Visualizza Versione Completa : Crocchette MAC's
Ciao,
come mai queste crocchette non vengono considerate tanto? Nello zooplus tedesco stanno sotto ai 5€/Kg, queste le caratteristiche:
Ingredienti:
pollame (46%, costituito da 28% farina di pollame, 6% farina di tacchino, 6% farina di anatra, 6% grasso di pollame) patate dolci (13%), cellulosa lignea, cranberry (interi, essiccati 2,5%), olio di salmone norvegese (2,5%), lievito, farina di gamberetti (2%), mix di erbette aromatiche di montagna (1%), oliogoelementi, vitamine e minerali, frutto-oligosaccaridi, tripolifosfato di sodio (0,2%), spirulina, Yucca schidigera, Taurina, L-Carnitina, cozza verde neozelandese.
Additivi:
Additivi fisiologico-nutrizionali:
rame [come solfato di rame II pentaidrato] (10 mg/kg), zinco [come ossido di zinco] (75 mg/kg), manganese [come ossido di manganese] (60 mg/kg), iodio [come iodato di calcio anidro] (1,4 mg/kg), vitamina A (20.000 UI), vitamina D (1.400 UI), vitamina E [all-rac-alpha-tocoferilacetato] (180 mg/kg), taurina (1.500 mg/kg), L-Carnitina (500 mg/kg), selenio [come selenite di sodiot] (0,1 mg/kg).
Componenti analitici
Proteine gregge 32.0 %
Grassi greggi 13.0 %
Fibre grezze 4.5 %
Ceneri gregge 7.0 %
Calcio 1.3 %
Fosforo 1.15 %
Magnesio 0.06 %
Umidità 8.0 %
Acidi grassi Omega 3 1.2 %
Acidi grassi EPA / DHA 0.1 mg
So che ci sono patate, ci sono anche nelle Feringa che forse sono equivalenti e costano qualche cent in meno?
Provo a richiedere magari vi è sfuggita :)
linguadigatto
13-06-2017, 10:14
non mi intendo molto di crocche in quella fascia di prezzo, quindi non so se ci sono prodotti migliori o peggiori in media...
diciamo che ha meno del 50% di carne, anche se è ben illustrata in etichetta.
la cosa allarmante è che facendo la somma delle percentuali dichiarate, con una stima per quelle non dichiarate ma precedute e seguite da percentuali vicine (ad esempio il lievito è tra il 2.5% e il 2%), esce una quantità di cellulosa vicina al 30%...... risulta anche a voi?
se così fosse, in pratica, potrebbero aver usato la cellulosa al posto di altri carboidrati per dare forma alle crocchette..?
e questa è una cosa buona (la cellulosa è inerte non viene metabolizzata e non causa picchi glicemici)?
o cattiva (troppe fibre inibiscono l'assorbimento di nutrienti)?
to be or not to be..... :micimiao66:
La generica dicitura farina di questo e di quello non permette di capire da quali parti dell'animale siano costituite: muscolo, frattaglie, ossa, penne e altri scarti...
Le patate non sono certo poche e la cellulosa che ci fa in un alimento per carnivori?
Le cozze sono tra gli animali più inquinati che esistano, nella loro vita filtrano in continuazione l'acqua marina con tutto quel che contiene.
La yucca viene utilizzata negli alimenti non ben assimilabili dall'apparato digerente, che di conseguenza produrrebbero feci veramente puzzose; la presenza di questa pianta serve a diminuire la puzza della cacca, non tanto per un riguardo all'olfatto felino, ma per l'umano che, soprattutto se la toilette è in casa, rischierebbe di svenire ogni volta che il micio espleta i suoi bisogni solidi.
Personalmente mi guarderei bene dal proporlo ai miei gatti.
Per quanto riguarda il prezzo, ho visto che il Mac's anatra, tacchino e pollo su ZP-DE costa 4,57 al kg per la confezione grande (quella da 7 kg).
Orijen Cat & kitten da 6,8 kg al chilo lo pago 7,79 (su ZP Francia)
La differenza su queste confezioni simili come peso è di euro 3,22 al chilo.
Rispetto a ZP Italia che lo vende a 6,43 la differenza è minima: 1,36 euro al Kg.
A mio parere non c'è storia...
Tirando le somme secondo me i casi sono due: o Orijen dovrebbe costare molto di più, o Mac's dovrebbe costare molto di meno.
(Ovviamente mi auguro che Orijen non aumenti di prezzo)
linguadigatto
13-06-2017, 10:57
La generica dicitura farina di questo e di quello non permette di capire da quali parti dell'animale siano costituite: muscolo, frattaglie, ossa, penne e altri scarti...
quasi sicuramente tutto quanto in proporzioni variabili. ma dubito che in quella fascia di prezzo o minore ci siano prodotti con info più dettagliate.
3.22 euro al kg di differenza è tantissimo: più del prezzo al kg di una crocchetta considerata mediocre ma accettabile, smilla sta sui 2.5 al kg.
Feringa mi pare molto simile ed è consigliato su quella fascia di prezzo... per quello chiedevo, ho sentito qui parlare molto di feringa e mai di MAC's.
linguadigatto
13-06-2017, 11:36
Feringa:
24 % carne di pollame (19 % pollo, disidratato e polverizzato), fiocchi di patate (estrusi), 14 % carne di agnello (disidratata e polverizzata), proteine delle patate, grasso di pollame, 5 % zucca (disidratata), cellulosa lignea, 2 % olio di salmone, 2 % uovo (disidratato e polverizzato), 0,5 % mirtilli rossi disidratati, 0,5 % menta gatta, frutto-oligosaccaridi 0,25 % mirtilli disidratati.
Additivi/kg:
Additivi fisiologico-nutrizionali:
vitamina A 25.000 UI, vitamina D3 1.800 UI, vitamina E 200 UI, taurina 1.000 mg, zinco (come ossido di zinco) 70 mg, manganese (come ossido di manganese II) 7,2 mg, rame (come solfato di rame II pentaidrato) 5,5 mg, iodio (come iodato di calcio anidro) 1,9 mg.
ha il 38% di carne (escluso il grasso di pollo), una quantità non meglio identificata di patate (verosimilmente intorno al 35% - ottenuto togliendo tutte le percentuali note, e stimando che il 17% di grassi dichiarati corrispondano più o meno al grasso di pollame la cui percentuale non è nota) e la cellulosa sta tra il 5% e il 2%.
per me ha quindi meno carne, molte più patate.
decidere se è meglio o peggio dipende da sta cellulosa. se è solo inerte, è meglio mac's. se è dannosa è meglio feringa, pur avendo più carboidrati.
3.22 euro al kg di differenza è tantissimo: più del prezzo al kg di una crocchetta considerata mediocre ma accettabile, smilla sta sui 2.5 al kg.[...]
E' vero, la differenza c'è, ma sono dell'idea che in un'ottica lungimirante si risparmiano soldi in visite, analisi e tutto ciò che ne consegue.
La cellulosa lignea è la segatura
linguadigatto
13-06-2017, 12:33
La cellulosa lignea è la segatura
ahahahahaha si!
informandomi sul mio regime alimentare ho appreso che troppe fibre ostacolano l'assorbimento di ferro, calcio ed altri minerali, a naso direi che un crocco col 30% di segatura ha davvero troppe fibre per un gatto. però non so se ci sono studi specifici. non so nemmeno se il mio calcolo è corretto, perchè 30% è davvero tanto! :shy::shy:
(insomma, è come se una crocca su 3 fosse sostituita da un pezzettino di pellet)
pare possa anche contenere cartone riciclato :dead:
linguadigatto
13-06-2017, 13:23
comunque mi sono sbagliata di sicuro :27: perchè sta dopo le patate, quindi non può essere più del 13%. mi pareva un'enormità
pare possa anche contenere cartone riciclato :dead:
Se lo scopo principale di un alimento è dare senso di sazietà va benissimo anche il cartone, purché rigorosamente non ripulito!
A quando una nuova referenza al gusto "(cartone) di pizza"?
Già mi par di vedere umani e gatti che berliccano goduriosamente dalla stessa ciotola!
.....
A quando una nuova referenza al gusto "(cartone) di pizza"?
Già mi par di vedere umani e gatti che berliccano goduriosamente dalla stessa ciotola!
