PDA

Visualizza Versione Completa : Cucciolo con fegato ingrossato e anomalia cardiaca - Sul Ponte


flor
16-06-2017, 16:19
Siamo in un vicolo cieco e al momento anche molto molto buio. Ho la terribile sensazione che la strada intrapresa dal gattino non sarà lunga. Spero di essere smentita, ma la brevità della vita in questo caso mi spaventa meno del buio. Spero che si arrivi presto a dare un nome una prognosi e una terapia in modo da fare almeno un po' di luce.
Sento che avremo bisogno del forum e degli incrocini.
Questa la storia di Romeo: bengalino nato il 24 marzo da una gatta in affidamento in una famiglia molto attenta e scrupolosa. Romeo e la sua sorellina nascono con parto naturale e si attaccano subito. Mamma gatta, primipara, inizia a produrre latte al secondo giorno dal parto e i cuccioli iniziano subito a crescere. Peso e comportamenti tutti nella norma, tranne un calo di peso dopo 4 settimane proprio del maschietto. Solo qualche giorno di inappetenza nelle fasi iniziali dello svezzamento, poi di nuovo tutto nella norma tranne che il piccolo è meno attivo rispetto alla femmina. Arriva il giorno del vaccino, il veterinario va a casa, visita i piccoli e fa la vaccinazione. L'attività del gattino si riduce sempre più, ma nei primi tre giorni dopo la vaccinazione un leggero rialzo febbrile è possibile e il veterinario tranquillizza tutti. Il gattino cala ancora, è inappetente e sempre più apatico. Il veterinario torna a casa, lo visita, ha un po' di febbre ed è costipato, gli pratica un microclisma di glicerina e basta. La notte il gattino si risveglia a fatica e tiene la testa ciondoloni sempre appoggiata a terra non riuscendo a tirarla su. La mattina per telefono dico alla mia amica di ricontattare il veterinario, cosa che lei aveva già fatto, ma la cui unica risposta è stata di portarlo dopo due giorni, che se sta sempre male gli farà delle analisi. Le dico di tenerlo idratato forzatamente con la siringa, appena posso parto. Al mio arrivo il gattino è più attivo, lo vedo mangiare e fare pipì anche se il suo livello di attività è molto inferiore alla norma per la sua età. Lo porto quindi dalla mia veterinaria. Niente febbre, battito nella norma. Il respiro invece è alterato, quasi respirasse forzatamente. Fa 2 lastre dal quale si vede chiaramente un processo infiammatorio a carico dei bronchi, fegato ingrossato e una forma anomala dell'apice cardiaco. Dopo la somministrazione dell'antibiotico nel giro di una nottata il piccolo respira meglio, ma nonostante giochi se stimolato tende sempre ad appoggiare la testa come se pesasse troppo. Dopo due passi si butta giù sfinito.
Domani abbiamo la visita cardiologica e faremo un'ecografia per valutare anche il fegato. Stiamo male ....https://www.flickr.com/photos/155925229@N03/albums/72157685125197185

Xiaowei
16-06-2017, 16:24
Tesorino. Può essere una qualche forma batterica/virale che abbia colpito il fegato?
Che antibiotico sta facendo?
P.s. siete in zona filaria? la mamma è stata mai trattata contro gli strongili polmonari? gli ultimi studi che sono stati fatti indicano che alcuni si trasmettono anche dalla madre al feto, potrebbe essere opportuno indagare anche eventuali parassiti polmonari (si fa con l'esame delle feci con il metodo Baermann)

flor
16-06-2017, 16:26
Tesorino. Può essere una qualche forma batterica/virale che abbia colpito il fegato?
Che antibiotico sta facendo?
P.s. siete in zona filaria? la mamma è stata mai trattata contro gli strongili polmonari? gli ultimi studi che sono stati fatti indicano che alcuni si trasmettono anche dalla madre al feto, potrebbe essere opportuno indagare anche eventuali parassiti polmonari (si fa con l'esame delle feci con il metodo Baermann)

