Visualizza Versione Completa : "blocco" zampa posteriore ???
Descarado
19-06-2017, 11:32
Ciao a tutti, il post sara' un po' lunghetto ma voglio spiegare bene la situazione.
Caos, Maine coon, 6 anni, sterilizzato, nessun problema conosciuto o malattia in atto.
Giovedi' mattina sento tipo un botto, vado a vedere cosa combina e lo vedo gonfio che soffia miagola di dolore e con la zampa posteriore destra tirata su, prova ad abbassarla e urla... Mi prende un colpo pensando se la sia rotta. Piano piano lo prendo lo appoggio su un fianco e comincio a calmarlo.
In 10 minuti la situazione cambia totalmente: si calma, si fa toccare, sento le ossa e sono integre, movimenta la zampa sia estendendola che comprimendola al 100% e poi alla fine si alza e se ne va come se nulla fosse.
Concludo che e' caduto dal tavolo sulla sedia (e' un gatto maldestro) ha sbattuto la zampa ed ha avuto un problema "contusivo" doloroso e passeggero, mi consulto col vet che mi dice di guardare se abbia zoppie o comportamenti strani.
Giovedi' e venerdi' passano senza alcun episodio sospetto.
Sabato mattina mi assento 10 minuti da casa lasciando Caos che dorme in un angolo, rientro e me lo ritrovo nella stessa situazione di giovedi' mattina, zampa contratta, miagolio da dolore, zoppica ecc ecc.
Vado nel punto di casa dove lo avevo lasciato 10 minuti prima, tocco ed e' caldo, segno che e' rimasto li a dormire e che mi e' venuto incontro (cosa che fa spesso) al mio rientro.
A questo punto capisco che "probabilmente" giovedi' mattina non e' caduto facendosi male sbattendo la zampa ma e' caduto in quanto aveva la zampa bloccata!
Questa teoria sembra confermata dalla scena che vedo sabato pomeriggio: io sul letto e Caos sul comodino, si alza e fa per venire sul letto, nel passaggio comodino-letto urla gli cede la zampa e cade. Anche qui tempo 5 minuti e tutto ok...
Premesso che sono in contatto col vet per una visita completa (lastra eco ecc ecc probabilmente in sedazione), ma c'e' qualcuno a conoscenza di problemi simili? Mi viene in mente come quando agli uomini esce la spalla, sapete di problemi simili alle zampe posteriori?
Il vet al telefono dice reumatismi, artrite... ma come e' possibile che dopo eventi cosi' forti (urla, zampa che cede, ecc ecc) dicevo come e' possibile che dopo 5 minuti stia di nuovo al 100% ? Ho un video, fatto 5 minuti dopo l'episodio del comodino-letto, dove salta tranquillamente sul tavolo in cucina...
Qualche idea?
Una sola e poco bella. Un trombo che ostruisce i vasi dell'arto e che spostandosi riattiva il circolo. Poi potrebbero essere anche tante altre cose. Solo il veterinario può aiutarvi
Descarado
19-06-2017, 13:51
Una sola e poco bella. Un trombo che ostruisce i vasi dell'arto e che spostandosi riattiva il circolo. Poi potrebbero essere anche tante altre cose. Solo il veterinario può aiutarvi
2 domande:
-nell'ipotesi del trombo, questo grosso dolore che si manifesta sarebbe coerente?
-lastra ed ecografia vanno bene come metodi diagnostici per vederlo?
Damoncat
19-06-2017, 13:51
Gli hai mai fatto fare un'ecocardio? Giusto per escludere la cosa peggiore eh :shy:
Io ho Damon cardiopatico e i trombi so che sono una conseguenza anche delle malattie al cuore
Guarda che stiamo facendo gli avvocati del diavolo...magari non è assolutamente niente, solo il dolore di una botta che a volte si fa sentire e a volte no..ve lo auguro con tutto il cuore!!!!
