "dopo" è facile dire "dovevi dire... dovevi fare....." ma credo sia rimasta talmente sbalordita da non opporsi. Direi quindi che la colpa è un po nostra e un po del veterinario.
Quello che spero è che inserendo l'ago nei 2 botticini (trivalente e felv) si sia "un po pulito" e non abbia infettato i sani con la fiv.
Di altre malattie non ne hanno (abbiamo fatto qualche tempo fa tutti gli esami possibili, quando ho scopero della fiv) quindi l'unica vera preoccupazione è quella....
Ciao !
linguadigatto
08-05-2017, 08:52
(ciao Rit :D)
capisco che non vi sia passato per la testa di valutare l'ordine dei gatti, perchè non ha nessun senso che uno usi lo stesso ago...!
Sarà anche anziano, ma allora è meglio se va in pensione prima invece di restare a fare danni. Parlagli, assolutamente. Digli che non va affatto bene quel che ha fatto, che ora ti toccherà testare di nuovo tutti i gatti ed è una spesa enorme che ti aspetti sosterrà lui fornendoti i test a sue spese, e che se non si sente più di lavorare a regola d'arte è meglio che smetta prima di fare del male agli animali che è pagato per curare. Devi essere duro e irremovibile. Quello che ha fatto è davvero grave.
(Mi associo al saluto affettuoso a Rit :D)
Non avevo letto questo post, ma è davvero un comportamento da sanzionare nelle sedi opportune. Non gli si può permettere di continuare a farlo, immagino per pigrizia mentale, visto il costo irrisorio delle siringhe. Farei come ti hanno suggerito Rit e Lingua, DEVI. Io sarei col fiato sospeso e distrutta dall'ansia al pensiero che, pensando di fare bene, potrei averli condannati ad una sindrome piuttosto grave.... e tutto per colpa di un vet irresponsabile. Spero che si risolva tutto bene però, santa pupazza, ma non si può proprio stare tranquilli, eh?! :confused:
giannipas
08-05-2017, 13:23
Ciao !
Oggi pomeriggio passa da me e chiedo chiarimenti. Comunque qualsiasi cosa mi dica resta il fatto che mi ero appena tranquillizzato dopo un anno dalla scoperta del FIv che ora ho già i rimorsi per non averne portato uno per volta in studio.....
Vi farò sapere....
Ciao!
linguadigatto
08-05-2017, 13:44
i rimorsi ce li deve avere lui più che altro. :(
babaferu
08-05-2017, 14:01
Probabilmente li ritesterò fra un mese per vedere se dare anche a loro l'interferone umano, come sto facendo con i fiv+
Ciao !
Tra un mese puoi testarli con PCR (è un po' caro però, sui 70 euro a gatto) oppure tra 6 mesi con test Elisa, immediato e meno costoso.
Spero davvero che non sia successo nulla!
Ai carabinieri temo che tu non abbia modo di dimostrare nulla e in ogni caso non raccoglierebbero nemmeno la denuncia se non c'è un danno..... è difficile dimostrare il nesso per gli umani, figurati per i gatti. Forse sarebbe meglio scrivere all'ordine dei veterinari.
Un bacio, ba
Una denuncia non corredata da prove concrete e inconfutabili non solo lascia il tempo che trova, ma mette il denunciante di fronte al rischio niente affatto remoto che il denunciato presenti querela per calunnia e a quel punto ovviamente dichiarerà di non aver mai posto in essere il comportamento del quale lo accusi.
Senza prove potresti ritrovarti "cornuto e mazziato".
Presentare l'unica siringa che hai trovato nei rifiuti non servirebbe a niente; il veterinario direbbe che le altre e gli aghi se li è portati via per smaltirli secondo le norme e che quella che hai trovato tu gli era sfuggita.
L'ideale sarebbe poterlo cogliere sul fatto, perché se l'ha fatto con i tuoi gatti, con tutta probabilità è una sua abitudine quando si trova a dover vaccinare un gruppo di soggetti.
Oggi, quando lo incontrerai per avere chiarimenti, cerca di registrare la conversazione...
giannipas
08-05-2017, 17:07
Ciao !
Sono appena andato a trovare il veterinario. Lui sostiene che il rischio di contagio è nullo perchè non si "aspira" il sangue durante le vaccinazioni. Ovviamente credo ciò non sia del tutto vero......l'ago viene a contatto con il sangue....
Comunque domani mi testa per la felv il micio piccolo di 8 mesi che ha fatto il primo vaccino (che è "passato" prima dei mie "vecchietti").
