PDA

Visualizza Versione Completa : Una tigna "tignosa"


Lariza
30-07-2017, 18:20
Buonasera a tutti,
ho la mia Fumetta di quasi tre anni con lA MICOSI, volgarmente detta tigna, ho consultato due veterinari, e sì, la cosa è lunga, è scocciante, ma anche contagiosa. Intanto la gatta ha un brutto aspetto, non può ricevere le coccole, ed ogni volta che sale su un imbottito si scatena il panico da contagio. Lavo tutto con disinfettante per tessuti, i pavimenti e le superfici lavabili con prodotti a base di candeggina ma non è semplice tenere tutto sotto controllo per oltre un mese di terapia, tenuto conto che ci sono superfici che non si possono tratatre con l'acqua e candeggina. A peggiorare la situazione mia madre e mia sorella hanno capito che si tratta di tigna e sono partite le solite tiritere sulla inopportunità di avere un animale in casa. Purtroppo vivoo tra persone che dissentono su questa mia scelta, in primis mio marito e non fanno che dirmi che me l'avevano detto. Intanto io sono stressata dal tanto lavoro e il nullo sostegno. Qualcuno ha già fatto questa esperienza? come si è conclusa? come vi siete comportati? grazie spero di ricevere informazioni utili.

Malinka
30-07-2017, 19:46
Eh sì, non poter contare sul supporto morale dei familiari rende la situazione mooolto più stressante.
Non c'è una stanza della casa dove puoi isolare Fumetta dal resto dei componenti familiari? Almeno non ti stresserebbero più con le solite tiritere.
Non ho mai avuto a che fare con la tigna, quindi non ti posso essere d'aiuto, però qui sul forum qualcuno ci è già passato, vedrai che sapranno darti informazioni.

Lariza
31-07-2017, 12:02
Fumetta non tollererebbe di essere reclusa, ho un terrazzo grande con piante e fiori e data la stagione che permette, potrei lasciarla fuori, ma lei è abituata a entrare e uscire a suo piacimento. Si stresserebbe a tenerla lì? non so. sono in panico. Ma grazie:confused:

fr_
31-07-2017, 12:40
Io ho avuto una micosi me l'ha trasmessa una gatta ma , non è mica mortale! dillo ai parenti! con qualche curetta va via! Io ho usato delle pillole e una pomatina, ora non ricordo i nomi delle medicine perché è passata una vita ma, si va dal medico curante e la cura è fatta.
Il mio medico di allora mi disse di sbarazzarmi della gatta:mad: ****** di un medico .


Anche le mie gatte entrano ed escono a piacimento ma, adesso preferiscono stare fuori , anche a sonnecchiare per ore. Hai provato a chiuderla fuori? Le mie tornano solo quando stanno per morire di fame (ogni 3 ore)

Malinka
31-07-2017, 14:20
Appunto, come ti ha detto Valecleo, mica muori per la micosi.
E poi non è così automatico che se il gatto ce l'ha se la prendono per forza anche gli umani conviventi.
Anch'io ho avuto una micosi, ma non l'ho presa da un animale, bensì a scuola, da un bambino.
Adesso che è bello, potresti tenerla in terrazzo, visto che è un posto che le piace, per lei sarà sempre meglio che in una stanza.

Complimenti a quel medico ******

Lariza
31-07-2017, 18:57
Eh lo sò che non è mortale! l'ho presa infatti, o almeno credo, però me ne sono accorta immediatamente ed ho fatto la terapia con compresse e pomata, ma ai miei non ho detto nulla. Tuttavia per chi vede le immagini raccapriccianti sul web non è facile da accettare: croste arrossamenti, capelli che cadono a chiazze, un bel vedere insomma. intanto candeggina a gogò e lavatrice a manetta.

alepuffola
31-07-2017, 21:17
Tuttavia per chi vede le immagini raccapriccianti sul web non è facile da accettare: croste arrossamenti, capelli che cadono a chiazze, un bel vedere insomma. intanto candeggina a gogò e lavatrice a manetta.

eh ma se ti metti su google immagini non ne esci eh, nei blog devono piazzarci l'immagine shock per colpire il visitatore, sono casi estremi magari di debilitazione o persone con sistema immunitario già compromesso.

Per le coccole potresti usare dei guanti di lattice sottili, i monouso. Non è la stessa cosa, ma meglio che niente.

