PDA

Visualizza Versione Completa : Area senza pelo su gatto randagio


Valecleo
18-05-2017, 14:46
Buon pomeriggio!
Ho bisogno del vostro consulto per un micio di un paio di anni che vive nel campo vicino casa mia. Sta bene, mangia, beve e dorme ma è da qualche giorno che ha questa zona senza pelo con non capisco cosa sopra la pelle. Una specie di crosticina? Sicuramente non si vede la pelle normale.
Ho fatto delle foto, tenete conto che il gatto è grigio e la fotocamera fa fatica a mettere a fuoco la zona interessata, quindi non so quanto si capisca ma in caso provo a rifarle.
Di che si tratta secondo voi? Mi rimetto ai vostri consigli perché il gatto non è manipolabile: riesco ad avvicinarlo senza problemi con la pappa in mano ma non posso toccarlo se non mi vede col cibo pronto...Questo dopo un anno e mezzo, non so se riuscirò mai ad accarezzarlo senza scatoletta in mano.
Ah, il micio ha la brutta abitudine da sempre di rotolarsi a terra come i cani quando fanno le feste, e lo fa ovunque. Con tutto l'antiparassitario ospita almeno due zecche al giorno perché sta sempre a rotolare nel campo, mentre l'altro gatto randagio di cui mi occupo ha 8 anni e mai trovata una zecca a momenti.

Le foto (sono 4, se ne vedete una sola sotto a quella dovrebbe apparire Load 3 more images)
http://imgur.com/a/7RwsC

Grazie!

Xiaowei
18-05-2017, 14:50
Non saprei, potrebbe essere un fungo forse?

Valecleo
18-05-2017, 15:04
Io ho il dubbio tigna ma non mi è mai capitato di vedere gatti con questa patologia e non so riconoscerla...

alepuffola
18-05-2017, 15:25
Eh sì con quelle squame mi pare proprio dermatite da tigna.

linguadigatto
18-05-2017, 15:26
non saprei... forse puoi mostrare la foto al vet? eventualmente se dovessi spruzzare qualcosa come terapia, riusciresti mentre mangia?

Malinka
18-05-2017, 15:31
Per quel che si riesce a capire dalla foto sembrerebbe proprio tigna, come hai sospettato.
Nella prima e nella terza foto si vede anche una delle zecche quotidiane, che antiparassitario usi?

alepuffola
18-05-2017, 15:37
Già, c'è anche una bella zecca!
Io una volta ho spruzzato lo stronghold sulla testa di una gatta molto forastica, da una siringa. L'ho fatta avvicinare a mangiare e ho spruzzato da un metro circa, alcuni spruzzi sono finiti anche sulle crocchette ma le ha mangiate lo stesso. In quel caso mi pare avesse zecche e anche rogna, è guarita dopo diversi giorni. Però me la sono giocata perchè prima si faceva toccare mentre mangiava, ora non più.

Malinka
18-05-2017, 15:39
non saprei... forse puoi mostrare la foto al vet? eventualmente se dovessi spruzzare qualcosa come terapia, riusciresti mentre mangia?
Visto quant'è guardingo e diffidente quel gatto, credo che dopo la prima volta non si lascerebbe spruzzare nuovamente, anzi, c'è il rischio che poi non si faccia più avvicinare, proprio come ha constatato alepuffola.
Nel suo caso sarebbe meglio un farmaco da mescolare alla pappa, come la griseofulvina, naturalmente se si tratta effettivamente di tigna; concordo con te, sarebbe proprio il caso di mostrare le foto al veterinario.

linguadigatto
18-05-2017, 15:47
già... io mi son giocata sestosenso cercando di propinargli il drontal... :(
ora mi gira attorno guardingo mentre si dirige alla ciotola, e non facciamo più pugno-testata

Valecleo
18-05-2017, 15:55
Uso lo Stronghold perché ho quello anche per i miei gatti: due soffrono di otoacariasi e a detta del veterinario è quello più efficace. Direi che non si possa dire lo stesso delle zecche! Quello in foto comunque è un pallino di pianta, ma ne aveva due addosso, quindi non avete sbagliato alla fine! Gliele ho tolte ma ormai lo tocco coi guanti perché non credo sia sicuro a mani nude.
Comunque non riesco a spruzzare nulla, posso però dare compresse nella pappa e spot on se non sente la goccia cadere altrimenti scappa fino a dopodomani.
Sto vedendo immagini di tigna su Google (bel passatempo) e qualcuna in effetti è simile. Altre proprio no, troppo rosa della pelle, lui ha una crosticina grigia pare ma non spessa, uno straterello. Ecco, tipo squamoso come ha scritto Alepuffola.
Cosa posso usare? :confused: Spero qualcosa per cui esista un generico perché ho appena pagato col sangue il meccanico. Ovviamente piove sempre sul bagnato :(

linguadigatto
18-05-2017, 15:57
posso però dare compresse nella pappa e spot on se non sente la goccia cadere altrimenti scappa fino a dopodomani

Capisco, però lo spot on va dato necessariamente sulla pelle. se cade sul pelo è come non darlo, non viene assorbito... forse per quello ha comunque le zecche?

Valecleo
18-05-2017, 16:09
Riesco a sollevare il pelo, ma devo distrarlo con pappa e fingere che stia lontana mentre con le braccia gli sto sopra...le comiche. Tutti i miei gatti, anche l'altro randagio, sono puliti. Lui non so dove vada a rotolarsi!
È anche vero che il veterinario me l'ha detto già in passato che non è buono per la copertura dei gatti randagi, ma io ho 5 gatti più 2 da mio zio al piano di sopra e spendo tanto per acquistare lo Stronghold per tutti. Non riesco a comprare anche un altro antiparassitario onestamente.

Valecleo
19-05-2017, 12:59
Per il veterinario è sicuramente micosi, non mi ha dato trattamento per bocca ma mi ha detto di usare un antimicotico localmente, pure la Canesten va bene. Poi vediamo come va e in caso, se non dovesse migliorare, ci risentiremo.
Speriamo bene, che non sia una cosa lunga soprattutto, perché sta sempre nei paraggi ma è capitato anche di non vederlo un giorno intero e se deve fare una terapia giornaliera la vedo dura.
Vi ringrazio per i consigli :)

Xiaowei
19-05-2017, 15:49
Dai speriamo che il micio si presenti puntuale. Non so se con l'antimicotico ci si debba attenere strettamente all'orario di somministrazione come con l'antibiotico, onestamente. Ma penso che agendo sia con la canesten che col farmaco per bocca ci siano ampie possibilità di guarigione anche per un micio girovago :)