Xiaowei grazie per queste info preziose
No, la mamma non ha fatto nessun trattamento
domani porto anche le feci e chiedo

Xiaowei
16-06-2017, 16:48
Almeno così siamo sicuri di toccare tutte le opzioni :) penso sia più facile che si tratti di qualche forma batterica e forse una predisposizione eh, ma meglio chiedere tutto!

fr_
16-06-2017, 17:04
Anche a me erano venuti in mente proprio gli strongili. La micina di mia sorella li aveva presi dalla sua mamma. E si comportava uguale a questo cucciolino .sempre stanca, dormiva tutto il giorno e il respiro era affannato

Xiaowei
16-06-2017, 21:37
Se è così potremmo aver fatto bingo. Dai dai! Facci sapere cosa ti dicono domani

flor
17-06-2017, 12:38
La vet mi ha detto che il quadro respiratorio da strongili è piuttosto tipico e non corrisponde al quadro di romeo, per ogni evenienza ha comunque prescritto l'advocate. Per il fegato inutile al momento l'ecografia. Meglio gli esami per valutarne la funzionalità. Aspettavo con ansia anche lo specialista che non c'era .... tutto rimandato a lunedì. Rivalutate le lastre si vede l'apice cardiaco arrotondato, ma non so cosa voglia dire. Intanto pare reagire di più, stamani forse complice l'adrenalina della visita ha fatto una corsetta di un paio di metri, salvo accasciarsi poco dopo

Xiaowei
17-06-2017, 13:04
Ok, l'importante è che sia stata valutata comunque questa opzione, meglio non farsi sfuggire nulla

7M
17-06-2017, 13:56
Forza piccolo Romeo, posso solo mandare tantissimi incrocini per questo cucciolo :micimiao11::micimiao10::micimiao11::micimiao10:

linguadigatto
17-06-2017, 15:34
oh piccolino!! tutto incrociatissimo

GeorgiaGee
17-06-2017, 16:12
:micimiao10::micimiao10::micimiao10::micimiao10:

flor
19-06-2017, 10:01
Ecco, ora mi sento stupida. O i pensieri positivi funzionano. Da sabato il piccolo ha lentamente recuperato di vitalità fino ad essere ad oggi un gattino tranquillo, ma attivo. Il cardiologo aveva visto le lastre prima del mio arrivo e senza ancora vedere romeo mi ha detto che quel cuore era proprio grosso. Poi vede il cucciolo .... non aveva caoito che aveva solo 2 mesi e mezzo. Il cuore delle lastre era decisamente troppo grosso. Inizia la visita. Auscultazione nella norme. Avvia ecocardio. Tutto nella norma. Mi veniva da piangere. Forse anche il fegato che dalle lastre risultava ingrossato è "tornato"alla normalità. Si rafforza l'ipotesi che avevate suggerito di strongili. Fatto prelievo del sangue per funzionalità epatica, mentre per le feci devo portarle fresche al mattino. Mi sento sciocca perchè l'avevo visto morto. Un gattino cadaverico .... sarà che non ne avevo mai visto uno in quello stato, forse perchè in quello stato non ce lo avrei fatto arrivare? Se gli esami ematici saranno ok tornerà dalla sua mamma. Intanto per prevenzione advocate per tutti

linguadigatto
19-06-2017, 10:22
forza, qui continuiamo a tenere tutto incrociatissimo!!!

