PDA

Visualizza Versione Completa : Gatto serial killer


Leny
16-06-2017, 19:39
Salve a tutti, è da un bel po' che non scrivo sul forum, ma stasera non posso fare a meno di esprimere un mio dubbio. Con l'arrivo dell' estate è finita la reclusione in casa di Klimt, che ogni giorno va a giocare in giardino, e da quando esce così spesso ha cominciato a portare a casa una quantità industriale di uccellini, topi e lucertole. Devo dire che è proprio bravo, non ho mai avuto un gatto che riuscisse ad uccidere così tanti uccelli e che portasse in casa così tanti animali in generale.
Io cerco di vedere il lato positivo della cosa, cerco di vederli come dei premi e lodare le sue doti da serial killer, ma comunque non è un bello spettacolo avere in casa tutti quegli animali morti o in fin di vita e mia madre è stufa di raccogliere cadaveri da sotto i letti. C'è un modo per non fargli portare a casa i suoi trofei da caccia senza "ferire i suoi sentimenti"? Provare a non fargli portare animali in casa può rovinare il rapporto con la sua mammina e la casa?
Inoltre se porta a casa qualche animale ancora vivo e ancora abbastanza in forze io provo a liberarlo, mentre se è morto o morente ormai glielo lascio.. Secondo voi sbaglio a togliergli le prede ancora vive? Mi fanno una gran pena. E inoltre rischia per caso qualche malattia? È stato vaccinato a settembre dello scorso anno (trivalente) e a settembre di quest'anno ha il richiamo da fare.

aurora
17-06-2017, 12:16
Scusami, so che l'istinto del felino è quello, adoro animali che sono dei potenziali serial killer, per usare una tua espressione, ma fortunatamente vivo in un appartamento con due terrazze e certi spettacoli, per mia enorme fortuna, non mi tocca vederli. Ho liberato spesso delle cavallette dalle fauci dei miei gatti e ho "finito" io, per pura carità, delle mosche morenti. Anche lasciare un uccellino o un topo, seppur agonizzanti, a morire (che già non è cosa da poco) in preda ad un sacro terrore, mi fa veramente semplicemente rabbrividire e mi fa tanto triste. Il gatto non può capirlo, ma tu sì...Capisco tanto tua madre...

flor
17-06-2017, 13:51
O lo lasci digiuno e si barfa da solo o lo guardi a vista e gli proponi finti topi. Una volta presi ci puoi fare ben poco, solo chiudere la porta per evitare che te li porti in casa, ma il risultato sull'agonia degli animaletti non cambia

Valecleo
18-06-2017, 18:39
Quanto ha Klimt? La mia gatta più anziana è stata l'unica cacciatrice tra tutti i miei gatti e mi portava soprattutto passerotti, anche a letto alle 5 di mattina...gli incubi proprio! Ha smesso da sola dopo alcuni anni e non abbiamo potuto farci nulla perché di giochi ne aveva, magari non evoluti come quelli di adesso, ma ne aveva a disposizione diversi che evidentemente non le davano la stessa emozione...

iw1dov
18-06-2017, 19:50
Personalmente sono contento se i miei mici fanno fino in fondo il loro "lavoro" di micio.

L'unica cosa che ovviamente è poco pratica è se si "portano il lavoro a casa". Con Isidoro l'unico sistema era tenerlo d'occhio quando rientrava, siccome si devrtiva un mondo a perdere i "giocattoli" in cucina o in soggiorno. Qando andava bene si riusciva a placcarlo in tempo, impedendogli di entrare, se no bisognava essere lesti e catturare la vittima prima che si infilasse sotto qualche mobile.

Tuttora un numero imprecisato di lucertole è disperso in soggiorno.

Lina mi ha portato in casa due pipistrelli e mezzo. Nel senso che uno sono riuscito ad impedirle di portarlo dentro, ma è morto sulla soglia del terrazzo. Il secondo lo ha finito in casa, il tezo sono arrivato a salvarlo a tempo: era ancora piuttosto sano. Gliel'ho sequestrato, incurante di ferire i suoi sentimenti, e l'ho liberato.

In realtà la speranza principale era che il reduce passasse voce ai compari...

:micimiao62:

artumia
18-06-2017, 22:37
Tuttora un numero imprecisato di lucertole è disperso in soggiorno.

