Visualizza Versione Completa : Giochi
Dunque, riassumendo, possiedo due gatti già adulti, di quasi 5 anni, che passano molte ore al giorno da soli a causa dei miei impegni.
Quando sono a casa li faccio giocare un po' con il laser e le cannette. Inoltre hanno le varie palline, topini e simili, nonché il loro tiragraffi ad albero, che la mattina gli piazzo davanti alla finestra, e su cui possono saltare, arrampicarsi, stare appollaiati a guardare fuori.
Tuttavia, pur essendo insieme e potendo interagire fra loro, temo che si annoino alla lunga. Perciò vorrei qualche consiglio su dei giochi interessanti e stimolanti che possano fare da soli, e in sicurezza, anche quando io non sono in casa. E che quindi non richiedano il mio intervento o supervisione.
Ovviamente quelli presenti nei petshop sembrano tutti bellissimi e fantasticissimi, a leggere le descrizioni. Ma non so quanto siano adatti alla mia situazione e adatti a gatti adulti :confused:.
Potete darmi qualche consiglio? :D
Sono gatti, passano gran parte del tempo a dormire.
Personalmente ti posso dire che non vale quasi la pena spendere tutti quei soldi in giochini, tanto poi basta un tappo di bottiglia, una pallina di stagnola ed un laccio di scarpe per intrattenerli per ore mentre la cannetta non se la filano di striscio.
La cosa positiva è che sono in due, quindi quando hanno voglia di giocare, lo faranno.
L'altra cosa che ti suggerisco, è di giocare con loro quando puoi, così li fai stancare e magari la notte dormono un po' :)
linguadigatto
12-05-2017, 12:04
ciao! per i gatti tutto ciò che sta fermo è completamente privo di interesse. quindi qualunque gioco tu possa comprare, non se lo fileranno di striscio se non lo fai muovere :o
detto questo, sono in 2 quindi in tua assenza se vogliono giocare possono farlo insieme. li vedi giocare insieme a volte?
li vedi giocare insieme a volte?
Quello sì: si fanno gli agguati, si inseguono, giocano a fare la lotta... fino a quando lui esagera, perché è come il classico bimbo che non si rende conto di quant'è grosso, e si becca la soffiata da parte di lei. Al che cominciano a litigare e mi tocca intervenire a me... quando ci sono.
Per l'appunto, volevo capire se ci fosse qualcosa che li potesse interessare, oltre a fare la lotta fra di loro (che si controllano, ma ogni tanto qualche segno da unghiata lo trovo). E poi che li spronasse a muoversi di più, perché tendono al pigro.
babaferu
12-05-2017, 13:24
tieni conto che di giorno i gatti..... dormono.
io faccio i turni e a volte sono a casa tutto il giorno -giorni feriali intendo. se faccio qualcosa d'interessante o rumoroso si avvicinano, ma per lo più..... dormono!!! abebe dorme un po' meno e me lo ritrovo che mi gira attorno più spesso, Lluvia e Miccia no, a loro non le smuove niente..... fin verso le 18 non vedo nessuno.
è sano e normale che facciano la lotta, non credo si siano mai feriti seriamente, non intervenire (come li sgridi? rischi di aumentare la tensione....). dagli soprattutto stimoli e spazi (mensole in alto, scatoloni, crocchi nascosti etc), io a volte faccio dei buchi in una scatolina e ci metto i crocchi, di modo che debbano tirarli fuori, o qualche giochino in uno scatolone.
ma di giorno non se lo filano gran chè..... lo fanno soprattutto la sera-notte.
baci, ba
(come li sgridi? rischi di aumentare la tensione....)
Non c'è mai stata nessuna ferita seria, e non sgrido nessuno.
Capita tipo quando lui la costringe proprio in un angolino, e lei gli lancia due o tre soffiate e ringhi. Che io interpreto come "non c'ho voglia di giocare. Lasciami in pace". Al che mi metto in mezzo e lascio che si allontanino, o proprio al limite fermo lui (anche perché è difficile che sia lei a "minacciarlo").
