PDA

Visualizza Versione Completa : Gattina epilettica


Leny
15-07-2017, 10:12
Salve a tutti, un ragazzo del mio paese deve dare via la sua gattina di due anni perché non possono più occuparsene. La gatta in questione però soffre di epilessia e prende ogni giorno delle pillole prescritte dal veterinario. Nonostante sia una micia bellissima e la mia grande voglia di accoglierla, non lo farò perché mia madre non vuole altri gatti quindi forse la prenderà una mia amica.
Quello che volevo sapere è: cosa comporta l' epilessia nei gatti? Le crisi sono frequenti o bastano le pillole per farli stare bene? Voi avete avuto, o avete tuttora, esperienze con gatti che soffrono di questa patologia?
Inoltre la mia amica ha già un gatto maschio (sterilizzato) abbastanza tranquillo e socievole, però ha due fratellini minori. I bambini non sono attratti dagli animali, infatti non danno molto fastidio al loro gatto, però sono rumorosi perché corrono e giocano per la casa, secondo voi questo potrebbe turbare una gatta epilettica? Cosa può scatenare le crisi?

PS: le compresse che prende la micia si chiamano Gardenale fenobarbitale da 50 mg. Non so se può esserci utile come informazione.

mr_ders
16-07-2017, 08:26
Io ho una gatta che ha crisi epilettiche ormai da più di due anni.
Di per sé, a parte le crisi conclusive e soprattutto se sotto controllo, non comporta nulla.
La frequenza e la durata delle crisi è variabile e non è detto che anche sotto terapia spariscono del tutto. La mia ne aveva una piuttosto forte ogni cinque giorni e sotto luminale ne ha una, più breve, ogni 40 giorni circa.
Importante è verificare periodicamente la fenobarbitalemia nel sangue, essendo il fenobarbitale nefro ed epatotossico.
Per quanto riguarda i rumori si, possono essere negativi su una gatta con problemi neurologici ( sottolineo possono ). Considera che il suo sistema nervoso sia sempre in iperattività e quindi pensa che può bastare poco ad eccitarlo ancora di più. Se la scarica elettrica parte in modo errato e fa corto circuito ( x fare un esempio scemo ) parte la crisi.
Per assurdo tutto può scatenare una crisi. La mia ad esempio a volte ha problemi col richiamo tipico che si fa ai gatti.
Sarebbe importante, anche se non sempre possibile, capire la causa del problema.

fr_
16-07-2017, 10:06
Pure io ne ho una epilettica ma, per fortuna niente di grave, può averne una ogni 3 6 mesi o una a settimana. Le crisi durano pochissimo e lei nom prende nulla perché appunto sono crisi leggere e brevi. I rumori sì, turbano la gatta. La mia per esempio è sorda come una campana ma, alcuni rumori anche se minimi li sente.. Tipo : una volta il mio compagno batteva l'imbutino del caffè (quello dove si mette la polvere di caffè) nel cestino della spazzatura.. Lei ha cominciato a muovere le orecchie, poi girare su se stessa e poi giù! Crisi!
Per farla riprendere al meglio deve stare in assoluto silenzio (audio TV o radio spento) e um panno umido e fresco sulla testa ma, io questo non lo faccio perché mi agito.

Malinka
16-07-2017, 13:01
Anch'io ho avuto una gatta epilettica fin da giovane, ma non è mai stata sotto trattamento farmacologico.
Le crisi avvenivano mediamente una volta ogni 3 mesi o più e apparentemente senza motivo.
Improvvisamente si drizzava sulle zampe posteriori, poi cadeva giù all'indietro, rigida come un pezzo di legno.
Non ha mai avuto crisi convulsive o bava alla bocca.
Dopo pochi istanti tornava in sè e si comportava normalmente, come se nulla fosse accaduto.

