Visualizza Versione Completa : Quando si deve prendere una brutta decisione...
Buongiorno il mio micio Romeo di 14 anni non sta bene :cry:
Dagli esami che abbiamo fatto mesi fa quando è iniziato il deperimento è risultata la FIV e problemi renali importanti.
Romeo cammina poco, sembra sempre intontito (ma vuole ancora stare in giardino sotto la sua siepe preferita).
Ora è da circa 10 giorni che non riesco più a fargli mangiare alcun tipo di cibo specifico, l'unica cosa che mangia è CARNE CRUDA.
La prima domanda a livello nutrizionale è meglio pollo, tacchino o maiale ? (lui non mostra preferenze specifiche).
L'altra domanda è quella più brutta : quando capisco che sarebbe meglio prendere decisioni estreme?
Grazie
Mi dispiace tanto per Romeo...
Saraˋ lui a farti capire se e quando saraˋ il momento di lasciarlo andare.. non ci credevo ma con la mia Milou é successo proprio cosi.
Spero che tu abbia anche un veterinario che sappia consigliarti e dirti anche lui se quel momento é arrivato...
Per l'altra demanda lascio quelli piuˋ esperti risponderti
babaferu
24-06-2017, 11:36
Bene che mangi carne cruda.... Dagliela grassa, coscia di pollo disossata con pelle, vitello, e anche cavallo, ricco di ferro. Evita maiale crudo, bene anche agnello e quaglia con pelle ed ossa. Non ti do indicazioni specifiche x i reni, ma generali, perché credo che ormai vada accontentato e tenuto un po' su.
Per il resto mi associo a 7M.
Un abbraccio stretto, ba
Io non capisco se sta soffrendo ...
Cara Simona, mi associo in tutto e per tutto a quello che ti ha detto 7M. Per mia esperienza, posso dirti che capisci da sola quando è arrivato il momento perché sarà proprio Romeo a "dirtelo". Se vedi che si nasconde anche da te, cerca riparo dal resto del mondo in luoghi inaccessibili a voi, quello è un brutto segno (da non confondersi, ovviamente, se cerca solo refrigerio dal caldo).
Se mangia e va in lettiera regolarmente, significa che ha gli stimoli vitali ancora efficienti e un po' di ottimismo avrebbe ragione di esserci. E questo mi sembra il tuo caso.
Per il menu, se gli va bene la carne cruda, va benissimo: è un felino ed è certo meglio del cibo industriale. prediligi il tacchino o la parte magra del maiale. Lascia perdere il pollo che è pieno di schifezze.
Dici che ha valori renali molto sballati: posso sapere a quanto? Potrebbe essere l'urea la causa dello sbandamento e se fosse così, devi correre ai ripari il prima possibile con flebo in vena da far fare dal medico, ma non troppo prolungate, per non fargli venire l'anemia. Ti ha consigliato qualche farmaco il veterinario?
leggo solo ora la risposta di Babaferu. Come vedi i pareri sul cibo sono diversi, ognuno ha le sue esperienze e ognuno si regola sulla propria: non vorrei che fossimo fonte di confusione per te. Una cosa però è certa. con i problemi renali l'importante è che mangi, anche schifezze, perché il digiuno è la cosa peggiore...
babaferu
24-06-2017, 12:04
leggo solo ora la risposta di Babaferu. Come vedi i pareri sul cibo sono diversi, ognuno ha le sue esperienze e ognuno si regola sulla propria: non vorrei che fossimo fonte di confusione per te. Una cosa però è certa. con i problemi renali l'importante è che mangi, anche schifezze, perché il digiuno è la cosa peggiore...
Hai ragione il pollo merita una precisazione, io lo acquisto in una macelleria dove sono abbastanza tranquilla sul fatto che non siano troppo pieni di schifezze, eviterei il supermercato.
Un bacio, ba
Gli esami li ha fatti diversi mesi ed è stata un'esperienza traumatizzante, tanto che ho deciso di non far testare nemmeno l'altro mio gatto per la FIV. Non so se è dipeso dalla mia veterinaria (che viene sempre a domicilio per non stressare i gatti con il trasportino), ma non riusciva a trovargli la vena ha provato prima nel collo invano. In casa c'era anche mio marito eravamo in due a cercare di tener fermo il gatto mentre lei cercava di fare il prelievo, dopo diversi tentativi e Romeo (che è il gatto più docile del mondo) imbufalito e ingestibile, ha fatto il prelievo nella zampa con il sangue che però si è subito quasi tutto coagulato. Insomma dato che mi sembra di capire che non abbia ancora molto da vivere vorrei stressarlo il meno possibile, niente più esami.