Dara
19-06-2017, 10:43
:micimiao11::micimiao11::micimiao11:

alimiao
19-06-2017, 10:43
sarà che non ne avevo mai visto uno in quello stato, forse perchè in quello stato non ce lo avrei fatto arrivare?

ciao flor, sono felice per l'evoluzione positiva.. ho una curiosità che probabilmente è un po' OT, (mi scuso): questa cucciolata a quanto capito è stata fatta da una persona che non è un allevatore ma aveva una tua gatta intera e col tuo beneplacito l'ha fatta riprodurre, giusto? ma in questi casi, come funziona? ovvero tu stai facendo "consulenza" per questa persona inesperta che ha i gattini in casa ma non sa bene come gestire le problematiche? in questo senso dici che "tu in quello stato non lo avresti fatto arrivare"?

flor
19-06-2017, 10:58
Hai afferrato il senso dell'affido. La mia amica è stata perfetta. È il suo veterinario che secondo me non è stato competente. Ho sbagliato ad esprimermi. Io non ce l'avrei fatto arrivare, perche la mia veterinaria avrebbe agito tempestivamente. Così la frase è più corretta. Liquidare un piccolo apatico, febbricitante e inappetente con un "è costipato, faccio un clisterino" e con il peggioramento rispondere "se tra un paio di giorni sta ancora male, faremo due esami" non è un atteggiamento corretto. Abbiamo perso certamente del tempo prezioso. Ma ho il vizio di fidarmi dei pareri medici, sono interventua solo quando è stato palese che se non si faceva nulla la situazione sarebbe precipitata. Ho avuto casi gravi anche in cuccioli, ma la mia veterinaria ha saputo riconoscere e trattare tutti e non ho quindi esperienza di animali sofferenti privi di diagnosi e trattamenti adeguati

flor
21-06-2017, 18:32
Il micetto è tornato dalla mamma e dalla sorellina. La sorellina è stata più benevola, mentre la mamma come prevedibile lo considera un estraneo. La veterinaria mi ha letto i valori per telefono. Emocromo nella norma, transaminasi alle stelle..... spero nell'esame delle feci, se fosse positivo per parassitosi siamo abbastanza tranquille, se fosse negativo e gli acidi biliari richiesti oggi in supplemento fossero molto alti si prospetta l'incubo dello shunt porto sistemico. Appena mi invia i referti posto i valori

flor
12-11-2017, 15:36
Il gattino http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=1633&pictureid=28389 ha ancora bisogno di pensieri positivi e codine incrociate. Non so se si tratti di uno strascico del problema di questa estate dove non si è riusciti ad arrivare ad una diagnosi, ma da qualche settimana il piccolo è alle prese con un grave problema di probabile origine neurologico che lo fa camminare male.

Già fatta visita neurologia, in attesa di elettromiografia e forse risonanza magnetica, ha fatto esami ematici che evidenziano un valore altissimo della CK. L'ecografia cardiaca mostra cinetica e flussi normali e un leggero aumento dello spessore del ventricolo rispetto all'ecocardio dei tre mesi. La veterinaria sperava di trovare toxoplasmosi positiva ed invece no ....
Lui è dolcissimo, non sembra sofferente, mangia come un lupo ed usa la lettiera, ma gioca solo da sdraiato, si stanca subito, tiene la testa bassa e i pochi passi che fa sono traballanti sul posteriore
Forse giovedì facciamo una seconda visita neurologica presso la mia veterinaria, ma sulla diagnosi siamo davvero in alto mare, men che meno con la terapia
Mi accompagnate ancora una volta :( ?

Milu'
12-11-2017, 16:11
Piccolino lui ..... Certo che si incrociamo dita e zampette per questa piccola creatura meravigliosa

Dara
12-11-2017, 16:27
:micimiao11::micimiao11::micimiao11:

boby
13-11-2017, 10:58
:micimiao11::micimiao11::micimiao11::micimiao11:

linguadigatto
13-11-2017, 11:05
oh poverino... certo che è proprio sfortunato :(

tutto incrociato

aurora
13-11-2017, 11:24
Certo che ti accompagneremo e manderemo tutti i nostri più cari incrocini a questa creaturina meravigliosa. che davvero meriterebbe una buona vita da gatto! Facci sapere tutte le novità, per favore!