Se è nagativo credo di poter stare tranquillo almeno per la felv.
Se fosse nel periodo "finestra" ma con elisa negativo, potrebbe esserci contagio ?
Comunque fra 6 mesi li ritesto tutti..... Gli altri di casa sani sono stati vaccinati dopo i fiv+.
Ciao !
babaferu
08-05-2017, 17:25
Non ho ben capito: il piccolo non era ancora testato?
Purtroppo non so dirti sul possibile contagio nel periodo finestra....
nicoletta
08-05-2017, 17:34
Mah, io lo vedo con le iniezioni intramuscolari... se non si fa attenzione il sangue esce!
Starmaia
08-05-2017, 17:53
Ci avevo pensato anch'io alla cosa del sangue... facendo flebo sottocutanee il sangue non c'è. Però boh, resto perplessa.
Ci avevo pensato anch'io alla cosa del sangue... facendo flebo sottocutanee il sangue non c'è. Però boh, resto perplessa.
Non c'è se non becchi un capillare......
giannipas
08-05-2017, 21:02
Mah..... il piccolo non era testato (8 mesi). Domani vado a fare il test. La felv mi preoccupa molto di più della fiv. 6 mici sono di mia mamma e 3 di questi li ha vaccinati dopo il piccolo non testato.
Ma se fossero stati contagiati, il vaccino farebbe qualcosa ? In pratica contagio e vaccino nello stesso momento.....
Sul fatto del sangue il vet mi ha detto che se non si "aspira" il pericolo non c'è.
Mi ha detto che nei tossicodipendenti che si scambiano la siringa (contagio attorno all'1%) c'è possibilità perche in genere viene iniettata in vena. Ma di questo io non sono sicuro...
Ciao!
nicoletta
08-05-2017, 21:22
Sul fatto del sangue il vet mi ha detto che se non si "aspira" il pericolo non c'è.
Mi ha detto che nei tossicodipendenti che si scambiano la siringa (contagio attorno all'1%) c'è possibilità perche in genere viene iniettata in vena. Ma di questo io non sono sicuro...
Ciao!
Scusa, non ce l'ho con te, ma che discorso fa... certo che inietti un liquido e non lo prelevi, ma anche facendo così se becchi un capillare e sei intramuscolo, non in vena, il sangue può uscire comunque! Nei muscoli non c'è sangue, buono a sapersi :dead:
giannipas
08-05-2017, 21:27
Hai ragione.... per questo sono molto preoccupato !
Da ora in poi i mici li porterò uno per uno in ambulatorio e controllerò personalmente che l'ago sia nuovo. Ovviamente cambierò veterinario....
Speriamo che il micino sia negativo......
Ciao !
nicoletta
08-05-2017, 21:32
Speriamo che questa volta sia andata bene, e che sia andata bene per tutti...ciao!
[...]Sul fatto del sangue il vet mi ha detto che se non si "aspira" il pericolo non c'è.[...]
:389: Ma dove ha studiato 'sto veterinario, alla scuola del menga?
giannipas
08-05-2017, 22:13
Grazie Nicoletta ! Speriamo bene.... Domani sera vi dico.
Dove ha studiato non so.... ma è uno che ci "azzecca" sempre sulle malattie e le cure.
Forse in virologia non è altrttanto bravo. Comunque, anche se il pericolo non ci fosse, con quello che ho speso (850 euro tra tutti....) le siringhe poteva cambiarle !!!!
Ho pure scoperto che dal 730 al massimo vengono riborsati un 50 euro dalla fattura di 850..... Vabbè, se i mici stanno bene non è importante questo !
Ciao !
linguadigatto
09-05-2017, 08:18
se ti fidi di lui come veterinario, puoi anche semplicemente dirgli che resterai da lui ma andrai da un altro per le vaccinazioni. è vero che il contagio non è così scontato e facile, probabilmente il principale veicolo è la trasmissione sessuale... ma comunque, perchè rischiare se è tanto facile eliminare del tutto i rischi cambiando semplicemente siringa???
tutto incrociato che non ci sia stato contagio allora!
e nel trambusto del momento non te l'ho detto, ma stracomplimenti per la truppa!!! mettici le foto :o
giannipas
09-05-2017, 12:35
Ciao !
Allora dici che non è facile il contagio con questa modalità ? Ho paura per la felv, la fiv ho letto che è difficile da "trasmettere"....
Oggi pomeriggio faccio il test al micino piccolo (8 mesi) che è "passato" prima dei miei. Che ansia !!!!!!