Quando la veterinaria è passata la volta successiva per un altro controllo mi ha detto che esistono delle sacche apposta per rinchiudere i gatti e riuscire a fare il prelievo (?!) non ho nemmeno voluto approfondire. :disapprove:
E' anche molto sporco, cerco di pulirgli un pochino il pelo con stracci umidificati perchè non ha un buon odore.
La lettiera non l'ha mai usata vuole andare in giardino (negli ultimi giorni però ha sporcato un paio di volte in casa - facendo la cacca molle dentro la sua cesta).
Bene che mangi carne cruda.... Dagliela grassa, coscia di pollo disossata con pelle, vitello, e anche cavallo, ricco di ferro. Evita maiale crudo, bene anche agnello e quaglia con pelle ed ossa. Non ti do indicazioni specifiche x i reni, ma generali, perché credo che ormai vada accontentato e tenuto un po' su.
Per il resto mi associo a 7M.
Un abbraccio stretto, ba
Prendo fettine sottili di pollo o tacchino e mangia quelle a fatica non penso si mangerebbe una quaglia con pelle e ossa. Potrei provare con il cavallo ma dovrei informarmi dove sia una macelleria equina - o la carne di cavallo si trova anche al supermercato? Io non la mangio mai -
So che il momento è delicato, ma forse qualcuno può consigliarti qualche altro vet nella tua zona che possa venire a domicilio....prima di "imbustare" un micio in questo momento, che è sempre possibile, certo, ci sono tanti modi per provare a fare un prelievo. Nella mia esperienza per loro è abbastanza traumatizzante subire il prelievo dalla carotide da svegli (e penso lo sarebbe pure per me), anche la mia è abbastanza ingestibile ma con molta pazienza siamo riusciti a farle il prelievo in 3, coprendo la testolina con un panno, il vet che blocca una zampa posteriore e prende la vena (femorale, credo), un altro/a che tiene ferma l'altra zampa posteriore e blocca il gatto sul fianco, per farlo rimanere steso.
Non voglio permettermi di darti consigli "terapeutici" specifici perché non conosciamo bene lo stato del gatto, ma dici che neanche mettere qualche supporto per l'IRC insieme alla carne cruda possa funzionare? La vet in questione non ti aveva dato nulla?
Anche dei "banali" probiotici per umani possono aiutarlo molto (qui sul forum si parla di Probinul, ma vanno bene anche molti altri fermenti in caso di emergenza, tipo VSL#3, Vivomixx, Probioti...), se riesci a farglieli assumere insieme alla carne (anche nascosti o mescolati in palline di carne, ad es.) potrebbero aiutarlo sia con la cacca molle che con i problemi renali, in questo momento :gblu19: A meno che non li prenda già...
Per il grasso puoi tamponare facilmente aggiungendo un po' di burro se la carne è magra
L'odore di cui mi parli fa senz'altro pensare ad un tasso di urea molto alto. Urge cercare di diminuirla: prova senz'altro con il Probinul o altri probiotici. Se non vuoi portarlo dal vet o fare altro prelievo, fatti prescrivere flebo sotto cute in casa che puoi fare tu stessa. Servono ad idratarlo e a mantenere la fluidità generale per aiutare i reni. Per la creatinina c'è il Semintra. Insomma: il gatto non è vecchissimo, le patologie che ha sono serie ma curabili con alimentazione adeguata, idratazione e farmaci giusti.!
L'odore di cui mi parli fa senz'altro pensare ad un tasso di urea molto alto. Urge cercare di diminuirla: prova senz'altro con il Probinul o altri probiotici. Se non vuoi portarlo dal vet o fare altro prelievo, fatti prescrivere flebo sotto cute in casa che puoi fare tu stessa. Servono ad idratarlo e a mantenere la fluidità generale per aiutare i reni. Per la creatinina c'è il Semintra. Insomma: il gatto non è vecchissimo, le patologie che ha sono serie ma curabili con alimentazione adeguata, idratazione e farmaci giusti.!
Allora forse è meglio se sento un altro veterinario, la mia non mi ha dato nulla di curativo, tranne consigliarmi di seguire un'alimentazione specifica con alimenti adatti ai problemi renali.
Io pensavo di dovermi solo mettere in stand-by e aspettare il peggio :cry:
L'odore di cui mi parli fa senz'altro pensare ad un tasso di urea molto alto. Urge cercare di diminuirla: prova senz'altro con il Probinul o altri probiotici. Se non vuoi portarlo dal vet o fare altro prelievo, fatti prescrivere flebo sotto cute in casa che puoi fare tu stessa. Servono ad idratarlo e a mantenere la fluidità generale per aiutare i reni. Per la creatinina c'è il Semintra. Insomma: il gatto non è vecchissimo, le patologie che ha sono serie ma curabili con alimentazione adeguata, idratazione e farmaci giusti.!
Straquoto!!
Gli esami li ha fatti diversi mesi ed è stata un'esperienza traumatizzante, tanto che ho deciso di non far testare nemmeno l'altro mio gatto per la FIV. Non so se è dipeso dalla mia veterinaria (che viene sempre a domicilio per non stressare i gatti con il trasportino), ma non riusciva a trovargli la vena ha provato prima nel collo invano. In casa c'era anche mio marito eravamo in due a cercare di tener fermo il gatto mentre lei cercava di fare il prelievo, dopo diversi tentativi e Romeo (che è il gatto più docile del mondo) imbufalito e ingestibile, ha fatto il prelievo nella zampa con il sangue che però si è subito quasi tutto coagulato. Insomma dato che mi sembra di capire che non abbia ancora molto da vivere vorrei stressarlo il meno possibile, niente più esami.
Quando la veterinaria è passata la volta successiva per un altro controllo mi ha detto che esistono delle sacche apposta per rinchiudere i gatti e riuscire a fare il prelievo (?!) non ho nemmeno voluto approfondire. :disapprove:
E' anche molto sporco, cerco di pulirgli un pochino il pelo con stracci umidificati perchè non ha un buon odore.
La lettiera non l'ha mai usata vuole andare in giardino (negli ultimi giorni però ha sporcato un paio di volte in casa - facendo la cacca molle dentro la sua cesta).
La mia vet i prelievi li fa sempre in ambulatorio dove solitamente i gatti sono più inibiti e più gestibili e sempre (tranne casi rarissimi) dalla zampetta.
La borsa di contenimento non è nulla di spaventoso, anzi è molto utile per fare prelievi (o manipolazioni) a gatti che altrimenti andrebbero sedati.
Cara, dopo una certa età, l'IRC è la malattia più frequente che si riscontra nei gatti, eppure è incredibile il numero di veterinari che non riesce ad affrontarla nel modo corretto, neanche si trattasse di qualcosa di una rarità. Qui sul forum siamo tantissimi ad averla dovuta affrontare ed è per questo che un pochino ce ne intendiamo. Ti dico questo perché, finché sei in tempo, cercati un veterinario bravo e serio. Non ti spaventare se ti metterà in allarme,(vuol solo dire che sa il fatto suo) però la malattia si può curare. In questo momento, però, ti deve preoccupare più la IRC della FIV.
Allora forse è meglio se sento un altro veterinario, la mia non mi ha dato nulla di curativo, tranne consigliarmi di seguire un'alimentazione specifica con alimenti adatti ai problemi renali.
Io pensavo di dovermi solo mettere in stand-by e aspettare il peggio :cry:
Allora no, assolutamente!!! Io pensavo che aveste raggiunto questa situazione a seguito di terapie!
Non so tu dove ti trovi in Lombardia, qui ci sono dei centri veterinari aperti 24 ore su 24 segnalati dagli utenti:
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=116663
alepuffola
24-06-2017, 16:31
La mia vet i prelievi li fa sempre in ambulatorio dove solitamente i gatti sono più inibiti e più gestibili e sempre (tranne casi rarissimi) dalla zampetta.
La borsa di contenimento non è nulla di spaventoso, anzi è molto utile per fare prelievi (o manipolazioni) a gatti che altrimenti andrebbero sedati.
Quoto Franca.
Non la vedrei così da tragedia, dai
Nell'ambulatorio del mio vet attuale hanno fatto un prelievo a Puffola dal collo in un attimo. Prima di capire cosa stessero facendo avevano già finito. E Puffola era tranquillissima.
Magari, ecco, bisogna essere anche trovare un vet pratico
Bisogna anche che il gatto non sia indemoniato:P
Certo che la manualità del vet conta molto, ma a volte non si riesce ugualmente e si fa in sedazione o con la busta :P
Starmaia
25-06-2017, 17:34
Si possono fare molte cose prima di gettare la spugna. Flebo endovena o sottocute, farmaci, integratori, cibo... poi dipende dalla risposta del micio.
Ma prima bisogna provarle tutte.
Si possono fare molte cose prima di gettare la spugna. Flebo endovena o sottocute, farmaci, integratori, cibo... poi dipende dalla risposta del micio.
Ma prima bisogna provarle tutte.
Esatto!!!
Forza miciotto!!! :micimiao11: :micimiao11: :micimiao11:
linguadigatto
26-06-2017, 08:44
Forza miciotto bello!!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.