Entra

Visualizza Versione Completa : Piccoli aiuti per micini


Bealea
05-07-2017, 10:11
Salve a tutti:D mi scuso innanzitutto se ho sbagliato categoria, sono nuova e non sono assolutamente pratica del forum :o
Vorrei chiedervi alcuni aiutini, il 22 giugno ho trovato due piccoli gattini abbandonati dalla mamma (ho aspettato un bel po affinché ne avessi la certezza, alla fine mi sono precipitata e poveri, erano freddissimi e con tanta tanta fame :( ), nella mia totale inesperienza presumo avessero circa una settimana, in quanto circa due giorni dopo hanno iniziato ad aprire gli occhietti :D ora stanno benone, mangiano, fanno la nanna e sono bellissimi:) solo che avrei bisogno di un po' d'aiuto: quando e come poter iniziare lo svezzamento? Ho notato che hanno già i dentini, si notano soprattutto quando mordono a discapito delle mie povere manine :D per quanto riguarda la lettiera? come e quando iniziare i primi approcci? E sopratutto, ultimamente stanno iniziando ad aver più voglia di sgambettare, come dovrei fare? Cioè essendo molto piccoli al loro ritrovamento li ho sempre avuti in uno scatolo, come dovrei organizzarmi?Hanno già una stanzetta tutta per loro, in modo da poter stare tranquilli in quanto ho già un cane, e nel tentativo innocuo di giocare potrebbe far male ai mici se li lascio in giro per il resto della casa :/ infine, tra quanto saranno adottabili? Fortunatamente hanno già delle famiglie stupende che li aspettano e non vedono l'ora di spupazzarli, so che in teoria occorrerebbe aspettare i due mesi, ma dato che in questo caso mamma gatta è assente, i tempi sono comunque uguali? Scusate il mare di domande, ma non vorrei sbagliare nulla, grazie mille 😊

linguadigatto
05-07-2017, 10:20
ciao! hai fatto molto bene a prenderli e sono contenta che stia andando tutto bene.

allora.... per lo svezzamento, puoi iniziare intorno ad un mese di vita. cerca di abituarli fin da subito a mangiare cibo umido completo, che è meglio rispetto ai croccantini. ci sono anche formulazioni specifiche, più ricche di grassi e proteine.

per lo sgambettamento, se riesci potresti "recintare" una parte della stanza in modo che possano muoversi senza farsi male.

per l'adozione... solitamente si aspettano almeno i 3 mesi, perchè la madre deve insegnare cose fondamentali fino a quell'età. ma in questo caso non saprei dire... le famiglie adottive hanno altri gatti?

Bealea
05-07-2017, 10:23
Grazie infinite per i consigli! Una famiglia no, l'altra ha un gatto maschio (castrato) di circa due anni :/

linguadigatto
05-07-2017, 10:43
che bello, uno dei due avrà pure un fratellone :)
certo che nella sfiga gli è andata bene

fr_
05-07-2017, 10:54
Oh che bellezza :) saranno microscopici. Per la lettiera sono ancora troppo piccoli ma, una prova puoi farla. Mettila nella loro stanza e prova ogni tanto a mettercelo dentro. Per adesso devi stimolarli per fare i bisognini. Passa un batuffolo di cotone bagnato sulle parti intime, la loro mamma lo farebbe con la lingua

Bealea
05-07-2017, 13:00
Speriamo che vada d'amore e d'accordo con il futuro fratellone, che è abbastanza energico e vivace, mentre il topolino è più "riservato", a differenza della sorellina, monella e viziata sin da ora :D
Sisi, per i bisognini provvedo io per ora, il primo giorno presa dal panico credo di aver letto tutto ciò che internet ha da offrire, ma ho notato che ultimamente qualche goccina, a volte un po' di più :o vien giù da sola :p solo che ho paura che mettendo a disposizione la sabbietta, non essendo ancora "pratici" la possano mangiare, è possibile che accada?

babaferu
05-07-2017, 13:31
Puoi mettere la sabbietta ma evita l'agglomerante che se la mangiano (cosa che accade....) e' pericolosa.
Baci, e complimenti, ba