Sì, sarebbe coerente. Sulle indagini diagnostiche non so dirti, ma per esperienza il circolo si vede con il contrasto. Una visita approfondita è la partenza, l'ecocardio è comunque un ' indagine utile al di là dei sintomi
Descarado
19-06-2017, 14:05
no mai fatta ecocardio, dal vet credo che prima di mercoledi' sia impossibile... gli sto dando (consigliato dal vet) il metacam da sabato. Non ha avuto altri episodi.
So preoccupato :( oggi in pausa pranzo mi pareva un po' giu'
Descarado, ti prego NESSUN esame in sedazione se prima non viene fatto un ecocardio, non da un veterinario qualsiasi ma da un CARDIOLOGO!
Potrebbe benissimo essere un trombo e l'anestesia potrebbe essergli fatale.
Mi raccomando, prenota il prima possibile, magari è una cavolata ma magari no.
I Maine Coon sono soggetti ad HCM, cardiomiopatia ipertrofica, ma l'allevatore non ti ha mai detto di fare un encocardio di controllo dopo l'anno e mezzo di età?
Potrebbe anche essere una displasia dell'anca, ma l'ecocardio è la prima cosa da farsi...
Se hai bisogno puoi contattarmi anche in privato
Descarado
19-06-2017, 16:24
I Maine Coon sono soggetti ad HCM, cardiomiopatia ipertrofica, ma l'allevatore non ti ha mai detto di fare un encocardio di controllo dopo l'anno e mezzo di età?
Sinceramente non ricordo se mi e' stato detto di farla, ma so per certo (mi informai all'epoca) che i genitori erano entrambi negativi...
Descarado se mi dici di che zona sei (anche in privato) posso darti dei contatti di un centro veterinario fidato in zona Cinecittà, altrimenti ne cerchiamo un altro appena qualche altro utente partecipa alla conversazione
Descarado
19-06-2017, 16:55
Nessun problema sono in zona Trastevere, come veterinario prima andavo alla clinica gregorio VII° ma poi mi sono trovato male per alcuni comportamenti e per certe sensazioni... e ora come veterinario ho Roberto Rea...
Ok, è dall'altra parte di Roma e non conosco nessuno lì :(
babaferu
19-06-2017, 17:42
Altra ipotesi: Un nervo infiammato che si pizzica quando il gatto fa un particolare movimento (come la sciatica umana).
Un trombo penso avrebbe avuto nel tempo conseguenze gravi.
Un bacio, e xxx, ba
Descarado
19-06-2017, 17:57
Sono appena rientrato a casa, lui mi e' corso incontro miagolando e cercando coccole e pappe, lo vedo "normale" forse la zampa e' un po' indolenzita.
Descarado
19-06-2017, 18:41
appena parlato col vet, venerdi' mattina c'e' l'addetto alle ecografie e ho appuntamento.
babaferu
19-06-2017, 19:14
appena parlato col vet, venerdi' mattina c'e' l'addetto alle ecografie e ho appuntamento.
X ecocardio? O zampa? O entrambi?
Baci, ba
Damoncat
19-06-2017, 19:23
Beh...dai...ti abbiamo prospettato tutte le "peggio cose"...almeno arrivi dal veterinario pronto a fargli tutte le domande del caso..
Io incrocio l'incrociabile perché sia qualcosa di facilmente risolvibile :D
Sinceramente non ricordo se mi e' stato detto di farla, ma so per certo (mi informai all'epoca) che i genitori erano entrambi negativi...
Che i genitori siano negativi non significa purtroppo proprio nulla... però ho letto che hai preso appuntamento con ecografista.... mi raccomando anche il cardiologo ;)
in bocca al lupo e facci sapere...
Descarado
20-06-2017, 15:37
X ecocardio? O zampa? O entrambi?
Baci, ba
Per ecocardio.
Perfetto, tienici aggiornati! Qui incrociamo tutto l'incrociabile!
