Visualizza Versione Completa : Antiparassitario: Comfortis
Salve a tutti, nuovo topic nuova domanda...
Sperando di riuscire più facilmente a mettere l'antiparassitario ai mici ho cambiato e dallo strongold sono passata al comfortis 270 mg (https://www.dietvet.com/images/products/en/Elanco-Comfortis-270-mg-for-cats-and-dogs-6-chewable-tablets-PPVS5AQ-10098.jpg) sono pastichette... il principio attivo si chiama spinosad
Il risultato è stato che Toby l'ha mangiata tipo croccantino e due ore dopo a vomitato il pasto in una pozza di robba rossa (non era sangue) e ora sta un po' mogio...
Nenya mi ha rifiutato l'umido (glielo avevo mischiato insieme alla sua bustina di tonno brit care) un po' gliel'ho infilato in gola io a forza, un po' mi ha graffiata lei, mi sono rotta e ora sta chiusa in una stanza con la pappa...
Per mettergli un po' i fame da 24 di ieri sera non toccavano cibo nessuno dei due ovviamente, l'acqua ce l'hanno entrambi....
Per voi è una reazione normale questo vomito rosso? Qualcuno di voi le usa?
Io non le uso, ma non mi piace l'idea di dare un antiparassitario per bocca :(
Il principio attivo è forte, tossico come tutte le neurotossine, viene usato anche in agraria. Meno male che almeno uno ne ha vomitato almeno un po'. Non so di che colore siano le compresse o quale trasformazione il colore possa subire una volta ingerite, non uso questo tipo di antiparassitari.
Solitamente Comfortis viene utilizzato nelle infestazioni massicce, so che a volte viene usato nei gatti di colonia perché questo sistema rende possibile trattare anche gli animali che non si fanno manipolare (come faranno poi a controllare se hanno vomitato, questo proprio non lo so...).
Non ricordo se Toby e Nenya vivono in casa o hanno la possibilità di uscire all'aperto, ma non credo proprio che siano dei sacchi di pulci; ha poco senso utilizzarlo a scopo preventivo o se c'è solo qualche pulcetta.
Te l'ha consigliato il veterinario?
La somministrazione di questo prodotto può causare vomito entro le prime 48 ore dall'assunzione; le compresse hanno un rivestimento rosa, se non erro, quindi il colore rosso potrebbe forse dipendere da una reazione con i succhi gastrici o più verosimilmente dalla rottura di un capillare durante i conati di vomito.
Anch'io la penso come Xiaowei, non mi va l'idea degli antiparassitari per via orale, già sono restia a utilizzare anche quelli esterni, a meno che non sia strettamente necessario.
Come mai non hai più usato Stronghold?
Avevi forse notato una perdita di efficacia? Dava problemi ai gatti? Se così non fosse, sarebbe stato meglio non abbandonare la vecchia strada; come dice il proverbio "Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa quel che lascia ma non sa quel che trova".
linguadigatto
09-05-2017, 13:59
come faranno poi a controllare se hanno vomitato, questo proprio non lo so....
e come fanno a controllare che ciascuno ne prenda solo uno? :shy:
Ciao, io ho usato la versione 180mg, che davo una volta al mese insieme ad Interceptor, su consiglio di una saggia e dottissima vet secondo la quale, siccome il mio gatto è allergico e tendente alla dermatite, bisognava in ogni modo evitare anche la più remota ipotesi che fosse attaccato dai parassiti, altrimenti guai (?!).
Io l'ho somministrato senza problemi per quasi 4 mesi, poi sono passata ad un'altra vet che mi ha consigliato il Broadline. Poi sono passata al naturopata che mi ha consigliato di mandare a farsi friggere tutti i precedenti vet, dicendo che questi prodotti sono veleni e, soprattutto in un micio sensibile, era assurdo fare una prevenzione bombardandolo in quel modo. Ora non do più niente da quasi un annetto.
