PDA

Visualizza Versione Completa : Gatta miagola disperata in strada, i miei non fanno una piega


ElenaRolfi
18-05-2017, 21:55
Ok che sono entrambi castrati, ok quello che volete...ma non rizzano manco le orecchie! Si stanno facendo proprio i fatti loro!

Come mai secondo voi? Non riconoscono il richiamo? Al di là del calore o meno, è pur sempre un con-specifico che sta emettendo un suono! :confused:

iw1dov
19-05-2017, 08:28
Beata!

Io invece ho il "problema" opposto: quando siamo dai miei, se i mici del cortile emettono qualsiasi suono (dal miagolio insistente, al gorgheggio di calore, sino alle grida di una scazzottata felina), Lina schizza immediatamente, ringhiando e con la tenuta d'ordinanza: pelo ritto, coda gonfia, ecc., sul pianerottolo: un punto dal quale, attraverso una finestra, può tenere d'occhio la situazione in cortile.

Il triste è che sta traviando Arturo: da qualche tempo in qua, anche il dolce birmanotto si unisce a Lina nella sorvegianza. Non ringhia ancora, perlomeno.

fr_
19-05-2017, 08:49
Dal titolo avevo capito altro. Che i tuoi genitori non fanno una piega alle urla di una gatta disperata:rolleyes:

Non è che i tuoi gatti hanno problemi alle orecchie? Le mie se sentono una scazzottata tra maschi drizzano le orecchie... Tutte tranne la vecchia , che appunto è sorda! Se li chiami si girano? Forse hanno perso proprio interesse, io non sono pratica di gatti maschi ,non saprei aiutarti.

Aletto
19-05-2017, 08:51
Ci sono un po' di motivi per cui secondo me loro non fanno una piega e sono dovuti al fatto che il gatto non è un animale da branco e non vivendo in un branco al quale appoggiarsi la sua sopravvivenza, per sopravvivere deve contare su se stesso e su questo è fondata la sua vita

Come dici si fanno i fatti loro, così come la gatta si sta facendo i fatti suoi
e non ho capito se lei miagola perché è in calore o perché sta cercando i suoi cuccioli, anche se in questo caso non si comporterebbe forse in modo così vistoso
I richiami li riconoscono ma non ne sono interessati. Diverso forse per i tuoi sarebbe se ci fosse una zuffa o se ci fosse un gatto che è in pericolo, perché il richiamo sarebbe diverso e credo che se ci fosse un segnale di pericolo ne sarebbero interessati. Ma il piccolo felino non ha bisogno dell'intervento dei consimili per agire

Aletto
19-05-2017, 08:59
Beata!

Io invece ho il "problema" opposto: quando siamo dai miei, se i mici del cortile emettono qualsiasi suono (dal miagolio insistente, al gorgheggio di calore, sino alle grida di una scazzottata felina), Lina schizza immediatamente, ringhiando e con la tenuta d'ordinanza: pelo ritto, coda gonfia, ecc., sul pianerottolo: un punto dal quale, attraverso una finestra, può tenere d'occhio la situazione in cortile.

Il triste è che sta traviando Arturo: da qualche tempo in qua, anche il dolce birmanotto si unisce a Lina nella sorvegianza. Non ringhia ancora, perlomeno.

Perché in questi casi entra in ballo il territorio, Lina interviene nel controllo, ma non credo si butti nella zuffa, o sì?
anche qui se ci sono scazzottate tra i mici liberi i miei si interessano eccome

Malinka
19-05-2017, 09:07
A qualsiasi ora del giorno o della notte i miei come sentono voci di gatti estranei ringhiano e schizzano alla finestra o in terrazzo per controllare la situazione e probabilmente anche per accertarsi che nessun intruso cerchi di violare il loro territorio.

Anni fa, quando il terrazzo non era ancora in sicurezza, nel cuore della notte il gatto di un vicino, approfittando dei rami di un grosso rampicante, era riuscito ad arrampicarsi su, dopo di che è entrato in camera usando la gattaiola, ma non ha avuto il tempo di esplorare la stanza, perché 4 piccole belve urlanti sono schizzate dal letto e gliel'hanno suonate di santa ragione, costringendolo ad una fuga precipitosa.
Pur di sfuggire all'assalto, l'invasore si è letteralmente buttato dal terrazzo e a me non è rimasto che raccogliere tutti i ciuffi di pelo sparsi per la camera, mentre le mie belvette hanno trascorso il resto della notte in terrazzo, a far la guardia.

linguadigatto
19-05-2017, 09:19
non è che non sanno di esser gatti? :rolleyes:

iw1dov
19-05-2017, 09:21
Perché in questi casi entra in ballo il territorio, Lina interviene nel controllo, ma non credo si butti nella zuffa, o sì?