Lya*
05-07-2017, 14:23
Io due settimane fa ho trovato due cuccioline di circa 40 gg (quindi un po' più grandi delle tue). Come pappa, ho dato loro un umido in patè ridotto a pezzettini molto piccoli con la forchetta (in casa avevo solo quello dei miei mici adulti) e allungato con un cucchiaio di acqua calda. Hanno mangiato senza problemi sia quello che le crocchettine che metto ad un'altra micia di cui mi occupo (sono in formato abbastanza piccolo).
Per la lettiera, dato che non andavano nell'erba ma me la facevano sulle scale di casa e sul pianerottolo, ho preso il coperchio di una scatola di scarpe (in modo che fosse bello basso, dovrebbe andar bene anche per i tuoi piccinini) e ci ho messo la sabbietta, le ho prese una per volta, le ho messe dentro e con la zampina delicatamente gli ho fatto fare il gesto di scavare. Hanno capito subito e non l'hanno più fatta fuori. Importante come ha detto Babaferu, che la sabbietta non sia agglomerante (non deve fare la palla insomma) perchè si, c'è il rischio che ne mangino qualche granello (una delle mie l'ha fatto, ma non ha avuto problemi ed è stato un singolo episodio perchè poi imparano che non si mangia).
Le tue essendo più piccole ci metteranno più tempo, ma vedrai che imparano :)

Malinka
05-07-2017, 14:39
A Cleo che aveva gli occhietti ancora semichiusi (non aveva più di 10 giorni di vita) avevo messo un sottovaso molto basso, con normale sabbietta di sepiolite; l'ho messa dentro e l'ho fatta scavare con la zampina, ma non aveva ancora bisogno; dopo una mezz'oretta è entrata da sola e ha fatto la sua prima pipì in cassetta; da quel momento non ha mai sporcato fuori e non ho più dovuto farle massaggini.
I gatti sono fantastici, imparano subito.

Bealea
05-07-2017, 15:45
Grazie a tutti per il prezioso aiuto! Scusate L'infinità di domande:cry: ma ne approfitto per togliermi tutti i dubbi: ho notato che quando li lascio un po' scorrazzare insieme, iniziano a giocare ma dopo pochi minuti si trasforma in una lotta, non so se sono io che la vedo come una cosa violenta, ma a me pare proprio che se le diano a modo loro 😥 Non ho mai avuto gatti, quindi non conosco i loro comportamenti, in particolare il loro modo di relazionarsi da cuccioli quindi quando vedo comportamenti ambigui mi faccio prendere dal panico :cry: c'è un modo per capire quando il gioco si trasforma in altro? Ho paura che non avendo mamma gatta come guida sviluppino dei comportamenti sbagliati :cry:

babaferu
05-07-2017, 16:10
E' gioco-lotta, il loro modo x imparare a socializzare, niente panico, e' un comportamento normale! Ho

Malinka
05-07-2017, 16:15
E' normale che lottino, è il loro modo di prepararsi ad affrontare la vita, divertendosi.
Qui c'erano 3 gattini rimasti orfani a poco più di un mese, o forse meno; erano 3 autentiche belvette selvaticissime; vivevano liberi.
Mettevo del cibo, ma non riuscivo a catturarli.
Li ho potuti osservare per parecchio tempo; le lotte erano all'ordine del giorno, ma anche senza mamma gatta capivano quando fermarsi e si rendevano conto benissimo del potere di unghie e denti; non si facevano male, sapevano quando fermarsi e se uno lo dimenticava, ci pensava qualcun altro a ricordarglielo.

Adesso li ho io, sono Milla e Viola, Valerio è rimasto semiselvatico e vive fuori.
Quando giocano non si fanno male, non si mordono né si graffiano, non li sento mai gridare o soffiare e anche quando giocano con noi dimostrano di essere perfettamente consci di possedere armi pericolose per noi poveri bipedi e non infieriscono.

