Entra

Visualizza Versione Completa : Dente spezzato marcio. Che fare?


lzeppelin
17-07-2017, 21:05
Ciao a tutti.
Mi sono accorto che Silvestro, il gatto che vive nel cortile del mio condominio, ha un canino rotto. È spezzato alla base. Il veterinario dice che non si può rimuovere il residuo del dente perché lascerebbe una ferita troppo grossa che per guarire implicherebbe un digiuno troppo lungo per il gatto.
Che faccio, lascio cosi? o cambio veterinario?
Grazie :)

linguadigatto
17-07-2017, 21:44
ciao! silvestro si fa prendere? quanto anni ha? è in buona salute? il dente è proprio marcio?
io chiederei un secondo parere

Malinka
17-07-2017, 21:57
L'estrazione di radici dentarie negli umani non implica che il paziente debba poi digiunare, quindi perché un gatto dovrebbe digiunare?
Se il dente è guasto, lasciarlo lì esporrebbe il gatto al concreto rischio di infezione, che potrebbe limitarsi localmente, ma anche diffondersi nell'organismo.
Fallo vedere a un altro veterinario.

Valecleo
18-07-2017, 10:48
Mi pare una sciocchezza. Se il dente è da estrarre va tolto. Ovviamente devi avere possibilità di monitorare il gatto nel postoperatorio, soprattutto assicurandoti che riesca a mangiare. Il buco troppo grande lo sutura e pazienza, il gatto riuscirà a mangiare dopo che il dolore sarà un po' più attenuato. Sono sempre bocca e denti come per noi, perché mi devo tenere un dente marcio in bocca?
Senti un altro veterinario, meglio ancora se hai una clinica vicino casa che magari possono tenerlo in osservazione.

lzeppelin
18-07-2017, 10:48
Silvestri ha circa 3 anni, è fiv ma per ora sembra essere in forma. Si fa toccare per qualche coccola, nulla di più, impossibile da curare. per portarlo dal vet devo dargli almeno due pasticche di killitam. quindi ora cerco un altro parere medico da un altro vet, ma se fosse, l'intervento deve essere risolutivo senza ulteriori azioni da parte dell'uomo, proprio perché poi sarebbe impossibile medicarlo.

babaferu
18-07-2017, 10:56
Se e' rotto, spezzato e marcio.... Io penso che andrebbe tolto prima che provochi infezioni, che sarebbe ben peggio rispetto all'avere difficolta' nell'alimentarsi per qualche giorno. Il vet dovrebbe fare un antibiotico a rilascio prolungato e dare punti riassorbibili. E' un gatto giovane....

Baci, ba

linguadigatto
18-07-2017, 11:01
proprio perchè è FIV, l'intervento va fatto ora che è giovane e non ha sintomi. un'infezione cronica in bocca di certo finirebbe per scatenare la FIV prima del necessario, e con l'età aumentano poi anche i rischi legati all'anestesia.

alepuffola
18-07-2017, 11:37
Ciao Ledzeppelin,
un canino in effetti non è uno scherzo, anche se qui ho un gatto di colonia neanche tanto giovane, senza un canino, e non è certo morto dissanguato.
quindi la soluzione di quel veterinario sarebbe aspettare che cada sa solo? Potrebbe, ma dall'altra parte c'è un rischio d'infezione più che concreto..

lzeppelin
18-07-2017, 12:10
avete ragione, va affrontato subito prima che la cagionevolezza della fiv sopraggiunga.
sentirò altri veterinari da oggi stesso. :)
secondo voi un intervento del genere, con anestesia, quanto può costare? giusto per farmi un0idea e capire se mi stanno fregando :disapprove:

alepuffola
18-07-2017, 12:51
Non ne ho idea, a occhio direi un 200 euro vista anche la degenza del post operatorio, ma non ci sono passato, prendi la mia ipotesi con le pinze. :)

linguadigatto
18-07-2017, 12:58
anche secondo me, sui 200€ come media credo sia corretto. diciamo che se ti chiedono 500€ devono giustificarli per benino - alla fine i costi di degenza variano da posto a posto, e magari un vet scrupoloso decide di tenerlo anche una settimana. prova a chiedere in un paio di cliniche diverse, fatti fare un preventivo compreso tutto, analisi e degenza.

Valecleo
18-07-2017, 13:28
200€ è tantino, spero anche meno. Fai presente che non puoi monitorarlo e vedranno come consigliarti. Il fatto che sia fiv+ potrebbe avere altre implicazioni, sempre sui denti, forse ce ne sono altri da togliere.