Poi 5' dopo magari sono a fare picci-picci e pucci-pucci sul divano. Mi fanno ridere, perché sono due fratelli e mi ricordano esattamente me e il mio fratellone :D .
babaferu
12-05-2017, 13:38
Non c'è mai stata nessuna ferita seria, e non sgrido nessuno.
Capita tipo quando lui la costringe proprio in un angolino, e lei gli lancia due o tre soffiate e ringhi. Che io interpreto come "non c'ho voglia di giocare. Lasciami in pace". Al che mi metto in mezzo e lascio che si allontanino, o proprio al limite fermo lui (anche perché è difficile che sia lei a "minacciarlo").
Poi 5' dopo magari sono a fare picci-picci e pucci-pucci sul divano. Mi fanno ridere, perché sono due fratelli e mi ricordano esattamente me e il mio fratellone :D .
Meglio non intervenire, al massimo distrarli se fanno troppo casino, es col lancio di un giochino, altrimenti entri parte di un gioco complesso e potresti appunto aumentare la tensione. fai in modo che lei, se proprio non vuol giocare, abbia le sue vie di fuga.... ma scommetto che già le ha (nostra lluvia se non vuol essere disturbata dal rompino abebe sa benissimo dove andare.... ).
un bacio, ba
[...]
Personalmente ti posso dire che non vale quasi la pena spendere tutti quei soldi in giochini, tanto poi basta un tappo di bottiglia, una pallina di stagnola ed un laccio di scarpe per intrattenerli per ore mentre la cannetta non se la filano di striscio.[...]
Confermo.
I miei si divertono a rubare tutti gli oggettini possibili e immaginabili.
Giochi non ne ho mai acquistati, ho solo preso con i punti il set di 12 fra topini e palline su ZP.
Amano tantissimo i topini, un po' meno le palline leopardate, mentre quelle di plastica non le filano neppure di striscio.
Il set comprendeva anche dei topini con la coda fatta di piumette colorate, ma quelli li ho subito sequestrati, perché Remì cercava di mangiare le penne e non mi va che inghiottano roba colorata con non si sa che (probabilmente anilina).
Un gioco che piace moltissimo ai miei gattastri è rovesciare il cestino della carta straccia che sta sotto la scrivania, spargere il contenuto per tutto il soggiorno e lavorare di unghie e denti; è un divertimento tipicamente notturno; al mattino quando mi alzo il pavimento è ridotto a una specie di discarica.
Naturalmente alla sera facciamo in modo che ci sia della carta nel cestino, per non privarli del loro passatempo.
Altro gioco amatissimo è il lancio dei cubetti di formaggio; ne trovo dappertutto, persino sopra gli scaffali.
Marino Milla e Remì amano molto la lotta, ma non si fanno mai male e neppure urlano, tutto si svolge in perfetto silenzio, tranne quando, nella foga del gioco, fanno cadere a terra una sedia.
...o la stampante alle 3 del mattino...(questo per fortuna è capitato una sola volta)
I miei gli unici giochini che usavano, erano le palline di spugna.
C'era James che prendeva una pallina, la tuffava nella ciotola dell'acqua e poi me la portava affinché gliela lanciassi, zuppa.. e si lamentava se la strizzavo! :D
Valecleo
12-05-2017, 18:10
Io ho comprato le cannette con le piume colorate e i pupazzi con l'erba gatta. Giocano con quelli, soprattutto col kickeroo che ora è abbastanza provato però. Avevo comprato anche la pista con la pallina luminosa ma un gatto ne ha paura, un altro è cieco e forse l'ha presa sul personale e l'ha odiata subito, un altro l'ha annusata e fine, per cui l'ho regalata alle gatte di mio zio che invece ci vanno matte...Ci giocano veramente di brutto! Anche la notte, per fortuna mio zio ha il sonno pesante :cool:
Però non saprei se consigliartela vista la mia esperienza.
tieni conto che di giorno i gatti..... dormono......