:389:
Il fatto triste è che secondo me danno senso di sazietà fino ad un certo punto, il gatto cercherà avidamente queste o quelle crocche ritenendole una fonte di nutrienti che continueranno a mancargli. E ingrassano, e per la cacca puzzolente ci sarà la yucca, e l'insulina non sa più che fare, e..., e...
Ora ditemi, secondo voi, questo è o no un maltrattamento che rischiamo ai loro danni?
Il fatto triste è che secondo me danno senso di sazietà fino ad un certo punto, il gatto cercherà avidamente queste o quelle crocche ritenendole una fonte di nutrienti che continueranno a mancargli. E ingrassano, e per la cacca puzzolente ci sarà la yucca, e l'insulina non sa più che fare, e..., e...
Ora ditemi, secondo voi, questo è o no un maltrattamento che rischiamo ai loro danni?
E' indiscutibilmente una forma di maltrattamento, ma di chi è la colpa? Cosa si può fare per evitarlo?
La responsabilità è senza dubbio dei "cattivi" produttori, ma per me solo in seconda battuta.
Il principale responsabile è il consumatore, perché è lui che acquista, nessuno lo obbliga a prendere questa o quella marca.
Oggi l'istruzione ha raggiunto livelli un tempo impensabili e c'è in circolazione una marea di universitari e di laureati, è possibile che non siano in grado di leggere un'etichetta, di capirne il significato, di svolgere delle elementari ricerche?
O forse è solo questione di pigrizia mentale o di propensione a farsi condizionare dai messaggi pubblicitari?
Fatto sta che finché la gente non capirà di avere in mano un potere enorme, cioè quello di influenzare il mercato grazie alle proprie scelte, continuerà l'attuale andazzo.
Provate a lasciare sugli scaffali le schifezze, si riempiranno di polvere, resteranno invendute e il produttore o si deciderà a cambiare registro, oppure dovrà cambiar mestiere, con beneficio di tutti.
Olio di palma docet.
linguadigatto
13-06-2017, 14:41
Ora ditemi, secondo voi, questo è o no un maltrattamento che rischiamo ai loro danni?
potrebbe esserci dal 2,5 al 13% di cellulosa, e la fibra è al 4.5% quindi verosimilmente... non è poi così tanta. mi sono sbagliata clamorosamente io nel conto.
il 4.5% di fibra è così deleterio? qual è la quantità "ottimale", contando che magari si cerca di compensare il fatto che un gatto può non avere accesso all'erba? Orijen sta a 3% non è che cambi poi tanto.
chiamare maltrattamento il cercare di dare un cibo decente nella fascia di prezzo che ognuno si può permettere mi sembra eccessivo. altrimenti che faccio, abbandono 5 gatti per evitare di "maltrattarne" 7?
Tu mangeresti una crocca sapendo cosa contiene?
perché darla ai mici?
meglio il cibo fatto in casa come fa una delle volontarie che conosco, quella da cui ho adottato Buio. Risparmia bei soldini, ok si alza prima per preparare il cibo per loro ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca ;)
Se non ha accesso all'erba, allora è giustificato fargli mangiare segatura? Un vasetto con una zolla d'erba o la semina di un pugnetto d'orzo o di frumento non manderebbero in rovina neppure un homeless...
E' fibra anche una foglia di insalata, magari quella che non è bellissima e viene gettata nell'umido.
Nel periodo in cui non avevo un giardino e mi capitava di andare a spasso nella natura alla domenica, mi premuravo di raccogliere dei bei mazzetti di erba fresca da portare ai miei mici.
Dare un cibo scegliendolo nella fascia di prezzo che ognuno si può permettere, se il cibo è di bassa qualità è comunque maltrattamento, non voluto di proposito, ma semplicemente perché non ci si può permettere altro.
In passato anch'io ho maltrattato in questo senso i miei animali e non immagini quanto mi dispiacesse, ma economicamente non potevo permettermi di meglio; mi rendevo perfettamente conto di non trattarli come avrei dovuto, poi sono riuscita a rimediare facendo una lista di priorità, esattamente come sto facendo ora.
Per esempio adesso ho dei problemi con il mio sito internet, che siccome è molto visitato, ha un volume di traffico in costante crescita; questo mese esaurirò le centinaia di Giga del mio spazio server ancor prima dello scorso mese, credo che verso metà giugno il sito non sarà già più visibile e tornerà automaticamente online il 1° luglio; per consentirne la visualizzazione per tutto giugno dovrei semplicemente acquistare nuovo spazio, cosa che però non farò, semplicemente perché i circa 70 euro che mi costerebbe attualmente per garantirne la visualizzazione fino a fine mese, preferisco usarli per alimentare meglio che posso i miei gatti.
Il giorno di mercato sono andata ad acquistare delle piantine per l'orto, ho visto anche una maglietta veramente carina e m'è venuto voglia di acquistarla, ma non l'ho fatto perché non era indispensabile, sarebbe stato solo un capriccio, ho preferito pensare ai miei pelosi e ho comperato un bel pezzo di manzo.
Tutto questo solo per dire che un margine di manovra si riesce quasi sempre a trovarlo.
linguadigatto
13-06-2017, 15:18
Tu mangeresti una crocca sapendo cosa contiene?
perché darla ai mici?
non le mangerei perchè c'è la carne ;)
altrimenti non avrei grosse difficoltà, il pellet dei conigli l'ho assaggiato. e d'altra parte non penso che tu mangeresti un topo intero ancora mezzo vivo. non è un criterio per definire se un cibo è buono per un gatto.
comunque oltre a tutte le questioni etiche, per cui se dovessi comprare carne per i gatti semplicemente... non avrei gatti :cool:
resta il fatto che a 2-3€/kg non ci compri carne per le pappe - se non hai un macellaio di fiducia, cosa obiettivamente impossibile per chi non compra carne. il petfood non è una soluzione perfetta, ma permette di nutrire decentemente i gatti senza spendere tanto.
e tra parentesi questo è il destino dei nostri mici se non li potessimo tenere: leo e ludo sarebbero in gattile; tesla sarebbe rimasto in una cascina non sterilizzato, non vaccinato, sempre che la volpe che ha mangiato sua sorella non decidesse di fare il bis; romeo e biri sarebbero forse con la loro umana, o forse in gattile, dipende dalle condizioni fisiche dell'umana; conrad sarebbe con un nostro amico che le crocche le compra al supermercato; sestosenso sarebbe un cacciatore randagio come un anno fa, e a forza di far fuori pulcini al vicino di casa si beccherebbe una pallottola nel sedere. e buscemi sarebbe stato portato in gattile e soppresso dopo poco, invece che adottato con tutte le cure nei suoi ultimi 9 mesi di vita. in alternativa, li terremmo tutti alimentati ad orijen e superumidomiao ma senza spese veterinarie :dead:
questo per dire: ci sta cercare di fare il meglio possibile secondo le proprie capacità, ma ostracizzare i prodotti di media gamma o chi li usa no...
ok mac's non è il top, ma la domanda di alimiao è legittima: non è poi così diverso da feringa. non è un cartone per pizza usato ;)
non è nemmeno così diverso dall'esageratamente caro orijen, detta tutta.
linguadigatto
13-06-2017, 15:40
si tratta di compromessi economici o etici. se ogni cosa che si fa per compromesso dovessimo classificarla come maltrattamento...
Quando usavo Friskies mi ostracizzavo da sola...mi sentivo una pessima "mamma di gatti".
Spese veterinarie ne ho poche o niente, praticamente solo le sterilizzazioni e ovviamente sono solo una volta nella vita.
Certo che se ci mettiamo analisi periodiche, vaccinazioni e quant'altro, allora la spesa sale di parecchio e si devono fare i conti col budget scendendo a ovvi compromessi.
Nel mio caso non prevedo nessun budget annuale per il ricorso al veterinario, visto che per scelta non ho mai fatto vaccinare nessuno, così come non ho mai fatto fare analisi e neppure visite periodiche, tranne due sole volte, parecchi anni fa, con Susy e Teo, cosa che oggi comunque non rifarei, visto che è servita solo a soddisfare la curiosità del veterinario che aveva tanto insistito, piuttosto che la mia; cosa avevano i due gatti non c'era bisogno dell'analisi del sangue per capirlo e neppure per come comportarsi in seguito, tanto più che poi ho fatto di testa mia e ne sono stata ben felice...per i gatti.
Non mi sento di maltrattare i miei gatti né dando loro MAC's, né, vi dirò, dando smilla.