Ho avuto anche un maschio che ha manifestato le prime crisi epilettiche da adulto; erano scatenate da particolari rumori, soprattutto le urla dei bambini dei vicini, quando d'estate i loro genitori, per non essere disturbati durante il sonnellino pomeridiano, molto carinamente li mandavano a giocare sotto le mie finestre.
Anche il suono del campanello gli scatenava la crisi; ho risolto sostituendo il campanello tradizionale con uno di quelli che fanno un morbido "din don", che a lui non scatenava crisi.
Alcune volte è stato sufficiente il rumore di una posata che cadeva a terra o battere le mani per scatenare la crisi.
Non aveva mai bava alla bocca, ma convulsioni sì; ho notato che gli passava tutto in breve tempo stando nel silenzio e in penombra o al buio; diversamente, le crisi si susseguivano a distanza di dieci minuti, quindi niente radio, televisione, musica, neppure le normali attività casalinghe; solo buio o penombra e dovendo parlare, lo si faceva a voce molto bassa.
Una volta capito come fare, non ci sono più stati particolari problemi e anche lui non ha mai preso farmaci.

mr_ders
16-07-2017, 13:40
La mia sbava, se la fa addosso, rotola su se stessa tipo indemoniata.
Talvolta ha perso sangue dalla bocca perché si morde la lingua.
Spesso dopo le crisi ansima in modo importante.
Spesso ha rischiato di farsi male perché sbatte forte a terra ma tenerla ferma è difficile perché anche se non lo fa consapevolmente quando scalcia graffia forte

mr_ders
16-07-2017, 14:19
Poi vabbè, lei ha anche altri problemi

Leny
18-07-2017, 18:40
Grazie a tutti per aver raccontato le vostre esperienze. La gattina in questione, ammesso che il proprietario abbia detto il vero e non abbia minimizzato tutto di proposito, ha avuto circa 5 crisi nel giro di 2 anni quindi in teoria sarebbero crisi sporadiche e leggere, secondo quanto dice il proprietario. Ma secondo me, una gatta che prende quelle pillole, deve per forza avere crisi più frequenti perché dubito che il veterinario la faccia imbottire di farmaci se ha delle crisi leggere e rare.
Comunque sia, alla fine la mia amica ha deciso di non prenderla perché casa sua è molto rumorosa e teme che questo possa nuocerle. Come mi piacerebbe poterla prendere io, ma a casa mia l' ambiente è ancora più caotico e poco adatto ad una micetta così delicata.

mr_ders
18-07-2017, 19:32
Grazie a tutti per aver raccontato le vostre esperienze. La gattina in questione, ammesso che il proprietario abbia detto il vero e non abbia minimizzato tutto di proposito, ha avuto circa 5 crisi nel giro di 2 anni quindi in teoria sarebbero crisi sporadiche e leggere, secondo quanto dice il proprietario. Ma secondo me, una gatta che prende quelle pillole, deve per forza avere crisi più frequenti perché dubito che il veterinario la faccia imbottire di farmaci se ha delle crisi leggere e rare.
Comunque sia, alla fine la mia amica ha deciso di non prenderla perché casa sua è molto rumorosa e teme che questo possa nuocerle. Come mi piacerebbe poterla prendere io, ma a casa mia l' ambiente è ancora più caotico e poco adatto ad una micetta così delicata.

Mi pare improbabile che sia stata messa sotto fenobarbitale se non ha più di una crisi al mese....o almeno spero!

fr_
18-07-2017, 19:50
Grazie a tutti per aver raccontato le vostre esperienze. La gattina in questione, ammesso che il proprietario abbia detto il vero e non abbia minimizzato tutto di proposito, ha avuto circa 5 crisi nel giro di 2 anni quindi in teoria sarebbero crisi sporadiche e leggere, secondo quanto dice il proprietario. Ma secondo me, una gatta che prende quelle pillole, deve per forza avere crisi più frequenti perché dubito che il veterinario la faccia imbottire di farmaci se ha delle crisi leggere e rare.
Comunque sia, alla fine la mia amica ha deciso di non prenderla perché casa sua è molto rumorosa e teme che questo possa nuocerle. Come mi piacerebbe poterla prendere io, ma a casa mia l' ambiente è ancora più caotico e poco adatto ad una micetta così delicata.
Infatti stavo per scriverti che è improbabile! La mia ne ha avute circa 6 in 2 anni ma niente pillole per lei.

linguadigatto
19-07-2017, 09:47
confermo! anche qui Romeo ha crisi sporadiche, nessuna terapia medica per lui. anche lui ha crisi che sembrano scatenate da rumori, ma credo sia una causa scatenante "fittizia" nel senso che quando una crisi si avvicina diventa strano per giorni, il rumore è un po' la goccia che fa traboccare un vaso già colmo. e dopo la crisi per un giorno è molto stanco, ma poi sta meglio. mangia di più, è più attivo, e ha meno scatti.