iw1dov
13-11-2017, 12:23
Mi unisco anch'io e tutta la banda pelosa agli incrocini: dita, baffi, zampine e code. Tutto incrociatissimo!
:micimiao10: :micimiao10: :micimiao10: :micimiao10: :micimiao10:

flor
13-11-2017, 14:27
grazie, sì è proprio sfortunato, anche se qualche veterinario ci ha messo del suo: una volta rientrato a casa sua in giugno quando sembrava letteralmente rinato avrebbe dovuto continuare gli accertamenti per arrivare in fondo alla diagnosi, ma il nuovo veterinario vedendolo "star bene" disse che non era necessario approfondire. Fatto sta che questo gattino è sempre stato tranquillo, troppo tranquillo e già ad agosto sembrava camminare male, ma alla visita veterinaria non venne fuori nulla. Poi la strana andatura che aveva è peggiorata, ma forse complice l'adrenalina dal veterinario pareva camminare bene. Alla fine la sua proprietaria decide di mandarmi un video .... e apriti cielo! Altro che male. Il piccolo cammina tenendo le zampe posteriori quasi unite per sostenere lo sforzo e tempo 3 passi si butta giù. La cosa che fa impressione è comunque la testa che non riesce a tenerla e la appoggia appena può, atteggiamento che aveva anche in giugno. Ora almeno sembra essere in buone mani da un punto di vista medico. Probabilmente la cura al di là della diagnosi dovrebbe essere il cortisone, almeno così ha accennato la prima neurologa, me nessuno glielo vuole prescrivere prima che ci sia una diagnosi. Io invece avrei iniziato dalla fine: se cortisone deve essere perché farlo stare così? La risposta è stata che potrebbe falsare la risposta agli esami che deve fare. Ma anche se è vero che non sembra sofferente, mi fa male al cuore vederlo/saperlo così

flor
17-11-2017, 11:33
aggiornamento:
visita di ieri saltata a causa di un malore del cane della veterinaria e rimandata a domani.
Nel frattempo questo gatto pazzo sono due giorni che in barba a tutti ha deciso così, dalla sera alla mattina di correre, saltare, tenere alta la testa e farsi le unghie nei posti più disadatti. Nulla è cambiato se non delle bustine di lechat che la signora che aiuta in casa la proprietaria del micio ha portato in omaggio. Ora ... non credo che i bocconcini della lechat siano miracolosi, anzi, ma questo è tutto ciò che di diverso c'è stato in questi giorni
Una veterinaria esperta che molti probabilmente anche qui conoscono, ovvero la santa Francesca a cui ho chiesto consigli e conforto mi dice che i mitici felini hanno la capacità di rigenerare in maniera efficace i tessuti nervosi. Insomma, ancora un altro grosso punto interrogativo, corredato stavolta di faccina felice

linguadigatto
17-11-2017, 11:36
:micimiao52:

raccolta la mascella, esultiamo. ma rivoltatelo come un calzino, perchè se mai ricapitasse un sintomo strano...

flor
18-11-2017, 12:49
Smontate le uniche due certezze, ovvero: ipertrofia del ventricolo sinistro esclusa da nuova ecocardio eseguita dallo specialista del controllo dei 3 mesi e escluso al momento il problema neurologico, in quanto tutti i riflessi sono presenti, anche se "rallentati" ad eccezione dei riflessi dell'arto posteriore sinistro.
Presente tachicardia anche se il piccolo sembrava tranquillo
deficit di crescita (dimensioni e peso molto ridotti rispetto alla norma per la sua età)
Nessun dolore presente
addome e respirazione nella norma
nessuna anomalia evidenziata dalla radiografia
Si riparte da capo, dando la precedenza a disturbi metabolici, quindi prossimo passo ecografia addominale con particolare riferimento al fegato

flor
22-11-2017, 13:10
http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=1633&pictureid=28426 in attesa che qualcuno ci capisca qualcosa, il piccoletto si gode il sole a testa alta