Che i genitori siano negativi non significa purtroppo proprio nulla...
ma allora che senso ha da parte degli allevatori dire "genitori esenti da HCM"? puoi spiegare meglio come funziona? se uno o entrambi i genitori sono malati, anche il cucciolo ha alte probabilità (o 100%?) di ammalarsi, giusto? mentre se non sono malati, ha comunque probabilità di ammalarsi? ma con quale percentuali? capisco se fosse tipo il 3%, allora è proprio jella, ma se parliamo di percentuali tipo il 30% o più, allora è diverso.. penso che molte persone siano convinte che se i genitori del gatto sono negativi, si è in una botte di ferro.. (infatti si dice sempre "mi raccomando controlla che i genitori siano testati").. se non è così, gli allevatori dovrebbero forse spiegarlo..
ma allora che senso ha da parte degli allevatori dire "genitori esenti da HCM"? puoi spiegare meglio come funziona? se uno o entrambi i genitori sono malati, anche il cucciolo ha alte probabilità (o 100%?) di ammalarsi, giusto? mentre se non sono malati, ha comunque probabilità di ammalarsi? ma con quale percentuali? capisco se fosse tipo il 3%, allora è proprio jella, ma se parliamo di percentuali tipo il 30% o più, allora è diverso.. penso che molte persone siano convinte che se i genitori del gatto sono negativi, si è in una botte di ferro.. (infatti si dice sempre "mi raccomando controlla che i genitori siano testati").. se non è così, gli allevatori dovrebbero forse spiegarlo..
La questione è un pochino delicata...
Innanzitutto bisogna distinguere l'HCM primaria (ovvero quella genetica) che è una patologia ereditaria che di solito si manifesta dopo la maturità sessuale (ma anche più tardi) da quella scondaria, conseguente ad altre patologie come ipertensione sistemica, ipertiroidismo, insufficienza renale.
Considerando l'HCM primaria (ereditaria)... esiste un test genetico che rivela solo UNA mutazione del gene, si chiama A31P (parlo di Maine Coon). Il gatto può risultare N/N (ovvero non ha questa mutazione), N/P (ha una copia della mutazione) e P/P (porta due mutazioni).
I P/P hanno possibilità molto elevate di ammalarsi...
Gli N/N e gli N/P hanno circa la stessa possibilità (gli N/P pare un 1,5% in più)
Purtroppo ci sono circa altri 10 e forse più mutazioni che non sono rilevabili con test genetico...
Per questo motivo è necessario fare uno screen annuale ai riproduttori, però può benissimo succedere che mamma e papà abbiano un cuore perfetto e il figlio sia affetto da HCM (a causa magari di una combinazione di linee che ha riportato fuori il problema che magari avevano i trisavoli).
In sostanza purtroppo la certezza non si ha mai... gli allevatori corretti fanno tutto ciò che è possibile per evitare che nascano cuccioli con cardiomiopatie ma non hanno la bacchetta magica.
ma allora che senso ha da parte degli allevatori dire "genitori esenti da HCM"? puoi spiegare meglio come funziona? se uno o entrambi i genitori sono malati, anche il cucciolo ha alte probabilità (o 100%?) di ammalarsi, giusto? mentre se non sono malati, ha comunque probabilità di ammalarsi? ma con quale percentuali? capisco se fosse tipo il 3%, allora è proprio jella, ma se parliamo di percentuali tipo il 30% o più, allora è diverso.. penso che molte persone siano convinte che se i genitori del gatto sono negativi, si è in una botte di ferro.. (infatti si dice sempre "mi raccomando controlla che i genitori siano testati").. se non è così, gli allevatori dovrebbero forse spiegarlo..
mi sono accorta che non ho risposto alla tua domanda...
i genitori sono esenti.... i cuccioli magari no...
se uno o entrambi i genitori sono malati... il cucciolo può essere malato o può essere sanissimo
Io spiego sempre tutto a tutti e quasi costringo a chi prende i miei cuccioli a fare uno screening dopo l'anno e mezzo di età e poi ogni due anni...