Il mio ultimo acquisto è stato carnilove, vario sia qualità sia prezzo dei cibi che gli fornisco.
Per quanto riguarda orijen, tutto ciò: lenticchie rosse, piselli, lenticchie verdi, erba medica, ignami, fibra di pisello, ceci, zucca, zucca popone, foglie di spinaci, carote, mele Red Delicious, pere Bartlett, mirtilli di palude, mirtilli giganti, alga kelp, radice di liquirizia, radice di angelica, fieno greco, fiori di calendula, finocchio, foglia di menta piperita, camomilla, dente di leone, santoreggia, rosmarino è veramente nutrizionalmente diverso dalla cellulosa per il gatto? Questi ingredienti costituiscono il 20% delle crocchette.
linguadigatto
13-06-2017, 16:04
mah, sinceramente io preferisco restare nella zona rossa del compromesso\maltrattamento alimentare, che perdere un altro gatto per panleucopenia :cry: (un nerino di nome Isidoro, l'ultimo gatto che mia madre non ha vaccinato perchè dopo di lui sono stata irremovibile su sterilizzazioni e vaccinazioni).
comunque tu hai una grande esperienza, enorme anzi, ma fai attenzione perchè a volte l'istinto può anche fare cilecca. il diciottenne di cui si sta occupando GeorgiaGee ad esempio sembrava proprio IRC, e invece le analisi hanno evidenziato che è il fegato ad essere in crisi. non dare per scontato che non ti servirà il vet con più frequenza, soprattutto con Yuri che potrebbe manifestare da vecchio gli strascichi della terribile denutrizione che ha subito (ovviamente speriamo di no!). e non ti sentire una pessima mamma se qualche volta dovranno tornare ai feringa o ai MAC's (friskies proprio no eh) per far fronte ad un periodo di crisi.
[...]Per quanto riguarda orijen, tutto ciò: lenticchie rosse, piselli, lenticchie verdi, erba medica, ignami, fibra di pisello, ceci, zucca, zucca popone, foglie di spinaci, carote, mele Red Delicious, pere Bartlett, mirtilli di palude, mirtilli giganti, alga kelp, radice di liquirizia, radice di angelica, fieno greco, fiori di calendula, finocchio, foglia di menta piperita, camomilla, dente di leone, santoreggia, rosmarino è veramente nutrizionalmente diverso dalla cellulosa per il gatto? Questi ingredienti costituiscono il 20% delle crocchette.
Sì, costituiscono il 20% mentre la percentuale in Mac's è inferiore, tuttavia le fibre gregge in Orijen sono il 3% mentre in Mac's sono il 4,5...ma da cosa dipenda esattamente non te lo so dire.
I componenti vegetali di Orijen sono elementi che possiedono ben note proprietà fitoterapiche, quindi non servono solo a far volume in quanto fibre; per esempio la calendula esplica attività antinfiammatoria e antisettica sul tratto gastrointestinale, il finocchio ha proprietà antifermentative ed è efficace contro il meteorismo (non è affatto male per i gatti dalla scorreggia o dal rutto facile); il rosmarino e il dente di leone hanno azione epatoprotettiva e così via per gli altri elementi vegetali.
In Mac's c'è la Yucca schidigera, pianta ricchissima di saponine (fino al 60%) e non è proprio il massimo desiderabile in caso di infiammazione gastrointestinale, malassorbimento lipidico o carenza di vitamine liposolubili (A-D-E-K) e dio solo sa quanti gatti hanno problemi gastrointestinali, basta leggere siti e forum gattofili o sentir parlare i veterinari per rendersene conto.
Che poi la yucca sia utile per mascherare la scarsa digeribilità di alcuni cibi e limitare la puzzosità delle feci, quello è un altro discorso; personalmente preferirei un cibo digeribile e correttamente assimilabile e senza yucca.
Cosa poi ci sia di nutrizionalmente utile per un carnivoro nella segatura non lo capisco proprio...
Invece di aggiungerla alle crocche, potrebbero consigliare di mettere nella ciotola oltre al secco (esente da segatura) qualche pellet di quelli per l'alimentazione delle omonime stufe.
E' un inconfutabile dato di fatto che nel tratto gastrointestinale delle sue prede naturali il gatto ci trova erbe, semi, frutti, ma assolutamente non ci trova legno, a meno che le sue prede non siano costituite dai tarli che nel mese di giugno escono dalle gallerie scavate nei vecchi mobili, svolazzando allegramente in cerca di un partner a scopo riproduttivo.
Non pensiamo al maltrattamento secondo il comune modo di sentire, ma piuttosto come ad una inadeguatezza rispetto alle esigenze nutrizionali di un gatto, inadeguatezza in qualche misura presente in tutte le crocche, che non sono mai un cibo naturale, ma alcune sono molto più inadeguate di altr, e e altre ancora sono quasi del tutto inadeguate.
mah, sinceramente io preferisco restare nella zona rossa del compromesso\maltrattamento alimentare, che perdere un altro gatto per panleucopenia (un nerino di nome Isidoro, l'ultimo gatto che mia madre non ha vaccinato perchè dopo di lui sono stata irremovibile su sterilizzazioni e vaccinazioni).[...]
Ho letto la storia del mio micio e capisco che tu sia pro controlli e vaccinazione.
Io non ho mai fatto testare alcun gatto verso la possibilità di patologie varie e non intendo farlo neppure in futuro.
comunque tu hai una grande esperienza, enorme anzi, ma fai attenzione perchè a volte l'istinto può anche fare cilecca. il diciottenne di cui si sta occupando GeorgiaGee ad esempio sembrava proprio IRC, e invece le analisi hanno evidenziato che è il fegato ad essere in crisi. non dare per scontato che non ti servirà il vet con più frequenza, soprattutto con Yuri che potrebbe manifestare da vecchio gli strascichi della terribile denutrizione che ha subito (ovviamente speriamo di no!). e non ti sentire una pessima mamma se qualche volta dovranno tornare ai feringa o ai MAC's (friskies proprio no eh) per far fronte ad un periodo di crisi.
Sì, ho un'esperienza di lunga data e non è merito mio, ma dei miei geni che mi hanno permesso di vedere molte primavere!
E' facile che l'istinto faccia cilecca se non si ha sottomano il soggetto, ma lo si conosce solo per sentito dire.
Quando però ho sottomano fisicamente il soggetto, non ho mai fatto cilecca, né con gli animali, né con gli umani; chiamami pure presuntuosa, ma è quel che mi succede.
Per Yuri non mi fascio la testa prima di essermela rotta, solo il tempo darà un responso e nel momento in cui dovessi notare che qualcosa non mi convince, deciderò quali provvedimenti prendere.
Friskies & C. comunque no, proprio no, non ci tornerò mai; se lo facessi non mi sentirei una pessima mamma, ma una mamma di M...
Saretta ♡
13-06-2017, 20:34
Chi da macs, smilla &co maltratta i propri animali????
Ma che cavolo dite????
Al posto di pensare ai crocchi da 20€ al kg che fanno schifo comunque, pensate a quei gatti, sopratutto nel dsud italia, che sono PELLE E OSSA, letteralmente...
Sopratutto in inverno , quando piove per giorni!
E il loro unico pasto sono gli scarti della spazzatura!
Felice x voi che in queste situazioni non ci vivete, ma giardatevi u po intorno!
I componenti vegetali di Orijen sono elementi che possiedono ben note proprietà fitoterapiche, quindi non servono solo a far volume in quanto fibre; per esempio la calendula esplica attività antinfiammatoria e antisettica sul tratto gastrointestinale, il finocchio ha proprietà antifermentative ed è efficace contro il meteorismo (non è affatto male per i gatti dalla scorreggia o dal rutto facile); il rosmarino e il dente di leone hanno azione epatoprotettiva e così via per gli altri elementi vegetali.
Credo che la domanda di Pumadi (o almeno la mia :o) sia che cosa resta di tutto ciò dopo una lavorazione industriale. Ovviamente dando per assodato che quasi tutto sia meglio della segatura
Che poi la yucca sia utile per mascherare la scarsa digeribilità di alcuni cibi e limitare la puzzosità delle feci, quello è un altro discorso; personalmente preferirei un cibo digeribile e correttamente assimilabile e senza yucca.