Lina mi ha portato in casa due pipistrelli e mezzo. Nel senso che uno sono riuscito ad impedirle di portarlo dentro, ma è morto sulla soglia del terrazzo. Il secondo lo ha finito in casa, il tezo sono arrivato a salvarlo a tempo: era ancora piuttosto sano. Gliel'ho sequestrato, incurante di ferire i suoi sentimenti, e l'ho liberato.

In realtà la speranza principale era che il reduce passasse voce ai compari...

:micimiao62:

E fino a che si tratta di lucertole passi ma quando riportano in casa i topolini ancora vivi.......allora scatta il coprifuoco....chiusura di tutte le porte per delimitare la "zona infestata" sbarramento dei luoghi dove potrebbe infilarsi (un paio di volte mi è successo che il topolino si è infilato dietro l'armadio di camera...una tragedia...ho dovuto spostare l'armadio a 12 ante) ricerca di una scatola, o barattolo, o qualsiasi cosa dove poter cercare di far infilare il topo, gatto a portata di zampa per snidarlo e poi di solito, dopo una faticaccia immensa, riesco a catturarlo e liberarlo. Avete mai visto il comportamento di un topo messo alle strette?
Io si, è incredibile quanto è coraggioso, uno addirittura si era alzato su due zampe e con le altre due sembrava tirasse dei cazzotti.
Anche gli uccellini riesco a volte a togliergli dalla bocca ancora vivi, magari un po' storditi, ma di solito poi prendono subito il volo. Anche loro hanno un metodo di difesa, si fingono morti, ma sembrano proprio morti, con gli occhi chiusi.....mi è successo di vederlo, era a terra, a pancia in su, con il gatto vicino, io feci per prenderlo e lui riapri' gli occhi e se ne volò via.

iw1dov
18-06-2017, 22:57
Ah, guarda... non mi dici niente di nuovo. Isi si portava i topolini in casa per giocarci, e poi varie volte questi riuscivano a scappare. Uno è rimasto nascosto dietro i mobili della cucina (impossibile spostarli) per una settimana, e per una settimana Isidoro e Carlotta gli hanno fatto la posta.

Finalmente un giorno il roditore ha tentato una sortita e tra tutti e sei (4 umani + 2 felini) siamo riusciti a catturarlo ed estrometterlo.

Fortunatamente tutti i topini persi sono stati recuperati, mentre temo che nei millenni futuri si troveranno tra le rovine di casa mia vari fossili di lucertola, persi e mai ritrovati :micimiao58:

iw1dov
18-06-2017, 23:00
Dimenticavo: per non parlare delle volte che Isi si è portato lo spuntino a base di topo in casa, magari su un tappeto, dove se n'è mangiato subito una parte, e mollato lì il resto per dopo... :micimiao57:

linguadigatto
19-06-2017, 07:35
forse vuole insegnarti a cacciare :o
i miei ci provano ogni tanto... di solito si mangiano le prede, ma a volte me le portano in casa oppure se sono in vena di gentilezze me le lasciano sullo zerbino :dead:

Aletto
19-06-2017, 11:15
"....C'è un modo per non fargli portare a casa i suoi trofei da caccia senza "ferire i suoi sentimenti"? Provare a non fargli portare animali in casa può rovinare il rapporto con la sua mammina e la casa?
Inoltre se porta a casa qualche animale ancora vivo e ancora abbastanza in forze io provo a liberarlo, mentre se è morto o morente ormai glielo lascio.. Secondo voi sbaglio a togliergli le prede ancora vive? Mi fanno una gran pena......"
Secondo me non c'è un modo per non andare a frustrare la sua natura di predatore. Noi non siamo dei predatori e questo perciò ci disturba.
Li portano in casa perché è il luogo centrale del territorio, la "core area", e spostandoli da lì noi interferiamo sulle zone che hanno prescelto a questo o quell'altro fine. Ma non essendo noi dei predatori e avendo a nostra volta suddiviso la nostra casa in zone finalizzate a questo o a quello, caso mai per noi sarebbe meglio se li lasciassero in cucina o al massimo in bagno.
Non è affatto facile l'incontro sotto questo punto di vista, io ho sbagliato un paio di volte liberando un merlo ed un passero, e probabilmente risbaglierei se succedesse di nuovo
Secondo me quando li lasciano sugli zerbini o in bella vista è un dono per noi ai fini di gioco e nutrizionali
Quando ho cambiato frigo da lì sotto sono usciti una lucertola ed un paio di cavallette mummificate
La cosa migliore, come ha detto flor sarebbe che se li mangiassero