flor
06-12-2017, 21:17
Brutta ricaduta, questa volta con apatia, sarà una notte difficile

linguadigatto
07-12-2017, 08:52
Brutta ricaduta, questa volta con apatia, sarà una notte difficile

oh no!! ma come mai?
come sta ora?
ipotesi?
:micimiao10::micimiao10:

flor
07-12-2017, 09:30
È in clinica. Non sta in piedi. La notte l'ha passata in casa, troppo triste e immotivato lasciarlo in clinica. Nessuno fino ad ora che voglia fargli del cortisone, sono arrabbiatissima. D'accordo non dare terapie senza certezza, ma meglio un tentativo di terapia sintomatica piuttosto che nulla. Stanotte è stato idratato con acqua tiepida e pochissima carme in siringa. Aveva orecchie ghiacce e atteggiamento teso

flor
07-12-2017, 10:35
Mi permettete uno sfogo tra le lacrime?! Ho parlato con la veterinaria delle urgenze, il gatto è ipotermico e ha perso i riflessi oculari. La situazione è molto compromessa e questa volta è anche sofferente, hanno parlato di probabilità di morte molto alta. Ora ... al mio accenno al cortisone fatto per bocca della sua proprietaria che è lì con lui la veterinaria è saltata su dicendo che se non sono veterinaria devo lasciar lavorare loro, che se si tratta di un problema metabolico il cortisone può peggiorare la situazione. Peggiorare cosa???? La morte???
E' vero che non sono un veterinario, né un medico. Ma ipotermia (senza che il gatto sia finito nel ghiaccio o anche solo rimasto fuori) associata a perdita dei riflessi oculari avvenuta nel giro di poche ore a me fa pensare solo ad una compromissione del sistema nervoso centrale. Morto per morto, 500 euro per 500 euro di degenza solo per fargli ulteriori prelievi, pochi liquidi e un analgesico???? Io abbasso la cresta e mi ritiro a meditare, ma qualcuno dovrebbe fare altrettanto

Xiaowei
07-12-2017, 10:56
Dio mio. Mi spiace tantissimo... :cry::cry::cry:

linguadigatto
07-12-2017, 11:04
:micimiao53: no piccino!
ma lo hanno ipotizzato ora il problema metabolico?
non c'è nulla che si possa fare??

flor
07-12-2017, 11:16
dopo la seconda visita neurologica, fatta quando stava benino eravamo rimasti di proseguire le indagini sul versante epatico, domani avrebbe dovuto fare esami ematici per acidi biliari, ripetere i precedenti sballati e ecografia addominale

flor
07-12-2017, 11:19
Io vorrei solo portarmi via il gatto .... e andare lontano tenendolo stretto

linguadigatto
07-12-2017, 11:33
Io vorrei solo portarmi via il gatto .... e andare lontano tenendolo stretto

:cry::cry::cry: :31:

devash
07-12-2017, 13:45
:cry::cry::cry: che situazione terribile....

flor
07-12-2017, 15:06
notizia di poco fa: eco addome negativa, gli esami ematici danno emoglobina bassa e alterazione renale. Ora sono orientati verso un avvelenamento. La proprietaria non ha piante in casa, da acqua di bottiglia e non ha prodotti tossici a portata di bambino né di gatto poco mobile e il cibo varia dalle crocchette della Royal canin a cibo fresco di macelleria trattato con abbattitore e/o congelato. Stesso cibo che mangia mamma gatta e che ha mangiato la sorellina cresciuta senza alcun problema
Altro dato: l'acqua somministrata stanotte è ancora tutta nello stomaco. Ed anche qui a me viene da pensare ad una paralisi della peristalsi che gli impedisce sia il movimento corretto dell'intestino che il riflesso del vomito

alimiao
07-12-2017, 15:12
povero cucciolo :cry::cry::cry:

Nota polemica: secondo me nel 99% dei casi in cui il vet risponde a un'obiezione dicendo "faccio così perché il vet sono io non tu" vuol dire che ha un po' la coda di paglia... un vet che sa il fatto suo ed è convinto di quello che sta facendo non si sente messo in dubbio, non ha bisogno di difendersi, perciò ad un'obiezione formulata in modo non aggressivo dovrebbe rispondere (in modo altrettanto non aggressivo) spiegando in modo chiaro e giustificando le proprie scelte, in modo da rassicurare il paziente e instaurare una comunicazione basata sulla fiducia e il rispetto. Quando risponde "tu stai zitto che qua comando io" secondo me vuol dire che sta usando l'autorità (non autorevolezza) per supplire alle sue carenze professionali.

Valecleo
07-12-2017, 15:13
Spiegare la situazione ad un altro veterinario lo vedi troppo rischioso? Io ho tolto un gatto dalla clinica e portato al volo dal mio veterinario perché vedevo come nel tuo caso che non si andava da nessuna parte.

Milu'
07-12-2017, 15:32
Che tremenda notizi ci tai dando, mi dispiace tantissimo ..... Anche io come ti ha proposto valecleo opterei per un consulto da un altro veterinario anche per come ti hanno trattato, non e' quello il modo di rivolgersi a chi come noi sta terribilmente male nel vedere il proprio amico soffrire , valuta bene la cosa e tienici costantemente aggiornati 😘

flor
07-12-2017, 15:34
Spiegare la situazione ad un altro veterinario lo vedi troppo rischioso? Io ho tolto un gatto dalla clinica e portato al volo dal mio veterinario perché vedevo come nel tuo caso che non si andava da nessuna parte.

Credo che su questo gattino ci abbiano girato troppi veterinari e che adesso sia troppo tardi per girare ancora
La prima neurologa che l'aveva visto, aveva proposto di fare subito RMN e elettromiografia in sedazione presso una clinica specializzata in neurologia. Fu lei a dire che qualunque cosa avessero trovato la terapia poteva essere o antiinfiammatoria o steroidea (cortisonica) quindi prima di sottoporre il gattino ad un ricovero impegnativo sotto tutti i punti di vista e "rischioso" abbiamo preferito avere un secondo parere di una neurologa che è anche il medico che lo aveva visto nell'estate e che ha ipotizzato il problema metabolico. Dato che il gattino stava benino e che la proprietaria si era trovata molto bene con questa ultima veterinaria, nonostante la distanza (forte dei marmi/prato) ha preferito seguire l'iter diagnostico proposto da quest'ultima. In caso di negatività all'eco addome che avrebbe dovuto fare domani lo step successivo era la RMN. Gli attuali medici che lo stanno seguendo adesso sono in contatto con la neurologa di Prato, ma al momento dicono solo che sarà difficile che arrivi a domani

flor
07-12-2017, 15:41
povero cucciolo :cry::cry::cry:

Nota polemica: secondo me nel 99% dei casi in cui il vet risponde a un'obiezione dicendo "faccio così perché il vet sono io non tu" vuol dire che ha un po' la coda di paglia... un vet che sa il fatto suo ed è convinto di quello che sta facendo non si sente messo in dubbio, non ha bisogno di difendersi, perciò ad un'obiezione formulata in modo non aggressivo dovrebbe rispondere (in modo altrettanto non aggressivo) spiegando in modo chiaro e giustificando le proprie scelte, in modo da rassicurare il paziente e instaurare una comunicazione basata sulla fiducia e il rispetto. Quando risponde "tu stai zitto che qua comando io" secondo me vuol dire che sta usando l'autorità (non autorevolezza) per supplire alle sue carenze professionali.