@Morghi forse lo sai per averlo letto da qualche altra parte della mia discussione surreale con il cardiologo all'ultimo appuntamento per ecocardio di una mia gatta. In pratica lui aveva la sensazione che volessi estorcergli un documento di negatività da sventolare agli acquirenti dato che all'età di uno e due anni l'ecocardio potrebbe essere benissimo negativa, ma il gatto potrebbe comunque sviluppare la cardiomiopatia ipertrofica dopo il terzo anno e aver già riprodotto numerosi cuccioli. Insomma sì ... l'unica cosa positiva di quella giornata dove lui (il cardiologo) ribatteva a tutte le mie certezze è stata quella di vedere le cose sotto una luce diversa, purtroppo più oscura
@Morghi forse lo sai per averlo letto da qualche altra parte della mia discussione surreale con il cardiologo all'ultimo appuntamento per ecocardio di una mia gatta. In pratica lui aveva la sensazione che volessi estorcergli un documento di negatività da sventolare agli acquirenti dato che all'età di uno e due anni l'ecocardio potrebbe essere benissimo negativa, ma il gatto potrebbe comunque sviluppare la cardiomiopatia ipertrofica dopo il terzo anno e aver già riprodotto numerosi cuccioli. Insomma sì ... l'unica cosa positiva di quella giornata dove lui (il cardiologo) ribatteva a tutte le mie certezze è stata quella di vedere le cose sotto una luce diversa, purtroppo più oscura
non avevo letto questo fatto, ma capisco perfettamente il cardiologo.... diciamo che l'HCM si può scongiurare intorno ai 5 anni... ci sono poi cardiopatie molto più lente che si manifestano intorno agli 8/10 anni, ma a quel punto è più facile che il gatto muoia per altre motivazioni, visto che 10 anni per un Maine Coon è giù una buona età...
Descarado
21-06-2017, 11:06
La questione è un pochino delicata [cut...]
Molto interessante e chiaro, grazie! Ho ripassato l'argomento dopo essermene interessato 6 anni fa.
Tra l'altro vedo che sei allevatrice e della stessa regione dove presi Caos :) magari li conosci: "editato"
p.s. stamattina era bello arzillo, coccole pappe e corse per casa :)
linguadigatto
21-06-2017, 11:10
10 anni per un Maine Coon è giù una buona età...
scusate l'OT... ma vivono così poco anche senza particolari patologie? è durissima perdere un gatto sistematicamente così presto :cry:
Tra l'altro vedo che sei allevatrice e della stessa regione dove presi Caos :) magari li conosci: "editato"
p.s. stamattina era bello arzillo, coccole pappe e corse per casa :)
Ho editato il nome dell'allevamento perchè è vietato dal regolamento ;)
Sono felice che sia bello arzillo! aggiornaci ;)
scusate l'OT... ma vivono così poco anche senza particolari patologie? è durissima perdere un gatto sistematicamente così presto :cry:
l'eta media del Maine Coon è intorno ai 12-13 max 15 anni... ci sono rari casi che vivono più a lungo ma purtroppo è una triste verità...
come tanti gatti di razza del resto, forse fanno eccezione i persiani..
mi sono accorta che non ho risposto alla tua domanda...
i genitori sono esenti.... i cuccioli magari no...
se uno o entrambi i genitori sono malati... il cucciolo può essere malato o può essere sanissimo
Io spiego sempre tutto a tutti e quasi costringo a chi prende i miei cuccioli a fare uno screening dopo l'anno e mezzo di età e poi ogni due anni...
Il caro Mendel :cool:
come tanti gatti di razza del resto, forse fanno eccezione i persiani..
a quanto ne so, i siamesi/thai sono i più longevi di tutti.. arrivano spesso anche a 20 anni o più, come la nostra Sissi del forum :) anche se lei non credo sia un gatto di pura razza ma più un simil-siamese..
Comunque questo era vero più che altro per i siamesi classici ovvero gli attuali thai, mentre i siamesi moderni sono stati molto estremizzati ed ora anche loro hanno vari problemini di salute..
scusate l'OT
babaferu
21-06-2017, 12:57
Taaaaanti incrocino x l'eco, l'ipotesi del trombo direi che ormai è scongiurato, avrebbe avuto conseguenze gravissime, molto più probabile qualcosa di più banale....
