Visualizza Versione Completa : Test FiV FELV FeCoV
Salve,
un mese fa abbiamo trovato un gattino per strada, sotto il sole cocente. Sarebbe morto di li a poco, e l'ho stallato nel mio studio, in modo da non farlo entrare in contatto con la mia Neve. Il piccolo Tigro ha 2 mesi circa.
Oggi, dopo più di un mese in cui è perfettamente guarito da ulcera corneale, ho chiesto al mio veterinario se fosse il caso di testarlo. Mi ha detto che, dopo più di un mese di quarantena, si poteva testare , e mi ha citato un documento "Linee guida 2008 sulla gestione dei retrovirus felini dell’American Association of Feline Practitioners"
Cito quanto riportato in tale documento
"I test FIV/FELV dovrebbero essere somministrati immediatamente e, se negativi, dovrebbero essere ripetuti dopo un minimo di 30 giorni per la FeLV e dopo un minimo di 60 giorni per la FIV. Quando il tipo di esposizione virale non è conosciuta, la pratica migliore è ritestare per entrambi i virus dopo 60 giorni.
Diagnosi di FeLV
Il test di screening di routine per la FeLV si basa sul rilevamento dell’antigene virale
nucleare p27, che è prodotto abbondantemente nella maggior parte dei gatti infetti. I test sull’antigene solubile possono rilevare l’infezione durante
la fase iniziale della viremia primaria. La maggior parte dei gatti risulterà positiva al test
sull’antigene solubile entro 30 giorni dall’esposizione, ma comunque lo sviluppo
dell’antigenemia è estremamente variabile e può essere molto più lungo in alcuni gatti."
Detto ciò, il vet dice che un positivo Felv andrebbe ripetuto tra 60 giorni, un negativo andrebbe ripetuto a 30 per sicurezza, ma dice che i falsi positivo sono possibili, i falsi negativi molto meno.
Voi che mi dite?
Maeve_e_Amélie
25-07-2017, 16:14
Non sono per nulla esperta, ma posso portarti testimonianza di un caso raro, ossia la mia Amélie è stata testata a 5 mesi con il metodo ELISA della ricerca degli anticorpi ed era positiva. Ritestata a 2 anni con PCR: risultato negativo e, direi, inappellabile, visto che la PCR è un metodo ben più complesso che ricerca il virus nelle cellule, non gli anticorpi.
Da allora comunque nessun sintomo e le analisi sono sempre state buone, anche allo stesso prelievo del test felv...
Non sapremo mai se si è negativizzata ('leggenda' vuole che ad alcuni gatti accada) o se il primo test era un falso positivo. Le motivazioni che mi sono state addotte sono state:
1) era troppo piccola e il test sui micini non è attendibile
2) era estate ed, essendo una micia sensibile, ciò può aver alterato il test (che risente anche delle condizioni di conservazione e trasporto) o le condizioni della micia
3) aveva gli anticorpi per qualche motivo (madre, altri gatti incontrati nei primi due mesi di vita in cui non era con me), ma la malattia non ha "attecchito".
In ogni caso fu un'idiozia non consigliarmi di ripetere il test a 30 o 60 giorni come sta facendo il tuo vet. Effettivamente la procedura è quella, come mi ha detto anche la mia nuova veterinaria quando abbiamo fatto la PCR.
Non vorrei dire una scemenza: ma non è troppo piccino? Rischi davvero che escano risultati poco attendibili. Ma d'altronde dovrai pur inserirlo, prima o poi...
babaferu
25-07-2017, 16:21
Quello che ho imparato ai tempi di abebe piccino e': Se testi con pcr dopo 40 gg in cui il gatto e' stato isolato hai un risultato certo (a qualsiasi età!).
L'elisa (snap test) invece richiede più tempo d'isolamento ed e' meno attendibile (va ripetuto o va fatta pcr in caso di positivo).
Io farei direttamente pcr, e' più lunga e costosa ma almeno e' definitiva!
L'elisa lo fa il vet con un test istantaneo, la pcr la fa il laboratorio.
Baci, ba
Maeve_e_Amélie
25-07-2017, 16:56
Data la mia esperienza, d'accordo con babaferu! Mi sarei risparmiata anni di ansie, facendo la PCR all'inizio (sempre se era un falso positivo e non una negativizzazione).
Il veterinario manda il test ad un laboratorio specializzato, non da il test rapido. Dice che il test dell'antigene, come da linee guida, si positivizza nella maggior parte dei casi entro 4 settimane. È consigliabile ritestare dopo altre 4, ma che i falsi negativi sono rari, mentre alcuni positivi possono negativizzarsi.
babaferu
25-07-2017, 18:29
Il veterinario manda il test ad un laboratorio specializzato, non da il test rapido. Dice che il test dell'antigene, come da linee guida, si positivizza nella maggior parte dei casi entro 4 settimane. È consigliabile ritestare dopo altre 4, ma che i falsi negativi sono rari, mentre alcuni positivi possono negativizzarsi.