Zampetta16
06-07-2017, 22:40
Ciao Bea, io non ho nessuna esperienza di gatti orfani, posso dirti qualcosa dell'ultima cucciolata della nostra gatta.
Erano 4, due maschi e due femmine. Svezzamento con umido completo e utilizzo della lettiera sono cominciati insieme, tra la terza e la quarta settimana.
Da quando hanno aperto gli occhi, verso il decimo giorno di vita, hanno cominciato a interagire tra di loro, qualche leccata e il gioco-lotta di cui ti hanno già detto.
Verso il mesetto di vita, uno dei maschi, Ringo ora Romeo, non dosava abbastanza le forze, le sorelle che erano più piccole si lamentavano, non le feriva ma faceva male. L'altro maschio gli teneva testa, giocava con lui senza lamentarsi ed era capace di dosare le forze con le sorelle. La mamma a volte faceva qualche miagolio di "rimprovero" ma non è mai intervenuta. Tempo una settimana circa, Ringo ha imparato a dosare le forze e anche le sorelle giocavano volentieri con lui. Ma ripeto, non le ha mai ferite, neanche la mamma è intervenuta, puoi stare tranquilla e goderti le loro lotte ;)

Bealea
07-07-2017, 14:12
Grazie infinite! Sono molto più tranquilla :o i micini ora sono liberi nella loro stanzetta, giocano sia tra di loro che con tutto quello che trovano a disposizione, ma prediligono in particolar modo i laccetti delle scarpe, sono troppo carini :D Ho lasciato a disposizione, come consigliato, il coperchio di uno scatolo di scarpe con della sabbietta all'interno, ma viene completamente snobbato:cry: anzi, preferiscono innaffiare il pavimento:confused: suppongo siano ancora troppo piccini, comunque sia la lascio a disposizione, non li ho visti per niente intenzionati a papparla fortunatamente 😅

Zampetta16
07-07-2017, 16:51
Anche qui i lacci delle scarpe hanno grande successo! Giusto stai attenta che non si sfilaccino e i gattini ne mangino qualche pezzo. Noi facciamo i nodi alle estremità.
Il cartone a me non sembra una buona idea, se iniziano a usarlo si impegna di pipì e andrebbe buttato ben presto...
Meglio il suggerimento di Malinka, quello del sottovaso, e anche il mostrare come funziona.
La cassetta dovrebbe stare a una certa distanza, direi qualche metro, sia dalla zona cuccia/riposo che da quella cibo/acqua. Potrebbe servire, ma non sono certa, asciugare la loro pipì con dello scottex e metterlo poi nella cassettina, così che capiscano dall'odore che quello è il punto "bagno".
Noi abbiamo usato una cassettina piccola, tipo quanto una teglia da forno media, alta una decina di centimetri, forse meno. È stato più semplice perché c'ha pensato la mamma a insegnare l'uso. Per lei era scomoda, l'ha usata due volte: una pipì e una pupù e i figli hanno cominciato subito a usarla.
Non la mangiavano ma all'inizio a volte ci entravano per giocarci...
I gattini sono buffi e teneri, viene da guardarli per ore :o

Bealea
08-07-2017, 09:56
Ho rimediato subito ai lacci! Ho anche provveduto alla cassetta per la lettiera, riempita con un po' di scottex "usato":p per ora non sembrano ancora capire che la lettiera serve per i bisognini, anzi non vedevano l'ora di uscirne fuori, speriamo bene!:confused:

Zampetta16
10-07-2017, 19:13
Bea, scusa, forse mi sono spiegata male riguardo allo scottex...
Nella cassetta ci va la sabbietta, 2-3 cm di spessore dovrebbe bastare coi cuccioli. Il gatto per natura scava, fa i bisogni e poi - quasi sempre - ricopre. Pensavo a un pezzetto di scottex, in un angolo, e non è detto che sia un "trucco" efficace...
Adesso quanto dovrebbero avere? Hanno cominciato a mangiare cibo solido?

Bealea
11-07-2017, 22:47
Tranquilla, nella cassetta c'era anche la sabbietta, forse non ho scritto io in modo chiaro, scusami :o ho semplicemente messo un po' di scottex in modo che capiscano che quello è il bagno :D e devo dire che ha funzionato alla grande! La femminuccia ha capito, infatti ora utilizza perfettamente la lettiera, per il cucciolino ci stiamo ancora lavorando, ma ce la faremo! :D
Ora dovrebbero averla circa tre settimane e mezzo, forse un pochino di più, come crescono in fretta!:cry:
Ho comprato del cibo adatto allo svezzamento, si tratta della primapappa della Bayer, è ciò che mi è stato consigliato in un negozio di animali:) allora, il piccolino ci si è fiondato, ci si sbrodola tutto! :p la piccolina invece niente, anzi ne sembra quasi spaventata, per lei non è ancora arrivato il momento o faccio bene a provare qualcosa di diverso?:disapprove: inoltre dopo la pappa del piccolo, dato che sto introducendo gradualmente il cibo seguendo le indicazioni sulla confezione, che prevedono fino alle 4 settimane un introduzione graduale ( e anche perché mangia un pochino, ci si sbrodola ma poi dopo non ne vuole più) continuo a dare il latte, va bene così?
Sono felice vedendoli crescere, pensando che fino a poco tempo fa erano dei topini con gli occhietti chiusi ed ora sono delle piccole belvette saltellanti, ma allo stesso tempo triste al pensiero di dover seprarmene, non so proprio come farò :confused:

Xiaowei
11-07-2017, 22:53
Tienili! :cool:

linguadigatto
12-07-2017, 08:47
Sono felice vedendoli crescere, pensando che fino a poco tempo fa erano dei topini con gli occhietti chiusi ed ora sono delle piccole belvette saltellanti, ma allo stesso tempo triste al pensiero di dover seprarmene, non so proprio come farò :confused:

non possono stare con te? sei la loro mamma in tutto e per tutto, dev'essere terribile lasciarli andare... :dead:

Zampetta16
12-07-2017, 11:16
Oh Bea, son contenta, vedrai che a breve anche il maschietto seguirà il buon esempio!
Diciamolo, i cuccioli sono adorabili ma dover raccattare i loro bisogni per la stanza, non è uno spasso :D
Sul cibo purtroppo non posso esserti di grande aiuto, speriamo passi qualcuno che abbia esperienza coi micini orfanelli. I nostri a circa tre settimane hanno cominciato a mangiare il cibo umido completo della mamma, senza difficoltà né problemi intestinali. Però venivano anche allattati più volte al giorno.

Credo che tu stia usando questo, Prima pappa gattini
https://www.pacopetshop.it/bayer/3217-prima-pappa-gattini.htm

A me verrebbe da dirti di provare con un cibo kitten, che all'inizio potresti anche rendere più morbido e liquido tu, aggiungendo un po' d'acqua. Noi dalla quarta settimana abbiamo anche dato il macinato di manzo crudo. Acquistato fresco, con abbastanza grasso, tipo il macinato per gli hamburger, congelato in piccole porzioni, dopo 48h fatto scongelare in frigo e poi dato a temperatura ambiente.
Attenzione, il maiale crudo invece non va dato, potrebbe esserci non ricordo quale virus/batterio/parassita davvero pericoloso per i gatti.

Però sarebbe meglio leggere anche il parere di chi ha esperienza coi gattini senza la mamma!
Non so se hanno una maggiore sensibilità intestinale e ci si debba muovere con maggior cautela con l'introduzione del cibo solido.

linguadigatto
12-07-2017, 11:38
Attenzione, il maiale crudo invece non va dato, potrebbe esserci non ricordo quale virus/batterio/parassita davvero pericoloso per i gatti.

se non erro tenia e peste, anche se i maiali italiani in teoria sono vaccinati contro la peste suina (trasmissibile ai gatti)

Xiaowei
12-07-2017, 11:49
La pseudorabbia, un virus letale per cane e gatti :(

babaferu
12-07-2017, 12:34
Bene come stai facendo e ottimo il suggerimento di introdurre tritata cruda grassa di manzo (congelarla nei nostri freezer pero' non serve a nulla, puoi darla amnche fresca, scegli carne di qualita'.
Baci, ba

Bealea
12-07-2017, 21:31
Vorrei veramente tenerli, ma ho già un cagnolino e purtroppo i miei non vedono di buon occhio l'idea di due nuove aggiunte :confused: Ma comunque, mai dire mai!:cool:
Seguirò sicuramente i vostri suggerimenti! Nel frattempo mi piacerebbe aggiornarvi con le ultime news!:D Il piccolo Mordicchio ha finalmente fatto il grande passo della lettiera, con mio gran sollievo!:D Mentre oggi ho riproposto, in un piattino più grande, il cibo solido e sorpresa, è stato divorato da entrambi ( anche se dopo erano più cibo che pelo ma vabbè 🤣se questa è la tecnica che funziona dovrò "spolverarli" dopo ogni pasto:p)
Vorrei mostrarvi delle foto dei due cucciolini, qualcuno può illuminarmi? Ahimè, sono una frana con queste cose!:o