Visualizza Versione Completa : Cucina casalinga
KeresKers
05-07-2017, 00:38
Salve, è da un po' di tempo che penso di abbandonare l'alimentazione industriale (umido e secco) per i miei gatti.
Ho un po' cercato su internet, ma vorrei avere ulteriori delucidazioni...
• Perché meglio la "cucina casalinga"?
• Cosa dare quotidianamente, avete ricette?
• Quale ricetta, quanto al giorno e quanti giorni alla settimana?
• Integratori alimentari? Quali bisogna prendere e quando metterli nel cibo?
• Come e per quanto è possibile conservare il cibo preparato? (Ricollegandomi al punto precedente)
• È possibile una dieta sia "industriale" che "casalinga"
• Potreste portarmi degli esempi di Menù settimanali? Anche nel caso in cui la dieta fosse metà industriale e metà casalinga
Ho cercato di essere il più ordinato possibile, ringrazio anticipatamente!! :-)
Interessa anche a me questa discussione... spero che qualcuno di competente possa darci delle risposte.
alepuffola
16-07-2017, 17:11
Proprio iersera ho visto questo thread a zero risposte e m'ero ripromesso di avvisare Keres.
In effetti c'è da rispondere su un mare di roba :)
Ciao, non sono esperta di cucina casalinga perché do ai miei gatti cibo crudo, non cucinato
Intanto posso dirti che se prepari il loro cibo in casa sei sicuro di quello stai dando, che è senza additivi, conservanti, coloranti ed appetizzanti
Quotidianamente mangiano muscolo tagliato a dadini più o meno grossi, insomma di dimensioni masticabili e non deglutibili correndo il rischio di strozzarsi, + venrtigli di pollo + cuore di pollo tagliato in verticale, la sera alette di pollo da sgranocchiare crude con la pelle, altre volte quaglie intere ma porzionate
Se non dai ossa polpose e interiora conviene integrare con felini complete, e soprattutto se il cibo lo cuoci, perché con la cottura il valore nutritivo scende tantissimo a causa della denaturazione delle proteine e della termolabilità di vitamine ed aminoacidi
Il cibo preparato crudo si può congelare ed aggiungere il felini complete a scongelamento avvenuto
Il pesce lo do cotto e senza spine un paio di volte a settimana, e aggiungo gli omega3
Si può seguire una dieta casalinga e industriale ma non è il massimo per la forte differenza di digeribilità tra le due. Qui hanno i croccantini acana a disposizione
Si dovrebbe integrare con poche verdure cotte (perché sono più digeribili) e sono da evitare bietole, spinaci per l'apporto di acido ossalico e conseguenti calcoli renali, pomodori crudi e non maturi e peperoni con parti verdi e patate crude che contengono la solanina (tossica). Da evitare cipolla aglio porri
Se si cuociono le verdure però l'effetto fibra cala notevolmente
Si dovrebbe anche aggiungere alternativamente alla verdura un 2 o 5% max di grano cotto
Molti menù stanno nel libro "la dieta barf per i gatti" e ne trovi sia con carni crude che cotte, con e senza ossa
Anche io non sono esperta, più che altro non sono convintissima riguardo alla dieta casalinga. Più che sul "la dieta barf per gatti" in cui le uniche ricette di cotto che mi ricordo sono quelle riguardanti gli snack, consiglierei "un menù da gatti-manuale di alimentazione casalinga" che ha varie ricette di cotto. L'autore, Biagi, insegna Alimentazione degli animali da compagnia a bologna
P.S. ci sono utenti più esperti e che seguono diete più rigorose della mia :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.