Un bacio, ba
linguadigatto
21-06-2017, 12:58
incrocini anche da me!
Taaaaanti incrocino x l'eco, l'ipotesi del trombo direi che ormai è scongiurato, avrebbe avuto conseguenze gravissime, molto più probabile qualcosa di più banale....
Un bacio, ba
credo anche io...
Descarado
23-06-2017, 16:30
Tutto da rifare, Caos non e' un gatto facile dal vet e non abbiamo fatto nulla. Era terrorizzato e nonostante le coccole mie e della cardiologa appena si e' provato a tosarlo ha soffiato e ringhiato, conoscendolo ho avvisato che era il caso di fermarsi perche' da li a pochi attimi la situazione sarebbe degenerata...
La cardiologa e il vet mi hanno fatto altre domande e tenderebbero ad escludere l'ipotesi del trombo (che ho scoperto non e' causato solo da una cardiopatia), ieri ho smesso il metacam, il vet dice di vedere fino a domenica come sta e in caso tornare lunedi' (c'e' di nuovo la cardiologa) ma a quel punto gli fa una puntura di sedazione e a seconda di quanto si seda lo visitiamo cosi' o con l'aggiunta della gassosa.
Io ho alquanto i ******** girati (scusate il francesismo) oltre alla preoccupazione che gia' c'era prima.
Damoncat
23-06-2017, 16:53
Beh..immagino che la cardiologa sia almeno riuscita ad auscultarlo...se non ci sono soffi al cuore, se non pensano ad un trombo e se il micio sta bene ora...io inizierei già a tirare un piccolo sospiro di sollievo:D
Ciao Descardo!
mi dispiace che Caos si sia spaventato così tanto...
come sta oggi? siete dovuti tornare?
Non ho capito bene cosa ha detto la cardiologa riguardo al fatto che il trombo non è dovuto a una cardiopatia :20:
Come dice Damon... è riuscita almeno ad auscultarlo?
babaferu
26-06-2017, 10:23
...capisco l'arrabbiatura per il nulla di fatto, ma mi pare che non ci siano cattive notizie e che le preoccupazioni più gravi puoi escluderle, no? per cui.... tira un bel sospiro di sollievo, e pensa che
- l'eco cardio lo stai facendo per escludere alcune patologie cardiache (che quasi sicuramente nulla hanno a che fare col suo dolore alla zampa),
- ti serve escludere problemi cardiaci per eventualmente sedarlo e fare ulteriori accertamenti, es embra un.... gatto che si morde la coda, ma tieni conto che se oggi lo devono sedare, è ottima cosa che ci sia la cardiologa, che può valutare il rischio! insomma, più sicuro di così non potresti andare (io quasi quasi ce lo porterei a fare l'ecocardio anche se non ha più avuto problemi alla zampa, coem spero)
ma soprattutto:
- se fosse stato qualcosa di grave, pur col metacam, avrebbe avuto problemi di mobilità (metacam toglie infiammazione e dolore ma se ci fosse stato un danno ai tessuti, ai nervi, ai tendini.... non si muoverebbe agevolmente).
quindi.... Xxx e forza forza! baci, ba
[QUOTE=morghi;2109946]Ciao Descardo!
Non ho capito bene cosa ha detto la cardiologa riguardo al fatto che il trombo non è dovuto a una cardiopatia :20:
/QUOTE]
credo intendesse che la causa di un trombo non è necessariamente una cardiopatia (per gli umani, per esempio, può dipendere tra l'altro dai fattori di coagulazione, etc).
credo intendesse che la causa di un trombo non è necessariamente una cardiopatia (per gli umani, per esempio, può dipendere tra l'altro dai fattori di coagulazione, etc).
Che non sia necessariamente dovuto a una cardiopatia è vero, ma è anche vero che la maggior parte dei trombi sono invece dovuti a cardiopatia, era questo che non capivo...
babaferu
26-06-2017, 20:15
....come va?
Siete riusciti a fare eco? La zampa funziona?
Baci, ba
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.