Ti do ragione e sono sicurissima di non essermi posta male, so che i veterinari si risentono nel sentirsi suggerire qualcosa e me ne guardo sempre bene. Qui però si è innescato un'altro problema secondo me: per l'appunto la responsabile di questa clinica ce l'ha con me per principio, perché mi sono rifiutata di far operare un gatto affetto da PPMs (persistenza della membrana pupillare) ma saper bypassare un'antipatia personale per cercare di essere sinergici per il bene del gatto dovrebbe essere prioritario per un veterinario, ma evidentemente non è così

Valecleo
07-12-2017, 15:44
È una brutta situazione, sì. Il quadro clinico non è per niente chiaro però possono effettivamente valutare l'utilità del cortisone visto che perso per perso, e speriamo fortemente di no, almeno si fa un tentativo. Certo non all'ultimo momento.

babaferu
07-12-2017, 17:16
Flor, mi spiace, ti abbraccio, che brutta situazione.... E povero micino!

flor
07-12-2017, 21:42
Di male in peggio. Paralisi completa, emogasanalisi completamente sballata. Sospeso anche l'analgesico. I vet continuano a proporre esami, mentre io spero che la morte sia più clemente della vita. la proprietaria se domani mattina sarà vivo lo porterà a casa. Completamente d'accordo

flor
08-12-2017, 07:10
Vola leggero, piccolo angelo

Valecleo
08-12-2017, 08:14
Mi dispiace moltissimo, Flor. Un abbraccio a voi.

devash
08-12-2017, 11:34
Il miracolo in cui speravo in silenzio non c'è stato. :cry::cry::cry:

King of Pain
08-12-2017, 12:10
Cucciolo...:243::247:

alimiao
08-12-2017, 12:44
Vola in pace, tigrotto sfortunato!!

alepuffola
08-12-2017, 15:48
Flor mi spiace tanto, e mi spiace anche non esser potuto intervenire prima, l'ultimo mese non ero quasi mai a casa e sono stato poco presente.
rileggendo il thread, il fatto che per un periodo non riuscisse a tenere la testa sollevata e si stancasse dopo pochi metri mi fa pensare a un scarsa produzione di atp nei muscoli, la stessa cosa successa a Puffola nei suoi ultimi giorni, in conseguenza dell'acidosi.

alepuffola
08-12-2017, 15:53
Ciao piccolo Romeo, vola leggero nella luce, sei stato sfortunato ma hai lottato fino all'ultimo :85::399:

Milu'
08-12-2017, 16:36
❤❤❤❤❤❤❤❤❤

Milu'
08-12-2017, 16:37
Piccolino dolce,
Corri felice ora che puoi 🌹

linguadigatto
08-12-2017, 20:55
povero piccolo... ora ha smesso di soffrire. vi sono vicina. spero tanto che la famiglia del piccolo non rinunci in futuro ad accogliere un altro micio, dopo questa esperienza traumatica. :31:

boby
08-12-2017, 22:26
:80::159::159:

flor
09-12-2017, 10:08
Flor mi spiace tanto, e mi spiace anche non esser potuto intervenire prima, l'ultimo mese non ero quasi mai a casa e sono stato poco presente.
rileggendo il thread, il fatto che per un periodo non riuscisse a tenere la testa sollevata e si stancasse dopo pochi metri mi fa pensare a un scarsa produzione di atp nei muscoli, la stessa cosa successa a Puffola nei suoi ultimi giorni, in conseguenza dell'acidosi.

I suoi esami sono sempre stati nei limiti della norma, qualche valore leggermente alterato. Solo la CK aveva valori impressionanti

flor
09-12-2017, 10:10
povero piccolo... ora ha smesso di soffrire. vi sono vicina. spero tanto che la famiglia del piccolo non rinunci in futuro ad accogliere un altro micio, dopo questa esperienza traumatica. :31:

Con lei è rimasta la mamma del cucciolo, ora sotto suprelorin. Aveva intenzione di cimentarsi nell'allevamento ed era seguita da me in tutto e per tutto, ma dopo questa esperienza non credo voglia riprovarci e anche io avrò da meditare molto

flor
09-12-2017, 10:12
Vittima del pregiudizio

permettetemi l'ultimo sfogo. Mi serve per elaborare tutto ciò che è successo e la domanda finale è quella che mi tormenta. Cosa sarebbe successo se il gattino fosse stato trattato come un normale gattino