Aletto
19-07-2017, 12:21
Ho avuto una micia che ha sofferto di crisi epilettiche in vecchiaia, scatenate da alcuni tipi di rumori che una volta individuati non sono più stati fatti, in particolare era sensibile alla carta quando si accartocciava e ad alcuni tipi di buste che buttandole avevano rumore simile. Neppure in quel caso fu fatta la terapia perché le crisi senza quei rumori non si verificavano mai, la mia piccola visse fino ai 18/19 anni
Anche io penso che nel caso del tuo amico le crisi possano essere più frequenti ed imprevedibili, altrimenti la terapia sarebbe forse esagerata, forse

@ linguadigatto, quella che descrivi di Romeo dovrebbe essere l'aura epilettica, la hanno tutti gli affetti da epilessia (anche noi) di solito definita come grande male, se non ricordo male nel piccolo male non c'è l'aura

mr_ders
19-07-2017, 19:10
Ho avuto una micia che ha sofferto di crisi epilettiche in vecchiaia, scatenate da alcuni tipi di rumori che una volta individuati non sono più stati fatti, in particolare era sensibile alla carta quando si accartocciava e ad alcuni tipi di buste che buttandole avevano rumore simile. Neppure in quel caso fu fatta la terapia perché le crisi senza quei rumori non si verificavano mai, la mia piccola visse fino ai 18/19 anni
Anche io penso che nel caso del tuo amico le crisi possano essere più frequenti ed imprevedibili, altrimenti la terapia sarebbe forse esagerata, forse

@ linguadigatto, quella che descrivi di Romeo dovrebbe essere l'aura epilettica, la hanno tutti gli affetti da epilessia (anche noi) di solito definita come grande male, se non ricordo male nel piccolo male non c'è l'aura

Nel piccolo male non ci sono crisi convulsive

Aletto
19-07-2017, 19:41
Nel piccolo male non ci sono crisi convulsive

infatti, il piccolo male si chiama anche "assenza semplice", non ci sono convulsioni tonico cloniche

linguadigatto
20-07-2017, 08:40
ho letto un po' di cose su internet, e parlano tutte di aura al massimo qualche ora prima... lui è proprio come se con la crisi si scaricasse, e dopo un po' iniziasse a ricaricare fino alla crisi successiva. aumenta proprio la quantità di scatti nervosi che ha, è più mogio, più disorientato... anche per settimane. non so che tipo di epilessia abbia, come crisi sono 30-60 secondi, inizia con dei balzi laterali poi crolla e ha le convulsioni, fa pipì e a volte cacca. purtroppo sono più frequenti negli ultimi mesi :(

Aletto
20-07-2017, 10:09
ho letto un po' di cose su internet, e parlano tutte di aura al massimo qualche ora prima... lui è proprio come se con la crisi si scaricasse, e dopo un po' iniziasse a ricaricare fino alla crisi successiva. aumenta proprio la quantità di scatti nervosi che ha, è più mogio, più disorientato... anche per settimane. non so che tipo di epilessia abbia, come crisi sono 30-60 secondi, inizia con dei balzi laterali poi crolla e ha le convulsioni, fa pipì e a volte cacca. purtroppo sono più frequenti negli ultimi mesi :(

Dovrebbe dipendere dalle zone della corteccia che sono coinvolte, come potrebbero essere quelle stesse delle crisi epilettiche vere e proprie in cui sono coinvolti foci minori con le mioclonie che noti, e poi quelle scariche si propagano fino al focus principale dando la crisi tonico clonica che di solito interessa tutti e due gli emisferi. Bisognerebbe fare un elettroencefalogramma per sapere bene di cosa si tratta, non so se lo farei fare. Per caso sai se ha avuto traumi cranici? o se ha ischemia dei vasi cerebrali? Ma povero Romeo!

linguadigatto
20-07-2017, 10:49
avevo pensato a fare accertamenti ma avendo 19 anni e mezzo ormai, non è il caso... si stressa molto a fare viaggi in auto, mi riserverei il vet per le emergenze.