Sai ba che di questo non sono tanto sicura? dormono i gatti se sono in casa, questo sì, quindi questa cosa è riferita ai nostri gatti di appartamento, credo.
Ma i gatti liberi non dormono, tuttalpiù sonnecchiano con un occhio sempre aperto.
Lo vedo dai gatti liberi qui attorno che sono sempre in giro pronti ad adocchiare qualcosa di interessante e potenzialmente mangereccio. Poco fa uno di loro è salito sul grande ulivo del giardino per cercare di acchiappare un uccellino, Buio che sonnecchiava fuseggiando tra me e la tastiera è schizzato fuori a controllare (ed anche io :shy:), e ci siamo ritrovati il micio libero a distanza di pochi metri da noi in linea d'aria perché i suoi rami arrivano quasi al mio terrazzo
Credo che questo star sempre all'erta sia dovuto non solo agli stimoli che l'ambiente naturale offre ma anche al fatto che il gatto, per il suo metabolismo, non ha orari rigidi nel nutrirsi e mangiucchia quando può quel che riesce ad acciuffare sia di giorno che di notte, sempre per il suo metabolismo
La motivazione maggiore in natura è la predazione, le prede ci sono sia di giorno che di notte, il loro metabolismo non conosce orari, e la loro fisiologia non ha modificato questo da millenni
Per cui penso che i nostri gatti anche se sono in due o più, in casa si annoiano, possono mimare tra loro il gioco predatorio ma l'appagamento non è lo stesso e non possono farlo più di tanto. Il territorio è conosciuto e perimetrato, in casa non si muove una foglia e l'arricchimento di stimoli che hai suggerito è più che valido
linguadigatto
13-05-2017, 09:33
i miei dormono quando noi non ci siamo, se sono in casa. oppure quando noi dormiamo.
effettivamente giorno e notte non credo faccia molta differenza, almeno per i miei... i momenti in cui sono tutti sempre perfettamente svegli invece sono intorno ad alba (sigh) e tramonto. ad esempio verso le 5 si sparano delle giocate tra di loro da svegliare una caserma. se sono fuori, fanno xmila pisolini qua e là nei loro posti preferiti... ommeglio, quella è l'apparenza. perchè anche se sono in posa sfinge con gli occhi chiusi, o col muso posato sulle zampe, le orecchie non dormono mai, continuano a ruotare come radar al minimo sospiro di vento. a parte romeo che è sordo e dorme sempre e ovunque, ovviamente :D
ma in ogni caso, con tutta la loro libertà, non disdegnano di dormire una sedicina di ore al giorno, più o meno come i gatti che vivono solo in casa immagino... quindi anche io penso che sia giusto lasciare loro un ambiente gattesco di scatole, palline di carta e cose simili, senza farsi troppi problemi su come gestiscono il tempo
.......ma in ogni caso, con tutta la loro libertà, non disdegnano di dormire una sedicina di ore al giorno, più o meno come i gatti che vivono solo in casa immagino... quindi anche io penso che sia giusto lasciare loro un ambiente gattesco di scatole, palline di carta e cose simili, senza farsi troppi problemi su come gestiscono il tempo
Se entrano in casa specialmente in inverno dormono, Buio russa anche, ora lui dorme e gli altri due sono svegli, Volland si sta rotolando al sole, Berenice si sta impicciando fuori di non so cosa. Quando dormo non so cosa facciano, nelle notti quiete mi addormento con uno o due sul letto e al risveglio la formazione è cambiata
la questione sollevata da Laus è giusta secondo me, anche se c'è il gatto più pigrone degli altri la vita in appartamento lo porta ad essere ancora più pigro
Non credo che normalmente in natura si facciano sti gran sonni di qualche ora consecutiva, sarebbe una cosa da chiedere ;)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.