Questa è un'affermazione che sento ripetere spesso qui e mi sono persa da dove viene: ho trovato però un articolo di una veterinaria in cui parla dei suoi benefici, te lo allego http://www.littlebigcat.com/nutrition/yucca/
:kisses:
Credo che la domanda di Pumadi (o almeno la mia :o) sia che cosa resta di tutto ciò dopo una lavorazione industriale. Ovviamente dando per assodato che quasi tutto sia meglio della segatura
:
Esatto! Mac's mi dice segatura, orijen mi parla di mirtilli di palude, basilico colto nell'orto della nonna ed erbette selvatiche condite con crema di aceto balsamico di Modena... Ma alla fine per il gatto veramente la zucca è diversa dalla segatura? (ovvero nutrizione nulla)
Se io ti dico pollo in padella o petto di volatile cresciuto all'ombra della siepe di mirtilli mentre i fringuelli cinguettano in primavera, sempre di una bistecca ti sto parlando
Saretta non sei l'unica in grado di guardarsi intorno!
Mi spiace per i gatti pelle e ossa del sud Italia, ma ti assicuro che in certe realtà ce ne sono anche qui al nord in quelle condizioni, certo non così diffuse come al sud, ma comunque presenti; anche questi gatti sono costretti ad arrangiarsi frugando nella spazzatura.
E' più che ovvio che piuttosto che lasciarli morire di fame non si stia tanto a sottilizzare sulla qualità del cibo, al sud come al nord, però quando mi è capitato di dare ai gatti randagi cibi che ritengo poco più che spazzatura (questione di punti di vista, non è detto che tutti dobbiamo apprezzare le stesse cose) non mi sono sentita una benefattrice, certo stavo contribuendo a salvare loro la pellle, ma ero perfettamente consapevole di mal-trattarli e se solo ne avessi avuto la possibilità avrei dato loro ben altro, ma avevo già io 10 gatti, altrettanto mal-trattati visto con cosa li alimentavo e per aiutare tutti non potevo fare di più.
Ora di gatti ne ho solo 5 più il semirandagio Valerio, "semi" unicamente per il fatto che mi preoccupo di fornirgli cibo oltre a quello che trova in natura; per tutto il resto non è neppure un randagio, è proprio un gatto selvatico che dalla nascita non ha mai avuto contatti umani in vita ad eccezione di me; lui ha la sua vita e il suo territorio e lo vedo una volta al giorno ma non sempre, però nel silenzio della notte sento quando arriva sul balcone.
ps: non sapevo che ci fossero crocchette da 20 euro al kg.
Non lo tratto diversamente dai miei, mangia esattamente quello che mangiano i miei, non ci penso neppure lontanamente di riservargli un trattamento diverso perché è un randagio, se lo facessi sentirei di mal-trattarlo.
Esistono croccantini da 20 euro al kg?!
probabilmente mi sbaglio, ma mi par di notare qualche tentativo di arrampicata sugli specchi...
E' assodato che ognuno ha le proprie idee in fatto di alimentazione, quindi chi considera nutrizionalmente valida la segatura, si comporti come crede con i suoi animali e gliela dia tranquillamente, anzi, gli trituri nel piatto anche la confezione, se è di cartone.
probabilmente mi sbaglio, ma mi par di notare qualche tentativo di arrampicata sugli specchi...
E' assodato che ognuno ha le proprie idee in fatto di alimentazione, quindi chi considera nutrizionalmente valida la segatura, si comporti come crede con i suoi animali e gliela dia tranquillamente, anzi, gli trituri nel piatto anche la confezione, se è di cartone.
Parli con me? :D
Io non ho mai dato crocchette Mac's, neanche in gattile, non do proprio crocchette, se non 5 gr di marche che mi pare di aver capito usi anche tu: però se mi chiedi se davvero sono convinta che tutte quelle erbette abbiano chissà quali proprietà benefiche dopo essere state lavorate mica sono sicura... :shy:
spero che sia così e se hai fonti che confermano questo o l'uso della yucca unicamente per contenere cattivi odori delle feci sarei felicissima di leggerle!
(Sara sta studiando per gli esami, penso ripassasse la sempre utile figura retorica che è l'iperbole, anche se in effetti non si è allontanata troppo dalla realtà)
Vado a porzionare!:cool:
Non considero nutrizionalmente valida la segatura, ma nemmeno zucca e mirtilli, nemmeno quelli di palude
Parli con me? :D
Io non ho mai dato crocchette Mac's, neanche in gattile, non do proprio crocchette, se non 5 gr di marche che mi pare di aver capito usi anche tu: però se mi chiedi se davvero sono convinta che tutte quelle erbette abbiano chissà quali proprietà benefiche dopo essere state lavorate mica sono sicura... :shy:
spero che sia così e se hai fonti che confermano questo o l'uso della yucca unicamente per contenere cattivi odori delle feci sarei felicissima di leggerle!
(Sara sta studiando per gli esami, penso ripassasse la sempre utile figura retorica che è l'iperbole, anche se in effetti non si è allontanata troppo dalla realtà)
Vado a porzionare!:cool:
No, no, non parlavo con te!
La lavorazione indubbiamente sottopone a riscaldamento il prodotto, l'azienda parla di non superamento dei 90°C che è poco meno della temperatura degli infusi e decotti di erbe, quindi se il decotto è efficace, perché non dovrebbe esserlo la stessa erbetta "cotta" nella crocca?
Non ho fonti particolari riguardo all'uso della yucca, purtroppo spesso quando faccio ricerche nella fretta dimentico di memorizzare e quando vorrei tornarci sopra non so più da che parte voltarmi!
Ho letto l'articolo che hai linkato e vorrei fare alcune considerazioni mie personali.
Vedo che concorda sul fatto che la yucca riduce la puzzosità eccessiva delle feci, ma il nocciolo della questione dovrebbe essere non come ridurre l'odore, ma come alimentare l'animale in modo che le feci non puzzino in modo tanto tremendo da dover ricorrere alla yucca per arginare l'inconveniente.
Per esempio ho notato che i miei che mangiano carne hanno feci che odorano lievemente solo al momento dell'emissione, poi zero di zero.
Contiene vitamina C che però viene già sintetizzata dal glucosio presente nell'organismo di cani e gatti, quindi non è essenziale fornirgliene esternamente attraverso la dieta.
Contiene provitamina A ( il beta-carotene) di cui per altro il gatto, a differenza del cane, non se ne fa nulla, non possedendo l'enzima per convertirlo in vitamina A, che deve invece assumere attraverso determinati alimenti di origine animale, notissimo il fegato.
Contiene vitamine del gruppo B e le migliori sono di origine animale, non sono certo una prerogativa della yucca.
Insomma, in natura ci sono molti vegetali ben sperimentati che hanno efficacia per questo o quel problema, adesso è il momento d'oro della yucca anti puzza; probabilmente se non avesse questa caratteristica i produttori di pet food l'avrebbero snobbata.
Non ho fonti particolari riguardo all'uso della yucca, purtroppo spesso quando faccio ricerche nella fretta dimentico di memorizzare e quando vorrei tornarci sopra non so più da che parte voltarmi!
Ho letto l'articolo che hai linkato e vorrei fare alcune considerazioni mie personali.
Vedo che concorda sul fatto che la yucca riduce la puzzosità eccessiva delle feci, ma il nocciolo della questione dovrebbe essere non come ridurre l'odore, ma come alimentare l'animale in modo che le feci non puzzino in modo tanto tremendo da dover ricorrere alla yucca per arginare l'inconveniente.
Per esempio ho notato che i miei che mangiano carne hanno feci che odorano lievemente solo al momento dell'emissione, poi zero di zero.
Contiene vitamina C che però viene già sintetizzata dal glucosio presente nell'organismo di cani e gatti, quindi non è essenziale fornirgliene esternamente attraverso la dieta.
Contiene provitamina A ( il beta-carotene) di cui per altro il gatto, a differenza del cane, non se ne fa nulla, non possedendo l'enzima per convertirlo in vitamina A, che deve invece assumere attraverso determinati alimenti di origine animale, notissimo il fegato.
Contiene vitamine del gruppo B e le migliori sono di origine animale, non sono certo una prerogativa della yucca.
Insomma, in natura ci sono molti vegetali ben sperimentati che hanno efficacia per questo o quel problema, adesso è il momento d'oro della yucca anti puzza; probabilmente se non avesse questa caratteristica i produttori di pet food l'avrebbero snobbata.