Valecleo
31-07-2017, 21:34
Guarda Lariza, come ti capisco! Per tutto! Ho appena finito di curare il gatto che vive fuori che aveva appunto una micosi bella tenace. Me la sono cavata col solo trattamento topico, scrupolosamente somministrato giorno dopo giorno per un mese e più. Ho usato i guanti monouso e fortunatamente non ho contratto la micosi, visto che a casa ne ho altri 5 e avrei fatto una strage se li avessi poi contagiati. Nel frattempo chiaramente grande sostegno dalla famiglia, come al solito. Non ne parliamo perché mi stressano più loro che i gatti e tutte le loro malattie...
Comunque porta pazienza, cerca di tenere pulito per quanto sia possibile e segui la terapia pedissequamente. È una scocciatura più per la durata del trattamento e per l'ansia del contagio che per l'affezione in sé.

babaferu
31-07-2017, 22:26
Lariza, la micosi e' contagiosa per chi e' predisposto, se non hai mai avuto micosi in vita tua difficilmente la prenderai dal gatto (io purtroppo invece sono soggetta).
Puoi diminuire il rischio contagio lavandoti con un sapone a ph acido, es usando come bagnoschiuma un sapone per l'igiene intima e\o mettendo nel boccetto qualche goccia di tee tree oil, oltre alle solite norme igieniche che gia' segui.
In ogni caso se e' sotto trattamento in genere non e' piu'contagiosa.....
Un bacio, ba

Lariza
01-08-2017, 22:34
grazie vale, io sto dando le compresse più la schiuma deroxen, speriamo di risolvere presto, mi formicola tutto il corpo :dead:

Lariza
01-08-2017, 22:36
invece ne ho sofferto ed è stato lungo debellare. seguiro scrupolosamente :cry:

Lariza
01-08-2017, 22:38
Guarda Lariza, come ti capisco! Per tutto! Ho appena finito di curare il gatto che vive fuori che aveva appunto una micosi bella tenace. Me la sono cavata col solo trattamento topico, scrupolosamente somministrato giorno dopo giorno per un mese e più. Ho usato i guanti monouso e fortunatamente non ho contratto la micosi, visto che a casa ne ho altri 5 e avrei fatto una strage se li avessi poi contagiati. Nel frattempo chiaramente grande sostegno dalla famiglia, come al solito. Non ne parliamo perché mi stressano più loro che i gatti e tutte le loro malattie...
Comunque porta pazienza, cerca di tenere pulito per quanto sia possibile e segui la terapia pedissequamente. È una scocciatura più per la durata del trattamento e per l'ansia del contagio che per l'affezione in sé.

grazie vale, io sto dando le compresse più la schiuma deroxen, speriamo di risolvere presto, mi formicola tutto il corpo

Lariza
01-08-2017, 22:39
Lariza, la micosi e' contagiosa per chi e' predisposto, se non hai mai avuto micosi in vita tua difficilmente la prenderai dal gatto (io purtroppo invece sono soggetta).
Puoi diminuire il rischio contagio lavandoti con un sapone a ph acido, es usando come bagnoschiuma un sapone per l'igiene intima e\o mettendo nel boccetto qualche goccia di tee tree oil, oltre alle solite norme igieniche che gia' segui.
In ogni caso se e' sotto trattamento in genere non e' piu'contagiosa.....
Un bacio, ba

invece ne ho sofferto ed è stato lungo debellare. seguiro scrupolosamente

Lariza
01-08-2017, 22:39
eh ma se ti metti su google immagini non ne esci eh, nei blog devono piazzarci l'immagine shock per colpire il visitatore, sono casi estremi magari di debilitazione o persone con sistema immunitario già compromesso.

Per le coccole potresti usare dei guanti di lattice sottili, i monouso. Non è la stessa cosa, ma meglio che niente.

mannaggia li pescetti!! fanno proprio schifo!

babaferu
02-08-2017, 00:22
invece ne ho sofferto ed è stato lungo debellare. seguiro scrupolosamente

Eh immagino son sempre cose noiose.... Forse eri in un momento di particolare debolezza da quel punto di vista!
Un abbraccio, ba

xenangel94
09-08-2017, 09:19
Ciao Lariza, mia madre ha adottato un trovatello a novembre, aveva due mesi e tutto sommato un bell'aspetto. Dopo la prima settimana di coccole ha iniziato a comparire la prima "piaghetta" sul mio collo. Inizialmente non sapendo di cosa si trattasse ho applicato soltanto dell'aloe e del tea tree, che infatti hanno bloccato la micosi (ma non guarito). Nel frattempo abbiamo scoperto che la nostra cagnolina aveva sviluppato un sacco di piaghette! Io ho risolto con la pomata Pevaryl per me, per la cagnolina una schiuma di cui non ricordo il nome e per il gatto compresse per circa un mese e mezzo. Come tuo marito, anche il mio ragazzo continuava a ripetermi che ce lo aveva detto :disapprove: comunque non è niente di grave, bisogna solo avere pazienza perché è una cosa lunga.