In effetti ne ho un bel po di animali......io e la mia ragazza abbiamo deciso di tenere tutti i randagi vicino alla casa che abbiamo comprato tanto non andiamo mai in ferie e i soldi li usamo così !
Orami sono di famiglia e se si fossero contagiati con la felv (che spero il micio piccolo non abbia) non ce ne daremmo pace.
Ai mici di mia mamma ho fatto per la prima volta il vaccino della felv (hanno tutti più di 5/6 anni). Il veterinario ha detto che non ci vuole il richiamo dopo 3 settimane perchè sono adulti. E' corretto ?
Come faccio a mettere qulche foto ? Magari dopo ci provo....
Grazie, ciao !
linguadigatto
09-05-2017, 12:41
cherto che il richiamo va fatto alla prima vaccinazione! cosa c'entra se sono adulti? :confused: che vet pasticcione.
non mi sbilancio a dire se il contagio è o non è facile con questa modalità, ma come dici giustamente la fiv è più difficile da trasmettere della felv.
per le foto, puoi creare una gallery nel tuo profilo, oppure caricarle su un image hosting esterno tipo imgurl tinypic flickr e mettere il link qui!
Ai mici di mia mamma ho fatto per la prima volta il vaccino della felv (hanno tutti più di 5/6 anni). Il veterinario ha detto che non ci vuole il richiamo dopo 3 settimane perchè sono adulti. E' corretto ?
Direi proprio di no. La prima volta occorrono sempre due iniezioni...
se ti fidi di lui come veterinario, puoi anche semplicemente dirgli che resterai da lui ma andrai da un altro per le vaccinazioni. è vero che il contagio non è così scontato e facile, probabilmente il principale veicolo è la trasmissione sessuale... ma comunque, perchè rischiare se è tanto facile eliminare del tutto i rischi cambiando semplicemente siringa???
Purtroppo almeno per la FIV che conosco bene il principale veicolo di trasmissione é sangue-sangue..
Questo vet non mi sembra molto aggiornato sulle due malattie feline (che au suoi tempi non avraˋ studiato perché erano sconosciute.. pero' dovrebbe informarsi meglio..)
Speriamo vada tutto bene!!!
babaferu
09-05-2017, 15:43
Xxx per il piccolino! Non stai dando altri soldi a questo vet, vero?!?
baci, ba
giannipas
09-05-2017, 20:55
Ciao !
Fatto test Elisa sul micio mai vaccinato ed è negativo sia per fiv che per felv !!!
Ho chiesto per il richiamo del vaccino: dice che se il micio ha meno di 6 mesi si deve fare un richiamo dopo 3 settimane perchè nel sangue del gatto sono presenti degli anticorpi protettivi che la mamma ha dato con il latte. Questi anticorpi abbattono la "carica" del vaccino che va quindi rifatto.
Per i gatti adulti dice che ne basta una. Questa nel giro di qualche giorno fa sviluppare degli anticorpi specifici che comabttono la malattia.
Ovviamente il test l'ho fatto gratis...... ma fra 2 o 3 mesi dovrò ritestare i mici che non hanno la fiv (sono 8....).
L'unico dubbio che mi rimane (non ho chiesto a lui perchè la risposta la immaginavo....) è: dato che il micino a cui ho fatto il test nelle ultime 2 settimane è stato in cortile dove è arrivato un gatto estraneo che ha mangiato nelle ciotole, può avere preso la felv, che ovviamente non è ancora visibile al test, sarebbe contagioso in questo caso ? (cioè test negativo).
Grazie a tutti !
Ho chiesto per il richiamo del vaccino: dice che se il micio ha meno di 6 mesi si deve fare un richiamo dopo 3 settimane perchè nel sangue del gatto sono presenti degli anticorpi protettivi che la mamma ha dato con il latte. Questi anticorpi abbattono la "carica" del vaccino che va quindi rifatto.
Per i gatti adulti dice che ne basta una. Questa nel giro di qualche giorno fa sviluppare degli anticorpi specifici che comabttono la malattia.
Quando ho accolto Lina, la mia trovatella che girovagava randagia per strada (è certamente stata abbandonata), la vet le ha fatto il ciclo completo: vaccinazione + richiamo a 3 settimane. Lina aveva allora un'età stimata tra l'anno e l'anno e mezzo.
Per il secondo quesito: la mia vet dice che il virus della leucemia non vive all'esterno del gatto più di qualche minuto.