Anche Sansa fa delle feci bellissime, è proprio vero che la carne le rende diverse! :)
Le vitamine del gruppo B sono tra le più integrate nelle diete barf, io ammetto di farlo saltuariamente, non sono una grande sostenitrice di una dieta piena di integratori, però il lievito di birra piace molto!
Nell'articolo si parla anche di benefici a livello articolare (e forse di prevenzione tumorale, l'avevo salvato a suo tempo, ora ho spento il pc, domani lo riprendo).
In ogni caso che lo 0,04% abbia queste proprietà superlative a livello di odori non mi convince per nulla: sia perchè mi sembra un'affermazione non dimostrata sia per aver sentito le feci di gatti che ne mangiano. Durante il pranzo. :dead:
(concordo che non sia quello il punto ma egoisticamente preferisco una pessima alimentazione senza feci puzzolenti ad una pessima alimentazione con feci puzzolenti)
Non credo che ci siano grosse proprietà benefiche in erbette cotte e stracotte nei croccantini, tanto più che i gatti sono carnivori stretti e non riescono ad estrarre quasi per niente i nutrienti dai vegetali!
Ragazz*, siamo passati dal criticare la segatura al definire più *utili* zucca e mirtilli cotti negli alimenti industriali...forse sarebbe meglio vederla come il "cerchiamo il meno peggio", più che "cerchiamo i vegetali più benefici per il gatto" :D
[...] non sono una grande sostenitrice di una dieta piena di integratori, però il lievito di birra piace molto![...] preferisco una pessima alimentazione senza feci puzzolenti ad una pessima alimentazione con feci puzzolenti)
Concordo, meglio pessimo ma inodore che pessimo e puzzoso.
Anch'io non amo gli integratori; solo il lievito di birra, che piace molto anche ai miei.
i...forse sarebbe meglio vederla come il "cerchiamo il meno peggio", più che "cerchiamo i vegetali più benefici per il gatto"
OK, vediamola pure così!
alepuffola
13-06-2017, 23:27
comunque mi sono sbagliata di sicuro :27: perchè sta dopo le patate, quindi non può essere più del 13%. mi pareva un'enormità
infatti, a primo acchito aveva tratto in inganno anche me sommando le percentuali..
ma non poteva essere il 30%, obiettivamente credo che un gatto anche sano ci rimarrebbe "tappato" nel giro di qualche giorno ;)
Vai a sapere cos'è quel 30% rimanente..
Però, ecco...stavolta devo quotare Saretta
definire una crocchetta come quella maltrattamento mi pare sinceramente fare un pò di terrorismo...
Malinka...d'accordo che Orjien ha una composizione migliore per neanche 2€ al kg in più, però a sto punto non so neanche se la carne alla base del prodotto Orjien "valga" quanto l'altra.
Perchè noto che spesso si salta a piè pari su questo fatto nel valutare il prezzo:
a parità di composizione si va a occhi chiusi sul prezzo inferiore, penalizzando magari proprio la marca che usa carne biologicamente migliore, e la fa pagare in proporzione di più..
Vado un secondo OT riguardo alla lignocellulosa (o cellulosa lignea) che certamente non è il massimo come alimentazione per un felino; tempo fa mi ero posta anch'io il quesito di cosa fosse, visto il nome assai poco rassicurante che rimanda a trucioli e segatura e riporto da internet: "Lignocellulose is a generic term for describing the main constituents in most plants, namely cellulose, hemicelluloses, and lignin. Lignocellulose is a complex matrix, comprising many different polysaccharides, phenolic polymers and proteins. Cellulose, the major component of cell walls of land plants, is a glucan polysaccharide containing large reservoirs of energy that provide real potential for conversion into biofuels. Lignocellulosic biomass consists of a variety of materials with distinctive physical and chemical characteristics. It is the non-starch based fibrous part of plant material." Fonte: qui (http://www.bioenergyconsult.com/tag/what-is-lignocellulose/), si tratta di un sito dedicato alle fonti energetiche alternative, perché la lignocellulosa può essere utilizzata anche in campo energetico). Quello che mi premeva sottolineare, a rigore, è che non si tratta di segatura, nel senso che immediatamente associamo a questa parola, cioé quello di trucioli lignei derivanti dalla polverizzazione della corteccia, bensì di un costituente fibroso della parete di molte cellule vegetali.
Ciò, detto, per quale cavolo di motivo la mettono nei croccantini per gatti? Sostanzialmente serve come fonte di fibre, cioé per promuovere la motilità intestinale e compattare le feci, oltre a preservare l'integrità della mucosa intestinale (vedasi qui: http://www.peteducation.com/article.cfm?c=1+2244&aid=2642).
Personalmente non darei al mio gatto un croccantino che avesse oltre il 5% di fibre, perché l'eccesso e soprattutto lo squilibrio tra fibre a rapida e a lenta fermentazione può causare disordini intestinali, ma di per sé non è che il semplice fatto di trovare "cellulosa lignea" tra gli ingredienti di un croccantino debba far pensare che si tratti di cartone pressato: tutto sta a capire quanta ce n'è, dopo essersi fatti un'idea di cosa sia e del perché ci sia in un alimento destinato ad un carnivoro che non è in grado di digerire né la fibra, né molte aggiunte vegetali.
E qui mi riallaccio, per sottoscriverlo, a quanto detto da Pumadì: che siano di palude, raccolti in alta montagna, biologici, freschissimi, ecc... mirtilli, ribes, carote, mele, pere... servono a poco o niente al gatto, in compenso fanno fare un figurone alla ditta produttrice. E Orijen (Champions) non è mica l'unica a dichiarare di metterli secondo ben precisi criteri nutrizionali orientati alla salute del gatto. Questo (http://http://www.farmina.com/it/farmina/527-le-materie-prime-di-natural-&-delicious.html) è quello che dice Farmina delle materie prime (animali e vegetali: leggete soprattutto la parte su frutta e verdura e piante curative) e questo è quello che dice Carnilove (perdonatemi, ma l'ho trovato solo in inglese): FOREST FRUITS, VEGETABLES, AND HERBS
Fruit, vegetables, and herbs are ideal supplements to the feline diet. They provide essential nutrients, fiber, vitamins, and natural antioxidants. The fruits and herbs are selected with consideration for their health benefits, namely their abilityto promote natural immunity and urinary tract health...
Per farvela breve, vi dico subito dove voglio andare a parare. Non nego che frutta, verdura, spezie ed erbette varie abbiano delle proprietà antiossidanti, depurative, antiinfiammatorie, ecc..., né che le aziende serie (perché si tratta comunque di 3 marchi seri) le scelgano con cura, il punto è che il gatto, in quanto carnivoro stretto, se ne fa ben poco di tutta questa cornucopia vegetale.
In quanto a Mac's, lo giudico un prodotto di fascia media (visto il panorama molto sconfortante del cibo secco per gatti): ad inquietarmi di più, oltre alla % di componenti vegetali (per i quali è comunque in ottima compagnia), è anche il fatto che citi come primo ingrediente la farina di pollame (nella quale ci può finire di tutto, ovvero tutte le parti del pollo/tacchino/anatra...), anziche la farina di carne di pollame. Ma da questo a considerare "maltrattamento" la somministrazione di Mac's ce ne passa; credo che certi termini vadano usati con cautela, altrimenti non si fa certo l'interesse della persona che ha aperto questo thread per ricevere un consiglio che si presume spassionato e obiettivo.
Uh, dimenticavo:
@Malinka: esistono sì crocchette che costano 20 Euro/kg (e forse anche di più): le Genesis (http://genesispurecanada.ca/cat/gb/products-genesis-pure-canada-cat/adult-cats). Le ho trovate (e lasciate religiosamente sullo scaffale) a 7,50 Euro il pacchettino da 340 grammi.
Del resto in alcuni pet shop anche il pacchettino piccolo di Orijen (sempre 340 grammi cioé 0,75 libbre) costa 7,90 Euro che fa oltre 23/Kg, se ho ben calcolato.
E non parliamo di Naturavetal che ha prezzi ancora superiori...
Non mi sento di maltrattare i miei gatti né dando loro MAC's, né, vi dirò, dando smilla.