Io fossi in te abbandonerei subito Comfortis (ovviamente) e, a meno di problemi molto specifici di infestazioni in atto, andrei su un prodotto spot-on più blando.
e come fanno a controllare che ciascuno ne prenda solo uno? :shy:
Mistero...
babaferu
09-05-2017, 14:41
non le userei neanche io.
baci, ba
ps: mettere le pasticche nel cibo non è una buona soluzione, nè imboccare col cibo a forza..... se un gatto deve prendere una pastiglia la cosa migliore è mettergliela in gola e massaggiare3 sotto il mento. diversamente rischi che ti rifiuti quella pappa per un po' e diventi, giustamente, diffidente col cibo.
Allora, il cambio è sorto per colpa della Nenya, la signora non ama farsi mettere l'antiparassitario e mi massacrava le mani, le braccia con gli artigli e i morzi; e ho chiesto alla vet una cosa diversa, e lei mi ha suggerito di passare dallo strongold al comfortis pasticche che sono anche appetizzate (però non mi spiego come mai con Toby che pesa 6,8kg) mi ha dato quelle fino ai 5,7kg.
Comunque ho accettato sperando che Nenya gradisse di più "mangiare" l'antipassitario che farselo mettere, per ora continuo ad usare questo, per altri due mesi, ogni confezione sono 6 pasticche per cui mi copre fino a luglio, perchè me costato caruccio e non mi posso permettere altro, ma tornerò allo strongold se anche per bocca intere Nenya mi massacra... se mi deve massacrare almeno Toby non si sente male...
Comunque entrambi i mici stanno tappati in casa, al massimo si fanno un giro sul davanzale delle finestre.... ma niente strada o giardino....
Comunque entrambi i mici stanno tappati in casa, al massimo si fanno un giro sul davanzale delle finestre.... ma niente strada o giardino....
scusa ma se stanno solo in casa e sul davanzale, perché continui con il Comfortis solo a scopo preventivo? o forse hanno problematiche di salute che mi sono persa per cui devono per forza fare profilassi? secondo il mio parere (o meglio secondo il parere che mi è piaciuto di più fra i 4 vet che ho consultato) se il gatto è basso rischio, meglio dargli un prodotto naturale, o anche niente, piuttosto che continuare con un prodotto che ha mostrato di dare problemi.
Mah, è costato caro e sta costando anche ai mici. Non so se il gioco vale la candela.
Anche spinosad è naturale, ma è forte!
Apro un OT, ma avete visto anche voi la pubblicità "dal tuo veterinario aspettati qualcosa di extraordinario"?
https://www.youtube.com/watch?v=RZdSn2zNZqI
è un bombardamento, la passano ovunque in TV e in città ci sono manifesti giganti.. a parte il fatto che il cagnolino è carinissimo e il povero micio persiano inguardabile, ma non ho capito bene il senso di questa campagna.. andare dal vet per farsi consigliare gli antiparassitari mi sembra cosa abbastanza ovvia.. perché spenderci tanti soldini?
linguadigatto
10-05-2017, 14:09
msd sono produttori. avranno bombardato anche i veterinari per consigliare i loro prodotti?
Sì, io l'ho vista in TV e mi aspettavo che facessero il nome di un antiparassitario e invece nulla:confused:
Hai ragione il micio è bruttarello poverino
linguadigatto
10-05-2017, 14:42
infatti la cosa "inquietante" è che non pubblicizzano un prodotto.... ti mandano dal vet... ma loro producono antiparassitari, quindi non sarà che hanno riempito gli studi veterinari di loro merchandising e campioni? sarebbe come se royal canin facesse una pubblicità n cui dice solo "controlla periodicamente i reni del tuo gatto dopo gli 8 anni di età!"
babaferu
10-05-2017, 15:28
Io credo abbiano avuto problemi per uso scorretto o letale su gatti o animali non in salute, mandare dal vet è un modo per scrollarsi le responsabilità ed apparire seri, che la gente poi ci vada o meno.
Baci, ba
Quoto l'ipotesi di linguadigatto; la tipa dello spot dice: "Sono il veterinario e ho le soluzioni più innovative e durature per proteggere cani, gatti e anche la famiglia e la casa"
Furbacchioni!
Io ai gatti che vivono in casa nn mettermi nulla .... credo che la possibilità sia molto remota . Al limite se li vedongrattarsi potrei mettere una fialetta ...
Anche i bimbi a scuola hanno la possibilita a di contrarre i pidocchi ,ma nn X questo si fa prevenzione X niente
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.