L'anno scorso a quest'epoca anche Carlotta ha mangiato qualche volta dalla ciotola di Macchiolina, rapita dalla leucemia un mese pìù tardi: grazie a Dio e per intecessione di Isidoro non è successo niente... :micimiao55::micimiao55:
giannipas
09-05-2017, 21:33
In effetti anch'io ho sempre letto come dici per il vaccino. Appena ho un pomeriggio libero vado da un altro veterinario e chiedo bene tutto.....
Quindi dici che anche nell'ago l'eventuale virus della felv "muore" quasi subito ?
Ciao !
Non saprei: io avevo fatto la domanda alla veterinaria in relazione a Carlotta che aveva condiviso la ciotola con Macchiolina... la dottoressa mi aveva rassicurato commentando anche che Carlotta in ogni caso convive da 17 anni con i mici del cortile, va in giro fuori, ecc. e quindi ha un sistema immunitario ben solido e sviluppato.
(Io però riflettevo che aveva già 16 anni e che non si è mai spinta più lontano da casa del centro del cortile; quindi incroci come se non ci fosse un domani e la sera prima di [finalmente riuscire a] prendere sonno continuo a scongiurare Isidoro di metterci una pezza :micimiao61::micimiao61:)
giannipas
09-05-2017, 22:27
Leggendo molto in rete ci sono conferme che l'infezione da felv dopo i 6/7 anni è difficile da contrarre, anche senza vaccino. Direi quindi che puoi stare tranquillo !
Ho anche letto che se il test è negativo l'infezione non si trasmette con le secrezioni corporee ma solo con il sangue :cry::cry: Quindi il mio caso....
Spero il micio sia veramente felv negativo. Comunque è stato salvato da una brutta infezione da "neonato" e da allora è sempre stato benissimo. Due settimane fa è entrato un randagio che mangiava nella sua ciotola che ha a disposizione tutto il giorno con le crocchette.
Il micio randagio sembra in buona salute ed è un bel mnicione. Magari non è nemmeno randagio.....
Ciao !
linguadigatto
10-05-2017, 08:41
io come sempre mi fido solo dei test, fatti dopo l'adeguato periodo finestra. se fai il test elisa tra 2 o 3 mesi non vale nulla, devi aspettare 6 mesi. siccome non puoi vivere 6 mesi in totale paranoia, cerca di non pensarci troppo... fino a novembre. in ogni caso quel che è fatto è fatto, e se qualche micio avesse contratto la FIV non è comunque una sentenza di morte - come sicuramente ben sai avendo gatti FIV positivi. ottimo che il miciolo sia negativo! con i cuccioli, io solitamente faccio un test quando li vaccino, e poi lo ripeto l'anno dopo in occasione del richiamo dei vaccini per stare sicura di eventuali falsi negativi. per fiv invece non ripeto i test se non ho sospetti...
giannipas
10-05-2017, 12:08
Ciao !
Si.....anch'io faccio così. Fino ad ora di cuccioli ne abbiamo trovati 4. Gli altri erano randagi sui 3/4 anni.
Oggi sono tutti mici di casa, dormono in casa al caldo e quando vogliono hanno il giardino per stare fuori.
Per la fiv non ho molta paura, sembra che sia anche difficile da trasmettere.
A novembre li farò ritestare tutti.....
La mia paura oggi è che il micino che è stato vaccinato prima dei miei, anche se risultato negativo ai test, possa aver trasmesso la felv anche se al test è negativo. Nelle ultime settimane ha condiviso (probabilmente) la ciotola con le crocchette (per gli spuntini pomeridiani) con un micio estraneo, crediamo randagio.
Magari è solo una fissa, lo so, però.....
Grazie, ciao !
linguadigatto
10-05-2017, 12:49
La mia paura oggi è che il micino che è stato vaccinato prima dei miei, anche se risultato negativo ai test, possa aver trasmesso la felv anche se al test è negativo. Nelle ultime settimane ha condiviso (probabilmente) la ciotola con le crocchette (per gli spuntini pomeridiani) con un micio estraneo, crediamo randagio.
Magari è solo una fissa, lo so, però.....
il nostro tesla da piccolo ha passato un bel po' di tempo e condiviso ciotole con un catorcio fiv felv positivo (prima che ci accorgessimo che detto catorcio ci entrasse in casa), e sono rimasta in ansia fino al test passati i 6 mesi... negativo! tutto incrociato che anche per il tuo miciolino sia così!!
babaferu
10-05-2017, 12:52
Dai dai dai è giusto verificare tutto ma come dice lingua non è detto....