E fai bene, direi :)
Se io ti dico pollo in padella o petto di volatile cresciuto all'ombra della siepe di mirtilli mentre i fringuelli cinguettano in primavera, sempre di una bistecca ti sto parlando
Concordo! Io uso Orijen, cerco di stare su crocche di fascia alta perché i miei non mangiano carne e fanno un sacco di storie anche con l'umido, quindi un 30 gr. al giorno di crocchette lo mangiano, a volte anche di più se è capitato l'umido che proprio hanno schifato.
Sono convinta che Orijen sia un buon prodotto, ma che ci sia anche tantissimo marketing, il che mi sembra anche logico visto che comunque devono venderti un prodotto ad un prezzo molto alto.
Carnilove non l'ho mai provato, magari prima o poi proverò.
D'altra parte la crocca perfetta non l'hanno ancora fatta e probabilmente non la faranno mai.
Uh, dimenticavo:
@Malinka: esistono sì crocchette che costano 20 Euro/kg (e forse anche di più): le Genesis (http://genesispurecanada.ca/cat/gb/products-genesis-pure-canada-cat/adult-cats). Le ho trovate (e lasciate religiosamente sullo scaffale) a 7,50 Euro il pacchettino da 340 grammi.
Del resto in alcuni pet shop anche il pacchettino piccolo di Orijen (sempre 340 grammi cioé 0,75 libbre) costa 7,90 Euro che fa oltre 23/Kg, se ho ben calcolato.
E non parliamo di Naturavetal che ha prezzi ancora superiori...
Eh, sì. Del resto io riesco a dare Orijen per la convenienza del pacco grande (che tra l'altro, mantenendo lo stesso prezzo, è passato da 6,8 kg a 5,4), su zooplus.de il pacco da 1,8 kg sono sui 16 euro al chilo, in pratica il doppio del pacco grande.
linguadigatto
14-06-2017, 08:05
:micimiao49: :micimiao45: :micimiao49: :micimiao45:
ottimo che la lignocellulosa non sia segatura\cartone, e sapere quale sia il limite di fibre accettabile.
per quanto riguarda i randagi in certe condizioni, Saretta ha ragione: i nostri gatti sono dei PPP (privilegiati paraculati pazzeschi), e forse anche potendo alzare gli euro al kg dedicati a loro preferirei usarli per maltrattare un po' i gatti di strada a suon di sacconi di smilla spediti a chi sta più in emergenza ;)
Sono stata io a chiedervi se dare ai nostri gatti cibo contenente ingredienti impropri fosse da considerarsi maltrattamento per capire anche il nostro atteggiamento nei confronti di ingredienti impropri, e ce ne sono tanti, nel pet food
quindi a fare terrorismo sono stata io, mi spiace che sia stato interpretato con questo termine
Un pet food sano ed appropriato per oipa e gaia rientra nei diritti animali
La cellulosa lignea è diversa dalla cellulosa perché contiene lignina proveniente dalle parti legnose del mondo vegetale conferendo la rigidità propria del legno, e si trova solo in alcune cellule vegetali, non sta nell'erba ed erbette. E' fortemente igroscopica, ammassa le feci, comoda nelle eventuali diarree così non le vediamo in lettiera
Grazie a tutti, è nata comunque una discussione interessante.
Serena, grazie per le dritte sul farina di carne e l'indicazione per il 5% di fibre. Utilissime.
La crocchetta perfetta è assodato non esista, io mi tengo sulla fascia media con qualche incursione in fascia alta. Quando ho dato purizon, per esempio, mi son trovata due mangiacrocchette seriali che stavano virando verso il balenismo, e sono tornata a (ebbene sì) crocchette non grain-free. Penso anche che una crocchetta buona non grain-free sia meglio di un grain free con patate al primo posto della lista, e non sono integralista sui cereali (nel secco, nell'umido invece non li voglio vedere).
Orijen fa senza dubbio ottime crocchette, e un ottimo lavoro di marketing, che fa benissimo a fare.
Ciao a tutti,
se posso dire la mia, pur non usando per la dieta dei miei gatti nessun cibo secco, parlare di maltrattamento per chi sceglie di usare una certa marca piuttosto che un'altra mi pare fuori luogo.
Maltrattamento secondo me è:
- non informarsi (perché tanto è solo un gatto, che vuoi stare a perdere tempo per scegliergli la crocchetta migliore quando ci sono tanti bambini in Africa che muoiono di fame?!)
- avendone la possibilità economica, non scegliere il cibo migliore (perché tanto è solo un gatto) e spendere i soldi in altro modo
- fare le scelte sulla mera base della comodità umana (es gli do solo secco perché è più comodo, compro nel negozio perché non ho voglia di sbattermi a cercare online ecc)
Detto ciò, mi pare che nessun utente di quelli che partecipano alla discussione rientri in questa casistica.. ognuno di noi si informa, compra il meglio compatibilmente con le sue risorse economiche, e si sbatte parecchio per cercare il cibo migliore.
Allora, non vedo proprio la necessità di emettere giudizi! Gente, fumate il calumet della pace, eddai!
comunque oltre a tutte le questioni etiche, per cui se dovessi comprare carne per i gatti semplicemente... non avrei gatti :cool:.
scusa lingua, so che sono questioni personali e non voglio permettermi di giudicare, è solo una curiosità per capire il tuo ragionamento, però non lo trovi un po' contradditorio? cioè tu compri petfood che è comunque fatto di carne, che vuol dire che degli animali sono stati cresciuti, allevati, uccisi per produrre quel cibo.. che differenza fa a livello etico che tu compri la crocca con dentro carne oppure la carne vera e propria del supermercato?
oppure a te fa senso manipolare la carne e quindi è un tuo "limite" (diciamo così) a livello umano ma in fin dei conti concordi che fesa di tacchino / crocca al tacchino a livello etico sono la stessa cosa?
Uh, dimenticavo:
@Malinka: esistono sì crocchette che costano 20 Euro/kg (e forse anche di più): le Genesis (http://genesispurecanada.ca/cat/gb/products-genesis-pure-canada-cat/adult-cats). Le ho trovate (e lasciate religiosamente sullo scaffale) a 7,50 Euro il pacchettino da 340 grammi.
Del resto in alcuni pet shop anche il pacchettino piccolo di Orijen (sempre 340 grammi cioé 0,75 libbre) costa 7,90 Euro che fa oltre 23/Kg, se ho ben calcolato.
E non parliamo di Naturavetal che ha prezzi ancora superiori...
aggiungerei le Ziwipeak, che stanno anche loro a prezzi assurdi..
linguadigatto
14-06-2017, 09:35
sano e appropriato non significa per forza non processato, o "ciò che si mangia in natura".
per gli esseri umani ad esempio essere passati a cibo processato (coltivato, cotto, macinato, fermentato, conservato) e nutrienti squilibrati (eccessive proteine e grassi animali, eccessivi carboidrati semplici, scarsi vegetali crudi, contaminazioni da pesticidi\antibiotici...) non comporta per forza una riduzione dell'aspettativa o qualità di vita. certo se lo sommi con sedentarietà, fumo, stress, inquinamento, troppe calorie, genetica sfavorevole...
ma costituirebbe anche maltrattamento fornire un habitat cittadino (polveri sottili) e usare deodoranti ambientali a questo punto?
insomma per me è una definizione esagerata, ma non siamo tutti uguali e mi sta anche bene se per te è una definizione calzante
Penso che sia nostro dovere alimentare con cibo sano ed appropriato chiunque non abbia possibilità di scelta, mi riferisco ai bambini, ai malati, agli anziani sotto la nostra tutela, inclusi gli animali che nutriamo. Noi possiamo scegliere cosa mangiare, quelle categorie no. Tutto qua.
Tirando le somme:
La parola maltrattamento è un termine generico e come tale è ampiamente utilizzato in svariati contesti, dove assume valenza più o meno negativa, più o meno forte.
Ecco qui un esempio di utilizzo del termine "maltrattamento", sono parole di Roberto Marchesini: "Umanizzare è un maltrattamento, perché si tratta in ultima analisi di non tener conto dei bisogni effettivi del cane, accordandogli privilegi di cui lui farebbe volentieri a meno".
In questa discussione stiamo parlando di alimentazione, nello specifico di croccantini per gatti; in questo contesto il termine maltrattamento racchiude il concetto di "non rispetto delle esigenze nutrizionali di un carnivoro obbligato qual è il gatto".
