Visualizza Versione Completa : Sterilizzazione
Ciao a tutti!
Domani mattina la mia gattina di cinque mesi verrà sterilizzata... volevo chiedere: io rimango lì ad aspettare e la porto a casa subito oppure dovrò tornare nel pomeriggio? Il risultato del test fiv felv mi viene comunicato il giorno stesso? Questa sera le devo togliere solo il cibo o anche l'acqua? Quali sono state le vostre esperienze e i tempi di ripresa?
Grazie a tutti e scusate le tante curiosità ma è la mia prima gatta 😊
Ciao,
ai miei mici il dottore ha tolto il cibo dall'ora di cena e l'acqua dall'ora di andare a dormire. Io i miei li ho sempre portati al mattino e ripresi la sera, ma lavorando non è che possa fare tanto diverso. Comunque non me li avrebbe resi prima del pomeriggio: non prima che fossero svegli.
Tempi di ripresa: da poche ore ad un paio di giorni, a seconda del felino.
Sugli esiti dei test non ti so dire, perchè dipende dal tipo di test. Se fa quello rapido l'esito è immediato (ma io l'ho fatto fare solo su Lina, che ha già qualche anno), mentre per un esame più approfondito deve mandare il campione in laboratorio e ci vuole qualche giorno.
Auguri per la miciotta!
:micimiao62:
Ciao, allora per la mia micina, che ho fatto sterilizzare a 6 mesi (come mai sterilizzi a 5?) la vet mi ha fatto togliere solo il cibo, mentre l'acqua gliel'ha lasciata tutta la notte...
L'ha operata intorno alle 9 e alle 10:30/11:00 sono andata a riprenderla, era già sveglia se mi ricordo bene lei usò l'anestesia gassosa... mi disse di darle solo un po' di umido nel primo pomeriggio per non rischiare che desse di stomaco, le diedi mezza bustina che divorrò, la seconda metà dopo un'ora, la sera stessa mangiò i crocchi senza alcun problema...
La ripresa fu veloce, ma per i punti mi pare ci volle una settimana o più ma la scema se li strappò dopo che con tutto il collare elisabettiano si era arrampicata su un mubile e per scendere saltò giù...
Il test fiv felv, arrivò subito, fece quello immediato mentre la operava...
Tutti i gatti che ho sterilizzato, (e sono tanti), hanno avuto una degenza in clinica di almeno 24h. Ma parliamo di due gatti di casa e una trentina di colonia...
Virgola, l'ultima in ordine di tempo, è stata portata -a digiuno- il Venerdì, operata il Sabato e ripresa il Lunedì. In ogni modo, dipende: è pur sempre un'operazione...
Quel che mi perplime, è che a 5 mesi ti abbiano dato l'okay per la sterilizzazione: in genere, ch'io sappia e correggetemi se dico una castroneria!, si aspetta la maturità sessuale che avviene attorno ai sei mesi... : / (Va' bè. Io ho avuto Nuvola che a cinque mesi mi è rimasta incinta...)
Verrà sterilizzata a soli cinque mesi perché ha avuto un calore precoce la settimana scorsa (ho scritto anche una domanda qui sul forum) 😊
Dunque se la veterinaria mi ha detto di portarla a digiuno dalla sera prima significa che l'acqua gliela posso lasciare?
Vanno tenuti a digiuno, i tempi di ripresa dipendono dall'impatto dell'anestetico sull'organismo, quindi sono variabili. I miei li portai al mattino e li riportai a casa la sera stessa. Tranquilla per domani, intanto noi incrociamo a prescindere, dacci notizie!
babaferu
23-07-2017, 18:34
Verrà sterilizzata a soli cinque mesi perché ha avuto un calore precoce la settimana scorsa (ho scritto anche una domanda qui sul forum) 😊
Dunque se la veterinaria mi ha detto di portarla a digiuno dalla sera prima significa che l'acqua gliela posso lasciare?
Noi un 12h prima dell'intervento abbiamo tolto anche l'acqua, portata al mattino e ripresa nel tardo pomeriggio.
Xxx, baci, ba
Prima dell'intervento il mio veterinario richiede il digiuno dalla mezzanotte, niente acqua invece solo dalle 6 del mattino.
Opera tra le ore 8 e le 10, quando l'ambulatorio è chiuso.
La gatta mi veniva restitutita dopo due ore dalla conclusione dell'intervento, previa telefonata dello stesso vet.
Se però il proprietario fosse impossibilitato, li tiene anche fino a sera; io non resisto e vado a riprendermeli il prima possibile.
Quando l'andavo a riprendere era già perfettamente sveglia e a casa, una volta uscita dal trasportino, camminava senza traballamenti.
Di solito dopo poche ore mi chiedevano già da mangiare; solo una volta una gatta non ha toccato cibo fino a sera.
Non è mai successo che si strappassero i punti, anche se non ho mai usato collare elisabettiano, tutine o cerotti e mai neppure avuto casi di infezione.
Il mio veterinario utilizza filo non riassorbibile, quindi è necessario togliere i punti, ma è cosa che ho sempre fatto io, quando vedevo che la cicatrizzazione era avvenuta (fra 5 e 7 giorni).
Per i test fiv felv non ti so dire, non avendo mai fatto testare nessun gatto.
linguadigatto
24-07-2017, 09:07
Virgola, l'ultima in ordine di tempo, è stata portata -a digiuno- il Venerdì, operata il Sabato e ripresa il Lunedì.
scusate l'intrusione, ma la notizia della sterilizzazione di Virgola richiede il balletto delle cameriere: :398::398::398::398:
incrocini per la sterilizzazione di stamattina! :micimiao10:
Verrà sterilizzata a soli cinque mesi perché ha avuto un calore precoce la settimana scorsa (ho scritto anche una domanda qui sul forum) 😊
Dunque se la veterinaria mi ha detto di portarla a digiuno dalla sera prima significa che l'acqua gliela posso lasciare?
Io mi ricordo :) ha quei rigonfiamenti vicino le mammelle come la mia mirtilla che io avevo preso per tumori e mi era venuto mezzo infarto.
Anche lei ebbe il calore precoce, fortunatamente poco prima dei sei mesi di età ma, è rimasta uni scricciolo di gatta.
Sono andata a prenderla poco fa ed è andato tutto benone! Non appena è uscita dal trasportino ha subito iniziato a mordicchiarmi le mani perché voleva giocare :)
Inoltre è risultata negativa alla fiv e alla felv!
Ora voi mi consigliate di continuare con il cibo kitten fino all'anno di età o di iniziare già con il cibo da adulti?
Grazie a tutte per le risposte :)
linguadigatto
24-07-2017, 16:11
evviva!!
ora cosa sta mangiando? restando sul petfood l'ideale è che mangino tanto umido completo senza cereali, e ogni tanto croccantini ma di qualità buona... con meno carboidrati possibili. se no si può dare anche carne cruda o cotta, con qualche accorgimento
Le sto dando cibo della marca Feringa... da quello che ho letto online l'umido è di ottima qualità mentre le crocchette hanno tante patate (però gliele do ogni tanto, non tutti i giorni)
Per quanto riguarda le quantità, lei non è una gattina ingorda, infatti mangia solo finché ne ha voglia dopodiché lascia tutto nella ciotola... pesa 1,9kg
linguadigatto
24-07-2017, 16:27
si feringa è un buon umido. i crocchi non sono male, è vero che c'è di meglio ma se li dai solo ogni tanto non cambia molto. magari puoi alternarli con qualcos'altro.
Il feringa è un'ottimo umido, come crocchi c'è di meglio in giro, ma come ti ha detto linguadigatto se ne dai poca non ci sono grandi problemi, non è quella la sua alimentazione di base :)
Per quanto riguarda passare subito da Kitten a Adult, se il crocco è GF non c'è poi tanta differenza, continua con l'umido Kitten almeno per un'altro po' ha solo 5 mesi, come dissero a me quando chiesi la stessa cosa per Nenya (sterilizzata a 6 mesi prima del calore) "si non è più fertile, ma non è che di punto in bianco è adulta, ha comunque ormoni di tipo "cucciolo" in giro" la tua ha avuto uno calore una settimana fa, ma rimane comunque piccola, dalle il crocco kitten finchè non termina e poi passi all'adult (ricordati di fare cmq il cambio tra kitten e adult miscelando i due crocchi insieme) per l'umido darei il kitten almeno fino a ottobre poi inizio il cambio con l'adult...
Scusate se riscrivo su questo vecchio post... ormai la mia gattina è stata sterilizzata due settimane fa e le sono stati messi dei punti riassorbibili... è normale che, a distanza di due settimane, se lei si lecca (non insistentemente) le esce sangue? Succede così perché si continua a togliere le croste?
Grazie
Già dopo una settimana la ferita dovrebbe essere perfettamente cicatrizzata; nel caso della tua gatta sono passate ben due settimane.
Non dovrebbero più esserci croste e non dovrebbe sanguinare quando si lecca; le croste si continuano a formare proprio a causa del ripetuto sanguinamento.
La pelle è rosea o mostra segni di infiammazione?
Per prudenza, se non l'hai ancora fatto, falla vedere al veterinario.
L'ultima che ho fatto sterilizzare è Virgola e il tempo di cicatrizzazione è stato di tre settimane. Ma tieni conto che è una gatta di colonia, quindi vive libera, al contatto con germi di ogni tipo...
Che punti ha messo il tuo veterinario? Solitamente è preferibile che li tolga lui quando la ferita è perfettamente rimarginata...
Le sono stati messi tre punti riassorbibili... la veterinaria mia ha detto che dovevano rimanere almeno una settimana e che si sarebbero riassorbiti entro i venti giorni.
Dei tre punti uno è guarito molto più velocemente mentre gli altri due sono rimasti un po' più gonfi... ieri Lily è riuscita a togliersi uno di quei due punti (dal quale sanguinava) ed effettivamente la ferita è cicatrizzata.
Maeve_e_Amélie
08-08-2017, 08:35
Quando sterilizzai Amélie avevamo un "calendario" di controlli prima ogni pochi giorni e poi settimanali per un mese. A lei andò tutto bene, ma a questo punto la porterei dal vet! Niente di strano nel fare più di un controllo ;)
babaferu
08-08-2017, 08:39
I punti riassorbibili possono dare un po' di gonfiore, e' normale, fa parte del processo di riassorbimento e a miccia duro' credo oltre il mese. Se le danno fastidio si possono togliere, consultati col vet!
Baci, ba
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.