Forza forza e dita incrociate
giannipas
10-05-2017, 22:04
Eh.... speriamo bene ! Mi sentirei in colpa a vita se il micino fosse positivo ed avessi contagiato anche gli altri !
Sul richiamo del vaccino felv che hanno fatto per la prima volta (sono tutti adulti) ho letto pareri discordanti: qualcuno dice che è necessario dopo 3 settimne, qualcuno dice di no se il gatto ha superato i 6/7 mesi....
Ciao!
Tutti i vets che conosco dicono che servono due iniezioni il primo anno, sia per trivalente che per FeLV.
Poi ci sono anche quelli che ne fanno una sola anche per RCP ma il gatto non eˋ protetto!
Potresti far testare il micino con PC: bastano 3 settimane dall'ultimo possibile contatto a rischio.
Con ELISA il Dr. Stefano Bo, massimo esperto italiano di FIV FeLV FIP, ha ridotto il periodo finestra a 4 mesi invece che 6.
giannipas
11-05-2017, 13:08
Grazie delle info.
Mi sa che oggi pomeriggio contatto un altro veterinario e farò fare i richiami.....
Per il test sulla felv del micino che è stato "punto" prima dei miei (ieri risultato negativo) aspetterò allora 4 mesi, anche se spero che senza antigeni nel sangue l'utilizzo dello stesso ago non possa trasmettere la malattia (nel caso l'avesse presa in queste settimane).
Ciao !
giannipas
11-05-2017, 21:18
Ciao !
Anche un secondo veterinario ha detto che il richiamo dei vaccini nel gatto adulto non è strettamente necessario......mah....
In rete tutti dicono di farlo. Dovrei fare però solo quello della felv, il trivalente i miei mici lo fanno da quando sono nati. Sul libretto ho visto che per tutti quelli piccini avevo fatto il richiamo dopo un mese.
Ciao !
Sono allibita! Un veterinario che utilizza la stessa siringa (e ago) per vaccinare più gatti?!?!
Ma questa è follia criminale! E ti ha anche fatto pagare per questo?
Concordo con chi ha detto che a questo punto non serva a nulla denunciarlo, perchè se non si possono presentare prove concrete, è inutile, non si può dimostrare purtroppo... Ma questo vet dovrebbe essere radiato immediatamente!!!
il contagio è possibilissimo, senza alcun dubbio! E si mette anche a fare ragionamenti sul rischio maggiore di un'endovenosa diretta rispetto ad un'intramuscolo o sottocute! Quest'uomo ha dei seri problemi e la professionalità non sa cosa sia:mad:
Oltrettutto, fiv positivi o negativi, non c'entra nulla! Non si fa e basta, in nessun caso, punto!
(scusate i toni accalorati, ma quando ho letto non potevo crederci..)
Fai bene a ritestare tutti i gatti da un altro vet (dovresti farti almeno risarcire delle spese sostenute, se riesci) e speriamo che vada tutto per il meglio!
giannipas
14-05-2017, 00:25
Ciao !
In effetti è così.......Oggi sul giornale ho letto di una donna che si è fatta risarcire perchè il medico le ha praticato 2 iniezioni con la stessa siringa. In pratica ha utilizzato lo stesso ago ma sempre sulla stessa persona.
Credo che nei confronti dell'etica professionale e della legge i veterinari siano equiparati ai medici degli "umani"........
Come detto fra 6 mesi farò ritestare stutti....speriamo bene !
Comunque sentendo altre persone del paese devo dire che questo modo di operare non è esclusiva del veterinario del mio paese. Molti si sono chiesti perche fossi così preoccupato !
Ormai lascio perdere.... la prossima volta andrò dal veterinario da cui vado quando il mio è in ferie! (è in città a 20 Km, ma per vaccinare tutti credo venga volentieri a casa...).
Ciao !
Cavolo, non si può proprio abbassare la guardia nemmeno per un nanosecondo, non ci si può fidare neppure di coloro che per la delicata professione che svolgono dovrebbero essere l'affidabilità fatta persona!
giannipas
15-05-2017, 00:43
Eh... mi sa che hai ragione !
Ho provato a mettere qualche foto dei nostri mici..... chissà se si vedono.
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=3164&pictureid=28281
Ciao !
linguadigatto
15-05-2017, 08:35
rossini e pance al vento.... mi allieti il lunedì!!! :D
giannipas
15-05-2017, 13:23
Eh....ne ho molti di più ! Quando ho tempo metto le altre foto !
Grazie, ciao !
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.