Nei criteri umani che determinano la scelta di un pet food piuttosto che di un altro sono da considerare diverse variabili, tra cui la scarsa conoscenza delle esigenze nutrizionali del gatto, la difficoltà di analizzare etichette purtroppo sovente carenti di informazioni complete e chiare, l'inaccessibilità individuale ad un prodotto a causa del prezzo, e via dicendo.
Non ho detto che bisogna per forza acquistare il prodotto X o K, dico che il prodotto W-Y-Z o che altro vi pare, ha una composizione, per quel che se ne può dedurre dalla lettura dell'etichetta (e a volte è più illuminate ciò che viene omesso) che non è in linea con le esigenze nutrizionali di un felino così come sono ampiamente espresse non certo da una nullità come la sottoscritta, ma da fior di autorevoli nutrizionisti.
Detto questo, ognuno farà le sue valutazioni complessive e deciderà di conseguenza cosa mettere nella ciotola del proprio gatto.
Continuo a ritenere che alimentare un gatto con certi prodotti sia" maltrattamento=non rispetto delle esigenze nutrizionali di un carnivoro obbligato qual è il gatto".
E' il mio punto di vista, e ovviamente quando si discute non è detto che si sia tutti d'accordo, altrimente non sarebbe più una discussione, un confronto, sarebbe uno sterile rimpallarsi le stesse identiche idee.
Chiamare le cose col loro nome è far terrorismo?!
Meglio adottare la politica dello struzzo infilando la testa sotto la sabbia, autoilludendosi che certi problemi non esistano e se esistono non siano poi così rilevanti?
Spero di non aver dato l'impressione di voler convincere qualcuno, ho unicamente inteso esporre il mio punto di vista, poi è ovvio e giusto che ognuno faccia come meglio crede, tanto più che oggigiorno chiunque abbia un minimo di dimestichezza con i libri e con internet dovrebbe essere perfettamente in grado di capire se un cibo è idoneo o meno per l'alimentazione di un felino.
Concludo con un'avvertenza che cerco di tener sempre presente a me stessa per le mie scelte: ciò che si risparmia in alimentazione, nel medio-lungo periodo lo si spenderà ampiamente maggiorato e con gli interessi, in medici e medicine; vale per gli umani, vale per gli animali.
linguadigatto
14-06-2017, 10:52
secondo il tuo ragionamento però qualunque croccantino è maltrattamento, anche orijen.
bisognerebbe fare un gradiente di maltrattamenti alimentari: un 10% di crocche di qualità peggiore a fronte di un 90% di umido di qualità buona, o un 30% di crocche di qualità migliore e un 70% di carne, o un 100% di crocche perchè il gatto fa il gesto dell'ombrello a qualunque carne\umido... come si fa?
non pretendo una risposta, mi preme solo sottolineare che l'etichetta di maltrattamento a priori su un cibo come MAC's non ha alcun senso senza contestualizzarlo per lo meno con l'uso che se ne fa (cibo esclusivo? solo snack? 10 g al giorno?).
Rispondo per me, non per Malinka
sì, anche le orijen o acana e loro qui le mangiano!
le sto diminuendo ma restano i giorni in cui lavoro molte ore e non voglio che stiano a digiuno
Saretta ♡
14-06-2017, 11:43
Che poi è stato consigliato di dare solo acana , visto che il gatto non mangiava altro fuorché sheba!
Io preferisco alimentare 10 gatti a cibo medio e non 2/3 a cibo" ottimo"
Di certo quando tornerò a casa abituerò Mickey (o Miele, nome ancora in decisione ) al crudo /cotto. ..
Almeno 4/5 pasti a settimana. ..
Chissà, se Tigro lo vede mangiare carne si convince anche lui, forse si , forse no, attualmente mangia solo una marca e un gusto di umido, e un tipo di crocche da 7 mesi...ma non fa nulla... l importante è che stia bsne...
Non ci credo al fatto " se spendi meno poi lo spendi con vet" , so di diversi gatti morti a 15/20 anni mangiando spazzatura e non andando mai dal vet...
Di certo faccio di tutto x dare cibo di qualità, ma ho smesso di farmi le pippe mentali...
Alla fine di tutti i croccantini c è massimo il 50% di ingredienti animali (circa) , tranne thrive, porta21 e Applaws , ma hanno ceneri alle stelle...
secondo il tuo ragionamento però qualunque croccantino è maltrattamento, anche orijen.
bisognerebbe fare un gradiente di maltrattamenti alimentari: un 10% di crocche di qualità peggiore a fronte di un 90% di umido di qualità buona, o un 30% di crocche di qualità migliore e un 70% di carne, o un 100% di crocche perchè il gatto fa il gesto dell'ombrello a qualunque carne\umido... come si fa?
non pretendo una risposta, mi preme solo sottolineare che l'etichetta di maltrattamento a priori su un cibo come MAC's non ha alcun senso senza contestualizzarlo per lo meno con l'uso che se ne fa (cibo esclusivo? solo snack? 10 g al giorno?).
Ecco, diciamo che i miei gatti ad esempio si maltrattano da soli, perché con la carne cruda si limitano a tirarla fuori dalla ciotola, giocarci come una pallina e lasciarla lì. L'unica volta che hanno gradito un po' di carne era una fiorentina da 35 euro al kg comperata per noi, visto che i gatti hanno reagito all'odore ne abbiano sacrificato una porzione per loro :) Ma la mangiamo un paio di volte l'anno pure noi, non posso mantenere i gatti a fiorentine.
Su zooplus ho provato tutti i tipi di umido grain free e hanno scelto pochi gusti di poche marche e comunque non me mangiano mai, nemmeno dell'umido più gradito, più di 100/150 gr a testa. Piuttosto il digiuno: anche un paio di giorni, alla fame vera non ci sono mai arrivati perché quello per me sì è un maltrattamento. Pure io digiuno piuttosto di mangiare una cosa che mi schifa.
Quindi sono d'accordissimo sull'informarsi, comprare il cibo migliore compatibilmente con le proprie finanze, no all'esasperazione della p...a mentale.
Del resto, la stessa cosa ho fatto con mio figlio, ma non mi sono mai messa ad allevare polli che non avrei avuto il coraggio di uccidere per mangiarli, come non libero topi vivi in giardino.
linguadigatto
14-06-2017, 11:48
Di certo quando tornerò a casa abituerò Mickey (o Miele, nome ancora in decisione ) al crudo /cotto. ..
Sarè, che mi sono persa? :D Tigro ha un compagno?
:micimiao49: :micimiao45: :micimiao49: :micimiao45:
ottimo che la lignocellulosa non sia segatura\cartone, e sapere quale sia il limite di fibre accettabile.
per quanto riguarda i randagi in certe condizioni, Saretta ha ragione: i nostri gatti sono dei PPP (privilegiati paraculati pazzeschi), e forse anche potendo alzare gli euro al kg dedicati a loro preferirei usarli per maltrattare un po' i gatti di strada a suon di sacconi di smilla spediti a chi sta più in emergenza ;)
Faccio coming out, io sono una spacciatrice di Smilla per randagini ;) ordino da ZP per una signora che è poco pratica, vado a ordini da 20 kg
E penso che sia comunque meglio che dare Friskies o croccantini Fufi della Conad
Mentre concordo che dovremmo cercare di nutrire al meglio delle nostre possibilità e delle nostre conoscenze chi è affidato alla nostra tutela, continuo a ritenere eccessivo e fuorviante l'utilizzo che si sta facendo in questa sede del termine "maltrattamento", né vedo dove potrebbe portare una discussione di questo tipo; tra l'altro, sempre per restare in tema di relazione tra maltrattamento e nutrizione animale, vi metto un link ad un articolo (qui (http://skeptvet.com/Blog/2013/01/evidence-update-most-homemade-cancer-diets-for-dogs-are-inadequate/comment-page-1/)) scritto da un veterinario americano a commento di uno studio su alcune diete casalinghe per cani affetti da tumori (c'è poi un link allo studio). Tra gli estratti riportati mi sembra particolarmente significativo questo (perché, in ragione del suo carattere generale, è applicabile anche ad animali che non presentano patologie tumorali e può essere esteso alla specie felina): Published recipes of home-prepared diets for pets with various health conditions are rarely nutritionally adequate. None of the 27 recipes identified and evaluated met NRC RA or AAFCO nutrient profiles for all essential nutrients. In some cases, the recipes contained excessive, potentially toxic amounts of nutrients... It is possible that feeding a diet that does not meet AAFCO recommendations or NRC RAs for various nutrients may not cause overt clinical disease. Although some nutrient deficiencies (eg, thiamine or taurine) can be evident in adult animals after a food deficient in those nutrients is fed for weeks to months, it can be months to years before clinical signs are evident for other nutrient deficiencies (eg, calcium in an adult animal). The status of many nutrients is not easily determined, and the first clinical signs of deficiency may be catastrophic (calcium deficiency resulting in osteopenia and pathological fractures or taurine deficiency resulting in dilated cardiomyopathy).