Ok credo faccia pcr, io non ho ritestato (negativo), credo che se esce negativo puoi stare tranquillo (o ritesti poi alla sterilizzazione), se positivo meglio sempre ritestare.
Bravo vet, di solito sono più superficiali.. .
Dita incrociate! Ba
No, non fa la PCR, ma la ricerca dell'antigene per la Felv, anticorpi per FIV e FIP. Mi ha detto che, mentre per gli anticorpi occorre un certo tempo perché l'organismo li produca, l'antigene è un componente virale identificabile anche se non ci sono anticorpi.
babaferu
25-07-2017, 19:50
No, non fa la PCR, ma la ricerca dell'antigene per la Felv, anticorpi per FIV e FIP. Mi ha detto che, mentre per gli anticorpi occorre un certo tempo perché l'organismo li produca, l'antigene è un componente virale identificabile anche se non ci sono anticorpi.
....per quel che ne so io ricerca antigene e pcr son la stessa cosa.... Forse mi confondo? Controllerò.
Maeve_e_Amélie
26-07-2017, 00:39
No, non fa la PCR, ma la ricerca dell'antigene per la Felv, anticorpi per FIV e FIP. Mi ha detto che, mentre per gli anticorpi occorre un certo tempo perché l'organismo li produca, l'antigene è un componente virale identificabile anche se non ci sono anticorpi.
Questo è quello che anche io ho sempre identificato con PCR...il test che va a identificare la presenza del virus nelle cellule, che l'organismo stia reagendo o meno e che la malattia sia silente o meno.
Scusate ma i vostri discorsi mi hanno fatto salire un dubbio... Entrambi i miei mici sono stati testati dalla vet con il sistema ELISA entrambi negativi sia per la FIV che la FELV...
Nenya è sta testata quando è stata sterilizzata quindi ha passato 4 mesi e mezzo in casa (era l'unico micio all'epoca) l'ho presa il 29/05/15 e testata il 19/10/15 quindi se fosse stata positiva lo avrei visto subito giusto? Cioè ha passato più di tre mesi da sola.... 8tutti i fratelli e i genitori sono negativi)
Per Toby il discorso cambia, era già grande e viveva a casa con altri due mici e tre cani, ed è arrivato dal vet il 25/1/16 ed è stato testato negativo il 28/1/16...
E' possibili che sia un falso negativo? Il micio ha circa 10 anni....
Per la FIP non sono state testati anche perchè da quello che ho capito il coronavirus è un gran "simpaticone" e anche se presente non è detto che diventi pericoloso...
Ecco i test eseguiti:
FIV: ricerca anticorpi - Metodica: ELISA
FeLV: ricerca antigene (p27) - Metodica: ELISA
CORONAVIROSI: determinazione anticorpi IgG per coronavirus enterico (FeCV)/peritonite infettiva (FIP) - Metodica: IFAT
Il veterinario dice che per gli anticorpi prodotti dall'organismo possono occorrere anche oltre 8 settimane.
Per l'antigene, entro 4 settimane la maggior parte dei mici si positivizza, è più facile un falso positivo che non un falso negativo...
E leggendo quel documento, sembra sia così...
Ok, allora è il test Elisa, non la pcr!
Per il coronavirus, come dice nenya, il test lascia il tempo che trova e secondo me te lo puoi anche risparmiare, ha senso se si sospetta una FIP, se il gatto ha sintomi. Molti gatti presi dalla strada sono positivi al coronavirus, ma questo non significa che svilupperanno poi la peritonite (per fortuna!)
Quindi...voi vi fidereste?
linguadigatto
26-07-2017, 09:37
io farei il pcr
Hai letto questo post?
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=79769
Lo avevo letto...ma ormai io ho pagato quei test.
Inoltre nel post ho letto questa frase "Sì in questo caso fai PCR!!
La mia vet per una sua statistica personale quando fa il prelievo per PCR fa sempre anche un test ELISA (che non fa pagare). Fino ad ora con ELISA negativo ed emocromo perfetto i risultati sono sempre stati uguali a quelli della PCR (cioè negativi), ha avuto qualche volta falsi positivi con ELISA, ma mai falsi negaivi.... Nel tuo caso meglio PCR, dopo 3 settimane dall'ultimo contatto a rischio è attendibile, quindi già adesso direi...."
che è concorde con quanto detto dal mio veterinario.
Purtoppo non mi resta che attendere venerdì o lunedì, e poi decidere.
Grazie.
Arrivato oggi il risultato...Negativi FELV FIV e FeCoV. Il veterinario dice che per la FELV sono a posto, perché al max un positivo sarebbe stato da ritestare, un negativo è ok. Per la FIV, comunque meno contagiosa, sarà ritestato dopo la sterilizzazione.
Maeve_e_Amélie
31-07-2017, 11:21
Si, effettivamente la più contagiosa è la felv perché anche un minimo naso-naso può essere pericoloso. Per la fiv dovrebbero mordersi a sangue...
Bene per questi risultati negativi allora ;)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.