Non saprei: di solito succede di notte, e lei (come tutti i miei, del resto) è chiusa in casa.
Ma Lina lo fa anche quando sente qualche rumore diverso dal solito, o quando arriva qualche estraneo: in questi casi, se è fuori, rientra e si mette di vedetta dal suo punto di osservazione preferito, preoccupatissima.

scipulosa
19-05-2017, 10:04
Neanche i miei si sono mai interessati ai richiami delle gatte in calore.
Invece Nicchio, che era un gatto dolcissimo, una notte è impazzito sentendo dall'altra parte della piazza il pianto di una cucciola probabilmente persa dalla mamma, ed è solo grazie a lui che me ne sono accorta e ho potuto salvarla.

Aletto
19-05-2017, 10:06
Non saprei: di solito succede di notte, e lei (come tutti i miei, del resto) è chiusa in casa.
Ma Lina lo fa anche quando sente qualche rumore diverso dal solito, o quando arriva qualche estraneo: in questi casi, se è fuori, rientra e si mette di vedetta dal suo punto di osservazione preferito, preoccupatissima.

Anche un rumore inusuale li mette sul chi va là, gli estranei anche. Mentre mette sul chi va là noi se li vediamo bloccarsi improvvisamente per aver ascoltato qualche ultrasuono al quale logicamente non abbiamo accesso

Il territorio e la sua prevedibilità per loro è più importante di quanto pensiamo e la variazione di percezione della sua sicurezza li allarma e sono pronti a difenderlo letteralmente con le unghie e con i denti se è necessario

Ricordo che quando qui c'erano i ponteggi i gatti liberi salirono fino al mio terrazzo e successe il finimondo, anche se erano separati dalla portafinestra chiusa. Finimondo per i miei, ma non per gli altri che essendo liberi sono abituati a sconfinare e a ricevere incursioni. Da lì capii che la motivazione territoriale per Buio era fortissima, più che per gli altri due che li vedevo più possibilisti seppure preoccupati
Buio ringhia se suona il citofono o il campanello, decisamente xenofofobo!
Volendo fare un paragone umano, se a lui da piccolo fosse stato chiesto cosa vuoi fare da grande, avrebbe risposto voglio fare il buttafuori :micimiao46:

iw1dov
19-05-2017, 10:14
Buio ringhia se suona il citofono o il campanello, decisamente xenofofobo!


Anche Lina! A volte (ma solo a volte) pure se suona il telefono. Si vede che ci sono momenti in cui è disposta a ricevere telefonate, ed altri no :rolleyes:

Damoncat
19-05-2017, 10:30
Più vi leggo e più realizzo che il mio Damon è proprio un gatto anomalo...modo gentile per dire che è un po' p.......rlone (alla milanese:D)
Tempo fa una gattina miagolava disperatamente sotto la finestra del mio bagno che è su un terrapieno, quindi assolutamente a portata di orecchio. Lui..niente...proprio come se niente fosse: tutto il condominio mobilitato al recupero, nutrimento e accudimento della micia (poi presa e ritrovata dal legittimo proprietario) e lui non ha mai mosso un pelo
Un'altra cosa: giardinieri nel giardino condominiale con tosaerba a manetta...rumore incredibile..beh...lui dorme:shy:
Quello del piano di sopra che trapana i muri alle sette di Domenica mattina...beh..Damon...dorme (noi no:( )
Entra in casa un estraneo? Damon se ne va in un'altra stanza...poi dopo 10 minuti arriva, lo annusa e se ha una voce gradevole si struscia contento

Però..se per caso andiamo a dormire e lasciamo su una taparella in cucina o dimentichiamo una luce accesa...ci dà il tormento piangendo e miagolando finchè non ci alziamo a sistemare le cose...
Io continuo a non capirlo:shy:

ElenaRolfi
19-05-2017, 11:31
Dal titolo avevo capito altro. Che i tuoi genitori non fanno una piega alle urla di una gatta disperata:rolleyes:

Non è che i tuoi gatti hanno problemi alle orecchie? Le mie se sentono una scazzottata tra maschi drizzano le orecchie... Tutte tranne la vecchia , che appunto è sorda! Se li chiami si girano? Forse hanno perso proprio interesse, io non sono pratica di gatti maschi ,non saprei aiutarti.

problemi alle orecchie!? entrambi!? direi di no....

e sì, se li chiamo si girano!