A questo punto lascio a voi la questione (oziosa su cui non intendo perciò cimentarmi) se un animale sia più maltrattato con i croccantini Mac's o con una dieta a crudo sbilanciata.
Come dicevo all'inizio, credo che insistere a voler definire "maltrattamento" la somministrazione di alimenti inadeguati (a proposito: cosa vuol dire inadeguati? Chi decide se sono adeguati o no?) non porti alcun contributo costruttivo alla discussione; per parte mia penso che i reali maltrattamenti, soprusi, angherie siano ben altri che non dare Mac's (ma anche Gourmet, Felix, Sheba, Whiskas, Friskies) al proprio gatto, poi ognuno è libero di pensarla come vuole.
Mi premeva solo sottolineare ai fini di una corretta informazione che la lignocellulosa NON è segatura, non ci sono i trucioli dentro i croccantini.
Poi di nuovo, ognuno è libero di nutrire il suo gatto come meglio crede, ovviamente rispettando le basi della fisiologia felina (ma so per certo che nessuno qui corre il rischio di somministrare- che so?- delle diete vegetariane/vegane o simili).
Torno, ahimé, ai miei impegni.
Buon proseguimento!
babaferu
14-06-2017, 12:41
Serenaf, allora cos'e' la lignocellulosa? Senon fibre di cellulosa derivante dal legno?
Un bacio, ba
Serenaf, allora cos'e' la lignocellulosa? Senon fibre di cellulosa derivante dal legno?
Un bacio, ba
L'ho scritto, Baba.
Guarda qualche post più sotto. :)
(Scusa, ma sono di fretta).
Baci.
Però ci anche sono le diete casalinghe crude/cotte/barf o quello che volete che sono integrate e bilanciate.
Possiamo non fare di tutta un'erba un fascio, please? Mi rivolgo a tutti, sia su croccantini/carne cruda/cotta/topi surgelati.
Questo clima di botta-risposta-frecciatina-condanna inizia ad essere pesante, per di più siamo OT.
O torniamo a parlare di questi benedetti MAC's (se c'è qualcos'altro da aggiugnere) oppure ciccia (che in questo caso non significa "carne" ma "basta") e ci spostiamo in un nuovo topic, che ne dite?
Sta diventando - tutto - davvero confusionario.
linguadigatto
14-06-2017, 13:53
O torniamo a parlare di questi benedetti MAC's (se c'è qualcos'altro da aggiugnere)
riepiloghiamo: crocche di qualità media paragonabile a feringa e di prezzo simile. se feringa non è apprezzata e tollerata, si può fare un tentativo. o banalmente alternarle a seconda dei gusti, delle offerte.
quindi per tutti quelli che usano feringa, è utile sapere che esistono anche le crocche MAC's!
:kisses::kisses::kisses:
Però ci anche sono le diete casalinghe crude/cotte/barf o quello che volete che sono integrate e bilanciate.
Possiamo non fare di tutta un'erba un fascio, please? Mi rivolgo a tutti, sia su croccantini/carne cruda/cotta/topi surgelati.
Questo clima di botta-risposta-frecciatina-condanna inizia ad essere pesante, per di più siamo OT.
Ben lungi da me il voler provocare, però se mi si dice che somministrare un cibo inadeguato equivale a maltrattamento (e bisognerebbe definire prima che cosa voglia dire "adeguato", chi stabilisce i criteri perché un cibo possa essere definito adeguato o no rispetto alla specie di destinazione), allora con lo stesso buon diritto possiamo dire che alcune (alcune, non tutte, anzi credo una piccola parte) diete a crudo casalinghe sono più "maltrattanti" dei croccantini Mac's o di qualunque croccantino in commercio che farà anche schifo come ricetta, ma per lo meno è bilanciato.
Per il resto, credo di aver espresso le mie opinioni sul secco Mac's e anche sulle questioni più generali e quindi esco dalla discussione.
Serena non ce l'avevo con te, mi sembrava chiaro che fosse un messaggio rivolto a tutti - ora lo sottolineo meglio così magari appare più chiaro. Nessuno toglie diritti a nessuno, ho scritto solo per cortesia di fare un respiro profondo prima di scrivere qualsiasi cosa in questa benedetta sezione, visto che ormai questo è, non possiamo negarlo. Non c'è bisogno di sentirsi colpiti solo se il mio messaggio compare in ordine cronologico di seguito al tuo, ma io rispondo in giornata quando ho tempo, sai com'è :)
Ragazzi, per fortuna la domanda l'ho fatta io che non sono impressionabile :p
Ci è voluta qualche pagina ma alla fine le info sono arrivate ;)
Rispondo per me, non per Malinka
sì, anche le orijen o acana e loro qui le mangiano!
le sto diminuendo ma restano i giorni in cui lavoro molte ore e non voglio che stiano a digiuno
Risposta valida anche per me, avrei voluto rispondere anche alle perplessità espresse da linguadigatto, ma sarebbero state delle considerazioni piuttosto corpose e soprattutto decisamente OT, visto che la domanda di Pumadi verteva nello specifico sul secco Mac's e dopo l'opportuno richiamo all'ordine di Xiaowei mi sembra più che doveroso evitare nuovi OT.
Ragazzi siete fantastici quando discutete di cibo e mi appassiono da morire, e vorrei avervi letto tanto prima di aver avuto i miei gatti almeno sarei arrivata "imparata".
Nel frattempo mi deprimo.......ho 4 figli che a colazione mangiano ancora le merendine, spesso Mc donand e kebap e stasera il mio gattone mi schifera' che quello che deve mangiare per le crocche.
Mi vien da piangere
Saretta ♡
14-06-2017, 16:03
Lingua si ho preso uno dei figli di Mia. Il nero!
Nel frattempo mi deprimo.......ho 4 figli che a colazione mangiano ancora le merendine,
34 anni e posso testimoniare che le cerealè sono buone a colazione, anche se vincono i buondì ricoperti di cioccolato :cool:
Lingua si ho preso uno dei figli di Mia. Il nero!
Scusate l'out topic: ma è uno dei micini che Mia aveva partorito sul tetto e che non riuscivate a prendere? Ci metteresti una fotina? Io ho proprio un debole per i mici neri! :o
Saretta ♡
14-06-2017, 16:47
Scusate l'out topic: ma è uno dei micini che Mia aveva partorito sul tetto e che non riuscivate a prendere? Ci metteresti una fotina? Io ho proprio un debole per i mici neri! :o
Si! Li ha portati a casa mia qualche settimana fa, la mamma con i 2 cuccioli (tigrati) sono andati con una volontaria, i due piccoli sono stati adottati, mentre prendevano i cuccioli il nero è scappato, ha passato 24 ore in giro nelle terre, poi è tornato a casa a cercare la mamma (una settimana fa) e sono riusciti a farla entrare dentro...
Con qualche litigata siamo arrivati al compromesso che se va d accordo con tigro lo teniamo!
Eccolo:
https://goo.gl/photos/cRVRB95YexbWx4vEA
Per il nome o Mickey o Miele, anche se non siamo 100% sicuri che sia maschio...
linguadigatto
15-06-2017, 09:12
oh mio dio che notizia stupenda saretta!! io pensavo che i cuccioli di Mia fossero dispersi, o morti...
quindi anche Mia ha trovato adozione?? ma che notizie bellissimeeee :392:
Saretta ♡
15-06-2017, 13:28
oh mio dio che notizia stupenda saretta!! io pensavo che i cuccioli di Mia fossero dispersi, o morti...
quindi anche Mia ha trovato adozione?? ma che notizie bellissimeeee :392:
Si anche noi lo pensavamo! Poi un giorno è venuta da me con i suoi 3 cuccioli
E terrò il nero, anche se sul nome siamo ancora confusi!
Mia mamma ora vuole chiamarlo Casper!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.