linguadigatto
19-06-2017, 11:30
Secondo me quando li lasciano sugli zerbini o in bella vista è un dono per noi ai fini di gioco e nutrizionali

anche secondo me, e nel vano tentativo di non essere ingrata faccio la scenetta:
-ooooh! un topastro! mmmm che bello! grazie!! allora questo ora me lo pappo!!! mmmm gnam gnam! -
il tutto allontanandomi e cercando di non farmi vedere, fino a raggiungere il campo incolto lì vicino dove faccio sparire il dono :micimiao65:

secondo me non ci cascano ma fanno finta per quieto vivere. :rolleyes:

Aletto
19-06-2017, 11:43
secondo me non ci cascano ma fanno finta per quieto vivere. :rolleyes:
Che tocca fare per campare :16:

fr_
19-06-2017, 13:12
Io ho Tabata che mi porta come regalo in casa gli uccellini ancora vivi e poi li lascia volare nella stanza da pranzo-. - è così veloce che non riesco a chiudere la porta in tempo. invece la piccola fogna mangia tutto quello che caccia e che cacciano le altre, comprese lucertole, gechi.
ha provato anche a mangiare un ramarro ma era troppo grosso. L'unica soluzione è controllare klimt a vista e chiudere porte e finestre

Valecleo
19-06-2017, 13:38
Anche la mia portava gli uccellini in camera da pranzo ahaha
Aveva forse intuito che riceverli nel letto non mi facesse granché piacere...Forse perché urlavo scappando in preda al panico. Comunque non li ha mai mangiati per intero, li bucava in petto e li lasciava per terra. Il buco al petto mi è sempre parso parecchio cruento, ma lei è un mostro.

Aletto
19-06-2017, 14:39
Forse se li chiudiamo fuori li spingiamo a trovarsi una nuova "tana" e rischiamo di decentralizzare il loro territorio, il rischio è soprattutto per noi che vorremmo che continuassero ad usare la nostra casa per tenerli sott'occhio

Leny
27-08-2017, 18:17
Grazie a tutti per aver raccontato le vostre esperienze, questi pelosetti ce ne fanno vedere di tutti i colori con questi bei doni!
Klimt purtroppo (o forse per fortuna per lui) non mangia mai le prede, non le squarta nemmeno, si limita a lasciarle agonizzanti a volte o semplicemente ad ammazzarle e giocare allegramente con i loro cadaveri finché gli aggrada.
Però in questo periodo ha iniziato a non portarli più dentro casa, o meglio lo fa più raramente, solitamente li ammazza in giardino e li lascia lì.
Per me e soprattutto mia madre è una cosa buona non avere più animaletti morti da raccogliere in casa, ma forse è un brutto segno in realtà?

linguadigatto
27-08-2017, 18:25
secondo me si è rassegnato al fatto che non imparerete mai a cacciare, e quindi è inutile che vi faccia vedere come si fa e vi porti delle prede ancora vive. deve aver capito che con noi umani è tempo sprecato :o

iw1dov
28-08-2017, 12:43
Hai senz'altro ragione: dev'essersi reso conto che siamo proprio negati e non vale afatto la pena di sprecare tempo e buona pappa per questi rincitrulliti senzacoda.

Anche Isi, a lungo andare, ha rinunciato e la maggior parte dei suoi spuntini se li consumava fuori casa: al massimo, se portava dentro qualcosa, era solo per poterselo gustare con calma più tardi: lo faceva anche con la pappa fornita da noi.

Per certi versi un po' mi spiace, perchè così non abbiamo mai potuto tenere una contabilità completa delle sue vittime - solo in montgna era accreditato di 13 topini, un numero ignoto di ghiri e 1 quercino (se si pensa che lì andava solo i fine settimana, ed il periodo delle vacanze...).
Questo non include le catture di S. Benedetto, mai potute contare ufficialmente, ma che includevano anche tre o quattro pipistrelli incautamente entrati in casa.

Era operativo, il mio Isi!!! :micimiao53: