PDA

Visualizza Versione Completa : Croccantini grain free gatti anziani (over 10)


demi801
30-06-2017, 23:15
Ehilà ciao a tutti. Ho una gatta sterilizzata a cui mi sono tanto affezionato se non altro perchè l'ho vista crescere, convivere nel bene e nel male con gli umani ed ora invecchiare. In quest'ultima fase della vita ha piccoli acciacchi legati all'età. È sterilizzata, ultimamente ha problemi legati alla cartilagine e mi sembra che la massa muscolare si stia afflosciando. Un dubbio atroce che devono fronteggiare i padroni è l'alimentazione. Con alimenti di fascia alta ho cercato di prevenire molte malattie derivanti dalla scarsa qualità. Da qualche mese sono venuto a conoscenza del GRAIN FREE, secondo me questa ideologia si integra perfettamente con animali fortemente carnivori com'è il gatto. Non so se sia adatto per una gatta anziana di quasi 13 anni. C'è chi dice che in questa fase d' età abbiano bisogno di meno protene e ceneri. Io per diversi mesi ho dato il grain free della Farmina N/D senza problemi. La qualità mi sembrava ottima e competitiva e la mia "palla di pelo vivente" preferiva maggiormente quello all'agnello. Minimo 3 volte a settimana le davo mezza confezione di cibo umido (royal canin, trainer) ulteriormente annacquato per aiutare i reni. Quindi scrivo per avere un consiglio: questo tipo di alimentazione mi potrebbe creare problemi o se può essere d'aiuto in quanto un organismo anziano assorbe meno nutrienti.:question:

Malinka
01-07-2017, 09:44
[...] GRAIN FREE, secondo me questa ideologia si integra perfettamente con animali fortemente carnivori com'è il gatto. Non so se sia adatto per una gatta anziana di quasi 13 anni. C'è chi dice che in questa fase d' età abbiano bisogno di meno protene e ceneri[...]
Hai detto bene, il gatto è un carnivoro stretto, a qualunque età.
In natura l'anziano continua a cibarsi di carne, non va certo a mangiarsi cereali.
Il gatto necessità di proteine animali in ogni fase della sua vita.
E' naturale che le proteine producano più ceneri, ma il gatto è programmato da madre natura in modo che i suoi reni siano efficienti proprio per la corretta eliminazione di queste scorie.
Quindi visto che la tua gatta sta bene, non farti troppi problemi.
Sarebbe però auspicabile aumentare la quota di umido, diminuendo più che puoi il secco, così favorirai l'idratazione e il benessere dell'apparato urinario.

linguadigatto
03-07-2017, 09:32
ciao, ha fatto un esame del sangue e delle urine di recente?

se le analisi sono ok, l'ideale sarebbe portarla a mangiare almeno 100-150 g di umido completo al giorno, scegliendo un buon umido grain free. così avrebbe tutte le proteine animali che le servono per supportare i muscoli e tutte le funzioni biologiche, senza affaticare i reni. se mangia una buona quota di umido, puoi anche affiancare dei crocchi grain free. ad ogni modo ce ne sono che hanno carne di qualità buona e poche ceneri.

Malinka
03-07-2017, 09:52
[...] se mangia una buona quota di umido, puoi anche affiancare dei crocchi grain free. ad ogni modo ce ne sono che hanno carne di qualità buona e poche ceneri.
Ho guardato i Farmina che sta usando adesso e ho visto che hanno ceneri eccessivamente alte.

linguadigatto
03-07-2017, 09:54
Ho guardato i Farmina che sta usando adesso e ho visto che hanno ceneri eccessivamente alte.

vado a memoria perchè non li ho mai provati, ma ne ho sentito parlare spesso qui... mi sembra che i carnilove alla renna abbiano ceneri basse

Anubi
03-07-2017, 13:06
Anche secondo me è importante aumentare la quantità di umido. Confermo che le Carnilove alla renna hanno le ceneri molto basse (5,5). Si potrebbero alternare ad altri croccantini con ceneri piuttosto basse come ad esempio le Nutrivet (6,5) o le Acana Wild Prairie che le ha a 7 dando umido come parte principale dell'alimentazione.
La mia micia di circa 8-9 anni ha valori renali borderline ma attualmente mangia carne cruda integrata con il felini renal o quaglie intere con ossa e umido adult grain free...con lei ho preferito dare solo umido invece che ridurre le proteine e usare come accorgimento il felini renal con la carne cruda di muscolo e il Probinul. Dalle ultime analisi fatte è emerso che la crea è sempre borderline ma il valore del Bun è rientrato nella norma quindi ho deciso di continuare così, per ora non me la sento di ridurre le proteine in favore dei carboidrati. Se la tua micia è in salute a maggior ragione per ora guarderei solo le ceneri nelle crocchette ma non mi preoccuperei troppo delle proteine...come dice Malinka in natura un felino quando invecchia non diminuisce la quantità delle proteine ma continua ad assumere le stesse proteine che ha sempre assunto fin da cucciolo.
Questo è il mio pensiero poi ce ne sono altri anche opposti, sta ad ognuno di noi scegliere quello che ci sembra più giusto in una specifica situazione.

Malinka
03-07-2017, 13:49
Sei fortunato che la micia gradisce l'umido; visto che già mangia un po' di umido, non dovresti trovare difficoltà a diminuire drasticamente il secco.
Dovrebbe mangiare solo umido ad ogni pasto e il secco lo potresti dare una sola volta al giorno in modica quantità, giusto come "contentino".

I miei gatti fanno 3 pasti al giorno di solo umido o carne cruda e di secco al max 10 grammi al giorno e qualcuno non li finisce neppure, magari ne lascia la metà.
Mi sono resa conto che volendo lo potrei eliminare del tutto; lo lascio solo per variare le consistenze di ciò che mangiano e per avere qualcosa di pronto in caso di emergenza (mia).

demi801
04-07-2017, 21:29
Grazie per i consigli, per adesso sto avendo un altro problema da risolvere. La mia gatta si rifiuta lentamente di usare la lettiera. I miei hanno levato alcuni mobili nelle stanze perchè vorrebbero traslocare e secondo me questo le causa stress. Forse dovrei usare una lettiera al silicio senza profumi?!o utilizzare i fermoni?! come posso risolvere?
La lettiera è chiusa dotata di gattaiola, messa in balcone avvolta da un telo solare chiara per non farla scaldare troppo

Malinka
04-07-2017, 21:52
Forse la lettiera chiusa anche se protetta dal telo si scalda troppo, immagino che non sia una gran goduria entrare lì...
Per il tipo di lettiera dipende molto dai gusti del gatto.
I miei odiano il silicio, i profumi e le toilette chiuse e infatti ho una normale cassetta con lettiera vegetale agglomerante; toilette chiusa e silicio li ho provati: un vero disastro!

linguadigatto
05-07-2017, 09:18
prova a mettere una mano nella cassetta, che temperatura c'è dentro? anche se è coperta da un telo, se non è all'ombra sarà caldissima... non puoi metterla dentro casa?

demi801
05-07-2017, 21:06
Mah secondo me é disorientata perché i miei stanno preparando dei pacchi per il trasloco ed eliminato alcuni mobili. Ora sto provando con i feromoni inseriti nella presa elettrica. Le fa male respirarli? Sono inseriti in una presa bassa

linguadigatto
05-07-2017, 22:01
male no. quali hai preso? feliway classico va bene, feliway friends no potrebbe disorientarla e renderla instabile

Malinka
05-07-2017, 22:07
Al di là del fatto che i vari feliway e simili necessitano di parecchi giorni prima di mostrare qualche effetto apprezzabile (che comunque non è garantito), non aspettarti che facciano miracoli.
Nel caso della tua gatta più che stress causato dai preparativi per il trasloco, secondo me il vero problema è la benedetta/maledetta toilette chiusa, che ha addirittura la porticina, e per di più messa in terrazzo al sole.
Leva la parte superiore, lasciala come fosse una normalissima cassettina e utilizza la stessa sabbietta che la micia gradiva e vedrai che te ne sarà grata.
E poi mettiti nei suoi panni..pardon...peli: ti piacerebbe entrare in una specie di forno plasticoso, farci i bisogni puzzosi e respirare quell'odore mefitico misto a quello della plastica surriscaldata, mentre cerchi di sistemare la sabbia per poi sgusciare attraverso la gattaiola e poter infine tornare a respirare all'aria aperta?

demi801
06-07-2017, 13:29
Ma potrei pure tenerla aperta o al riparo dal sole perché in parte del balcone c'é una vecchia tenda solare in bamboo ma come faccio a fidarmi?!scusate non voglio fare quello problematico: in balcone ci sono colombe che fanno gli escrementi su questo telo steso sulla lettiera che devo lavare spesso. Già la sola presenza fisica di un gatto aiuta a scacciarle. Per non parlare del fatto che spargerebbe sabbia al condomino sottostante

Malinka
06-07-2017, 13:52
Allora non ti resta che rimetterla in casa; anche se c'è di mezzo un trasloco, la toilette non è certo un impedimento così grave da giustificarne lo spostamento sul balcone.
Oppure la lasci lì sul balcone com'è ora e ti rassegni alle eventuali eliminazioni improprie, non hai molta scelta...

demi801
08-07-2017, 22:33
Feliway classic sto usando non l'altro. Poi abbiamo detto carnilove alla renna. I carnilove all'agnello sterilized non le piacevano molto. Poi aiuta i reni annacquare ulteriormente l'umido?
Per ora le sto dando pure mezza compressa di condroprotettore per problemi di cartilagine. Si devono dare per quanto tempo?3 o 6 mesi? Quelliche ho contengono msm, glucosammina solfato, condrotina solfato, collagene, acido ialuronico, boswellia ecc.

demi801
22-07-2017, 15:17
La situazione va meglio con il feliway, tengo la lettiera più pulita con la porticina aperta ed il pavimento del balcone più all'ombra perchè scottava. Inoltre sento molti meno scricchiolii alle articolazioni con i condroprotettori:o

demi801
25-07-2017, 23:04
Ora sto provando il nuovo youthful vitality della hill's che ne pensate di questa nuova linea? ha le ceneri al 5,5% e le proteine al 31%

demi801
29-07-2017, 20:08
wow :eek: continua il mio monologo

Xiaowei
30-07-2017, 00:40
Demi abbi pazienza, ma molti sono anche in vacanza in questo periodo :D
Ad ogni modo non ho mai sentito questa linea, devo cercare gli ingredienti ma a naso con Hill's non credo si tratti di una ricetta molto diversa dal solito

Aletto
30-07-2017, 08:06
Ci sono molte crocche in commercio migliori di quelle hill's youthful vitality di cui riporto una parte della descrizione della referenza pollo e riso

...........
Ingredienti di alta qualità, facilmente digeribili e dal gusto irresistibile anche per i gatti più schizzinosi significa presenza di appetizzanti!

Composizione

Pollo disidratato (27%) e tacchino disidratato, frumento, farina di glutine di mais, spezzatura di riso (6%), mais, grasso animale, idrolisati , olio di soia, polpa di barbabietola disidratata, minerali, vinaccia di pomodoro disidratata, olio di pesce, taurina, vitamine, broccoli disidratati ,elementi in tracce e beta-carotene. Con antiossidanti naturali (tocoferoli misti).

Additivi

Vitamina A 10527 IU/kg, Vitamina D 1034 IU/kg, Vitamina E 875 mg/kg, Vitamina C 100 mg/kg, Beta-carotene 1,5mg/kg.

Componenti analitici

Proteine 31,0%, Grassi 15,8%, Carboidrati 39,9%, Fibra (greggia) 1,7%, Umidità 6,0%, Ceneri 5,5%, Calcio 0,81%, Fosforo 0,66%, Sodio 0,33%, Potassio 0,81%, Magnesio 0,08%, Acidi grassi Omega-3 0,52%, Acidi grassi Omega-6 3,71%.

Quello in neretto è ciò che mi salta all'occhio senza andare a spulciare il resto
Un gatto anziano secondo me, secondo natura, secondo buon senso dovrebbe mangiare le stesse cose di un gatto giovane, in minor quantità perché
1) è già cresciuto,
2) di solito fa meno movimento,
3) ha una fisiologica diminuzione dell'olfatto che gioca un ruolo importante nell'appetito: questo non va bilanciato con l'aumento dell'inclusione di appetizzanti come fanno *spontaneamente* le ditte produttrici di pet food

Dovresti aumentare l'umido, come ti hanno già consigliato, limitando la quantità di secco che sceglierai leggendo l'etichetta con attenzione

over 10/under 10/sterilized ecc sono trovate di marketing

Aletto
30-07-2017, 08:33
male no. quali hai preso? feliway classico va bene, feliway friends no potrebbe disorientarla e renderla instabile

Devo segnalare un'errata corrige per tutti noi:

felifriend e feliway friends sono diversi
-il felifriend è quello disorientante
-il feliway friends contiene un'altra frazione feromonale, le apaisine che sono i feromoni aggreganti tra mamma gatta ed suoi figlioletti, quindi non è nocivo ma forse potrebbe avere un utilizzo più limitato specialmente tra gatti adulti che non si fanno infinocchiare facilmente

Non capisco perché mettono sti nomi così simili, anzi per abbindolare l'umano a cui è diretto il mercato, proporrei come prossimo nome feliway best friend :rolleyes:

Malinka
30-07-2017, 14:34
Omega3 e omega6 sono indispensabili per la salute, ma devono essere correttamente bilanciati.
Questi acidi grassi di per sè non sono né buoni, né cattivi, sono semplicemente necessari.
Purtroppo c'è chi semplicisticamente li inquadra in due categorie: omega3 anti-infiammatori e quindi buoni; omega6 pro-infiammatori e quindi cattivi.
Si tratta di conclusioni sbagliate che partono da una prospettiva sbagliata; anche la sostanza più indispensabile e naturale, se assunta in dosi eccessive fa male, persino la semplice acqua.

Il vero problema è che purtroppo nella maggior parte del pet food c'è un rapporto sbilanciato fra omega6 e omega3, a favore di percentuali eccessive di omega-6
Per quale motivo? Costi di produzione inferiori?
Purtroppo le percentuali non vengono sempre riportate in etichetta, a volte c'è la generica dicitura "ricco in pregiati omega3 e omega6" e quel "pregiati" fa sì che molti acquirenti non ritengano di dover approfondire oltre.

Il rapporto fra omega6 e omega3 in Youthful Vitality della Hill's è di 7:1.
Guardando in internet ho trovato siti dove questo rapporto viene considerato accettabile, avvertendo però nel contempo che sarebbe meglio fosse meno sbilanciato. Appunto.

Tieni conto che croccantini come Orijen e Acana (nomino questi perché sono gli unici che ho provato) hanno un rapporto di 3:1

Non esprimo un giudizio secco sui croccantini che hai nominato; dico solo che mai li metterei nella ciotola dei miei gatti e neppure in quella dei randagi.
Tralasciando la questione degli omega, non li darei al gatto per diversi motivi:
1) non è chiaro quali parti dell'animale vengano utilizzate, il che mi legittima a pensare di tutto e di più.
2) Sono zeppi di cereali, quanto di più lontano dalle esigenze nutrizionali e da un alimento adeguato all'apparato digerente di un felino.
3) C'è grasso animale non meglio identificato.
4) Ci sono idrolisati; di quale origine non lo si capisce: animale o vegetale?

Che ci fa poi il betacarotene, precursore della vitamina A, messo lì a mo' di "valore aggiunto" mentre in realtà a me sembra null'altro che uno "specchietto per l'allodola-acquirente?
Il gatto non possiede gli enzimi necessari per trasformare il beta-carotene in vitamina A, come possiamo fare noi umani.
Il gatto assume direttamente la vitamina A contenuta per natura nel cibo fresco.
La vitamina A però è termolabile, ragion per cui la cottura la distrugge.
Nel pet food, che sia secco o umido non fa alcuna differenza, la preparazione richiede la cottura, quindi la vitamina A, e anche altre, vengono aggiunte al termine del processo produttivo.

Tra i Farmina che stai usando e questo nuovo prodotto, per me non c'è paragone.
Non credo che tu sia completamente digiuno di nozioni sulla corretta nutrizione felina, quindi leggendo le etichette lo capisci benissimo anche tu che è è decisamente meglio Farmina.

Piuttosto, hai cominciato a diminuire il secco e aumentare l'umido, come ti abbiamo già consigliato tutti, visto che hai la fortuna di avere una gatta che lo gradisce?
Ho visto che utilizzi anche l'umido RC, ma potresti trovare di molto, ma molto meglio, a partire dalla chiarezza nell'indicazione degli ingredienti e delle percentuali; su questo mi sembra che RC, ma anche altri, lascino parecchio a desiderare, demandandolo all'immaginazione dell'acquirente...
Guarda su ZP, ci sono ottimi prodotti, dà la preferenza a quelli che danno informazioni dettagliate sugli ingredienti, evita quelli con descrizioni troppo generiche; ottimi umidi ne trovi di certo, non avrai che l'imbarazzo della scelta.

E poi l'umido RC, che prezzi! 8-9 euro al kg! Fanno pagare anche il nome, solo che i gatti il nome non se lo mangiano.
Ho comperato Catz Finefood su ZP tedesco e l'ho pagato 4,06 al kg e come qualità per me non c'è paragone.

demi801
30-07-2017, 15:01
Dove hai trovato la percentuale di carboidrati?nella confezione non é riportata

Aletto
30-07-2017, 16:35
trovata su zoo plus
a maggior ragione se nella confezione intravedi un'etichetta poco trasparente, la lasci sullo scaffale. Io almeno facevo così.
Forse è comodo sapere che grain free non corrisponde quasi mai a carbohydrate free, noi leggiamo grain free e compriamo fiduciosi

Malinka
30-07-2017, 16:38
Anche su arcaplanet riporta quella percentuale di carboidrati: http://www.arcaplanet.it/hill-s-cat-youthful-vitality-7-pollo.html

Xiaowei
30-07-2017, 23:11
La percentuale di carbo si ottiene comunque sottraendo tutte le percentuali indicate sull'etichetta da un ipotetico 100% :D