Romeo ha una storia travagliata... dalla nascita! è nato che era molto grande, con le zampe dietro lunghe e praticamente paralizzate, non so se sia stato compresso durante il parto o se siano sintomi di qualche condizione medica particolare. con amore e pazienza infinita la sua umana lo ha aiutato a camminare, anche se ha sempre camminato tenendo le zampe dietro rigide e un po' storte, ma salta, sale le scale, fa tutto tranne arrampicarsi. poi ha subito diversi incidenti purtroppo... è stato investito da un'auto che gli ha frantumato la mascella e sicuramente ha riportato un trauma cranico (ha un'orecchia piegata e la testa asimmetrica), è stato operato e gli hanno ricostruito il musetto con una placca di metallo, lo davano per morto... e si è ripreso completamente. è caduto 3 volte da un balcone spaccandosi le zampe. insomma, poraccio, ne ha viste più lui di un veterano, ma nonostante tutto si è sempre ripreso alla grande, ha mantenuto un carattere dolcissimo e intraprendente.

e oltretutto sia lui che suo fratello Biri non sono mai stati vaccinati per nessuna malattia, e hanno sempre vissuto con altri gatti in stallo, anche fiv-felv positivi, e sono rimasti fiv e felv negativi.. li ho testati l'anno scorso. e non si sono mai ammalati seriamente. e hanno sempre mangiato cibo terribile ;). ma evidentemente sono di fibra fortissima, e alla fine quando si ha quella fortuna tutto il resto conta poco. indistruttibili e inseparabili da quasi 20 anni :o

ormai Romeo passa il 90% delle sue giornate sul divano, dormendo o molestandoci quando siamo anche noi sul divano con le sue snasate umidicce e maleodoranti. è autonomo in tutto, non ha problemi a raggiungere le lettiere al piano di sopra (anche se la mira, beh, potrebbe migliorare), e mangia come un maialino... si sveglia per andare a mangiare almeno 10 volte al giorno, e se la ciotola è vuota protesta a volumi altissimi, da bravo gatto sordo :143:
poi tutti i giorni si fa un giretto fuori al sole, con la sua andatura oscillante, e dopo un po' si dimentica dove si trova e inizia a miagolare forte e non trova la porta di casa, allora bisogna andare a farsi vedere (oltre ad essere sordo, da lontano non vede praticamente nulla), e lui si tranquillizza e rientra. e adora uscire con la pioggia, chissà perchè, e allora sai che gioia stargli dietro - perchè ovviamente non può uscire da solo.

e niente, scusate l'OT ultra chilometrico. ma anche se siamo insieme da solo un anno, ha l'alito di sorella morte ed è un rompiscatole patentato, io sto vecchietto lo amo tantissimo... mi sto preparando a vederlo andare via... speriamo non presto... ma so già che mi servirà il vostro sostegno

babaferu
20-07-2017, 10:59
....che dolce dichiarazione d'amore, in effetti con tutto quello che gli è successo non c'è da stupirsi che abbia le crisi....


e niente, scusate l'OT ultra chilometrico. ma anche se siamo insieme da solo un anno, ha l'alito di sorella morte ed è un rompiscatole patentato, io sto vecchietto lo amo tantissimo... mi sto preparando a vederlo andare via... speriamo non presto... ma so già che mi servirà il vostro sostegno

oh lingua, speriamo di esserci ancora, per sostenerti, perchè questo con la fibra che c'ha ci seppellisce tutti.... :rolleyes:

un bacio grande !ba

Aletto
20-07-2017, 11:05
beh dai, l'epilessia ci sta tutta, e forse è anche il male minore
Non ci pensare, noi ti staremo vicini lingua

linguadigatto
20-07-2017, 11:11
effettivamente si, non c'è da stupirsi, e potrebbe sempre seppellirci tutti.

più che non pensarci sdrammatizzo, come sempre :o
ogni giorno torno a casa e gli chiedo: Romeo! ma sei ancora vivo? ma non dovevi morire oggi? no? eh bè allora pappa.
e lui sraah sraaaaaah, si alza e va a scofanarsi mezz'etto di animonda carny alla faccia del caldo estivo.

Aletto
20-07-2017, 11:14
alla faccia dell'innappetenza!

devash
20-07-2017, 12:18
Lingua, ma che tenerezza il tuo micione!! Fagli un grattino pieno d'amore da parte mia. :approve:

linguadigatto
21-07-2017, 08:23
:o sicuro!