ElenaRolfi
19-05-2017, 11:33
Neanche i miei si sono mai interessati ai richiami delle gatte in calore.
Invece Nicchio, che era un gatto dolcissimo, una notte è impazzito sentendo dall'altra parte della piazza il pianto di una cucciola probabilmente persa dalla mamma, ed è solo grazie a lui che me ne sono accorta e ho potuto salvarla.

che eroe!!!! :) :D :o

Aletto
19-05-2017, 11:56
Più vi leggo e più realizzo che il mio Damon è proprio un gatto anomalo...modo gentile per dire che è un po' p.......rlone (alla milanese:D)
Tempo fa una gattina miagolava disperatamente sotto la finestra del mio bagno che è su un terrapieno, quindi assolutamente a portata di orecchio. Lui..niente...proprio come se niente fosse: tutto il condominio mobilitato al recupero, nutrimento e accudimento della micia (poi presa e ritrovata dal legittimo proprietario) e lui non ha mai mosso un pelo
Un'altra cosa: giardinieri nel giardino condominiale con tosaerba a manetta...rumore incredibile..beh...lui dorme:shy:
Quello del piano di sopra che trapana i muri alle sette di Domenica mattina...beh..Damon...dorme (noi no:( )
Entra in casa un estraneo? Damon se ne va in un'altra stanza...poi dopo 10 minuti arriva, lo annusa e se ha una voce gradevole si struscia contento

Però..se per caso andiamo a dormire e lasciamo su una taparella in cucina o dimentichiamo una luce accesa...ci dà il tormento piangendo e miagolando finchè non ci alziamo a sistemare le cose...
Io continuo a non capirlo:shy:
forse Damon ha una soglia di emotività alta. Questa non è uguale per tutti, anche i miei sono abituati al tosaerba, al trapano, alla megamoto che esce dal garage perché non sono più rumori sconosciuti. Questi rumori non li toccano minimamente. Ma a Berenice non la preoccupa quasi nulla, è più saggia degli altri? non lo so, è un'interpretazione che sicuramente viene proiettata dal mio pensiero umano, forse -dal punto di vista felino- sono più saggi gli altri che si preoccupano maggiormente di cosa accade attorno a loro, e lei allora diventerebbe un'incosciente

Secondo me vengono coinvolti solo se la cosa ha per loro interesse, e quello che interessa ad uno non interessa in egual misura ad un altro e questo dipende anche dal vissuto di ognuno di loro oltre che dallo stato d'animo del momento.

Damon per star tranquillo ha necessità che di sera le tapparelle siano chiuse e la luce spenta, qui se chiudo a loro non piace

E' difficile pensarla "alla felina" perché non c'è una regola uguale per tutti, sfuggono alla nostra necessità di catalogare ed inquadrare, ma sono affascinanti per questo

Valecleo
19-05-2017, 13:12
Dipende molto dal carattere del gatto, almeno per mia esperienza. Dei miei 5, uno è molto territoriale e appena sente un rumore, un miagolio o qualcosa che richiami l'attenzione corre fuori in balcone a controllare. Un altro è scemotto invece ed accorre dopo tutti gli altri, poi siccome non sa saltare sul davanzale del terrazzo (ecco, lui sicuro non sa di essere gatto!) si mette a piangere perché non riesce a vedere cosa succede. Quella anziana se ne frega di tutto da anni ormai, è cattiva solo con gli altri mici e comunque è pure quasi totalmente sorda. L'altra gatta femmina è solo molto curiosa quindi se sente qualcosa va fuori a vedere ma senza particolari intenti, mentre il gatto maschio cieco sente che è una bellezza ma è amico del mondo quindi pure lui non reagisce tanto ai richiami.
Come dice Aletto, ognuno ha i suoi interessi mi sa!