C'era una volta una veterinaria con un curriculum lunghissimo, con un'esperienza di lavoro presso l'università della california settore genetico e specializzazione in oftalmologia.
C'era una volta una patologia chiamata PRA degenerativa e genetica che porta a ciecità di cui esiste un test genetico per la razza abissina e di cui il bengal che porta sangue abissino ne è pure poratore. Purtroppo però il test genetico validato sugli abissini non lo era sul bengal così che gatti positivi risultavano in realtà sani, mentre i negativi potevano ammalarsi di PRA, quindi l'unico modo per scoprire la malattia era una approfondita visita oculistica dei riproduttori.
C'era una volta una cosa chiamata ricerca per cui sempre l'università della california ha trovato un test genetico per individuare la PRA anche nei bengal. Test denominato Bengal PRA o PRA-b
C'erano una volta una coppia di due gattini nati da Tabata. Gattini nati entrambi con PPMs ovvero una patologia oculare che nulla a che fare con la PRA e di cui non si è nemmeno certi dell'origine genetica, che la suddetta veterinaria voleva assolutamente far operare, ma dopo attente valutazioni di rischio/beneficio ho preferito evitare, come dello stesso avviso sono state le loro prorpietarie

C'era una volta una bella cucciola F5 figlia di genitori esenti PRA, con scan negativo per HCM con test genetico negativo per PK-def sulla quale avevo previsto un progetto di allevamento, affidandola ad una signora, che posso considerare Amica e che per essere seguita da un veterinario competente si era affidata alla suddetta veterinaria, che però si è dimostrata da subito ostile in quanto la gatta proveniente da me a suo dire doveva essere per forza affetta da qualche patologia oculare e che non avrebbe dato il nulla osta alla riproduzione, previsto per i gatti che non vanno in expo, se non avesse prima effettuato tutta una serie di indagini, compreso visita oculistica approfondita. Caso vuole che la micia, che non vive in box sterili si sia ammalata di giardia, debellata con gran sacrificio da parte della proprietaria/affidataria della gatta, ma che ha fatto sì che la suddetta veterinaria categorizzasse definitivamente la micia come una gatta non adatta all'allevamento.
Così è successo che vista l'ostilità abbiamo deciso di avvalerci di un altro veterinario, ma la ricerca è stata molto difficile. Alla fine sembrava aver trovato il medico giusto e dopo aver fatto tutti gli accertamenti che precedono un accoppiamento questo è avvenuto, con gravidanza e nascita seguite, senza alcun problema. Poi però dei due cuccioli nati dove il piccolo Romeo (diventato poi Cau) era il più grande ha avuto un arresto di crescita e subito dopo la somministrazione del primo vaccino sono iniziati i problemi. Da lì è stato un susseguirsi di veterinari, senza arrivare mai ad una diagnosi, tra alti e bassi del cucciolo finalmente avevamo trovato fiducia in una veterinaria che pur sbagliandosi nell'ipotesi diagnostica, aveva proposto un percorso fatto di step successivi atti ad escludere via via le patologie più note e frequenti, ma ahimé il tempo non ci ha aiutato e la situazione è precipitata facendo sì che il piccolo ritornasse per forza di cosa dalla prima veterinaria, che prima di guardare il gatto ha preferito 1 infierire sulla proprietaria perché quel gatto non doveva praticamente nascere, 2 far firmare ancora preventivi, 3 effettuare indagini senza dire alla proprietaria lo scopo di quegli esami e rianimare il piccolo nonostante una firma di non accanimento.
Mi domando come sarebbero andate le cose se non ci fosse stato il pregiudizio iniziale, se fosse stato seguito come un "normale" gattino con problemi, forse non avrebbe comunque avuto una lunga vita, ma forse l'avrebbe avuta migliore ....